Roma – Anticipato da diverse indiscrezioni , PepsiCo. ha annunciato il prossimo lancio di un proprio smartphone con sistema operativo Android sul mercato cinese .

Il marchio della cola si limiterà ad associarsi al device “come già fatto con altri prodotti ed accessori recentemente commercializzati col marchio Pepsi”. A partire dal nome, Pepsi P1: la produzione rimarrà in capo ad un’azienda locale.
A livello di caratteristiche, il dispositivo non dovrebbe discostarsi dagli altri dispositivi Android 5.1 Lollipop di fascia media : ad un prezzo di circa 200 dollari, avrà uno schermo da 5,5 pollici e 1080p, un processore 1,7 GHz, memoria interna da 16 GB, 2GB di RMA ed una batteria da 3,000mAh.
Il terminale Android brandizzato Pepsi arriverà sul mercato entro la fine di ottobre (si parla del 20) e non può che far pensare alla versione del sistema operativo di Google soprannominata Kit Kat: un marchio che, in questo caso, ha legato il proprio nome direttamente a quello del sistema operativo sviluppato a Mountain View.
Claudio Tamburrino
-
era ora! Grazie windows 10
Beh era ora che non fosse sempre la stessa manfrina di software del caSSHo che necessitava di hardware nuovo. Finalmente si è DIMOSTRATO CHIARAMENTE che si può fare un buon lavoro: hardware del 2006 che va DA DIO senza aver dovuto nemmeno cercare i driver. GRANDE MICROSOFT questa volta.e ora sputatemi pure :)-
Re: era ora! Grazie windows 10
Concordo con te: purtroppo molti detrattori di Microsoft lo sono solo perchè è una moda, ma alla fine Big M stavolta ha fatto le cose in maniera ottimale :) -
Re: era ora! Grazie windows 10
- Scritto da: informagggg io
Beh era ora che non fosse sempre la stessa
manfrina di software del caSSHo che necessitava
di hardware nuovo. Finalmente si è DIMOSTRATO
CHIARAMENTE che si può fare un buon lavoro:
hardware del 2006 che va DA DIO senza aver dovuto
nemmeno cercare i driver.
GRANDE MICROSOFT questa volta.
e ora sputatemi pure :)...E 2006 ti sembra hardware antico ???-
Re: era ora! Grazie windows 10
9 anni non è antico?-
Re: era ora! Grazie windows 10
- Scritto da: 16dB
9 anni non è antico?486 è antico...
-
-
-
Re: era ora! Grazie windows 10
Ho sentito esperienze positive ma anche alcune negative:Un mio amico ha appena aggiornato a Win10:Non gli va più Autocad e non si connette più allo smartphone.
-
-
Calano le vendite. Ma i prezzi?
Tutti parlano del calo delle vendite dei pc ma nessuno parla dell'aumento esponenziale dei prezzi (che poi è una contraddizione: con il calo della domanda secondo le leggi di mercato i prezzi dovrebbero scendere non salire).Quando, circa 10 anni fa, ho comprato il PC dal quale sto scrivendo, con 6-700 euro, se eri un po' smaliziato e sapevi quali pezzi prendere e dove prenderli, ti ci assemblavi un pc stellare (monitor escluso), magari non una workstation grafica ma sicuramente un pc di fascia MOLTO alta!A vedere i prezzi attuali con quella cifra mi pare che ti ci fai poco più di un entry level...Sbaglio?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 ottobre 2015 13.10------------------------------------------------------------
Re: Calano le vendite. Ma i prezzi?
- Scritto da: Massy_73
Tutti parlano del calo delle vendite dei pc ma
nessuno parla dell'aumento esponenziale dei
prezzi (che poi è una contraddizione: con il calo
della domanda secondo le leggi di mercato i
prezzi dovrebbero scendere non salire).Sbagliato. Se la domanda cala, per mantere sempre lo stesso margine di guadagno, sei costretto a far pagare di più quei pochi che ancora comprano.E' quando la domanda diventa massiccia che i prezzi di solito si abbassano, dato che il margine di guadagno viene diviso su molti più compratori.-
Re: Calano le vendite. Ma i prezzi?
