Roma – Dopo tanto parlare, sembra arrivato il momento di vedere la tecnologia Palladium all’opera. Stando a quanto riportato da IDG News, per il prossimo giugno Microsoft ha pianificato la prima dimostrazione pubblica di alcuni PC su cui verrà fatta girare una versione preliminare di Palladium, una tecnologia pomposamente ribattezzata Next Generation Secure Computing Base (NGSCB).
Da quando nello scorso giugno Palladium è stato svelato è divenuto immediatamente uno dei più frequenti temi di discussione su Internet. Se da un lato Microsoft assicura che l’unico obiettivo della tecnologia NGSCB sia quella di offrire agli utenti di PC una maggiore sicurezza e privacy, dall’altra c’è chi afferma che questo sia in buona parte un tentativo di blindare i PC e limitare la libertà degli utenti, nonché una difficoltà in più per le aziende che dovrebbero farsi certificare i software.
Microsoft spera di smentire molte delle critiche che negli scorsi mesi sono state lanciate a Palladium svelando, durante la prossima Windows Hardware Engineering Conference (WinHEC), maggiori dettagli sulla tecnologia NGSCB e sul suo modo di operare. Altre informazioni verranno poi fornite il prossimo ottobre in occasione della Microsoft Professional Developers Conference (PDC), un evento in cui il big di Redmond potrebbe forse confermare la presenza o meno, in Longhorn (il successore di Windows XP), di una prima versione di Palladium.
Di Palladium si è già trattato ampiamente lo scorso anno su Punto Informatico . In estrema sintesi, NGSCB è una combinazione di hardware e software che operano in stretta simbiosi per creare un ambiente “sicuro”, ossia capace di proteggere i dati degli utenti, impedire l’esecuzione di codici malevoli o non certificati, gestire le proprietà intellettuali e impedire la copia di materiale protetto da diritto d’autore. Più in generale, NGSCB rappresenta una piattaforma su cui terze parti potranno costruire nuove applicazioni e nuovi strumenti per la sicurezza, come antivirus e firewall.
Di recente è emerso che al cuore della piattaforma NGSCB c’è un modulo software, chiamato “Nexus”, e un chip in grado di accelerare i tipici calcoli necessari per criptare e decriptare i dati. Questa accoppiata è in grado di creare quella sorta di “spazio protetto” citato in precedenza che, oltre ad offrire protezione contro i codici malevoli a livello applicativo, è in grado di “sorvegliare” periferiche hardware, RAM e memorie di massa.
Uno dei componenti più importanti di NGSCB sarà la tecnologia DRM (Digital Rights Management) di Microsoft, la stessa con cui il colosso di Redmond intende corteggiare l’industria del copyright offrendole un buon motivo per guardare con nuovo interesse alla piattaforma PC. Ovviamente, PC Windows.
-
non vedo l'ora
come da titolo ;-)AnonimoRe: non vedo l'ora
- Scritto da: Anonimo> come da titolo ;-)Speriamo che sia più veloce di OpenOffice 1.0.2;OpenOffice 1.0.2 a partire è un fulmine suWindows ma è una chiavica su Linux: sulla stessamacchine OpenOffice parte in mezzo secondosu Windows (anche dentro VMWare dentro Linux)mentre ci mette dai 10 ai 30 dal lato Linux. Forsel'interfaccia non e' ottimizzata per questa piattaforma?AnonimoRe: non vedo l'ora
anch'io avevo notano che su win si apriva molto velocemente. poi mi sono accorto che lo caricava all'accensione del pc. quindi ho disabilitato la funzione e... magia! ora ci mette un treno di tempo!(almeno decido io quando e come farmi occupare della memoria)ciaoAnonimoRe: non vedo l'ora
Non è del tutto vero che parte velocemente su win. Semplicemente usa lo stesso trucco dei programmi di office ossia effettua un precarimento del core all'avvio di win. In questo modo quando lo lanci è già in memoria (ed è pure grosso). Se si disabilità il "quick start" diventa "lento" in fase di lancio come il Linux, mentre l'avvio di win si velocizza un pò.GreenDrakeErraqta Corrige per OO
Chissa se uscira una versione di Erata Corrige per Open Office?Secondo me e' l'unica delle grocce mancanze di OO un corretttore di quel tipo.pippo75Re: Erraqta Corrige per OO
- Scritto da: pippo75> Chissa se uscira una versione di Erata> Corrige per Open Office?> > Secondo me e' l'unica delle grocce mancanze> di OO un corretttore di quel tipo.Intendi Errata Corrige di Expert System?ZerossZerossRe: Erraqta Corrige per OO
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: pippo75> > Chissa se uscira una versione di Erata> > Corrige per Open Office?> > > > Secondo me e' l'unica delle grocce> mancanze> > di OO un corretttore di quel tipo.> > Intendi Errata Corrige di Expert System?Credo proprio di si, non so bene chi lo produce, so che lo usano anche la corel (è inserito in corel word perfet 7, in altri non so) e la Microsoft. ciaopippo75Re: Erraqta Corrige per OO
- Scritto da: pippo75> > Credo proprio di si, non so bene chi lo> produce, > so che lo usano anche la corel (è inserito> in corel word perfet 7, in altri non so) e> la Microsoft.Si ok, però Microsoft e Corel usano un subset derivato da Errata Corrige. ;-)ZerossZerossSTUPENDO! Provatelo tutti!!!
