La Polizia Postale non ha voluto rivelare di quale sito si tratti ma sono quattro le persone denunciate nelle scorse ore per truffa ai danni di numerosi utenti Internet che, convinti di comprare prodotti elettronici presso uno shop online e avendo pagato per ottenerli, non si vedevano recapitare la merce . Uno schema collaudato, già emerso in casi precedenti che, come questo, hanno riguardato almeno 150 vittime in tutta Italia.
Il sito, con ogni probabilità uno spazio web di commercio elettronico appoggiato su una piattaforma ad hoc, era nato dopo che i quattro erano riusciti a costruirsi una buona reputazione di venditori. Sfruttando la loro visibilità, i quattro 40enni di Torino avevano messo in piedi, secondo la Polizia Postale, un raggiro capace di fruttare almeno 70mila euro , una parte dei quali già sarebbe stata recuperata attraverso il congelamento dei conti correnti.
La loro attività, hanno spiegato gli inquirenti, si è rivelata molto articolata: dopo aver agito da perfetti venditori tra il maggio e l’ottobre dello scorso anno, sotto Natale hanno iniziato a vendere prodotti di un certo richiamo a prezzi estremamente vantaggiosi , attirando così un buon numero di aspiranti clienti, pronti a riporre fiducia nella reputazione acquisita e a pagare per avere quei materiali, soprattutto dispositivi elettronici, che però non hanno mai ricevuto.
Ai 4 si è arrivati dopoché sotto Natale erano iniziate a piovere denunce presso la Polizia Postale che, bloccati i conti degli indagati, ha accertato che si tratta per ciascuno di loro di persone con precedenti giudiziari legati a reati patrimoniali. Nelle loro abitazioni, hanno spiegato i cybercop torinesi, sono stati rinvenuti carte di credito, bancomat, computer e altri materiali utilizzati per le truffe online, nonché 28mila euro in sterline e merenghi d’oro , che si ritiene siano stati comprati con quanto ricavato dai raggiri. Le monete d’oro, infatti, una volta piazzate sul mercato nero avrebbero consentito il riciclaggio dei proventi delle truffe.
La vicenda giudiziaria che consegue da tutto questo è piuttosto pesante: ai 4 vengono infatti contestati i reati di sostituzione di persona, riciclaggio di denaro, truffa e utilizzo di titoli di credito altrui, con l’aggravante del concorso.
-
colpa di IE7
L'interfaccia è confusa e dozzinale e non c'è modo di personalizzarlo.linaroRe: colpa di IE7
- Scritto da: linaro> L'interfaccia è confusa e dozzinale e non c'è> modo di> personalizzarlo.Forse intendevi MERITO di Firefox...Ma non fa niente, oggi è una giornata felice! p)dierreRe: colpa di IE7
- Scritto da: linaro> L'interfaccia è confusa e dozzinale e non c'è> modo di> personalizzarlo.meglio così123Re: colpa di IE7
- Scritto da: linaro> L'interfaccia è confusa e dozzinalel'interfaccia di IE7 è ben organizzata. Se guardi bene i pulsanti sono raggruppati secondo una precisa logica e non sono ammassati in fila indiana come in Firefox.Se guardi bene i pulsanti della barra strumenti sono anche posti di fianco ai tab, e quindi viene sfruttato tutto lo spazio disponibile; altrimenti quello spazio sarebbe rimasto non sfruttato. Inoltre i nuovi menù a discesa nella barra strumenti, sostituiscono i vecchi menù e così la barra dei menù non serve più e abbiamo più spazio a disposizione> e non c'è> modo di> personalizzarlo.veramente puoi aggiungere e togliere i pulsanti che ci sono sulla barra strumenti.Poi non capisco queste lamentele riguardo al non poter spostare i pulsanti: il 99% delle delle applicazioni ha i pulsanti fissi non spostatibile, non capisco quindi il motivo per cui ci si debba lamentare di IE7. Basta che ci siano i pulsanti, non capisco che differenza ti faccia se sono spostati, dopo 5 minuti che lo usi ti abitui alla nuova applicazione. Onestamente a me il layout di IE7 lo trovo già ottimale così, quindi anche se si potesse spostare non lo sposterei.sucRe: colpa di IE7
