Il Senatore Democratico Patrick Leahy, attuale chairman del Senate Judiciary Committee , ha bloccato la riforma che avrebbe dovuto fermare i patent troll. Dopo un anno di discussione, secondo il presidente della commissione non vi sarebbe un accordo “su come combattere la minaccia dei patent troll” senza danneggiare i legittimi detentori di brevetti e le università : per questo ha tolto l’argomento dall’agenda politica fin quando non ci sarà un qualche risultato migliore.
Il lungo viaggio della legge anti-troll sembrava vicino alla conclusione lo scorso dicembre, quando l’ House of Representatives aveva votato a favore della proposta di legge chiama Innovation Act e che prevede una serie di misure atte a scoraggiare le denunce in ambito brevettuale: la legge prevede in particolare l’obbligo di condividere la tecnologia di cui si contesta la violazione, semplifica la procedura di unificazione dei fori di competenza e offre maggiore possibilità di ottenere il pagamento delle spese legali da parte dell’accusato.
Delusi i sostenitori della riforma, di cui EFF ha raccolto le rimostranze, nonché le aziende tecnologiche che ad aprile si erano riunite in un folto gruppo che includeva anche Apple, Facebook, Google e Microsoft e che chiedeva di approvare la legislazione anti-troll. Il fronte non è tuttavia compatto: le aziende farmaceutiche e biotecnologiche sembra siano contrarie, così come alcune università.
Secondo Leahy se com questa legge si finisse di bloccare completamente le cause legali del settore, si rischierebbe – come si suol dire – di buttare il bebé con l’acqua sporca impedendo anche ai legittimi autori dell’innovazione di difendere i propri diritti. Uscendo da una logica manichea di bene contro patent troll, d’altronde, è molto difficile intervenire su una materia che vede coinvolte aziende molto grandi, startup o enti di ricerca come quelli ospitati nelle università : molto diverse le esigenze e le possibilità in ambito legale di ognuna di esse.
A insospettire gli interessati alla legge anti-troll, peraltro, il fatto che il Senatore Leahy si fosse già distinto come principale sostenitore del Preventing Real Online Threats to Economic Creativity and Theft of Intellectual Property Act (PROTECT IP), una proposta legge del 2011 che rafforzata i poteri dei detentori di diritto d’autore nei confronti dei siti ritenuti in violazione dei propri contenuti.
Sembra d’altronde un’urgenza trovare un nuovo equilibrio sulla questione dei cosiddetti patent troll, quelle entità commerciali che non producono o non vendono alcun prodotto specifico ma hanno un discusso metodo di business basato su aggressive strategie legali, volte all’ottenimento di royalty o altre compensazioni per la loro proprietà intellettuale acquisita da altri. Non solo perché l’amministrazione del Presidente Obama ha fatto di tale intervento il proprio cavallo di battaglia delle riforme brevettuali, ma anche perché il settore appare esasperato da tali spietate strategie che rischiano seriamente compromettere le opportunità di sviluppo tecnologico.
Cartina di tornasole è la risposta del CEO di Life360, nuova startup che vorrebbe offrire un servizio di social network dedicato alle famiglie, alla richiesta di pagamento di 50 milioni di dollari da parte di ADT per una presunta violazione prevettuale: “Cari p**** di m****, stiamo esaminando la vostra accusa attentamente per cui non potremmo rispettare la vostra cortese scadenza. In attesa di una pronta risposta da parte nostra, pregherò affinché stanotte il karma sia reale e si riprenda da voi quel che merita”.
