Unità Logistica Rippers , ULR. Ha assunto questo nome un gruppo di una 20ina di utenti esperti in ambito di ripping (compressione/rielaborazione audio/video) che ha il desiderio – come dicono loro stessi in una intervista che uscirà nei prossimi giorni su La Gazzetta del Pirata – di condividere questo lavoro, in particolare film in DivX/XviD o registrazioni da Tv e Satellite.
“Non ci occupiamo solo di rippare e sfornare materiale – spiegano alla Gazzetta – ma abbiamo sin dall’inizio allestito un’area (la Formazione Rippers) dove raccogliere guide, domande degli utenti, approfondimenti, richieste di supporto tecnico… Insomma tutto ciò che riguardi le tecniche di ripping e sia di interesse comune”.
L’idea è quella di contribuire ad una comunità, come quella di Phoenix Italia della quale come singoli e come formazione fanno parte. “Noi come ULR – raccontano alla Gazzetta – abbiamo fatto delle scelte precise che riteniamo indice di maturità e senso critico: usiamo il protocollo BitTorrent (perché lo riteniamo il più adatto per la tipologia del materiale) e desideriamo che tale materiale venga diffuso secondo certe regole ed in un certo “ambiente”, i quali vengono rappresentati da Phoenix Italia.
Ci piace pensare che chi scarica da noi sia un utenza attiva, rispettosa di quel minimo di regole etiche che ci siamo posti in quanto board P2P e pronta a sua volta a condividere materiale proprio”.
BitTorrent o Ed2K?
Perché BitTorrent e non Ed2K? “I due protocolli – sottolineano quelli di ULR – hanno vantaggi e svantaggi diversi, e non ne esiste uno migliore in assoluto; ha più senso parlarne in termini di adattabilità ad un determinato contesto: Torrent garantisce velocità, efficienza e potenzialità di controllo, Ed2k è invece più affidabile (ma più per motivi “culturali” che tecnici) nella longevità dei file e nella capacità di scovare materiale assolutamente raro. L’adesione al BitTorrent, che è stata inizialmente “naturale” e poi razionalizzata, discende dalla consapevolezza che, in relazione al tipo di materiale da noi condiviso, tale protocollo sia il più adatto: velocità ed efficienza sono infatti per noi delle priorità, mentre la rarità e la qualità del materiale dipende esclusivamente dai nostri gusti personali e dalle nostre capacità tecniche”.
Con quali strumenti avviene il ripping? “Il software ufficiale , quello che “sponsorizziamo” in quanto strumento particolarmente adatto per “rippare imparando” – spiegano – è il celeberrimo Gordian Knot (più familiarmente, GK). Per chi invece è interessato ad impostare un rip in brevissimo tempo, senza pretese di sviluppo tecnico, allora consigliamo AutoGK, il fratello minore di GK, immediato ed automatizzato”.
L’uso invece del codec XviD è una scelta di campo, perché “rispetto a DivX gode di tutti i vantaggi tipici di un progetto open source se confrontato con un corrispettivo progetto proprietario-closed”, ovvero “più prospettive di sviluppo”, “utilizzo gratuito ed illimitato”, “maggiore personalizzazione”.
La primavera del P2P
E, con gli accordi di alcune società del peer-to-peer con le major, come eDonkey, Bearshare e naturalmente BitTorrent, “è iniziato l’autunno del P2P?”, chiede la Gazzetta . “Credo – risponde uno dei membri del gruppo – che la cultura della condivisione sia invincibile; è un aspetto di cui le major dovrebbero rendersi conto, per cambiare la propria politica. Quando le grandi case produttrici, magari in accordo con governi e provider, saranno capaci di esprimere una visione che autorizzi e renda legale, chiaramente entro certi paletti, la diffusione di materiale sfruttando le attuali potenzialità tecnologiche a costi ragionevoli, allora inizierà la primavera del P2P”.
-
un articolo vero
Il lavoro è difficile da trovare se stai all'inizio e non sai fare nulla. Come sai fare qualcosa hai tutte le porte aperte. Se riesci a diventare bravo puoi decidere te il prezzo.La verità è che la gente non vuole lavorare sodo per migliorare.AnonimoRe: un articolo vero
- Scritto da: > Il lavoro è difficile da trovare se stai> all'inizio e non sai fare nulla. Come sai fare> qualcosa hai tutte le porte aperte.> > Se riesci a diventare bravo puoi decidere te il> prezzo.> La verità è che la gente non vuole lavorare sodo> per> migliorare.Ma non dire caXXate.Solito cose che dicono i soliti soloni.AnonimoRe: un articolo vero
identica risposta di un mio amico.Si è fatto 3 stage presso aziende di informatica. Non sà ancora la differenza tra classe ed oggetto (non sto esagerando, è la verità).In pratica arriva e fa di tutto per non far nulla, impara il meno possibile e si fa assegnare lavori facili e senza impegni.AnonimoRe: un articolo vero
- Scritto da: > identica risposta di un mio amico.> Si è fatto 3 stage presso aziende di informatica. > Non sà ancora la differenza tra classe ed oggetto> (non sto esagerando, è la> verità).> In pratica arriva e fa di tutto per non far> nulla, impara il meno possibile e si fa assegnare> lavori facili e senza> impegni.E gli stage chi glieli ha assegnati, madama la marchesa ? Oh, magari qualche marchesa sì.. raccomandazioni d.o.c. ...ehhh!AnonimoRe: un articolo vero
Ma che stai dicendo ? Non conta quello che sai fare ma chi conosci in Italia! Non gliene frega niente di quanto tu sia bravo, se non hai un pezzo di carta che lo attesta e con voti alti puoi essere bravo quanto ti pare ma non conta. E minimo ti sparano che vogliono 5-6 anni di esperienza e 25 anni di età. Considerando che i contratti durano poi 1 o 2 anni massimo al giorno d'oggi uno dopo i 30 anni è merce da buttare e nessuno vuole assumerlo.. anche se ha esperienza--il che non significa che sia più bravo di uno che non ha lavorato ufficialmente ma ha fatto lavori a nero e/o aiutato amici in uffici per amicizia.- Scritto da: > Il lavoro è difficile da trovare se stai> all'inizio e non sai fare nulla. Come sai fare> qualcosa hai tutte le porte aperte.> > Se riesci a diventare bravo puoi decidere te il> prezzo.> La verità è che la gente non vuole lavorare sodo> per> migliorare.AnonimoRe: un articolo vero
- Scritto da: > Ma che stai dicendo ? > Non conta quello che sai fare ma chi conosci in> Italia! Non gliene frega niente di quanto tu sia> bravo, se non hai un pezzo di carta che lo> attesta e con voti alti puoi essere bravo quanto> ti pare ma non conta. E minimo ti sparano che> vogliono 5-6 anni di esperienza e 25 anni di età.> > Considerando che i contratti durano poi 1 o 2> anni massimo al giorno d'oggi uno dopo i 30 anni> è merce da buttare e nessuno vuole assumerlo..> anche se ha esperienza--il che non significa che> sia più bravo di uno che non ha lavorato> ufficialmente ma ha fatto lavori a nero e/o> aiutato amici in uffici per> amicizia.tipica risposta di chi non è capace e vuole nascondersi.AnonimoRe: un articolo vero
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ma che stai dicendo ? > > Non conta quello che sai fare ma chi conosci in> > Italia! Non gliene frega niente di quanto tu sia> > bravo, se non hai un pezzo di carta che lo> > attesta e con voti alti puoi essere bravo quanto> > ti pare ma non conta. E minimo ti sparano che> > vogliono 5-6 anni di esperienza e 25 anni di> età.> > > > Considerando che i contratti durano poi 1 o 2> > anni massimo al giorno d'oggi uno dopo i 30 anni> > è merce da buttare e nessuno vuole assumerlo..> > anche se ha esperienza--il che non significa che> > sia più bravo di uno che non ha lavorato> > ufficialmente ma ha fatto lavori a nero e/o> > aiutato amici in uffici per> > amicizia.> tipica risposta di chi non è capace e vuole> nascondersi.La tua è la classica risposta del raccomandato con il culetto coperto che si infastidisce quando qualcuno dice la verità che i raccomandati come te vogliono che non si dica, per garantirsi un futuro di raccomandazioni facili facili.AnonimoRe: un articolo vero
- Scritto da: > Il lavoro è difficile da trovare se stai> all'inizio e non sai fare nulla. Come sai fare> qualcosa hai tutte le porte aperte.> > Se riesci a diventare bravo puoi decidere te il> prezzo.> La verità è che la gente non vuole lavorare sodo> per> migliorare.Ecco l'effetto del lavaggio del cervello dei media: vedo che funziona perfettamente.Dividi e conquista è sempre un metodo valido per risolvere i problemi di chi vuole aumentare la propria grande ricchezza non avendo voglia di lavorare.AnonimoRe: un articolo vero
La prima frase è giusta.Le altre sono stronzate, poichè io a questo punto sarei Bill Gates.Perchè non indichi la parola magica: botta di culo?Sei veramente convinto che 4 coglioni carichi di soldi sappiano valutare (e ne abbiano voglia) una persona quando non sanno nemmeno accendere un PC???AnonimoRe: un articolo vero
Don't feed the troll (troll2)AnonimoNon dite cavolate!!
