Roma – Tra la miriade di worm che strisciano per la Rete ce n’è uno che, ormai da qualche giorno, sta infestando le mailbox di molti utenti con messaggi di spam dai testi più vari ed esotici. Si tratta di quello che Symantec ha battezzato Blackmal , un worm per Windows capace di diffondersi sia attraverso le e-mail che le condivisioni di rete.
Oltre a far proprie molte delle caratteristiche dei più recenti worm mass mailer, come la capacità di utilizzare un proprio motore SMTP, disattivare i programmi antivirus, installare backdoor, e raccogliere indirizzi e-mail, Blackmal si distingue dalla massa degli altri vermicelli per l’uso di allegati MIME contenenti file eseguibili codificati in formato uuencode : la tecnica non è inedita, ma può ancora ingannare diversi utenti e software per la sicurezza.
I file MIME dannosi hanno estensioni “innocue” come “.UUE”, “.B64”, “.HQX” e “.BHX”, ma la maggior parte dei client di posta elettronica sono in grado di visualizzare correttamente l’icona del file codificato: per fare un esempio, se l’allegato Attachments00.HQX contiene il file adults.exe , il programma di e-mail assegnerà all’allegato la tipica icona che in Windows contraddistingue i file eseguibili.
Le e-mail con cui si diffonde il worm possono anche contenere file eseguibili non codificati camuffati da file Zip per mezzo del vecchio trucco degli spazi interposti tra falsa e vera estensione (in genere “.pif” o.”scr”). L’elenco completo degli oggetti e dei nomi di file utilizzati da Blackmal è riportato qui da Sophos ).
Se eseguito, Blackmal può fare parecchi danni : ad esempio, scaricare e installare da Internet altri malware, sostituirsi a diversi file di sistema, cancellare file e voci di registro di molti antivirus, disattivare tutti i programmi che si eseguono automaticamente all’avvio di Windows, bloccare mouse e tastiera e infettare altri computer della LAN sfruttando condivisioni di rete scarsamente protette.
Per rimuovere il worm è possibile seguire le procedure manuali indicate dalle società di antivirus (particolarmente dettagliate quelle riportate qui da Trend Micro ) o scaricare il tool di rimozione gratuito fornito da Symantec.
-
Che baggianata
E quali sarebbero le applicazioni interattive che permetterebbero alle emittenti televisive di inviare senza richiesta e senza il consenso dell'utente informazioni riservate circa i propri gusti televisivi?La realtà è che NON ESISTONO. In primo luogo perché esiste una legge sulla privacy. Nessuna emittente si sognerebbe di far partire automaticamente delle telefonate dai decoder. E il decoder segnala ogni tentativo di connessione.Chi scrive si informa un po', prima di scrivere cavolate?Ma poi non si diceva che non esiste interattività, che non esiste il canale di ritorno???Ora d'un tratto esistono persino i biscottini?L'unica cosa che lontanamente si avvicina a quanto ipotizzato da PI è l'auditel gestito dalla Nielsen. Ma per entrare a far parte dell'auditel per il digitale terrestre è necessario fornire il consenso al trattamento dei propri dati sensibili. Inoltre per entrare a far parte della grande famiglia dell'auditel non può essere usato un comune decoder dtt finanziato coi soldi pubblici, bensì un decoder (gratuito fornito dalla società di rilevazione) su cui è installato un software particolare che permette appunto il rilevamento dei dati auditel.Per favore, informiamoci prima di scrivere articoli.AnonimoRe: Che baggianata
- Scritto da: Anonimo> E quali sarebbero le applicazioni interattive che> permetterebbero alle emittenti televisive di> inviare senza richiesta e senza il consenso> dell'utente informazioni riservate circa i propri> gusti televisivi?> La realtà è che NON ESISTONO. In primo luogo> perché esiste una legge sulla privacy. La stessa legge che (NON) ha impedito al rootkit di sony di installarsi nei PC? la stessa legge che condanna l' autore di Vierika ma se ne frega di Sony che "apparentemente legalmente" ha fatto molto di peggio?>Nessuna> emittente si sognerebbe di far partire> automaticamente delle telefonate dai decoder. E> il decoder segnala ogni tentativo di connessione.> Chi scrive si informa un po', prima di scrivere> cavolate?> Ma poi non si diceva che non esiste> interattività, che non esiste il canale di> ritorno???