Redmond (USA) – Sospiro di sollievo tra gli esperti di sicurezza dopo l’annuncio di Microsoft con cui viene superato e “curato” il bug nelle funzionalità vCard, che avrebbe potuto compromettere la sicurezza dei sistemi degli utenti di Outlook e Outlook Express, il popolare software Microsoft di gestione del messaging.
Stando agli esperti di @Stake che hanno individuato il bug, un biglietto da visita virtuale (vCard) confezionato in un certo modo può ingannare il sistema di posta di chi lo riceve, causando la chiusura del sistema stesso o addirittura il lancio di un codice a scelta sulla macchina della vittima.
Stando a Microsoft, che ha ammesso l’esistenza del bug e provveduto al rilascio di una patch apposita, “questo codice potrebbe portare a qualsiasi azione, limitata solo da eventuali permessi configurati dall’utente sul proprio computer. In effetti potrebbe compiere qualsiasi azione che l’utente può effettuare, compresa l’aggiunta, il cambiamento o la cancellazione di dati, la comunicazione con siti Web, la formattazione del disco rigido e via dicendo”.
Il buco può “aprirsi” solo su sistemi Windows quando l’utente che riceve una vCard la apre o la sposta nella rubrica dei contatti per inserire i dati al suo interno. Questo succede a causa di un buffer non verificato che può essere trasformato in veicolo dell’attacco.
Da segnalare che la patch messa a disposizione da Microsoft non si riferisce alle singole versioni di Outlook, quanto piuttosto alle versioni del browser, Internet Explorer, con cui Outlook viene diffuso. Per individuare “la propria patch”, dunque, basta identificare la versione del proprio browser IE.
-
TERZO MONDO
....che schifointernet e' na cosa meravigliosa ma qua'...tocca cambiare continente e lasciare putrefare la vecchia cara europa nella sua decadenza..:-(AnonimoRe: TERZO MONDO
- Scritto da: ManZ> ....che schifo> internet e' na cosa meravigliosa ma> qua'...tocca cambiare continente e lasciare> putrefare la vecchia cara europa nella sua> decadenza..:-(No, è l'Italia che è da terzo mondo !!co 'sti burocrati del kaiser che ci ritroviamo avoja a aspettare che i prezzi scendono!!Ora ho 20 anni, quando ne avrò 50 forse fastweb arriverà anche da me in Abruzzo !! :-((AnonimoMeglio molta banda o poca banda?
Una domanda.Ma è necessario avere tutta 'sta banda per un utente medio? Mi spiego.Cioè, sarebbe meglio fornire un servizio differenziato così com'è ora oppure effettuare differenziazioni tra l'ADSL stessa?meglio pagare 120K/mese per un ADSL (teorico) di 640K, oppure magari pagarne solo 50, e avere una velocità simile ai modem attuali ?Io come utente penso che pagerei volentieri 50K per una connessione ADSL a 56K permanente, pagando anche un tot per l'attivazione.AnonimoRe: Meglio molta banda o poca banda?
Beh dipende da quello che devi fare:da cosa ti serve.Però per l'utenza media hai perfettamente ragione.Banda fissa di 56k permanente 24/24.- Scritto da: l> Una domanda.> Ma è necessario avere tutta 'sta banda per> un utente medio? Mi spiego.> > Cioè, sarebbe meglio fornire un servizio> differenziato così com'è ora oppure> effettuare differenziazioni tra l'ADSL> stessa?> meglio pagare 120K/mese per un ADSL> (teorico) di 640K, oppure magari pagarne> solo 50, e avere una velocità simile ai> modem attuali ?> Io come utente penso che pagerei volentieri> 50K per una connessione ADSL a 56K> permanente, pagando anche un tot per> l'attivazione. AnonimoRe: Meglio molta banda o poca banda?
> Io come utente penso che pagerei volentieri> 50K per una connessione ADSL a 56K> permanente, pagando anche un tot per> l'attivazione. Qualcuno che offre ADSL a 50k al mese c'e'e funziona pure bene.La banda non e' garantita ma io viaggio anchein ore di punta a 50/60KB (Byte).Non posso fare pubblicita' (e non dovreivisto che piu' utenti ci sono meno banda mi ritrovo) ma se cerchi su Google "50.000 ADSL" lo trovi subito.AnonimoRe: Meglio molta banda o poca banda?
Grazie per la dritta.....Grazie per l'illusione.....La mia zona non è coperta. :)AnonimoRe: Meglio molta banda o poca banda?
Mi spiace che tu non abbia mai provato adsl altrimenti non parleresti cosi'!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Tanto per farti capire... Scarichi in media 1.5Mb al minuto! Ok? Se navighi e basta vai anche più lento di un 56k, se giochi on-line hai ping talmente altida farti passare la voglia.... Quindi sarebbe come avere solo gli svantaggi di questa tecnologia, con un collegamento come quello da te descritto!!!!- Scritto da: l> Una domanda.> Ma è necessario avere tutta 'sta banda per> un utente medio? Mi spiego.> > Cioè, sarebbe meglio fornire un servizio> differenziato così com'è ora oppure> effettuare differenziazioni tra l'ADSL> stessa?> meglio pagare 120K/mese per un ADSL> (teorico) di 640K, oppure magari pagarne> solo 50, e avere una velocità simile ai> modem attuali ?> Io come utente penso che pagerei volentieri> 50K per una connessione ADSL a 56K> permanente, pagando anche un tot per> l'attivazione. AnonimoUn po' piu' chiari, please.
>sconto del 30% rispetto al prezzo praticato>alla clientela finale, ossia 240mila lire per il>modem; 350mila per l'attivazione; 1.057.000>come canone annuo; 8,4 lire per ogni>megabyte di traffico; 494mila di trasporto>metropolitano.Non si capisce molto. Poniamo che siano tutti canoni annui tranne le 350mila per l'attivazione e le 8 lire al Mb.Fanno 1.791.000 lire all'anno, ovvero 149.500 al mese + 8,4 lire al Mb per 2Mbit bilanciati trasportabili anche su una baita in montagna.Ci sono due possibilità: 1) Riscrivere l'articolo chiarendo meglio le cifre.2) Ditemi dove devo firmare.AnonimoRe: Vi spiego io
c'e' scritto 30% di sconto rispetto al prezzo ecc ecc il che vuol dire che devi aumentare almeno del 30 per cento tutti i datiovvioeddai- Scritto da: PP> >sconto del 30% rispetto al prezzo praticato> >alla clientela finale, ossia 240mila lire> per il> >modem; 350mila per l'attivazione; 1.057.000> >come canone annuo; 8,4 lire per ogni> >megabyte di traffico; 494mila di trasporto> >metropolitano.> > Non si capisce molto. Poniamo che siano> tutti canoni annui tranne le 350mila per> l'attivazione e le 8 lire al Mb.> Fanno 1.791.000 lire all'anno, ovvero> 149.500 al mese + 8,4 lire al Mb per 2Mbit> bilanciati trasportabili anche su una baita> in montagna.> > Ci sono due possibilità: > 1) Riscrivere l'articolo chiarendo meglio le> cifre.> 2) Ditemi dove devo firmare.>Anonimola chiarezza è stata omessa appositamente?...
la chiarezza è stata omessa appositamente?...Non si capisce nulla, punto informatico si è dimenticata di saper scrivere? oppure il concetto non è chiaro?Mi pare chiaro che il cliente vuole sapere quanto pagherà.AnonimoRe: la chiarezza è stata omessa appositamente?...