Non dite cavolate... é arrivata l'azienda che ci salverà e che ci farà lavorare tutti. Mi dite una cosa?? come fate a cercar gente che ha già lavorato e che sa fare se voi non gli date la possibilità?? Se la scuola è scarsa non è detto che il tipo non sia portato ad apprendere. Siete diffidenti ad assumere quindi?? il problema quindi è reale.. guarda.. datemi l'indirizzo e vi porto una fila di gente preparatissima da assumere... però la dovete assumere! Indeterminato.AnonimoRe: Non dite cavolate!!
- Scritto da: > Non dite cavolate... é arrivata l'azienda che ci> salverà e che ci farà lavorare tutti. Mi dite una> cosa?? come fate a cercar gente che ha già> lavorato e che sa fare se voi non gli date la> possibilità?? Se la scuola è scarsa non è detto> che il tipo non sia portato ad apprendere. Siete> diffidenti ad assumere quindi?? il problema> quindi è reale.. guarda.. datemi l'indirizzo e vi> porto una fila di gente preparatissima da> assumere... però la dovete assumere!> Indeterminato.ha ragione. La mia azienda mi chiede continuamente se conosco amici affidabili. C'è un solo motivo per cui chi è fresco di diploma o laurea non trova lavoro: la scuola non ti insegna nulla. Le aziende non si possono permettere di tenere persone che non sono capaci a fare nulla, ne si possono permettere di rischiare di assumere gente senza esperienza. Ma hanno bisogno di tanti programmatori bravi, e per diventare bravi ci vuole almeno un paio d'anni di lavoro, non da smanettone. Una volta che si ha sul curriculum 3-4 anni di lavoro valido è fatta, purchè si continui a rimanere aggiornati. In alcuni casi puoi trovare anche la possibilità di migliorare il lavoro passando da un'azienda all'altra.AnonimoRe: Non dite cavolate!!
bene allora, ci dica il nome della società. La mia ragazza ha 12 anni di esperienza nell'IT. Ha iniziato a lavorare all'Olivetti, poi Getronics, poi Yang o come cavolo si chiamava... poi? Co.co.co, co.co.pro.E sa qual è il problema? Troppa esperienza, costa troppo.Anzi, costa troppo per il poco che vogliono pagare, sì perchè lei non costa troppo, vuole solo campare dal suo stipendio, ma si deve accontentare di 1000 euro al mese.AnonimoRe: Non dite cavolate!!
Su su cara azienda, ci dia il suo indirizzo.AnonimoRe: Non dite cavolate!!
- Scritto da: > bene allora, ci dica il nome della società. La> mia ragazza ha 12 anni di esperienza nell'IT. Ha> iniziato a lavorare all'Olivetti, poi Getronics,> poi Yang o come cavolo si chiamava... poi?> Co.co.co,> co.co.pro.> E sa qual è il problema? Troppa esperienza, costa> troppo.> Anzi, costa troppo per il poco che vogliono> pagare, sì perchè lei non costa troppo, vuole> solo campare dal suo stipendio, ma si deve> accontentare di 1000 euro al> mese.www.infojobs.itla trovi nella lista di quelle che cercavano programmatori a Roma questi giorniAnonimoRe: Non dite cavolate!!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Non dite cavolate... é arrivata l'azienda che ci> > salverà e che ci farà lavorare tutti. Mi dite> una> > cosa?? come fate a cercar gente che ha già> > lavorato e che sa fare se voi non gli date la> > possibilità?? Se la scuola è scarsa non è detto> > che il tipo non sia portato ad apprendere. Siete> > diffidenti ad assumere quindi?? il problema> > quindi è reale.. guarda.. datemi l'indirizzo e> vi> > porto una fila di gente preparatissima da> > assumere... però la dovete assumere!> > Indeterminato.> > > ha ragione. La mia azienda mi chiede> continuamente se conosco amici affidabili.> > C'è un solo motivo per cui chi è fresco di> diploma o laurea non trova lavoro: la scuola non> ti insegna nulla.> > Le aziende non si possono permettere di tenere> persone che non sono capaci a fare nulla, ne si> possono permettere di rischiare di assumere gente> senza esperienza.> > Ma hanno bisogno di tanti programmatori bravi, e> per diventare bravi ci vuole almeno un paio> d'anni di lavoro, non da smanettone. Una volta> che si ha sul curriculum 3-4 anni di lavoro> valido è fatta, purchè si continui a rimanere> aggiornati. In alcuni casi puoi trovare anche la> possibilità di migliorare il lavoro passando da> un'azienda> all'altra.Solo un fesso si mette in Italia a fare il programmatore per essere pagato una miseria. Se uno deve prendere meno di chi fa helpdesk in Italia, che all'estero è considerato il lavoro di grado inferiore nell' IT, allora tanto vale fare helpdesk. Che senso ha sbattersi a fare inutili programmi che non danno alcuna esperienza per l'estero ?AnonimoRe: Non dite cavolate!!
che tipi di programmi fanno all'estero?AnonimoRe: Non dite cavolate!!
Nell'ufficio in cui lavoro siamo una ventina di fessi da mille euro al mese.AnonimoRe: Non dite cavolate!!
> > C'è un solo motivo per cui chi è fresco di> diploma o laurea non trova lavoro: la scuola non> ti insegna nulla.> > Le aziende non si possono permettere di tenere> persone che non sono capaci a fare nulla, ne si> possono permettere di rischiare di assumere gente> senza esperienza.Allora se la scuola non insegna nulla (cosa verissima, mi manca un esame x la laurea in informatica e confermo) e le aziende non predono gente che non sappia fare nulla, una persona l'esperienza come può farsela?Scrivo sul curriculum che per 2 anni mi sono esercitato a fare i programmini a casa?AnonimoRe: Non dite cavolate!!
No...inventi che hai gia lavorato 2 anni. Come fanno tutti. E non mi venite a dire che è per questo che le aziende non si fidano... tu metti in prova un ragazzo e da li si che puoi valutare le sue potenzialità. Invece qui in italia non si fa cosi... o sei il figlio dell'amico o devi essere una persona che deve sapere qualcosa ma non troppo.AnonimoRe: Non dite cavolate!!
- Scritto da: > > > > C'è un solo motivo per cui chi è fresco di> > diploma o laurea non trova lavoro: la scuola non> > ti insegna nulla.> > > > Le aziende non si possono permettere di tenere> > persone che non sono capaci a fare nulla, ne si> > possono permettere di rischiare di assumere> gente> > senza esperienza.> > Allora se la scuola non insegna nulla (cosa> verissima, mi manca un esame x la laurea in> informatica e confermo) e le aziende non predono> gente che non sappia fare nulla, una persona> l'esperienza come può> farsela?> Scrivo sul curriculum che per 2 anni mi sono> esercitato a fare i programmini a> casa?L'unico modo per farsi conoscere all'estero è fare programmi shareware. In varie interviste i dirigenti Nvidia, per fare un esempio, hanno affermato che è titolo preferenziale per l'assunzione l'avere dei prodotti tangibili come lo shareware per scegliere chi assumere. Se hai qualcosa di concreto, se hai siti web creati ad-hoc senza usare codice opensource già pronto ma avendoli fatti da zero, hai qualcosa di concreto da poter mostrare. Per fuggire dall' Italia e farsi conoscere questa è l'unica strada, anche se richiede qualche anno farsi notare, ma senza questo dall' Italia non puoi fare nulla se non sei raccomandato.AnonimoRe: Non dite cavolate!!
> Scrivo sul curriculum che per 2 anni mi sono> esercitato a fare i programmini a> casa?Si, soprattutto i programmini classici "da scuola" il cosino che somma due valori, che si spara un ciclo di do, che ti scrive "hello world", poi punti su quelli complessi dove hai n alunni, sai quanti ne puoi far stare sullo scuola bus e devi calcolare quanti pullman ti servirannoAnonimoRe: Non dite cavolate!!