> > Ora d'un tratto esistono persino i biscottini?Si esistono, sono utilizzati nella navigazione web.E non d' un tratto ma da almeno una decina d' annii> L'unica cosa che lontanamente si avvicina a> quanto ipotizzato da PI è l'auditel gestito dalla> Nielsen. Ma per entrare a far parte dell'auditel> per il digitale terrestre è necessario fornire il> consenso al trattamento dei propri dati> sensibili. Inoltre per entrare a far parte della> grande famiglia dell'auditel non può essere usato> un comune decoder dtt finanziato coi soldi> pubblici, bensì un decoder (gratuito fornito> dalla società di rilevazione) su cui è installato> un software particolare che permette appunto il> rilevamento dei dati auditel.E' vero che *attualmente* i sistemi di profilazione e tracciamento tramite i "canali di ritorno" sono sottoutilizzati ma infatti l' articolo non diche che ci stanno profilando, mette in guardia dalle potenzialita' che lo facciano perche' in altri ambiti (quello PC) gia' avviene normalmente; anzi avviene anche di peggio (rootkit). Nell' articolo si parla di *concrete possibilita'*, non a caso vengono citati i sistemi di TC implementati in HW che gia' cominciano ad essere commerciati.Come fai ad essere sicuro che NON verranno mai abusati? Chi o cosa ti da questa sicurezza? Mi piacerebbe saperlo grazie.==================================Modificato dall'autore il 20/01/2006 2.06.10AlessandroxRe: Che baggianata
> > E quali sarebbero le applicazioni interattive> che> > permetterebbero alle emittenti televisive di> > inviare senza richiesta e senza il consenso> > dell'utente informazioni riservate circa i> propri> > gusti televisivi?> > La realtà è che NON ESISTONO. In primo luogo> > perché esiste una legge sulla privacy. > La stessa legge che (NON) ha impedito al rootkit > di sony di installarsi nei PC?Denunciali. E' tuo diritto. E' violazione della privacy.La legge c'è, le pene sono pure pesanti.> >Nessuna> > emittente si sognerebbe di far partire> > automaticamente delle telefonate dai decoder. E> > il decoder segnala ogni tentativo di> connessione.> > Chi scrive si informa un po', prima di scrivere> > cavolate?> > Ora d'un tratto esistono persino i biscottini?> Si esistono, sono utilizzati nella navigazione> web.Esatto. Qui infatti hanno fatto un po' di confusione nell'articolo. Il dtt non ha mica un luogo fisico in cui salvare i biscottini.> E' vero che *attualmente* i sistemi di> profilazione e tracciamento tramite i "canali di> ritorno" sono sottoutilizzati ma infatti l'> articolo non diche che ci stanno profilando,> mette in guardia dalle potenzialita' che lo> facciano perche' in altri ambiti (quello PC) gia'> avviene normalmente; anzi avviene anche di peggio> (rootkit). Nell' articolo si parla di *concrete> possibilita'*, non a caso vengono citati i> sistemi di TC implementati in HW che gia'> cominciano ad essere commerciati.Concreta possibilità è falso. Rischia solamente di portare panico nella gente disinformata.Dimmi un po' dove mai potrebbero essere salvati i biscottini su un decoder.E dimmi tu come potrebbe mai partire una chiamata se quasi nessuno collega il decoder al telefono.E dimmi che razza di pubblicità negativa avrebbero le emittenti che per assurdo facessero partire chiamate dal decoder senza informare gli utenti: sarebbe la loro morte. Senza dimenticare che i decoder prima di effettuare la chiamata chiedono conferma all'utente.AnonimoRe: Che baggianata
- Scritto da: Anonimo> > > E quali sarebbero le applicazioni interattive> > che> > > permetterebbero alle emittenti televisive di> > > inviare senza richiesta e senza il consenso> > > dell'utente informazioni riservate circa i> > propri> > > gusti televisivi?> > > La realtà è che NON ESISTONO. In primo luogo> > > perché esiste una legge sulla privacy. > > La stessa legge che (NON) ha impedito al> rootkit > > di sony di installarsi nei PC?> Denunciali. E' tuo diritto. E' violazione della> privacy.> La legge c'è, le pene sono pure pesanti.Personalmente non ho subito alcun danno ma chi ha causato i "danni" con vierika da chi e' stato denunciato?http://punto-informatico.it/p.asp?i=45808Perche' per l' autore di Vierika hanno proceduto d' ufficio mentre con sony occorre la denuncia di qualcuno? Me lo sai spiegare? > > > Ora d'un tratto esistono persino i biscottini?