Nella gamma di fotocamere digitali relfex di Pentax è entrata a far parte la K-m, un nuovo modello entry-level che va ad affiancarsi alla K200. Rispetto a questa, la K-m si rivolge ad un pubblico ancor più consumer, che esige leggerezza e massima facilità d’uso.
Dotata di un sensore CCD in formato APS-C da 10,2 megapixel , la K-m eredita dai modelli maggiori un sistema attivo per la riduzione della polvere ed uno per la riduzione delle vibrazioni. Il “cervello” della fotocamera è il processore PRIME (Pentax Real Image Engine), capace di sfornare fino a 3,5 immagini per secondo nel formato JPEG. Le foto scattate possono essere riviste sul display da 2,7 pollici , la cui risoluzione non è però eccelsa: 230mila pixel.
Un poco più leggera (524 grammi) della sorella maggiore K200, e dotata di comandi semplificati, la K-m offre ai fotoamatori alle prime armi la funzione Auto Picture , che seleziona automaticamente le impostazioni più adatte alla situazione di scatto, e i sistemi di miglioramento automatico dell’immagine Enhanced Dynamic Range e Shadow Adjustment Mode . Rimarcabile l’ assenza della funzione Live View , di particolare importanza proprio sulle DSLR entry-level.
Il sistema autofocus è il SAFOX VIII, con cinque sensori a croce, mentre le sensibilità ISO supportate si spingono fino al valore 3200 .
Insieme alla nuova macchina, Pentax ha anche annunciato le due nuove ottiche DA L 18-55mmF3.5-5.6AL e DA L 50-200mmF4-5.6ED, quest’ulitma con focale equivalente pari a 65-307mm.
La Pentax K-m è attesa nei negozi a novembre 2008 . Il prezzo di listino americano è di 700 dollari per il corpo macchina più lo zoom DA-L 18-55 mm e il flash AF200FG. A inizio 2009 la macchina sarà commercializzata anche in un kit che comprenderà gli zoom 18-55mm e 50-200mm.
-
Altro segnale!
Sveglia gente ormai il trend del mercato è chiaro vincerà il full frame, fra pochi anni l'APS-C e le fotocamere+obbiettivi che li supportano saranno spazzatura!Se il mercato professionale sta abbracciando adirittura il medio formato è evidente che il full-frame sarà adottato anche dalle reflex "economiche", anche per accentuare il margine qualitativo che li separa dalle attuali compatte!Dirò di più vedrete nei prossimi mesi come le dimensioni dei sensori integrati nelle compatte prenderà a crescere! Ormai infatti hanno raggiunto livelli di miniaturizzazione sufficienti, non ha molto senso ridurre ulteriormente gli ingombri, quindi la battaglia si sposterà sulla sensibilità ISO e sulla qualità dell'immagine, quindi giocoforza sulle dimensioni del sensore integrato!Enjoy with UsRe: Altro segnale!
sarei felice se accadesse, magari andando di pari passo con i prezzi... purtroppo devo accendere un mezzo mutuo per il dorso....gispRe: Altro segnale!
Quoto!Ho un solo dubbio: Gli obiettivi che hanno fatto sin'ora, per reflex digitali in formato non standard (quindi non 35 mm) ... chi li ha comprati se li impippa?Menomale che ho ancora l'analogico (e che credo non olascerò per molto altro tempo ancora) e che non ho preso altri obiettivi!The RaptusRe: Altro segnale!
Gli obbiettivi aps-c funzioneranno lo stesso sulle macchine full-frame, dopo un crop dell'immagine (ad esempio nikon d3 e d700 riconoscono gli obbiettivi "piccoli", e croppano automaticamente il tutto).Forse è vero che tra poco non costerà molto mettere sensori da 35mm nelle proprie macchine..il problema è il costo delle lenti, ovviamente: le lenti "buone" e che coprono il pieno formato, costano sensibilmente di più delle lenti che coprono solo il mezzo formato...parlo di lenti Nikon.Giovanni L.Re: Altro segnale!
ed è per questo che l'aps-c resterà ancora a lungo :)Miche lassRe: Altro segnale!
Invece le Canon full frame non possono usare obiettivi aps-c / EF-S perciò se si compra un obiettivo costoso è meglio lasciar perdere gli EF-S...NostromoRe: Altro segnale!