Ecco bravo, serve l'esperienza, adesso spiega ai comuni mortali dove si fa questa "esperienza" perchè da qualche parte ci deve pur essere il "fesso" disposto a riporre fiducia in gente che non gli garantisce niente tranne un pezzo di carta.AnonimoMettetemi pure nell'angolo dei troll
AAHAHAHAHAHAHAHAHAHA(Mettetemi pure nell'angolo dei troll, ma una risata me la dovevo pur fare)AnonimoQuesta lettera non puzza d' aglio
E quindi ho il forte sospetto che suoni falsa.Non siamo nel paese delle meraviglie di Alice.AnonimoRe: Questa lettera non puzza d' aglio
- Scritto da: > E quindi ho il forte sospetto che suoni falsa.> Non siamo nel paese delle meraviglie di Alice.io ho un amica che si chiama Alice... ma non so poi... bo. (geek)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Questa lettera non puzza d' aglio
> Non siamo nel paese delle meraviglie di Alice.eccome invece. le adsl telecom sono "meravigliose" :)AnonimoManca la fiducia
La lettere in oggetto dimostra come in Italiase non sei raccomandato col piffero che lavori.questo Capetto si lamenta di non trovare il genio informatico per il suo cesso di gestionaleè ovvio la meta delle aziende informatiche itagliane offrono un trattamento economico da schifo e non si fidano del lavoratore in gambaAnonimoDov'è possibile inviarvi il curriculum?
Io abito nella provincia di Arezzo e sarei ben contento di potervi mandare un curriculm in quanto potrei essere interessato al lavoro.AnonimoRe: Dov'è possibile inviarvi il curricul
- Scritto da: > Io abito nella provincia di Arezzo e sarei ben> contento di potervi mandare un curriculm in> quanto potrei essere interessato al> lavoro.io non ci vado a lavorare da uno che non ha il coraggio di postare il tipo di lavoro offerto(e manco si firma )TrolloneRe: Dov'è possibile inviarvi il curricul
- Scritto da: Trollone> > - Scritto da: > > Io abito nella provincia di Arezzo e sarei ben> > contento di potervi mandare un curriculm in> > quanto potrei essere interessato al> > lavoro.> > io non ci vado a lavorare da uno che non ha il> coraggio di postare il tipo di lavoro> offerto> (e manco si firma )Quale parte di "Lettera firmata" non ti è chiara?AnonimoRe: Dov'è possibile inviarvi il curricul
> Quale parte di "Lettera firmata" non ti è chiara?Il buon Davide Bianchi ha fatto un'altra vittima ;)AnonimoRe: Dov'è possibile inviarvi il curricul
Non mi è chiaro perché non autorizzano la pubblicazione del loro nome e perché si guardano bene da dire che lavoro offrono e a quanto.AnonimoRe: [OT]
Mi si perdoni l'OT, ma non posso fare a meno di notare che quel gatto è sovralimentato: la sola coda è grossa quanto un avambraccio! -----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 febbraio 2007 18.18-----------------------------------------------------------Gatto SelvaggioRe: Dov'è possibile inviarvi il curricul
- Scritto da: > Io abito nella provincia di Arezzo e sarei ben> contento di potervi mandare un curriculm in> quanto potrei essere interessato al> lavoro.Io sto finendo l'Università prima di essa ho lavorato come sistemista e programmatore, per la laurea ho bisogno di fare un stage, accettate stagisti?GrazieAlphaCRe: Dov'è possibile inviarvi il curricul
Mi associo a chi sta richiedendo informazioni.Se possibile, visto che sto in Toscana, vorrei sapere a quale sede rivolgermi (o inviare C.V.)grazie.P.s.Rinnovo a P.I. la proposta che gia' ho fatto la volta scorsa :Mettete un piccolo "angolo della domanda e dell'offerta", dove creare un punto d'incontro e richieste tra datori e lavoratori.Sicuramente aiutereste moltissime persone che fanno fatica a trovare un posto in aziende serie.AnonimoRe: Dov'è possibile inviarvi il curricul
www.monster.it fanno la pubblicita anche per tivvu! ;)AnonimoRe: Dov'è possibile inviarvi il curricul
- Scritto da: [...]> P.s.> Rinnovo a P.I. la proposta che gia' ho fatto la> volta scorsa :> > Mettete un piccolo "angolo della domanda e> dell'offerta", dove creare un punto d'incontro e> richieste tra datori e> lavoratori.> > Sicuramente aiutereste moltissime persone che> fanno fatica a trovare un posto in aziende> serie.Vi prego, invece: EVITATE di fare una cosa simile. Il mondo dell'ICT è già troppo pieno di improvvisati. Che ciascuno faccia il suo mestiere e cerchi di farlo bene, ci sono già decine di siti di offerte di impiego...markoerRe: Dov'è possibile inviarvi il curricul
ma sei deficente?? alla tua età vorresti pure fare uno stage in cui TU non guadagni NIENTE e l'azienda si fà i soldi alle tue spalle?? ma in che mondo vivi? a si forse vivi ancora con il papozzo con il portafoglio a fisarmonica e la mammozza che ti fà i lletto ttute le mattine, perchè se vivessi per conto tuo col cavolo che accetteresti di fare uno stage!! e così l'italia và a rotoli!! BOICOTTATE GLI STAGE!!! è SOLO SFRUTTAMENTE INUTILE!!!AnonimoRe: Dov'è possibile inviarvi il curricul
Io sono di Pavia e non ho nessun problema in caso assumiate a Milano o altrove(se possibile economicamente), se il contratto e' quello che dite non avrei nessun problema di trasferte.Potete lasciare un recapito per il curriculum?Grazie.AnonimoRe: Dov'è possibile inviarvi il curricul
A parole sono tutti bravi ed offrono un bel lavoro ben retribuito e stimolante.Poi...quando è il momento di agire non rispondono, oppure se ne escono con frasi "Sì ma noi intendevamo...", "E' una cosa da valutare a lungo termine...", "Non è propriamente così che la devi vedere..." ecc. ecc.AnonimoRe: Mi associo
A parte che ho mandato 20 (venti cv) ad aziende in Toscana ,che puntualmente ripostano lo stesso annuncio;una è importantissima ,a Firenze, e ha il nome simile ad una pianta;comunque, può postare il nome dell'azienda,così da inviare il cv?grazie.AnonimoRe: Dov'è possibile inviarvi il curricul
può postare il nome dell'azienda,così da inviare il cv?grazie.AnonimoRe: Dov'è possibile inviarvi il curricul
Ho seguito un pò la discussione, e senza voler fare polemica con nessuno, vorrei comunque dire che almeno in parte quanto scritto da "Lettera Firmata" é vero.Come del resto é anche vero una parte di quanto aveva scritto il 22enne senza esperienza.Noi siamo una piccola società di software e sono un anno che stiamo cercando un programmatore con capacità in C++, Delphi e conoscenze di Cristal Report.A noi una persona giovane, anche uscita da poco da qualche istituto scolastico con indirizzo informatico ci andava benissimo.Come detto siamo un azienda piccolina, e le nostre esigenze sono ibride. Non ci serve un puro programmatore (artista) ma uno che sia disposto anche a fare assistenza per i programmi che sviluppiamo, che se necessario (per esempio) si metta anche a masterizzare e stampare CD. In sostanza qualcuno disposto a crescere con noi.Premesso che in un anno si sono presentati solo 6 persone, tutti autodefiniti programmatori, di cui la stragrande maggioranza non sapeva nemmeno cosa fosse Delphi e di Cristal Report conoscevano solo il nome.La maggior parte di loro come conoscenze proponeva l'HTML (sic ...! almeno sapessero PHP o ASP) e conoscenze di ACCESS, qualche rudimentale base di Visual Basic e uno sapeva persino C++ (!!!) anche se non l'aveva mai usato perché preferiva la sistemistica.Uno solo sapeva la lingua inglese almeno in maniera accettabile, gli altri 5 ammettevano candidamente che il loro inglese era molto rudimentale, di base, poco o niente (sic ... ma io mi domando come si fa a non studiare l'inglese quando si vuole lavorare nella programmazione, tre quarti dei manuali o commenti o help sono in inglese)Con eccezione di uno solo nessuno voleva nemmeno sentir parlare di eventuale assistenza telefonica ai clienti.Con eccezione di uno solo, nessuno aveva mai lavorato sul campo informatico, come esperienze lavorative precedenti c'era di tutto (cameriere, magazziniere, autista, cassiera, venditore, operaia in fabbrica, ecc.) Per carità, non si può pretendere che un ragazzo o ragazza di 22 anni (da 20 a 29 anni avevano quelli che si sono presentati) possa avere grandiosi esperienze, ma magari, dico, almeno uno stage di qualche mese in un'azienda informatica dovrebbe starci o no???Come detto siamo una piccola azienda, lavoriamo nel campo software gestionali e in certi periodi dell'anno siamo sotto pesante stress (preparazione