LISTINO PLZnon cominciamo con le solite ****ate.- Scritto da: Michele web> la chiarezza è stata omessa appositamente?...> > Non si capisce nulla, punto informatico si è> dimenticata di saper scrivere? oppure il> concetto non è chiaro?> > Mi pare chiaro che il cliente vuole sapere> quanto pagherà.>AnonimoCosta troppo
Se quel listino va ai provider a noi ci arriva aumentato almeno del 30 per cento come scritto nell'articolo. Questo mi pare decisamente troppo... Non credo che all'estero si paghi cosi' tanto per un po' di banda.AnonimoADSL Cara?
Insomma si, ho degli amici in svezia e negli usa che pagano una trentina di dollari per l'adsl ogni mese (vera). Non vi sembrano alti i prezzi annunciati?AnonimoMa alla fine....
Ma alla fine le offerte adsl attuali (aruba, galactica, infostrada etc.etc.) caleranno o aumenteranno come prezzo mensile?AnonimoRe: Ma alla fine....
be', a Milano nessuno piu' si abbona con Galactica... c'e' fastweb, che a 120 carte al mese ti arriva con la fibra ottica in casa... io credo che i prezzi dei collegamenti "on demand" (perche' tutto sommato anche l'adsl e' on demand) crolleranno con l'avvento della banda larga via cavo e/o via satellite...- Scritto da: Fabio> Ma alla fine le offerte adsl attuali (aruba,> galactica, infostrada etc.etc.) caleranno o> aumenteranno come prezzo mensile?>AnonimoAmmazza che costi.....fortuna che sto a Milano...
Mamma mia.....costi belli alti!Una sola cosa non capisco, io sto a Milano e a breve mi installano con fastweb la fibra in casa dandomi una linea di 10Mb (ok, non saranno mai 10 eali se viaggio all'estero a causa dei colli di bottiglia....ma comunque andrò mooolto veloce, sicuramente, come minimo, pari alle velocità dei sistemi proposti in questo articolo)stessa installazione possono farla tutti i milanesi ed a breve (tempo 1 anno) anche tutti romani, bolognesi ecc ecc........ma chi sarà a sottoscrivere altri contratti ADSL ecc ecc pagando modem costi di attivazione e canoni annuali altissimi??Con Fastweb si può disdire già adesso il canone Telecom.......Boh, w la tecnologia e le innovazioni, a anche se non capisco l'utilità di molte offerte od implementazioni informatico/telecomunicative che si stanno offrendo in questo periodoAnonimoRe: Ammazza che costi.....fortuna che sto a Milano...
- Scritto da: Kappa> Mamma mia.....costi belli alti!> Una sola cosa non capisco, io sto a Milano e> a breve mi installano con fastweb la fibra> in casa dandomi una linea di 10Mb (ok, nonSe leggi il contratto FastWeb ti dice che ti danno un ip statico privato. Non so' pero' gli ADSL cosa diano (credo publico).CiaoAnonimoRe: Ammazza che costi.....fortuna che sto a Milano...
In effetti loro ti garantiscono 10mbit di banda fra utenti fastweb (e verso servizi forniti da fastweb), ma "solo" 1 mbit (avercelo, 1mbit in fibra ottica...) verso internet... il fatto che Fastweb ti dia un Ip di classe 10.x.y.z (privato) e che quindi ti faccia passare da un loro proxy impedisce pero' l'accesso ad alcune risorse internet (vedi VPN, per esempio).In ogni caso... viva Fastweb, e speriamo che arrivi presto anche nella mia città (io ho la SFORTUNA di vivere in un'altra provincia della Lombardia).- Scritto da: Mats> > > - Scritto da: Kappa> > Mamma mia.....costi belli alti!> > Una sola cosa non capisco, io sto a> Milano e> > a breve mi installano con fastweb la fibra> > in casa dandomi una linea di 10Mb (ok, non> > Se leggi il contratto FastWeb ti dice che ti> danno un ip statico privato. Non so' pero'> gli ADSL cosa diano (credo publico).> CiaoAnonimoRe: Ammazza che costi.....fortuna che sto a Milano...
Scusa che significa che entro un anno anche i romani potranno usare fast web? Dove lo hai letto? se hai notizie me le posti in email?- Scritto da: Gabbo> In effetti loro ti garantiscono 10mbit di> banda fra utenti fastweb (e verso servizi> forniti da fastweb), ma "solo" 1 mbit> (avercelo, 1mbit in fibra ottica...) verso> internet... il fatto che Fastweb ti dia un> Ip di classe 10.x.y.z (privato) e che quindi> ti faccia passare da un loro proxy impedisce> pero' l'accesso ad alcune risorse internet> (vedi VPN, per esempio).> In ogni caso... viva Fastweb, e speriamo che> arrivi presto anche nella mia città (io ho> la SFORTUNA di vivere in un'altra provincia> della Lombardia).> > - Scritto da: Mats> > > > > > - Scritto da: Kappa> > > Mamma mia.....costi belli alti!> > > Una sola cosa non capisco, io sto a> > Milano e> > > a breve mi installano con fastweb la> fibra> > > in casa dandomi una linea di 10Mb (ok,> non> > > > Se leggi il contratto FastWeb ti dice che> ti> > danno un ip statico privato. Non so' pero'> > gli ADSL cosa diano (credo publico).> > CiaoAnonimoRe: Ammazza che costi.....fortuna che sto a Milan
Cioé se metto su un web/ftp server mi vedono solo gli altri utenti fastweb ma da Roma niente? Oppure che non posso giocare a Quake con un Pisano?TIA> il fatto che Fastweb ti dia un> Ip di classe 10.x.y.z (privato) e che quindi> ti faccia passare da un loro proxy impedisce> pero' l'accesso ad alcune risorse internetAnonimoRe: Ammazza che costi.....fortuna che sto a Milano...
Io ho un'adsl infostrada.... Teoricamente potrei navigare e scaricare a 8oK/s in pratica mi tagliano a 63 pago 139.000 al mese + iva comprese le chiamate urbane e nonostante filtri e cazzate varie quando chiamo ho sepre di sottofondo un fruscio da paura!!!!Un amico ha fastweb scarica a 1064K/s in media non ha fruscii di sottofondo tutto il traffico su rete fissa compreso nel prezzo a 130.000.... Fate un po' voi.... Appena mi scade il contratto disdico adsl in tempo 0 e passo a fastweb!!!!> Se leggi il contratto FastWeb ti dice che ti> danno un ip statico privato. Non so' pero'> gli ADSL cosa diano (credo publico).> CiaoAnonimoRe: Ammazza che costi.....fortuna che sto a Milano...