- Scritto da: hhhh
Sbagliato. Se la domanda cala, per mantere sempre
lo stesso margine di guadagno, sei costretto a
far pagare di più quei pochi che ancora
comprano.
E' quando la domanda diventa massiccia che i
prezzi di solito si abbassano, dato che il
margine di guadagno viene diviso su molti più
compratori.Su questo potresti aver ragione...
-
-
Re: Calano le vendite. Ma i prezzi?
- Scritto da: Massy_73
Tutti parlano del calo delle vendite dei pc ma
nessuno parla dell'aumento esponenziale dei
prezzi (che poi è una contraddizione: con il calo
della domanda secondo le leggi di mercato i
prezzi dovrebbero scendere non
salire).E' così solo per la materia prima e altri beni di tipo "commodities" e cmq, il calo delle vendite non fa diminuire o aumentare niente del prezzo: semmai è l'incremento delle scorte. Solo la quantità delle scorte influisce poi sulla formazione del prezzo.In ambito manifatturiero, invece, non è proprio così. Tieni a mente la filosofia della "produzione di massa". Più produci, più puoi fare economia di scale, quindi abbassare il prezzo della produzione, e di conseguenza raggiungere un numero maggiore di clienti, tenendo un prezzo di vendita più basso con un margine più basso, ma incrementando i profitti. -
Re: Calano le vendite. Ma i prezzi?
Le leggi del mercato sono sbagliate:1. Prevedono la totale elasticità del mercato, invece una catena di montaggio è efficiente se lavora quasi al 100%, se non la sfrutti non l'ammortizzi.2. Non tengono conto della legge dei ritorni decrescenti ad esempio nello sviluppo tecnologico.(La legge di Moore è caduta)
-
-
Magari
Magari è anche perchè negli ultimi 5anni i pc sono rimasti tragicamente uguali a se stessi.Quindi, perchè cambiare?-
Re: Magari
- Scritto da: Mario
Magari è anche perchè negli ultimi 5anni i pc
sono rimasti tragicamente uguali a se
stessi.
Quindi, perchè cambiare?I PC sono venduti da una vita, durano molti anni e siamo quasi vicino al limite tecnologico senza perdere un occhio della testa quando compri un uP.Tragicamente uguali a se stessi ?Sono macchine pensate per l'espansione interna (a differenza di altre piovre) ,che seguono degli standard ben precisi e che ti permette di fare numerose combinazioni e quindi di soddisfare qualsiasi esigenza, dal pc da ufficio fino al PC estremo.
-
-
Il segreto di Microsoft
Ecco l'azienda segreta a cui Microsoft si è rivolta ... però stavolta ... forse ... non diciamo niente! :D[yt]AE3p4mMPZco[/yt] -
Devono cambiare chip e modi.
Linus Torwalds si auspica la produzione di PC e laptop con proXXXXXre ARM, molto meno affamato di energia e che può fare a meno di ventole per raffreddarlo.Oltre che, ovvio, la possibilità di poter scegliere il sistema operativo: inserire un DVD e seguire una procedura d'installazione guidata di pochi minuti mi sembra alla portata di chiunque; anche un bimbo di 5 anni o un nonnetto sono capaci di mettere qualche spunta si/no.Queste semplici cosette, tipo basso consumo e scelta consapevole, sembrano ancora sfuggire ai produttori di PC.-
Re: Devono cambiare chip e modi.
Il PC ha sempre avuto come basi X86 ,anche un Atom di oggi consuma poco, è il settore che ormai è saturo.I PC sono macchine che durano anche oltre 10 anni, si cambiano solo o quando c'è un guasto importante (motherboard) o per mutate esigenze lavorative.Per gli OS poi si dovrebbe fare il contrario ,OS più efficienti e a moduli , ovvio che questo va contro gli interessi dei produttori.-
Re: Devono cambiare chip e modi.
il mio pc con windows xp è morto dopo 11 anni e allora ho preso uno nuovo l'anno scorso-
Re: Devono cambiare chip e modi.
Io ti scrivo da un PC che ne ha 12 ;)-
Re: Devono cambiare chip e modi.
- Scritto da: Etype
Io ti scrivo da un PC che ne ha 12 ;)Pezzente. -
Re: Devono cambiare chip e modi.
