È innegabile che i diritti cinematografici siano stati finora custoditi gelosamente dalle major hollywoodiane. In effetti, solo in rari casi si è assistito a flessibili compenetrazioni tra il settore cinema e quello di Internet. Al contrario del settore musicale, l’industria dei film commerciali è ancora in mano ai soliti siti noti. Se si escludono iTunes e pochi altri siti di vendita online, gli accordi stretti per il mercato video sembrano ancora legati a una classica visione pre-digitale. D’altra parte, opportunità per gli appassionati in rete non mancano: da Youtube fino ai comuni software P2P, le possibilità di reperire prodotti soggetti a copyright sono tutt’altro che limitate. È proprio in questa fase, che un interesse di uno degli studios più noti, Paramount Pictures , solleva attenzione.
La società, controllata Viacom, ha introdotto un’applicazione web che consentirà a chiunque di vedere migliaia di spezzoni di film gratuitamente. La notizia non è da sottovalutare , poiché è la prima volta che una major rende possibile la visione di porzioni di film destinati alla vendita.
L’applicazione in questione è stata battezzata VooZoo ed è frutto della collaborazione tra la divisione Viacom dell’azienda e FanRocket, una società di Los Angeles. Una piattaforma per la diffusione del materiale cinematografico è stata studiata per integrarsi con FaceBook, uno dei più famosi social network. Gli utenti potranno dunque cercare e condividere tra di loro spezzoni di film. I frammenti avranno una durata variabile, da pochi secondi a qualche minuto e potranno essere eventualmente salvati. Si vuole rivedere un momento topico di Forrest Gump o rivivere gli attimi di BraveHeart? Non ci si ricorda una battuta di Colazione da Tiffany? Sarà sufficiente un account a FaceBook e il gioco è fatto.
Non stupisce, evidentemente, che l’industria abbia puntato gli occhi sull’esperimento VooZoo. Altre major statunitensi potrebbero emulare il tentativo della Paramount e contribuire così a diversificare il mercato sul web. Ma quali interessi ci sono in ballo? Derek Broes, vicepresidente di Paramount entertainment, non nasconde nulla: sarà possibile acquistare gli stessi film su Amazon a partire dai filmati resi disponibili con la nuova piattaforma. Durante i video, infatti, appariranno dei link che consentiranno di acquistare l’opera prescelta in formato DVD.
Alessandro Lucarelli
-
Sarà l'ora tarda...
...quindi non mi aspetto di essere troppo lucido ma se uno qualunque può scaricare questi programmi per vedere come funzionano e questi per funzionare scaricano la lista dei siti da filtrare tra i quali ci sono anche quelli pedo, non si finisce per diffondere una lista di siti a rischio come fossero le pagine gialle dello schifo ?Spero vivamente di aver capito male...OvertureRe: Sarà l'ora tarda...
io vorrei propio vedere questa lista perchè visto che abbiamo leggi in materia, che sono dementi, sono curioso.comunque non mi stupisce che il famose centro anti orchi dell'orda di WordofWarcraft abbia lacune tecniche....SgabbioRe: Sarà l'ora tarda...
Beh, se finisci in uno di quei siti in teoria dovrebbe apparirti l'immagine che vedi sopra nell'articolo di pi. Cosi' sai che quel sito e' stato bloccato dall'italia. Che poi il contenuto sia lecito o meno questo lo puoi verificare con i metodi sopra a tuo rischio e pericolo. Almeno cosi' ho capito dall'articolo, cioe' che la censura e' aggirabile e serve piu' come mossa intimidatoria.- Scritto da: Sgabbio> io vorrei propio vedere questa lista perchè visto> che abbiamo leggi in materia, che sono dementi,> sono> curioso.> > > comunque non mi stupisce che il famose centro> anti orchi dell'orda di WordofWarcraft abbia> lacune> tecniche....RemijoRe: Sarà l'ora tarda...
basta usare anche uno dei tanti siti che fanno un servizio di proxy anonimo senza bisogno di usare tor :DSgabbioRe: Sarà l'ora tarda...
Nell'articolo c'è scritto che la lista deve esser mantenuta segreta. Probabilmente lo stato chiede una registrazione, devi essere un ISP per poter accedere alla lista, e sei vincolato al silenzio.Personalmente, ritengo vergognoso che lo stato, conscio del rischio derivante dal gioco d'azzardo, sostenga e permetta che questo venga perpretato. Lotto compreso. E provo ribrezzo a sentir la pubblicità che "giocare fa bene all'arte".Il gioco d'azzardo fa male alle persone. E arricchisce sempre i "soliti noti", quelli che hanno i $$ per pagare una licenza del genere.Davide ImpegnatoRe: Sarà l'ora tarda...
- Scritto da: Davide Impegnato> Nell'articolo c'è scritto che la lista deve esser> mantenuta segreta. Probabilmente lo stato chiede> una registrazione, devi essere un ISP per poter> accedere alla lista, e sei vincolato al> silenzio.> > Personalmente, ritengo vergognoso che lo stato,> conscio del rischio derivante dal gioco> d'azzardo, sostenga e permetta che questo venga> perpretato. Lotto compreso. E provo ribrezzo a> sentir la pubblicità che "giocare fa bene> all'arte".La lista dei siti di scommesse filtrati non è segreta, è sul sito dell'AAMS. La lista segreta è quella dei siti pedoporno.Luco, giudice di linea mancatoRe: Sarà l'ora tarda...
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> La lista dei siti di scommesse filtrati non è> segreta, è sul sito dell'AAMS. La lista segreta è> quella dei siti> pedoporno.se non mi sbaglio PI ha pubblicato l' elenco dei siti web proibiti finlandesi...http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2194898... gran bella lista !Andrea_CuomoRe: Sarà l'ora tarda...
- Scritto da: Davide Impegnato> Nell'articolo c'è scritto che la lista deve esser> mantenuta segreta. Probabilmente lo stato chiede> una registrazione, devi essere un ISP per poter> accedere alla lista, e sei vincolato al> silenzio.> > Personalmente, ritengo vergognoso che lo stato,> conscio del rischio derivante dal gioco> d'azzardo, sostenga e permetta che questo venga> perpretato. Lotto compreso. E provo ribrezzo a> sentir la pubblicità che "giocare fa bene> all'arte".> > Il gioco d'azzardo fa male alle persone. E> arricchisce sempre i "soliti noti", quelli che> hanno i $$ per pagare una licenza del> genere.Il gioco d'azzardo non fa male, è una libera scelta . La droga fa male, il prestasoldi fa male ,l'usura fa male. Il gioco d'azzardo fa male solo allo stato.L'alcool fa male , il fumo fa male .onirRe: Sarà l'ora tarda...
- Scritto da: onir> - Scritto da: Davide Impegnato> > Nell'articolo c'è scritto che la lista deve> esser> > mantenuta segreta. Probabilmente lo stato chiede> > una registrazione, devi essere un ISP per poter> > accedere alla lista, e sei vincolato al> > silenzio.> > > > Personalmente, ritengo vergognoso che lo stato,> > conscio del rischio derivante dal gioco> > d'azzardo, sostenga e permetta che questo venga> > perpretato. Lotto compreso. E provo ribrezzo a> > sentir la pubblicità che "giocare fa bene> > all'arte".> > > > Il gioco d'azzardo fa male alle persone. E> > arricchisce sempre i "soliti noti", quelli che> > hanno i $$ per pagare una licenza del> > genere.> Il gioco d'azzardo non fa male, è una libera> scelta . La droga fa male, il prestasoldi fa male> ,l'usura fa male. Il gioco d'azzardo fa male solo> allo> stato.> L'alcool fa male , il fumo fa male .anche l'alcool la droga e l'usura sono delle scelteFerraioloRe: Sarà l'ora tarda...
- Scritto da: Davide Impegnato> Il gioco d'azzardo fa male alle persone. E> arricchisce sempre i "soliti noti", quelli che> hanno i $$ per pagare una licenza del> genere.Non fosse che il monopolio dei giochi d'azzardo e' in mano alla mafia (vedere la storia dei 100 MILIARDI di di tasse che il monopolio deve all'erario), non ci vedrei niente di male nel gioco.E' una tassa sull'imbecillità della gente. Non vuoi pagare la tasse? Non giocare.FunzRe: Sarà l'ora tarda...
Non è una tassa sull'imbecillità, è una tassa sulla fame, sulla povertà e sulla disperazione.Chi gioca ha fame, o ha un debito, o non è granché ricco. Per intenderci, D'Alema, Prodi e Silvio non giocano. Vedo, invece, spesso barboni giocare al gratta e vinci.Davide ImpegnatoRe: Sarà l'ora tarda...
come hanno già risposto altri, la lista è "segreta" (scommesse sui primi information leak?).cmq non capisco perchè sia segreta. sinceramente io vorrei sapere1- cosa viene censurato2- le motivazioni che hanno portato alla censuraMircoMRe: Sarà l'ora tarda...