Ho raccolto un pò di informazioni su quello che riguarda il numero IP che menzionavate prima e a quanto pare le limitazioni sono parecchie. Per esempio uno degli usi per cui mi sono fatto la flat è il gioco online (Ultima in particolare) senza problemi e a quanto pare se mi facessi fastweb dovrei scordarmelo...certo i tempi di download sono una cosa da sogno però non credo che vorrò essere limitato in tal senso, non capisco inoltre il perchè di questa cosa, se qualcuno potesse spiegarmela sarebbe proprio utile, preferibilmente in e-mail. Grazie- Scritto da: Paperinik> Io ho un'adsl infostrada.... Teoricamente> potrei navigare e scaricare a 8oK/s in> pratica mi tagliano a 63 pago 139.000 al> mese + iva comprese le chiamate urbane e> nonostante filtri e cazzate varie quando> chiamo ho sepre di sottofondo un fruscio da> paura!!!!> Un amico ha fastweb scarica a 1064K/s in> media non ha fruscii di sottofondo tutto il> traffico su rete fissa compreso nel prezzo a> 130.000.... Fate un po' voi.... Appena mi> scade il contratto disdico adsl in tempo 0 e> passo a fastweb!!!!> > > > > Se leggi il contratto FastWeb ti dice che> ti> > danno un ip statico privato. Non so' pero'> > gli ADSL cosa diano (credo publico).> > CiaoAnonimoPerdonatemi ma sono tonto.
Le adsl (640/128) attuali vanno da 90 a 150.000 lire/mese, sono installabili fino a 3 Km dalla centrale. L Giusto?Hdsl (2048/2048) costeranno 200.000 lire al mese, sono installabili anche a lampedusa.Non mi sembra uno sproposito, ma devo aver capito male io.AnonimoRe: Perdonatemi ma sono tonto.
> Non mi sembra uno sproposito, ma devo aver> capito male io.Hai capito male, infatti. Le tariffe italiane decise dalla Telecom Italia (non come vogliono far credere dal Garante, che è un burattino) strozzano il Paese.Negli USA l'HDSL è disponibile già da due anni, costa meno della metà e contribuisce senz'altro a rendere le loro aziende più competitive.Il Italia abbiamo Garanti burattini e un capitalismo feudale.Ciao.AnonimoRe: Perdonatemi ma sono tonto.
>Il Italia abbiamo Garanti burattini e un>capitalismo feudale.In Italia abbiamo Garanti burattini e un capitalismo feudale. Può essere.E' molto probabile (ed è mia modestisima opionione) che abbiamo anche un sacco di gente per parla (e scrive) senza sapere, ma convinti di possedere la Vertità. In parole povere: presuntuosi.In questo thread ci sono messaggi che chiedono chiarimenti. L'unica cosa che sai rispondere é: in America costano la metà. Se fosse vero sarebbe un enorme passo in avanti: fino a 4 mesi fa costavano 10 volte meno.Considerazione sui milioni di motivi per cui c'è questa differenza non ne ho lette. Per curiosità, quanto costano 2Mbit/2Mbit in Francia, Germania, Inghilterra?AnonimoCome e' realmente...
Non so se quelli di Punto Informatico si droghino.. ma se l'hdsl e adsl a consumo costassero solo 8 lire al mega.. sarebbe un sogno.. ma invece realta' amara.. costa ben 80 lire/mega... le adsl che leggete nel listino qui.. sono a banda garantita.. non hanno niente a che fare con quelle offerte da galactica/telecom/infostrada... infatti queste costano di piu' perche' offrono il 90% di banda garantita... quelle dei concorrenti infatti normalmente usano delle 2 megabit per 100 utenti.. quindi fate voi i conti.. per il momento che sono pochi tutti corrono.. poi verra' il giorno che... crack... la banda costa.. e questa e' la triste realta'... la hdsl flat per il momento restera' un sogno in quanto una cdn a 2 mega costa 80 milioni l'anno.. e se danno l'hdsl a 2 milioni l'anno tutti i provider si convertono a hdsl.. e ciao telecom.. io sono in possesso dei listini ufficiali interbusiness aggiornati.. quindi ho fonti autorevoli.. ma non pensate che gli altri siano piu' economici.. con uunet.. inet.. worldcom ecc ecc... risparmiati al massimo un 10%... o pagate anche di piu'.. ciaoAnonimoRe: Come e' realmente...
SDK, la tua genìa è destinata a morire.Quelli che si documentano, qui, non sono ben visti!AnonimoRe: Come e' realmente...
- Scritto da: Sdk> la banda costa.. e questa e' la triste . . .> io sono in possesso dei listini ufficiali> interbusiness aggiornati.. quindi ho fonti> autorevoli.. ma non pensate che gli altri> siano piu' economici.. con uunet.. inet..> worldcom ecc ecc... risparmiati al massimo> un 10%... o pagate anche di piu'.. ciaoQuei listini li ho pure io, quello che mi manca e' una scaletta sconti reale. A me il commerciale dice che piu' del 10% non puo' fare, e poi in giro c'e' gente che ha ottenuto il 15-20% ...Se sei/siete interessati ad un "confronto" listini/scontistiche, "sentiamoci" in privato.AnonimoRe: Come e' realmente... ?
Per quanto riguarda le offerte flat per l'ADSL, l'Autorità ha previsto: acquisto di lotti di 10 accessi (clienti finali), 350mila lire di attivazione e 4 milioni di canone annuo. L'operatore ha diritto a un consumo medio per accesso di 500 GB (gigabyte) all'anno.______Dove si parla di hdsl? Perche' non pubblichi qui i tuoi listini? A me questi prezzi sembrano folliAnonimoScusate ma non mi sembra che la chiarezza sia aume
Scusate, ma non mi sembra che a chiarezza sui listini sia aumentata di molto rispetto agli atri post...voglio dire i prezzo che dobbiamo pagare realmente "noi" consumatori quale è? Inoltre per quel che riguarda le centrali quai sono le modalità? se io prima non potevo mettermi 'adsl perchè la mia centrale non a supportava ora con l'hdsl posso mettermela? Vi ringrazio delle eventuali risposte, gradite per altro soprattutto in email. ciauzAnonimoSconti per chi?
Ma per chi sono gli sconti rispetto all'utenza finale?Solo per provaider o anche per le aziende che come la mia intendono collegare una linea HDSL per la gestione interna del sito?GrazieAnonimoRicapitolando?
