Milano – Da un’idea di Davide Michel Morelli, conosciuto in rete con il soprannome ZioBudda , nasce il progetto PhpBook.it ? Il primo libro libero dedicato al PHP .
“Con questo progetto si intende creare quello che fino ad ora è mancato nel panorama italiano: la scrittura di un testo informatico dedicato al linguaggio di programmazione PHP basato non più sulla conoscenza di una singola persona (l’autore), ma sull’intero panorama degli sviluppatori italiani che possono collaborare liberamente senza nessun obbligo di tempo e voglia nella realizzazione di un documento sempre attuale e continuamente revisionato”, ha spiegato Morelli a Punto Informatico. “In questo modo la conoscenza di un singolo verrà unita con la conoscenza di tutti gli altri ed il risultato finale sarà un libro scritto da tutti e per tutti, senza limitazione alcuna sia nell’utilizzo, sia nella revisione, sia nell’ampliamento”.
La struttura portante del progetto, la cui home page si trova all’url www.phpbook.it , si basa su quel tipo di risorsa di collaborazione web-based detta wiki .
“Essendo questo un progetto collaborativo, – ha continuato Morelli – non è richiesto nessun tipo di conoscenza particolare, ma vi è un unico obbligo, oltre a quelli che esistono in tutti gli ambienti di questo tipo: la registrazione all’interno del portale. In questo modo è possibile tenere traccia degli utenti e delle pagine da loro modificate, controllando così che tutto il progetto prosegua per il meglio”.
-
Insomma
Sentirsi dare della Put...... e vederselo recapitare è una cosa diversa ah bhè... buono a sapersi...Il giorno che al giudice che ha emesso questa brillante sentenza giungerà un sms con scritto "Cornuto!" vedremo se sarà ancora considerato "messaggino" :DAnonimoRe: Insomma
- Scritto da: Anonimo> Sentirsi dare della Put...... e vederselo> recapitare è una cosa diversa ah bhè... buono a> sapersi...> Il giorno che al giudice che ha emesso questa> brillante sentenza giungerà un sms con scritto> "Cornuto!" vedremo se sarà ancora considerato> "messaggino" :Dche stronzate dite, ragazzi.invece di molestia sarà ingiuria.e stop.AnonimoRe: Insomma
concordo, il principio è il medesimo, cambia solo il mezzo con cui lo si fa. Secondo me era proprio il giudice che ha scritto quei messaggi! :pAnonimoRe: Insomma
Forse dovreste rileggervi l'articolo.La Cassazione ha svolto un lavoro egregio:l'ipotesi di reato era basata erroneamente sull'art. 660 del codice penale.Copio/incollo:i messaggi offensivi inviati ad una persona possono semmai qualificare il reato di cui all'art. 594 recante l'ingiuria: "Chiunque offende l'onore o il decoro di una persona presente è punito con la reclusione fino a sei mesi o con la multa fino a 516 euro. Alla stessa pena soggiace chi commette il fatto mediante comunicazione telegrafica o telefonica, o con scritti o disegni diretti alla persona offesa. La pena è della reclusione fino ad un anno o della multa fino a 1.032 euro, se l'offesa consiste nella attribuzione di un fatto determinato. Le pene sono aumentate qualora l'offesa sia commessa in presenza di più persone."AnonimoLo sappiamo chi ci molesta
Grazie, se dovessero denunciare qualcuno per molestia sms, il governo dovrebbe essere il primo !!! :$AnonimoRe: Lo sappiamo chi ci molesta
- Scritto da: Anonimo> Grazie, se dovessero denunciare qualcuno per> molestia sms, il governo dovrebbe essere il primo> !!! :$E' proprio per questo che la cassazione ha sancito la non punibilità di un molestatore via sms: altrimenti poi avremmo tutti potuto denunciare s*lv*o---------AnonimoRe: Lo sappiamo chi ci molesta
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Grazie, se dovessero denunciare qualcuno per> > molestia sms, il governo dovrebbe essere il> primo> > !!! :$> > E' proprio per questo che la cassazione ha> sancito la non punibilità di un molestatore via> sms: altrimenti poi avremmo tutti potuto> denunciare s*lv*o---------e percheè no? anche la TIM la VODAFONE e la WIND con le loro infinite promozioni truffa via smsawerellwvRe: Lo sappiamo chi ci molesta
> e percheè no? anche la TIM la VODAFONE e la WIND> con le loro infinite promozioni truffa via smsconcordomantami sembra sensato
indipendentemente da come siano andati i fatti, secondo me denunciare qualcuno perché mi ha scritto 2 sms pieni di insolenze è privo di senso. allora denunciamo anche tutti quelli che ci danno dello str**zo in macchina, o la tutta la curva nord perché insulta la curva sud. cosè? non posso dire a una che è una str***a e non la sopporto?il tipo in questione ha mandato 2 (due) messaggi a LEI, non al mondo intero. non sarà molto elegante, ma non mi sembra che abbia fatto niente di così grave da meritare una denuncia.AnonimoRe: mi sembra sensato
> il tipo in questione ha mandato 2 (due) messaggi> a LEI, non al mondo intero. non sarà molto> elegante, ma non mi sembra che abbia fatto niente> di così grave da meritare una denuncia.Vallo a spiegare al giudice che mi ha condannato a pagare le spese processuali, dopo avermi assolto!!! per il reato di diffamazione, perche avevo detto che una persona aveva trascurato i suoi impegni ed era stata poco seria.Ed era vero, ma siccome il poverino e' povero..........4200 euro di spese anche se sono stato assolto.Questa e' la giustizia in Italia.>AnonimoRe: mi sembra sensato
- Scritto da: Anonimo> indipendentemente da come siano andati i fatti,> secondo me denunciare qualcuno perché mi ha> scritto 2 sms pieni di insolenze è privo di> senso. allora denunciamo anche tutti quelli che> ci danno dello str**zo in macchina, o la tutta la> curva nord perché insulta la curva sud. Non e' la quantita' che conta nell'offesa. Detto questo pero' anche a me sembra esagerato multare con 500 euro, nel senso che non e' stata una cosa pubblica e se non ti piace la puoi ignorare. Beh, e' un'opinione.Pero' su una cosa non sono assolutamente d'accordo. Cioe' che una legge fatta per tutelare contro le molestie dipenda dal mezzo (cellulare, telefono, voce), invece che dalla modalita' in senso generico: offesa in pubblico o in privato, offesa semipermanente (es. scritta su un muro) o no, ecc...In pratica: se uno offende a voce dal vivo non fa cosa diversa dall'offendere per telefono.Questo e' un classico caso di legge fatta male perche' il proprio contenuto la lega alla conoscenza attuale (telefono come strumento vocale) invece che al solo concetto di molestia.FiamelGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 giu 2005Ti potrebbe interessare