- Scritto da: MircoM> come hanno già risposto altri, la lista è> "segreta" (scommesse sui primi information> leak?).> > cmq non capisco perchè sia segreta. sinceramente> io vorrei> sapere> > 1- cosa viene censurato> 2- le motivazioni che hanno portato alla censuraLa lista è segreta perché sanno benissimo che i loro mezzi di censura non servono a un piffero. Avendo a disposizione la lista uno può tranquillamente attraverso Tor e Privoxy (ad esempio) e con qualche accorgimento (disabilitazione java, flash, javascript e plugin vari che possono bypassare le impostazioni del proxy del browser) visitare tali siti senza nemmeno lasciare tracce che portino a lui.Bé, ti porto un esempio.Ora io riesco ad accederci (uso openDNS e Telecom) ma fino a qualche mese fa dovevi usare un proxy estero perché era bloccato a livello IP. Si tratta del sito ibld.net che NON contiene pedoporno, ma solo testi, approfondimenti, ecc.La motivazione della censura (illegale fra l'altro) è che un giornaletto, per farsi conoscere, ha sfruttato il BL-Day (ricorrenza che capita due volte all'anno, una per ogni solstizio e consiste nell'accendere una PERICOLOSISSIMA candela blu) con una raccolta di firme. Secondo questa interpretazione di "democrazia", infatti, alcune firme possono impedire a tutti gli altri italiani di accedere a delle informazioni. Un po' come se io domani mi prendessi su, trovassi 20 milioni di firme per far oscurare Berlusconi (o chi per lui) da qualunque sito WEB e qualunque mezzo di stampa, e questo fosse considerato un atto "democratico" (poiché stabilito a votazione).Naturalmente il situcolo (che fra l'altro riceve poche decine (in genere meno di 20) di visite al giorno, non ha nessun rappresentante, né avvocato che possa GIUSTAMENTE gridare allo scandalo, quindi la stampa e i mezzi di informazione tutti si sono buttati a pesce visto che potevano affermare tutto ciò che volevano in merito. Basta comunque visitarlo per rendersi conto che si tratta di VERA e PROPRIA censura di idee ed opinioni (fra l'altro con tanto di disclaimer che invita a NON violare la legge), e di niente altro.Cos'altro c'è nella lista? Bella domanda.ChittoRe: Sarà l'ora tarda...
> bella domandagià... proprio per quello che vorrei tanto conoscerlaMircoMRe: Sarà l'ora tarda...
la lista del cncpo non puo' essere scaricata da chiunque.ogni isp dichiara da quali indirizzi ip intende connettersi, gli vengono poi fornite delle credenziali di accesso che funzionano solo sui suoi ip.Noto ProviderRe: Sarà l'ora tarda...
Il software dovrebbe bloccare i siti nella lista, ma se lo scarichi pui solo sapere come fa a farlo, mica nel software c'è la lista?!?!Quella viene scaricata dai sever del CNCPO e suppongo vi si acceda con una user ed una password fornita agli ISP ... senza la quale puoi anche scaricare compilare ed eseguire il software, ma non ti funzionerà mai.Ciao- Scritto da: Overture> ...quindi non mi aspetto di essere troppo lucido> ma se uno qualunque può scaricare questi> programmi per vedere come funzionano e questi per> funzionare scaricano la lista dei siti da> filtrare tra i quali ci sono anche quelli pedo,> non si finisce per diffondere una lista di siti a> rischio come fossero le pagine gialle dello> schifo> ?> Spero vivamente di aver capito male...AlexMA?? Esiste ancora la censura di AAMS?
Pensavo che la commissione europea avesse fatto qualche cosa....evidentemente c'è qualche cosa che non funziona neanche in europa...roglediRe: MA?? Esiste ancora la censura di AAMS?
- Scritto da: rogledi> Pensavo che la commissione europea avesse fatto> qualche> cosa....> > > evidentemente c'è qualche cosa che non funziona> neanche in> europa...Si, qualcosa hanno fatto... più o meno questo:"Cattivi Italiani, cattivi, cattivi e ancora cattivi!"Ecco, penso si possa riassumere così. :)ChittoRe: MA?? Esiste ancora la censura di AAMS?
A dir la verità qualcosa hanno fatto alla UE.Sanzioni.Chi le paga le sanzioni? Noi con le Nostre tasse.Risultato della politica= chi se ne frega delle sanzioni, a me serve il blocco per far si che le mie aziende di aguzzini (le probabilità di vincita dei "giochi sicuri" e le quote dei bookmaker autorizzati sono tra quanto più si avvicina all'usura.) nelle quali ho interessi diretti guadagnino una considerevole fetta di mercato.In tutto ciò poi, mettiamoci anche che le aziende che hanno queste concessioni, per le quali ogni italiano paga le tasse relative alle sanzioni UE, al fine di mantenerne i privilegi, devono 90 (Novanta) miliardi di euro di tasse all'erario, che tuttavia nessuno si attiva per esigere. basterebbero a coprire 3 manovre finanziarie.Tralasciamo poi tutti i fenomeni di usura che stanno prosperando dietro ai GIOCHI SICURI.Bon, mi fermo qui.TheSandmanRe: MA?? Esiste ancora la censura di AAMS?
- Scritto da: rogledi> Pensavo che la commissione europea avesse fatto> qualche> cosa....> > > evidentemente c'è qualche cosa che non funziona> neanche in> europa...infatti la Corte UE ha intimato all'Italia di finirla, ovviamente al terzo ammonimento scatterà la multa che pagheremo noi con le nostre tasse mica quelli che la legge l'hanno fattaloro non pagano mai....comunque l'UE sta agendo in maniera feroce su questo punto, tanto da aver chiesto agli USA un risarcimento di 100 miliardi di $ per lo stesso motivoil WTO ha condannato gli USA, se Cipro portasse la questione all'attenzione del WTO ne usciremmo con le ossa rottepabloskiMarco D'Itri
Ci siamo già presi a parolacce in passato, anche se tu naturalmente non sai chi sono. @^Ti è stato chiesto di sviluppare un sistema di censura di Stato, pur sapendo a cosa serviva, e tu lo hai sviluppato.Certo, è banalmente aggirabile da chiunque non si fermi ad un ridicolo messaggino sul WEB scritto da qualche bamba che pensa di poter decidere a quali informazioni il LIBERO cittadino possa o meno accedere, ma molti non hanno idea di come fare.Ti avranno pagato immagino, buon per te. Personalmente avrei fatto una scelta diversa. Certo, se non io sarebbe stato implementato da un altro... ma avrei comunque scelto di non farlo.Comunque, Marco, non serve Tor per passare i filtri IP, basta un banale proxy estero. Come quello che ho postato [http://anonymouse.org/] quando i fascisti hanno tentato inutilmente di oscurare www.ibld.net perché, a loro parere, conteneva opinioni che il cittadino italiano non deve poter leggere.Ad ogni modo, nonostante tu abbia contribuito attivamente (e ripeto: inutilmente) a limitare la mia libertà e la libertà di altri 60 milioni di italiani, apprezzo il gesto di pubblicare i sorgenti. Chissà, forse ora vedendoli qualcuno saprà che i filtri esistono per davvero.ChittoRe: Marco D'Itri
A perte che il sito citato è stato oscurato per pedopornografica cosa che quel sito non ha, quindi l'oscuramento è pure CONTRO LA LEGGE.comunque effetivamente io mi vergonierei a realizare una cosa del genre, anche se la pubblicazione dei sorgenti almeno l'ho trovo un gesto carino....almeno si può far l'idea di come funziona. Comunque tale personagio pare che abbia usato una nota di sarcasmo su come lavora il centro contro gli orchi dell'orda di WOW :DSgabbioRe: Marco D'Itri
- Scritto da: Sgabbio> A perte che il sito citato è stato oscurato per> pedopornografica cosa che quel sito non ha,> quindi l'oscuramento è pure CONTRO LA> LEGGE.> > comunque effetivamente io mi vergonierei a> realizare una cosa del genre, anche se la> pubblicazione dei sorgenti almeno l'ho trovo un> gesto carino....almeno si può far l'idea di come> funziona. > > > Comunque tale personagio pare che abbia usato una> nota di sarcasmo su come lavora il centro contro> gli orchi dell'orda di WOW> :DIo lo vedo online ora comunque, potete verificare?ChittoRe: Marco D'Itri
il sito si può sempre vedere con un proxy estero, ma io che lo vidi prima dell'oscuramento, ho controllato è non c'era nessuna foto ne video sul pedoporno.SgabbioRe: Marco D'Itri
