Taipei (Taiwan) – La venticinquesima edizione del Computex , fiera internazionale dell’alta tecnologia, si è conclusa all’insegna del Bluetooth . Gli analisti dell’ Industrial Economics & Knowledge Center di Taipei, ente dedicato allo studio delle tecnologie digitali, lanciano una previsione per il 2006: sarà l’anno del Bluetooth . Superato un lungo e difficile periodo di avvio, dovuto alla mancanza di vere killer-app , le applicazioni del sistema di comunicazione senza fili sviluppato da Ericsson sembrano pronte per raggiungere il mercato globale.
Bluetooth “non significa solo auricolari per il cellulare”, sottolinea Jay Marsden, ingegnere ATI : entro l’anno prossimo verranno commercializzate nuove periferiche senza fili, ideate soprattutto per videogiocatori ed amanti della musica. Aziende come Nokia, Motorola, Logitech e BenQ hanno approfittato della vetrina taiwanese per presentare prodotti a basso costo: casse audio hi-fi, dispositivi di input e sistemi di controllo remoto. Tutti resi possibili dal crollo dei prezzi che ha investito la produzione dei chip Bluetooth, quasi esclusivamente made in Taiwan . Dal 2003 fino ad oggi, il costo di un singolo circuito integrato è passato da 6.40 a 3.80 dollari. La richiesta di chip da parte di compratori internazionali, hanno dichiarato gli studiosi dello IEK, è passata da 69 milioni di pezzi nel 2003 a 264 milioni per il 2006.
Ma dall’altra parte del mondo, in un laboratorio di ricerca israeliano, due esperti di sicurezza informatica lanciano l’ennesimo allarme: Bluetooth è sempre più insicuro . Come riportato dal New Scientist , Avishai Wool e Yaniv Shaked dell’Università di Tel Aviv avrebbero sviluppato “un attacco che permette di violare qualsiasi comunicazione tra periferiche Bluetooth”. Una tecnica di cracking che utilizza un problema già noto legato al processo di pairing tra dispositivi Bluetooth. Equipaggiati di un semplice Pentium III, i due ricercatori israeliani si dicono in grado di introdursi all’interno di qualsiasi comunicazione Bluetooth in poche frazioni di secondo: “non si tratta di una teoria, ma di pura pratica”. Wool e Shaked sveleranno tutti i dettagli della nuova falla in occasione del meeting internazionale MobiSys sulle tecnologie mobili, in programma a Seattle.
La progressiva implementazione di BlueTooth nella telefonia cellulare a tutte le latitudini, unita alla lenta standardizzazione del sistema, aumenta esponenzialmente i problemi legati all’uso di questa tecnologia. Tra i molti guai causati dai numerosi ed irrisolti problemi di BlueTooth, l’esperto di sicurezza Adam Laurie ha ricordato ai lettori di Punto Informatico che ci sono seri rischi per la privacy.
Tommaso Lombardi
-
benone
chissà che smettiamo di usare acrobat reader...mantaRe: benone
- Scritto da: manta> chissà che smettiamo di usare acrobat reader...Quoto. Anche perché, diciamolo, in che cosa lo hanno migliorato VERAMENTE dalla versione 5 in poi? A parte aumentare i requisiti di sistema e diminuire la velocità, intendoAnonimoRe: benone
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: manta> > chissà che smettiamo di usare acrobat reader...> > Quoto. Anche perché, diciamolo, in che cosa lo> hanno migliorato VERAMENTE dalla versione 5 in> poi? A parte aumentare i requisiti di sistema e> diminuire la velocità, intendoio misi il 6. dopo 2 giorni e molto smaronamento, tornai al 5, che uso tutt'ora. troppo lento il 6...KudosRe: benone
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: manta> > chissà che smettiamo di usare acrobat reader...> > Quoto. Anche perché, diciamolo, in che cosa lo> hanno migliorato VERAMENTE dalla versione 5 in> poi? A parte aumentare i requisiti di sistema e> diminuire la velocità, intendoSe il 7 ha un pregio vero questo è il fatto d'essere mooolto veloce sia sotto win che sotto linux. A parità di sistema con la 5 e la 6 non c'è paragone.AnonimoRe: benone