- Scritto da: Giovanni L.> Gli obbiettivi aps-c funzioneranno lo stesso> sulle macchine full-frame, dopo un crop> dell'immagine (ad esempio nikon d3 e d700> riconoscono gli obbiettivi "piccoli", e croppano> automaticamente il> tutto).> > Forse è vero che tra poco non costerà molto> mettere sensori da 35mm nelle proprie> macchine..il problema è il costo delle lenti,> ovviamente: le lenti "buone" e che coprono il> pieno formato, costano sensibilmente di più delle> lenti che coprono solo il mezzo formato...parlo> di lenti> Nikon.Stai scherzando vero? Chi vuoi che si metta ad utilizzare obbiettivi castrati per l'APS-C con il Full Frame?Si tratta chiaramente di un contentino per chi ha già buttato tanti soldini in obbiettivi che presto finiranno nella pattumiera!Enjoy with UsRe: Altro segnale!
- Scritto da: The Raptus> Quoto!> > Ho un solo dubbio: Gli obiettivi che hanno fatto> sin'ora, per reflex digitali in formato non> standard (quindi non 35 mm) ... chi li ha> comprati se li> impippa?> Menomale che ho ancora l'analogico (e che credo> non olascerò per molto altro tempo ancora) e che> non ho preso altri> obiettivi!Esattoooo!Ecco perchè mi sono ben guardato da prendere le reflex digitali attuali!Enjoy with UsRe: Altro segnale!
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: The Raptus> > Quoto!> > > > Ho un solo dubbio: Gli obiettivi che hanno fatto> > sin'ora, per reflex digitali in formato non> > standard (quindi non 35 mm) ... chi li ha> > comprati se li> > impippa?> > Menomale che ho ancora l'analogico (e che credo> > non olascerò per molto altro tempo ancora) e che> > non ho preso altri> > obiettivi!> > Esattoooo!> Ecco perchè mi sono ben guardato da prendere le> reflex digitali> attuali!mi sa che resterai ancora un bel po' di anni senza fotocamera digitale...capita...Guido AngeliRe: Altro segnale!
- Scritto da: Enjoy with Us> Sveglia gente ormai il trend del mercato è chiaro> vincerà il full frame, fra pochi anni l'APS-C e> le fotocamere+obbiettivi che li supportano> saranno> spazzatura!> Se il mercato professionale sta abbracciando> adirittura il medio formato è evidente che il> full-frame sarà adottato anche dalle reflex> "economiche", anche per accentuare il margine> qualitativo che li separa dalle attuali> compatte!> Dirò di più vedrete nei prossimi mesi come le> dimensioni dei sensori integrati nelle compatte> prenderà a crescere! Ormai infatti hanno> raggiunto livelli di miniaturizzazione> sufficienti, non ha molto senso ridurre> ulteriormente gli ingombri, quindi la battaglia> si sposterà sulla sensibilità ISO e sulla qualità> dell'immagine, quindi giocoforza sulle dimensioni> del sensore> integrato!tutti d'accordo, ma la tua maleducazione è fuori luogo.svegliati tuFuksasRe: Altro segnale!
- Scritto da: Fuksas> - Scritto da: Enjoy with Us> > Sveglia gente ormai il trend del mercato è> chiaro> > vincerà il full frame, fra pochi anni l'APS-C e> > le fotocamere+obbiettivi che li supportano> > saranno> > spazzatura!> > Se il mercato professionale sta abbracciando> > adirittura il medio formato è evidente che il> > full-frame sarà adottato anche dalle reflex> > "economiche", anche per accentuare il margine> > qualitativo che li separa dalle attuali> > compatte!> > Dirò di più vedrete nei prossimi mesi come le> > dimensioni dei sensori integrati nelle compatte> > prenderà a crescere! Ormai infatti hanno> > raggiunto livelli di miniaturizzazione> > sufficienti, non ha molto senso ridurre> > ulteriormente gli ingombri, quindi la battaglia> > si sposterà sulla sensibilità ISO e sulla> qualità> > dell'immagine, quindi giocoforza sulle> dimensioni> > del sensore> > integrato!> > tutti d'accordo, ma la tua maleducazione è fuori> luogo.> svegliati tuScusa maleducazione dove?Perchè invito i consumatori a tenere gli occhi bene aperti e non farsi fregare?Enjoy with UsRe: Altro segnale!
Svegliati tu. Gli obiettivi hanno ancora un peso enorme nel risultato della fotografia. Piú é grande il sensore piú é difficile per l'obiettivo la focalizzazione e il controllo della vignettatura. Gli obiettivi per questi sensori devono essere molto raffinati e costosi e l'evoluzione tecnologica é molto piú veloce per la parte elettronica che ottica.In futuro quindi é meglio puntare sulla riduzione del rumore di fondo nei sensori piú piccoli, il risultato nel rapporto qualitá prezzo sará molto migliore.guastRe: Altro segnale!