Claudio Tamburrino
-
Deve essere uno spunto per progredire
Al di là del fatto che a mio avviso un frigorifero che mostra su un display la pubblicità di prodotti che potrei acquistare è, a mio personale giudizio, una violenza psicologica (parola di mr. AdBlock Edge/AdFree), io credo fermamente che la internet delle cose sia una direzione verso cui la nostra quotidianità può spingersi. Una direzione da imboccare.Ha ragione Cassandra a mettere tutti in guardia. Ma non vorrei che passasse il messaggio che queste tecnologie sono il "male". Solo occorre mettere opportuni paletti anche legislativi.Questi oggetti, va stabilito per legge, devono essere ad esclusivo servizio ed interesse del proprietario-utilizzatore, cioè di chi ha [b]acquistato[/b] il prodotto e [b]messo nella propria casa[/b].Una lavatrice che sceglie il miglior orario di lavaggio sincronizzandosi con la Rete elettrica locale (e magari garantisce anche uno sconto sui consumi) o un forno attivabile da remoto prima di rientrare in casa sono obiettivi da perseguire. Ma basterebbe che questi dispositivi, per legge, possano parlare solo tra loro, il minimo indispensabile, e non possano essere oggetto di monitoraggio specialmente da parte di soggetti (tadà) [b]stranieri[/b]Disclaimer: non lavoro per nessun produttore di smart-cosi, nè possiedo quote azionarie o altro.djechelonRe: Deve essere uno spunto per progredire
Guarda che il codice per attivare il grassetto è segno di minore B segno di maggiore. Le parentesi quadre non c'entrano nulla.LeguleioRe: Deve essere uno spunto per progredire
- Scritto da: Leguleio> Guarda che il codice per attivare il grassetto è> segno di minore B segno di maggiore.> > Le parentesi quadre non c'entrano nulla.Parla per te.Il mio client visualizza il grassetto anche tra parentesi quadre.panda rossaRe: Deve essere uno spunto per progredire
> > Guarda che il codice per attivare il> grassetto> è> > segno di minore B segno di maggiore.> > > > Le parentesi quadre non c'entrano nulla.> > Parla per te.> Il mio client visualizza il grassetto anche tra> parentesi> quadre.Il tuo client può anche visualizzzare un lettera dell'alfabeto runico al posto della lettera A. Non vedo cosa c'entri qui.Su PI sono indicati chiaramente i codici, si possono inserire manualmente oppure delegare la funzione al menù Emoticon e video. Tra l'altro in questo caso particolare sono gli stessi codici dell'HTML, non vedo perché discostarsi.LeguleioRe: Deve essere uno spunto per progredire
- Scritto da: djechelon> Ma basterebbe che questi dispositivi, per legge,> possano parlare solo tra loro, il minimo> indispensabile, e non possano essere oggetto di> monitoraggio specialmente da parte di soggetti> (tadà) stranieriIo aggiungerei che il frigo, il forno, la lavatrice ecc devono parlare con un controller unico per tutta la casa, delegando a lui eventuali connessioni verso il mondo esterno, in modo da poter decidere a livello di controller il livello di privacy desiderato.Questo favorirebbe un linguaggio comune tra gli elettrodomestici e una interoperabilità totale riducendo al minimo (tuttavia non a 0) il rischio per la privacy.JackRe: Deve essere uno spunto per progredire
- Scritto da: Jack> - Scritto da: djechelon> > Ma basterebbe che questi dispositivi, per> legge,> > possano parlare solo tra loro, il minimo> > indispensabile, e non possano essere oggetto> di> > monitoraggio specialmente da parte di> soggetti> > (tadà) stranieri> > Io aggiungerei che il frigo, il forno, la> lavatrice ecc devono parlare con un controller> unico per tutta la casa, delegando a lui> eventuali connessioni verso il mondo esterno, in> modo da poter decidere a livello di controller il> livello di privacy> desiderato.> > Questo favorirebbe un linguaggio comune tra gli> elettrodomestici e una interoperabilità totale> riducendo al minimo (tuttavia non a 0) il rischio> per la> privacy.Non possiamo avere certezze dopo tutto ciò che sta succedendo col tecno controllo.Nel dubbio resto convinto che una porta comunica da entrambi i lati.Solo con l'internet delle cose la chiave per decifrare non l'abbia l'acquirente ma il produttore o altri enti.Preferisco che il forno faccia un unica cosa,scaldare per cucinare il pollo senza un firmware che comunica con la rete .. ops chi ha detto rete elettrica.mosfetRe: Deve essere uno spunto per progredire