Insomma quanto costerà effettivamente un ADSL 2/0.5 e un HDSL 2/2?AnonimoQuesto è il trasporto intermedio, non Internet
Ricordiamoci che quelli indicati sono solo i costi (parziali), che Telecom applica all'operatore, per il trasporto dei pacchetti tcp/ip dalla casa dell'utente ai propri "server" e viceversa. A questi costi di base bisogna sommare (oltre al ricarico che il provider applicherà ai servizi xDSL che acquista da Telecom) i costi della banda verso la Big Internet (nazionale ed internazionale)che il provider acquista (da telecom o da altri) e il cui costo per utente dipende dalla quantità di banda (BigInternet) acquistata, divisa per il numero di clienti attivi. (un tanto al chilo, la banda internazionale costa all'ingrosso attorno agli 80 milioni all'anno per 2Mbps di banda internazionale garantita).Da ciò si capisce che: - i costi che il cliente dovrà sostenere per essere connesso ad Internet via xDSL non sono solo quelli relativi al trasporto intermedio, oggetto dell'articolo, ma anche quelli della suddivisione dei costi di banda internazionale (oltre al ricarico per i costi di vendita, assistenza, promozione, etc... del provider); - che la banda internet realmente garantita al singolo utente dipende non solo dalla garanzia del trasporto intermedio, ma (e sopratutto) di quanta, della banda della BigInternet rimane effettivamente a disposizione del singolo utente; - che non è realistico portarsi a casa, pulito, per si e no 2 o 3 milioni all'anno neanche il circa mezzo mega che l'ADSL è capace di trasportare (640Kpbs), in quanto all'operatore, 512K puliti costano attorno ai 15-20 milioni all'anno.Attenzione quindi a quando si legge "banda garantita" sulle proposte dei vari provider: è solo quella sul trasporto intermedio? E' solo quella internazionale ? Entrambe ?Non a caso, leggendo bene la maggiorparte delle reclame in merito ai servizi ADSL, i provider dicono "fino a 640K in download e 128K in upload". "Fino a" significa che è la massima velocità raggiungibile, non certo quella media.E' esperienza di chiunque di noi abbia già contrattualizzato un servizio ADSL economico, che all'inizio le cose vanno bene o addirittura molto bene, ma che progressivamente, al crescere dei nuovi clienti acquisiti dall'operatore, le prestazioni peggiorino gradatamente fino a raggiungere performances non maggiori di quelle di una normale connessione via modem (i famosi 32Kbps garantiti, cioè circa 3Kbyte/sec;Non può al momento essere differente: i costi sono costi per tutti e quindi o gli operatori danno tanta banda ma sotto costo, e rimettendoci vanno a gambe all'aria, o tengono i prezzi abbordabili sacrificando la banda realmente a disposizione, o tengono i prezzi (e la banda garantita) elevati ma non abbordabili da parte degli utenti privati.Scusate la lunghezza, la saccenza e la disillusione apportata alla discussione.AnonimoRe: Questo è il trasporto intermedio, non Internet
Finalmente uno che capisce...Al momento la banda costa a causa del costo altissimo delle linee a larga banda e della loro gestione. Nessuno pensa mai che forse per gestire una 155 mbit con 1.000.000 di utenti connessi simultaneamente non basta un router adsl da 600.000 ma ci voglia forse qualcosa di piu' costoso... Poi tutti devono vivere... Morale: quelli che vogliono la banda larga garantita al momento devono ancora pagare parecchio... quelli che vogliono spendere 80.000 al mese comprino una adsl e preghino che quel provider non faccia tanti abbonamente e che non fallisca dopo 2 mesi.- Scritto da: G> Ricordiamoci che quelli indicati sono solo i> costi (parziali), che Telecom applica > all'operatore, per il trasporto dei> pacchetti tcp/ip dalla casa dell'utente ai> propri "server" e viceversa. > A questi costi di base bisogna sommare> (oltre al ricarico che il provider> applicherà ai servizi xDSL che acquista da> Telecom) i costi della banda verso la Big> Internet (nazionale ed internazionale)che il> provider acquista (da telecom o da altri) e> il cui costo per utente dipende dalla> quantità di banda (BigInternet) acquistata,> divisa per il numero di clienti attivi. (un> tanto al chilo, la banda internazionale> costa all'ingrosso attorno agli 80 milioni> all'anno per 2Mbps di banda internazionale> garantita).> Da ciò si capisce che:> - i costi che il cliente dovrà sostenere> per essere connesso ad Internet via xDSL non> sono solo quelli relativi al trasporto> intermedio, oggetto dell'articolo, ma anche> quelli della suddivisione dei costi di banda> internazionale (oltre al ricarico per i> costi di vendita, assistenza, promozione,> etc... del provider);> - che la banda internet realmente> garantita al singolo utente dipende non solo> dalla garanzia del trasporto intermedio, ma> (e sopratutto) di quanta, della banda della> BigInternet rimane effettivamente a> disposizione del singolo utente;> - che non è realistico portarsi a casa,> pulito, per si e no 2 o 3 milioni all'anno> neanche il circa mezzo mega che l'ADSL è> capace di trasportare (640Kpbs), in quanto> all'operatore, 512K puliti costano attorno> ai 15-20 milioni all'anno.> > Attenzione quindi a quando si legge "banda> garantita" sulle proposte dei vari provider:> è solo quella sul trasporto intermedio? E'> solo quella internazionale ? Entrambe ?> > Non a caso, leggendo bene la maggiorparte> delle reclame in merito ai servizi ADSL, i> provider dicono "fino a 640K in download e> 128K in upload". "Fino a" significa che è la> massima velocità raggiungibile, non certo> quella media.> > E' esperienza di chiunque di noi abbia già> contrattualizzato un servizio ADSL> economico, che all'inizio le cose vanno bene> o addirittura molto bene, ma che> progressivamente, al crescere dei nuovi> clienti acquisiti dall'operatore, le> prestazioni peggiorino gradatamente fino a> raggiungere performances non maggiori di> quelle di una normale connessione via modem> (i famosi 32Kbps garantiti, cioè circa> 3Kbyte/sec;> > Non può al momento essere differente: i> costi sono costi per tutti e quindi o gli> operatori danno tanta banda ma sotto costo,> e rimettendoci vanno a gambe all'aria, o> tengono i prezzi abbordabili sacrificando la> banda realmente a disposizione, o tengono i> prezzi (e la banda garantita) elevati ma non> abbordabili da parte degli utenti privati.> > > Scusate la lunghezza, la saccenza e la> disillusione apportata alla discussione.> >Anonimo,MAZZA CHE COSTI PER FORTUNA CIO' NU TROMBONE