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: manta> > chissà che smettiamo di usare acrobat reader...> > Quoto. Anche perché, diciamolo, in che cosa lo> hanno migliorato VERAMENTE dalla versione 5 in> poi? A parte aumentare i requisiti di sistema e> diminuire la velocità, intendomah.. tra le tante cosucce c'e' da dire che supporta eccellentemente le lingue non latine ad esempio.AnonimoRe: benone
> Quoto. Anche perché, diciamolo, in che cosa lo> hanno migliorato VERAMENTE dalla versione 5 in> poi? A parte aumentare i requisiti di sistema e> diminuire la velocità, intendoCose tipo la revisione collaborativa, il riempimento (e salvataggio) di moduli e la firma digitale, ad esempio. Il 7 è comunque enormemente più veloce del 6.Acrobat Reader 7 è uno strumento complesso ma se quello che uno cerca sono solo le funzioni base allora sono daccordo che basta (e forse è anche meglio) un prodotto alternativo.AnonimoRe: benone
- Scritto da: Anonimo> > Quoto. Anche perché, diciamolo, in che cosa lo> > hanno migliorato VERAMENTE dalla versione 5 in> > poi? A parte aumentare i requisiti di sistema e> > diminuire la velocità, intendo> > Cose tipo la revisione collaborativa, il> riempimento (e salvataggio) di moduli e la firma> digitale, ad esempio. Il 7 è comunque enormemente> più veloce del 6.> > Acrobat Reader 7 è uno strumento complesso ma se> quello che uno cerca sono solo le funzioni base> allora sono daccordo che basta (e forse è anche> meglio) un prodotto alternativo.per me basta che esca la patch del 7 con quella funzione disabilitabile.AnonimoRe: benone
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: manta> > chissà che smettiamo di usare acrobat reader...> > Quoto. Anche perché, diciamolo, in che cosa lo> hanno migliorato VERAMENTE dalla versione 5 in> poi? A parte aumentare i requisiti di sistema e> diminuire la velocità, intendola 7 è veloce come la 5, dalle mie parti, sia con un P4 che con un PII 266giuro.solo che saputo questo, torno alla 5 e vaffanculoAnonimoRe: benone
- Scritto da: manta> chissà che smettiamo di usare acrobat reader...si potrebbe anche smetterla di usare i PDF del tuttospesso basta un cazzo di file TXTAnonimoRe: benone
Verissimo!!Tu pensa che io scrivo in C usando notepad2, quello gratuito, sembra fatto appositamente per gente come me.AnonimoRe: benone
Fra Ar5 e Ar6 dei miglioramenti ci sono stati;spesso devo consultare schemi elettrici scansionati con molte pagine e di dimensioni che possono essere sotto o sopra i 100mb a documento, e abbiamo worstation con 2 o 3 o 4 monitor lcd a macchina, e almeno Ar6 si pianta meno e riesce a scorrere le pagine degli schemi in tempi ragionevoli (che significa 3 o 4 secondi di tempo di rendering su 2ghz e 2560x2048 di schermo).AnonimoSi ma..
..se uno ha un software firewall che intercetta tutti iprogrammi che aprono connessioni ( e che riconosconoanche le differenze tra versioni dello stesso eseguibile ),anche se usa la porta 80 o quella che è non passauguale o no?==================================Modificato dall'autore il 06/06/2005 0.16.24CoreDumpRe: Si ma..
- Scritto da: CoreDump> ..se uno ha un software firewall che intercetta> tutti i> programmi che aprono connessioni ( e che> riconoscono> anche le differenze tra versioni dello stesso> eseguibile ),> anche se usa la porta 80 o quella che è non passa> uguale o no?> > ==================================> Modificato dall'autore il 06/06/2005 0.16.24Probabile, a meno che tu non autorizzi AR ad uscire per leggere i documenti all'interno di un browser...Ma chemmefrega, io sono ancora a AR 6...TPKRe: Si ma..
Beh ZoneAlarm ad esempio segnala sempre quando un programma sta tentando di accedere alla rete, nel caso si disabilita (io ad esempio ho disabilitato tutti i programmi che non voglio espressamente abbiano accesso).Per quanto riguarda l' uso del Reader come plugin...direi che:1) il processo attivo che scambia dati con la rete è comunque il browser.2) se cerchi di leggere un file .pdf dalla rete il server che te lo manda può loggare lo stesso il tuo IP senza bisogno di tanti tag Javascript... mi pare che il problema sia limitato all' uso diretto del reader, non come plugin.AnonimoRe: Si ma..