- Scritto da: djechelon> Al di là del fatto che a mio avviso un> frigorifero che mostra su un display la> pubblicità di prodotti che potrei acquistare è, a> mio personale giudizio, una violenza psicologica> (parola di mr. AdBlock Edge/AdFree), io credo> fermamente che la internet delle cose sia una> direzione verso cui la nostra quotidianità può> spingersi. Una direzione da> imboccare.> > Ha ragione Cassandra a mettere tutti in guardia.> Ma non vorrei che passasse il messaggio che> queste tecnologie sono il "male". Solo occorre> mettere opportuni paletti anche> legislativi.> Questi oggetti, va stabilito per legge, devono> essere ad esclusivo servizio ed interesse del> proprietario-utilizzatore, cioè di chi ha> [b]acquistato[/b] il prodotto e [b]messo nella> propria> casa[/b].e certo, per che il cattivo(*) di turno si ferma davanti agli "opportiuni paletti legislativi", come no.> > Una lavatrice che sceglie il miglior orario di> lavaggio sincronizzandosi con la Rete elettrica> locale (e magari garantisce anche uno sconto sui> consumi) o un forno attivabile da remoto prima di> rientrare in casa sono obiettivi da perseguire.> Ma basterebbe che questi dispositivi, per legge,> possano parlare solo tra loro, il minimo> indispensabile, e non possano essere oggetto di> monitoraggio specialmente da parte di soggetti> (tadà)> [b]stranieri[/b]> > Disclaimer: non lavoro per nessun produttore di> smart-cosi, nè possiedo quote azionarie o> altro.e' dimostrato che se X(*) puo' tecnicamente fregarti(**), ti freghera'.la soluzione e' *STACCARE* il cavo di rete: per lo meno a casa mia, l'internet delle cose non entrera' e gli elettrodomenstici continueranno a funzionare come hanno sempre fatto: me la cavo col saldatore e non sara' un problema staccare la scheda elletronica "smart" del forno per rimpiazzarla con un interruttore acceso/spento.(*) governi, multinazionali, crackers, etc... ora che ci penso le seconde controllano i primi ed entrambe ricorrono al servizio dei terzi, per cui e' uno schifo unico.(**) agire a proprio vantaggio e a tuo svantaggio...Re: Deve essere uno spunto per progredire
- Scritto da: ...> e' dimostrato che se X(*) puo' tecnicamente> fregarti(**), ti> freghera'.> la soluzione e' *STACCARE* il cavo di rete: per> lo meno a casa mia, l'internet delle cose non> entrera' e gli elettrodomenstici continueranno a> funzionare come hanno sempre fatto: me la cavo> col saldatore e non sara' un problema staccare> la scheda elletronica "smart" del forno per> rimpiazzarla con un interruttore> acceso/spento.Già, già. Peccato che dovrai collegarla alla rete elettrica per farla funzionare. E peccato che esistano già apparecchi che comunicano attraverso la rete elettrica... insomma, se vorrai disattivare la comunicazione, dovrai agire col saldatore sulla scheda madre del forno, dissaldando il chip giusto, nonchè invalidando la garanzia. Non è così semplice.Lallo LallisRe: Deve essere uno spunto per progredire
- Scritto da: Lallo Lallis> - Scritto da: ...> > e' dimostrato che se X(*) puo' tecnicamente> > fregarti(**), ti> > freghera'.> > la soluzione e' *STACCARE* il cavo di rete: per> > lo meno a casa mia, l'internet delle cose non> > entrera' e gli elettrodomenstici continueranno a> > funzionare come hanno sempre fatto: me la cavo> > col saldatore e non sara' un problema staccare> > la scheda elletronica "smart" del forno per> > rimpiazzarla con un interruttore> > acceso/spento.> > Già, già. Peccato che dovrai collegarla alla rete> elettrica per farla funzionare. E peccato che> esistano già apparecchi che comunicano attraverso> la rete elettrica... insomma, se vorrai> disattivare la comunicazione, dovrai agire col> saldatore sulla scheda madre del forno,> dissaldando il chip giusto, nonchè invalidando la> garanzia. Non è così> semplice.premesso chde le comunicazioni a onde convogliate su rete elettrica non passano attraverso i trasformatori (qunid si puo' -passami il termine - "azzittire" il forno elettrico mettendo di mezzo un paio di trasformatori 220V-110V-220V), la liberta' non e' mai semplice, occorre combatterla per averla ma poi occorre combattere per mantenerla....Re: Deve essere uno spunto per progredire
