Roma – Suscita notevole curiosità uno studio effettuato da alcuni ricercatori statunitensi che ha rivelato una potenziale minaccia per la privacy degli utenti nascosta nel cuore delle reti P2P . Secondo lo studio, tracciando le attività del filesharing sarebbe possibile arrivare a sgominare più utenti con uno sforzo pressoché nullo. Lungi dal creare isterie collettive, i ricercatori hanno già fornito una soluzione: un tool di mimetizzazione che si interfaccia con i maggiori client del circuito torrent, ma che necessita di qualche piccolo sacrificio in termini di banda.
L’intera vicenda nasce dall’interesse di alcuni ricercatori della Northwestern University , Illinois, che hanno notato come gli utenti, in maniera del tutto inconsapevole, tendano a formare con il tempo delle vere e proprie comunità ben definite: ciò sarebbe la conseguenza secondo i ricercatori dalla tendenza di alcune macchine a connettersi a reti di utenti ben precise con una maggiore frequenza rispetto alle altre. Tali associazioni potrebbero essere messe in relazione, secondo quanto suggerito dal team, alla condivisione di un determinato tipo di materiale protetto da copyright e permetterebbero a chiunque voglia perseguire gli sharer di ricostruire in maniera semplice ed economica l’attività di download.
I risultati dello studio sembrano sorprendere i ricercatori stessi, soprattutto per quanto concerne l’estrema facilità con cui, in teoria, i cybercop potrebbero procedere nelle loro operazioni: da quanto emerge dai test fatti, monitorando solo l’1 per cento di un determinato network sarebbe possibile assegnare un utente alla propria comunità di appartenenza nell’86 per cento dei casi. “Tutto ciò è particolarmente sorprendente, dal momento che client come BitTorrent sono programmati per stabilire connessioni in maniera casuale” spiega Fabián Bustamante, uno dei responsabili dello studio. “Quindi – continua – non dovrebbe esserci un motivo predeterminato per cui comunità così forti debbano esistere”. Le teorie espresse del team, per quanto incomplete possano sembrare, andrebbero a smontare l’approccio noncurante adottato da molti utenti nei confronti del P2P, frutto della convinzione che in una folla fatta da centinaia di migliaia di utenti sarebbe assai improbabile cadere nelle reti di coloro che vigilano sul diritto d’autore.
Un atteggiamento non del tutto proficuo, secondo gli autori, dal momento che nessuno sarebbe al sicuro. Grazie alla semplicità con cui un consistente numero di utenti potrebbe essere tracciato, potrebbe diventare molto più semplice individuare gli utenti da sanzionare, senza la necessità di scandagliare a fondo la consistente massa di utenti ordinari. A tal proposito gli autori dello studio hanno messo a disposizione di tutti un tool utile a dissipare il traffico generato, lasciando pochissime tracce.
Il plugin, chiamato SwarmScreen , è appositamente pensato per il network BitTorrent ed è integrabile con i principali client a disposizione degli utenti. Una volta installato, SwarmScreen nasconde l’effettiva attività di downloading scaricando materiale a caso e rendendo praticamente impossibile per chiunque volesse setacciare il network di classificare in un determinato gruppo l’utente. Com’è ovvio, a risentire di questi download aggiuntivi – sulla cui entità al momento non è dato sapere altro – è l’ampiezza della banda a disposizione dell’utente. Per ovviare a questo inconveniente gli autori del plugin hanno integrato un tool di controllo che permette di scegliere il giusto equilibrio tra performance e livello di privacy dell’utente.
Vincenzo Gentile
-
ma questo sarebbe un brevetto?
La descrizione del brevetto numero 5.490.216, attribuito a Frederic B. Richardson III per conto di Uniloc Private Limited, recita: "Un sistema di registrazione che consente (...) ad un software di funzionare (...) se e solo se un'apposita procedura di licenza è stata eseguita. Idealmente, il sistema identifica quando una parte della piattaforma su cui i dati sono stati caricati è cambiata parzialmente o del tutto, confrontandola con i parametri registrati durante l'ultimo avvio del software (...). Il sistema fa affidamento su una porzione di dati digitali o a un codice che sono integrati ai dati da proteggere nel sistema (...)".Ma stiamo scherzando? Questi si fanno 300 milioni di dollari con questo? Non ho parole i brevetti suoi software vanno ABOLITI e pure subito!CHKDSKRe: ma questo sarebbe un brevetto?
- Scritto da: CHKDSK> Ma stiamo scherzando? Questi si fanno 300 milioni> di dollari con questo?Beh, se lo avevano brevettato e MS lo ha copiato in siffatta larga scala, forse non era proprio un file batch..> Non ho parole i brevetti> suoi software vanno ABOLITI e pure> subito!Aboliti ? Dillo a chi produce Software per vivere. Prova tu a metterci tempo e lavoro per guadagnare qualcosa (vedi le piccole software houses) e poi trovarti qualcuno che prende il tuo lavoro e ci lucra al posto tuo...Il software Open source, GPL, etc, dovrebbe essere una libera scelta anche per chi lo scrive, non un obbligo. IMHORimpalloRe: ma questo sarebbe un brevetto?