fiscali) e dato che preferiamo dire le cose come stanno, abbiamo spiegato anche che in alcuni mesi dell'anno ci tocca lavorare anche il sabato e se serve la domenica e se serve anche fino a mezzanotte ...Esagero ovviamente, ma il concetto é che serve un pò di flessibilità e che in certi periodi non si può guardare l'orologio. Ma in compenso abbiamo mesi in cui il lavoro é poco e di vacanze pagate ne facciamo 45 giorni all'anno.Con eccezione di una ragazza tutti sono restati molto perplessi o meglio paticamente tutti hanno detto che preferivano un orario ben preciso e che agli straordinari anche se pagati bene non erano molto interessati. (come uno di loro mi ha spiegato, questo potrebbe non collimare con le sue esigenze di vita sociale ... :o ) In compenso le richieste salariali dei candidati partivano dai 1500,00 Euro ai 2.500,00 Euro mensili di base.Con eccezione di una ragazza, alla fine del colloquio, tutti hanno detto che "ci avrebbero fatto sapere", con eccezione della ragazza, nessuno ci ha chiesto se poteva vedere qualcosa su Delphi o Cristal Report.In sostanza, riassumendo i candidati, conoscenze tecniche poco o nulla, disponibilità alla flessibilità zero, disponibilità ad investire su loro stessi poca, aspettative salariali esagerate in rapporto alle loro conoscenze, interesse per le esigenze aziendali poche. Il bilancio di un anno di ricerca ... ben magro posso solo commentare. Siamo solo stati sfortunati ?? ... non credo, visto che discutendo con altre aziende del settore l'impressione é che le esperienze sono molto similari alle nostre.Noi continuiamo a cercare, prima o poi spero troveremo qualcuno...ChristianCivites Italia SncDivisione SoftwarePordenoneDimenticavo, la ragazza, pur in assenza di qualsiasi requisito, l'abbiamo assunta lo stesso, perché se non altro da parte sua c'era almeno la volontà di provare a imparare e l'interesse sul settore ...NorthwindRe: Dov'è possibile inviarvi il curricul
Per quella cifra verrei di sicuro, solamente che al momento preferisco fare esperienza nell'azienda per cui lavoro ad Oderzo.AnonimoRe: Dov'è possibile inviarvi il curricul
Mmmm.. stranissimo.. io prima di venire ad abitare dove sono adesso ero a Motta di Livenza (non molto distanti vero??) e sinceramente posso dire che avevo già un po' di anni alle spalle di esperienza... conosco BENE sia il Delphi (dalla versione 3 alla 7.. e BDS 2006) sia il Crystal (7 8 10 11) a scelta... oltre che al povero VB e bene Java (a livello professionale e documentabile non hobbystico)...non parliamo poi di (D)HTML/ASP/JSP... però credo che con queste mie esperienze chiedere per un contratto indeterminato 1200-1400 euro mese non sia MOLTISSIMO... e devo dire che sulla zona di TV/PN ho sempre ricevuto dei 2 di picche enormi... in pratica costo troppo... meglio un 20 enne (ho una 15ina di anni in +) da pagare poco o nulla (8-900 euro in collaborazione magari) e poi si vedrà...Voi dite che vi chiedevano 1500-2500 euro... ok sono tanti... ma... da parte vostra che disponibilità c'era? Credo che la retribuzione deva essere equiparata alla competenza di una persona... avete chiaramente specificato cosa vi chiedevano... ma non cosa voi offrivate... :)Non me ne vogliate ma credo che, insomma, anche questo sia importante...Denis De PauliRe: Dov'è possibile inviarvi il curricul
anche io, abito in provincia di vercelli, ma sono disposto a trasferirmi, faccio il sistemista linux e windows (certificato) da 10 anni.CollimateSocieta' non flessibile ...
Vorrei rispondere all' imprenditore che chiede diponibilita' a mettersi in gioco a spostarsi che spesso il lavoro sotto casa o "comodo" non e' solo colpa della indole delle persone,affittare,vendere/comprare una casa ,una macchina o semplicemnte disdire o aprire le utenze non sono cose banali in italia e richiedono una grande programmazione e disponibilita' economica ....Spostarsi quasi senza mezzi pubblici e con lunghe code in macchina non aiuta ad arrivare sodisfatti sul luogo di lavoro....Queste sono cose che si considerano quando si va a fare un colloquio anche da parte del candidato .....GiuliaAnonimoRe: Societa' non flessibile ...
Brava Giulia. Sei di Roma? :)AnonimoRe: Societa' non flessibile ...
Meraviglisa precisazione.AnonimoRe: Societa' non flessibile ...
Giulia secondo me bisogna sempre guardare all'aspetto concreto delle cose...Un conto e' rifiutare un lavoro perche' devi stravolgere tutta la tua vita, un'altro e' rifiutarlo perche' magari devi fare 2 ore di macchina al giorno.8 ore di lavoro e 2 ore di macchina sono accettabili se il contratto e' fisso e lo stipendio e' quello previsto per legge (ovvero non ti sfruttano per poi mandarti a casa dopo 6 mesi).Il problema secondo me e' che molti davvero vogliono il famoso lavoro sotto casa, cosa che ovviamente e' impossibile da ottenere visti i tempi che corrono.AnonimoRe: Societa' non flessibile ...
> 8 ore di lavoro e 2 ore di macchina sono> accettabili se il contratto e' fisso e lo> stipendio e' quello previsto per legge (ovvero> non ti sfruttano per poi mandarti a casa dopo 6> mesi).Nell'IT le 40 ore di lavoro sono estremamente rare.Come le vedi 9+2? (=11 al giorno)Come le vedi 10+2? (=12 al giorno)AnonimoRe: Societa' non flessibile ...
- Scritto da: >...> > 8 ore di lavoro e 2 ore di macchina sono> accettabili se il contratto e' fisso e lo> stipendio e' quello previsto per legge (ovvero> non ti sfruttano per poi mandarti a casa dopo 6> mesi).> ...2 ore di macchina al giorno significa anche un sacco di soldi per la macchina stessa, la benzina, l'usura di gomme, freni, magari anche l'autostrada...Fulmy(nato)Re: Societa' non flessibile ...
ma non dire cazzate!!già 8 ore sono tante per un lavoro da sistemista o da tecnico informatico,dove tutto il giorno devi avere in testa le soluzioni per poter risolvere un dato problema ed ogni giorno magari anche un problema diverso, poi ci vuoi mettere anche lo stress psicologico del traffico, delgli spostamenti in auto con l ostress della guida...devo aggiungere altro?? a si magari dopo anche 10 ore di lavoro, sono cose da far venire la psoriasi!!! e parlo per esperienza!! così uno il giorno dopo non ha già più voglia di lavorare sentendosi stressatissimo o magari và a lavoro ma non è per niente concentrato su ciò che dovrebbe fare, e questo non lo metti in conto?? bè tu dirai "se nonsei portato per queste cose stai a casa" si facile a dirsi,ma perchè dovrei non fare un lavoro che sò fare molto bene SOLO perchè le aziende vogliono sempre TROPPO!!! e danno sempre POCO! basterebbe anche solo che l'azienda dia un rimborso per chi non ha l'auto per poter prendere i taxi...è questa è solo una trà molte soluzioni che si potrebbero avere, per non parlare dello stress magari di viaggiare in tutta italia,ed essere ogni giorno in un luogo diverso con abitudini diverse (vuoi mettere il letto dell'hotel,il luogo dove mangeria e tante altre cose) certo sembrano cazzate ma alal psiche fà male tutto ciò,e ad un certo punto ti ritrovi esaurito con psoriasi e ti devi rimpizzare di psicofarmaci... allora ste aziende potrebbero assumere più gente da affiliare ad una certa zona... basta poco che ce vò?AnonimoRe: Societa' non flessibile ...
- Scritto da: > Vorrei rispondere all' imprenditore che chiede> diponibilita' a mettersi in gioco a spostarsi che> spesso il lavoro sotto casa o "comodo" non e'> solo colpa della indole delle> persone,non lavoro nel campo IT ma sono grafico pubblicitario, altro campo distrutto dai magnifici imprenditori del "tanto che ci vuole ad usare photoshop".Sono andato a fare un colloquio dopo che erano rimasti soddisfatti delle mie 'creazioni'. La società si trova a 40 km dalla mia città. Diciamo che un piccolo sacrificio si può anche fare. Orari assurdi. Apertura ore 8.30 e chiusura ale 12.30 riapertura alle 15.30 fino alle 19.30. Chiesi io se fosse normale una pausa pranzo di 3ore. Mi risposero che in quel lasso di tempo sarei potuto andare a passeggiare nel paesino dove si trovava la società. Significava uscire di casa primadelle 8 di mattina per tornarci dopo le 8 di sera. Dopo tutto il colloquio chiesi: e lo stipendio?Lo stipendio? Beh di quello ne parliamo un'altra volta. Mi sono alzato e me ne sono andato.AnonimoRe: Societa' non flessibile ...