- Scritto da: Matthew Reed> Beh ZoneAlarm ad esempio segnala sempre quando un> programma sta tentando di accedere alla rete, nel> caso si disabilita (io ad esempio ho disabilitato> tutti i programmi che non voglio espressamente> abbiano accesso).> Per quanto riguarda l' uso del Reader come> plugin...> direi che:> 1) il processo attivo che scambia dati con la> rete è comunque il browser.> 2) se cerchi di leggere un file .pdf dalla rete> il server che te lo manda può loggare lo stesso> il tuo IP senza bisogno di tanti tag> Javascript... mi pare che il problema sia> limitato all' uso diretto del reader, non come> plugin.da quanto ho capito è acrobat reader 7 che leggendo quei dati documenti (presenti da te, non su un server) esegue la spiàtonaAnonimoRe: Si ma..
- Scritto da: CoreDump> ..se uno ha un software firewall che intercetta> tutti i> programmi che aprono connessioni ( e che> riconoscono> anche le differenze tra versioni dello stesso> eseguibile ),> anche se usa la porta 80 o quella che è non passa> uguale o no?Si, e' cosi almeno in linea teorica.Ma prima o poi le cose potrebbero cambiare;AR potrebbe aggredire lo stesso FW software(sopratutto se AR viene lanciato con i diritti di amministratore), ma sinceramente la vedo difficile come possibilita'.E' molto piu' probabile che prima o poi l'utente mediosi stanchi di queste domande del FW eabiliti l'accesso ad internet per AR una volta x tutte :(Insomma l'unica cosa da fare e passare a altrosoftware di lettura dei documenti in pdf(magariopen source).GLAnonimoRe: Si ma..
E allora nega l' accesso con richiesta di memorizzare l' opzione scelta e il Reader non lo scoccia più...AnonimoRe: Si ma..
- Scritto da: Matthew Reed> E allora nega l' accesso con richiesta di> memorizzare l' opzione scelta e il Reader non lo> scoccia più...Hehehe.Basta solo che AR modifichi, con dei valori casuali -ma molto piu' probabilmente con dei codici hashderivati - alcuni byte del proprio codice eseguibile,che logicamente sono preposti a questa funzione,e voila' ecco che il FW software di rompera' l'animaper autorizzare "le varie versioni" di AR fino allafine del tempo! ;)GLAnonimoRe: Si ma..
Nell'articolo credo che il riferimento fosse ai firewall aziendali, in cui la porta 80 è aperta direttamente o tramite proxy.AnonimoRe: Si ma..
Gia' quando ho installato AR6 per la prima volta mi sono fatto un giretto per i vari menu' e ho scoperto la presenza di alcune interessanti voci come il supporto di javacript e altre opzioncine leggermente sfuggevoli al controllo, e' gia' da allora ho preso l'abitudine di disattivare tutto tranne il supporto browser e poco altro perche' diffidavo.......Che si capisca quali ip stanno scaricando un documento pdf poco importa, daltronde e' la stessa cosa con la navigazione semplice o per scaricarli sul disco per aprirli manualmente...l'unica cosa su cui ho continuato a rognare e' il fatto che anche disabilitando l'autoupdate l'opzione non venga considerata, o meglio , disabilitarlo nonsi puo' ma si puo passare a manuale, e invece la domanda degli aggiornamenti disponibili puntualmente compare.Essendo su un pc aziendale non posso installare un prog di firewall ne' posso ricorrere a reader alternativi per leggere i 50mila pdf prodotti dall'azienda con procedure miste, in condizioni del genere anche le piu' remote incompatibilita' saltano fuori inesorabilmente.Incredibile il fatto che lo stesso AR6 installato via network su sistema operativo installato a sua volta via network quindi versione unica per tutti, si comporti in maniera diversa da macchina a macchina.Ho sempre diffidato di questi comportamenti anomali anche se ai colleghi non ferrati in materia poco importo, ma mi devo inchinare e usare quello che passa il convento (la direzione)....AnonimoRe: Si ma..
> Incredibile il fatto che lo stesso AR6 installato> via network su sistema operativo installato a sua> volta via network quindi versione unica per> tutti, si comporti in maniera diversa da macchina> a macchina.> > Ho sempre diffidato di questi comportamenti> anomali anche se ai colleghi non ferrati in> materia poco importo, ma mi devo inchinare e> usare quello che passa il convento (la> direzione)....pensa altrimenti quanto tempo perderesti dietro a queste cavolate invece di lavorare :-)almeno così dopo la letturina su PI, sgobbi :))AnonimoRe: Si ma..
