Il secondo giorno della diffusione globale di Petya porta in dote notizie positive ma anche qualcuna negativa, con le security enterprise impegnate ad analizzare il codice malevolo della nuova minaccia informatica alla ricerca di falle o caratteristiche peculiari da poter sfruttare per difendere gli utenti. Le infezioni intanto continuano e l’Italia potrebbe trovarsi al centro della tempesta.
Diversamente da quanto emerso nelle prime ore, ora gli analisti sostengono che il nuovo trojan ransomware non appartiene affatto alla famiglia di Petya : il malware ( ExPetr ) è del tutto “originale”, spiega Kaspersky in una press release inviata a Punto Informatico, anche se alcune stringe sono simili alla minaccia identificata in precedenza.
È altresì confermato l’utilizzo degli exploit di NSA per la diffusione in rete ( EternalBlue e EternalRomance ), mentre il numero di utenze colpite ammonta per ora a 2.000 con “vittime” registrate in Russia, Ucraina, Italia, Polonia, Regno Unito, Germania, Francia, USA e “diversi altri paesi”.

Per quanto riguarda l’Italia, ESET fornisce ulteriori dati con un comunicato in cui il malware è identificato come Win32/Diskcoder.C e l’Italia viene segnalata per essere il secondo Paese più colpito dall’epidemia secondo il numero di infezioni (il 10 per cento del totale) dopo l’Ucrania.
Il ransomware NotPetya – come ora viene generalmente indicato – è in effetti progettato per criptare tutti i file del disco fisso, spiegano gli analisti di Malwarebytes , e lo fa dopo il riavvio forzato del PC ingannando l’utente con un generico messaggio di “riparazione” dell’unità C. Brutte notizie poi per chi volesse risolvere il problema pagando i 300 dollari in Bitcoin richiesti dai cyber-criminali: il servizio di posta elettronica usato dai creatori del ransomware ha chiuso il loro indirizzo email e non è più possibile inviare alcunché.

Mentre è partita la caccia al “paziente zero” da cui è partita l’infezione, infine, i ricercatori hanno individuato un possibile mezzo di ” vaccinazione ” capace di bloccare il propagarsi del ransomware : NotPetya/ExPetr non infetta il PC se nella cartella “Windows” del disco di sistema esiste un file chiamato “perfc”, e allo scopo è disponibile un semplice script Batch pensato per creare il suddetto file. La vaccinazione è applicabile anche tramite Group Policy senza richiedere il riavvio del PC.
Alfonso Maruccia
-
Russia cattiva :D
Ah però, simpatica creaturina :DMa la Russia c'è sempre ?Ogni volta che succede qualcosa è colpa della Russia, le prove che sia lei sarebbero ?FtypeRe: Russia cattiva :D
- Scritto da: Ftype> Ah però, simpatica creaturina :D> > Ma la Russia c'è sempre ?> > Ogni volta che succede qualcosa è colpa della> Russia, le prove che sia lei sarebbero> ?Sono stati i russi cattivoni, non ti basta?Le altre n volte la pistola fumante è stata: sono stati i russi!Il FuddaroRe: Russia cattiva :D
Detto da quei nazisti ucraini/europeisti non c'è nulla di cui sorprendersi.Ovviamente niente prove, solo speculazioni e ipotesi come al solito, giusto per sXXXXXXXre i russi come il nemico di fronte all'opinione pubblica.- Scritto da: Ftype> Ah però, simpatica creaturina :D> > Ma la Russia c'è sempre ?> > Ogni volta che succede qualcosa è colpa della> Russia, le prove che sia lei sarebbero> ?Thepassenge rRe: Russia cattiva :D
- Scritto da: Thepassenge r> Detto da quei nazisti ucraini/europeisti non c'è> nulla di cui> sorprendersi.> Ovviamente niente prove, solo speculazioni e> ipotesi come al solito, giusto per sXXXXXXXre i> russi come il nemico di fronte all'opinione> pubblica.> > - Scritto da: Ftype> > Ah però, simpatica creaturina :D> > > > Ma la Russia c'è sempre ?> > > > Ogni volta che succede qualcosa è colpa della> > Russia, le prove che sia lei sarebbero> > ?Sono proprio delle brave persone questi ucraini, non c'è che dire!Quasi come tre ... puntini che continua a postare con il nick a suo dire di un idiota, e pure a lui piace postare con nick altrui idioti!Il FuddaroRe: Russia cattiva :D