basta usare un trasformatore di isolamento per impedire comunicazioni sgradita sulla rete elettricanonmidireRe: Deve essere uno spunto per progredire
- Scritto da: ...> - Scritto da: djechelon> la soluzione e' *STACCARE* il cavo di rete: per> lo meno a casa mia, l'internet delle cose non> entrera' e gli elettrodomenstici continueranno a> funzionare come hanno sempre fatto: me la cavo> col saldatore e non sara' un problema staccare> la scheda elletronica "smart" del forno per> rimpiazzarla con un interruttore> acceso/spento.Ma amico mio, tranquillo che loro non ti chiederanno certo di cablare con la rete tutta la casa, c'e' gia' la rete elettica perche' non usarla ?kraneRe: Deve essere uno spunto per progredire
- Scritto da: krane> - Scritto da: ...> > - Scritto da: djechelon> > > la soluzione e' *STACCARE* il cavo di rete:> per> > lo meno a casa mia, l'internet delle cose non> > entrera' e gli elettrodomenstici> continueranno> a> > funzionare come hanno sempre fatto: me la> cavo> > col saldatore e non sara' un problema> staccare> > la scheda elletronica "smart" del forno per> > rimpiazzarla con un interruttore> > acceso/spento.> > Ma amico mio, tranquillo che loro non ti> chiederanno certo di cablare con la rete tutta la> casa, c'e' gia' la rete elettica perche' non> usarla> ?vedi sopra....Re: Deve essere uno spunto per progredire
un trasformatore di isolamento e passa la pauranonmidireRe: Deve essere uno spunto per progredire
La vedo dura, anche perché ci sono poteri forti che tirano le fila. Magari in alcuni Stati si potrebbero ottenere regolamentazioni equilibrate in materia, ma per altre no. Comunque non è che per legge ti possano obbligare a scrivere un software privo di bug...Comunque, se la normativa italiana non ha obbligato i produttori di smart card per firme digitali ad adottare uno standard unico [1], dubito che possa rivelarsi molto lungimirante in altri casi.[1]Quindi per poter leggere le varie smart card di Infocamere, di Aruba, di Postecert ecc. hai bisogno di librerie PKCS11 specifiche per ogni modello di smart card, talvolta che va perfino in conflitto con gli altri. Può sembrare un problema secondario finché devi soltanto leggere la tua smart card sul tuo computer di casa, ma ci sono nei casi in cui devi utilizzare una certa postazione di lavoro per l'uso con molte smart card di diversi soggetti, anche di passaggio, e diventa un gran macello! Scusate lo sfogo OT, ma mi dovevo sfogare.CiccioRe: Deve essere uno spunto per progredire
Anche perchè se sullo schermo del frigor ci metti la pubblicità, io il frigor non lo pago.JoshthemajorRe: Deve essere uno spunto per progredire
> > > > Guarda che il codice per attivare> il> > > grassetto> > > è> > > > segno di minore B segno di> maggiore.> > > > > > > > Le parentesi quadre non c'entrano> nulla.> > > > > > Parla per te.> > > Il mio client visualizza il grassetto> anche> > tra> > > parentesi> > > quadre.> > > > Il tuo client può anche visualizzzare un> lettera> > dell'alfabeto runico al posto della lettera> A.> > Non vedo cosa c'entri> > qui.> > E' proprio quello che ho detto: tu non vedi.> Quindi parla per te.Se era una battuta non fa ridere. > > Su PI sono indicati chiaramente i codici, si> > possono inserire manualmente oppure delegare> la> > funzione al menù Emoticon e video.> > Ma poi la pagina appare sul client di chi> consulta il forum, e il client e configurabile> (per chi e' capace di> farlo).Insomma siccome è configurabile diventa giusto scrivere un codice HTML sbagliato: tanto ci pensa il client di Panda Rossa.Non ho altre domande. > Adesso mi dirai che tu non solo non vedi il> grassetto ma che vedi pure fantomatici banner> pubblicitari che vedi solo> tu.No, Adblock Plus so cos'è e lo uso da anni.> > Tra l'altro in questo caso particolare sono> gli> > stessi codici dell'HTML, non vedo perché> > discostarsi.> > Esattamente: non vedi.Idem come sopra: se è una battuta non fa ridere.LeguleioRe: Deve essere uno spunto per progredire
- Scritto da: Leguleio> > Insomma siccome è configurabile diventa giusto> scrivere un codice HTML sbagliato: >Quale sarebbe il codice HTML sbagliato?PinguinoCattivoRe: Deve essere uno spunto per progredire