- Scritto da: Anonimo> Nell'articolo credo che il riferimento fosse ai> firewall aziendali, in cui la porta 80 è aperta> direttamente o tramite proxy.basta mettere dei firewall locali, tanto quanto si mette l'antivirus sia globale sul server di posta, sia sulle postazionicerto che scassano i maronida quando si è passati in rete non si smette di correre dietro a una selva di str*n***ate invece di pensare al core business, o insomma alla roba seria.hanno davvero rotto le palle con i sotterfugivuoi chiedermi se ho ricevuto? chiedimelo. lo devo sapere, e te lo devo dire SE VOGLIOoppure puoi impedirmi di leggere PDF di cui io non voglia confermare la lettura, se proprio vogliamo stare in stallo.e quindi io non li leggo tutti per partito presoAnonimoFoxit Reader! mai piu' senza....
Usatelo! Occupa circa 2,8Mega non serve installarlo collega automaticamente i pdf che aprite con la sua applicazione ed e' *davvero* molto piu' veloce di Adobe Reader.Buttate Reader 7.0 e passate a Foxit: non tornerete piu' indietro....a proposito si scarica qua:http://www.foxitsoftware.com/pdf/pdfrd.zipSani! O:-)P.S. avete notato? Foxit Reader, FireFox tutti ottimi programmi che hanno in comune la volpe: sara' mica un caso??? ;)mr_setterRe: Foxit Reader! mai piu' senza....
grazie per la dritta!!! gettato il 7 ed installata la volpe.A proposito noto che sei il primo cane da caccia che difende la volpe eheheh ;)AnonimoRe: Foxit Reader! mai piu' senza....
- Scritto da: Anonimo> grazie per la dritta!!! gettato il 7 ed> installata la volpe.> > A proposito noto che sei il primo cane da caccia> che difende la volpe eheheh ;):D :D :D :D :D :D :D :Dmr_setterRe: Foxit Reader! mai piu' senza....
- Scritto da: mr_setter> Usatelo! Occupa circa 2,8Mega non serve> installarlo collega automaticamente i pdf che> aprite con la sua applicazione ed e' *davvero*> molto piu' veloce di Adobe Reader.> Buttate Reader 7.0 e passate a Foxit: non> tornerete piu' indietro....a proposito si scarica> qua:> > http://www.foxitsoftware.com/pdf/pdfrd.zip> > Sani! O:-)> > P.S. avete notato? Foxit Reader, FireFox tutti> ottimi programmi che hanno in comune la volpe:> sara' mica un caso??? ;)hai notato? c'e' il link alla recensa in fondo a questa news ;) sara' un caso ??!?!? ehehehAnonimoRe: Foxit Reader! mai piu' senza....
si si xke casa MS e altre compagnie non riescono a fare un lavoro buono, invece opesource vuol dire comunita, aver voglia di farlo e avere i piccoli gegnetti del pc :) W OPENSOURCEAnonimoRe: Foxit Reader! mai piu' senza....
Spero non significhi anche il prosciutto sugli occhi: il software di cui si è parlato è di uso libero ma non è open source, l'azienda produttrice regala il reader, ma ha altri prodotti di contorno regolarmente a pagamento.DPYRe: Foxit Reader! mai piu' senza....
- Scritto da: Anonimo> si si xke casa MS e altre compagnie non riescono> a fare un lavoro buono, invece opesource vuol> dire comunita, aver voglia di farlo e avere i> piccoli gegnetti del pc :) W OPENSOURCEma cosa c'entra l'open source?mah... sempre più lameroni e ignoranti voi del linux :sAnonimoRe: Foxit Reader! mai piu' senza....
> Usatelo! Occupa circa 2,8Mega non serve> installarlo collega automaticamente i pdf che> aprite con la sua applicazione ed e' *davvero*> molto piu' veloce di Adobe Reader.[cut]Hai ragione.Grazie 1000!:)miomaoRe: Foxit Reader! mai piu' senza....
- Scritto da: miomao> > Usatelo! Occupa circa 2,8Mega non serve> > installarlo collega automaticamente i pdf che> > aprite con la sua applicazione ed e' *davvero*> > molto piu' veloce di Adobe Reader.> [cut]> > Hai ragione.> > Grazie 1000!> :)lo sapessi, se non lo sapessi ma lo so!;)mr_setterRe: Foxit Reader! mai piu' senza....
Io uso gia' da qualche tempo il foxit reader (era stato recensito tempo fa da PI). pero' con alcuni documenti mi da problemi (file troppo grandi, o con molte immagini che mette un secolo a renderizzare), in piu' la stampa a volte non funziona (non mi stampa le immagini). probabilmente non ho l'ultima versione, ma comunque non posso buttare AR (che comunque ho fermo alla versione 4, prima che Acrobat cominciasse a infilare dentro il reader cose strane).VjncenzoAnonimoRe: Foxit Reader! mai piu' senza....
