Samsung è stata condannata a pagare 15,7 milioni di dollari per l’infrazione di due brevetti riguardanti la tecnologia Bluetooth, una somma che una corte dello stato americano del Texas ha assegnato come compensazione a Rembrandt IP, noto patent troll , e a Gordon Bremer a cui sono stati assegnati i brevetti.
Bremer lavora come consulente per Rembrandt dal 2004, mentre le proprietà intellettuali incriminate includono i brevetti numero 8,023,580 e 8.457.228 sulle connessioni Bluetooth, già registrati nel lontano 1997. Dei milioni indicati dal giudice, Bremer avrà diritto a incassare il 2,5 per cento del totale.
Il consulente della società specializzata in rivendicazioni brevettuali dice di non aver partecipato alla realizzazione della versione 2.0 di Bluetooth, quindi Samsung non dovrebbe avere più problemi in tal senso. Sempre che Bremer non si accorga di altre presunte infrazioni a qualcuno dei 100 brevetti registrati a suo nome.
Il caso di Rembrandt IP rappresenta la seconda vittoria in tribunale nel giorno di pochi giorni a favore di un patent troll . Proprio mentre la politica di Washington è al momento impegnata a discutere una possibile riforma dell’intero mercato dei brevetti USA.
Alfonso Maruccia
-
titolo non corretto
Secondo me la redazione dovrebbe correggere il titolo, perchè dal testo si capisce che il rifiuto è di PREINSTALLARE l'app di ricerca al posto di quella google, non di poterle installare in genere.bradipaoRe: titolo non corretto
- Scritto da: bradipao> Secondo me la redazione dovrebbe correggere il> titolo, perchè dal testo si capisce che il> rifiuto è di PREINSTALLARE l'app di ricerca al> posto di quella google, non di poterle installare> in> genere.cambia poco, dato che nessuno personalizza il proprio telefono, nerd esclusiEthypeRe: titolo non corretto
- Scritto da: Ethype> cambia poco, dato che nessuno personalizza il> proprio telefono, nerd esclusiLa libertà consiste proprio nella possibilità di farlo se si vuole, non nel farlo per forza.Su altre piattaforme non hai scelta, devi prendere quello che ti danno e trovare una ragione per esserne soddisfatto (una sorta di sindrome di Stoccolma tecnologica, per intendersi).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 febbraio 2015 08.24-----------------------------------------------------------bradipaoRe: titolo non corretto
- Scritto da: Ethype> cambia poco, dato che nessuno personalizza il> proprio telefono, nerd> esclusiquesto dice molto sul livello di analfabetismo tecnologico/scientifico che abbiamo qui da noi.E sulla supponenza che tali analfabeti dimostrano nel bollare come "nerd" chi è un minimo consapevole.FunzÈ fuorviante come è posta
la questione.Google non ha nessun "potere" su Android; per come lo rilascia (nel senso della licenza); al contrario di altre società sui propri o.s., come M$ o Apple.Google ha potere sul suo kit di utility per Android.In nessuna parte del mondo è sotto procedura per politiche anticoncorrenziali su Android; ne si vedrebbe come potrebbe esserlo.Ciò che vuole Yandex è che Google liberi il suo kit (o lo rilasci in kit più "piccoli" ovviamente consistenti) di modo che il costrutture del dispositivo è libero di scegliere quale parti del google-kit installare di default.Questo perchè Yandex non riesce a competere, almeno attualmente, con Google su tutto il google-kit-app; infatti gli preme attualmente solo il motore di ricerca.Se Google in qualche parte del mondo fosse condannata per pratiche anticoncorrenziali, per il suo google-kit (per la pratica di chiedere ai produttori di dispotivi l'installazione di tutto il pacchetto di default), sarebbe la prima volta che un'azienda verrebbe condannata per pratiche anticoncorrenziali dovute alla modalità di vendita (tutto in blocco e di default) delle sue applicazioni; cosa che fino ad ora è toccata al solo o.s. e ai suoi produttori.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 febbraio 2015 10.44-----------------------------------------------------------BSD_likeRe: È fuorviante come è posta