Quello si chiama "sfruttamento".AnonimoRe: Societa' non flessibile ...
Per quel che ho visto io, mediamente le piccole società sono amministrate da dei veri figli di p. che tendono a sfruttare il dipendente al massimo, per sopravvivere (e pagarsi l'X5 ;) ).Mentre le aziende medio-grandi, sono costrette per legge ad essere più oneste e li trovi un trattamento più umano, almeno all'inizio. Poi se si parla di carriera diventa più difficile in entrambi i casi, e la meritocrazia, si sa, è un miraggio.fante76Re: Societa' non flessibile ...
visto che non avresti più avuto niente a che fare con loro avresti DOVUTO mandarli a fanculo lì sul posto,come ho fatto io dopo che mi avevano terminato un contratto con una scusa del cavolo... farsi SEMPRE valere,mai avere paura di niente e nessuno!!AnonimoRe: Societa' non flessibile ...
Brava Giulia!Vorrei tanto sapere dall'autore della lettera quant'è lo stipendio medio dei suoi sistemisti.1500/2000 euro al mese? (più probabile 800-1000)Ma anche con 2000 euro al mese (miraggio) ci tolgo 800 euro di affitto (ottimistici) e torno a 1200...allora rimango dove sono!Facciamo il conto con i 1000 euro al mese????Ah si, potrei prendere una camera in un appartamento con altre 6 persone, comunque 350 euro al mese di affitto.Il bello è che una volta stà vita la facevano i poveri andando a fare i muratori in Svizzera.Adesso la fanno gli ingegneri per campare.AnonimoRe: Societa' non flessibile ...
Se fosse 2000 e togli 800 di affitto ti rimangono 1200....se attualmente pigli 1200 (hai detto te che piuttosto rimani dove sei per 1200 di "guadagno") comunque spendi 800 euro di affitto....ti rimarrebbero 400 euro....(ghost)(ghost)(ghost)(ghost)(ghost)AnonimoRe: Societa' non flessibile ...
ti quoto alla grandissim!! ma purtroppo l'ignoranza di certa gente porta a fastidio e pessimismo, invece poi si lamentano che nessuno vuole farsi assumere!! che nervoso guarda!!AnonimoRe: Societa' non flessibile ...
:::::A parer mio:::::Siamo nel 2007 e ancora bisogna usare le automobili?Basterebbe farsi tutti furbi e fare consulenze in remoting. Ci sono tutti gli strumenti.Risultati? Puoi abbassare i costi, le spese, lo stress del dipendente.Ti sposti solo se serve REALMENTE, e non per fare una pagina web delle balle o una query!E la natura ringrazia.....AnonimoRe: Societa' non flessibile ...
- Scritto da: > :::::A parer mio:::::> Siamo nel 2007 e ancora bisogna usare le> automobili?> > Basterebbe farsi tutti furbi e fare consulenze in> remoting. Ci sono tutti gli> strumenti.> > Risultati? Puoi abbassare i costi, le spese, lo> stress del> dipendente.> > Ti sposti solo se serve REALMENTE, e non per fare> una pagina web delle balle o una> query!Gran belle idee, ma nessuna azienda vuole farlo perché perde il controllo sul dipendente e nonostante tutte le balle sul lavorare a obiettivi, se ti guardano in ufficio e ti giudicano "scarico" ti affidano due o tre compiti accessori. Fossi a casa non potrebbero.Nessuno di voi ha provato ad avere in testa 3 "cappelli" e venir pagato solo per uno? Con obblighi irrinunciabili, ma non riconosciuti, proprio sui lavori guarda caso non calcolati tra incentivi e obiettivi. In pratica, non hai leve per coniugare obblighi e opportunità, becchi il letame in faccia e non puoi maturare quel guadagno extra che avresti potuto raggiungere se avessi potuto lavorare solo su quello che ti era stato affidato come compito aziendale.Telelavoro? Prova a dire al tuo capo: "oggi preparo la relazione del progetto da casa, così sfrutto tutto il tempo senza starmene due ore incolonnato in auto". A me ha risposto di segnarlo come giorno di ferie, visto che potevo lavorare senza giacca e cravatta e mangiare a casa senza spendere i soldi al bar. Mavaffffffffffff! :@P.S. Io sono un dipendente a obiettivi, categoria "quadro" con orari a firma fiduciaria.Figurati gli altri.AnonimoRe: Societa' non flessibile ...
- Scritto da: > > ...> > > > Ti sposti solo se serve REALMENTE, e non per> fare> > una pagina web delle balle o una> > query!> > Gran belle idee, ma nessuna azienda vuole farlo> perché perde il controllo sul dipendente e> nonostante tutte le balle sul lavorare a> obiettivi, se ti guardano in ufficio e ti> giudicano "scarico" ti affidano due o tre compiti> accessori. Fossi a casa non> potrebbero....> > P.S. Io sono un dipendente a obiettivi, categoria> "quadro" con orari a firma> fiduciaria.> Figurati gli altri.Quotissimo!Secondo contratto, io e i miei colleghi saremmo tenuti ad essere qui una volta a settimana a discutere i lavori, per poi farli dove ci pare, qui se si vogliono utilizzare gli strumenti "messi a disposizione dall'azienda", a casa o altrove se si preferisce usare i propri.Nella pratica, è un po' diverso, e una delle costanti è la questione degli "orari".Fiscalissimi per quelli di ingresso, mentre chissà come mai, molto meno per quelli di uscita.AnonimoRe: Societa' non flessibile ...
Ma che assistenza da remoto e remoto ? Da remoto che fai, stacchi ed attacchi anche solo un banalissimo cavo di rete ? Ehhh! Parlare senza sapere di cosa si parla !Da remoto non puoi fare tutto neppure con i sistemi più sofisticati esistenti.- Scritto da: > :::::A parer mio:::::> > Siamo nel 2007 e ancora bisogna usare le> automobili?> > Basterebbe farsi tutti furbi e fare consulenze in> remoting. Ci sono tutti gli> strumenti.> > Risultati? Puoi abbassare i costi, le spese, lo> stress del> dipendente.> > Ti sposti solo se serve REALMENTE, e non per fare> una pagina web delle balle o una> query!> > E la natura ringrazia.....AnonimoRe: Societa' non flessibile ...
- Scritto da: > Ma che assistenza da remoto e remoto ? > Da remoto che fai, stacchi ed attacchi anche solo> un banalissimo cavo di rete ?> > Ehhh! Parlare senza sapere di cosa si parla !> Da remoto non puoi fare tutto neppure con i> sistemi più sofisticati> esistenti.> OK, da remoto non puoi fare tutto, però si può fare parecchio.Non dirmi che tutti quelli che lavorano nell'IT sono impegnati tutto il giorno ad attaccare e staccare cavi o periferiche.Il mio lavoro ad esempio si potrebbe benissimo svolgere da remoto, passando dall'ufficio un paio di volte al mese per fare quelle due o tre cose per le quali serve proprio la mia presenza in sede.Eppure, qui pretendono la presenza costante ogni giorno. Di lavorare da casa non se ne parla.Chissà come faccio allora, da Milano, a portare avanti altri progetti, a volte più complessi ancora, con contatti che ho a Savona, Roma e Monaco di Baviera.Fulmy(nato)Chi è il troll dell'articolo ?
Sto articolo è una trollata mi dai il tuo indirizzo email ? voglio farti i complimenti @^TrolloneRe: Chi è il troll dell'articolo ?
- Scritto da: Trollone> Chi è il troll dell'articolo ?Non saprei, pero' sappiamo chi e' il troll dei commenti.> Sto articolo è una trollataSempre piu' intelligente di mille tuoi interventi. Se c'e' un gattone scemo come avatar, gia' si capisce che ci sono scritte le solite letamate...AnonimoRe: Chi è il troll dell'articolo ?
- Scritto da: > gia' si capisce che ci sono scritte le solite> letamate...> > > Intanto però il tuo indirizzo email mica lo hai scritto.Paura eh?AnonimoRe: Chi è il troll dell'articolo ?