Ma è ridicolo brevettare una metodologia.Il software va brevettato nel suo insieme. Un programma come Word o Excel va brevettato, ma non si può brevettare un insieme di operazioni elementari.Pensa se un dentista brevettasse il modo di curare una carie.o l'idraulico il modo di riparare uno scaricoci sarebbero milioni di esempi.Quando le operazioni sono così elementari "...un'apposita procedura di licenza è stata eseguita...""..il sistema identifica quando una parte della piattaforma...è cambiata..." ecc.... diventano operazioni comuni.Potrei capire (e non fino in fondo) il brevettare un pezzo di codice complesso che magari ha delle ottime prestazioni e se voglio usarlo lo devo pagare, ma se solo lo modifico un po migliorandolo o peggiorandolo non devo pagare un bel niente perchè è un'altra cosa....Re: ma questo sarebbe un brevetto?
quindi non si può brevettare la fat?e nemmeno il cli di .net....ops :DpabloskiRe: ma questo sarebbe un brevetto?
- Scritto da: Rimpallo> - Scritto da: CHKDSK> > > Ma stiamo scherzando? Questi si fanno 300> milioni> > di dollari con questo?> > Beh, se lo avevano brevettato e MS lo ha copiato> in siffatta larga scala, forse non era proprio un> file> batch..> Si, ok, ma da come sembra essere descritto il brevetto in quesitone, qualsiasi software con un codice di attivazione online ricadrebbe sotto il brevetto. Multiamo tutti?BlackstormRe: ma questo sarebbe un brevetto?
si ma il tipo ha postato solo il summary, c'è molto di più nel brevettoè descritta minuziosamente l'intera procedura implementativa, quindi il brevetto è validopabloskiRe: ma questo sarebbe un brevetto?
I brevetti sul software sono una stupidata colossale, e infatti sono tanti i casi di finte aziende informatiche che acquistano brevetti col solo scopo di ricattare chi davvero produce software. Non facendo nulla possono far fallire chi innova, produce, da lavoro, crea ricchezza.Nel caso della germania invece (guardando da altre parti), io mi domando come possa essere inquadrato legalmente il caso di un software che viene venduto separatamente dall'hardware ma per licenza NON PUO' essere installato su macchine diverse da quelle vendute dallo stesso produttore del software. Non è una limitazione al libero mercato?Non è solo Microsoft ad avere tendenze monopolistiche.UbuntoRe: ma questo sarebbe un brevetto?
> licenza NON PUO' essere installato su macchine> diverse da quelle vendute dallo stesso produttore> del softwareguarda che Microsoft non vende PC...p4bl0Re: ma questo sarebbe un brevetto?
- Scritto da: Ubunto> Nel caso della germania invece (guardando da> altre parti), io mi domando come possa essere> inquadrato legalmente il caso di un software che> viene venduto separatamente dall'hardware ma per> licenza NON PUO' essere installato su macchine> diverse da quelle vendute dallo stesso produttore> del software. Non è una limitazione al libero> mercato?Per nulla. Hardware è software sono articoli separati ed in nessun caso possono essere considerati un unico prodotto. Il punto è che sono in gioco due diversi proprietari: chi vende hardware e Microsoft. Il software, infatti, appartiene e viene conXXXXX in licenza da Microsoft tramite il contratto di licenza con l'acquirente finale.Proprio la licenza del software impedisce di considerare inseparabili i due prodotti. In ogni caso, le clausole contenute nella licenza, in caso di conflitto con una legge dello Stato, sono nulle poiché illegali.aleksRe: ma questo sarebbe un brevetto?
@Rimpallo: Cosa c'entrano metodologie banali e di pubblico dominio ma soggette ad assurdi balzelli da parte del primo che ha deciso di appropiarsene, impropriamente chiamate brevetti software, con l'onesto e sagrosanto lavoro di altrettanto onesti (si spera) produttori di software di consumo, ovvero banalmente applicativo, come per la massima parte trattasi...? Sia ben chiaro che, per quanto banale esso sia, costa comunque fatica, e va onestamente retribuito, dove retribuito significa pagato alla consegna e STOP, senza costituire un balzello intramontabile nel tempo per chiunque si azzardi e ricreare o rivedere in meglio qualcosa che riguardi più o meno vagamente lo stesso argomento. Credo che ci siamo capiti!rockrollRe: ma questo sarebbe un brevetto?
ahahah! ROTFL!Dimmi, quante piccole aziende brevettano il software per vivere?Sai quanto costa depositare e soprattutto difendere un brevetto? E sai che con questo sistema chiunque scriva software viola decine di brevetti senza saperlo? Su di una pagina web banale ci sono almeno 20 brevetti e se tutti dovessero pagare il web non esisterebbe.Il brevetto sul software, così come i metodi commerciali o matematici, è una benemerita XXXXXXXXX fatta per i parassiti come Uniloc oppure dalle grosse aziende per intimidire i concorrenti.Per gli altri è come la lotteria: biglietti per tutti, un solo vincitore!Se questo lo vogliamo chiamare sistema economico....Ed infatti in Europa il software non è brevettabile.Gino ErNanoRe: ma questo sarebbe un brevetto?
Purtroppo hai assolutamente ragione.RimpalloRe: ma questo sarebbe un brevetto?