OH' AGGE LETTE LA-RTICULO SU LA BANDA LARGA, AHO' MA CHI SITE TUTTI MATTI???? MA VE PARE JUSTO CHE IO DEBBO ADDA PAGA' TUTTI QUELLI SORDI PE' AVE' LU PIACERE DA ASCOLTA NA BANDA? A LU PAESE MIO LA BANDA NUN SARA' TANTO LARGA PECCHE' LE FILE SO CUMPOSTE SOLO DA TRE SONATORI MA ALMENO è GRATI E SE SENDE PURE BENE.E POI SAI CA TE DICU? IO CIO' NU BELLO GROSSO TROMBONE E SE ME DEVO FA NA TRUMBATA MANCO LA BANDA LARGA ME SERVE, ME CERCO NA BELLA SORCA STRETTA E ODOROSA E JE DO' TE TROMBA E DE TROMBONE ALLA FACCIA DELLA BANDA LARGA E BONA NOTTE AI SONATORI.AnonimoRe: ,MAZZA CHE COSTI PER FORTUNA CIO' NU TROMBONE
- Scritto da: Taddeo Scimasecca> OH' AGGE LETTE LA-RTICULO SU LA BANDA LARGA,> AHO' MA CHI SITE TUTTI MATTI???? MA VE PARE> JUSTO CHE IO DEBBO ADDA PAGA' TUTTI QUELLI> SORDI PE' AVE' LU PIACERE DA ASCOLTA NA> BANDA? A LU PAESE MIO LA BANDA NUN SARA'> TANTO LARGA PECCHE' LE FILE SO CUMPOSTE SOLO> DA TRE SONATORI MA ALMENO è GRATI E SE SENDE> PURE BENE.> E POI SAI CA TE DICU? IO CIO' NU BELLO> GROSSO TROMBONE E SE ME DEVO FA NA TRUMBATA> MANCO LA BANDA LARGA ME SERVE, ME CERCO NA> BELLA SORCA STRETTA E ODOROSA E JE DO' TE> TROMBA E DE TROMBONE ALLA FACCIA DELLA BANDA> LARGA E BONA NOTTE AI SONATORI.Sei grande.AnonimoACCESSO A BANDA LARGA AL PAESE
CIAO TADDEO, ANCHE A LU PAESE MIO E' ARRIVITATA LA BANDA CHE DICEVA CHE CON DU LIRE ME RENDEVA PIU' LARGO L'ACCESSO.IO NON CAPIVO BENE E UN SONATORE MOLTO GENTILE M'HA DETTO: "TO', GIRATI CHE TI FACCIO UN ESEMPIO"IO ME SO GIRATO TUTTO FIDUCIOSO DI CAPIRE COME T'ALLARGAVANO L'ACCESSO PER DU SOLDI. L'ESEMPIO ME L'HA FATTO PROPRIO BENE, E COSI' LA BANDA, DI LARGO, MA LASCIATO SOLO LU POSTERIORE!(MA ADESSO CACO MOLTO PIU' VELOCEMENTE) TONINO- Scritto da: Taddeo Scimasecca> OH' AGGE LETTE LA-RTICULO SU LA BANDA LARGA,> AHO' MA CHI SITE TUTTI MATTI???? MA VE PARE> JUSTO CHE IO DEBBO ADDA PAGA' TUTTI QUELLI> SORDI PE' AVE' LU PIACERE DA ASCOLTA NA> BANDA? A LU PAESE MIO LA BANDA NUN SARA'> TANTO LARGA PECCHE' LE FILE SO CUMPOSTE SOLO> DA TRE SONATORI MA ALMENO è GRATI E SE SENDE> PURE BENE.> E POI SAI CA TE DICU? IO CIO' NU BELLO> GROSSO TROMBONE E SE ME DEVO FA NA TRUMBATA> MANCO LA BANDA LARGA ME SERVE, ME CERCO NA> BELLA SORCA STRETTA E ODOROSA E JE DO' TE> TROMBA E DE TROMBONE ALLA FACCIA DELLA BANDA> LARGA E BONA NOTTE AI SONATORI.AnonimoRe: ACCESSO A BANDA LARGA AL PAESE
Siete mitici...eheheheheAllargare l'accesso...eheheheheMa incredible, davvero.AnonimoSono dei pazzi! Io investo in USA!
Informatevi sui costi USA per i servizi internet. Si parla di 1/10 di quanto costa qui. Sono completamente impazziti, gia' il rischio imprenditoriale e' alto, mettiamoci anche i costi proibitivi di Telecom. Ma andate al diavolo, io attivo un server in USA!Informatevi! Non cadete nella rete di questi spremitori!AnonimoRe: Sono dei pazzi! Io investo in USA!
Cosa intendi per io attivo un server in usa?- Scritto da: MindPowa> Informatevi sui costi USA per i servizi> internet. Si parla di 1/10 di quanto costa> qui. Sono completamente impazziti, gia' il> rischio imprenditoriale e' alto, mettiamoci> anche i costi proibitivi di Telecom. Ma> andate al diavolo, io attivo un server in> USA!> Informatevi! Non cadete nella rete di questi> spremitori!>Anonimosono dei ladri tutti quanti!
io non riesco a capire come lo stato lasci fare a questi "ladri legali"quello che vogliono,secondo me c'e' un giro di mazzette esagerato......poi a che serve far nascere la concorrenza se poi si mettono d'accordo......A ME MI PARE UNA PRESA PER IL CULO!!!!!!!SCUSATE MA LA DOVEVO DIRE...CIAOAnonimosconcerto
non riesco a capire bisogna chiamarsi Bill Gates per poter usufruire delle nuove tecnologie?Anonimo80 lire per ogni mega di traffico? siamo pazzi!
Spero che ci sia un errore, ma se si dovranno pagare 80 lire per ogni mega di traffico, ipotizzando di scaricare 1mb al minuto (ed e' molto poco, perche' io lo scarico in 3 minuti con un 57kb) si spenderanno 4800lire ogni ora, che diventano 115000 al giorno, 3 milioni al mese solo per scaricare... ovvero per usare la banda che si e' pagata.Anche se costasse 8lire al mega, il prezzo sarebbe comunque assurdo: 11500lire al giorno e 350.000 al mese. Se e' cosi', continuero' ad usare la normale linea telefonica, con la quale riesco a scaricare anche 500mega al giorno, senza pagare una lira per il traffico.A cosa serve andare + veloce se poi si paga di + per quello che si scarica?AnonimoRe: 80 lire per ogni mega ... Si e No
- Scritto da: Lo Scaricatore Pazzo> Spero che ci sia un errore, ma se si> dovranno pagare 80 lire per ogni mega di> traffico, ipotizzando di scaricare 1mb al> minuto (ed e' molto poco, perche' io lo> scarico in 3 minuti con un 57kb) In effetti con 2Mbit si può arrivare (si può) a 12 Mbyte al minuto quindi i tuoi 3 milioni al mese diventerebbero 36 milioni. Ma quale azienda sta 24 ore al giorno a scaricare?> ovvero per usare la banda che> si e' pagata.Con 200.000 lire al mese si paga la banda di 2Mbit? Fa un po' sorridere l'ingenuità. Con quella cifra si paga la "possibilità" di usarla. Se la usi, poco o tanto, paghi in proporzione.Non dico che le cifre sono giuste, dico che il sistema non è scandaloso. Esiste, comunque, ovviamente, anche la possibilità di comprare banda FLAT a 2 Mbit.Chiedila Infostrada, Nextra, TI. Le cifre sono sempre quelle. Sempre sopra i 10 milioni al mese.> cosi', continuero' ad usare la normale linea> telefonica, con la quale riesco a scaricare> anche 500mega al giorno, senza pagare una> lira per il traffico.> A cosa serve andare + veloce se poi si paga> di + per quello che si scarica?Perché l'HDSL, ad oggi, è per le aziende.A mio, modestisimo avviso, la battaglia che bisognerebbe combattere è quella di consentire a tutti l'accesso ADSL.Dico una cosa impopolare: continuare ad abbassare i prezzi ADSL renderà sempre più disincentivante l'attivazione di nodi ADSL in centri più piccoli.L'ADSL finirà per costare 20/30 mila lire mese ma queste cifre renderanno sconveniente aprire nuovi "POP" in città con meno di 100mila abitanti. Per cui il processo finirà per rallentare, e quando anche a Canicattì avranno la loro ADSL a Milano cominceranno a pensare che i 10Mbit di Fastweb sono roba per ragazzini.Non so se la mia previsione è realistica. Spero di no.AnonimoRe: 80 lire per ogni mega ... Si e No