> > Si esistono, sono utilizzati nella navigazione> > web.> Esatto. Qui infatti hanno fatto un po' di> confusione nell'articolo. Il dtt non ha mica un> luogo fisico in cui salvare i biscottini."Fintanto che le minacce per la privacy sono realizzate tramite strumenti software..."Che GENIO che sei eh... ci voleva tanto a leggersi l' articolo?> > avviene normalmente; anzi avviene anche di> peggio> > (rootkit). Nell' articolo si parla di *concrete> > possibilita'*, non a caso vengono citati i> > sistemi di TC implementati in HW che gia'> > cominciano ad essere commerciati.> Concreta possibilità è falso. Rischia solamente> di portare panico nella gente disinformata.> Dimmi un po' dove mai potrebbero essere salvati i> biscottini su un decoder.Infatti NON si parlava di cookies con il DTTRitenta.> E dimmi tu come potrebbe mai partire una chiamata> se quasi nessuno collega il decoder al telefono.E che ne sai se un giorno sara' obbligatorio collegarsi al telefono per avere determinati servizi? Potenzialmente TUTTO e' tecnicamente possibile. Gia' oggi per ottenere la registrazione di XP ti DEVI collegare ad internet... o NO?> E dimmi che razza di pubblicità negativa> avrebbero le emittenti che per assurdo facessero> partire chiamate dal decoder senza informare gli> utenti: sarebbe la loro morte. Senza dimenticare> che i decoder prima di effettuare la chiamata> chiedono conferma all'utente.E se fossero costruiti in modo da far partire chiamate senza che l' utente se ne accorga? E se diventasse obbligatorio e/o previsto dalla legge il collegamento?AlessandroxRe: Che baggianata
- Scritto da: Anonimo> E quali sarebbero le applicazioni interattive che> permetterebbero alle emittenti televisive di> inviare senza richiesta e senza il consenso> dell'utente informazioni riservate circa i propri> gusti televisivi?> La realtà è che NON ESISTONO. In primo luogo> perché esiste una legge sulla privacy. Nessuna> emittente si sognerebbe di far partire> automaticamente delle telefonate dai decoder. E> il decoder segnala ogni tentativo di connessione.Non so come funzioni il DDT, ma io sono riuscito a pagare il canone per la serie A senza modem e senza telefono.Magia? Telepatia? o forse più semplicemente un segnale di ritorno?bischeroRe: Che baggianata
- Scritto da: bischero> > - Scritto da: Anonimo> > E quali sarebbero le applicazioni interattive> che> > permetterebbero alle emittenti televisive di> > inviare senza richiesta e senza il consenso> > dell'utente informazioni riservate circa i> propri> > gusti televisivi?> > La realtà è che NON ESISTONO. In primo luogo> > perché esiste una legge sulla privacy. Nessuna> > emittente si sognerebbe di far partire> > automaticamente delle telefonate dai decoder. E> > il decoder segnala ogni tentativo di> connessione.> > Non so come funzioni il DDT, ma io sono riuscito> a pagare il canone per la serie A senza modem e> senza telefono.> Magia? Telepatia? o forse più semplicemente un> segnale di ritorno?Mi sa che potrei aver detto una caxxata.Forse è in impulso che arriva al decoder con dentro la card, insieme al segnale, e la carica del credito e non un segnale che esce.Boh?bischeroRe: Che baggianata
> > > E quali sarebbero le applicazioni interattive> > che> > > permetterebbero alle emittenti televisive di> > > inviare senza richiesta e senza il consenso> > > dell'utente informazioni riservate circa i> > propri> > > gusti televisivi?> > > La realtà è che NON ESISTONO. In primo luogo> > > perché esiste una legge sulla privacy. Nessuna> > > emittente si sognerebbe di far partire> > > automaticamente delle telefonate dai decoder.> E> > > il decoder segnala ogni tentativo di> > connessione.> > > > Non so come funzioni il DDT, ma io sono riuscito> > a pagare il canone per la serie A senza modem e> > senza telefono.> > Magia? Telepatia? o forse più semplicemente un> > segnale di ritorno?> Mi sa che potrei aver detto una caxxata.