- Scritto da: Etype
Io ti scrivo da un PC che ne ha 12 ;)in realtà lo avevo già ordinato una settimana prima e il giorno che è arrivato il pc nuovo con win 8.1 il vecchio pc si è bloccato l'ho spento ma al riavvio xp non si avviava più il disco era come brasato, niente più file e cartelle in due partizioni e pochi file nella terza partizioneho ancora il cassone del pc che riesce a bootare con la chiavetta con linux o con un live cd, forse il disco fisso avrà problemiun giorno all'altro provo ad installare un distro linux per pc non molto performanti per vedere se regge
-
-
-
-
-
Gamer?
Dai, passati i 15 anni chi è che si mette lì a fare i giochini deficienti col pc e sfarsi di seghe? -
Mercato saturo e da mò
io non capisco che cosa ci sia di stupefacente...è ovvio che il mercato pc è saturo, sono trent'anni che si vendono pc. Ma anche se guardiamo alle macchine recenti, chi compra? I gamer sono una minoranza da zero virgola e sovente comprano a pezzi e non il pc di marca, poi c'è chi sviluppa, le macchine specializzate e la MASSA di pc da ufficio con Office sopra. Ecco, la massa non credo che rinnovi il parco macchine ogni tre anni. Voglio dire: il pc stesso è un concetto obsoleto, conservativo...una macchina che ciuccia quasi 1kw di corrente per giocare...e lo dice uno che ha un pc da gaming con W10. Se non giocassi, avrei un compute stick e un tablet o un dispositivo ibrido.-
Re: Mercato saturo e da mò
1 KW per un pc da gioco ? :-
Re: Mercato saturo e da mò
Mi sa che qualcuno ancora confonde i dati di targa dei vari componenti con il consumo effettivo dell'intero sistema.-
Re: Mercato saturo e da mò
era un'esagerazione ovviamente.Un pc da gioco con gpu singola sta sui 400/450 watt effettivi.Certo se vai di 4K e ti fai un sli con 16 giga di ram il consumo sale a oltre 700...ci sono i PSU wattage calculator per quello.Ma possibile che di tutto il discorso ci si ferma alla boutade sui consumi (che sta a dire: sono macchine grosse, ingombranti e costose, quindi una piccola minoranza)?Il senso era: ovvio che il mercato pc cala. La gente o non cambia o sostituisce con dispositivi differenti da un pc classico.-
Re: Mercato saturo e da mò
- Scritto da: Old but not obsolete
era un'esagerazione ovviamente.
Un pc da gioco con gpu singola sta sui 400/450
watt
effettivi.
Certo se vai di 4K e ti fai un sli con 16 giga di
ram il consumo sale a oltre 700...ci sono i PSU
wattage calculator per
quello.Ormai un FullHD va bene anche per un videogiocatore su un monitor di dimensioni umane, senza avere il cinema che ti occupa mezza parete :D
Ma possibile che di tutto il discorso ci si ferma
alla boutade sui consumi (che sta a dire: sono
macchine grosse, ingombranti e costose, quindi
una piccola
minoranza)?Beh l'hai sottolineato tu il consumo...
Il senso era: ovvio che il mercato pc cala. La
gente o non cambia o sostituisce con dispositivi
differenti da un pc
classico.Ed io sono d'accordo, se anche con gli anni le tue esigenze non cambiano così tanto ,hai cura delle tue macchine , perché spendere soldi per qualcosa che già ti soddisfa ? -
Re: Mercato saturo e da mò
- Scritto da: panda rossa
Lammiseria! E che pareti hai tu?
6 metri?si.... in bagno :P
Il mio occupa tutta la parete che e' di 3 metri e
qualcosa.
8)ma un 200" :P -
Re: Mercato saturo e da mò
- Scritto da: panda rossa
Il mio occupa tutta la parete che e' di 3 metri e
qualcosa.
8)Pezzente scommetto che non è apple papple!