- Scritto da: Thepassenge r> Detto da quei nazisti ucraini/europeisti non c'è> nulla di cui> sorprendersi.che lo dicano loro che sono a libro paga di Soros e McCain, ci puo' pure stareche lo ripeta SkyTg 24 e' scandaloso, soprattutto considerando il fatto che la Russia e' il secondo Paese per numero di infezioniah gia', e' stato Putin che s'e' fatto il false flag...GOMBLODDOOOO!!!strano come certe balle siano fake news se puntano il dito contro certi Paesi e certi gruppi, mentre diventino assolute verita' quando sono dirette contro la Russiaah, a proposito https://sputniknews.com/middleeast/201706271055004025-syria-us-claims-chemical-attack/segnatevelo quando cominceranno a scorrere sulle tv di tutto l'occidente le immagini dei "poveri bambini" gasati da Assadriguardo l'altro "vile atto gasatorio" di Assad stiamo ancora aspettando le prove che gli USA e la Francia ci avevano promesso ( 3 mesi fa )collioneRe: Russia cattiva :D
- Scritto da: collione> ah, a proposito> https://sputniknews.com/middleeast/201706271055004> con questo link hai perso i due grammi di credibilità che ero ancora disposto a concederti :tunon staibeneRe: Russia cattiva :D
Ah beh se lo dice sputniknews! (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Sei talmente rinXXXXXXXXto che per cercare notizie imparziali sulla Russia leggi l'agenzia di stampa del governo russo. Tu devi essere uno di quelli che cercava notizie imparziali su Berlusconi guardando il TG4. (rotfl)(rotfl)(rotfl)...Re: Russia cattiva :D
- Scritto da: Thepassenge r> Detto da quei nazisti ucraini/europeisti non c'è> nulla di cui> sorprendersi.> Ovviamente niente prove, solo speculazioni e> ipotesi come al solito, giusto per sXXXXXXXre i> russi come il nemico di fronte all'opinione> pubblica.Sbaglio io o l'Ucraina e la Russia sono in guerra da diversi mesi ?...Re: Russia cattiva :D
- Scritto da: Ftype> Ah però, simpatica creaturina :D> > Ma la Russia c'è sempre ?ma come, c'è la russia?! ma loro sono i buoni! non farebbero mai nulla di male! in Donbass putin ha mandato i carrarmati lego e in Siria le uniche armi chimiche sono le scoreggie!terence clisRe: Russia cattiva :D
- Scritto da: terence clis> - Scritto da: Ftype> > Ah però, simpatica creaturina :D> > > > Ma la Russia c'è sempre ?> > ma come, c'è la russia?! ma loro sono i buoni!> non farebbero mai nulla di male! in Donbass putin> ha mandato i carrarmati lego e in Siria le uniche> armi chimiche sono le> scoreggie!E dimmi dove vedi il collegamento con il ramsoware? Compagno di merende di tre ... puntini?Perché se è così si capisce tutto.Il FuddaroRe: Russia cattiva :D
- Scritto da: Il Fuddaro> - Scritto da: terence clis> > ma come, c'è la russia?! ma loro sono i buoni!> > non farebbero mai nulla di male! in Donbass> putin> > ha mandato i carrarmati lego e in Siria le> uniche> > armi chimiche sono le> > scoreggie!> > E dimmi dove vedi il collegamento con il> ramsoware? Compagno di merende di tre ...> puntini?> > Perché se è così si capisce tutto.ma tu che sapevi già tutto, dovevi dirmelo che sapevi che questo ransomware puzza di attacco informatico sponsorizzato da una nazione! [1]Ma chi lo dice? Il fuddaro?! no lo sostiene kaspersky. Ab beh allora, noi crederemo al fuddaro che è esperto di queste cose, non quegli incompetenti di kaspersky.[1] https://blog.comae.io/petya-2017-is-a-wiper-not-a-ransomware-9ea1d8961d3bterence clisRe: Russia cattiva :D
- Scritto da: Ftype> Ah però, simpatica creaturina :D> > Ma la Russia c'è sempre ?> > Ogni volta che succede qualcosa è colpa della> Russia, le prove che sia lei sarebbero> ?Sono stati gli USA e quindi le prove non ti servono. Sono loro e basta. (rotfl)...Re: Russia cattiva :D
- Scritto da: ...> Sono stati gli USA e quindi le prove non ti> servono. Sono loro e basta.> (rotfl)Infatti Wikileaks e in ultimo con Snowden hanno dimostrato ampiamente che i Russi c'entravano parecchio (rotfl)FtypeRe: Russia cattiva :D
- Scritto da: Ftype> - Scritto da: ...> > > Sono stati gli USA e quindi le prove non ti> > servono. Sono loro e basta.> > (rotfl)> > Infatti Wikileaks e in ultimo con Snowden hanno> dimostrato ampiamente che i Russi c'entravano> parecchio> (rotfl)Come non dimostra che c'entravano l'Italia , la Francia , la Germania , il Burundi , gli alieni , ecc ecc ecc , strano no ?...Ma non era sicuro?