> Forse è in impulso che arriva al decoder con> dentro la card, insieme al segnale, e la carica> del credito e non un segnale che esce.Sì, giusto bravo!Quando acquisti degli eventi con Telecom, devi necessariamente avere un canale di ritorno, in particolare devi effettuare una telefonata da telefono fisso o cellulare, tramite la quale selezioni l'evento. Arriva via etere l'impulso a tutti i decoder e la tua scheda viene abilitata alla visione dell'evento.Con Mediaset invece non esiste nemmeno la necessità della chiamata. Il canale di ritorno non c'è. Si acquista un evento, il credito viene scalato dalla tessera (diversamente da quanto avviene per le sim dei cellulari in cui il credito è segnalato sui server del gestore telefonico). Appena il credito è stato scalato (ripeto, tutto avviene in locale), la tessera è abilitata alla visione dell'evento.Per la ricarica della tessera invece è necessario ricevere un "impulso" via etere. Anche qui non serve il modem interno al decoder. E non c'è alcun segnale di ritorno (se non la richiesta di ricarica effettuata al centro snai o altrove).AnonimoRe: Che baggianata
> > E quali sarebbero le applicazioni interattive> che> > permetterebbero alle emittenti televisive di> > inviare senza richiesta e senza il consenso> > dell'utente informazioni riservate circa i> propri> > gusti televisivi?> > La realtà è che NON ESISTONO. In primo luogo> > perché esiste una legge sulla privacy. Nessuna> > emittente si sognerebbe di far partire> > automaticamente delle telefonate dai decoder. E> > il decoder segnala ogni tentativo di> connessione.> Non so come funzioni il DDT, ma io sono riuscito> a pagare il canone per la serie A senza modem e> senza telefono.> Magia? Telepatia? o forse più semplicemente un> segnale di ritorno?Leggi le istruzioni...capirai che non c'è segnale di ritorno...accidenti alla disinformazione!Anonimo"Baggianata"? vai, vai, troll.
- Scritto da: AnonimoVai, vai, troll.hddRe: "Baggianata"? vai, vai, troll.
molti mi sa che non hanno ben capito il concetto generale di "canale di ritorno" ...NON si intendeva solamente (anche se e' la piu ovvia e 'potente') la connessione al telefono.. ma in generale la potenza del mezzo atto a profilare l'utente sulle sue scelte..es:- il fatto che uno telefoni per comprare o meno un tal evento payperview / il fatto che il decoder riesca a scalare o meno sulla prepagata un evento (e sapra' anche di quale prepagata si tratta)- nessuno puo escludere che , coi DTT interattivi, via tel, mentre fai chiamare per votare il tal programma/quiz, compri il tal film/quadro/supercaxxola , non vengano mandati anche altri dati "interessanti" (es: con quali/quanti programmi hai interagito nella settimana/mese ecc). tanto sono info che occupano pochi byte e potrebbero benissimo stare nella flash/eprom/antani del DTT...(anzi se qualcuno mi segnala un qualche sito di reverse engineer di un DTT MHP qualunque... che non me ne sono mai capitati... :)AnonimoRe: "Baggianata"? vai, vai, troll.
> - il fatto che uno telefoni per comprare o meno> un tal evento payperview / il fatto che il> decoder riesca a scalare o meno sulla prepagata> un evento (e sapra' anche di quale prepagata si> tratta)Altra cazzata. L'acquisto di eventi pay avviene off line. Non serve a nulla il canale di ritorno.L'acquisto avviene tranquillamente senza collegare il modem. Si vede che non ti sei informato proprio.> - nessuno puo escludere che , coi DTT> interattivi, via tel, mentre fai chiamare per> votare il tal programma/quiz, compri il tal> film/quadro/supercaxxola , non vengano mandati> anche altri dati "interessanti" (es: con> quali/quanti programmi hai interagito nella> settimana/mese ecc). tanto sono info che occupano> pochi byte e potrebbero benissimo stare nella> flash/eprom/antani del DTT...Sul decoder dtt non vengono memorizzati dati di questo tipo. Se vuoi dimostrare il contrario, dammi un link in cui venga spiegato come si fa. Non esiste niente del genere.E prova a far memorizzare tutto quel che si è visto in una settimana...ti pare che bastino pochi byte? Sai quanto è un byte?Poi, come ti ho scritto sopra, gli eventi pay si acquistano senza l'utilizzo della connessione.Solo i decoder sat di Sky per permettere l'acquisto di eventi pay necessitano di collegare il modem del decoder alla linea telefonica.Altra cosa di cui PI si è dimenticata...in pratica ha addossato al dtt qualcosa che nella realtà viene fatto dal monopolista del satellite (SKY).AnonimoRe: "Baggianata"
Vedo che non hai nulla da argomentare...Chi sarebbe il troll?E i moderatori qui che stanno a fare?AnonimoVero ma pochi lo attaccano al telefono..