-
-
-
-
-
Naso plastica
Anche io ero intenzionato a cambiare ma quel windows 10 mi ha fatto storcere non poco il naso, non e' il classico windows per intenderci, ho visto che dell vende anche dei portatili con ubuntu preinstallato sono interessanti.-
Re: Naso plastica
ahah bravo...trollata light
-
-
ma che oh
Ma ovvio che il mercato pc non e' piu quello di una volta... molta gente non se ne fa nulla di un PC e ora compra tablet o smartphone.Dare la colpa a Windows poi non lo capisco. Mica si cambia uncomputer perche' c'e' un nuovo OS... si cambia quando e' irrimediabilmente guasto o quando l' hardware risulta obsoleto e questo capita solo in alcuni settori (simulazione / gaming / rendering).I miei laptop e desktop hanno visto windows 7, 8, 8.1 e 10. E magari vedranno pure l' 11 (quello da gaming dopo 5 anni posso pensare di aggiornarlo ma non cambiarlo in toto).I nuovi windows a partire dal 7 hanno tutti mantenuto gli stessi requisiti (se non diminuiti).. perche' cambiare hardware?Non capisco che aspettative si facciano i produttori hardware...poi certo, cambiando punto di vista, se il mercato e' stagnante significa certamente meno soldi nel settore = meno innovazione. Un continuo aumento di requirments in termini di performance fa si che ci sia un continuo sviluppo della potenza di calcolo disponibile alle masse.. -
Un mea aculpa
Però i PC continuano a costare ancora un botto! Si adeguassero anche con i prezzi che non siamo più negli sfarzosi anni '90!-
Re: Un mea aculpa
Quante ne sai..Pensa che io la penso esattamente al contrario.Dovrebbero costare il triplo. Perchè?1) Lo cambieresti meno, in quanto ha un costo oneroso.2) Se si guastasse lo ripareresti creando, quindi, occupazione.3) Il software si adatterebbe al mercato che, ovviamente, utilizza hardware più datatoSolo positività. Con hardware regalato si fa esattamente l'opposto creando richezza e occupazione solamente ai "poveri" orientali. -
Re: Un mea aculpa
- Scritto da: Ezio Auditore
Però i PC continuano a costare ancora un botto!
Si adeguassero anche con i prezzi che non siamo
più negli sfarzosi anni
'90!Ma va... oggi cambiare PC costa come cambiare uno smartphone di taglia media.-
Re: Un mea aculpa
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: Ezio Auditore
Però i PC continuano a costare ancora un
botto!
Si adeguassero anche con i prezzi che non
siamo
più negli sfarzosi anni
'90!
Ma va... oggi cambiare PC costa come cambiare uno
smartphone di taglia
media.LOL. Certo, 150 Euro per un PC, come no.-
Re: Un mea aculpa
- Scritto da: ...
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: Ezio Auditore
Però i PC continuano a costare ancora un
botto!
Si adeguassero anche con i prezzi che non
siamo
più negli sfarzosi anni
'90!
Ma va... oggi cambiare PC costa come cambiare
uno
smartphone di taglia
media.
LOL. Certo, 150 Euro per un PC, come no.150 no. ma 250/300 sì.-
Re: Un mea aculpa
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: ...
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: Ezio Auditore
Però i PC continuano a costare
ancora
un
botto!
Si adeguassero anche con i prezzi
che
non
siamo
più negli sfarzosi anni
'90!
Ma va... oggi cambiare PC costa come
cambiare
uno
smartphone di taglia
media.
LOL. Certo, 150 Euro per un PC, come no.
150 no. ma 250/300 sì.Quindi un PC molto scarso costa come uno smartphone di fascia medio-alta. Non mi sembra che sia la stessa cosa di affermare che un PC costa come uno smartphone. -
Re: Un mea aculpa
Un mini PC oggi costa quanto uno smartphone di fascia bassa... -
Re: Un mea aculpa
Se non ti interessa X86... -
Re: Un mea aculpa
E' più esteso il campo di utilizzo di ARM o X86 ? :) -
Re: Un mea aculpa
- Scritto da: ...
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: ...
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: Ezio Auditore
Però i PC continuano a costare
ancora
un
botto!
Si adeguassero anche con i prezzi
che
non
siamo
più negli sfarzosi anni
'90!
Ma va... oggi cambiare PC costa come
cambiare
uno
smartphone di taglia
media.
LOL. Certo, 150 Euro per un PC, come no.