- Scritto da: Sgabbio> comunque effetivamente io mi vergonierei a> realizare una cosa del genre, anche se laPare che vi sia sfuggito il banale fatto che Marco lavora per una azienda che è tenuta *per legge* ad implementare quei filtri, e che quindi il fatto di implementarli o meno non era in alcun modo una scelta...The SkullRe: Marco D'Itri
- Scritto da: The Skull> - Scritto da: Sgabbio> > > comunque effetivamente io mi vergonierei a> > realizare una cosa del genre, anche se la> > Pare che vi sia sfuggito il banale fatto che> Marco lavora per una azienda che è tenuta *per> legge* ad implementare quei filtri, e che quindi> il fatto di implementarli o meno non era in alcun> modo una> scelta...Anche io lavoro per aziende che hanno a che fare con l'amministrazione pubblica. Ma se mi chiedessero di implementare una cosa simile mi RIFIUTEREI.La sua era ed è stata una SCELTA. Così come, cambiando esempio, era ed è stata una scelta per i soldati nazisti fare ciò che hanno fatto, anche se proveniva da "ordini superiori".Non è vero che se il capo dice "fai" tu _devi_ fare. Certo, ci possono essere conseguenze per questa _scelta_.ChittoRe: Marco D'Itri
- Scritto da: Chitto> Ci siamo già presi a parolacce in passato, anche> se tu naturalmente non sai chi sono. > @^> > Ti è stato chiesto di sviluppare un sistema di> censura di Stato, pur sapendo a cosa serviva, e> tu lo hai> sviluppato.> > Certo, è banalmente aggirabile da chiunque non si> fermi ad un ridicolo messaggino sul WEB scritto> da qualche bamba che pensa di poter decidere a> quali informazioni il LIBERO cittadino possa o> meno accedere, ma molti non hanno idea di come> fare.> > Ti avranno pagato immagino, buon per te.> Personalmente avrei fatto una scelta diversa.> Certo, se non io sarebbe stato implementato da un> altro... ma avrei comunque scelto di non> farlo.> > Comunque, Marco, non serve Tor per passare i> filtri IP, basta un banale proxy estero. Come> quello che ho postato [http://anonymouse.org/]> quando i fascisti hanno tentato inutilmente di> oscurare www.ibld.net perché, a loro parere,> conteneva opinioni che il cittadino italiano non> deve poter> leggere.> > Ad ogni modo, nonostante tu abbia contribuito> attivamente (e ripeto: inutilmente) a limitare la> mia libertà e la libertà di altri 60 milioni di> italiani, apprezzo il gesto di pubblicare i> sorgenti. Chissà, forse ora vedendoli qualcuno> saprà che i filtri esistono per> davvero.Parla per te, a me e alla stragrande maggioranza degli italiani vedere siti pedoporno non interessa, goditele tutte tu quelle schifezzeSteveRe: Marco D'Itri
- Scritto da: Steve> Parla per te, a me e alla stragrande maggioranza> degli italiani vedere siti pedoporno non> interessa, goditele tutte tu quelle> schifezze(rotfl)È arrivato l'insinuatore. (rotfl)ChittoRe: Marco D'Itri
più che altro non ha capito un Razzo del discorso come al solito.SgabbioRe: Marco D'Itri
- Scritto da: Steve> - Scritto da: Chitto> > Ci siamo già presi a parolacce in passato, anche> > se tu naturalmente non sai chi sono. > > @^> > > > Ti è stato chiesto di sviluppare un sistema di> > censura di Stato, pur sapendo a cosa serviva, e> > tu lo hai> > sviluppato.> > > > Certo, è banalmente aggirabile da chiunque non> si> > fermi ad un ridicolo messaggino sul WEB scritto> > da qualche bamba che pensa di poter decidere a> > quali informazioni il LIBERO cittadino possa o> > meno accedere, ma molti non hanno idea di come> > fare.> > > > Ti avranno pagato immagino, buon per te.> > Personalmente avrei fatto una scelta diversa.> > Certo, se non io sarebbe stato implementato da> un> > altro... ma avrei comunque scelto di non> > farlo.> > > > Comunque, Marco, non serve Tor per passare i> > filtri IP, basta un banale proxy estero. Come> > quello che ho postato [http://anonymouse.org/]> > quando i fascisti hanno tentato inutilmente di> > oscurare www.ibld.net perché, a loro parere,> > conteneva opinioni che il cittadino italiano non> > deve poter> > leggere.> > > > Ad ogni modo, nonostante tu abbia contribuito> > attivamente (e ripeto: inutilmente) a limitare> la> > mia libertà e la libertà di altri 60 milioni di> > italiani, apprezzo il gesto di pubblicare i> > sorgenti. Chissà, forse ora vedendoli qualcuno> > saprà che i filtri esistono per> > davvero.> > > Parla per te, a me e alla stragrande maggioranza> degli italiani vedere siti pedoporno non> interessa, goditele tutte tu quelle> schifezzeE allora non ci andare, dov'è il problema?AnonimoRe: Marco D'Itri
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Steve> > - Scritto da: Chitto> > > Ci siamo già presi a parolacce in passato,> anche> > > se tu naturalmente non sai chi sono. > > > @^> > > > > > Ti è stato chiesto di sviluppare un sistema di> > > censura di Stato, pur sapendo a cosa serviva,> e> > > tu lo hai> > > sviluppato.> > > > > > Certo, è banalmente aggirabile da chiunque non> > si> > > fermi ad un ridicolo messaggino sul WEB> scritto> > > da qualche bamba che pensa di poter decidere a> > > quali informazioni il LIBERO cittadino possa o> > > meno accedere, ma molti non hanno idea di come> > > fare.> > > > > > Ti avranno pagato immagino, buon per te.> > > Personalmente avrei fatto una scelta diversa.> > > Certo, se non io sarebbe stato implementato da> > un> > > altro... ma avrei comunque scelto di non> > > farlo.> > > > > > Comunque, Marco, non serve Tor per passare i> > > filtri IP, basta un banale proxy estero. Come> > > quello che ho postato [http://anonymouse.org/]> > > quando i fascisti hanno tentato inutilmente di> > > oscurare www.ibld.net perché, a loro parere,> > > conteneva opinioni che il cittadino italiano> non> > > deve poter> > > leggere.> > > > > > Ad ogni modo, nonostante tu abbia contribuito> > > attivamente (e ripeto: inutilmente) a limitare> > la> > > mia libertà e la libertà di altri 60 milioni> di> > > italiani, apprezzo il gesto di pubblicare i> > > sorgenti. Chissà, forse ora vedendoli qualcuno> > > saprà che i filtri esistono per> > > davvero.> > > > > > Parla per te, a me e alla stragrande maggioranza> > degli italiani vedere siti pedoporno non> > interessa, goditele tutte tu quelle> > schifezze> > E allora non ci andare, dov'è il problema?Non hai capito. Lui rappresenta tutti gli italiani, ed è ben contento che qualcun altro decida ciò che può leggere o vedere. E si stupisce per via del fatto che ci sia qualche dissidente che non la pensa così. :)ChittoRe: Marco D'Itri
:-o :-o :-o :-o :-oMircoMRe: Marco D'Itri
- Scritto da: Chitto> Ti avranno pagato immagino, buon per te.> Personalmente avrei fatto una scelta diversa.> Certo, se non io sarebbe stato implementato da un> altro... ma avrei comunque scelto di non> farlo.Oh che eroe!!! Per non fare un cazzo sei sempre in prima linea.JamesRe: Marco D'Itri
- Scritto da: James> - Scritto da: Chitto> > Ti avranno pagato immagino, buon per te.> > Personalmente avrei fatto una scelta diversa.> > Certo, se non io sarebbe stato implementato da> un> > altro... ma avrei comunque scelto di non> > farlo.> > Oh che eroe!!! Per non fare un cazzo sei sempre> in prima> linea.(rotfl)ChittoRe: Marco D'Itri
- Scritto da: Chitto> Ci siamo già presi a parolacce in passato, anche> se tu naturalmente non sai chi sono. > @^> > Ti è stato chiesto di sviluppare un sistema di> censura di Stato, pur sapendo a cosa serviva, e> tu lo hai> sviluppato.> Sono pienamente concorde.Marco si è prestato , in nome di non si sa bene cosa , a fornire uno strumento ILLEGITTIMO allo stato.Illegittimo perchè la legge viola i piu elementari principi dell'uomo e se devo essere onesto anche di tante religioni. L'auto determinazione e la liberta'.marco è il carnefice di una mente malata e come tutti i carnefici verrà il giorno della giusta ritorsione.é scandaloso che un tecnico si presti a realizzare certi prodotti, che se lo facciano loro il prodotto di una stupida e idiota legge.A poco serve rendere pubblici i sorgenti se la motivazione è quella che è stata data, la grave immoralità del fatto rimane.Essersi prestato ad una ingominia.Mi spiace per marco ma se a genova ieri un ginecologo ha preso una certa decisione per fatti molto meno gravi tu non dovresti essere da meno.Fai almeno pubblica ammenda e inizia a operare contro certe leggi ignobili. Tutto questo pero' non significa che approvo la pedopornografia, anzi.onirRe: Marco D'Itri