Quindi il problema e' molto piu' limitato.AnonimoRe: Vero ma pochi lo attaccano al telefo
> Quindi il problema e' molto piu' limitato.E considerando che nessuna emittente fa niente del genere, che esiste una legislazione in merito e che i decoder non fanno partire chiamate senza il consenso dell'utente...il rischio è SOTTO ZERO.Chissà perché si sono scordati di scriverlo.AnonimoRe: Vero ma pochi lo attaccano al telefo
- Scritto da: Anonimo> > Quindi il problema e' molto piu' limitato.> E considerando che nessuna emittente fa niente> del genere, che esiste una legislazione in merito> e che i decoder non fanno partire chiamate senza> il consenso dell'utente...il rischio è SOTTO> ZERO.> Chissà perché si sono scordati di scriverlo.E' vero ma prima di tutto non sappiamo quale evoluzione avra' questo sistema nei decoder, poi i decoder sono solo un esempio, sono molti altri i prodotti coinvolti e cio' che dovrebbe preoccupare sono l' attuale tendenza e le prospettive future. Si parte sempre con soluzioni "deboli" ma largamente diffuse, quando poi diventano "forti" ce le ritroviamo gia' piantate nel didietro credendo che siano ancora "deboli".... Infondo all' articolo si cita il caso di Sony-BMG... i casi sono 2 o non conosci il caso in questione o non hai alcun senso critico.Se fosse solo peggio per te non fregherebbe nulla a nessuno stai tranquillo ma da quello che scrivi nemmeno a te stesso, questo e' il bello. Sei un caso esemplare ma molto diffuso e questo e' un problema.... perche' il VOSTRO modo di pensare ed agire coinvolgera' anche chi non la pensa come VOI.==================================Modificato dall'autore il 20/01/2006 1.54.48AlessandroxRe: Vero ma pochi lo attaccano al telefo
- Scritto da: Alessandrox> - Scritto da: Anonimo> > > Quindi il problema e' molto piu' limitato.> > E considerando che nessuna emittente fa niente> > del genere, che esiste una legislazione in> merito> > e che i decoder non fanno partire chiamate senza> > il consenso dell'utente...il rischio è SOTTO> > ZERO.> > Chissà perché si sono scordati di scriverlo.> E' vero ma prima di tutto non sappiamo quale> evoluzione avra' questo sistema nei decoderMa che evoluzione vuoi che abbiano?Sono decoder, permettono un minimo di interattività con telecomando, migliore qualità video e audio 5.1.Se si occupa banda a sufficienza si arriva a trasmettere in alta definizione, ma niente di più.Che pensi, che dopo tutta la fatica fatta per farne comprare 3,6 milioni poi chiedano di cambiare decoder? Nemmeno ci pensano.> , poi > i decoder sono solo un esempio, sono molti altri> i prodotti coinvolti e cio' che dovrebbe> preoccupare sono l' attuale tendenza e le> prospettive future. Si parte sempre con soluzioni> "deboli" ma largamente diffuse, quando poi> diventano "forti" ce le ritroviamo gia' piantate> nel didietro credendo che siano ancora> "deboli".... Infondo all' articolo si cita il> caso di Sony-BMG.Questo è sbagliato. O meglio, l'esempio è sbagliato. La Sony vende proprio hardware. I decoder dtt sono aperti e prodotti da moltissimi produttori diversi. Le specifiche si trovano in rete. La cazzata fatta dalla Sony è pessima, ma non è riproducibile su Dtt.E' come se mi dicessi che è possibile installare virus con le distribuzioni linux. Immediatamente la cosa sarebbe scoperta.Quanto alle altre piattaforme, credi che la TIM, la Wind e gli altri abbiano intenzione di fregare soldi tramite telefonate sconosciute e non rese note agli utenti? Sai che ritorno pessimo di immagine?AnonimoRe: Vero ma pochi lo attaccano al telefo
- Scritto da: Anonimo> > Quindi il problema e' molto piu' limitato.> E considerando che nessuna emittente fa niente> del genere, che esiste una legislazione in merito> e che i decoder non fanno partire chiamate senza> il consenso dell'utente...il rischio è SOTTO> ZERO.> Chissà perché si sono scordati di scriverlo.Ma tu..... il decoder del DDT ce l'hai?bischeroRe: Vero ma pochi lo attaccano al telefo