- Scritto da: Anonimo[CUT]>... ma comunque non posso buttare AR (che comunque > ho fermo alla versione 4, prima che Acrobat> cominciasse a infilare dentro il reader cose> strane).La versione 4.05c l'ho usata fino a non molto tempo fa anch'io, ma poi ho incontrato sempre più documenti che richiedono una versione superiore di Acrobat Reader. Ora ho la 5.1 Full, finora il miglior compromesso. Ho provato la 6 ma fa schifo da quanto è lenta, la 7 non posso, ho Windows 98 SE. Non male Foxit, ma aspetto una versione più matura e non beta.AnonimoIo uso Adobe Acrobat 5...
...quello completo, non il reader.devo temere qualcosa da questa cosiddetta feature (vabbé chiamiamola così....)?Anonimovero, ma foxit non è un granché
preferisco usare acrobat reader 5 con acrobat reader speedup, credo recensito su PIil 5 mi basta e con lo sppedup si va a cannoneAnonimoE la privacy...??!!!....
Ho letto l'articolo, trovo che questo tipo di archibugio non sia del tutto legale.... Sudiamo sangue per evitare spyware che inviino i nostri dati (qualsiasi), e poi realizzano una cosa del genere, senza che l'utente sia avvisato....Mi chiedo, con tutte le misure di sicurezza che il governo stà cercando di farci adottare per la sicurezza dei dati e via dicendo, questo tipo di spyware, perchè è così che si deve definire non và contro la legge??? Almeno quella italiana??Bah....AnonimoBasta disabilitare i Javascript
Per velocizzare AR io ho disabilitato tutti i plugin a parte quello della ricerca e il reflow, in questo modo mi sono anche tutelato dai javascript 8)Timendum che si fa con Adobe Reader speed uptimendRe: Basta disabilitare i Javascript
Anche io avevo disabilitato Javascript, ma ogni volta che chiudo l'applicazione mi compare una finestra che dice "Javascript è disabilitato, lo vuoi abilitare?". Alla fine mi sono rotto e li ho riabilitati....A meno che abbia sbagliato qualcosa...Fabio D.AnonimoNuovo virus?
Legato all'articolo si Acrobat 7:Posso decantare quanto vogliono le qualità, e le utilità legali, fatto sta, che resta sempre uno strumento per rubare informazioni altrui, e andrebbe trattato alla stregua di un virus, un trojan o qualsiasi altro strumento atto a privare della privacy il malcapitato, e a rubare informazioni che lui non ha permesso che vengano divulgate.Non credo ci sia altro da aggiungere.AnonimoRe: Nuovo virus?
C'è da aggiungere che sarebbe tutto lecito SE spiegassero quello che vogliono fare e se chiedessero all'utente SE è d'accordo a quest'operazione e SE l'autorizza.Mancando questo consenso esplicito l'operazione si configura come una violazione di privacy, secondo me.AnonimoL'applicazione Acrd32 ha richiesto di...
...accedere a internet, acconsenti?Un bel click su no e via, andare.Gli strumenti esistono, basta ricordarsi di usarli e di leggere le istruzioni prima.>GT<GuybrushRe: L'applicazione Acrd32 ha richiesto d
- Scritto da: Guybrush> ...accedere a internet, acconsenti?> > Un bel click su no e via, andare.> Gli strumenti esistono, basta ricordarsi di> usarli e di leggere le istruzioni prima.> > >GTAnonimoIo uso KPDF
E non ho questi problemi :PVideRe: Io uso KPDF
Io invece XPDF .......sono in pericolo???Io la java virtual machine non c'e' l'ho!!!C'entra qualcosa???ByezzzzzzzzAnonimoCome proteggersi
inserendo il dominio:www.remoteapproach.comnel file hosts e facendolo puntare sul 127.0.0.1cosi' anche con i javascripts attivati, a meno che non si colleghi direttemte ad un ip fisso, non succedera' nulla di male.Purtroppo in questo modo non avrete piu' l'occasione di visionare il fantastico sito remoteapproach :D :D :DAnonimoSconcertante
Acrobat Reader 7: 23 MB !!!!per fare cosa ?Io su win2k ho lasciato la versione 4.0 !Purtroppo il Foxit a volte non visualizza correttamente i files.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 giu 2005Ti potrebbe interessare