- Scritto da: onir> Sono pienamente concorde.> Marco si è prestato , in nome di non si sa bene> cosa , a fornire uno strumento ILLEGITTIMO allo> stato.E' uno strumento previsto da una legge dello stato. Sarà uno strumento immorale, ma, per definizione, non può essere considerato illegittimo salvo che venga dicharato tale dalla Corte Costituzionale.[...]> marco è il carnefice di una mente malata e come> tutti i carnefici verrà il giorno della giusta> ritorsione.Tu sai come funzionano le cose in Italia? Viene fuori una legge che impone un determinato adempimento. Questo adempimento, al 90%, sarà un adempimento inutile ma collegato a sanzioni anche pesanti. Il giorno dopo la pubblicazione della legge che impone detto adempimento, vengon fuori dal nulla 476732 "consulenti" che ti propongono il software migliore del mondo per adempiere a tale adempimento, ovviamente al modico prezzo di un rene ed un testicolo.La scelta non è fra adempiere o meno ad un determinato obbligo di legge, ma fra cedere un rene ed un testicolo, oppure crearsi l'accrocchio in casa. Marco ha scelto la seconda.> é scandaloso che un tecnico si presti a> realizzare certi prodotti, che se lo facciano> loro il prodotto di una stupida e idiota> legge.Chi sono "loro"? La legge prevede espressamente che il cerino acceso resti in mano all'ISP, non c'è scampo.lorenzodesRe: Marco D'Itri
Quindi tu pensi che se uno deve fare una cosa *PER LEGGE* lo fa volentieri? E che per questo va in giro a dire che è inutile????????????DefiantRe: Marco D'Itri
- Scritto da: Defiant> Quindi tu pensi che se uno deve fare una cosa> *PER LEGGE* lo fa volentieri? E che per questo va> in giro a dire che è> inutile????????????Ma di cosa stai parlando?Facciamo un esempio: se "PER LEGGE" ti si chiede di ingabbiare e torturare un ebreo TU sei tenuto a farlo anche se non vuoi?A Norimberga si è stabilito diversamente.Penso che un tecnico informatico sia _obbligato per legge_ a fare quello che fa? L'avessero chiesto a me la risposta sarebbe stata: "mi spiace, questo non lo faccio, cercatevi qualcun altro".ChittoRe: Marco D'Itri
- Scritto da: Chitto> Penso che un tecnico informatico sia _obbligato> per legge_ a fare quello che fa? L'avessero> chiesto a me la risposta sarebbe stata: "mi> spiace, questo non lo faccio, cercatevi qualcun> altro".Bene. Un altro lo trovavano di sicuro. Ma tu saresti stato subito inserito in un registro e non avresti MAI PIÙ ricevuto lavoro.Se trasportari sacchi della spazzatura è la tua vocazione, buon per te.Get RealRe: Marco D'Itri
- Scritto da: Chitto> Ti è stato chiesto di sviluppare un sistema di> censura di Stato, pur sapendo a cosa serviva, e> tu lo hai> sviluppato.Marco d'Itri, dovendo sottostare ad una imposizione di legge, lo ha semplicemente fatto nel migliore dei modi, ovvero assolvendo in modo formale ma dimostrando nei fatti la stupidità ed inutilità di simili provvedimenti. Molti, moltissimi altri, nella sua posizione, avrebbero fatto peggio, come ad esempio decidere di non ottemperare, con tutti i rischi del caso sul piano personale e del proprio datore di lavoro, o lavandosene le mani e la coscienza andando ad ingrassare questo o quel fornitore avvoltoio che su queste cose ci fa business (quelli si che sono da condannare, ed anche in questo Marco d'Itri è riuscito ad incidere positivamente rilasciando il codice in GPL e togliendo un po' d'acqua dal mare torbido in cui certi pesci sguazzano). Il mio plauso a Marco d'Itri, che ha saputo trasformare una imposizione in una opportunità di messa in ridicolo di simili provvedimenti, assurdi sia sul piano giuridico che su quello tecnico (e, aggiungo io, finalizzati a "strizzare l'occhiolino" a questa o quella forza politica che in caso di elezioni può fare comodo).carloRe: Marco D'Itri
Anche su opendns il sito di ilbd e' bloccato o sbaglio?come si dice "this is pissing me off" quindi se non mi posso fidare nemmeno piu' di opendns che potrebbe vendersi anche ad altri che faccio o meglio che facciamo?devo installare treewalk o abbiamo qualche altra alternativa?fredRe: Marco D'Itri
- Scritto da: fred> Anche su opendns il sito di ilbd e' bloccato o> sbaglio?> come si dice "this is pissing me off" quindi se> non mi posso fidare nemmeno piu' di opendns che> potrebbe vendersi anche ad altri che faccio o> meglio che> facciamo?> devo installare treewalk o abbiamo qualche altra> alternativa?Io vi accedo (Telecom+OpenDNS). Possibile che sia l'unico? (newbie)ChittoRe: Marco D'Itri
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Marco D'Itri
era la cache del dns di windows che ricordava l'ip prima risolto con i dns di telecom; fermato il dns l'url si e' aperta correttamente.fredRe: Marco D'Itri
FastWeb + OpenDNS: il sito è raggiungibileandynazRe: Marco D'Itri
Stimavo Marco D'itri per quello che ha fatto per la rete in italia... Da oggi in poi lo considero un "traditore". Tutti i valori professati in questi anni , sikurezza,e-zine dove sono andati a finire?Mi spiace veramente, mi hanno sempre parlato male di te e non ci volevo credere...Se questa e' tutta pubblicita' finirai nel dimenticatoio... buona vita.p.m.Re: Marco D'Itri
- Scritto da: p.m.> Stimavo Marco D'itri per quello che ha fatto per> la rete in italia... Da oggi in poi lo considero> un "traditore". Tutti i valori professati in> questi anni , sikurezza,e-zine dove sono andati a> finire?> > Mi spiace veramente, mi hanno sempre parlato male> di te e non ci volevo> credere...> > Se questa e' tutta pubblicita' finirai nel> dimenticatoio... buona> vita.Che Marco D'Itri abbia fatto MOLTO per la rete in Italia non c'è nulla da discutere né da mettere in discussione. È un dato di fatto e per questo ne siamo TUTTI debitori, cerchiamo quindi di non dimenticarcelo. Le mie litigate con lui sono in genere state su fatti di poca importanza e opinioni personali contrastanti ma di certo non intendo sminuirne il lavoro anche perché uso strumenti che lui stesso ha contribuito a rendere possibili in questo paese del terzo mondo che chiamiamo Italia.Tuttavia non condivido la sua scelta di collaborare alla censura preventiva di Internet, anche perché, come dimostra la semplice esistenza di ibld.net in quella lista, gli strumenti che egli stesso ha contribuito a realizzare ora sono usati per censurare idee, opinioni e per restringere la libertà di tutti di partecipare ad un confronto aperto e alla pari. Indipendentemente da quello che uno pensa su quel sito (e io, per onestà intellettuale, ammetto di essere d'accordo con molto di ciò che dice; ma avrei sostenuto la stessa posizione anche nel caso di un sito qualunque), ci si dovrebbe porre il problema che NON è così che funziona la DEMOCRAZIA.In democrazia ognuno può dire la sua. Ognuno può esprimere la sua opinione per quanto assurda essa sia. Ognuno può condividere il proprio pensiero con gli altri e confrontarlo. Ognuno può liberamente associarsi per portare avanti queste idee e trasmetterle ad altri. Questo è FONDAMENTALE in democrazia, altrimenti tutto il resto viene a cadere. La libertà stessa viene a cadere. Nel farlo ovviamente bisogna essere CIVILI (cioè niente insulti, niente insinuazioni, niente minacce poiché questi non servono al trasferimento delle idee ma solo alla ghettizzazione dell'individuo) e questo è il caso del sito che ho citato che non invita nessuno a violare la legge né si esprime in modo incivile. La sua censura è quindi illegale e del tutto ingiustificata. Anzi, paradossalmente ha permesso l'accesso e la conoscenza di quelle idee a moltissime persone che prima nemmeno ne conoscevano l'esistenza, tanto è vero che _per mesi_ il counter delle visite giornaliere da un paio di decine è salito ad oltre 1000 (quindi la censura è anche contro-producente).Certo, non è colpa di Marco D'Itri per come tali strumenti ora sono usati, così come non è colpa della Ford se un auto che fabbrica investe qualcuno. Ma vista la natura intrinseca del software realizzato, il cui obiettivo era PROPRIO quello di censurare il libero accesso alla rete da parte dei cittatini, proprio per questo IO (per lo meno) mi sarei rifiutato di collaborare e non capisco come mai Marco D'Itri abbia invece deciso altrimenti. (Mi pare una scelta contraria allo spirito di Internet oltre che allo spirito democratico, per questo non riesco a comprenderla. Sarebbe a questo proposito interessante un suo intervento.)Questo, come ho detto, sarebbe servito a poco, qualcun altro avrebbe pensato a farlo al mio posto, ma per lo meno saprei di non aver contribuito a questa cosa.Non so come interpretare l'intervista a Marco D'Itri, dalle sue parole sembra si renda conto anche lui che ciò che ha fatto oggi viene usato in modo arbitrario, al di là di quello che gli era stato raccontato... ma era prevedibile che così fosse. Sembra anzi volerci porre un "rimedio" parlando esplicitamente di Tor e affini. Ma boh, è difficile interpretare le sue ragioni. L'unico che potrebbe rispondere è lui stesso.ChittoRe: Marco D'Itri