> > > Quindi il problema e' molto piu' limitato.> > E considerando che nessuna emittente fa niente> > del genere, che esiste una legislazione in> merito> > e che i decoder non fanno partire chiamate senza> > il consenso dell'utente...il rischio è SOTTO> > ZERO.> > Chissà perché si sono scordati di scriverlo.> Ma tu..... il decoder del DTT ce l'hai?Ovviamente sì. Ne ho usati molti e di diverse marche.Non partono chiamate senza che l'utente abbia dato l'assenso. Nemmeno si aggiorna senza che si dia l'assenso. A meno di impostare l'aggiornamento automatico, ma quella è una scelta personale.AnonimoRe: Vero ma pochi lo attaccano al telefo
> esiste una legislazione in merito> e che i decoder non fanno partire chiamate senza> il consenso dell'utente...il rischio è SOTTO> ZERO.Uff... perdonami il tono ma stai imbrattando il forum con la tua disinformazione !1)Della legislazione le aziende hanno uno strano concetto. (vedi Sony e simili)Ti assicuro che nonostante le leggi su privacy e sicurezza, sono pochissimi i casi sia nel settore privato che pubblico dove si possa parlare seriamente di rispetto della legge2)I decoder non hanno bisogno di far partire chiamate all'insaputa dell'utente (per quanto tecnicamente sia possibile ed infatti accade con l'autoaggiornamento)...E' sufficente inviare questi dati quando il canale di ritorno e' aperto in modo lecito dallo stesso utente.Esiste la PPV (anche se "attualmente" viene usato un sistema di credito offline, ma in futuro con abbonamenti o accrediti su carta di credito / conto corrente il canale di ritorno ci sara' eccome)Ed esiste l'interattivita' (come quella x il voto elettronico, per i servizi della P.A., etc....).Quindi concordo con le tue perplessita', ma il rischio non e' affatto SOTTO ZERO !Anzi... nel breve periodo assisteremo probabilmente ad un uso piu' consapevole delle potenzialita' del DTT ... sia da parte degli utenti che dei fornitori !AnonimoRe: Vero ma pochi lo attaccano al telefo
- Scritto da: Anonimo> > esiste una legislazione in merito> > e che i decoder non fanno partire chiamate senza> > il consenso dell'utente...il rischio è SOTTO> > ZERO.> > Uff... perdonami il tono ma stai imbrattando il> forum con la tua disinformazione !> > 1)> Della legislazione le aziende hanno uno strano> concetto. (vedi Sony e simili)> Ti assicuro che nonostante le leggi su privacy e> sicurezza, sono pochissimi i casi sia nel settore> privato che pubblico dove si possa parlare> seriamente di rispetto della leggeSe conosci tutti questi casi, perché non li porti all'attenzione del Garante?> 2)> I decoder non hanno bisogno di far partire> chiamate all'insaputa dell'utente (per quanto> tecnicamente sia possibile ed infatti accade con> l'autoaggiornamento)...Tecnicamente parlando...l'aggiornamento automatico è una scelta dell'utente. L'autoaggiornamento è disabilitabile. Così come è disabilitabile l'avvio di applicazioni interattive in tutti i decoder (eccetto a Humax).> E' sufficente inviare questi dati quando il> canale di ritorno e' aperto in modo lecito dallo> stesso utente.Dati? Quali dati? Il canale guardato? Se usi una applicazione di c5 col canale di ritorno, ovvio che dall'altra parte sanno che stai usando l'applicazione di c5.E' come se tu ti preoccupassi di far sapere a PI che stai leggendo su PI nel momento in cui rispondi ad una domanda sul forum. Non c'è violazione della pricavy in questo.> Esiste la PPV (anche se "attualmente" viene usato> un sistema di credito offline, ma in futuro con> abbonamenti o accrediti su carta di credito /> conto corrente il canale di ritorno ci sara'> eccome)Sulla base di che lo dici? Leggi il futuro?Intanto chi attualmente utilizza il canale di ritorno per gli acquisti è SKY...che sta notoriamente su SAT e NON su DTT. Chissà perché PI s'è dimenticato di menzionarlo. Astuti.> Ed esiste l'interattivita' (come quella x il voto> elettronico, per i servizi della P.A., etc....).ùQuindi?> Anzi... nel breve periodo assisteremo> probabilmente ad un uso piu' consapevole delle> potenzialita' del DTT ... sia da parte degli> utenti che dei fornitori !Mi piace che hai parlato di uso consapevole. PI invece parla di canale di ritorno nascosto...AnonimoIn 1984 di Orwell
il canale di ritorno c'era eccome.Anonimo[OT] ma che cos'hai?
bhe sai, mi brucia il canale di ritorno... (troll2)Anonimoconfusione...