Ma Windows non era sicuro? (Rotfl)na bomba atomica na bomba cheRe: Ma non era sicuro?
- Scritto da: na bomba atomica na bomba che> Ma Windows non era sicuro? (Rotfl)Ma linux non era sicuro, ma papple non era sicura?No! l'unica cosa sicura è che su PI la marea dei commenti cretini (commentatori compresi) aumenta sempre di piùIl FuddaroRe: Ma non era sicuro?
Inizia a levarti dalle palle tu che diminuisce subito.il FomaroRe: Ma non era sicuro?
- Scritto da: il Fomaro> Inizia a levarti dalle palle tu che diminuisce> subito.Il terzo e a nome mio, io posto di fila tre post come lo scemo che sono.il primo e la domanda(scema ovvio), il secondo e il post di risposta sempre al mio (giusto per farmi un vanto sul primo post) e il terzo e più forte di me devo essere me stesso.(il XXXXXXXXtto)....Re: Ma non era sicuro?
[img]http://cdn3.meme.am/cache/instances/folder886/500x/55501886/spongebob-allora-togliti-dai-XXXXXXXX.jpg[/img]il fuffaroRe: Ma non era sicuro?
- Scritto da: na bomba atomica na bomba che> Ma Windows non era sicuro? (Rotfl)La patch è stata rilasciata a marzo, sei quelle truffaldine società di consulenza informatica che seguivano tutte quelle società, in cambio di laute mazzette, non le hanno installate, la colpa è solo loro.MartinoChe spasso!
E ancora una volta il winaro paga per il cetriolo!Ormai la differenza tra winari e macachi e' quasi azzerata.Il macaco paga in anticipo, dopo la fila.Il winaro paga dopo, in bitcoin.panda rossaRe: Che spasso!
Per fortuna che i server sono quasi tutti Unix/Linux, almeno questi ransomware infettano solo i client...mela marciaRe: Che spasso!
no, la fortuna è che i server stanno dietro a dei firewall che chiudono tutte le porte inutili, su un client con un utonto dietro la tastiera linux sarebbe insicuro come windows....Re: Che spasso!
Se, come da buona norma, crei dei profili utente senza privilegi di root/administrator si hanno questi due scenari:1) Su Linux il malware cripta i file della home (ma SOLO DOPO che l'utente gli ha dato i permessi di esecuzione) e non si diffonde.2) Su Windows il malware sfrutta delle falle di sistema, gira in kernel mode (quindi ha acXXXXX a tutta la macchina) e si diffonde in rete (senza che l'utente se ne accorga, quindi resta fregato anche chi è esperto).Trai tu le conclusioni...mela marciaRe: Che spasso!
- Scritto da: mela marcia> Per fortuna che i server sono quasi tutti> Unix/Linux, almeno questi ransomware infettano> solo i> client...Ma non diciamo XXXXXXXte per favorewanaganaRe: Che spasso!
Fonti che smentiscono quanto io ho scritto?mela marciaRe: Che spasso!