- Scritto da: PinguinoCattivo> - Scritto da: Leguleio> > > > > Insomma siccome è configurabile diventa> giusto> > scrivere un codice HTML sbagliato: > >> > Quale sarebbe il codice HTML sbagliato?È saltato il mio commento. Vai sul primo messaggio che porta quel titolo. L'errore è ripetuto più volte.LeguleioRe: Deve essere uno spunto per progredire
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: PinguinoCattivo> > - Scritto da: Leguleio> > > > > > > > Insomma siccome è configurabile diventa> > giusto> > > scrivere un codice HTML sbagliato: > > >> > > > Quale sarebbe il codice HTML sbagliato?> > > È saltato il mio commento. > Vai sul primo messaggio che porta quel titolo.> L'errore è ripetuto più> volte.Sai cos'e' il BB code (hint : no, si tratta di informatica...) ?E sopratutto, sai che e' vietato, da netiquette <b> E </b> policy, far notare questi "errori" ?TrollolleroRe: Deve essere uno spunto per progredire
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: PinguinoCattivo> > - Scritto da: Leguleio> > > > > > > > Insomma siccome è configurabile diventa> > giusto> > > scrivere un codice HTML sbagliato: > > >> > > > Quale sarebbe il codice HTML sbagliato?> > > È saltato il mio commento. > Vai sul primo messaggio che porta quel titolo.> L'errore è ripetuto più> volte.Ok visto, grazie.Si tratta di tag erroneamente inseriti con le parentesi quadre invece delle angolate.PinguinoCattivoRe: Deve essere uno spunto per progredire
- Scritto da: Leguleio> > E' proprio quello che ho detto: tu non vedi.> > Quindi parla per te.> > Se era una battuta non fa ridere.Non era una battuta per far ridere te, ma per far ridere di te.Quindi se a te non fa ridere, vuol dire che funziona.> Insomma siccome è configurabile diventa giusto> scrivere un codice HTML sbagliato: tanto ci pensa> il client di Panda> Rossa.> Non ho altre domande. Non hai fatto domande.Hai fatto una affermazione, sbagliata!> > Adesso mi dirai che tu non solo non vedi il> > grassetto ma che vedi pure fantomatici banner> > pubblicitari che vedi solo> > tu.> > No, Adblock Plus so cos'è e lo uso da anni.Allora usa anche greasemonkey.Funziona concettualmente allo stesso modo.> > > Tra l'altro in questo caso particolare> sono> > gli> > > stessi codici dell'HTML, non vedo perché> > > discostarsi.> > > > Esattamente: non vedi.> > Idem come sopra: se è una battuta non fa ridere.Idem come sopra: se tu non ridi allora funziona.panda rossaRe: Deve essere uno spunto per progredire
> > > E' proprio quello che ho detto: tu non> vedi.> > > Quindi parla per te.> > > > Se era una battuta non fa ridere.> > Non era una battuta per far ridere te, ma per far> ridere di> te.> Quindi se a te non fa ridere, vuol dire che> funziona.AHAAHAAHAAHAAHAHAAHAAHAAHAAHAHAAHAAHAAHAAHAHAAHAAHAAHAAHAHAAHAAHAAHAAH AHAAHAAHAAHAAH AHAAHAAHAAHAAHAHAAHAAHAAHAAH AHAAHAAHAAHAAHA volte basta così poco per far contente le persone....> > Insomma siccome è configurabile diventa> giusto> > scrivere un codice HTML sbagliato: tanto ci> pensa> > il client di Panda> > Rossa.> > Non ho altre domande. > > Non hai fatto domande.> Hai fatto una affermazione, sbagliata!Era giusta.Sei tu che hai voluto introdurre una questione che nulla c'entrava come il client.> > Idem come sopra: se è una battuta non fa> ridere.> > Idem come sopra: se tu non ridi allora funziona.AHAAHAAHAAHAAHAHAAHAAHAAHAAHAHAAHAAHAAHAAHAHAAHAAHAAHAAHAHAAHAAHAAHAAH AHAAHAAHAAHAAH AHAAHAAHAAHAAHAHAAHAAHAAHAAH[img]http://wackymania.com/wp-content/uploads/2010/10/monalisa.jpg[/img]LeguleioRe: Deve essere uno spunto per progredire
- Scritto da: Leguleio> > > > E' proprio quello che ho detto: tu> non> > vedi.> > > > Quindi parla per te.> > > > > > Se era una battuta non fa ridere.> > > > Non era una battuta per far ridere te, ma> per> far> > ridere di> > te.> > Quindi se a te non fa ridere, vuol dire che> > funziona.> > AHAAHAAHAAHAAHAHAAHAAHAAHAAHAHAAHAAHAAHAAHAHAAHAAH> AHAAHAAHAAHAAH AHAAHAAHAAHAAH AHAAHAAHAAHAAH> AHAAHAAHAAHAAH AHAAHAAHAAHAAH> > A volte basta così poco per far contente le> persone....davvero? allora ecco qui: buttati a fiume. con una pitra al collo. ubriaco. di notte. imbavagliato....Always on...