Piu' che realistica la tua previsione... comunque entro un apio d'anni tutti i capoluoghi di provincia avranno la rete urbana su fibra.. l'adsl in un paio d'anni dovrebbe raggiungere la quasi totalita' della copertura del territorio...Comunque la banda non sara' mai garantita per cifre basse.. questo ve lo assicuro (sempre parlando in proporzione... 2 anni fa 3K/s erano vuoni.. ora 10/s sono buoni).. ma per avere i mega bisogna sempre pagare... nessuno mai si chiede quanto costa gestire una 2mbit?? tecnici.. routers.. cavi... centrali.. ecc ecc.. assicuro che costa ben piu' di 100 mila al mese.. anche perche' al momento una porta ATM su una centrale costa 20 milioni.ciao - Scritto da: ZERO> - Scritto da: Lo Scaricatore Pazzo> > Spero che ci sia un errore, ma se si> > dovranno pagare 80 lire per ogni mega di> > traffico, ipotizzando di scaricare 1mb al> > minuto (ed e' molto poco, perche' io lo> > scarico in 3 minuti con un 57kb) > > In effetti con 2Mbit si può arrivare (si> può) a 12 Mbyte al minuto quindi i tuoi 3> milioni al mese diventerebbero 36 milioni.> Ma quale azienda sta 24 ore al giorno a> scaricare?> > > ovvero per usare la banda che> > si e' pagata.> > Con 200.000 lire al mese si paga la banda di> 2Mbit? Fa un po' sorridere l'ingenuità. Con> quella cifra si paga la "possibilità" di> usarla. Se la usi, poco o tanto, paghi in> proporzione.> Non dico che le cifre sono giuste, dico che> il sistema non è scandaloso. Esiste,> comunque, ovviamente, anche la possibilità> di comprare banda FLAT a 2 Mbit.> Chiedila Infostrada, Nextra, TI. Le cifre> sono sempre quelle. Sempre sopra i 10> milioni al mese.> > > cosi', continuero' ad usare la normale> linea> > telefonica, con la quale riesco a> scaricare> > anche 500mega al giorno, senza pagare una> > lira per il traffico.> > A cosa serve andare + veloce se poi si> paga> > di + per quello che si scarica?> > Perché l'HDSL, ad oggi, è per le aziende.> > A mio, modestisimo avviso, la battaglia che> bisognerebbe combattere è quella di> consentire a tutti l'accesso ADSL.> Dico una cosa impopolare: continuare ad> abbassare i prezzi ADSL renderà sempre più> disincentivante l'attivazione di nodi ADSL> in centri più piccoli.> L'ADSL finirà per costare 20/30 mila lire> mese ma queste cifre renderanno sconveniente> aprire nuovi "POP" in città con meno di> 100mila abitanti. Per cui il processo finirà> per rallentare, e quando anche a Canicattì> avranno la loro ADSL a Milano cominceranno a> pensare che i 10Mbit di Fastweb sono roba> per ragazzini.> > Non so se la mia previsione è realistica.> Spero di no.AnonimoRe: 80 lire per ogni mega ... Si e No
- Scritto da: ZERO> In effetti con 2Mbit si può arrivare (si> può) a 12 Mbyte al minuto quindi i tuoi 3> milioni al mese diventerebbero 36 milioni.> Ma quale azienda sta 24 ore al giorno a> scaricare?> Forse ho capito male, ma dalle pubblicita' che telecom italia e gli altri provider stanno facendo per incentivare l'uso delle adsl, il target non sembrano le aziende, ma gli utenti normali, e credo che appena la hdsl sara' diffusa i provider tenteranno di offrirla alla massa degli utenti come succede per adsl, i quali ovviamente se acquisteranno la adsl o hdsl lo faranno per andare + veloce e per essere collegati 24 ore su 24, quindi l'ipotesi che un utente scarichi per 24 ore al giorno non mi sembra cosi' assurda.Inoltre, le aziende che vogliono la banda larga non hanno bisogno di ricorrere ad adsl o hdsl, ma possono affidarsi ad altri tipi di connessione + costosi ma che sono sicuramente alla portata di una azienda.AnonimoRe: 80 lire per ogni mega ... Si e No
Beh, la pubblicità che viene fatta agli accessi ad internet tramite i servizi xDSL è mirata proprio a promuovere un prodotto progettato per la fascia bassa del mercato (prezzi bassi e conseguente bassa qualità), ovvero all'utenza domestica o piccolo-professionale, stimolando l'illusione dell'alte velocità di accesso ad internet, sogno di qualsiasi utente.La pubblicità è efficace (e i commenti letti su PI lo dimostrano) proprio perchè sfrutta la scarsa conoscenza che la gran massa di utenti ha sull'architettura internet in generale, e che confonde la velocità nominale/potenziale del famoso "last mile" (il doppino tra casa mia e la centrale telecom del mio rione, cioè il circuito ADSL/HDSL realizzato collocandone agli estremi i relativi modem) con la velocità o banda internet che ho realmente a disposizione dopo questo ultimo miglio. (Banda che però dipende dalla congestione che c'e' sulla rete ATM tra la centrale del mio rione e il provider, e dalla congestione che il provider ha sui suoi accessi nazionali ed internazionali).E' un po' come la pubblicità dei deodoranti che fa leva sull'illusione che spruzzandoselo sotto le ascelle si faranno gran conquiste senza dover possedere altri requisiti personali che un buon odore (e magari c'è qualche ingenuo/a che ci crede e spruzza a più non posso!).Altro contributo alla confusione/illusione generale lo da la stampa parlando in maniera indiscriminata di "larga banda internet" associandola alle tcnologie xDSL.Il motivo per cui le società telefoniche stanno facendo a gara per promuovere i servizi xDSL domestici(spacciandoli per banda larga, cavalcando cosi' l'onda della nuova moda), è di vincolare a loro i clienti per