- Scritto da: suc> > veramente puoi aggiungere e togliere i pulsanti> che ci sono sulla barra> strumenti.Davvero? Anche in Firefox dalla 1.5! :|> Poi non capisco queste lamentele riguardo al non> poter spostare i pulsanti: il 99% delle delle> applicazioni ha i pulsanti fissi non> spostatibile, non capisco quindi il motivo per> cui ci si debba lamentare di IE7.Perchè mmm... Aspetta... Firefox te li fa spostare come vuoi? E perchè puoi aggiungere e levare pulsanti a piacere e a seconda dei tuoi gusti gia da un po di anni? :s> Basta che ci> siano i pulsanti, non capisco che differenza ti> faccia se sono spostati, dopo 5 minuti che lo usi> ti abitui alla nuova applicazione.Ma scusa sei TU a doverti adattare all'applicazione? :$> Onestamente a> me il layout di IE7 lo trovo già ottimale così,> quindi anche se si potesse spostare non lo> sposterei.Ottimo, adesso scusa con due clic apro tutti i live feed grazie alla barra in alto personalizzata ;)chiaRe: colpa di IE7
- Scritto da: chia> Ottimo, adesso scusa con due clic apro tutti i> live feed grazie alla barra in alto> personalizzata> ;)io con IE7 li apro in 1 click solo. Tiè!sucRe: colpa di IE7
- Scritto da: linaro> L'interfaccia è confusa e dozzinale e non c'è> modo di personalizzarlo.Infatti...basta guardare la "comodita'" per trovare un testo in una pagina...esiste un modo di associare la funzione a qualche shortcut di tastiera (io non l'ho trovato)?dRe: colpa di IE7
- Scritto da: d> - Scritto da: linaro> > L'interfaccia è confusa e dozzinale e non c'è> > modo di personalizzarlo.> > Infatti...basta guardare la "comodita'" per> trovare un testo in una pagina...esiste un modo> di associare la funzione a qualche shortcut di> tastiera (io non l'ho> trovato)?Come no... basta installare Firefox (idea)(rotfl)(rotfl)(rotfl)dierreRe: colpa di IE7
- Scritto da: d> Infatti...basta guardare la "comodita'" per> trovare un testo in una pagina...basta che clicchi sulla freccia di fianco all'icona di ricerca e poi scegliere il motore di ricerca che vuoi, compre anche il comando "trova nella pagina" oppure CTRL-FsucRe: colpa di IE7
- Scritto da: suc> basta che clicchi sulla freccia di fianco> all'icona di ricerca e poi scegliere il motore di> ricerca che vuoi, compre anche il comando "trova> nella pagina" oppure CTRL-FAh ecco, CTRL-f non lo conoscevo. Grazie!Cosi' diventa quasi paragonabile a firefox (che comunque ritengo ancora superiore perche' trova il testo mentre scrivi).dRe: colpa di IE7
- Scritto da: d> Infatti...basta guardare la "comodita'" per> trovare un testo in una pagina...esiste un modo> di associare la funzione a qualche shortcut di> tastiera (io non l'ho> trovato)?basta che clicchi sulla freccia di fianco all'icona di ricerca e poi scegliere il motore di ricerca che vuoi, compreso anche il comando "trova nella pagina".La scorciatoia per "trova nella pagina" è CTRL-F.Bastava anche leggersi 2 secondi la guida di IE7 e l'avresti trovato.sucRe: colpa di IE7
- Scritto da: suc> basta che clicchi sulla freccia di fianco> all'icona di ricerca e poi scegliere il motore di> ricerca che vuoi, compreso anche il comando> "trova nella> pagina".basta che digiti il testo da trovare nella casellina di ricerca e poi selezioni "trova nella pagina" dal menù a tendina di fianco.Se vuoi fare prima CTRL+FsucRe: colpa di IE7
- Scritto da: suc> basta che clicchi sulla freccia di fianco> all'icona di ricerca e poi scegliere il motore di> ricerca che vuoi, compreso anche il comando> "trova nella pagina".Quello lo conoscevo gia', ma e' ovviamente scomodissimo.> La scorciatoia per "trova nella pagina" è CTRL-F.> Bastava anche leggersi 2 secondi la guida di IE7> e l'avresti trovato.Bastava anche che lo scrivessero nel menu a fianco dell'azione (come peraltro fanno quasi sempre) e l'avrei trovato anche piu' facilmente.dRe: colpa di IE7
- Scritto da: linaro> L'interfaccia è confusa e dozzinale e non c'è> modo di personalizzarlo.Tutto mi aspettavo ma meno che dozzinale, a me sembra molto curata.Ti può piacere o meno, sembrare comoda o scomoda, ma è certamente molto meno dozzinale dell'interfaccia standard di Firefox.Chissa perché se i bottoni tondi li fa la Aplle sono "stilish" se li fa MS è dozzinale.pincoRe: colpa di IE7
> Chissa perché se i bottoni tondi li fa la Aplle> sono "stilish" se li fa MS è> dozzinale.forse perchè quelli di apple hanno dietro uno studio sull'usabilità? :)fidati, ogni volta che vado a casa di qualcuno che ha appena comprato il pc vedo ie7 incasinatissimo, tab aperti che l'utente non sa manco di avere, menu che riappaiono... e nel 90% dei casi non ha capito niente di come si usa... con ie6 era meglio, e firefox fa bene a non stravolgere quell'esperienza all'utentemak77Sarà...