... si ma con ritegno.Trovarmi la lavatrice che mi consiglia il detersivo da usare (marca e tipo) più adatto per la rimozione della sgommata mi disgusta.Molto.maxsixRe: Always on...
Be... puoi stare tranquillo alla NSA non gli interessa come hai sXXXXXto la tua tuta da ginnastica ne con quale marca di lavatrice la lavi ne di sapere di che marca e la tua tuta ne tanto meno con quale detersivo la lavi... almeno credo ma qui lo dico e qui lo nego....FrankRe: Always on...
- Scritto da: maxsix> ... si ma con ritegno.> Trovarmi la lavatrice che mi consiglia il> detersivo da usare (marca e tipo) più adatto per> la rimozione della sgommata mi> disgusta.Tieniti le mutande sporche di XXXXX, allora.E non leggere piu' le classifiche dei marchi piu' amati del web, cosi' non te la fai piu' sotto come ieri.panda rossaRe: Always on...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: maxsix> > ... si ma con ritegno.> > Trovarmi la lavatrice che mi consiglia il> > detersivo da usare (marca e tipo) più adatto> per> > la rimozione della sgommata mi> > disgusta.> > Tieniti le mutande sporche di XXXXX, allora.> E non leggere piu' le classifiche dei marchi piu'> amati del web, cosi' non te la fai piu' sotto> come> ieri.Più amati dal web.Osteeeee?Com'è il vinoooooo?Povero PR.maxsixRe: Always on...
- Scritto da: maxsix> ... si ma con ritegno.> Trovarmi la lavatrice che mi consiglia il> detersivo da usare (marca e tipo) più adatto per> la rimozione della sgommata mi> disgusta.> > Molto.se non sai controllare il tuo sfintere anale (eccessivo abuso da parte di apple?) non e' colpa certo della lavatrice....E comunque se ne parla...
http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/05/23/news/smart_tv_a_rischio_hacker_arrivano_gli_antivirus_anche_per_il_salotto-84606756/?ref=HREC1-41Grazie al cantinarato per aver permesso tutta questa somma schifezza.maxsixRe: E comunque se ne parla...
- Scritto da: maxsix> http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/05/23/new> > Grazie al cantinarato per aver permesso tutta> questa somma> schifezza.[yt]https://www.youtube.com/watch?v=eUY2DGon8UY[/yt]certo certoRe: E comunque se ne parla...
- Scritto da: maxsix> http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/05/23/new> Grazie al cantinarato per aver permesso > tutta questa somma schifezza.In realta' e' colpa del commerciale e degli acquirenti, nessun cantinaro si comprerebbe questa roba.kraneRe: E comunque se ne parla...
Nessuno mi sta obbligando a collegare il cavo di rete sulla tv.Ho un cavo in meno e la sala piú ordinata. :)aphex_twinRe: E comunque se ne parla...
- Scritto da: aphex_twin> Nessuno mi sta obbligando a collegare il cavo di> rete sulla> tv.> > Ho un cavo in meno e la sala piú ordinata. > :)Io ho risolto eliminando la tv :DkraneRe: E comunque se ne parla...
- Scritto da: maxsix> http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/05/23/new> > Grazie al cantinarato per aver permesso tutta> questa somma> schifezza.calma demente, tu usi apple per cui sei al sicuro, no?...Re: E comunque se ne parla...
- Scritto da: ...> - Scritto da: maxsix> >> http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/05/23/new> > > > Grazie al cantinarato per aver permesso tutta> > questa somma> > schifezza.> > calma demente, tu usi apple per cui sei al> sicuro,> no?Io non mi preoccupo per me.Mi preoccupo per te.La gente che si riempie la bocca di Linux e non sa allacciarsi le scarpe e/o pettinarsi mi fa particolarmente pena.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 maggio 2014 17.16-----------------------------------------------------------maxsixRe: E comunque se ne parla...