garantirsi di non disperdere su altri operatori gli scatti telefonici.Già da un anno infatti gli accessi domestici alla rete internet offerti dalle varie compagnie telefoniche (si badi bene dalle compagnie telefoniche e non dagli internet provider) sono gratuiti (nel senso che non si paga un canone d'accesso)ma si pagano gli scatti per raggiungere il servizio (a tariffa urbana o a qualcosa di meno). Ovvero non viene fatta pagare la banda internazionale (della quale rimane ciò che gli altri utenti contemporeanei ci lasciano a disposizione), ma facendosi pagare il raccordo casa utente-modem provider in maniera variabile rispetto al numero di minuti di connessione, per una media di tot ore anno di scatti telefonici.Visto che tutti noi in genere utilizziamo più di un operatore per attaccarci alla rete in funzione di qual'e' quello che in quel momento sembra funzionare meglio, il monte ore di scatti (e quindi di lira) che noi paghiamo viene spalmato su più operatori, facendo così guadagnare meno a ciascun carrier.Da qui la corsa a cercare di fidelizzare il cliente facendogli pagare un canone annuo simile a quello che mediamente spende in scatti telefonici, ma dandogli in più una connessione permanente (vantaggio reale) e l'illusione di una velocità molto maggiore (vantaggio fasullo). Il carrier si garantisce così l'intero fatturato derivante dalla capacità di spesa dell'utente.Ben diversa è invece la situazione degli accessi internet aziendali, dove in genere si è disposti a pagare la qualità del servizio. Qui l'operatore per garantire una qualche decenza al servizio deve sostenere costi molto più alti e conseguentemente il prezzo è più elevato. Ad esempio la stessa telecom che chiede si e no 1 milione all'anno per il suo Teleconomy24ADSL (che funziona come funziona) agli utenti casalinghi, e chiede circa 16 milioni all'anno per il servizio ADSL aziendale a forfè, dove però le prestazioni non sono paragonabili a quelle progressivamente scadenti del servizio casalingo.ciao- Scritto da: Lo Scaricatore Pazzo > > > - Scritto da: ZERO> > In effetti con 2Mbit si può arrivare (si> > può) a 12 Mbyte al minuto quindi i tuoi 3> > milioni al mese diventerebbero 36 milioni.> > Ma quale azienda sta 24 ore al giorno a> > scaricare?> > > > Forse ho capito male, ma dalle pubblicita'> che telecom italia e gli altri provider> stanno facendo per incentivare l'uso delle> adsl, il target non sembrano le aziende, ma> gli utenti normali, e credo che appena la> hdsl sara' diffusa i provider tenteranno di> offrirla alla massa degli utenti come> succede per adsl, i quali ovviamente se> acquisteranno la adsl o hdsl lo faranno per> andare + veloce e per essere collegati 24> ore su 24, quindi l'ipotesi che un utente> scarichi per 24 ore al giorno non mi sembra> cosi' assurda.> Inoltre, le aziende che vogliono la banda> larga non hanno bisogno di ricorrere ad adsl> o hdsl, ma possono affidarsi ad altri tipi> di connessione + costosi ma che sono> sicuramente alla portata di una azienda.AnonimoRe: esticaz' 80 lire per ogni mega ... Si e No
> Non so se la mia previsione è realistica.> Spero di no.il grosso problema di una tariffa "al byte" - filosofia gia' sperimentata in vecchie reti a commutazione di pacchetto - va ricercato nella natura stessa di internet. Un host collegato alla Rete genera traffico anche indipendentemente dalla volonta' "attiva" di chi lo possiede, ad esempio risposte a messaggi ICMP con quoting di pacchetto, generazione di ICMP su pacchetti che arrivano a porte senza bindings, normali risposte RST, SYN+ACK a sollecitazioni di host esterni... cio' puo' permettere a qualcuno in malafede di far generare al vostro host un enorme quantita' di pacchetti (headers+payloads) - soldi - che a voi non interessano.il filtri a livello ip/tcp/udp non possono chiudere tutto, qualcosa devono lasciare aperto per rendere l'host usabile, quindi non sono una risposta efficace.il pagamento al byte e' una violenza alla natura stessa di internet, ma un dolce compromesso per chi vi deve vendere banda tanto al chilo e non ne ha troppa.AnonimoRe: esticaz' 80 lire per ogni mega ... Si e No
Esatto! Ed inoltre, sulle connessioni domestiche di Telecom Infostrada, etc.. non vengono installati dei router (i cisco più piccli costerebbero comunque troppo, attorno ai 2Ml di lire, cioè più di quanto non costi l'abbonamento), bensì una sorta di bridge ATM (da 300 milalire)che non filtrano i pacchetti e propagano quindi tutti i broadcast e schifezze varie generati all'insaputa dell'utente, dalle machine (o anche la singola macchina) della sua rete, in particolare da macchine con su Windows il cui netbios è particolarmente "sporco" e "chiaccherone". L'utente non lo sa, ma con la tariffazione a traffico, paga anche per i bug della Microsoft, e non ci può fare pressocchè nulla, perchè anche se installasse un router molte cose uscirebbero lo stesso.ciao. R.- Scritto da: uno di noi> > Non so se la mia previsione è realistica.> > Spero di no.> > il grosso problema di una tariffa "al byte"> - filosofia gia' sperimentata in vecchie> reti a commutazione di pacchetto - va> ricercato nella natura stessa di internet.> Un host collegato alla Rete genera traffico> anche indipendentemente dalla volonta'> "attiva" di chi lo possiede, ad esempio> risposte a messaggi ICMP con quoting di> pacchetto, generazione di ICMP su pacchetti> che arrivano a porte senza bindings, normali> risposte RST, SYN+ACK a sollecitazioni di> host esterni... > cio' puo' permettere a qualcuno in malafede> di far generare al vostro host un enorme> quantita' di pacchetti (headers+payloads) -> soldi - che a voi non interessano.> il filtri a livello ip/tcp/udp non possono> chiudere tutto, qualcosa devono lasciare> aperto per rendere l'host usabile, quindi> non sono una risposta efficace.> il pagamento al byte e' una violenza alla> natura stessa di internet, ma un dolce> compromesso per chi vi deve vendere banda> tanto al chilo e non ne ha troppa.Anonimoeeeeeeeeeeeeeehhhhhhhhh ????????