- Scritto da: panda rossa> Ormai la differenza tra winari e macachi e' quasi> azzerata.> Il macaco paga in anticipo, dopo la fila.ed e' convinto di essere invulnerabile, e paga anche dopo in Bitcoin http://www.pcworld.com/article/3173151/security/new-macos-ransomware-spotted-in-the-wild.html> Il winaro paga dopo, in bitcoin.almeno sa di avere tra le mani un colabrodopero' anche i linari non dovrebbero dormire sugli allori, qua ormai e' guerra, in tutti i sensicollioneVedo solo due soluzioni
1) MS riscrive da zero molte parti del kernel, perché è ridicolo che in un mondo connesso ad internet ci siano ancora falle così facili da sfruttare.2) I vari stati bannano Windows dagli uffici di enti "sensibili" (banche, fornitura elettrica, assicurazioni, ecc), perché, dati alla mano, Windows non è all'altezza.Io propendo per la soluzione 2.mela marciaRe: Vedo solo due soluzioni
- Scritto da: mela marcia> 1) MS riscrive da zero molte parti del kernel,> perché è ridicolo che in un mondo connesso ad> internet ci siano ancora falle così facili da> sfruttare.M$ e' incapace di scrivere software.Dopo 30 anni che ci prova, ancora non ci e' riuscita.Quindi non e' una soluzione praticabile.> 2) I vari stati bannano Windows dagli uffici di> enti "sensibili" (banche, fornitura elettrica,> assicurazioni, ecc), perché, dati alla mano,> Windows non è> all'altezza.Questa soluzione sarebbe praticabile.Anzi, si potrebbe fare ancora meglio, perche' vietare e' sempre una cosa brutta in paesi democratici.Visto che vogliono tassare google per la pubblicita', che tassino anche winsozz, come per le sigarette.Una bella accisa sui sistemi operativi pari al 500% del loro costo.Tutti i sistemi operativi, nessuno escluso.Io sarei ben felice di pagare il 500% di quello che costa linux.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> Io propendo per la soluzione 2.panda rossaRe: Vedo solo due soluzioni
- Scritto da: panda rossa > M$ e' incapace di scrivere software.> Dopo 30 anni che ci prova, ancora non ci e'> riuscita.> Quindi non e' una soluzione praticabile.ms ha patchato da tempo tutte le falle, se nessuno installa gli aggiornamenti non è colpa di ms. > Questa soluzione sarebbe praticabile.tu dai linux ad un utonto e vedi quanti virus si becca.> Anzi, si potrebbe fare ancora meglio, perche'> vietare e' sempre una cosa brutta in paesi> democratici.la ue, gli usa, ecc ti sembrano paesi democratici?> Visto che vogliono tassare google per la> pubblicita', che tassino anche winsozz, come per> le> sigarette.> > Una bella accisa sui sistemi operativi pari al> 500% del loro> costo.> Tutti i sistemi operativi, nessuno escluso.e perchè? per colpa dei sistemisti che non installano la patch?> Io sarei ben felice di pagare il 500% di quello> che costa> linux.> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)che secondo te viene sviluppato dagli appassionati nel weekend giusto? non da corporation come intel, oracle, hp e pure ms......Re: Vedo solo due soluzioni
- Scritto da: ...> - Scritto da: panda rossa > > M$ e' incapace di scrivere software.> > Dopo 30 anni che ci prova, ancora non ci e'> > riuscita.> > Quindi non e' una soluzione praticabile.> ms ha patchato da tempo tutte le falle, se> nessuno installa gli aggiornamenti non è colpa di> ms.Quelle che tu chiami "falle", l'agenzia governativa americana chiama "backdoor", e non possono essere chiuse per legge.E quello che tu chiami "patch per le falle", io lo chiamo "popup che dice che le falle sono state patchate, senza fare altro".> > Questa soluzione sarebbe praticabile.> tu dai linux ad un utonto e vedi quanti virus si> becca.Forse volevi dire "quali", non "quanti".Perche' e' arrivato pure a me ieri l'allegato "invoice.pdf.exe"L'ho cliccato come farebbe qualunque utonto a cominciare da te.E indovina che cosa e' sucXXXXX?> > Anzi, si potrebbe fare ancora meglio, perche'> > vietare e' sempre una cosa brutta in paesi> > democratici.> la ue, gli usa, ecc ti sembrano paesi democratici?Si e' votato proprio l'altro giorno e il pd ha preso una bella legnata.Direi che e' sufficiente per considerarci democratici.