- Scritto da: Rimpallo> - Scritto da: CHKDSK> > > Ma stiamo scherzando? Questi si fanno 300> milioni> > di dollari con questo?> > Beh, se lo avevano brevettato e MS lo ha copiato> in siffatta larga scala, forse non era proprio un> file> batch..> > > Non ho parole i brevetti> > suoi software vanno ABOLITI e pure> > subito!> > Aboliti ? Dillo a chi produce Software per> vivere. Prova tu a metterci tempo e lavoro per> guadagnare qualcosa (vedi le piccole software> houses) e poi trovarti qualcuno che prende il tuo> lavoro e ci lucra al posto> tuo...> > Il software Open source, GPL, etc, dovrebbe> essere una libera scelta anche per chi lo scrive,> non un obbligo.> IMHOUffa, la solita storia, i brevetti software sono cosa diversa dalle proprietà intellettuale sul codice, che c'entra l'open source?Ma volete informarvi prima di postare?XilitoloRe: ma questo sarebbe un brevetto?
- Scritto da: Rimpallo> > Aboliti ? Dillo a chi produce Software per> vivere. Prova tu a metterci tempo e lavoro per> guadagnare qualcosa (vedi le piccole software> houses) Come ho detto in un precedente post, io sarei anche disposto a pagare per un brevetto software, ma che abbaia, come tutti i brevetti una corrispondenza fisica tangibile inm termini di codice e descrizione dettagliata di cosa fa il brevetto. Se io debbo costruirmi un martello, trovo i progetti dettagliati su come farlo. Con il software solo parole scritte in modo piu' EQUIVOCO possibile, in modo da poter INTIMIDIRE il maggior numero di possibili competitori. Altro che lavorare. La maggior parte di chi "produce software per vivere" lo fa non tenendo conto minimamente di tutte le XXXXXXX che scrivono nei brevetti. La stessa Microsoft, quando asserisce che linux viola 200 e passa dei suoi fantomatici brevetti, NON SA nemmeno quali possano essere questi brevetti. Questo a te sembra che ci lavorino copn i brevetti? O li usano piuttosto per intimorire i concorrenti.Il discorso poi che fai delle piccole software house non ha per niente senso. Hai idea di quanto costa brevettare qualche cosa? Una piccola software house, a meno che non voglia trasformarsi in una litigation company, non spende quei soldi.La stessa Microsoft, spesso incappa in violazione di brevetti.> e poi trovarti qualcuno che prende il tuo> lavoro e ci lucra al posto> tuo...Eh, questo e' quello che dico da una vita a chi rilascia software sotto licenza BSD, molto libera per carita' (ognuno e' liberissimo di pensarla come vuole), ma che permette a chiunque di prendere un lavoro che a me e' costanto magari un anno di sviluppo e richiuderlo facendomi pagare per il mio stesso software.jfkRe: ma questo sarebbe un brevetto?
- Scritto da: Rimpallo> Aboliti ? Dillo a chi produce Software per> vivere. Prova tu a metterci tempo e lavoro per> guadagnare qualcosa (vedi le piccole software> houses) e poi trovarti qualcuno che prende il tuo> lavoro e ci lucra al posto tuo...Parlo da piccolo produttore di software: come ti hanno già fatto notare è l'esatto contrario, dovresti informarti meglio.Se i brevetti software esistessero in Europa e dovessero essere rispettati, le piccole software house non potrebbero esistere perchè ogni loro prodotto infrangerebbe decine o centinaia di stupidi brevetti. E in caso di problemi legali non ci sarebbero i soldi per pagare gli avvocati in una lunga causa o altri brevetti con cui contrattaccare chi ha sporto la denuncia.the_mRe: ma questo sarebbe un brevetto?
- Scritto da: Rimpallo> - Scritto da: CHKDSK> > > Ma stiamo scherzando? Questi si fanno 300> milioni> > di dollari con questo?> > Beh, se lo avevano brevettato e MS lo ha copiato> in siffatta larga scala, forse non era proprio un> file> batch..> > > Non ho parole i brevetti> > suoi software vanno ABOLITI e pure> > subito!> > Aboliti ? Dillo a chi produce Software per> vivere. Prova tu a metterci tempo e lavoro per> guadagnare qualcosa (vedi le piccole software> houses) e poi trovarti qualcuno che prende il tuo> lavoro e ci lucra al posto> tuo...Che aborto mentale... chi produce software e lo fa con sucXXXXX lo fa con la qualità, e non solo con la funzionalità. Spero che i brevetti arrivino anche in Italia, così ti impediranno di usare anche la testiera> > Il software Open source, GPL, etc, dovrebbe> essere una libera scelta anche per chi lo scrive,> non un obbligo.> IMHOCerto, è i brevetti che sono inutili e dannosi. Forse fai confusione con le 2 cose...MattyRe: ma questo sarebbe un brevetto?
> Aboliti ? Dillo a chi produce Software per> vivere. Prova tu a metterci tempo e lavoro per> guadagnare qualcosa (vedi le piccole software> houses) e poi trovarti qualcuno che prende il tuo> lavoro e ci lucra al posto> tuo...Un conto è un software, un conto sono 4 parole vage messe in croce che ti portano in cassa 300 milioni.1977Re: ma questo sarebbe un brevetto?
- Scritto da: CHKDSK> La descrizione del brevetto numero 5.490.216,> attribuito a Frederic B. Richardson III per conto> di Uniloc Private Limited, recita: "Un sistema di> registrazione che consente (...) ad un software> di funzionare (...) se e solo se un'apposita> procedura di licenza è stata eseguita.> Idealmente, il sistema identifica quando una> parte della piattaforma su cui i dati sono stati> caricati è cambiata parzialmente o del tutto,> confrontandola con i parametri registrati durante> l'ultimo avvio del software (...). Il sistema fa> affidamento su una porzione di dati digitali o a> un codice che sono integrati ai dati da> proteggere nel sistema> (...)".> > Ma stiamo scherzando? Questi si fanno 300 milioni> di dollari con questo? Non ho parole i brevetti> suoi software vanno ABOLITI e pure> subito!Amerigani...Giechi CianRe: ma questo sarebbe un brevetto?
