Un tempo si evocava scherzosamente la presenza di giapponesini tuttofare nascosti nei dispositivi elettronici più avanzati. Oggi si scopre che gli automatismi promessi dai nuovi servizi online di tagging fotografico sono il frutto del duro lavoro manuale di anonimi utenti online. Centinaia, forse migliaia di persone vengono pagate pochi centesimi di dollaro per “taggare” immagini digitali.
Il caso è esploso su TechCrunch quando è stato presentato TagCow , un nuovo servizio online che si propone di risolvere il problema del tagging delle proprie collezioni fotografiche. Gli utenti uplodano le foto e il “sistema” dopo pochi minuti le pubblica in un archivio online con tanto di TAG allegati. Un sogno per molti, e quasi realizzato da realtà come Riya , Ookles e Polar Rose . TagCow, però, sembra essere riuscito a spingersi oltre raggiungendo una qualità finale invidiabile, tanto da offrire anche la piena integrazione con Flickr.
In pochi giorni, e grazie alla segnalazione di un lettore di TechCrunch, si è scoperto che dietro a TagCow non si nascondeva alcuna mirabolante tecnologia bensì Amazon Mechanical Turk . La piattaforma del noto e-tailer nasce per soddisfare le esigenze delle imprese: lavoretti digitali che solo gli essere umani possono fare. Ecco quindi richieste di tagging, valutazioni di risultati, categorizzazioni, identificazione di blog etc. Sono tutti HIT (Human Intelligence Task) che vengono pagati a seconda dell’impegno e del tempo richiesto.
Ad esempio, TagCow paga 0,04 dollari ogni cinque foto taggate . In dettaglio, il lavoro dei giapponesini richiede la compilazione di un foglio elettronico dove bisogna indicare tutti i termini che possono essere utili per la descrizione delle immagini visualizzate.
TagCow, al momento, si mostra come un servizio completamente gratuito. Ma se si scorrono velocemente i Termini di Utilizzo si scopre che “si acconsente alla raccolta e utilizzo (come notificato nella Privacy Policy) delle informazioni” personali e di registrazione.
Dario d’Elia
-
Basta pirateria - W la legalità
Che novità. Abbattiamo la pirateria, ristabiliamo la legalità.http://linux.billera.eu/?page_id=162Basta copie di software illegale.Davide ImpegnatoRe: Basta pirateria - W la legalità
Appunto... tutti su www.mp3festa.comIlpiccoloRe: Basta pirateria - W la legalità
che balle ....Proveremo l'ultimo ubuntu, ma se continua a riconoscere solo hardware di 10 anni fa lo rimetto nel cassetto, vedi casinicon i modem Connexant su PCI dove i driver ci sono ma giranosolo su kernel 2.4... BLA !Torpore AnaleRe: Basta pirateria - W la legalità
Tante evoluzioni in 10 anni. Se hai qualcosa da recriminare con i driver, vai a rompere le balle a Connexant. Davvero, scrivi una mail di protesta. Fai sentire la tua voce.Prova linux: ringrazia per tutto quello che funziona, non certo grazie ai produttori, e lamentati con i produttori per quello che non va. Così farai un mondo migliore.Davide ImpegnatoRe: Basta pirateria - W la legalità
- Scritto da: Torpore Anale> che balle ....> > Proveremo l'ultimo ubuntu, ma se continua a> riconoscere solo hardware di 10 anni fa lo> rimetto nel cassetto, vedi> casini> con i modem Connexant su PCI dove i driver ci> sono ma> girano> solo su kernel 2.4... BLA !Qui non è colpa di linux Ubuntu, ma del produttore. Se non rilascia le specifiche c'è poco da fare.Secondo me il tuo èanche un caso limite, il mio Acer 5920G non ha avuto problemi con Ubuntu. TUTTE le periferiche sono state riconosciute e sono funzionanti.ciaolufo88Re: Basta pirateria - W la legalità
Beh, in parte c'è un po di ragione, tipo io che uso ubuntu mi son guardato la lista di schede tv supportate da Linux sul wiki di ubuntu e mi son deciso a comperarne una della hauppauge che alla fine era compatibile per meno della metà, la radio non funziona e l'audio si sente solo facendo manovre non convenzionali.Cacchio non ci si può fidare manco di quello che scrivono.Però in compenso il microfono usb della Trust va da dio!(si lo so, lo so, sono l'unico che usa un microfono usb)Sono arrabbiatoRe: Basta pirateria - W la legalità
Si su questo sono d'accordo a volte curano poco il wiki (anche più di "a volte").Purtroppo il problema è sempre quello i produttori non rilasciano facilmente le specifiche........lufo88Solite MAJOR
e solite SCURREGGE delle major che ormai sono solo da compatire.PuzzettoneRe: Solite MAJOR
Tu puoi anche compatirle, ma loro possono rovinarti. Vedi un po' chi è messo peggio.Get RealQuestione di sinonimi: venire inc...