Ammazza aho!!!uno che si firma "Trollone" che dà del troll ad un altro...praticamente il classico caso del bue che dà del cornuto all'asino!!Ciao(ghost)(ghost)Anonimovorrei tanto sapere che azienda è
Basta farsi un bel giro su un qualsiasi sito di ricerca personale: devi conoscere almeno tre o quattro tecnologie e linguaggi, avere esperienza quinquennale, parlare tre lingue, essere disponibile a trasferte e meglio se laureato. E poi... offresi contratto a progetto. Le retribuzioni medie non fanno invidia ad una donna delle pulizie.IL PROBLEMA DEL PRECARIATO E S I S T E e crea uno squilibrio di forza contrattuale enorme. Nel mondo dell'IT italiano, dove chi lavora lo fa ben oltre le otto ore, siamo tornati all'ottocento.Ma perchè credono che ci beviamo le loro bugie?AnonimoRe: vorrei tanto sapere che azienda è
quante aziende cercano sistemisti ad Arezzo ;)si vede che ad A rezzo i sistemisti vanno "a ruba" :pAnonimoRe: vorrei tanto sapere che azienda è
> quante aziende cercano sistemisti ad Arezzo ;)> si vede che ad A rezzo i sistemisti vanno "a> ruba" E aggiungo, chissà perchè tutti i sistemisti che ci abitavano ad Arezzo che conosco son tutti scappati di là.AnonimoRe: vorrei tanto sapere che azienda è
- Scritto da: > > quante aziende cercano sistemisti ad Arezzo ;)> > si vede che ad A rezzo i sistemisti vanno "a> > ruba" > > E aggiungo, chissà perchè tutti i sistemisti che> ci abitavano ad Arezzo che conosco son tutti> scappati di> là.Mi spieghi che non sono di Arezzo ?Perche' sono tutti "scappati" ?AnonimoRe: vorrei tanto sapere che azienda è
- Scritto da: > IL PROBLEMA DEL PRECARIATO E S I S T E > e crea uno squilibrio di forza contrattuale> enorme. Nel mondo dell'IT italiano, dove chi> lavora lo fa ben oltre le otto ore, siamo tornati> all'ottocento.> > Ma perchè credono che ci beviamo le loro bugie?> Perché è il metodo dell'ipnotismo: se lo dicono abbastanza spesso con il giusto tono di voce, molti ci crederanno e ignoreranno l'esistenza di un problema sociale enorme.Se la domanda di lavoro e l'offerta non si incontrano è il sistema ad avere degli sbilanciamenti: troppo facile buttare la colpa addosso a centinaia di migliaia di lavoratori.Che il costo della vita in Italia sia sempre più scollato dalla possibilità di venir retribuito in proporzione attraverso un lavoro onesto, compreso il mondo IT è un dramma lacerante, che colpisce giovani che non possono crescere in autonomia dalle loro famiglie e famiglie di 40/50enni che sentono minata la possibilità di crescere agevolmente i propri figli.Ma noi stiamo qui a riempire i giornali di settore e non di "cassate" come il lancio di Vista o l'ultimo telefonino con GPS e macinacaffè incorporato. :(AnonimoPer l'azienda in questione
In merito al topic " non dite cavolate!!" Ci dia il suo nominativo e il suo indirizzo con i recapiti, che siamo tutti da lei. Visto che voi siete cosi bravi. Su su ... a dimenticavo... se non si fida a darci l'indirizzo vuol dire che siete una delle tante "aziende" che di fumo ne fanno tanto... ma di genuinità ne hanno poca.AnonimoRe: Per l'azienda in questione
Se il mio post non si capisce... mi riferisco all'azienda che ha scritto l'articolo.. Su su cara azienda... Le risolveremo noi il problema della mancanza di programmatori. In una giornata gli riempiremo l'organico.AnonimoRe: Per l'azienda in questione
> ...che siamo tutti da lei. Dimentichi "alle 7.58 in giacca e cravatta" ;)AnonimoRe: Per l'azienda in questione
- Scritto da: > > ...che siamo tutti da lei. > > Dimentichi "alle 7.58 in giacca e cravatta" ;)> giacca e cravatta col culo a 90 :@AnonimoRe: Per l'azienda in questione
mmm ma non troppo elegantri altrimenti gli sembra che tu vuoi guadagnare troppo... e non ti assumono.AnonimoRe: Per l'azienda in questione
può postare il nome dell'azienda,così da inviare il cv?grazie.AnonimoSi si certo certo.
Li volete alti biondi occhi azzurri che sappiano tutto su win, linux e DB di ogni genere, qualsiasi linguaggio di programmazione laureati con 110 e lode e bacio accademico in fronte, disponibili 24 su 24 sorridenti e che dopo 12 ore lavorative, sabato e domenica inclusi, facciano pure le pulizie lavaggio auto, portare a spasso il cane della titolare e naturalmente avere la completa responsabilità di tutto e a tempo determinato (determinato naturalmente dalla luna dei titolari). Alla modica somma di 800 euro mensili...lordi....Ah dimenticavo, nello stipendio van tolte le spese di alloggio (leggasi una brandina in qualche sgabuzzino in azienda) naturalmente...Ma per favoreee....AnonimoRe: Si si certo certo.
- Scritto da: > Li volete alti biondi occhi azzurri che sappiano> tutto su win, linux e DB di ogni genere,> qualsiasi linguaggio di programmazione laureati> con 110 e lode e bacio accademico in fronte,> disponibili 24 su 24 sorridenti e che dopo 12 ore> lavorative, sabato e domenica inclusi, facciano> pure le pulizie lavaggio auto, portare a spasso> il cane della titolare e naturalmente avere la> completa responsabilità di tutto e a tempo> determinato (determinato naturalmente dalla luna> dei titolari). Alla modica somma di 800 euro> mensili...lordi....Ah dimenticavo, nello> stipendio van tolte le spese di alloggio (leggasi> una brandina in qualche sgabuzzino in azienda)> naturalmente.> > ..Ma per favoreee....> (troll)AnonimoRe: Alt! Fermi tutti !
Scusate, penso che prima , di dibattere le tesi dell'autore della lettera,lo stesso abbia il DOVERE di dire qual'è la ditta in questione, fornire i riferimenti, DIRE prima quanto offre per un certo tipo di conoscenze tecniche e non c'è niente di strano in questo , visto che se si consultano le offerte di lavoro all'estero , questa è una pratica comune.Del resto io posso tranquillamente offire un posto di lavoro ad un chirurgo per 400 euro al mese e vedere se qualcuno è disposto ad accettare, però se lo stipendio medio di un chirurgo è di 20000 euro al mese,non posso dire "i chirurghi non hanno voglia di lavorare perchè non hanno accettato la mia offerta".AnonimoUn mentitore professionista.Ridicolo
Veramente ridicolo. E' verissimo che è pieno ovunque di gente che non ha voglia di fare nulla MA perchè questo industriale non dice la verità, che assumono incapaci raccomandati con pezzi di carta con voti alti ottenuti per raccomandazioni e che sul lavoro non sono affatto produttivi ? Perchè non dice che all'estero i posti di lavoro nel settore IT vengono retribuiti dal triplo al decuplo rispetto all' Italia ? Perchè non dice che in Italia non c'è alcun modo di fare davvero carriera ed esperienza perchè non vi sono posti in cui imparare a progettare e programmare prodotti reali e gli industriali non investono soldi per migliorare ma li buttano in società che forniscono manovalanza a basso costo con uno schema piramidale in cui i soliti raccomandati si lucrano l' 80% del giro di soldi e se va bene al lavoratore va un 20% della giornata lavorativa pagata effettivamente dall'azienda ?Ehh!Troppo comodo fare la morale senza dire la verità.AnonimoRe: perchè non ci credete?
Tu non hai capito una sega.AnonimoRe: perchè non ci credete?