- Scritto da: p.m.> Stimavo Marco D'itri per quello che ha fatto per> la rete in italia... Da oggi in poi lo considero> un "traditore". Tutti i valori professati in> questi anni , sikurezza,e-zine dove sono andati a> finire?> > Mi spiace veramente, mi hanno sempre parlato male> di te e non ci volevo> credere...> > Se questa e' tutta pubblicita' finirai nel> dimenticatoio... buona> vita.Correva il lontanissimo agosto 2001 quando Marco d'Itri, persona che fino a quel momento avevo sempre stimato e quasi idolatrato, in qualità di membro del GCN (gruppo di coordinamento dei newsgroup it.*) e su istigazione di Alessio Bragadini (altro membro del GCN), senza alcun preavviso decise di bloccare un newsgroup che moderavo (it.binari.cartoni) per troppo traffico giornaliero. Il gruppo riaprì (con la stessa quantità di traffico giornaliero, praticamente) a ottobre con un altro (ottimo) mdoeratore _YuSaKu_, dopo che il sottoscritto, per essere stato offeso impunemente dal suddetto sig. Bragadini, decise di andarsene e cedere il gruppo a _YuSaKu_, che ne ha curato il periodo d'oro fino al 2005.Da quel momento, comunque, e dopo tutte le polemiche che seguirono sia con il d'Itri sia con Bragadini, il sottoscritto si rese conto che la libertà di espressione (cosa che per il sottoscritto è sempre stata un valore assoluto) per certe persone conta solo "di facciata".Massi cadentiFansubber (in pensione) di IBC-CIF(R)Massi cadentiRe: Marco D'Itri
- Scritto da: p.m.> Stimavo Marco D'itri per quello che ha fatto per> la rete in italia... Da oggi in poi lo considero> un "traditore". Tutti i valori professati in> questi anni , sikurezza,e-zine dove sono andati a> finire?> Impara una cosa: se un programma può essere scritto, qualcuno lo scriverà.Su questo principio contate voi quando si parla di anonimizzazione del traffico, crittografia e superamento del DRM.Lo stesso principio si applica al contrario.Benvenuto nel nuovo mondo, nel quale la tua libertà è uno stato binario perennemente flipfloppato tra 0 e 1. :DMegaLOLRe: Marco D'Itri
> Ad ogni modo, nonostante tu abbia contribuito> attivamente (e ripeto: inutilmente) a limitare la> mia libertà e la libertà di altri 60 milioni di> italiani, apprezzo il gesto di pubblicare i> sorgenti. Chissà, forse ora vedendoli qualcuno> saprà che i filtri esistono per> davvero.Invece mettendo a disposizione in forma libera i programmi di filtro ha dato la piu' forte botta possibile al sistema, se questa storia del filtraggio l'avevano pensata apposta per creare un mercato di applicazioni apposite.duduRe: Marco D'Itri
- Scritto da: Chitto> Ti è stato chiesto di sviluppare un sistema di> censura di Stato, pur sapendo a cosa serviva, e> tu lo hai sviluppato.Evidentemente, non hai capito un cazzo.Marco ha scritto del software per il providerper cui *lavora*, su richiesta del datore dilavoro medesimo.E' una legge dello stato ad imporlo.Marco ha reso pubblico il proprio lavoroper i motivi descritti nell'articolo ed èevidente che il fine ultimo è che si parlassedella cosa e dell'assurdità/ottusità del tutto.Se non ti fosse ancora abbastanza chiaro dillo, chepassimo ai disegnini.naxaliteAggirare l'oscuramento
Un sistema molto semplice ed efficace per aggirare gli oscuramenti é la patch del file hosts.A questo indirizzohttp://www.cryptohacker.com/oscuramento.htmlpotete scaricare un programma che effettua la patch in modo del tutto automatico, consentendo anche di eliminare la modifica senza lasciare tracce.Vengono anche spiegati i pro ed i contro di servizi dns esterni come opendns (che io stesso uso, comunque)Andrea_CuomoRe: Aggirare l'oscuramento
Ah salve Andrea,si parlava di te proprio qui:http://www.piforum.it/b.aspx?i=2198966Cmq sinceramente preferisco continuare ad affidarmi ad OpenDNS, non ha molta importanza per me se loggano le richieste (fra l'altro in uno stato estero), quello che mi da davvero fastidio è la censura. Inoltre tendo a non fidarmi di programmi di cui non ho a disposizione il sorgente e penso che un software sulla sicurezza DEBBA avere i sorgenti disponibili e compilabili come requisito... altrimenti si tratta sempre di un "delegare" la fiducia a qualcun altro.ChittoRe: Aggirare l'oscuramento
- Scritto da: Chitto> Cmq sinceramente preferisco continuare ad> affidarmi ad OpenDNS, non ha molta importanza per> me se loggano le richieste (fra l'altro in unoanch'io uso solo quello.non mi collego a siti "proibiti" ma visto che non mi cambia nulla..> stato estero), quello che mi da davvero fastidio> è la censura. Inoltre tendo a non fidarmi di> programmi di cui non ho a disposizione il> sorgente e penso che un software sulla sicurezza> DEBBA avere i sorgenti disponibili e compilabili> come requisito... altrimenti si tratta sempre divabbé, non fa altro che cambiare il file hosts equello lo puoi visualizzare quando vuoi..é solo un aiuto per persone poco praticheAndrea_CuomoRe: Aggirare l'oscuramento
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Aggirare l'oscuramento
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Chitto> > > Inoltre tendo a non fidarmi di> > programmi di cui non ho a disposizione il> > sorgente> > Sei sicuro di avere a disposizione i veri> sorgenti del servizio OpenDNS> attivo?No, è un servizio DNS, che è in funzione su un computer estero (quindi molto più difficile per lo Stato di Polizia locale da tracciare [o per lo meno ottenerne i log]). È certamente più sicuro quindi che un programmino scritto in C in esecuzione sulla mia macchina locale che, a parte ciò che afferma l'autore, non so davvero che fa.ChittoRe: Aggirare l'oscuramento
difatto opendns cattura le chiamate di google raccogliendo le ricerche effettuate (e ci scommetto anche i cookies di google dato che cio' l orende possibile).Ma c'e' di piu, se hanno bloccato ilbd anche loro pur essendo legale significa che applicano vari tipi di censura come gli altri rendendolo di fatto non migliore degli altri.fredRe: Aggirare l'oscuramento
Sinceramenre avrei preferito un file hosts con l' accoppiata ip <-> nomedns che un eseguibile discutibile.enoquickMa al ministero e all'AAMS
sono almeno vagamente al corrente della situazione? Cioè sono almeno a conoscenza del fatto che il sistema non funziona...semplicemente perchè non potrà mai funzionare (e qui tralasciamo la discussione sul fatto che chi ha fatto la legge non sa un tubo di come funziona la rete).Perchè qua siamo al solito punto: fatta la legge, pene previste "severe", grande enfasi...e poi trovato l'inganno: chi delinque davvero continua esattamente come prima (e più di prima), visto che sporco era e sporco rimane.Il cittadino onesto, che però si sente (giustamente) vessato e che ha un minimo di intraprendenza si "arrangia", spesso ai limiti della legalità (e rischia di essere "beccato" a casaccio).Il cittadino "tonto" (scusate il termine...ma è così) ci resta fregato ma non se ne accorge neppure.Il tutto aggravato dai danni (anche economici) provocati dal blocco IP: siti del tutto legittimi scomparsi solo perchè residenti sullo stesso server di un sito presunto non legale. Presunto perchè la black list non credo abbia valore "giudiziario": se così fosse dovrebbe essere sufficente una rogatoria per chiudere il sito anzichè oscurarlo in modo macchinoso.SteRe: Ma al ministero e all'AAMS