- Scritto da: guast> Svegliati tu. Gli obiettivi hanno ancora un peso> enorme nel risultato della fotografia. Piú é> grande il sensore piú é difficile per l'obiettivo> la focalizzazione e il controllo della> vignettatura. Gli obiettivi per questi sensori> devono essere molto raffinati e costosi e> l'evoluzione tecnologica é molto piú veloce per> la parte elettronica che> ottica.> In futuro quindi é meglio puntare sulla riduzione> del rumore di fondo nei sensori piú piccoli, il> risultato nel rapporto qualitá prezzo sará molto> migliore.Teoria interessante la tua peccato che:1. Gli obbiettivi in circolazione del parco installato siano tutti studiati per il 35 mm, tranne quelli specifici sviluppati per l'APS-C!Quindi usando le full-frame l'appassionato potrà riutilizzare gli obbiettivi che usava per le reflex analogiche, senza fattori di conversione tali da renderli poco utilizzabili.2. Il marketing e il calo dei prezzi dell'elettronica spingono inesorabilmente verso l'aumento delle dimensioni del sensore, anche per consentire aumenti di risoluzione e riduzioni del rumore di fondo3. Non è vero che gli obbiettivi APS-C siano più economici da produrre in quanto richiedono focali reali molto corte visto il fattore di adeguamento (1.5 X) a cui sono soggetti e richiedono una risoluzione molto più elevata, pena il sottoutilizzo delle potenzialità di risoluzione del sensore, cosa che ovviamente è assai meno stringente per sensori dalla superficie più ampia e quindi densità di pixel per pollice più bassa! 4. La maggior separazione dei piani che consente un sensore più ampio, con maggior senso di profondità alla foto, fondamentale ad esempio nei ritratti!Quindi prima di sparare sentenze informati!Enjoy with UsRe: Altro segnale!
> Teoria interessante la tua peccato che:> 1. Gli obbiettivi in circolazione del parco> installato siano tutti studiati per il 35 mm,> tranne quelli specifici sviluppati per> l'APS-C!che non sono pochi e per giunta sono molto più interessanti per l'utente non professionista (che magari si trova benissimo con un 18 -200 mm)> Quindi usando le full-frame l'appassionato potrà> riutilizzare gli obbiettivi che usava per le> reflex analogiche, senza fattori di conversione> tali da renderli poco> utilizzabili.se l'appassionato l'ultimo obiettivo se l'è comprato 10 anni fa, è meglio che butti via tutto e ricompri da capo. E comunque l'idea della conversione è una fesseria, è come imparare a leggere gli orologi coi numeri romani o arabi, una volta che hai imparato lo standard è quello, non l'altro.> 2. Il marketing e il calo dei prezzi> dell'elettronica spingono inesorabilmente verso> l'aumento delle dimensioni del sensore, anche per> consentire aumenti di risoluzione e riduzioni del> rumore di> fondopalle, la misura dei wafer è fissa e il numero di sensori per wafer è fisso, il prezzo di un sensore Full frame sarà SEMPRE doppio di quello di un APS, quindi se il giorno del giudizio ci sarà una reflex digitale Full Frame da 300 , allora ci sarà pure una APS da 150 e la gente la comprerà, oh, se la comprerà!> 3. Non è vero che gli obbiettivi APS-C siano più> economici invece si, e i listini lo dimostrano.da produrre in quanto richiedono focali> reali molto corte visto il fattore di adeguamento> (1.5 X) a cui sono soggetti e richiedono una> risoluzione molto più elevata, pena il> sottoutilizzo delle potenzialità di risoluzione> del sensore, cosa che ovviamente è assai meno> stringente per sensori dalla superficie più ampia> e quindi densità di pixel per pollice più bassa! sei malato, culati> > 4. La maggior separazione dei piani che consente> un sensore più ampio, con maggior senso di> profondità alla foto, fondamentale ad esempio nei> ritratti!il senso della profondità non c'entra una fava con l'intensità dello sfocato, sia APS che Full Frame sono molto più piatte della resa del film tradizionale.> > Quindi prima di sparare sentenze informati!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 settembre 2008 00.21-----------------------------------------------------------Guido AngeliPentax
pentax aveva un prototipo del genere 10 anni fa ma non ne palro nessuno.ah, il marketing!claudioRe: Pentax
- Scritto da: claudio> pentax aveva un prototipo del genere 10 anni fa> ma non ne palro> nessuno.> ah, il marketing!link?FuksasRe: Pentax