> > Visto che vogliono tassare google per la> > pubblicita', che tassino anche winsozz, come> per> > le> > sigarette.> > > > Una bella accisa sui sistemi operativi pari> al> > 500% del loro> > costo.> > Tutti i sistemi operativi, nessuno escluso.> e perchè? per colpa dei sistemisti che non> installano la> patch?No, per colpa degli amministratori che risparmiano sui sistemisti.Vai un po' a vedere l'elenco delle aziende colpite dal malware.> > Io sarei ben felice di pagare il 500% di> quello> > che costa> > linux.> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> che secondo te viene sviluppato dagli> appassionati nel weekend giusto? non da> corporation come intel, oracle, hp e pure> ms...Frega niente chi lo sviluppa.Io ho detto che una percentuale del costo deve essere devoluta in tassa sull'ignoranza.panda rossaRe: Vedo solo due soluzioni
- Scritto da: ...> ms ha patchato da tempo tutte le falle, se> nessuno installa gli aggiornamenti non è colpa di> ms.Ma Windows non è il sistema facile da usare? Quello che fa tutto in automatico, dove servono pochi click perché tutto funzioni?> tu dai linux ad un utonto e vedi quanti virus si> becca.http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4392656&m=4392725#p4392725> la ue, gli usa, ecc ti sembrano paesi democratici?E' quello che dicono di essere, quindi iniziano a darne dimostrazione.> e perchè? per colpa dei sistemisti che non> installano la patch?No per colpa di MS. Vendere Windows a degli enti che offrono servizi chiave è pericoloso come dare un mitra ad un gorilla.> che secondo te viene sviluppato dagli> appassionati nel weekend giusto? non da> corporation come intel, oracle, hp e pure> ms...Lo sviluppano (anche) per i loro interessi, ma io lo pago ZERO e ho pure i sorgenti, a me sta bene così.mela marciaRe: Vedo solo due soluzioni
- Scritto da: mela marcia> 1) MS riscrive da zero molte parti del kernel,> perché è ridicolo che in un mondo connesso ad> internet ci siano ancora falle così facili da> sfruttare.> sarebbe peggio, almeno NT e' un kernel testato in decenni di uso sul campoil problema sono gli strumenti usato per realizzare questi softwarefinche' avremo il dominio di C e C++ non riusciremo ad avanzare nemmeno di un passocerto, Rust ( e altri suoi simili ) non garantiscono l'invulnerabilita', ma almeno garantiscono un netto miglioramento della correttezza dei programmi> 2) I vari stati bannano Windows dagli uffici di> enti "sensibili" (banche, fornitura elettrica,> assicurazioni, ecc), perché, dati alla mano,> Windows non è> all'altezza.> qualsiasi monocoltura non e' all'altezzadobbiamo capire che i sistemi complessi sono impossibili da controllare deterministicamente, per cui bisogna fare come la Natura, ovvero diversificare il piu' possibilecollioneRe: Vedo solo due soluzioni
- Scritto da: mela marcia> 1) MS riscrive da zero molte parti del kernel,> perché è ridicolo che in un mondo connesso ad> internet ci siano ancora falle così facili da> sfruttare.Peccato che non è una falla del kernel, la patch non patcha il kernel ma SMBv1...> > 2) I vari stati bannano Windows dagli uffici di> enti "sensibili" (banche, fornitura elettrica,> assicurazioni, ecc), perché, dati alla mano,> Windows non è> all'altezza.> > Io propendo per la soluzione 2.No qui chi non è all'altezza, a parte i soliti noti di questo forum, sono i sistemisti, perché se una patch viene rilasciata mesi prima, e prima del primo attacco che sfruttava la falla, e se anche dopo un primo attacco sei esposto pure ad un secondo, un mese dopo il primo,molto probabilmente non è Windows il problema, ma il sistemista o l'azienda che gestisce i sistemi. Ti rammento che la stragrande maggioranza degli attacchi di sto tipo usano falle note e già patchate dal produttore. Se poi uno non installa la fix...MaxRe: Vedo solo due soluzioni
Esattamente, pienamente d'accordo.Maxsoluzione al problem
la soluzione è molto semplice!le aziende DEVONO fare formazione (Anche minima) di sicurezza informatica agli utonti! e vedi che certe cose non capiteranno cosi spesso..simoneRe: soluzione al problem