150 no. ma 250/300 sì.
Quindi un PC molto scarso costa come uno
smartphone di fascia medio-alta. Non mi sembra
che sia la stessa cosa di affermare che un PC
costa come uno
smartphone.Chi ha detto molto scarso. -
Re: Un mea aculpa
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: ...
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: ...
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: Ezio Auditore
Però i PC continuano a
costare
ancora
un
botto!
Si adeguassero anche con
i
prezzi
che
non
siamo
più negli sfarzosi anni
'90!
Ma va... oggi cambiare PC
costa
come
cambiare
uno
smartphone di taglia
media.
LOL. Certo, 150 Euro per un PC,
come
no.
150 no. ma 250/300 sì.
Quindi un PC molto scarso costa come uno
smartphone di fascia medio-alta. Non mi
sembra
che sia la stessa cosa di affermare che un PC
costa come uno
smartphone.
Chi ha detto molto scarso.Se compri il PC meno caro che trovi in negozio sicuramente non prendi un PC buono e nanche medio. -
Re: Un mea aculpa
- Scritto da: ...
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: ...
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: ...
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: Ezio
Auditore
Però i PC
continuano
a
costare
ancora
un
botto!
Si adeguassero
anche
con
i
prezzi
che
non
siamo
più negli sfarzosi
anni
'90!
Ma va... oggi cambiare PC
costa
come
cambiare
uno
smartphone di taglia
media.
LOL. Certo, 150 Euro per un
PC,
come
no.
150 no. ma 250/300 sì.
Quindi un PC molto scarso costa come uno
smartphone di fascia medio-alta. Non mi
sembra
che sia la stessa cosa di affermare che
un
PC
costa come uno
smartphone.
Chi ha detto molto scarso.
Se compri il PC meno caro che trovi in negozio
sicuramente non prendi un PC buono e nanche
medio.Esistono solo i negozi? -
Re: Un mea aculpa
- Scritto da: ...
Se compri il PC meno caro che trovi in negozio
sicuramente non prendi un PC buono e nanche
medio.Buono o medio per quale utilizzo ?L'utente comune neanche si accorgerà della differenza -
Re: Un mea aculpa
- Scritto da: ...
Quindi un PC molto scarso costa come uno
smartphone di fascia medio-alta. Non mi sembrabeh no un attimoio ho assemblato 3 mesi fa un amd fx 8350 con 8 core, 16 gb di ram, una motherboard asus di fascia medio-altaho speso sui 400 euro, ovviamente avevo già case, alimentatore e gli ssd soprattutto ( ma credo che quella roba sia logica riutilizzarla ) -
Re: Un mea aculpa
- Scritto da: collione
- Scritto da: ...
Quindi un PC molto scarso costa come uno
smartphone di fascia medio-alta. Non mi
sembra
beh no un attimo
io ho assemblato 3 mesi fa un amd fx 8350 con 8
core, 16 gb di ram, una motherboard asus di
fascia
medio-alta
ho speso sui 400 euro, ovviamente avevo già case,
alimentatore e gli ssd soprattutto ( ma credo che
quella roba sia logica riutilizzarla
)Ma che significa? Si parla di PC interi, non assemblati a casa con pezzi che avevi. Se includi case, alimentatore SSD ti costa il doppio. -
Re: Un mea aculpa
- Scritto da: ...
case, alimentatore SSD ti costa il
doppio.si ok, ma allora non li puoi confrontare con gli smartphone, visto che lì il case è un cubettino, la flash non è certo al livello di complessità e capienza di un ssd e l'alimentatore, beh, ... -
Re: Un mea aculpa
- Scritto da: collione
- Scritto da: ...
case, alimentatore SSD ti costa il
doppio.
si ok, ma allora non li puoi confrontare con gli
smartphone, visto che lì il case è un cubettino,
la flash non è certo al livello di complessità e
capienza di un ssd e l'alimentatore, beh,
...E infatti io non li confrontavo, rispondevo solo a chi diceva che un buon PC costa come uno smartphone di medio livello... non scherziamo. Una *ciofeca* indecente di PC costa come uno smartphone di livello medio, ammesso che pure esistano. Uno smartphone di livello medio sta sotto i 200 Euro, sfido chiunque a trovare un PC sul mercato che non sia sotto i limiti della decenza per quella cifra. -
Re: Un mea aculpa
Tralasci sempre, per fare cosa ? -
Re: Un mea aculpa
- Scritto da: ...