Eppure mi sa che in Italia siamo un bel po' più indietro di quanto stimato. Dati direttamente tratti dal mio sito, mese di Giugno 07:Versioni Accessi Percentuale MSIE 24534430 87 % Msie 7.0 9663716 34.2 % Msie 6.0 14810710 52.5 % FIREFOX 3127068 11 % Firefox 2.0.0.4 2554206 9 % Firefox 1.5.0.12 313150 1.1 %LucaRe: Sarà...
- Scritto da: Luca> Eppure mi sa che in Italia siamo un bel po' più> indietro di quanto stimato. Dati direttamente> tratti dal mio sito, mese di GiugnoSara' un sito per utontilolRe: Sarà...
Ti sei ricordato di escludere il tuo ip prima di visitare il tuo sito? ;)Pane@ritaRe: Sarà...
Non c'entra, il tuo è un caso specifico. Se guardi le statistiche di ogni sito web ti rendi conto che la tecnologia usata dal target cambia a seconda della tipologia di risorsa/sito a cui appartengono i rilevamenti statistici.Un sito che tratta il webdesign, probabilmente, registra percentuali ben maggiori fra gli utenti Firefox che di IE, questo perché in quel settore specifico il browser di Mozilla è ben più diffuso....Re: Sarà...
sul mio sito firefox è al 41% e opera al 11% ie al 49% ma senza escludere il mio ip che cmq non supera il 5% delle pagine visitateclaudio1980Re: Sarà...
- Scritto da: claudio1980> sul mio sito firefox è al 41% e opera al 11% ie> al 49% ma senza escludere il mio ip che cmq non> supera il 5% delle pagine> visitateEh?41 + 11 + 49 = 101% ... sicuramente devi aver scritto una cifra sbagliata :D :DXendorfRe: Sarà...
- Scritto da: Luca> Eppure mi sa che in Italia siamo un bel po' più> indietro di quanto stimato. Dati direttamente> tratti dal mio sito, mese di Giugno> 07:> > Versioni Accessi Percentuale > MSIE 24534430 87 % > Msie 7.0 9663716 34.2 % > Msie 6.0 14810710 52.5 % > > FIREFOX 3127068 11 % > Firefox 2.0.0.4 2554206 9 % > Firefox 1.5.0.12 313150 1.1 %Firefox70,37 %Explorer 6.x10,90 %Explorer 7.x7,49 %Mozilla4,54 %Konqueror4,05 %Altri2,65 %Linux57,90 %Windows XP35,59 %Windows 20002,53 %Mac OS1,48 %Windows Vista1,10 %Altri1,40 %come puoi vedere va da sito a sito (cioò che conta è il complessivo)FabrizioRe: Sarà...
- Scritto da: Luca> Eppure mi sa che in Italia siamo un bel po' più> indietro di quanto stimato. Dati direttamente> tratti dal mio sito, mese di Giugno> 07:eh, ma l'italia come al solito e come in tutte le altre cose è in LEGGERA controtendenza...catilinaRe: Sarà...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Sarà...
BELLISSIMA! (rotfl)- Scritto da: unaDuraLezione> Come accade ogni volta che si parla di> statistiche, arrivano copiose quelle fatte in> casa/cantina.> > Aggiungo, allora quelle del mio sito,> (frequentato solo dai più grandi e modesti geni> della storia, professanti fede in salsa sandali> di S.> ):> > Firefox 100,00 %> Explorer 6.x 0,00 %> Explorer 7.x 0,00 %> Mozilla 0,00 %> Konqueror 0,00 %> Altri 0,00 %> > Linux 100,01 %> Windows XP -0,01 %> Windows 2000 0,00 %> Mac OS 0,00 %> Windows Vista 0,00 %> Altri 0,00 %> > Adesso potete masturbarvi.e raffaella balla a casa miaRe: Sarà...
- Scritto da: unaDuraLezione> Aggiungo, allora quelle del mio sito,> (frequentato solo dai più grandi e modesti geni> della storia, professanti fede in salsa sandali> di SLo credo bene che ci siano fior di scienziati che visitano il tuo sito: sei un caso clinico da studiare a fondo.rotflRe: Sarà...