...non è la stessa cosa la prenderlo in c... [siamo realmente sicuri ?]OvertureRe: Questione di sinonimi: venire inc...
(rotfl)kattle87Ancora?
Ma come li butti fuori dalla porta rientrano dalla finestra? Violare sistematicamente la privacy altrui non può essere tollerabile quando a farlo sono enti privati con lo scopo di controllare se i loro diritti commerciali sono o meno messi in pericolo. Basta!Gio262Re: Ancora?
non hanno violato la privacy, si sono solo messi a guardare i tuoi dati!Stai attento, non confondere i sinonimi...kattle87Re: Ancora?
...meglio...non confondere gli @anonimi@get a lifeRe: Ancora?
mi viene da ridere.... pubblicare non significa distribuire. Io distribuisco il latte quando lo consegno porta per porta, mica lo pubblico! Pubblicare un giornale non significa distribuirlo, significa stampare qualcosa, non consegnarlo nelle mani di qualcuno. Distribuire volantini significa consegnarli nelle cassette della posta, infilarli sotto i tergicristalli delle macchine, porgerli nelle mani di qualcuno, il che è molto diverso dal pubblicarli.Ma forse la lingua americana ha diverse interpretazioni??? siamo ridotti all'interpretazione della legge, è una cosa vomitevole.ReneeRe: Ancora?
E quando li avrei autorizzati a guardare i miei dati?Gio262L'importante e'...
L'importante e' che non vengano considerati sinonimi la produzione e la vendita di armi e l'omicidio, questo si' che violerebbe la liberta'...amedeoRe: L'importante e'...
- Scritto da: amedeo> L'importante e' che non vengano considerati> sinonimi la produzione e la vendita di armi e> l'omicidio, questo si' che violerebbe la> liberta'...Infatti se io mi compro un fucile perchè pratico il tiro al bersaglio in realtà voglio ammazzare qualcuno.MegaJockRe: L'importante e'...
Decisamente produrre e vendere non sono sinonimihttps://dizionario-online.net/sinonimi/vendere.htmlhttps://dizionario-online.net/sinonimi/produrre.htmlMicheleConsiderazione
Se scambio con qualcuno un file coperto da diritto d'autore, e sia io che colui che scarica possediamo il diritto di fruire dell'opera (entrambi possediamo una copia acquistata dell'opera), il reato non sussiste.Il trasferimento può avvenire, per esempio, per ottenere una copia in MP3 di un disco che possiedo, per risparmiarmi il lavoro di digitalizzazione da un disco in vinile).Ora, se chi condivide non possiede una copia originale dell'opera, ha sicuramente torto, chiunque scarichi l'opera.In caso contrario, il reato coinvolge chi scarica l'opera.Nel caso delle major, esse detengono per forza di cose i diritti sull'opera, e quindi possono scaricarla tutte le volte che vogliono.Se invece appaltano ad una società terza l'incarico di effettuare il download delle opere per tracciare i condivisori, o trasferiscono a questa società i titoli per effettuare legalmente il download, o in caso contrario queste sono responsabili per scarico illegale di materiale protetto da diritto d'autore.Che ne pensate?andy61Re: Considerazione
Il ragionamento non fa una grinza. :)P.S.L'unico neo sarebbe se l'MP3 lo metto in condivisione e l'originale (in mio possesso) è protetto. Sono comunque perseguibile, ma qui stiamo parlando d'altro.lufo88Re: Considerazione
- Scritto da: andy61> Se scambio con qualcuno un file coperto da> diritto d'autore, e sia io che colui che scarica> possediamo il diritto di fruire dell'opera> (entrambi possediamo una copia acquistata> dell'opera), il reato non> sussiste.> Il trasferimento può avvenire, per esempio, per> ottenere una copia in MP3 di un disco che> possiedo, per risparmiarmi il lavoro di> digitalizzazione da un disco in> vinile).> Ora, se chi condivide non possiede una copia> originale dell'opera, ha sicuramente torto,> chiunque scarichi> l'opera.> In caso contrario, il reato coinvolge chi scarica> l'opera.> Nel caso delle major, esse detengono per forza di> cose i diritti sull'opera, e quindi possono> scaricarla tutte le volte che> vogliono.> Se invece appaltano ad una società terza> l'incarico di effettuare il download delle opere> per tracciare i condivisori, o trasferiscono a> questa società i titoli per effettuare legalmente> il download, o in caso contrario queste sono> responsabili per scarico illegale di materiale> protetto da diritto d'autore.> Che ne pensate?Penso che non e' vero che le maior possiedono i diritti dell'opera, o meglio non tutti possiedono tutto : ad esempio potremmo denunciare Sony perche' ha scaricato musica di un altro distributore.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 aprile 2008 16.47-----------------------------------------------------------kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 apr 2008Ti potrebbe interessare