Google tiene tutti per le palle, altro che open source. L'open source è una menzogna. Comunque tempo al tempo, l'antitrust arriverà a scorporare il motore di ricerca Google dal resto, ponendo fine a questo abuso di posizione dominante.ruppoloRe: È fuorviante come è posta
Ma Apple con il suo sistema, non lo fa?Si può fare una distro basata su IOS?CapperiRe: È fuorviante come è posta
- Scritto da: ruppolo> Google tiene tutti per le palle, altro che open> source. L'open source è una menzogna. Comunque> tempo al tempo, l'antitrust arriverà a scorporare> il motore di ricerca Google dal resto, ponendo> fine a questo abuso di posizione> dominante.sarete già tutti morti e Apple fallita da un pezzo...poi che cavolo c'entra l'open source con le apps di Google?FunzRe: È fuorviante come è posta
- Scritto da: BSD_like> Ciò che vuole Yandex è che Google liberi il suo> kit (o lo rilasci in kit più "piccoli" ovviamente> consistenti) di modo che il costrutture del> dispositivo è libero di scegliere quale parti del> google-kit installare di> default.se ricordi qualche anno fa anche negli USA fu avviato un procedimento simile ( non ricordo su richiesta di quale azienda )il succo era sempre lo stesso, cioè impedire a google d'imporre le gapps come pacchetto unicocollionequella di yandex e' un ottima idea
intendo "sganciare il sistema operativo Android da Google Search e dagli altri servizi messi a disposizione dell'utente finale". Mi chiedo perche' non lo faccia... va su AOSP, scarica, modifica quel che gli serve modificare, crea uno store e yandex play, e poi le app yandex mail, yandex maps (o magari usa openstreetmap :P), yandex play, yandex music et voila.bubbaRe: quella di yandex e' un ottima idea
- Scritto da: bubba> intendo "sganciare il sistema operativo Android> da Google Search e dagli altri servizi messi a> disposizione dell'utente finale".> > Mi chiedo perche' non lo faccia... va su AOSP,> scarica, modifica quel che gli serve modificare,> crea uno store e yandex play, e poi le app yandex> mail, yandex maps (o magari usa openstreetmap> :P), yandex play, yandex music et> voila.mi autoquoto xche l'articolo ha omesso il "piccolo" dettaglio che yandex LO STA GIA' FACENDO.... e allora che caspio vuole? pure una fettina di XXXX? mah(cfr http://thenextweb.com/mobile/2014/02/19/yandex-launches-android-firmware-yandex-kit-pushes-replace-googles-apps/ + http://kit.yandex.com )bubbaRe: quella di yandex e' un ottima idea
- Scritto da: bubba> intendo "sganciare il sistema operativo Android> da Google Search e dagli altri servizi messi a> disposizione dell'utente finale".> > Mi chiedo perche' non lo faccia... va su AOSP,> scarica, modifica quel che gli serve modificare,> crea uno store e yandex play, e poi le app yandex> mail, yandex maps (o magari usa openstreetmap> :P), yandex play, yandex music et voila.Va detta una cosa: man mano che si va avanti, Google sposta sempre più funzionalità all'interno di Play Services, con sorgenti chiusi, lasciando ammuffire AOSP.Un vantaggio è l'aggiornabilità centralizzata dei telefoni con una versione recente: sempre più patch possono essere distribuite direttamente da Google senza passare dagli OEM. Un ovvio svantaggio è il fatto che chi volesse partire da AOSP si troverebbe a dover costruire un sacco di funzionalità già disponibili su Google-Android.Questo non toglie che quanto ad apertura, sia pure limitata, Android rimanga anni luce davanti ai diretti concorrenti ;)Izio01Re: quella di yandex e' un ottima idea
- Scritto da: Izio01> - Scritto da: bubba> > intendo "sganciare il sistema operativo> Android> > da Google Search e dagli altri servizi messi> a> > disposizione dell'utente finale".> > > > Mi chiedo perche' non lo faccia... va su> AOSP,> > scarica, modifica quel che gli serve> modificare,> > crea uno store e yandex play, e poi le app> yandex> > mail, yandex maps (o magari usa openstreetmap> > :P), yandex play, yandex music et voila.> > Va detta una cosa: man mano che si va avanti,> Google sposta sempre più funzionalità all'interno> di Play Services, con sorgenti chiusi, lasciando> ammuffire> AOSP.sull'ammuffimento non so, ma sull'altro pezzo sono abbastanza d'accordo, MA > Un ovvio> svantaggio è il fatto che chi volesse partire da> AOSP si troverebbe a dover costruire un sacco di> funzionalità già disponibili su> Google-Android.che era quello che dicevo (con un po' di sarcasmo...). Cioe' sei un colosso russo protezionista in concorrenza con google, vuoi usare android come ti pare... bene... ma e' un PO' TROPPO comodo invocare gli azzeccagarbugli.... mettiti invece a codare sulla base di AOSP, e fai le app yandexcentriche che vuoi (che poi appunto e' quello che embrionalmente han gia' iniziato a fare... cosa che subito non avevo neanche visto)... capisco che fare il YCM = yandex cloud messaging (vs GCM) sia impegnativo, ma razzi tuoi :PCmq anche a me, da power user & oltre, rode quest'obbligo defacto ai gservices (piu' che al g play in se' , e' infatti l'infrastruttura tipo GCM, che non ti puoi togliere dai piedi... se l'app cosi' e' stata codata... anche la prendessi da f-droid )... ma che venga un yandex a lagnarsene e' ridicolo. Nei miei sogni sediziosi ho sempre sperato a un intervento UE(!) per 'ufficializzare' certi hacks da xda su quello[*], ma certo non perche' vengano fagocitati da yandex coi suoi y-services ..[*] servirebbe un post apposta per parlarne...bubbaRe: quella di yandex e' un ottima idea
le gapps stanno diventando un problema perchè:1. un numero crescente di sviluppatori usa svariati servizi ed api di google2. non ci sono molte alternative validead esempio ho provato vari store alternativi ( aptoide in particolare ), ma l'usabilità è alquanto scarsacollioneRe: quella di yandex e' un ottima idea
- Scritto da: bubba> - Scritto da: Izio01> > > Un ovvio> > svantaggio è il fatto che chi volesse partire da> > AOSP si troverebbe a dover costruire un sacco di> > funzionalità già disponibili su> > Google-Android.> che era quello che dicevo (con un po' di> sarcasmo...). Cioe' sei un colosso russo> protezionista in concorrenza con google, vuoi> usare android come ti pare... bene... ma e' un> PO' TROPPO comodo invocare gli> azzeccagarbugli.... mettiti invece a codare sulla> base di AOSP, e fai le app yandexcentriche che> vuoi (che poi appunto e' quello che> embrionalmente han gia' iniziato a fare... cosa> che subito non avevo neanche visto)... capisco> che fare il YCM = yandex cloud messaging (vs GCM)> sia impegnativo, ma razzi tuoi> :P> Sì sì, sulle app sono pienamente d'accordo. Io sottolineavo solo che non si parla solo di app: Play Services fornisce proprio API più avanzate di quelle contenute in AOSP.Questo è un articolo vecchiotto ma secondo me ancora interessante:http://arstechnica.com/gadgets/2013/10/googles-iron-grip-on-android-controlling-open-source-by-any-means-necessary/> Cmq anche a me, da power user & oltre, rode> quest'obbligo defacto ai gservices (piu' che al g> play in se' , e' infatti l'infrastruttura tipo> GCM, che non ti puoi togliere dai piedi... se> l'app cosi' e' stata codata... anche la prendessi> da f-droid )... ma che venga un yandex a> lagnarsene e' ridicolo.> > Nei miei sogni sediziosi ho sempre sperato a un> intervento UE(!) per 'ufficializzare' certi hacks> da xda su quello[*], ma certo non perche' vengano> fagocitati da yandex coi suoi y-services> ..Pienamente d'accordo :)> > [*] servirebbe un post apposta per parlarne...Izio01Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 19 02 2015
Ti potrebbe interessare