non si usava tanti anni fa.Tieni conto che per loro era preferibile poiche' hanno 2 sistemi medio formato: uno simile a quello leica (na scopiazzatura) e uno simile a quello anteguerra tipico delle hassy, zenza, rollei e similia incernuerato sul cubo-specchioclaudioRe: Pentax
pentax non so, ma mamiya ha la ZD (digitale) da almeno 4 anni, con sensore medio formato da 22 mpixel.Questa leica non è una rivoluzione sul mercato mentre resta il dubbio di un sistema completamente nuovo, attacco e quindi ottiche comprese. Quale prefessionista che oggi ha già ottiche medio formato (hassemblad o mamiya che sia) cambierà corredo per sposare questa nuova leica? certo, leica è leica ed ha un nome da spendere sul mercato che ha un grande impatto, ma baserà questo?asteriomi chiedo dove andrà il pro
Interessante.Cosa farà il professionista per differenziarsi dall'amatore, dal dilettante ma soprattutto dalla massa?ok, c'è l'occhio, il gusto, l'impegno, l'esperienza, il trucchetto e il contorno per quanto riguarda la foto da studio.ma qualità eccellente sarà a disposizione di tutti! :)Forse inizieranno a darci nuovamente sotto con le ottiche, speriamo.Sul sito Canon c'è un pro che dice che saranno SOLO le idee a differenziare artisti, professionisti, dalla "clientela", la massa.C'è poco da fare, quando si massifica si livella sempre verso il basso la qualità di produzione, perché tutti si credono fichi perché hanno la macchina più fica dell'altr'anno. LIVELLARE non vuol dire che non si alzi la qualità media, ma quella alta non trova più clientela: la clientela ha la macchina in mano e si sente fica, sente che non ha più bisogno, se ne frega del gusto ... crede al proprio e fine.E' successo con tutto, succederà anche qui.La foto sarà parte del processo creativo, al massimo.R.OrbisonRe: mi chiedo dove andrà il pro
- Scritto da: R.Orbison> Interessante.> Cosa farà il professionista per differenziarsi> dall'amatore, dal dilettante ma soprattutto dalla> massa?> Farà foto migliori senza dita davanti alla lente e senza inquadrature alla brutto cane, tanto per cominciare.Immagino che credi che la differenza tra Mapplethorpe e lo sfigato di turno fosse l'attrezzatura...MegaJockRe: mi chiedo dove andrà il pro
- Scritto da: MegaJock> - Scritto da: R.Orbison> > Interessante.> > Cosa farà il professionista per differenziarsi> > dall'amatore, dal dilettante ma soprattutto> dalla> > massa?> > > > Farà foto migliori senza dita davanti alla lente> e senza inquadrature alla brutto cane, tanto per> cominciare.> > Immagino che credi che la differenza tra> Mapplethorpe e lo sfigato di turno fosse> l'attrezzatura...Immagino che tu creda, anzi, che tu dia per scontato di essere migliore di me e non che io la pensi quasi come te. E decidi quindi di trattare gli altri sprezzantemente, così, per partito preso.Molti professionisti (non io, quindi) hanno DA SEMPRE affermato che non è l'attrezzatura a fare l'arte.Ma molti lavori non sono "artistici", sono fatti bene, sono fatti "con quello che serve".Detto questo, molti professionisti OGGI (e non parlo di artisti!) affermano con lodevole sincerità che ogni giorno i siti di photosharing seri sono inondati da MILIONI di foto, in cui importanti percentuali sono lavori di qualità ben oltre l'accettabile: sono ottime (prova ne sia che alcuni siti di stock e roba del genere corrono ai ripari inglobando il business del photosharing e tentando di far gola con la vendita a chi regalava).Con un mare di gente che ti fa concorrenza, spesso a farla da padrona è la fretta e la superficialità e ne risente sempre la qualità.Ma a parte questo, a vincere, con una qualità di base eccellente a disposizione per tutti, saranno le idee.O vuoi ancora sputarmi addosso veleno?R.OrbisonRe: mi chiedo dove andrà il pro
Ehi Ehi la si prende troppo personalmente qui.Spiegami dove sarebbe il veleno che MegaJoke ti ha sputato addosso.Ha fatto una critica alla tua, personalmente ritengo, superficiale valutazione.Full stop.sasasaRe: mi chiedo dove andrà il pro
Da quando la preoccupazione del professionista è differenziarsi (farsi figo) dalla massa di beoti amatori?Guai se venisse scambiato anch'egli per un dilettante...Un professinista tira fuori foto da una usa e getta che l'amatore con la 1ds non sarebbe in grado di fare.Ora pure i professionisti si preoccupano alle mode, a cosa pensano gli altri, piuttosto che alla sostanza...è successo ovunque e succederà anche qui.GaussRe: mi chiedo dove andrà il pro