- Scritto da: Ste> sono almeno vagamente al corrente della> situazione? Guarda, Flora ne parla da due anni...KovalskiRe: Ma al ministero e all'AAMS
mah, per aggirare i filtri serve comunque una (seppur minima) dimestichezza con un pc...conosco parecchie persone che non ne sarebbero capaci. sarebbero anche capaci di seguire le istruzioni passo-passo di openDNS, ma non hanno idea di cosa sia openDNS... (o un DNS in genere)nonostante i filtri siano aggirabili con una facilità estrema, potrebbero anche avere un po di efficacia sul "grande pubblico" informaticamente ignoranteMircoMRe: Ma al ministero e all'AAMS
> nonostante i filtri siano aggirabili con una> facilità estrema, potrebbero anche avere un po di> efficacia sul "grande pubblico" informaticamente> ignoranteBhè questi sono proprio i cittadini "tonti" di cui parlavo (ripeto: scusate il termine...ma non me ne viene uno più appropriato).Persone che non hanno i mezzi, le conoscenze, l'intraprendenza, ecc. per modificare la propria condizione.Io resto del parere che l'unica censura (di comportamenti, atti, pensieri) possibile sia quella applicata dal singolo. Sta poi alla forza pubblica punire chi contravviene a norme di legge. Tradotto: oscurare siti pedofili non serve ad un fico secco per risolvere il problema pedofilia. Sarebbe molto meglio colpire chi tramite quei siti compie attività illecite. Oscurare vuole dire solo insabbiare: i pedofili restano li dove sono.Ma il mio discorso credo sia generalizzabile senza troppi problemi a molti altri settori legislativi artificiosamente e/o inutilmente contorti e burocratizzati.SteRe: Ma al ministero e all'AAMS
concordoMircoMRe: Ma al ministero e all'AAMS
- Scritto da: MircoM> conosco parecchie persone che non ne sarebbero> capaci. sarebbero anche capaci di seguire le> istruzioni passo-passo di openDNS, ma non hanno> idea di cosa sia openDNS... (o un DNS in> genere)Lanno scorso quando era ferma mezza internet italiana anche su queste pagine cè stata molta pubblicità a questo servizio. Anche io lho conosciuto in quelloccasione.Lo vedo usare da molte persone, spesso impostato da tecnici che sono lì a risolvere altri tipi di problemi.Questo per dire che anche senza voler scavalcare chissà quale filtro, è facile pur senza saperlo scavalcarlo.Teo_Re: Ma al ministero e all'AAMS
contenuto non disponibileunaDuraLezioneVIDEO della conferenza sull'argomento!
Un anno fa ne parlava Matteo Flora, che scrive anche per PI la rubrica "in-sicurezza" del Lunedì.La sua conferenza ad InfoSecurity di Milano è online come video completo:http://www.lastknight.com/2007/03/03/eludere-i-controlli-di-polizia-il-video-completo/E' interessantissimo anche perchè mostra non solamente dal "vivo" le tecniche di cui si parla qui, ma ne spiega altre decine, oltre a fare una panoramica completa sul problema dal punto legale.Per me è diventata una guida inseparabile che faccio vedere a tutti quelli che vogliono saperne di più...KovalskiRe: VIDEO della conferenza sull'argomento!
grazie per il link.con una simile introduzione devo necessariamente dare almeno un'occhiata!MircoMRe: VIDEO della conferenza sull'argomento!
- Scritto da: Kovalski > Per me è diventata una guida inseparabile che> faccio vedere a tutti quelli che vogliono saperne> di più...Io c'ero dal vero e ti posso assicurare l'espressione attonita dei pulotti in borghese :D Bel video. Bella conferenza. Ce ne vorrebbero altre e dovrebbe rifarla più spesso.DeanRe: VIDEO della conferenza sull'argomento!
Includilo:[gv]-8260069796878992303[/gv]ChittoRe: VIDEO della conferenza sull'argomento!
- Scritto da: Chitto> Includilo:> > [gv]-8260069796878992303[/gv]Sì, ma se poi la gente è interessata non ha il link al feed!DeanRaggirare i filtri senza cambiare DNS
Ci sono raccolte online di bookmarks, dove gli utenti possono cambiare da soli gli urls per uso personale:http://tinyurl.com/yodlr5I siti di scommesse pubblicati su siti simili sono accessibili senza cambio DNS.InnocenzioRe: Raggirare i filtri senza cambiare DNS
Grazzie per l'aiuto..... cmnq uesto non cambia il fatto che lo Stato esiste per difendere i ns. diritti non per violarli.... almeno cosi' dovrebbe essere......- Scritto da: Innocenzio> Ci sono raccolte online di bookmarks, dove gli> utenti possono cambiare da soli gli urls per uso> personale:> http://tinyurl.com/yodlr5> > I siti di scommesse pubblicati su siti simili> sono accessibili senza cambio> DNS.MerloRe: Raggirare i filtri senza cambiare DNS
Boh la censura di Stato puzza un po' di tassa sui creduloni.- Scritto da: Merlo> Grazzie per l'aiuto..... cmnq uesto non cambia il> fatto che lo Stato esiste per difendere i ns.> diritti non per violarli.... almeno cosi'> dovrebbe> essere......> > > - Scritto da: Innocenzio> > Ci sono raccolte online di bookmarks, dove gli> > utenti possono cambiare da soli gli urls per uso> > personale:> > http://tinyurl.com/yodlr5> > > > I siti di scommesse pubblicati su siti simili> > sono accessibili senza cambio> > DNS.MirkoLRe: Raggirare i filtri senza cambiare DNS
L'unione europea ha condannato l'uso di filtri e simili, ma certi paesi se ne fregano....- Scritto da: MirkoL> Boh la censura di Stato puzza un po' di tassa sui> creduloni.> > - Scritto da: Merlo> > Grazzie per l'aiuto..... cmnq uesto non cambia> il> > fatto che lo Stato esiste per difendere i ns.> > diritti non per violarli.... almeno cosi'> > dovrebbe> > essere......> > > > > > - Scritto da: Innocenzio> > > Ci sono raccolte online di bookmarks, dove gli> > > utenti possono cambiare da soli gli urls per> uso> > > personale:> > > http://tinyurl.com/yodlr5> > > > > > I siti di scommesse pubblicati su siti simili> > > sono accessibili senza cambio> > > DNS.DiceglioRe: Raggirare i filtri senza cambiare DNS
- Scritto da: Merlo> Grazzie per l'aiuto..... cmnq uesto non cambia il> fatto che lo Stato esiste per difendere i ns.> diritti non per violarli.... almeno cosi'> dovrebbe> essere......se un mafioso pensa che sia diritto chiederti il pizzo?così come i pedofili credono sia loro diritto molestare i ragazzinioppure come alcuni venditori di beni e servizi considerano di svolgere la loro attività fregandosene della LEGGE che è quella che dice cosa e come sia loro diritto e doverejeffrey divoRe: Raggirare i filtri senza cambiare DNS
- Scritto da: jeffrey divo>> fregandosene della LEGGE che è quella che dice> cosa e come sia loro diritto e> dovereSi ma se l'europa di cui bene o male facciamo parte dice che e' contro la LEGGE che l'Italia faccia una cosa simile, sbattendosene altamente di tutte le sanzione che quotidianamente paga (anzi paghiamo noi), un motivo ci sara' vero?oj simpsonRe: Raggirare i filtri senza cambiare DNS
Iniziamo una protesta online in stile V Day grillo contro la censura online! Tu sei con noi?- Scritto da: Innocenzio> Ci sono raccolte online di bookmarks, dove gli> utenti possono cambiare da soli gli urls per uso> personale:> http://tinyurl.com/yodlr5> > I siti di scommesse pubblicati su siti simili> sono accessibili senza cambio> DNS.MicheleFiltri URL
Ma io ho visto in tanti pacchetti di Internet Security di case varie, Software di Filtraggio URL... ma scusate, ma quel coso a che serve?! a spillarmi i soldi e basta?! tanto lo fanno fare ai provider, mica pubblicizzano per tirar su tale funzione nei pacchetti di security! Ah già, le cose vanno pagate sempre 20 volte per renderle obbligatorie anche a chi non le vuole!co gi to e rgo s umApplication filtering con IPS
Perchè dobbiamo sempre filtrare tutto con i DNS?NON é FILTRO.Application Filtering con Intrusion Prevention System.Le url parsate da uno script, un po di forme regolari o pattern matching.Sui costi : Perchè abbiamo uno stato che fa leggi senza appurare la soluzione tecnica? Perchè non esistono sovvenzioni per questi progetti ?Siamo come al solito alle tipiche storie tristi all'italiana.pillo79Re: Application filtering con IPS