E' mesi che utilizzo questo software per la mia azienda, non ne posso fare a meno! MS Office è certo più avanzato, sicuramente migliore, ma costa un occhio della testa, Openoffice è molto simile, sia come aspetto che come usabilità, e ne riconosce i formati, ma soprattutto è gratis!!!Secondo me Openoffice è un software che tutti dovrebbero avere, evitereste di spendere dei grossi soldi per il prodotto MS.AnonimoRe: STUPENDO! Provatelo tutti!!!
già fatto... ho deciso di usarlo ank'io da quando ho saputo che è free...AkiroRe: STUPENDO! Provatelo tutti!!!
- Scritto da: Anonimo> formati, ma soprattutto è gratis!!!Ecco perchè il mondo Open (vedi Mandrake) è in costante e inesorabile perdita...Complimenti per lo sciacallaggio, avanti con la prossima carogna da spolpare...ZerossZerossRe: STUPENDO! Provatelo tutti!!!
- Scritto da: Zeross> Ecco perchè il mondo Open (vedi Mandrake) è> in costante e inesorabile perdita...Intendo perdite economiche, se non si fosse capito.ZerossZerossRe: STUPENDO! Provatelo tutti!!!
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: Zeross> > Ecco perchè il mondo Open (vedi Mandrake)> è> > in costante e inesorabile perdita...> > Intendo perdite economiche, se non si fosse> capito.Allora la prossima volta specifica (anche se la comunità open vera e propria non ha lo scopo di guadagnare).Regards,SteviestevieRe: STUPENDO! Provatelo tutti!!!
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: Zeross> > Ecco perchè il mondo Open (vedi Mandrake)> è> > in costante e inesorabile perdita...> > Intendo perdite economiche, se non si fosse> capito.Talmente in perdita che è in continua crescita ...i casi sono due, o ci sei o ci fai, e secondo me rappresenti uno di quei rari casi che incarnano entrambe le risposte.Se tu fossi coerente ed onesto con te stesso, capiresti che un fenomeno nuovo richiede nuove risposte e i vecchi strumenti di analisi non vanno bene. Ovvero: il modello economico del software libero non si basa sulla tassa per copia ma sulla competenza di chi offre soluzioni, supporto e garanzia. E ti garantisco che io non faccio la fame.TristezzaAnonimoRe: STUPENDO! Provatelo tutti!!!
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: Zeross> > Ecco perchè il mondo Open (vedi Mandrake)> è> > in costante e inesorabile perdita...> > Intendo perdite economiche, se non si fosse> capito.per quel che mi riguarda, mi ci sto costruendo un mestiere: un reddito, una professionalità; per cui, almeno per me, le tue analisi vanno all'opposto di quello che avviene realmente. Sta pur certo che quello che ho ricevuto dal mondo open, lo restituisco, accrescendo pure le mie capacità.Forse questo dà fastidio a qualcuno (che magari pensava di aver capito tutto della vita), ma ormai il motore ha cominciato a ingranare e sembra non aver alcun limite al suo girare (chi ha orecchie per capire, intenda)AnonimoRe: STUPENDO! Provatelo tutti!!!
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: Anonimo> > formati, ma soprattutto è gratis!!!> > > Ecco perchè il mondo Open (vedi Mandrake) è> in costante e inesorabile perdita...> Complimenti per lo sciacallaggio, avanti con> la prossima carogna da spolpare...devi sempre spiegarmi come fa la nullsoft a vivere con winampAnonimoRe: STUPENDO! Provatelo tutti!!!