"Non appena un innocuo ricevitore (innocuo se escludiamo il tipo di contenuti che può fornire) viene collegato al telefono per consentire l'acquisto di film od eventi on demand, il canale di ritorno è aperto, e può trasmettere (e trasmetterà) i nostri dati a discrezione del gestore del sistema."Per la PPV è il decoder sky che va collegato al telefono, mentre per il DTT le carte sono prepagate. Come al solito, qui su PI si getta fango sul digitale terrestre, facendo intendere cose non vere. LA PPV su decoder sat esiste da una decina d'anni e PI non ha mai fatto "bè". Chissa perchè ora si tira fuori questa minestra riscaldata???AnonimoRe: confusione...
> . LA PPV su decoder sat esiste da> una decina d'anni e PI non ha mai fatto "bè".> Chissa perchè ora si tira fuori questa minestra> riscaldata???perchè quando una cosa o una tecnologia viene fortemente spinta dal praticamente monopolista della comunicazione televisiva, nonchè premier e imperatore d'italia è giusto che nascano dei dubbi di dietrologieAnonimoRe: confusione...
> Per la PPV è il decoder sky che va collegato al> telefono, mentre per il DTT le carte sono> prepagate. Come al solito, qui su PI si getta> fango sul digitale terrestre, facendo intendere> cose non vere. LA PPV su decoder sat esiste da> una decina d'anni e PI non ha mai fatto "bè".> Chissa perchè ora si tira fuori questa minestra> riscaldata???Mi sembra che il problema affrontato sia del tutto legittimo Tanto più che il potenziale fruitore del servizio non ha modo di sapere se le sue preferenze personali sono inviate a un terzo senza il suo consenso.AnonimoRe: confusione...
> Mi sembra che il problema affrontato sia del> tutto legittimo > Tanto più che il potenziale fruitore del servizio> non ha modo di sapere se le sue preferenze> personali sono inviate a un terzo senza il suo> consenso.Questo è quel che dice l'articolo...la realtà è ben diversa.Solo con i decoder Sky vengono inviate informazioni dal decoder sat attraverso il modem interno.Col decoder dtt invece non viene inviato proprio nulla.L'acquisto degli eventi pay è fatto totalmente senza bisogno di collegamento del decoder alla linea telefonica.Vedi, l'articolo di PI è scritto davvero male, mette nella minestra tutte le piattaforme, tratta male il dtt quando poi, se esiste un problema di privacy, questo riguarda Sky. Non i decoder digitali terrestri.Ma questo problema di privacy esiste davvero? Che dati vengono nviati attraverso il decoder Sky? Il proprio numero di telefono (serve per l'acquisto dell'evento pay) e il nome dell'evento pay scelto. E questo mi sembra più che logico, dovranno pur sapere cosa ti hanno venduto...altrimenti come te lo tariffano? Che altri dati misteriosi possono risiedere in un decoder? Nessuno di più. Ma questo PI dimentica di scriverlo.Mette nella minestra persino i cookie, ma dove mai potranno risiedere questi cookie nei decoder?Da nessuna parte.Articolo pessimo.AnonimoRe: confusione...
> L'acquisto degli eventi pay è fatto totalmente> senza bisogno di collegamento del decoder alla> linea telefonica.Per questo sul retro del mio settop box c'e' un collegamento telefonico?AnonimoRe: confusione...
> mentre per il DTT le carte sono> prepagate. Veramente la tanto decantata interattivita' o anche semplicemente un modo di contabilita' PPV differente richiedono o possono richiedere un canale di ritorno.Ed una volta aperto (con il conesenso dell'utente) puo' viaggiarci sopra di tutto.AnonimoRe: confusione...
la confusione la fa chi ha aperto questo thread...Calamari dice"Ad esempio i ricevitori DTT che implementano le specifiche MHP permettono al gestore del sistema di caricare via radio un programma interattivo sul ricevitore, eseguirlo e ricevere i risultati di questo programma tramite il canale di ritorno (telefonico, ADSL, GSM....)."MHP .. claro? i DTT con MHP sono quelli che hanno la possibilita' di interazione (via tel pstn generalmente).Non e' che uno debba obbligatoriamente attaccarli al tel senno' non si accendono... ma devono implementare un canale di ritorno... senno' non sarebbero MHPAnonimoRe: confusione...