Ciao R.Orbison ! > C'è poco da fare, quando si massifica si livella> sempre verso il basso la qualità di produzione,Eh ?Cioè se io e qualche altro milione di persone si comperassero una attrezzatura "pro" ... le foto di Oliviero Toscani sarebbero più brutte e/o meno valutate ?> perché tutti si credono fichi perché hanno la> macchina più fica dell'altr'anno. LIVELLARE non> vuol dire che non si alzi la qualità media, ma> quella alta non trova più clientela: la clientela> ha la macchina in mano e si sente fica, sente che> non ha più bisogno, se ne frega del gusto ...> crede al proprio e> fine.Eh ? 2.0Quel "professionista" (le virgolette sono d'obbligo) che solo per il motivo che tu indichi non dovesse trovare più clientela ... forse non era poi così professionista dato che non regge la concorrenza di un dilettante.> E' successo con tutto, succederà anche qui.Tutto ?The_GEZRe: mi chiedo dove andrà il pro
- Scritto da: The_GEZ> Ciao R.Orbison !> > > C'è poco da fare, quando si massifica si livella> > sempre verso il basso la qualità di produzione,> > Eh ?> Cioè se io e qualche altro milione di persone si> comperassero una attrezzatura "pro" ... le foto> di Oliviero Toscani sarebbero più brutte e/o meno> valutate> ?> > > perché tutti si credono fichi perché hanno la> > macchina più fica dell'altr'anno. LIVELLARE non> > vuol dire che non si alzi la qualità media, ma> > quella alta non trova più clientela: la> clientela> > ha la macchina in mano e si sente fica, sente> che> > non ha più bisogno, se ne frega del gusto ...> > crede al proprio e> > fine.> > Eh ? 2.0> Quel "professionista" (le virgolette sono> d'obbligo) che solo per il motivo che tu indichi> non dovesse trovare più clientela ... forse non> era poi così professionista dato che non regge la> concorrenza di un> dilettante.> > > E' successo con tutto, succederà anche qui.> > Tutto ?in MMHO, ritengo che per quanto tu possa essere capace, non puoi presentarti dai cliente con un apparecchio che anche quest'ultimo può permettersi o che non abbia l'aura di modello professionale. Puoi utilizzare apparecchi "scarsi" solo se chi poi valuterà i tuoi lavori ha adeguate capacità di analisi. In tutti gli casi , se non filtrati da una critica molto "autorevole" o mediati da un mezzo a forte impatto, il professionista verrà guardato dall'alto in basso.Senza esagerare, prova a presentarti con un'apparecchio da 700 euro per le foto matrimoniali e poi vedrai l'espressione di chi ti sta di fronte; presentati con un medio formato analogico (che fa tanto figo)e riuscirai a far digerire "qualsiasi" cifra od estrosità.andreadoppio otturatore
focal-plane shutter: "a tendina"in-lens leaf shutter: "a diaframma" (dentro la lente)così, per anzianiR.OrbisonRe: doppio otturatore
- Scritto da: R.Orbison> focal-plane shutter: "a tendina"> in-lens leaf shutter: "a diaframma" (dentro la> lente)> > così, per anzianiil secondo tipo è utilizzato da anni da Hasselblad (otturatore centrale)andreaLeica si vuol dare la zappa sui piedi
migliaia di devoti leicisti con corredo per leica M o leica R aspettano da anni una telemetro o una reflex digitale full frame che permetta loro di passare i vetri sopraffini che possiedono da un corpo macchina all'altro.Leica cosa fa?per le telemetro tira fuori la M8 che non funziona neanche bene (anche se adesso il problema sembra sia stato risolto), una non full frame che di fatto con il crop snatura l'uso per cui gli obiettivi serie M sono sempre stati pensati e progettati.Per le telemetro tira fuori una medio formato che potra' essere anche sopraffina (prima pero' voglio vederla), ma che di fatto lascia fuori l'immenso parco obiettivi previsto per la serie R.I casi sono due: o credono che i leicisti abbiano l'anello al naso e siano disposti ogni 3x2 a comprare qualsiasi ammenicolo con il bollino rosso made in wetzlar, oppure vogliono fallire (e anche alla svelta)...uhmaddenda
errata corrige: al posto di telemetro alla decima riga, leggere "reflex"uhmentusiasmo
x me sarà un prodotto eccellente ed inarrivabile x il prezzo. temo anke ke il peso sarà elevato. Mi lekkerei comunque i baffi -fotograficamente parlando - di poter provare l'oggetto a qualke workshop anke x' le immagini me le terrei su una skeda digitalefernando bandiniGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare