Stando alle ultime previsioni fornite da International Data Corporation (IDC), l’anno scorso ha registrato un numero di PC desktop commercializzati che per la prima volta è sceso sotto la cifra dei 100 milioni. La piattaforma informatica per eccellenza continuerà a perdere in popolarità, prevede ancora IDC, mentre i sistemi portatili – laptop e non solo – recupereranno solo in parte lo spazio liberato dalle macchine da scrivania.
Per il 2017, i dati di IDC parlano di 97,8 milioni di PC desktop (data center e workstation incluse) immessi in commercio con un declino del -2,7% rispetto all’anno precedente. Il mercato è stato parzialmente rivitalizzato dall’aggiornamento dei vecchi sistemi, dice la società di analisi, ma i form factor tradizionali non sono evidentemente più in cima alle necessità dell’utenza.
I PC desktop continueranno a calare anche nei prossimi cinque anni, spiega IDC, con un -2,50% e 86 milioni di PC commercializzati previsti per il 2022. Cresceranno leggermente i notebook e le workstation mobile, oggi pari a 161,6 milioni e nel 2022 stimati a 162,2 milioni.
Mettendo assieme anche i tablet-convertibili e i tablet puri, stima infine IDC, la categoria dei dispositivi di computing personali ha nel 2017 piazzato un totale di 423,2 milioni di macchine. In cinque anni i numeri scenderanno a 385,7 milioni (-1,80%), a causa certo dei PC desktop ma anche dei tablet sempre meno popolari (-6,20%).
Per quanto riguarda i componenti, infine, nella categoria delle GPU Jon Peddie Research stima un calo delle unità commercializzate nell’ultimo quarto del 2017 pari al -4,8% anno-su-anno. Un calo alla fine dell’anno è normale, dice la società , e nel complesso le GPU immesse sul mercato nel 2017 – presumibilmente schede discrete e unità integrate – sono state pari a 363 milioni.
Alfonso Maruccia
-
stranezze
Non ho capito lo scopo di un attacco così oneroso da organizzare, imponente, relativamente facile da deviare e dalla durata ridicola, ad una piattaforma come GitHub.Un esperimento?gittoRe: stranezze
- Scritto da: gitto> Non ho capito lo scopo di un attacco così oneroso> da organizzare, imponente, relativamente facile> da deviare e dalla durata ridicola, ad una> piattaforma come> GitHub.> Un esperimento?Uhm... mhhm.....oracoloRe: stranezze
- Scritto da: gitto> Non ho capito lo scopo di un attacco così oneroso> da organizzare, imponente, relativamente facile> da deviare e dalla durata ridicola, ad una> piattaforma come> GitHub.> Un esperimento?succede da tempo, e' un ricatto.Se non mi dai i soldi, dopo un assaggino, ti mando giu' per ore.Ovviamente se riesci a rimaer su come in questo caso gli fai marameo ma non e' detto che ci riesci e molti hanno pagato.claudioRe: stranezze
- Scritto da: claudio> - Scritto da: gitto> > Non ho capito lo scopo di un attacco così> oneroso> > da organizzare, imponente, relativamente facile> > da deviare e dalla durata ridicola, ad una> > piattaforma come> > GitHub.> > Un esperimento?> succede da tempo, e' un ricatto.> Se non mi dai i soldi, dopo un assaggino, ti> mando giu' per> ore.> Ovviamente se riesci a rimaer su come in questo> caso gli fai marameo> > ma non e' detto che ci riesci e molti hanno> pagato.C'e' chi preferisce dotarsi di sistemi aperti e sistemisti coi XXXXXXXX, e chi preferisce dotarsi di sistemi chiusi e pagare ricatti sottoforma di ddos o ramsonware.C'e' da dire, e parlo per esperienza personale, che questa gente che attacca i sistemi al fine di ricattare, e' gente che bada al sodo e non si comporta da bimbetti capricciosi e vendicativi: quando si accorgono che un sistema e' ben difeso, lasciano perdere e attaccano altro molto piu' remunerativo.panda rossaRe: stranezze
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: claudio> > - Scritto da: gitto> > > Non ho capito lo scopo di un attacco> così> > oneroso> > > da organizzare, imponente,> relativamente> facile> > > da deviare e dalla durata ridicola, ad> una> > > piattaforma come> > > GitHub.> > > Un esperimento?> > succede da tempo, e' un ricatto.> > Se non mi dai i soldi, dopo un assaggino, ti> > mando giu' per> > ore.> > Ovviamente se riesci a rimaer su come in> questo> > caso gli fai marameo> > > > ma non e' detto che ci riesci e molti hanno> > pagato.> > C'e' chi preferisce dotarsi di sistemi aperti e> sistemisti coi XXXXXXXX, e chi preferisce dotarsi> di sistemi chiusi e pagare ricatti sottoforma di> ddos o> ramsonware.> > C'e' da dire, e parlo per esperienza personale,> che questa gente che attacca i sistemi al fine di> ricattare, e' gente che bada al sodo e non si> comporta da bimbetti capricciosi e vendicativi:> quando si accorgono che un sistema e' ben difeso,> lasciano perdere e attaccano altro molto piu'> remunerativo.Sicuro?Guarda che bastano dai 30$ ai 50$ per vagonare mezzo tera di traffico per un'ora verso un qualunque server.Ad esempio basta capire quando un certo concorrente avrà un evento pubblico, investire un paio di centoni e mandare in pappa il suo evento.Come dici tu si risolve dotando ogni azienda di un sistemista coi cosiddetti, solide infrastrutture e via dicendo. Sicuramente una bella spesa.Oppure... appoggiarsi in Cloud e lasciare che i ddos vengano gestiti direttamente dal provider, che sicuramente spende di più in sistemisti ed infrastrutture.Costi&Benefici, vedi tu...Albedo non loggatoRe: stranezze
Che caxxo c'entra open o closed con attacchi che vengono dall'esterno?Torna a tribolare col tuo IIS che di open non ne capisci una fava.closed petoRe: stranezze
- Scritto da: panda rossa> C'e' chi preferisce dotarsi di sistemi aperti e> sistemisti <s> coi </s> XXXXXXXX, e chi preferisce dotarsiTi è scappato un coi in più, adesso è corretto...Re: stranezze
probabileper esempio anni fa i carders usavano le onlus per testare se le carte di credito rubate erano ancora attivecioè facevano una piccola donazione e in cambio riuscivano a sapere se c'era ancora credito e se la carta non era stata già bloccatacollioneArrivate tardi
hanno già fatto un altro attacco sfruttando la stessa modalità (memcached) ...fate pure fatica a fare copia e incolla...ArtemioRe: Arrivate tardi
Ah, conosco il problema. Non sapevo fossero le stesse modalità.Sei più utile tu di tutto l'articolo :)ChickenRe: Arrivate tardi
- Scritto da: Chicken> Ah, conosco il problema. Non sapevo fossero le> stesse> modalità.> Sei più utile tu di tutto l'articolo :)perché mai, hai trovato qualche articolo di mariuccia il pennivendolo che è mai stato di utilità?Non credo proprio, sbaglia pure a tradurre gli articoli che appartengono ad altri.uno che non sa fare nientevinci XXXXXXXX
Cococococooooooo!!!Cococococooooooo!!!Cocococococooooooo!!!gigettopecore asini e maiali
W il movimento 5 stelle, abbasso pecore, asini e maiali! Io so fare tutto!panda turboRe: pecore asini e maiali
- Scritto da: panda turbo> W il movimento 5 stelle, abbasso pecore, asini e> maiali! Io so fare> tutto!sei il vero panda rossablalloRe: pecore asini e maiali
Non ha nominato i macachi e i buoi quindi NO...Re: pecore asini e maiali
- Scritto da: ...> Non ha nominato i macachi e i buoi quindi NO(rotfl)blalloRe: pecore asini e maiali
- Scritto da: panda turbo> W il movimento 5 stelle, abbasso pecore, asini e> maiali! Io so fare> tutto!anche pigliarlo nel XXXX?uno che non sa fare nienteA me i capelli
http://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQPml1EIMObY1Jg_5ww4tal_SHfLN4DeEZfXr0vGSR5EbdRGU0YdiabolikMhh
La notizia non è proprio recente cmq invito tutti i lettori a pensare una cosa: serve GitHub? O meglio serve convergere tutti su GitHub? Perché se è vero che usando un dCVS e ovviamente facendo co completi di tutta la storia poi importa poco la piattaforma web però veramente non siamo ancora in grado di realizzare una piattaforma di condivisione sources (o files in genere) distribuita?NixOS ha da un po' un interessante esperimento: condividere le derivations e pure le cache binarie (iow le "ricette" per fare dei pacchetti ed i pacchetti stessi compilati) via ipfs. Non funziona granché bene perché ipfs stesso non funziona granché bene ma il succo è: abbiamo un disperato bisogno di soluzioni distribuite quindi sarebbe il caso di lavorare più su queste che non su luccicose webui bootstrap-based&c.Inoltre, anche come privati cittadini, abbiamo anche un disperato bisogno di avere ipv6 (global statico possibilmente) giacché lo spazio c'è per poter operare decentemente pari tra pari (upload permettendo).La libertà e la sicurezza non sono gratis.xteGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 mar 2018Ti potrebbe interessare