Ti faccio presente che la microsoft ha brevetti come il doppio click o la barra di avanzamento, vedi tu...- Scritto da: CHKDSK> La descrizione del brevetto numero 5.490.216,> attribuito a Frederic B. Richardson III per conto> di Uniloc Private Limited, recita: "Un sistema di> registrazione che consente (...) ad un software> di funzionare (...) se e solo se un'apposita> procedura di licenza è stata eseguita.> Idealmente, il sistema identifica quando una> parte della piattaforma su cui i dati sono stati> caricati è cambiata parzialmente o del tutto,> confrontandola con i parametri registrati durante> l'ultimo avvio del software (...). Il sistema fa> affidamento su una porzione di dati digitali o a> un codice che sono integrati ai dati da> proteggere nel sistema> (...)".> > Ma stiamo scherzando? Questi si fanno 300 milioni> di dollari con questo? Non ho parole i brevetti> suoi software vanno ABOLITI e pure> subito!mattomattom attoRe: ma questo sarebbe un brevetto?
- Scritto da: CHKDSK> La descrizione del brevetto numero 5.490.216,> attribuito a Frederic B. Richardson III per conto> di Uniloc Private Limited, recita: "Un sistema di> registrazione che consente (...) ad un software> di funzionare (...) se e solo se un'apposita> procedura di licenza è stata eseguita.per un ingegnere è una cosa da non poco.deve fare:- l'analisi del problema- la pseudo analisi del problema- analizzare la complessità del problema- controllare che non ci siano errori- verificare l'attendibilità dei dati raccolti- creare un modello logico- studiare il sistema del modello- analizzare il modello- controllare gli errori del modello- bere un caffe ( e qui ce ve vuole )- preparare la documentazione di quanto ( non ) fatto.- preparare il modello matematico, psicologico e altro- fare la presentazione in paverpoint.- ripartire da capo perchè la prima soluzione non deve andare bene.....................- Sei mesi dopo andare dall'operaio passandogli tutto il malloppo.- Aspettare che l'operaio metta tutto a posto e ignori tutte le scartoffie.-pippo75Re: ma questo sarebbe un brevetto?
dillo alla apple che ha brevettato il multitouch che non ha neppure inventato . . . . questi brevetti sono assurdibrevettator e folleRe: ma questo sarebbe un brevetto?
No, credo che quel testo se lo sia inventato Luca Annunziata. Probabilmente il brevetto, in realtà, è un po' più serio.Comunque non c'è dubbio che i brevetti debbano sparire. Ma tutti. Se si parla di far sparire solo quelli software, beh... non so tu, io ho di meglio da fare.FedericoProteggere le copie?
sarebbe la fine di M$. Se il sistema di protezione fosse veramente efficace chi mai oserebbe acquistare legalmente Windows? Ci sarebbe una massiccia conversione a Linux (e sarebbe anche il caso). L'unica cosa che rende popolare Windows è proprio la diffusione delle copie pirata.MolochRe: Proteggere le copie?
- Scritto da: Moloch> sarebbe la fine di M$. Se il sistema di> protezione fosse veramente efficace chi mai> oserebbe acquistare legalmente Windows? Ci> sarebbe una massiccia conversione a Linux (e> sarebbe anche il caso). L'unica cosa che rende> popolare Windows è proprio la diffusione delle> copie pirata.si perchè i sistemi operativi si avviano e si sta seduti ore a guardarli senza toccare mouse e tastiera.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 aprile 2009 03.13------------------------------------------------------------ToM-Re: Proteggere le copie?
No, si aprono e usano un sacco di programmi crackati...mbohpzRe: Proteggere le copie?
- Scritto da: mbohpz> No, si aprono e usano un sacco di programmi> crackati...A cominciare da win stesso. Quindi per coerenza, se win non è originale, perché avere il resto del sw originale? ;-)GeoRe: Proteggere le copie?
- Scritto da: Moloch> L'unica cosa che rende> popolare Windows è proprio la diffusione delle> copie> pirata.Primo, Windows non è popolare ma è diffuso, secondo Windows è diffuso perché è preinstallato su tutti i pc.ruppoloRe: Proteggere le copie?
effettivamente mi chiedo ad oggi chi usi più un windows piratagli assemblatori ormai non vogliono più accettare il rischio visto che i controlli adesso ci sonogli utenti in genere comprano un computer e usano il sistema preinstallato a vitasolo i gamer, gli overclock e i fissati del PC corrono dietro alle nuove versioni come forsennatipabloskiRe: Proteggere le copie?
- Scritto da: pabloski> effettivamente mi chiedo ad oggi chi usi più un> windows pirata> > gli assemblatori ormai non vogliono più accettare> il rischio visto che i controlli adesso ci sonodalla mia epserienza ti posso dire che si vendono anche molte retail... parlo di XP, chi paga 400 euro per Vista è un decerebrato.-ToM-Re: Proteggere le copie?
Io lo so!!! Tutti quelli che hanno il Mac e ci fanno girare win in emulazione per usare i programmi o i videogiochi che sul mac non funzionano.Ti rendi conto??????????DAvideionaRe: Proteggere le copie?