- Scritto da: munehiro> > devi sempre spiegarmi come fa la nullsoft a> vivere con winampNon mi pare facciano solo winamp.www.nullsoft.com/pinkumbrella.phtmlZerossZerossRe: STUPENDO! Provatelo tutti!!!
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: Anonimo> > formati, ma soprattutto è gratis!!!> > Ecco perchè il mondo Open (vedi Mandrake) è> in costante e inesorabile perdita...> Complimenti per lo sciacallaggio, avanti con> la prossima carogna da spolpare...Hai ragione, se becco i bastardi che hanno obbligato la Mandrake a distribuire il loro Linux a gratis ... Per non parlare di quegli schifosi che obbligano dei poveri informatici a programmare OpenOffice _a_ _gratis_ !Dovrebbero bombardarli, liberiamo dalla schiavitu' i programmatori di Soft Free ! A morte gli sciacalli !AnonimoRe: STUPENDO! Provatelo tutti!!!
- Scritto da: Anonimo> > Hai ragione, se becco i bastardi che hanno> obbligato la Mandrake a distribuire il loro> Linux a gratis ... Per non parlare di quegli> schifosi che obbligano dei poveri> informatici a programmare OpenOffice _a_> _gratis_ !> Dovrebbero bombardarli, liberiamo dalla> schiavitu' i programmatori di Soft Free ! A> morte gli sciacalli !Non hai capito il discorso.Il punto della mia critica è appunto rivolto a chi si aspetta, e ha soprattutto come motivazione principale, il "gratis".Come dire "ahh se devo pagare anche solo 2 lire col cavolo che lo prendo".ZerossZerossRe: STUPENDO! Provatelo tutti!!!
> Hai ragione, se becco i bastardi che hanno> obbligato la Mandrake a distribuire il loro> Linux a gratis ... Per non parlare di quegli> schifosi che obbligano dei poveri> informatici a programmare OpenOffice _a_> _gratis_ !> Dovrebbero bombardarli, liberiamo dalla> schiavitu' i programmatori di Soft Free ! A> morte gli sciacalli !oooh!finalmente qualcuno intellegente!di post cosi' raffinati non se ne vedevanoda tempo immemore...AnonimoRe: STUPENDO! Provatelo tutti!!!
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: Anonimo> > formati, ma soprattutto è gratis!!!> > > Ecco perchè il mondo Open (vedi Mandrake) è> in costante e inesorabile perdita...> Complimenti per lo sciacallaggio, avanti con> la prossima carogna da spolpare...> > > ZerossMa sparisci! La debian non è in perdita... Ti piace pagare, paga! Chi te lo impedisce? Il modo di produrre software GPL gratuito è riusare componenti altrui aggiungendo solo ciò che manca. Se non si pagano royalities per i componenti, non si fa pagare la parte aggiunta.AnonimoRe: STUPENDO! Provatelo tutti!!!
- Scritto da: Zeross > Ecco perchè il mondo Open (vedi Mandrake) è> in costante e inesorabile perdita...> Complimenti per lo sciacallaggio, avanti con> la prossima carogna da spolpare...> > > Zerossnon lasciare che i tuoi sforzi per arginare il danno che subirebbe l'azienda per la quale lavori (microsoft), ti rendano insincero, cavilloso e poco credibile.a meno che tu non voglia trasferirti presso autorevoli giornali principi della bugia e del fazioso, quali libero di feltri, il giornale di belpietro e tg4 di fede.z.AnonimoBenissimo, ma...
...conosco OO 1.0 ma non l'ho ancora sostituito in ambito professionale a Office per la mancanza di una funzione che a me appare banale.Quando accedo alla funzione "Apri" e cerco nella mia cartella fra oltre 1500 documenti di testo un file contenente un nome, un titolo o altro, O.O. NON mi dà la possibilità di CERCARE per chiavi di ricerca detto file.Insomma non c'è (o almeno io non riesco a trovare) la basilare funzione CERCA....:-(O.O. 1.1 ha forse supplito a questa grande mancanza ?Ciao e grazie a chi mi risponderà.ZizioLecceAnonimoRe: Benissimo, ma...
- Scritto da: Anonimo> ...conosco OO 1.0 ma non l'ho ancora> sostituito in ambito professionale a Office> per la mancanza di una funzione che a me> appare banale.> Quando accedo alla funzione "Apri" e cerco> nella mia cartella fra oltre 1500 documenti> di testo un file contenente un nome, un> titolo o altro, O.O. NON mi dà la> possibilità di CERCARE per chiavi di ricerca> detto file.> Insomma non c'è (o almeno io non riesco a> trovare) la basilare funzione CERCA....:-(> > O.O. 1.1 ha forse supplito a questa grande> mancanza ?> Ciao e grazie a chi mi risponderà.> Zizio> LecceBeh non so (uso ancora la 1.0) cmq sia potresti farlo presente agli sviluppatori di OOpikappaManca ancora il database...