- Scritto da: > Tu non hai capito una sega.Quoto e rimarco: Tu non hai capito una sega.nous.mcSono di Pescara
dove c'e' lavoro?ah si, 8 ore al giorno, ricerca e sviluppo su apparati embedded, piu' altri lavori in trasferta. 950 euro. Ecco il mio lavoro a pescara.rAnonimoRe: Sono di Pescara
- Scritto da: > dove c'e' lavoro?> > ah si, 8 ore al giorno, ricerca e sviluppo su> apparati embedded, piu' altri lavori in> trasferta. 950 euro. Ecco il mio lavoro a> pescara.> > ranch'io sono di Pescara, in questo momento guadagno 2500 euro netti al mese ma sono dovuto emigrare a roma :) Sicuramente sono piu' ricco di te ma a Pe ci guadagni in salute e qualita' della vitaAnonimoRe: Sono di Pescara
8 ore a 950 euro + trasferte mi suona familiare...Quando mi han proposto l'impiego (sviluppo software gestionale), solo al secondo colloquio mi hanno messo davanti la cifra che avrei percepito. La voce titubante del 'datore di lavoro' mi ha subito fatto capire che non aveva la coscienza pulita, ed ha pure aggiunto "950 euro, e con tante ferie, sisi, questo contratto prevede tantissime ferie..." e che callo! Mi sottopaghi e poi mi vuoi incentivare con le ferie? Allora state cercando uno che non ha voglia di lavorare e vuole far quante + vacanze possibile! - pensavo io.Tra l'altro mi venne anche detto: "ci serve uno veloce, che non si perda in un bicchiere d'acqua perché i nostri ai nostri clienti costeresti 52 euro più iva all'ora..."Capisco i costi per un dipendente, ma dai 52 che percepiscono me ne girano 4.5?Vabbé...AnonimoRe: Sono di Pescara
- Scritto da: > 8 ore a 950 euro + trasferte mi suona familiare...dipende dalla posizione geografica, quello stipendio in una cittadina tranquilla del sud e' buono , a milano fai la fame . Se vuoi guadagnare di piu' devi essere disposto a fare sacrifici , se non sei disposto (e nessuno ti biasima per questo) devi scendere a compromessi, tenore di vita piu' basso ma alla fine vita piu' tranquillaAnonimoRe: Sono di Pescara
no, 950 euro al mese sarebbe stato uno stipendio entry level persino nel 1999. Sono passati 8 anni, vogliamo essere buoni, crediamo che l'inflazione sia al, to 2% all'anno; allora dai 950 sarebbero già dovuti diventare 1100 circa.E l'infazione reale non è certo al 2% annuo.E in ogni caso era uno stipendio entrylevel per un tecnico IT.A bologna mediamente un tecnico IT prende attorno ai 1100 euro, normalmente in cocopro o similia. A Bologna, per chi non lo sapesse, la vita è cara.Per non parlare di quando ti costringono ad aprire partita iva e ti danno comunque 1100 euro.Bello schifo va.ah. poi ci sono i progetti come www.italia.it a dare credibilità alle imprese IT italianeMorloihttp://agoodreview.morloi.orghttp://morblog.morloi.orgAnonimoRe: Sono di Pescara
sono sempre io. Ma sai cos'e', MA ANDATE A FANCULO! E abbiate il coraggio di farvi vedere...AnonimoWOW Abbiamo trovato il paradiso!!!
Un'azienda SERIA che cerca persone SERIE e preparate nel campo dell'IT. Poverini, peccato che in ItaGlia siamo tutti ignoranti e scadenti...Sapete quante volte mi hanno rifiutato il curriculum perchè con più di 15 anni di esperienza nel mondo informatico (di cui SOLO 10 come programmatore C e sistemista Linux) hanno paura a chiedermi quanto voglio di stipendio? Caro "imprenditore" perchè non mette da qualche parte un link al sito della sua meravigliosa azienda così le mando il curriculum e vediamo che ne pensa? O forse a 34 anni sono troppo vecchio per lavorare in una realtà "giovane e dinamica" (fa figo presentarsi così ormai...su tutti i siti di ricerca lavoro ci sono sempre realtà giovani e dinamiche, così dinamiche che neanche si arrivano a vedere :D) come la sua? Un consiglio: vada a lavare i piatti invece di prendere in giro la gente...AnonimoRe: WOW Abbiamo trovato il paradiso!!!
AMEN!!AnonimoRe: WOW Abbiamo trovato il paradiso!!!
- Scritto da: > Un'azienda SERIA che cerca persone SERIE e> preparate nel campo dell'IT. Poverini, peccato> che in ItaGlia siamo tutti ignoranti e> scadenti...> Sapete quante volte mi hanno rifiutato il> curriculum perchè con più di 15 anni di> esperienza nel mondo informatico (di cui SOLO 10> come programmatore C e sistemista Linux) hanno> paura a chiedermi quanto voglio di stipendio?> Caro "imprenditore" perchè non mette da qualche> parte un link al sito della sua meravigliosa> azienda così le mando il curriculum e vediamo che> ne pensa? O forse a 34 anni sono troppo vecchio> per lavorare in una realtà "giovane e dinamica"> (fa figo presentarsi così ormai...su tutti i siti> di ricerca lavoro ci sono sempre realtà giovani e> dinamiche, così dinamiche che neanche si arrivano> a vedere :D) come la sua? Un consiglio: vada a> lavare i piatti invece di prendere in giro la> gente... quoto!Anonimose lanci il sasso
Se lanci un sasso simile non nascondere la mano altrimenti stai zito. Questa lettera firmata vale quanto un servizio di studio apertoAnonimoRe: se lanci il sasso
O uno di TG3, o di Ballarò!Perfettamente daccordo.AnonimoRe: se lanci il sasso
no, quanto un servizio di studio aperto.AnonimoRe: se lanci il sasso
tutt'al più tg4dibooRe: se lanci il sasso
> O uno di TG3, o di Ballarò!> Perfettamente daccordo.Non credo proprio ; e te lo dice uno di destra che ha il coraggio di esporsi !!!lettera firmata :D :DAnonimoRe: se lanci il sasso
- Scritto da: > Se lanci un sasso simile non nascondere la mano> altrimenti stai zito. Questa lettera firmata> vale quanto un servizio di studio> apertosecondo me è questohttp://www.aruba.it/lavora.aspAnonimoUna Splendida Occasione da sfruttare
Cioe' mi spiego meglio.La societa' italiana e la cultura nostrana e' semplicemente inadeguata ai ritmi di cambiamento ed innovazione odierni.Siamo gli amanti del bello,delle grandi parole e delle splendide teorie.Bene questo purtroppo per l'economia mondiale vale zero a meno che tu non sia gia' una persona affermata.Noi informatici pero',abbiamo una splendida occasione che non riusciamo a sfruttare adeguatamente.Nella pena di questo paese che si trascina e che non si capisce se abbia un futuro o meno,noi attraverso internet abbiamo il mondo nella nostra stanzetta e quindi a portata di...tastiera.Sapete a cosa mi riferisco,adesso perfino microsoft cerca collaboratori.Ecco un buon modo per farsi un po' di curriculum e da presentare ai colloqui.Non vi ricordo la marea di progetti OpenSource in cui non e' mai esistito un nome italiano neanche per fare le traduzioni della documentazione.Insomma facciamo abbastanza pena.Certo e' tempo che si deve perdere e magari non pagato pero' delle soluzioni possono sempre essere trovate per mantenersi finche' non ci si sistema nel vero senso della parola.Lo sapete bene che certi lavori li possiamo fare benissimo solo che preferiamo da subito la scrivania ed il PC.Forse era questo il senso di parole come poca volonta' ,poca umilta' ed infine poca passione.Utente RegistratoAnonimoRe: Una Splendida Occasione da sfruttare
> Non vi ricordo la marea di> progetti OpenSource in cui non e' mai esistito un> nome italiano neanche per fare le traduzioni> della documentazione.Insomma facciamo abbastanza> pena.Vorrei ricordarti un certo Andrea Arcangeli che ha completamente riscritto il sottosistema della VM del kernel 2.5 di Linux... ti par poco?Poi su questo link puoi trovare uno esempio di progetto OpenSource interamente italianohttp://www.japsportal.org/japsPortal/Per cortesia cerchiamo di non svenderci in questa maniera!!!! :@ :@fante76Re: Una Splendida Occasione da sfruttare
ok... perfetto... bravissimo...piccolo problema... quello che tu dici va bene per uno studente o chi insomma è spesato...ti capita che hai un contratto OVVIAMENTE a progetto... ti lasciano a casa e magari hai famiglia che fai? progetti open source? e il fruttivendolo lo paghi con l'ultima traduzione di Linux?Sono cose che ci si può permettere come hobby ecc... ma intanto a fine mese bisogna arrivarci...- Scritto da: > Cioe' mi spiego meglio.La societa' italiana e la> cultura nostrana e' semplicemente inadeguata ai> ritmi di cambiamento ed innovazione odierni.Siamo> gli amanti del bello,delle grandi parole e delle> splendide teorie.Bene questo purtroppo per> l'economia mondiale vale zero a meno che tu non> sia gia' una persona> affermata.> Noi informatici pero',abbiamo una splendida> occasione che non riusciamo a sfruttare> adeguatamente.Nella pena di questo paese che si> trascina e che non si capisce se abbia un futuro> o meno,noi attraverso internet abbiamo il mondo> nella nostra stanzetta e quindi a portata> di...tastiera.Sapete a cosa mi riferisco,adesso> perfino microsoft cerca collaboratori.Ecco un> buon modo per farsi un po' di curriculum e da> presentare ai colloqui.Non vi ricordo la marea di> progetti OpenSource in cui non e' mai esistito un> nome italiano neanche per fare le traduzioni> della documentazione.Insomma facciamo abbastanza> pena.Certo e' tempo che si deve perdere e magari> non pagato pero' delle soluzioni possono sempre> essere trovate per mantenersi finche' non ci si> sistema nel vero senso della parola.Lo sapete> bene che certi lavori li possiamo fare benissimo> solo che preferiamo da subito la scrivania ed il> PC.Forse era questo il senso di parole come poca> volonta' ,poca umilta' ed infine poca> passione.> > Utente RegistratoDenis De PauliFerrara proprio no
Tant'è che io lavoro per Dada S.p.A., Firenze.Sistemista.In telelavoro da casa.Anonimobah..