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: ...> > - Scritto da: maxsix> http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/05/23/new> > > Grazie al cantinarato per aver > > > permesso tutta questa somma > > > schifezza.> > calma demente, tu usi apple per> > cui sei al sicuro, no?> Io non mi preoccupo per me.> Mi preoccupo per te.Che bello trovare persone generose e disinteressate. > La gente che si riempie la bocca di Linux e> non sa allacciarsi le scarpe e/o pettinarsi> mi fa particolarmente pena.Quindi vuoi mettere su una scuola per insegnare ad allacciarsi le scarpe ?Ti passo degli ausili che puoi usare, corso base:[yt]Tti_gDaJ3kU[/yt]Avanzato:[yt]27G-pa-tWMI[/yt]kraneRe: E comunque se ne parla...
Tanto sarete voi macachi a comprare queste schifezze, perché voi vi fate incantare dalle pubblicità. Noi cantinari non spendiamo.cicciobelloRe: E comunque se ne parla...
- Scritto da: cicciobello> Tanto sarete voi macachi a comprare queste> schifezze, perché voi vi fate incantare dalle> pubblicità. Noi cantinari non> spendiamo.Quindi non usufruite.Quindi parlate per sentito dire.Quindi siete dei perracottari.Quindi non sapete niente di niente.maxsixRe: E comunque se ne parla...
Dimmi cosa usi tu, e cosa puoi fare che io non posso.cicciobelloRe: E comunque se ne parla...
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: cicciobello> > Tanto sarete voi macachi a comprare queste> > schifezze, perché voi vi fate incantare dalle> > pubblicità. Noi cantinari non> > spendiamo.> > Quindi non usufruite.Ti spiego un concetto: se uno si mette a pecora e un altro arriva col fallo da dietro, tu sei convinto che sia quello a pecora ad usufruire.> Quindi parlate per sentito dire.Dipende dalla fonte del sentito dire.Tu per esempio ascolti solo l'oste.> Quindi siete dei perracottari.Tu sei un melacottaro, e credi di essere meglio?> Quindi non sapete niente di niente.Diciamo di si: tanto a lavar la testa all'asino si perde tempo, acqua e sapone.panda rossaRe: E comunque se ne parla...
- Scritto da: maxsix> http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/05/23/new> > Grazie al cantinarato per aver permesso tutta> questa somma> schifezza.insomma anche oggi niente mance al Genius bar.O l'acidita' e' per i due articoli sui megabug di Apple?bubbaRe: E comunque se ne parla...
- Scritto da: maxsix> http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/05/23/new> > Grazie al cantinarato per aver permesso tutta> questa somma> schifezza.l'importante e' che la apple tv sia una corazzata di sicurezza e... ops non e' vero....Piuttosto che
"Piuttosto che" si usa SOLO in senso avversativo (preferisco l'insalata piuttosto che Vivaldi) e MAI per enumerare.Per il resto, condivido.STRONGERTutto molto bello
Peccato che parlare di tutte queste belle cose da un sito di XXXXX come PI sia a dir poco ridicolo....Io e Italia
Su internet l Italia è al medioevo e questo articolo ne è la provaGigi figurativaRe: Deve essere uno spunto per progredire
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: krane> Ok, allora lo scenario e' il seguente.> Dall'esterno arriva il cavo di alimentazione > che entra nel contatore.> Dal contatore esce per entrare nell'appartamento> e da li' si dirama seguedo l'impianto> elettrico.> Dalla centrale fino al contatore e' ENEL o chi> per lei, dal contatore in poi il cavo e'> mio.> Dal contatore entra nel mio quadro elettrico> e da li' porta la corrente al server, al> frigorifero, all'aspirapolvere, ai lampadari...> Metto un filtro li', e al contatore non arriva> piu' il segnale dati.> Problema risolto.Perfetto, mi sorge solo una domanda... Anzi due :DIl contatore non fa gia' da filtro di suo ? Oppure solo quelli predisposti hanno il filtro ( quelli devono averlo altrimenti gli buco le centrali comodo comodo dalla presa di corrente di casa mia :D) ?Mmmm devo leggere un po' di roba su queste powerline http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35549855&postcount=4640kraneMah