> Primo, Windows non è popolare ma è diffuso,> secondo Windows è diffuso perché è preinstallato> su tutti i> pc.No, oggi è giorno pari, quindi windows è diffuso perchè copiabile.Nei giorni dispari windows si diffonde perchè preinstallato, non confondiamo le cose.pippo75Re: Proteggere le copie?
ahahhahahahahahahhaa - Grande!!!!!DAvideionaRe: Proteggere le copie?
- Scritto da: pippo75> No, oggi è giorno pari, quindi windows è diffuso> perchè copiabile.> > Nei giorni dispari windows si diffonde perchè> preinstallato, non confondiamo le> cose.LOL!-ToM-chi di spada ferisce, di spada perisce
come da oggetto.anonimoRe: chi di spada ferisce, di spada perisce
- Scritto da: anonimo> come da oggetto.Questa volevo scriverla io...aleksRe: chi di spada ferisce, di spada perisce
- Scritto da: anonimo> come da oggetto.il brevetto 565.565.443.343a spiega un metodo collegato all'ìso della spada per fare in modo di perire e di far perire.Quindi si tratta di violazione anche di questo.pippo75Proprietá intellettuali
Non é Microsoft una delle ditte che sostengono le proprietá intellettuali?Roberto DiRe: Proprietá intellettuali
Già :)Però quando viene "scoperta" le girano i maroni, mentre quando "scopre" è felice.http://www.domandestupide.comAranBanjoRe: Proprietá intellettuali
Già, ricordo ai tempi dei "235 brevetti violati da Linux" come Ballmer si sbracciasse per sottolineare l'impegno di Microsoft ad onorare il sacro sistema dei brevetti software.E come Torvalds avesse affermato in un'intervista come gli stessi brevetti software si sarebbero ritorti contro Microsoft, in quando tale sistema è ormai così assurdamente vago e complesso, che non puoi starnutire senza violarne un paio.Tra parentesi, i 235 brevetti sono ormai entrati honoris causa nella Hall of Fame tra lo yeti e le scie chimiche.r1348Re: Proprietá intellettuali
nel caso in questione credo che il brevetto ci stia bene...in fondo viene definito un sistema specifico e non generico...oltretutto non c'è prior art e il criterio dell'innovazione è rispettatoil guaio sono i brevetti come quello sulla fat, dove si dice che scrivo sul disco un vettore di puntatori e lo si brevetta...ecco quel tipo di brevetti è campato totalmente in aria e MS sa che contro Linux in tribunale verrebbe scoperchiato il calderonepabloskiTanto poi pagano i clienti.
Gli enti pubblici fanno cassa e Microsoft ricarica le multe sul prezzo del software.Sanzioni del tutto inutili (se non per tirare su qualche soldo) quelle della Comunità Europea e della Germania.In quanto ai brevetti software (da non confondersi con i diritti sul codice) sono demenziali, sarebbe bene che anche MS se ne rendesse conto.XilitoloRe: Tanto poi pagano i clienti.
- Scritto da: Xilitolo> Gli enti pubblici fanno cassa e Microsoft> ricarica le multe sul prezzo del> software.E poi paga novamente multe comminate dall'Antitrust.Non riescono a capire che e' finito il tempo in cui ricattavano tutti e tutto. Ora e' diventata il bancomat dei governi, che giustamente applicano i suoi stessi metodi intimidatori.> Sanzioni del tutto inutili (se non per tirare su> qualche soldo) quelle della Comunità Europea e> della> Germania.Non direi, perche' gli fanno aprire gli occhi. Oramai e' sotto tiro incrociato.> In quanto ai brevetti software (da non> confondersi con i diritti sul codice) sono> demenziali, sarebbe bene che anche MS se ne> rendesse> conto.Su questo non ci piove assolutamente. Sembra che solo lei possegga brevetti per "tutelare le sue proprieta' intellettuali". Per dire poi cosa? XXXXXXX. Io sarei anche disposto a pagare per un brevetto software, ma che abbaia, come tutti i brevetti una corrispondenza fisica tangibile inm termini di codice e descrizione dettagliata di cosa fa il brevetto. Se io debbo costruirmi un martello, trovo i progetti dettagliati su come farlo. Con il software solo parole scritte in modo piu' EQUIVOCO possibile, in modo da poter INTIMIDIRE il maggior numero di possibili competitori.jfkRe: Tanto poi pagano i clienti.
- Scritto da: jfk> - Scritto da: Xilitolo> > Gli enti pubblici fanno cassa e Microsoft> > ricarica le multe sul prezzo del> > software.> > E poi paga novamente multe comminate> dall'Antitrust.> Non riescono a capire che e' finito il tempo in> cui ricattavano tutti e tutto. Ora e' diventata> il bancomat dei governi, che giustamente> applicano i suoi stessi metodi> intimidatori.> > > Sanzioni del tutto inutili (se non per tirare su> > qualche soldo) quelle della Comunità Europea e> > della> > Germania.> > Non direi, perche' gli fanno aprire gli occhi.> Oramai e' sotto tiro> incrociato.> Sarebbe più utile, ad esempio, se si imponesse più trasparenza sul costo del software preinstallato, con il prezzo HW e SW dichiarati separatamente nel listino, o pagare il software preinstallato solo al momento dell'attivazione e dello stesso (quindi con una reale possibilità di rifiutarlo).XilitoloRe: Tanto poi pagano i clienti.
