SkyDrive diventa OneDrive: dopo sei mesi di riflessione, Microsoft cambia il nome del suo servizio di cloud storage accusato da Sky di violazione del marchio .
L’emittente satellitare BSkyB aveva denunciato Microsoft per violazione di proprietà intellettuale : riteneva infatti che la parola “Sky” – per quanto facilmente collegabile alle nuvole di un servizio cloud – fosse ormai legata al suo marchio. Le due aziende avevano già raggiunto un accordo , rimasto confidenziale, in seguito alla decisione dell’Alta Corte di Londra che aveva riconosciuto le ragioni del tycoon Rupert Murdoch sull’utilizzo commerciale del marchio Sky .
La corte di Londra aveva dunque ordinato a Redmond di modificare il nome del servizio sul mercato britannico, pena il bando comunitario: a pesare nella decisione del giudice più il fatto che solo il 20 per cento degli utenti riconoscesse un legame tra il termine cloud (nuvole) e le piattaforme di archiviazione digitale, che il fatto che sky (cielo) sia una parola comune.
Comunque Microsoft ha deciso di raggiungere un accordo con Murdoch e preso tempo per scegliere il nuovo nome con cui farà ora il suo nuovo esordio il servizio: da “Sky” a “One”, parola che dovrebbe incarnare secondo le intenzioni di Redmond il concetto di “unico posto per conservare le proprie cose”. Sull’onda di questo (forzato) restyling, peraltro, BigM potrebbe scegliere anche di cambiare il nome delle sue Office Web Apps in un più diretto Office Online .
Novità per il settore, inoltre, potrebbero arrivare sul fronte prezzi: in concomitanza con il taglio dei prezzi scelto da Amazon sui suoi servizi di storage S3 ed EBS (rispettivamente fino al 22 e al 50 per cento sull’offerta standard), Microsoft ha annunciato di voler diminuire i prezzi fino al 20 per cento i prezzi dello storage Azure. È ora possibile che anche per l’archiviazione consumer possa profilarsi una rivisitazione dei listini.
-
Cornuti e mazziati
Non solo hanno spiato milioni di utEnti/utOnti, ma li hanno pure infastiditi mentre giocavano con noiosi banner pubblicitari...sui siti (giornalistici ma non solo) nascono spesso lunghe discussioni riguardanti adblock/adblockplus e le controparti mobili adblock/adaway ecc. Il tracciamento che sta dietro l'advertising rappresenta un problema molto peggiore al puro fastidio di vedere dei banner, e in questa chiave ho una domanda da fare alla redazione: per quale motivo fino alla scorsa versione del sito erano presenti i link a imrworldwide.com e altri tracker simili che non penso regalassero alla redazione neanche un centesimo?JackRe: Cornuti e mazziati
- Scritto da: Jack> in questa chiave ho una domanda da fare> alla redazione: per quale motivo fino alla scorsa> versione del sito erano presenti i link a> imrworldwide.com e altri tracker simili che non> penso regalassero alla redazione neanche un> centesimo?Perchè tu, caro utente, possa essere informato di tutte le opportunità che offre il mercato. Cordiali saluti. :)La redazioneRe: Cornuti e mazziati
a me del mercato non me ne frega un XXXXX. vorrei solo che il business morisse una volta per tutte.marietto2008Re: Cornuti e mazziati
Alla fine ogni sistema va bene,a patto ke sia costruito rispettando la natura umana.mario mario...
ma che me ne frega a me!Aniello CaputoRe: ...
- Scritto da: Aniello Caputo> ma che me ne frega a me!ma che me ne frega a me del ennesseiAniello Caputo quello veroRe: ...
Ben detto paisá!Gennarino EspositoHanno spiato i like ???
Pazzesco !Manca solo che mi dicano che hanno letto i miei tweets di nascosto.Eugenio GuastatoriRe: Hanno spiato i like ???
- Scritto da: Eugenio Guastatori> Pazzesco !> Manca solo che mi dicano che hanno letto > i miei tweets di nascosto.Non serve essendo pubblici non dovevano farlo di nascosto, si saranno limitati a salvarseli.kraneRe: Hanno spiato i like ???