> "Ad esempio i ricevitori DTT che implementano le> specifiche MHP permettono al gestore del sistema> di caricare via radio un programma interattivo> sul ricevitore, eseguirlo e ricevere i risultati> di questo programma tramite il canale di ritorno> (telefonico, ADSL, GSM....)."> MHP .. claro? i DTT con MHP sono quelli che> hanno la possibilita' di interazione (via tel> pstn generalmente).> Non e' che uno debba obbligatoriamente attaccarli> al tel senno' non si accendono... ma devono> implementare un canale di ritorno... senno' non> sarebbero MHPNessuno discute l'esistenza di un canale di ritorno..semmai si può discutere sul fatto che non esistono proprio decoder con adsl e gsm incorporato...se li sono sognati? Dicono pure che sono in comemrcio con i contributi statali...ma non esistono.Ci sono quelli col modem analogico, nulla di più.E non è nemmeno in discussione l'interattività (semmai è PI che per molto tempo ne ha negato l'esistenza).Quel che è in discussione è che ci sia o meno qualcosa da inviare al "gestore del sistema". Che dati possono essere inviati? Nessuno. Dove possono essere rpesi questi dati personali, se non esiste alcuna memoria di massa nei decoder? C'è una memoria che consente l'esecuzione dell'applicativo interattivo, ma quando si cambia canale, la memoria si svuota.Di questo piccolo particolare PI non ha fatto cenno...perché???AnonimoRe: confusione...
- Scritto da: Anonimo> > mentre per il DTT le carte sono> > prepagate. > Veramente la tanto decantata interattivita' o> anche semplicemente un modo di contabilita' PPV> differente richiedono o possono richiedere un> canale di ritorno.> Ed una volta aperto (con il conesenso> dell'utente) puo' viaggiarci sopra di tutto.E quale sarebbe questo "tutto"?I decoder non hanno memoria di massa, non trattengono alcuna informazione sui canali precedentemente visti.Quando si televota, si dà l'informazione sul voto effettuato. Tramite quel voto, ovviamente si fa sapere anche il canale che si stava guardando. Ma questo è normale, se il televoto può essere effettuato solo da canale5, uno che effetua il televoto sta guardando c5...non ci vuole un genio per capirlo.Quando si cambia canale, la memoria del decoder viene completamente svuotata. Quindi anche rimanesse aperto questo canale (e non rimane aperto), non ci sarebbe alcuna informazione che il decoder potrebbe inviare al "gestore del sistema".Prova a contraddire questo...PI ha scritto un articolo confondendo i problemi di privacy dei pc (che hanno memoria di massa) con i problemi di un decoder, su cui non può essere memorizzato proprio nulla.Anonimoqual'è il problema?
Stante che fino ad oggi tutti abbiamo criticato l'auditel, la possbilità di poter partecipare tutti (volontariamente) ad un auditel non più a campione ma sull'intero universo non mi pare un fatto negativo.Inoltre:1) chi ha detto che i "dati" vengono raccolti e spediti senza consenso? serve un programma che per il momento non c'è.2) per comprare un film su sky serve il cavo telefonico attaccato, col digitale terrestre no.3) come si fa a parlare male di sky se fa pubblicità su questo sito? anche questo è confltto di interessi.il vero problema è uno soltanto: impedire ad un programmino trasferito via etere di far scattare una telefonata dal decoder a un numero 199 o 899, questa si che potrebbe essere un dramma...AnonimoZaptracking
http://www.digisoft.tv/eu/products/zaptracking.htmlhttp://www.ikaro.net/articoli/commenti/digitale_terrestre-00140.htmlAnonimoRe: Zaptracking
- Scritto da: Anonimo> http://www.digisoft.tv/eu/products/zaptracking.htm> http://www.ikaro.net/articoli/commenti/digitale_teaggiungerei anche http://www.digiterrestre.com/article45.htmlbuffo che molta gente nel forum creda che il problema non esista...certo vale quel che vale... (ovvero non ritengo molto 'pregiata' come informazione, quella di sapere quali programmi tv guardo).. pero' mi rendo conto dove puo portare in futuro.. con le case piene di decoder MHP collegati... e con cittadini ignari...Tra l'altro chi e' interessato faccia anche una ricerchina su "DVB-RCT"... riguardo la faccenda dei 'canali di ritorno'..es: http://www.dvb.org/documents/white-papers/WP03%20(RCT).pdfAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 01 2006
Ti potrebbe interessare