Usare Mysql, manca un software visual che permetta di creare maschere, query e report come con accessPeccato... ma non si puo' pretendere tutto.AnonimoRe: Manca ancora il database...
Access è un giochetto per bambini.Invece MySQL ha un'interfaccia grafica che non ha nulla da invidiare a quella di MS SQL.Non capisco cosa c'entra Access! E' un'altra categoria di software (o forse è meglio definirlo un videogame, sempre che non si arrabbino i videogame)SalutiAnonimoRe: Manca ancora il database...
- Scritto da: Fiol di loto> Access è un giochetto per bambini.> > Invece MySQL ha un'interfaccia grafica che> non ha nulla da invidiare a quella di MS> SQL.Beh guarda che MySQL è più giocattolo di Access. E poi di che interfaccia grafica stai parlando?? Non è che stai confondendo database? ^_^> Non capisco cosa c'entra Access! E' un'altra> categoria di software (o forse è meglio> definirlo un videogame, sempre che non si> arrabbino i videogame)Esatto, appartengono a due categorie diverse. Io non disprezzerei Access perché funziona molto bene per la sua classe di utilizzi. Funziona molto bene anche MySQL per la sua classe di utilizzi.... ma perché è stato tirato in ballo MySQL?AnonimoRe: Manca ancora il database...
> Beh guarda che MySQL è più giocattolo di> Access. E poi di che interfaccia grafica> stai parlando?? Non è che stai confondendo> database? ^_^Un giocattolo?Ma lo hai mai provato?Mi sa proprio di no....Prova Mysqlcc(control center) oppure phpadmin e poi mi sai dire se anche Mysql non può avere un'interfaccia grafica!> ... ma perché è stato tirato in ballo MySQL?Forse perchè si parlava di database?Mysql è tra i migliori in ambito Open e non solo..zuglioRe: Manca ancora il database...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Fiol di loto> > Access è un giochetto per bambini.> > > > Invece MySQL ha un'interfaccia grafica che> > non ha nulla da invidiare a quella di MS> > SQL.> > Beh guarda che MySQL è più giocattolo di> Access. E poi di che interfaccia grafica> stai parlando?? Non è che stai confondendo> database? ^_^Allora, caro il mio volpone (ma il tuo nick?), ecco un po di link che faresti meglio a frequentare:-MySQL Control Center http://www.mysql.com/products/mysqlcc/index.html- Can an Open-Source Database Threaten Microsoft, Oracle, and IBM?http://www.fortune.com/fortune/fastforward/0,15704,431733,00.html> > > Non capisco cosa c'entra Access! E'> un'altra> > categoria di software (o forse è meglio> > definirlo un videogame, sempre che non si> > arrabbino i videogame)> > Esatto, appartengono a due categorie> diverse. Io non disprezzerei Access perché> funziona molto bene per la sua classe di> utilizzi. Funziona molto bene anche MySQL> per la sua classe di utilizzi.Guarda che chi utilizza Access lo fa perché non ci capisce molto di database. Chi utilizza MSSQL o MySQL o Oracle non si sognerebbe mai di usare access. Non sarà un caso....> > ... ma perché è stato tirato in ballo MySQL?Perché openoffice nella nuova versione avrà la possibilità di interfacciarsi con MySQL, appunto!Ciao e scopri i nuovi oriszzonti ;)AnonimoRe: Manca ancora il database...
> Non capisco cosa c'entra Access! E' un'altra> categoria di software (o forse è meglio> definirlo un videogame, sempre che non si> arrabbino i videogame)Solo che se cerchi di svilupparci un'applicazione per Windows (con MySQL) sei finito: il suo driver ODBC è veramente un colabrodo, soprattutto se utilizzato con ADO.Questo almeno fino a 6 mesi fa..AnonimoRe: Manca ancora il database...
- Scritto da: Fiol di loto> Access è un giochetto per bambini.Allora, penso di essere al di sopra di ogni sospetto, in questo momento, visto che tutti sanno quanto io apprezzi M$.L'interfaccia di Aceess personalemtne la considero un gioiello, fra le migliori del suo genere, e robabilmente la migliore.Jet, il motore sotto, invece... :-(((((SiNRe: Manca ancora il database...