- Scritto da: Xilitolo> Sarebbe più utile, ad esempio, se si imponesse> più trasparenza sul costo del software> preinstallato, con il prezzo HW e SW dichiarati> separatamente nel listino, o pagare il software> preinstallato solo al momento dell'attivazione e> dello stesso (quindi con una reale possibilità di> rifiutarlo).+1, ma comunque le sanzioni non fanno mai male.Se ad esempio qui da noi, beccandoti ubriaco al volante o anche peggio, ti sequestrassero l'auto, di chiunque fosse, e se la vendessero all'asta, si risolverebbe il problema della guida in stato di ebrezza. In alcuni casi le sanzioni sono l'unico deterrente, anche se spropositate, per far rispettare le leggi.jfkRe: Tanto poi pagano i clienti.
>>> XXXXXXX. Io sarei anche disposto a pagare per un brevetto software, ma che abbaia, come tutti i brevetti <<asdRe: Tanto poi pagano i clienti.
- Scritto da: asd> i brevetti abbaiano? XD> > ahahhahaahahahahahahahahahahahaEh, la gatta frettolosa fece i gattini ciechi :-)See you soonjfkMuoia Ballmer con tutti i filistei
Speriamo che crolli tutta la cattedrale dei brevetti software. /sproloquio ;)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 aprile 2009 09.47-----------------------------------------------------------FunzRe: Muoia Ballmer con tutti i filistei
ricordo che ballmer e' molto malato....quindi come per jobsmanca poco anche a luianonimoRe: Muoia Ballmer con tutti i filistei
Sul serio è malato? Non lo sapevo.Comunque non è dell'uomo o della sua salute che si parla, la morte non si augura a nessuno, ma di lui in quanto rappresentante dell'azienda che è stata multata.virgolaCOME GODO
Dopo la bastardata a Tom Tom finalmente un pò di giustizia!RealENNECIRe: COME GODO
- Scritto da: RealENNECI> Dopo la bastardata a Tom Tom finalmente un pò di> giustizia!Per godere di 'ste cose devi proprio condurre una vita esaltante.PrometeoRe: COME GODO
- Scritto da: Prometeo> - Scritto da: RealENNECI> > Dopo la bastardata a Tom Tom finalmente un pò di> > giustizia!> > Per godere di 'ste cose devi proprio condurre una> vita> esaltante.Straquoto.1977Avanti con lo "sparatutto"
Eccolo li, un altro bell'articolo perfetto per rankare. E ale!, anche oggi la biada e' assicurata. Per fortuna, oltre ad essere venerdi', oggi che Calamari che pubblica.attonitoRe: Avanti con lo "sparatutto"
Ma "che Calamari" inteso nel senso di Che Guevara?Luca AnnunziataRe: Avanti con lo "sparatutto"
- Scritto da: Luca Annunziata> Ma "che Calamari" inteso nel senso di Che Guevara?BWHAHAWHWHAWAH, questa e' forte :DMarco "Che" Calamari, suona mica male :) ma mi sono affezionato a "Cassandra".attonitoRe: Avanti con lo "sparatutto"
- Scritto da: Luca Annunziata> Ma "che Calamari" inteso nel senso di Che Guevara?E perché no? :) :) :) :)ullalaRe: Avanti con lo "sparatutto"
- Scritto da: attonito> Eccolo li, un altro bell'articolo perfetto per> rankare. E ale!, anche oggi la biada e'> assicurata. Per fortuna, oltre ad essere> venerdi', oggi che Calamari che pubblica.Sembra che i flames siano 100% colpa degli articoli.Come dire che si muore perchè esistono le automobili...-ToM-Re: Avanti con lo "sparatutto"
oppure si piratano i contenuti multimediali perchè esiste internet :DpabloskiRe: Avanti con lo "sparatutto"
- Scritto da: pabloski> oppure si piratano i contenuti multimediali> perchè esiste internet :DSi potrebbe andare avanti all'infinito :)Comunque certa gente ci crede davvero a questi luoghi comuni.-ToM-Re: Avanti con lo "sparatutto"
- Scritto da: -ToM-> - Scritto da: attonito> > Eccolo li, un altro bell'articolo perfetto per> > rankare. E ale!, anche oggi la biada e'> > assicurata. Per fortuna, oltre ad essere> > venerdi', oggi che Calamari che pubblica.> Sembra che i flames siano 100% colpa degli> articoli.Se ci sono tanti flamers riuniti qui secondo te e' per colta di qualche altro sito che ce li manda ?> Come dire che si muore perchè esistono le> automobili...Si muore investiti perche' esistono, altrimenti non si morirebbe in quel modo.kraneRe: Avanti con lo "sparatutto"
- Scritto da: krane> Se ci sono tanti flamers riuniti qui secondo te> e' per colta di qualche altro sito che ce li> manda ?no, ci sono perchè per come è strutturato il forum è facile flammare... oggi in cento ti danno contro e domani non è sucXXXXX niente.> Si muore investiti perche' esistono, altrimenti> non si morirebbe in quel modo.il senso era che se ti schianti dopo 10 cuba, la colpa non è dell'auto in sè ;)-ToM-Re: Avanti con lo "sparatutto"
- Scritto da: attonito> Eccolo li, un altro bell'articolo perfetto per> rankare. E ale!, anche oggi la biada e'> assicurata.Ma i censori cancellano i messaggi che non gli piacciono.PI e' diventato come il blog di una velina.sandroTra poco tocca ad Apple.. stay tuned
Tra poco tocca ad Apple.. stay tuned(anche se ammazzerebbero un uomo morto)dovellaRe: Tra poco tocca ad Apple.. stay tuned