il divertimento comincerà quando qualche sito importante che condivide l'IP con un sito censurato farà causa all'Italia e la trascinerà per l'ennesima volta dinanzi alla Corte UEpabloskiRe: Application filtering con IPS
bhe infatti la censura IP è criticata da molti considerando che i siti che hanno in esclusiva un IP per i propi servizi è assai raro :dSgabbioRe: Application filtering con IPS
- Scritto da: pillo79> Application Filtering con Intrusion Prevention> System.> Le url parsate da uno script, un po di forme> regolari o pattern> matching.Idea di cosa serve per poterlo fare su aggregati di traffico dell'ordine dei gigabit, come capita agli ISP?E a cosa sarebbe mai servito, dato che basta passare da HTTP ad HTTPS per saltare a piè pari anche quello?> Sui costi : > Perchè abbiamo uno stato che fa leggi senza> appurare la soluzione tecnica?> > Perchè non esistono sovvenzioni per questi> progetti> ?> Siamo come al solito alle tipiche storie tristi> all'italiana.Perchè l'interesse non è quello di mettere in piedi qualcosa che funzioni, ma poter fare le conferenze stampa in cui il politico di turno racconta quanto sia stato bravo a far qualcosa di effettivo contro la pedopornografia online.Nella migliore delle ipotesi, il CNCPO come strumento di blocco non serve ad una banana, e sono loro stessi i primi a saperlo.Ciononostante, nessuno smantellerà mai il ruolo che gli è stato assegnato, poichè verrebbe additato come fiancheggiatore dei pedofili e distrutto politicamente.Ergo, nessuno lo farà mai.Tutta 'sta infrastruttura è stata messa in piedi e finanziata con denaro pubblico, scaricando poi una gran quantità di oneri sugli ISP (e, di rimbalzo, sui loro clienti), obbligandoli a produrre del SW che si occupasse della implementazione sui propri sistemi della "blacklist" (peraltro partendo da dati messi insieme da un analista incapace, ma questa è una mia opinione personale), in quanto sono tenuti a farlo *per legge*.Il tutto per mettere in piedi qualcosa che non serve a nulla salvo qualche proclama politico.Suggerirei di concentrarsi su questo, invece di blaterare sull' "IO non mi sarei mai piegato alla voce del dittatore"...The SkullRe: Application filtering con IPS
<<"Idea di cosa serve per poterlo fare su aggregati di traffico dell'ordine dei gigabit, come capita agli ISP?"> >- Mirroring hardware del traffico verso l'IPS: non è un problema su macchine carrier di un certo livello (che implementano su hardware ASIC certe funzioni...non come certe soluzioni CPU based).- ACL gestite in hardware senza peso sulla CPU (vedi sopra)- Un IPS con hardware adeguato.= un po' di soldi da spendere, ma non troppi se hai già apparati di buon livello (ad es, router senza kernel monolitici che sbattono tutto in CPU).ASICRe: Application filtering con IPS
- Scritto da: ASIC> <<"Idea di cosa serve per poterlo fare su> aggregati di traffico dell'ordine dei gigabit,> come capita agli> ISP?">>> > - Mirroring hardware del traffico verso l'IPSForse mi sfugge qualcosa: se parli di IPS e di interventiin tempo reale, cosa mirrori a fare?> non è un problema su macchine carrier di un certo> livello (che implementano su hardware ASIC certe> funzioni...non come certe soluzioni CPU> based).Non ho mai avuto modo di sperimentarlo, ma contraffico di svariati gb/s?> = un po' di soldi da spendereMa giusto un po', eh...> ma non troppi se> hai già apparati di buon livello (ad es, router> senza kernel monolitici che sbattono tutto in> CPU).Vabbè, come se fosse antani.naxalitebanalità
togliete il www dell'url incriminato e magicamenteil server reindirizza correttamente....e li chiamano filtri! :DCognome e NomeLa censura non esiste
Complimenti a MD e a PI MAI abbassare la guardia c'è un sacco di gente che NON SA che c'è la censura anche in ITALIA! E poi diciamo che siamo un paese democraticooo ma va!!!!!!!ColleRe: La censura non esiste
ma quale censura, hai niente pò pò di meno che la libertà di scegliere tra PD e PDL....o si chiama già PD-PDL??? :Dah già non è possibile scegliere direttamente i candidati, ma solo perchè sarebbe una scocciatura inutile, questo non vuole assolutamente dire che in Italia c'è di fatto la dittatura :Dah...povera Italia, che fine hai fatto :(pabloskiRe: La censura non esiste
E per non andare a scrivere sul porno, ricordo come esempio che la censura a volte e' ingiustificata anche nel gioco d'azzardo: alcune ditte di bookmakers, alcune delle piu' grandi ed importanti al mondo, hanno legalmente la licenza per operare a livello di stati uniti ed unione europea ma non avendo pagato il pizzo indebito allo stato itagliano vengono filtrate dai nameservers italioti, contro le leggi europee. poi comunque la gente ci gioca lo stesso con degli escamotages alla portata di boyscout e chirichetti..anonymousRe: La censura non esiste
e vorrei vedere.... guarda che si parla di pedopornografia, non so sei hai presente.Che poi siano tutte misure inutili ed eludibili dal punto di vista tecnico è un altro discorso. Però almeno qualche provvedimento si è cercato di prenderlo, almeno in questo. Chiamala censura, io la chiamo prevenzione. Per la difesa dei bambini questo ed altro.intruder1319Re: La censura non esiste
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: La censura non esiste
Chiedi tu centinaia di rogatorie internazionali per indagini su siti del genere ospitati negli stati uniti o in thailandia (che per altro è già nota per vicende di turismo sessuale legate alla pedofilia) e poi se ti rispondono mi fai sapere....Invece di opporvi per principio ad ogni provvedimento preventivo e interpretarlo come una limitazione personale, penso che andrebbe analizzata prima la motivazione che ne sta alla base, tenendo comunque in conto che la nostra legislazione è esercitata dentro i nostri confini, sia reali che virtuali.E poi, tu, sei a conoscenza della blacklist per poter affermare senza ombra di dubbio (da quello che dici) che i domini bannati non siano pedopornografia ma soltanto contenuti "giudicati" dalla soggettiva valutazione di chi li inserisce????-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 marzo 2008 14.07-----------------------------------------------------------intruder1319Re: La censura non esiste
- Scritto da: Colle> Complimenti a MD e a PI MAI abbassare la guardia> c'è un sacco di gente che NON SA che c'è la> censura anche in ITALIA! E poi diciamo che siamo> un paese democraticooo ma> va!!!!!!!Ma detto su in forum che censura un terzo dei messaggi come fa PI fa veramente ridere, se permetti...rotflIl gatto che si morde la coda
Ave.Qualcuno fa un software per "censurare" qualcun'altro.Qualcun'altro ancora fa un software per "agirare" quella "censura".Dopo un pochino se ne esce un altro che fa un altro software per rioprisitnare la "censura" di qualcun'altro.E dopo un altro pochino se ne esce qualcun'altro ancora e fa un software per ripristinare "l'aggiramento" della censura.Arrivare a comprendere che quella cosa chiamata "censura" è irraggiungibile....NO...eh?A presto.NilokNilokRe: Il gatto che si morde la coda
E cosa dire dei milioni di euro spesi per strumenti inutili, soldi magari pubblici che sono gettati dalla finestra... ma forse la ditta che fa consulenza per la censura e' del cognato di chi ha imposto la legge?anonymousRe: Il gatto che si morde la coda
straquotoNilokRe: Il gatto che si morde la coda
Vuoi sapere chi ha dato allo stato il software per la gestione della censura? (glielo ha regalato a quanto pare...)Lo zio BILL! (aka Guglielmo Cancelli, aka Microsoft!)PipperoRe: Il gatto che si morde la coda
Ma non era il cane che si mordeva la coda?BLahRe: Il gatto che si morde la coda
Era una battuta per vedere chi "abboccava"....e si pesca sempre quacosa di buono! :DNilokRe: Il gatto che si morde la coda
- Scritto da: Nilok> Era una battuta per vedere chi "abboccava"....e> si pesca sempre quacosa di> buono!> :DumorismologyFerraioloCome Volevasi Dimostrare....