> > Non serve essendo pubblici non dovevano farlo di> nascosto, si saranno limitati a> salvarseli.Ero ironico, in realtà ho sempre dato per scontato che ciò accadesse nel momento in cui mi iscrivevo a qualsiasi social network, da Facebook a Google+ (soprattutto Google+) magari con i cookies di terze parti abilitati.Davo anche scontato che accadesse quando una qualsiasi persona, di mia conoscenza, senza consultarmi, avesse usato l'opzione per la scansione automatica delle email.Davo per scontato che l'azienda dall'altra parte tenesse conto dei miei rapporti sociali, estrapolasse una accurato profilo psicologico tramite l'analisi metalinguistica e la frequenza dei messaggi, analizzasse i miei dati biometrici dalle foto updatate da me e soprattutto da quegli idioti che ti fotografano e ti taggano, (indipendentemente dal fatto che poi il tag sia pubblicato o ne blocchi la pubblicazione).Davo anche per scontato che tutto ciò, sommato alle informazioni che pubblicavo di mia volontà, fossero a disposizione in forma pseudo anonima, del migliore offerente.Quindi in base ad una semplice deduzione, mi sono detto : se li conoscono Zukerberg e Page, e tutti quelli che li pagano, perché non li dovrebbe conoscere la NSA ?Di conseguenza non mi sono iscritto a nessun social network tranne twitter, perché twitter mi piace ed è una piazza e quando scrivo qualcosa, lo scrivo perché sia pubblico e se qualcuno mi ascolta e prende appunti mi fa pure piacere.Ora leggendo queste cose, cioè che la NSA cercherebbe di profilare persone mentre giocano ad Angry Birds o dai dati del social network, mi viene semplicemente da ridere perché è OVVIO ... e se ci voleva Mr. Snowden per farlo capire ai bimbiminkia che non sanno come funziona il Cloud, specie nel suo rapporto incestuoso col Social, vuol dire che siamo proprio messi male.Eugenio GuastatoriRe: Hanno spiato i like ???
Un conto e' sospettarlo,un conto e' crederlo,un conto e' averne la certezza.marietto2008Re: Hanno spiato i like ???
- Scritto da: Eugenio Guastatori> > > > Non serve essendo pubblici non dovevano farlo di> > nascosto, si saranno limitati a> > salvarseli.> > Ero ironico, > > in realtà ho sempre dato per scontato che ciò> accadesse nel momento in cui mi iscrivevo a> qualsiasi social network, da Facebook a Google+> (soprattutto Google+) magari con i cookies di> terze parti> abilitati.> > Davo anche scontato che accadesse quando una> qualsiasi persona, di mia conoscenza, senza> consultarmi, avesse usato l'opzione per la> scansione automatica delle> email.> > Davo per scontato che l'azienda dall'altra parte> tenesse conto dei miei rapporti sociali,> estrapolasse una accurato profilo psicologico> tramite l'analisi metalinguistica e la frequenza> dei messaggi, analizzasse i miei dati biometrici> dalle foto updatate da me e soprattutto da quegli> idioti che ti fotografano e ti taggano,> (indipendentemente dal fatto che poi il tag sia> pubblicato o ne blocchi la> pubblicazione).> > Davo anche per scontato che tutto ciò, sommato> alle informazioni che pubblicavo di mia volontà,> fossero a disposizione in forma pseudo anonima,> del migliore> offerente.> > Quindi in base ad una semplice deduzione, mi sono> detto : se li conoscono Zukerberg e Page, e tutti> quelli che li pagano, perché non li dovrebbe> conoscere la NSA> ?> > Di conseguenza non mi sono iscritto a nessun> social network tranne twitter, perché twitter mi> piace ed è una piazza e quando scrivo qualcosa,> lo scrivo perché sia pubblico e se qualcuno mi> ascolta e prende appunti mi fa pure> piacere.> > Ora leggendo queste cose, cioè che la NSA> cercherebbe di profilare persone mentre giocano> ad Angry Birds o dai dati del social network, mi> viene semplicemente da ridere perché è OVVIO ...> e se ci voleva Mr. Snowden per farlo capire ai> bimbiminkia che non sanno come funziona il Cloud,> specie nel suo rapporto incestuoso col Social,> vuol dire che siamo proprio messi> male.Ma se e' tutto cosi' ovvio com'e' che non criptiamo quanto meno le comunicazioni tra noi via email e in chat ? Secondo me non e' per niente cosi' chiaro a tutti.kraneRe: Hanno spiato i like ???
- Scritto da: Eugenio Guastatori> Pazzesco !> Manca solo che mi dicano che hanno letto i miei> tweets di> nascosto.Ma no, loro non fanno nulla di nascosto. Sveglia! (idea)...Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 gen 2014Ti potrebbe interessare