certo certo come dici tuintanto Apple aumenta il suo share, MS con Vista ha fatto flop, con Zune ha fatto mega flop e farebbero meglio ad evitare i red ring of death di xboxpabloskiRe: Tra poco tocca ad Apple.. stay tuned
Che gli rispondi a fare?Il profeta dovella che si sp*ttana su internet con previsioni tutte sue è uno spasso. ;)alexjennRe: Tra poco tocca ad Apple.. stay tuned
- Scritto da: pabloski> MS con Vista> ha fatto flop"180 milioni di copie di Vista vendute alla data di giugno 2008" http://arstechnica.com/microsoft/news/2008/07/three-months-later-180-million-vista-licenses-sold-in-total.arsSe per te questo è un flop, sei messo maluccio...FinettoRe: Tra poco tocca ad Apple.. stay tuned
In una intervista a Ballmer a proposito dell'iPhone, lui dice che Microsoft vende milioni e milioni di copie di Windows Mobile.Quindi, per Microsoft, è lecito conteggiare le copie preinstallate nei PC.alexjennRe: Tra poco tocca ad Apple.. stay tuned
Non ascoltatli i macchisti, sono inviduiosi del tuo superiore cervello a 640k con vista preistalato.D'altronde 640K dovrebbero bastare a chiunque. LOLeXyRe: Tra poco tocca ad Apple.. stay tuned
ancora con 'sta storia dei 640k... esiste qualcuno al mondo in grado di indicare la fonte di questa leggenda di internet? non mi risulta esista nessuna prova al mondo che Bill Gates abbia mai detto una cosa del genere, eppure tutti continuano a tirarla fuori...noiosoRe: Tra poco tocca ad Apple.. stay tuned
oh ma ce ne sono altre...tipo quando disse che Internet sarebbe morta in 5 anni o quando disse che lo spam sarebbe stato debellato in 2 annio quanto disse che Vista era pronto per il grande debutto :Dpabloskicopie e FUD
ecco cos'è realmente Microsoft gustatevi quest'altra http://www.osnews.com/story/21290/Microsoft_s_Hidden_Apple_Tax_Misses_the_Markhanno ricominciato col FUD stile Get the factsche tristezza, vuol dire che evidentemente sul fronte tecnico non hanno nulla da direpabloskiRe: copie e FUD
scusa, ma gli spot di Apple secondo i quali Vista si impalla continuamente ed è un sistema instabile cosa sono secondo te?si chiama marketing se lo si vuol guardare in maniera oggettiva. Dal punto di vista soggettivo invece viene chiamato Verità o FUD a seconda della parte della barricata dalla quale ti trovi...noiosoRe: copie e FUD
quindi in pratica secondo te dire che chi compra Mac deve comprare pure la licenza Office e chi compra PC invece automagicamente si ritrova già la licenza Office non è FUD?e che dire della parte in cui affermano che bisogna comprare un router adsl Apple altrimenti non puoi collegarti ad internet?e poi in quali spot Apple dice che Windows s'impalla di continuo? francamente non ne ho visti in giropabloskiRe: copie e FUD
- Scritto da: pabloski> quindi in pratica secondo te dire che chi compra> Mac deve comprare pure la licenza Office e chi> compra PC invece automagicamente si ritrova già> la licenza Office non è> FUD?>peccato che 'sta cosa non ci sia scritta nel documento di Microsoft. Se leggi bene c'è scritto che uno switcher ha un costo di 150 dollari per ricomprare una licenza di Office per Mac (avendo già una licenza Office per Windows) mentre se compra un Pc con Vista o con Seven non dovrà ricomprarla. Basta leggere...> e che dire della parte in cui affermano che> bisogna comprare un router adsl Apple altrimenti> non puoi collegarti ad> internet?> come sopra, non c'è scritto nulla di tutto ciò nel documento di Microsoft. C'è scritto che una AirPort Extreme costa 30 dollari in più di un router wireless Cisco. Ma leggere mai eh?> e poi in quali spot Apple dice che Windows> s'impalla di continuo? francamente non ne ho> visti in> girobeh, guarda meglio: http://www.youtube.com/watch?v=mOyIRUFDHkUaltro da aggiungere?noiosoRe: copie e FUD
Mah secondo me qui è un déjà vu come c'era stato con linux. Non è un pericolo per noi di MS ma poi ne hanno dette peste e corna. Idem ora con Apple (non era Ballmer che prediva iphone come flop?): a sentire loro non era una minaccia, come linux, ma poi investono $ sonanti in campagna pubblicitarie a senso unico che alla fine vengono sbuggiardate da tutti.Se questa è la loro strategia contro le non minacce, chissà contro le minacce :-DGiovRe: copie e FUD
Stavolta mi caschi male ;)Mai sentito parlare di marketing? È cosa comunissima.Colpi bassi e cosi via... normale. Sei un ingenuo se credi nell'onestà fino alla fine.Stein FrankenRe: copie e FUD
Marketing e FUD sono 2 cose totalmente diverse, forse Microsoft ha unito le 2 cose??gnulinux86OT @ noioso
Avevo capito fosse un MacBook Pro, dalle dimensioni dell'immagine e dall'icona della batteria.Comunque scherzavo, eh.Certo che si può essere obiettivi nei confronti di Microsoft, in quelle rarissime occasioni che Bill Gates ha detto cose sensate.alexjennRe: OT @ noioso
tipo quando disse che il Machintosh era la macchina più innovativa dell'epoca e che lui ne avrebbe comprato uno per sua madre ;)pabloskiRe: OT @ noioso