Sto sviluppando una GUI per MySQL concentrandomi su quattro punti chiave:1. Completezza. Ogni operazione consentita da MySQL deve avere una controparte nella GUI.2. Leggerezza. Al momento, sono 300 kb con tutti gli orpelli inclusi. Più si va avanti, più cresce il peso, tuttavia l'obiettivo è fare in modo che un classico floppy possa sempre contenere l'intero programma.3. Semplicità. Sto studiando l'interfaccia affinché possa essere semplice. Per le operazioni più avanzate, che pretendono un minimo di dimestichezza con i meccanismi di MySQL, studio delle soluzioni guidate, con dettagliati (ma concisi) help in linea. E' difficile raggiungere questo obiettivo, ma ci si prova.4. Disponibilità per più piattaforme.Ovviamente, il mio è il tipico progettino "just for fun", che fornirò (appena giunto alla versione alpha) sotto licenza GPL. Lo userò io, lo userà qualche mio amico, e magari qualcuno lo scaricherà. Però, mi ci sono appassionato.Anonimocompatibilità xls
Oggi ho parlato con uno che usa il computer per lavoro, gli ho chiesto che programma di office usava, mi ha detto che sta usando office2000, ha fatto via via gli aggiornamenti tra le varie versioni.Gli ho chiesto perche' non usava prodotti come OpenOffice oppure StarOffice, di controrisposta lui mi ha chiesto.Ma i file di excel li apre in modo corretto oppure no?-questo perche' ha dei clienti in america che da quanto ho capito gli mandano file in questo formato.pippo75Re: compatibilità xls ? c'è
- Scritto da: pippo75> Oggi ho parlato con uno che usa il computer> per lavoro, gli ho chiesto che programma di> office usava, mi ha detto che sta usando> office2000, ha fatto via via gli> aggiornamenti tra le varie versioni.> > Gli ho chiesto perche' non usava prodotti> come OpenOffice oppure StarOffice, di> controrisposta lui mi ha chiesto.> > Ma i file di excel li apre in modo corretto> oppure no?da molto tempo non ho più alcuna necessità di utilizzare cose della microsoft. Il foglio elettronico è una di queste> -questo perche' ha dei clienti in america> che da quanto ho capito gli mandano file in> questo formato.AnonimoMDI
Perchè l'hanno tolta????????:-(((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((SiNRe: MDI
- Scritto da: SiN> Perchè l'hanno tolta????????> perche' fa schifol'mdi e' un paradigma dall'utilita' tendenzialmente nulla.AnonimoRe: MDI
- Scritto da: munehiro> > - Scritto da: SiN> > Perchè l'hanno tolta????????> > > > perche' fa schifo> l'mdi e' un paradigma dall'utilita'> tendenzialmente nulla.Scherzi?Quando comincio a vedere solo le iconcine sulla barra delle applicazioni sinceramente vado in paranoia...E non è un caso, ad esempio, che io navighi con Opera.E quando mi capita di usare Mozilla, usi sempre le tabSiNRe: MDI
- Scritto da: SiN> E non è un caso, ad esempio, che io navighi> con Opera.> > E quando mi capita di usare Mozilla, usi> sempre le tab> un conto e' l'mdi, un conto e' il tdi.il tdi ha i suoi pregi, ma va assunto con cautela pure lui. In alcuni casi un approccio sdi e' meglio. Ti faccio un esempio per tuttiammetti di avere diversi "documenti", chiamiamoli A, B, C...ciascuno di questi documenti puo' generare dei sottodocumenti. attenzione, generare, quindi c'e' una stretta relazione tra ogni documento e cio' che viene generato, al punto che se chiudi il documento anche il sottodocumento perde di significato.Razionalizza questa cosa con un tdi. Impossibile... o fai un tabbed dentro un tabbed (MORTE!) oppure fai banalmente un tdi per ogni nuova finestra. Dal punto di vista dei documenti, ognuno gioca nel suo sdi, con un tdi che gli associa tutti i suoi sottodocumenti.Anonimoproposta apertura newsgroup
propongo l'apertura di un newsgroup "tipo helpdesk" per chi volesse usare openoffice.un posto dove non ci siano solo cagacazzi altezzosi, ovviamente, che non farebbero per nulla il gioco dellopen source.dato che pare manchi il supporto, e facciamocelo da soli!in fondo, office craccato che c'ha il supporto? ;-)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 mar 2003Ti potrebbe interessare