Se parliamo di film sulla rete delle cose, non si può non ricordare Maximum Overdrive, che in Italia era "Brivido", l'unico (per fortuna) dove Stephen King fece da regista. D'altra parte è anche un film facile da dimenticare, anche perché ci sono stati tantissimi film di King dove oggetti inanimati o animati da infernali intenzioni prendevano il sopravvento.Per esempio Christine la macchina infernale, che non era collegata a Internet ma direttamente col demonio, più o meno come queste :http://edition.cnn.com/2012/09/25/tech/innovation/self-driving-car-california/oh oh oh oh .....Eugenio GuastatoriRe: Mah
- Scritto da: Eugenio Guastatori> Se parliamo di film sulla rete delle cose, non si> può non ricordare Maximum Overdrive, che in> Italia era "Brivido", l'unico (per fortuna) dove> Stephen King fece da regista.> > > D'altra parte è anche un film facile da> dimenticare, anche perché ci sono stati> tantissimi film di King dove oggetti inanimati o> animati da infernali intenzioni prendevano il> sopravventoNi, è facile da dimenticare soprattutto perché è una trashata penosa che vorrebbe pure prendersi sul serio. L'unica cosa buona di quel film è la colonna sonora degli AC/DC (che fra l'altro hanno sempre ammesso che il film fa schifo). > Per esempio Christine la macchina infernale, che> non era collegata a Internet ma direttamente col> demonio, più o meno come queste> :> > http://edition.cnn.com/2012/09/25/tech/innovation/> > oh oh oh oh .....Christine è girato da John Carpenter, non da un pirletta che crede di poter fare il regista solo perché fa lo scrittore. :)...Re: Mah
> Christine è girato da John Carpenter, non da un> pirletta che crede di poter fare il regista solo> perché fa lo scrittore.> :)Onore e gloria al grande John, il tuttologo di Hollywood che cura i suoi film dagli scripts alla colonna sonora.Eugenio GuastatoriOk e quindi?
come da oggetto, quindi? facciamo come per il tuo smartphone? invece di evolverci e 'combattere' per farlo nel modo migliore possibile scegliamo di vivere nelle caverne? Anche il fuoco incontrollato fa danni ma l'uomo ha saputo controllarlo...mircolatRe: Ok e quindi?
- Scritto da: mircolat> Anche il fuoco> incontrollato fa danni ma l'uomo ha saputo> controllarlo...Secondo questo documento prelevato dal sito ufficiale dei vigili del fuocohttp://www.vigilfuoco.it/aspx/returndocument.aspx?IdDocumento=5213negli scorsi anni ci sono stati oltre 200.000 incendi.Il fatto che l'uomo sa controllare una tecnologia, significa averne rispetto e non abusarne. La rete è molto potente (come il fuoco) ma può essere molto pericolosa (come il fuoco), poi se ti senti superiore a noi comuni mortali e pensi che il frigorifero spifferone sia un bene, sei libero di acquistarlo, io come l'autore invece ci auguriamo che questo non diventi un obbligo rivolto a chi non è della tua opinione.JackRe: Ok e quindi?
- Scritto da: Jack> negli scorsi anni ci sono stati oltre 200.000> incendi.* ogni anno.JackRe: Ok e quindi?
ehmm..hai scritto esattamente la stessa cosa che ho scritto io eh..siccome ci sono stati 200.000 incendi il mondo non dovrebbe usare il fuoco?Cmq,fai pure, sono le persone che non evolvono per PAURA che sono destinate ad essere schiacciate dal progresso(INEVITABILE).mircolatAbbiate timore
...skynet sta arrivando (cylon)(cylon)(cylon)[img]http://goo.gl/o6X2Hz[/img]nostradamusRe: Abbiate timore
01/10sgabboRe: Abbiate timore
01/10sgabboRe: Abbiate timore
[yt]Twsl_kAt8Zo[/yt]....Calamari, ti sei dimenticato di...
"I FIGLI DEL GRANO", una XXXXXta di film horror del paesino sperduto tra i campi e controllato da COLUI CHE CAMMINA DIETRO I FILARI.una megaXXXXXXXta che mi dovetti sorbire durante un viaggio in pullman....Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 mag 2014Ti potrebbe interessare