Esatto! Mi riferisco proprio a quella volta, ahahalexjennRe: OT @ noioso
Il late divertente di affermazioni come quella è evidente, normale sghignazzarci sopra, ci mancherebbe.A voler poi analizzare seriamente la cosa c'è da considerare che gente come Gates, Jobs, Torvalds... sono degli "opinion leaders globali" e, ovviamente, non si limitano a fare previsioni. Sono infatti consapevoli che ogni loro pensiero espresso è in grado di influenzare fortemente lo sviluppo tecnologico di tutto lo scenario attuale. Di conseguenza "prevedono" ciò che ritengono sia utile per lo sviluppo delle proprie aziende. All'epoca di questa uscita la piattaforma Macintosh era estremamente strategica per Microsoft, normale evidenziarne i pregi. Vi risulta che Apple disprezzi Office? Ovviamente no, dal momento che è strategico per le proprie vendite... si tratta sempre di Marketing.Inoltre non dimentichiamoci che anche Einstein predisse che non sarebbe stato possibile sfruttare l'energia atomica, e per Edison il cinema avrebbe soppiantato il sistema scolastico. Questi errori non sminuiscono certo il loro genio!noiosoRe: OT @ noioso
sempre pre noioso:"I have to say that in 1981, making those decisions, I felt like I was providing enough freedom for 10 years. That is, a move from 64k to 640k felt like something that would last a great deal of time. Well, it didn't - it took about only 6 years before people started to see that as a real problem. "http://en.wikiquote.org/wiki/Bill_Gatesma come... sei un macaco e non sai ste cose???? :DMeXRe: OT @ noioso
beh, c'è una bella differenza tra il dire "640k basteranno per sempre" e il dire "all'epoca, mi sembrava di garantire abbastanza libertà per i prossimi 10 anni. passare da 64k a 640k sembrava qualcosa che sarebbe durato molto a lungo. non è andata così, ci sono voluti solo 6 anni... etc."La differenza tra "per sempre" e "per 10 anni" (quando poi realmente sono bastati per 6) è consistente, non credi?noiosoRe: OT @ noioso
si... peró non era nemmeno vero che era una frase campata per aria... anche se in effetti come gira é FUD antimicrosoft nello stesso wikiquote riportano:" * 40K ought to be enough for anybody. o Often attributed to Gates in 1981. Gates considered the IBM PC's 640kB program memory a significant breakthrough over 8-bit systems that were typically limited to 64kB, but he has denied making this remark. Also see the 1989 and 1993 remarks above. I've said some stupid things and some wrong things, but not that. No one involved in computers would ever say that a certain amount of memory is enough for all time... I keep bumping into that silly quotation attributed to me that says 640K of memory is enough. There's never a citation; the quotation just floats like a rumor, repeated again and again. "diciamo che quello che fa ora Microsoft con la "Apple Tax" é piú o meno allo stesso livello...MeXle sempre lu ...
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MESELX:IT&item=260390916936e si le luApple presenta la nuova device
L'iAnnunziata, disponibile nei migliori apple store.Flame-tecnology inside.http://imageshare.web.id/images/yr2yexdk5s5mmwdm0is.jpg
Steve AustinCosi poco ?
Se le multe per divieto di sosta per le auto fossero di pochi centesimi, sarebbe una multa inutile per tantissime ragioni !!! :@Qui si multa la Microsoft per miliardi ? No solo per pochi spiccioli rispetto i guadagni Microsoft !(rotfl)(rotfl)(rotfl)E' logico che la Microsoft paghi e si permetta di violare ! 8)CiaovavavaRe: Cosi poco ?
e come darti tortoPetengyRe: Apple presenta la nuova device
ma a quel paese!fra quadre!!! che noob che sono[img]http://imageshare.web.id/images/yr2yexdk5s5mmwdm0is.jpg[/img]Steve AustinIronia della sorte
Proprio la microsoft, che ha imposto un programma per evitare che gli utenti piratassero i loro programmi è ricorsa alla pirateria per crearlo....Ironia della sorte :-)AndreabontRe: Ironia della sorte
del resto Windows è nato scopiazzando il Mac :DpabloskiRe: Ironia della sorte
Solo che la gente si è reso conto di come la copia sia migliore, è così che il mondo usò Windows e Mac ha come unico appiglio di Salvezza i figli di papà!jobbinoRe: Ironia della sorte
Ognuno è libero di usare il sistema(Windows,Linux,Mac) che preferisce, dire è meglio questo di quell'altro non ha alcun valore, perchè "De gustibus non est disputandum".Ma se si vuole fare un confronto, bisogna utilizzare entrambi i sistemi in questione, comunque essere preinstallato ed avere dei prezzi più accessibili non è sinonimo di maggiore qualità, ma è solo un vantaggio.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 aprile 2009 21.36-----------------------------------------------------------gnulinux86Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiVincenzo Gentile 09 04 2009
Ti potrebbe interessare