- Scritto da: collione
- Scritto da: ...
case, alimentatore SSD ti costa il
doppio.
si ok, ma allora non li puoi confrontare con
gli
smartphone, visto che lì il case è un
cubettino,
la flash non è certo al livello di
complessità
e
capienza di un ssd e l'alimentatore, beh,
...
E infatti io non li confrontavo, rispondevo solo
a chi diceva che un buon PC costa come uno
smartphone di medio livello... non scherziamo.
Una *ciofeca* indecente di PC costa come uno
smartphone di livello medio, ammesso che pure
esistano. Uno smartphone di livello medio sta
sotto i 200 Euro, sfido chiunque a trovare un PC
sul mercato che non sia sotto i limiti della
decenza per quella
cifra.Definisci "decenza", almeno qualcuno capisce di cosa parli. -
Re: Un mea aculpa
- Scritto da: ...
Una *ciofeca* indecente di PC costa come uno
smartphone di livello medio, ammesso che pureconsidera però cosa ti danno per quella cifraun pc ciofeca è paragonabile come potenza, memoria, storage ad uno smartphone di fascia altase invece punti sui minipc atom o arm, vedrai che i prezzi vanno sui 100-150 euro
-
-
Re: Un mea aculpa
Un mini PC ce lo prendi con quella cifra ;)-
Re: Un mea aculpa
- Scritto da: Etype
Un mini PC ce lo prendi con quella cifra ;)Sai che bella mer*a. -
Re: Un mea aculpa
Perché mai ?Si è parlato di utilizzo generico, Internet, posta elettronica, office,ecc parallelamente a consumi molto piccoli, quindi va più che bene.
-
-
-
-
-
E' inutile
Win10 continuerà a fare male al mercato pc finchè non sarà ritirato. Se ne accorgerà la gente quando porterà in assistenza per malware & co. un pc con UEFI+Win10 (primo os microsoft completamente uefi compliant a differenza di win7/8/8.1) e dovrà pagare anche per il ripristino del firmware dei dispositivi che nel caso non fossero ripristinati tornerebbero a infettare win10 alla prima connessione.PS: ho un computer di 5 anni fa con sw che gira tranquillamente senza problemi ed è di fatto sovradimensionato alle esigenze. giochi compresi.-
Re: E' inutile
- Scritto da: prova123
Win10 continuerà a fare male al mercato pc finchè
non sarà ritirato. Se ne accorgerà la gente
quando porterà in assistenza per malware & co. un
pc con UEFI+Win10 (primo os microsoft
completamente uefi compliant a differenza di
win7/8/8.1) e dovrà pagare anche per il
ripristino del firmware dei dispositivi che nel
caso non fossero ripristinati tornerebbero a
infettare win10 alla prima
connessione.
PS: ho un computer di 5 anni fa con sw che gira
tranquillamente senza problemi ed è di fatto
sovradimensionato alle esigenze. giochi
compresi.pensa che la' fuori e' pieno di persone che smaniano per comprare un gioco da 70 euro al "DAY ONE" salvo poi scoprire che:a. necessita' di risorse hardware b. e' buggato e necessita 5-6 patch per andare dignitosamente c. tempo 15-20 ore ed e' finitod. rigiocabilita' bassissimae. meccanismi DRM che ti impediscono un corretto uso del PC.NON COMPRARE in toto o almeno non comprare al "DAY ONE" e' l'unico modo per far cambiare direzione ad un mercato malato dove clienti paganti vengono trattati alla stregua di betatester e presupposti criminali. -
Re: E' inutile
windows 10 ?!?!?!?Guarda cosa ha dichiarato la microsoft:http://www.marcosbox.org/2015/10/microsoft-raccomanda-ubuntu-su-twitter.html
-
-
non compro, punto.
non cambio il mio pc di 8 anni e che ancora e' sovradimensionato per le mie esigenze fa solo per far piacere a quegli XXXXXXX.