Ma siamo pazzi?Chi diavolo avrà voglia di pagare tutti quei soldi per una linea?Forse credono che la gente sia tutta ricca come Berluska(zz)???4 milioni annui !!!Cose da pazzi !!AnonimoFastweb
Illusi.... fastweb ora corre perche' sono in pochi.. aspettate che si popoli un pochino e poi ne riparliamo.. un maga di banda garantita per 100 mila al mese nessuno te la da.... pure loro pagano i collegamenti internazionali a prezzi di listino...ciao.AnonimoRe: Fastweb
- Scritto da: SDk> Illusi.... fastweb ora corre perche' sono in> pochi.. aspettate che si popoli un pochino e> poi ne riparliamo.. un maga di bandaHo sentito che il garante per la concorrenza gli ha gia' tirato le orecchie. "confondevano" la velocita' della loro rete con quella effettiva di navigazione.Il risultato comunque non e' impossibile. Da quel che mi e' parso di capire gli ip di fastweb sono tutti sotto NAT, basta aggiungere anche un trasparent proxy ed il gioco e' fatto.AnonimoRe: Fastweb
- Scritto da: SDk> Illusi.... fastweb ora corre perche' sono in> pochi.. aspettate che si popoli un pochino e> poi ne riparliamo.. un maga di banda> garantita per 100 mila al mese nessuno te la> da.... pure loro pagano i collegamenti> internazionali a prezzi di listino...> > ciao.Pure se foss essi avrebbero sempre una linea incomparabilemtne più veloce di qualsiasi servizio xDSL. La fibra ottica consente ping bassissimi, e banda simmetrica....Hanno 10mbit/sec...anche se il servizio dovesse peggiorare di 10 volte (!!!!!!!!) avrebbero sempre 1mbit/sec per uno, SIMMETRICO, CON PING BASSISSIMI.E credi che cmq Fastweb avrebbe fatto una scelta del genere senza farsi bene bene i conti?Ma va la!Inoltre non credo che Fastweb non amplierà le proprie lineee.Credi questo?Ma ri-va la!!!!!!AnonimoBanda larga e deodoranti
La pubblicità che viene fatta agli accessi ad internet tramite i servizi xDSL è mirata a promuovere un prodotto progettato per la fascia bassa del mercato (prezzi bassi e conseguente bassa qualità), ovvero all'utenza domestica o piccolo-professionale, stimolando l'illusione dell'alte velocità di accesso ad internet, sogno di qualsiasi utente.La pubblicità è efficace (e i commenti letti su PI lo dimostrano) proprio perchè sfrutta la scarsa conoscenza che la gran massa di utenti ha sull'architettura internet in generale, e che confonde la velocità nominale/potenziale del famoso "last mile" (il doppino tra casa mia e la centrale telecom del mio rione, cioè il circuito ADSL/HDSL realizzato collocandone agli estremi i relativi modem) con la velocità o banda internet che ho realmente a disposizione dopo questo ultimo miglio. (Banda che però dipende dalla congestione che c'e' sulla rete ATM tra la centrale del mio rione e il provider, e dalla congestione che il provider ha sui suoi accessi nazionali ed internazionali).E' un po' come la pubblicità dei deodoranti che fa leva sull'illusione che spruzzandoselo sotto le ascelle si faranno gran conquiste senza dover possedere altri requisiti personali che un buon odore (e magari c'è qualche ingenuo/a che ci crede e spruzza a più non posso!).Altro contributo alla confusione/illusione generale lo da la stampa parlando in maniera indiscriminata di "larga banda internet" associandola alle tcnologie xDSL.Il motivo per cui le società telefoniche stanno facendo a gara per promuovere i servizi xDSL domestici(spacciandoli per banda larga, cavalcando cosi' l'onda della nuova moda), è di vincolare a loro i clienti per garantirsi di non disperdere su altri operatori gli scatti telefonici.Già da un anno infatti gli accessi domestici alla rete internet offerti dalle varie compagnie telefoniche (si badi bene dalle compagnie telefoniche e non dagli internet provider) sono gratuiti (nel senso che non si paga un canone d'accesso)ma si pagano gli scatti per raggiungere il servizio (a tariffa urbana o a qualcosa di meno). Ovvero non viene fatta pagare la banda internazionale (della quale rimane ciò che gli altri utenti contemporeanei ci lasciano a disposizione), ma facendosi pagare il raccordo casa utente-modem provider in maniera variabile rispetto al numero di minuti di connessione, per una media di tot ore anno di scatti telefonici.Visto che tutti noi in genere utilizziamo più di un operatore per attaccarci alla rete in funzione di qual'e' quello che in quel momento sembra funzionare meglio, il monte ore di scatti (e quindi di lira) che noi paghiamo viene spalmato su più operatori, facendo così guadagnare meno a ciascun carrier.Da qui la corsa a cercare di fidelizzare il cliente facendogli pagare un canone annuo simile a quello che mediamente spende in scatti telefonici, ma dandogli in più una connessione permanente (vantaggio reale) e l'illusione di una velocità molto maggiore (vantaggio fasullo). Il carrier si garantisce così l'intero fatturato derivante dalla capacità di spesa dell'utente.Ben diversa è invece la situazione degli accessi internet aziendali, dove in genere si è disposti a pagare la qualità del servizio. Qui l'operatore per garantire una qualche decenza al servizio deve sostenere costi molto più alti e conseguentemente il prezzo è più elevato. Ad esempio la stessa telecom che chiede si e no 1 milione all'anno per il suo Teleconomy24ADSL (che funziona come funziona) agli utenti casalinghi, e chiede circa 16 milioni all'anno per il servizio ADSL aziendale a forfè, dove però le prestazioni non sono paragonabili a quelle progressivamente scadenti del servizio casalingo.ciao,RiffAnonimoForse...ci sarebbe 1alternativa..ma.....
Se funzionasse a dovere (ho letto molti commenti negativi e ben pochi a favore) si potrebbe usare internet via satellite, in ricezione (almeno in via teorica) dovrebbe superare l'adsl...ma in pratica?Qualcuno ha esperienze su questo tipo di 'navigazione'?A parte il costo della scheda (piuttosto alto) l'abbonamento annuale non è proibitivo, anzi...Purtroppo però, anche qui, nessuno vuole offrirci una valida alternativa ai servizi terrestri ed i servizi via sat che funzionano davvero, sono costosissimi ed inoltre si paga un tetto massimo di MB mensili, oltre al quale si procede con una tariffazione a megabyte...Povera Italia/Europa...AnonimoRe: Forse...ci sarebbe 1alternativa..ma.....
e ridagliele... che costa nulla c'e' Netsystems... che costa poco c'e' Europe on Line.. ma garantisco che entrambi a parte la ricezione di files (a richiesta) a 2 megabit, sono lentissimi nella ricezione in diretta... C'e' una ditta tedesca che da un ottimo servizi.. ma paghi i mega che scarichi...Ma lo volete capire che la banda costa??? Anche in America.. la 2 Mega piena a casa non e' possibile per 100.000 al mese...Comunque c'e' anche da dire che Telecom e' ladra lo stesso.. i suoi prezzi sono sicuramente fuori mercato europeo.. comunque speriamo che nei prossimi mesi qualcosa cambi.- Scritto da: DoveAndremoAFinire?> Se funzionasse a dovere (ho letto molti> commenti negativi e ben pochi a favore) si> potrebbe usare internet via satellite, in> ricezione (almeno in via teorica) dovrebbe> superare l'adsl...ma in pratica?Qualcuno ha> esperienze su questo tipo di> 'navigazione'?A parte il costo della scheda> (piuttosto alto) l'abbonamento annuale non è> proibitivo, anzi...Purtroppo però, anche> qui, nessuno vuole offrirci una valida> alternativa ai servizi terrestri ed i> servizi via sat che funzionano davvero, sono> costosissimi ed inoltre si paga un tetto> massimo di MB mensili, oltre al quale si> procede con una tariffazione a> megabyte...Povera Italia/Europa...AnonimoEccovi quanto costa nei mitici USA:
Speed Install Monthly DSL Router 128 Kbps $0 $149 $0* 384 Kbps $0 $199 $0* 768 Kbps $0 $499 $0* 1.0 Mbps $0 $599 $0* All speeds are for symmetric bandwidth. Minimum one-year term required. Installation fees include onsite installation and initial setup of a DSL router. Come vedete una linea xDSL negli USA (che secondo molti regalano tutto) costa quasi come in Europa.. Queste naturalmente sono connessioni a banda garantita... Noi siamo piu' cari lo so... ma quelli che dicono che una t1 a casa costa 50.000 lire l'anno... mah.. fate voi...AnonimoEd ecco qunato costa una T1
T1 Access $1000 per month/$10,000 per year Questo e' il miglior prezzo per una T1 che potete trovare negli USA.. con garanzia del 50% di banda libera..Come potete vedere e' ben oltre i sogni Italiani e le leggende metropolitane di linee a 100.000 al mese a velocita' folli.. Ma io ci tengo ad aggiungere.. qui da noi costano 3-4 volte tanto.. magari avere certi prezzi.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 feb 2001Ti potrebbe interessare