Non è proprio così...http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4392656&m=4392725#p4392725mela marciaRe: soluzione al problem
- Scritto da: simone> la soluzione è molto semplice!> le aziende DEVONO fare formazione (Anche minima)> di sicurezza informatica agli utonti! e vedi che> certe cose non capiteranno cosi> spesso..Basterebbe assumere un sistemista con un minimo di competenze tecniche e NON appaltare il servizio ad una società di consulenza esterna o in body-rental con tanto di fregatura sotto l'angolo.sucRe: soluzione al problem
[img]http://m.memegen.com/q3iey4.jpg[/img]...Re: soluzione al problem
- Scritto da: suc> - Scritto da: simone> > la soluzione è molto semplice!> > le aziende DEVONO fare formazione (Anche minima)> > di sicurezza informatica agli utonti! e vedi che> > certe cose non capiteranno cosi> > spesso..> > Basterebbe assumere un sistemista con un minimo> di competenze tecniche e NON appaltare il> servizio ad una società di consulenza esterna o> in body-rental con tanto di fregatura sotto> l'angolo.Se i sistemisti sistemassaro poi non ci sarebbe più nulla da sistemare! CaXXXXXXmme!Ciccio CSIransomware
L'unica cosa certa che a breve i bitcoin saranno resi illegali e come tali trattati.mario viottiRe: ransomware
- Scritto da: mario viotti> L'unica cosa certa che a breve i bitcoin saranno> resi illegali e come tali> trattati.peccato che ci sono Paesi che invece li hanno resi legali, ad esempio il Giappone e la Corea del Sudchi impedira' alla gente di comprare Bitcoin tramite societa' in Giappone o Corea?siamo seri, il progresso non si lascia fermare da quattro azzeccagarbuglinon ci sono riusciti ai tempi delle monarchie assolute, figurarsi se ci riusciranno adessocollioneRe: ransomware
- Scritto da: mario viotti> L'unica cosa certa che a breve i bitcoin saranno> resi illegali e come tali> trattati.E questa legge la voteranno prima o dopo quella che proibisce la pioggia tra le 8:00 e le 9:00 ?panda rossaRe: ransomware
Scusate la domanda ma voi vedete difficile bloccare una rete peer to peer(non ho scritto alterare) quale quella Bitcoin?perchè?Mi pare che (anche rispetto ad altri migliori/precedenti protocolli al BC) usi sempre un ip sorgente e destinatario...Che dopo la sicurezza del dato sia difficile da alterare non discuto ma bloccare credo sia un'altra cosa...Sbaglio?RobbbaRe: ransomware
- Scritto da: Robbba> Scusate la domanda ma voi vedete difficile> bloccare una rete peer to peer(non ho scritto> alterare) quale quella> Bitcoin?> perchè?> > Mi pare che (anche rispetto ad altri> migliori/precedenti protocolli al BC) usi sempre> un ip sorgente e> destinatario...> > Che dopo la sicurezza del dato sia difficile da> alterare non discuto ma bloccare credo sia> un'altra> cosa...> Sbaglio?perche mai pensi che i governi vogliano bloccare i bitcoin? mica e' thepiratebay ...bubba(..)bug nel server SAMBA ???
delle due l'una.... o impiega "eternalblue" e allora NON colpisce i server samba ma windoze o colpisce i server samba e allora windoze e' esente."SMB" e' l' acronimo di 'Server Message Block' ed e' il noto protocollo winzozziano. Samba e' il nome del software della sua reimplementazione opensource... SMB *non* e' la contrazione di samba :P E' "il progetto samba" che si e' dato un nome con un assonanza simile all acronimo cacofonico di M$bubbasistemisti informatici INCOMPETENTI
Non siete nemmeno in grado di installare sulle vostre macchine che seguite una patch di sicurezza rilasciata a marzo. Mi meraviglio di più delle aziende che li hanno assunti sti XXXXXXXX!MartinoRe: sistemisti informatici INCOMPETENTI
- Scritto da: Martino> Non siete nemmeno in grado di installare sulle> vostre macchine che seguite una patch di> sicurezza rilasciata a marzo. Mi meraviglio di> più delle aziende che li hanno assunti sti> XXXXXXXX!Se i sistemisti sistemassero poi non ci sarebbe più nulla da sistemare.Ciccio CSIGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 giu 2017Ti potrebbe interessare