Roma – Potrebbe trasformarsi in un nuovo fenomeno metropolitano, a metà tra arte di concetto e rivoluzione del file sharing. Si chiama Dead Drop ed è il progetto di un artista ed architetto tedesco residente a New York City.
Una rete anonima – e offline – dedicata allo scambio fra pari, realizzata da Aram Bartholl a partire da cinque dispositivi USB letteralmente incastonati nelle mura di cinque palazzi della Grande Mela . Cinque angoli a cui è in pratica possibile collegare un comune laptop.
Che, una volta avvicinato al muro, potrà visionare i contenuti del dispositivo USB, in primis un file readme.txt con la spiegazione dettagliata del progetto Dead Drop . Ma soprattutto impossessarsi di una canzone e – si spera – lasciarne un’altra in cambio.
In sostanza , una piccola rete dedicata al file sharing, completamente anonima e offline . Le cinque chiavette incastonate sono rintracciabili grazie ad una specifica mappa apparsa online. Con un occhio ai contenuti e un altro – ben vigile – al potenziale malware caricabile sui dispositivi.
Mauro Vecchio
-
Incroci di dati
Sono proprio questi incroci di dati che mi tengono lontano da facebook... oggi è la data di mollamento (:D) domani quali altri dati incroceranno? -
Non è il Lunedì
Il giorno in cui le coppie si creano o rompono maggiormente è la Domenica (per una ragione ovvia, si ha più tempo) ed il giorno successivo si cambia stato su FB. Per questo risulta Lunedì. -
wow
quanto all'ultimo punto niente di nuovo, i ragazzini dell'altro giorno a parole, di ieri a biglietti,di stamattina a cellulare e adesso in facebook... cambia il mezzo ma che consolida la tendenza... è sempre difficile affrontare qualcosa faccia a faccia... meglio non guardarsi negli occhi, meglio non parlare. Molto più difficile rivelare i propri sentimenti con le parole scritte, che siano indifferenza dolore ansia amore