certe aziende dovrebbero andare a casa...ed investire sul "reale", tenendo conto delle risorse disponibili sul mercato e di cosa fare per ottenere e migliorare il rendimento di quelle scelte.Se non si è in grado di confrontarsi col mercato si chiude. Non siete in grado di reperire ed attirare risorse? Chiudete! non siete competitivi..Invece mi pare che si cerchi di modellare il proprio sogno di "soldatino aziendale", senza considerare che di gente preparata se ne trova, ma costa troppo (scusate se sopravvivere è un lusso...).Il problema è che, non essendo capaci di competere sul mercato e non sapendo come creare valore aggiuntivo da vendere, risparmiano sulle risorse che dovrebbero essere invece il cuore trainante di un'azienda.AnonimoRe: bah..
> (scusate se sopravvivere è un lusso...)No, non scuso e se domani mattina ( quattro:zerozero) non sei al tuo posto per il tuo onestissimo turno di 18 ore continuate ti aspetta la frustaAnonimodipende dalla dimensione dell'azienda...
più è piccola e più il merito viene riconosciuto.Se cominciamo ad andare nel mondo dei grandi appalti che si traducono un sub sub sub forniture, ecco che spuntano le situazioni descritte dal ragazzo...I nomi "grossi"mettono un capo progetto, e le aziende sub appaltanti le persone che fanno il lavoro.Il tutto ovviamente badando a rimanere dentro il budget, piuttosto che puntare sulla qualità dellavoro.Se poi aggiungiamo che spesso il cliente di questi grando appalti è altrettanto pachidermico e menefreghista, ecco che il quadro è completo.Non è importante se il lavoro è fatto male. basta sapere a chi dare la colpa in caso di problemi. "C'è scritto nel contratto di outsoucring..."il problema è che le piccole aziende che fanno pare dei "buoni" hanno richieste nell'ordine dell'unità, mentre le grosse aziende "serie", lavorano con diversi ordini di grandezza in piùQui salta fuori la statistica... su dieci colloqui che un ragazzo fa, quanti sono presso questo universo "distorto" ? A volte la totalità.Ecco spiegata la percezione di marciume che pervade il mondo IT.E il signor imprenditore "buono" dovrebbe rendersi conto che la situazione è questa e unirsi anche lui alle proteste, perché ha anche lui da guadagnare in qualità e motivazione delle persone che assume...AnonimoRe: dipende dalla dimensione dell'aziend
Ma valà, che i più cazzoni sono proprio quei piccoli imprenditori con aziendine di 5-6 persone, per i quali IT significa qualcuno che gli tiene i computer puliti dai virus e va a mettere la carta nella stampante dell'impiegata scema.Ovviamente riconoscendo questa professionalità all'IT, per loro è solo un costo, da tagliare il più possibile.AnonimoHa ragione
E' vero, il mondo IT ha bisogno di personale. Altrimenti non mi spiegherei perche' ho ricevuto piu' di una decina di telefonate da quando mi sono laureato 2 anni fa.Solo che contrariamente a leggi di mercato, gli stipendi rimangono bassi e i contratti non sempre sono sempre eccezionali. Ma non e' difficile trovare il tanto sognato tempo indeterminato. Certo richiede sacrifici, come magari spostarsi di casa e magari correre i "rischi" di entrare in un aziendina piccola.Certo bisogna anche farsi valere. Essere informatici non significa solo saper "parlare di computer". Se non si ha capacità comunicativa, si e' fregati. Se si va ai colloqui in magliettina (e l'ho visto) e con aria poco sveglia (e l'ho vista)... ma dove si vuole andare??Oltretutto tenete presente che tutto inizia con uno stage (magari quando ci si laurea). E orecchie basse. E nel frattempo si cerca. Se si trova di meglio, si puo' ragionare.Infine va considerata la fortuna, come sempre. Essere al posto giusto nel momento giusto. Ma questo vale per tutti.Tornando alla mail, sarebbe invece curioso capire il profilo ricercato e l'offerta. A quel punto valutare ed esprimere delle conclusioni. Perche' un indeterminato da 23K lordi mi farebbe sorridere (ripeto, 2 anni di esperienza, 3 se considerate lo stage non retribuito).AnonimoRe: Ha ragione
Vorrei proprio sapere se sei un genio e ti sono venuti a cercare a casa oppure se ti ha chiamato qualcuno per vendere aspirapolvere porta a porta. DIREI CHE C'E' DIFFERENZAVisto che la merità spesso sta nel mezzo... e visto che ho centinaia di testimonianze simili, immagino ti abbiano contattato per lavorare a un progetto; Il che spesso significa lavorare come consulenti o con un contratto atipico per roba di mesi (quado va bene), con uno stipendio da fame, costretti a spostarsi da casa. Questo non è un attacco verso la tua persona. Magari sei bravo, preparato, fortunato e ben retribuito.joystickDipende cosa offrite
Manca un dettaglio, quanto offrite per quel posto?Perché se offrite un posto a tempo indeterminato ma a 800 euro al mese, ovvio che non troverete mai nessuno.Con quello stipendio, che non è dissimile da quello che viene pagato un giovane al primo impiego, è anche comprensibile che uno sia *costretto* a cercare il lavoro sotto casa: con quello che costano gli affitti oggi, chi può permettersi di andare a vivere da solo, e lavorare lontano dalla casa dei genitori?Sì, certo, le aziende vogliono ragazzi giovani, con esperienza, che accettino stipendi infimi e si arrangino ad andare a vivere dove fa comodo all'azienda. E poi queste aziende, quando non trovano nessuno (ovviamente) a queste condizioni, cominciano a lamentarsi che non c'è flessibilità.AnonimoRe: Dipende cosa offrite
Fidati, non si tratta di stipendi infimi. Gente capace è difficile trovarla.AnonimoRe: Dipende cosa offrite
- Scritto da: > Fidati, non si tratta di stipendi infimi. Gente> capace è difficile> trovarla.Gli stipendi sono infimi. Puoi essere bravo quanto vuoi ma oltre 1500 euro nella migliore delle ipotesi nessuno te li dà. Chi prende di più è raccomandato, intrallazzato. I posti di lavoro esistenti dove pagano di più sono preclusi a chi non è nel giro e non è l'esperienza e la bravura che precludono.AnonimoRe: Dipende cosa offrite
- Scritto da: > Gli stipendi sono infimi. Puoi essere bravo> quanto vuoi ma oltre 1500 euro nella migliore> delle ipotesi nessuno te li dà. Chi prende di più> è raccomandato, intrallazzato. I posti di lavoro> esistenti dove pagano di più sono preclusi a chi> non è nel giro e non è l'esperienza e la bravura> che> precludono.2500 euro mensili.no, niente raccomandazioni (magari)no, niente intrallazzi (seee)si, esperienzasi, lavoro duro e stressanteAnonimoRe: Dipende cosa offrite
- Scritto da: > Fidati, non si tratta di stipendi infimi. Gente> capace è difficile> trovarla.torniamo al solito discorso, quanto vale la mia esperienza? se vuoi una persona esperta pagala come una persona esperta, e non come un impiegato semplice , la verita' e' che gli stipendi in generale sono tali da non permettere di vivere.AnonimoRe: Dipende cosa offrite
Lo stipendio medio sappiamo benissimo qual'è. Il precariato porta la gente alla disperazione. Spostarsi con la propria auto a 1000km, vivere in affitto e mangiare. Questo signori si chiama sopravvivere. E per come stanno le sose oggi, si è costretti anche a chiamarlo FORTUNATO.joystickBella lettera, ma lo stipendio quanto è?
Nella bella lettera manca la parte più interessante: cosa offrite e con quale tipo contratto? Per quale tipo di lavoro?Si fa presto a piangere perché non si trovano geni dell'informatica neolaureati ma con esperienza, intraprendenti e dinamici ma che stiano agli ordini del capo... quando poi si scopre l'offerta è il solito finto dipendente cocopro da 800 euri mensili netti rinnovabile ogni sei mesi.