Siamo governati da una massa di incapaci, presuntuosi ed arroganti... nel momento in cui poche persone capaci si troveranno insieme (magari in un garage (rotfl) (rotfl) (rotfl)) ... per questi incapaci sarà veramente un brutta fine !!!Garlini ValterRe: Come Volevasi Dimostrare....
credo che tra i ranghi degli organismi di Stato ci siano già persone capaci e spero che si rendano conto che la situazione attuale va cambiata altrimenti sarà troppo tardi per il nostro Paesespero che prevalga il loro senso patriottico e caccino a calci nel culo questi quattro ladri e mafiosipabloskiRe: Come Volevasi Dimostrare....
Uno dei problemi sollevati nell'articolo non e' di poco conto: Vorrei veramente sapere come e' possibile tecnicamente determinare l'eta' di una persona che appare in materiale porno; devono spiegare chiaramente come si fa' a dire se l'attore (nel senso di chi compie l'atto) ha 18-1 giorno ed e' percio' illegale o se ha 18+1 e percio' e' legale, a maggior ragione anche perche' come noto alcune persone minorenni a volte dimostrano anche 4 anni in piu'... e ancor piu' comunemente persone maggiorenni si rappresentano e/o dimostrano a volte anche 10 o 15 anni in meno!anonymousRe: Come Volevasi Dimostrare....
- Scritto da: Garlini Valter> nel momento in cui> poche persone capaci si troveranno insieme> (magari in un garage (rotfl) (rotfl) (rotfl))> ... per questi incapaci sarà veramente un brutta> fine> !!!No. Nel momento in cui quelle persone si ritroveranno insieme in un garage, irromperà la Polizia e aprirà le loro teste a colpi di 9mm o manganello.Fine del problema.Get Realosservazione
"La censura non funziona in Cina con i suoi firewall istituzionali e quindi tanto meno può funzionare in quello che non è uno stato di polizia."direi "La censura non funziona in Cina con i suoi firewall istituzionali e quindi tanto meno può funzionare in quello che solo marginalmente è uno stato di polizia (vedi Genova 2001, val di Susa 2007-2007 ecc.)dato che i cittadini rinunciano volentieri a molte libertà non per la sicurezza ma addirittura per comodità e che siamo proni alle influenze straniere che quindi non hanno bisogno di destabilizzarci con dissenso pilotato."anonymousRe: osservazione
è verissimo, in Cina la gente sta lottando per la libertà, qui siamo troppo grassi perfino per alzare la vocepabloskiRe: osservazione
I Cinesi ci inculeranno a sangue tra pochissimo.BLahRe: osservazione
ehh non facciamo di tutta un'erba un fascio, chi protesta, viene picchiato a sengue, isoltato oppure diffamato e travisato.Sgabbiophproxy
phproxy o simili e passa la paura(anonimo)anonymoussei proprio il peggio
Premesso che personaggi come Md che continuano a stressare i server mail con inutili proggetti e facendo i maintainer di pacchetti come il client whois... siano il vero concetto d'ipocrisia dell'informatica italiana.Progetti che venderebbero i "venditori di sicurezza"? Si certo, ora ti ci farai bello bello tu pero', e ogni volta scopri l'acqua calda caro md.E non mi venire a parlare di pedoporno e compagnia, perchè dietro queste semplici e banali scuse devi solo farti pubblicità come al solito vendendo aria fritta e facendoti passare per il supereroe di turno. Tanta gente collabora, sviluppa e testa in silenzio senza alzare tutto il polverone che alzi te, fra smafiate varie anche su ml come sikurezza e compagnia bella...Ma vabbè, purtroppo questo è uno degli aspetti di questa Italia un po' malata e se vogliamo ipocrita, ognuno fa coem crede ma da me non avrai un grazie di sicuro.abbandono dellorient eRe: sei proprio il peggio
Chi non e' contro di noi, e' per noi.Ben vengano personaggi in vista come D'Itri. Ben vengano personaggi che se ne stanno piu' in ombra e lavorano comunque.duduRe: sei proprio il peggio
- Scritto da: abbandono dellorient e> Premesso che personaggi come Md che continuano a> stressare i server mail con inutili proggetti eSe non li fai, ti mandano in galera e/o ti fanno multe levapelle.Mai sentito parlare di leggi dello stato?> Progetti che venderebbero i "venditori di> sicurezza"? Si certo, ora ti ci farai bello bello> tu pero', e ogni volta scopri l'acqua calda caroLo fa gratis od ho letto male?Contro i venditori di aria fritta ed acqua piovana.> E non mi venire a parlare di pedoporno e> compagnia, perchè dietro queste semplici e banaliNon si direbbe tu abbia letto l'articolo.> supereroe di turno. Tanta gente collabora,> sviluppa e testa in silenzio senza alzare tutto> il polverone che alzi te, fra smafiate varie> anche su ml come sikurezza e compagniaMa questo Marco D'Itri vi ha bruciato il sedere a tutti, che sembrate scrivere come se aveste un limone in bocca?bohNon sono filtri al 100% inutili.
Ci sarebbe sempre la possibilità di finire su certi siti per sbaglio, Diciamo che sono inutili al 99.9% :)Banana JoeRe: Non sono filtri al 100% inutili.
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Non sono filtri al 100% inutili.
quella blacklist includeva in lista persino la pagina web che la criticava..............fredma che inglese è questo ...?
Quello che scrivo io in inglese lascia a volte un po' a desiderare. Ma che dire di questo pezzo presente nella pagina da visualizzare in caso di bolcco?when you this page is displayed.boh.....Meno male che Inglese ed Informatica/Internet dovevano essere due delle tre I che divevano essere considerate prioritarie ... (non mi ricordo nemmeno più quale fosse la terza)AnyFileFiltri URL
ma chee fatti chiudere!!!!!guarda che abbiamo inventato una soluzione più rapida!si blocca i DNS e i Numeri IP...Critica alla praticità:Un domani quel server chiude, il suo Numero IP viene assegnato a un'altro e questo non riesce a far girare il suo sito perchè è bloccato l'IP appena assegnato, nonostante il sito appena aperto sia legittimo.Ora, la legge non è più uguale per tutti, ma tutti siamo uguali di fronte alla legge, cioè è la legge di chi sborsa i soldi. Questo malcapitato deve sborsare soldi su soldi per scoprire PERCHÈ il sito appena creato è bloccato. Deve sborsare soldi su soldi per far vedere che il suo sito è legittimo.Critica all'inutilità:Ma se uno fà attività pedopornografica, dovrà essere scovato e fermato?!!! o si fà come per tutte le altre cose? si nasconde la cosa con un filtro IP e il problema è risolto?! Ma si! Giriamoci dall'altro lato e non Guardiamo tanto prima o poi si dimentica!Critica alla memoria:Un domani molto lontano sarà dimenticata l'esistenza di tale filtro... arriva il sapientone, il fortunato, o quello che è, e scopre che con questo filtro può bloccare la concorrenza. Ecco che si IMPOSSESSA del filtro DIMENTICATO per MONOPOLIZZARE il mercato a SUO VANTAGGIO.Conclusione mia:Io continuo a credere che il posto giusto dove mettere quei filtri è sempre sul PC Locale e non sugli ISP. I siti illegali vanno fatti chiudere, se non vengono chiusi vuol dire che forse non era tanto illegale. I filtri servono solo a nascondere un eventuale problema, ed evitare che un domani ci si possa accorgere che il sito sia ancora aperto.co gi to e rgo s uma volte ritornano
certo che questo giornaletto parla proprio per dare aria alla bocca ... e chi ci scrive o commenta non sa di cosa parla ...continuate pure a giochicchiare con il computer.il nome sikurezza.org dovrebbe essere sinonimo di competenza ... invece tutt'altro ...x skull :https l'hader del pacchetto è in chiaro quindi l'url è in chiaro ... l'unica cosa crittografata sono i dati della pagina ... non ho proprio parole ...The GrizlyPoteva anche dire che l'aveva copiato...
"Marco d'Itri: Progettare, scrivere, testare e installare il software ci è costato diversi giorni-uomo."Notare, GIORNI...mr. lopesceMa non c'è nessuno qui
...che sappia leggere quello che *davvero* ha detto MdI ?Che sia capace di interpretare quello che ha detto e soprattutto quello che ha fatto ?Ma davvero siamo arrivati così in basso da queste parti ?Che tristezza...Bye, G.