- Scritto da: rotfl> Lo credo bene che ci siano fior di scienziati che> visitano il tuo sito: sei un caso clinico da> studiare a> fondo.sei off topicunaDuraLezionevoli basso e chiuda le falle aperte
La notizia della falla ALTAMENTE CRITICA è dell'11/7http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2036750Son passati 6 giorni ed ancora nessuna patch.Poi venitemi pure a contare che basta non usare explorer, che firefox da solo è in una botte di ferro, ecc.ecc. ma rimane che la falla c'è ed è grave e che i tempi di emissione patch sono eccessivamente lunghi (e non ditemi che sul loro sito posso già scaricarmi la RC della 2.0.0.5 perchè un utente normale non capirebbe neanche cosa dite).lalla63Re: voli basso e chiuda le falle aperte
- Scritto da: lalla63> La notizia della falla ALTAMENTE CRITICA è> dell'11/7> http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2036750> Son passati 6 giorni ed ancora nessuna patch.> > Poi venitemi pure a contare che basta non usare> explorer, che firefox da solo è in una botte di> ferro, ecc.ecc. ma rimane che la falla c'è ed è> grave e che i tempi di emissione patch sono> eccessivamente lunghi (e non ditemi che sul loro> sito posso già scaricarmi la RC della 2.0.0.5> perchè un utente normale non capirebbe neanche> cosa> dite).La falla è di windows o, al limite se usi ie ed hai installato ff sempre in windows, su altri sistemi questo problema è sconosciuto.ahmedRe: voli basso e chiuda le falle aperte
- Scritto da: lalla63> Poi venitemi pure a contare che basta non usare> explorer, che firefox da solo è in una botte di> ferro, ecc.ecc.Ribadisco. Infatti su qualsiasi altro sistema operativo che non sia Windows con IE, questa falla non esiste :)Da secunia: This can be exploited to execute arbitrary commands e.g. when a user visits a malicious web site using Microsoft Internet Explorer. Quindi: Non usando IE, non c'è rischio alcuno, come bene dicevi te, una botte di ferro ;) !capoccioneRe: voli basso e chiuda le falle aperte
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: voli basso e chiuda le falle aperte
- Scritto da: unaDuraLezione> la falla funziona solo se c'è installato FF --> è> una falla di> FFNo, funziona se ci sono IE e FF. E' grazie a IE che la falla può essere sfruttata.Infatti l'advisory originale parlava espressamente di falla di IE.capoccioneRe: voli basso e chiuda le falle aperte
- Scritto da: unaDuraLezione> Il vostro discorso si può ribaltare con estrema> facilità:> > la falla funziona solo se c'è installato FF --> è> una falla di> FFEhm, sei proprio sicuro?http://www.securityfocus.com/archive/1/473276/30/0/threadedSecurity focus non la pensa proprio come te... mi sà che ti devi ri-ingoiare il livore che hai espresso nei tuoi post...ahmedRe: voli basso e chiuda le falle aperte
- Scritto da: lalla63> Poi venitemi pure a contare che basta non usare> explorer, che firefox da solo è in una botte di> ferro, ecc.ecc. ma rimane che la falla c'è ed è> grave e che i tempi di emissione patch sono> eccessivamente lunghiGia', invece i tempi di emissione patch di microsoft sono brevi vero?dRe: voli basso e chiuda le falle aperte
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: voli basso e chiuda le falle aperte
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: d> > > Gia', invece i tempi di emissione patch di> > microsoft sono brevi> > vero?> > Se FF, per salvarsi, deve paragonarsi a IE,> allora non è degno di essere usato, al pari di> IE.Questo e' un atteggiamento estremistico e controproducente. I paragoni sono inevitabili tra programmi che sono nati per la stessa funzione. Cio' premesso, ho solo contestato all'OP che se si guarda ai tempi di rilascio patch, microsoft non brilla certo in efficienza. Inoltre, il tempo di rilascio delle patch e' importante ma anche se e' breve non trasforma certo un prodotto scarso in un buon prodotto (ossia: se anche i tempi di rilascio patch di microsoft diventassero nell'ordine dei giorni, IE rimarrebbe un browser nella media).dRe: voli basso e chiuda le falle aperte
Concordo.Il fatto che i tempi di Microsoft siano ancora più lunghi significa che Mozilla sotto questo punto di vista è migliore di Microsoft, ma non signifa necessariamente che si trova ad un buon livello. Per esempio potremmo dire Che Microsoft si trova a 15 giorni per la risoluzione, Mozilla a 10, e chè il limite accettabile è 5.Comunque, in quanto utilizzatore Firefox, spero che non risolvano mai questa falla, chissà che qualcuno non abbandoni definitivamente IE XDPoco casinoRe: voli basso e chiuda le falle aperte
Concordo.Il fatto che i tempi di Microsoft siano ancora più lunghi significa che Mozilla sotto questo punto di vista è migliore di Microsoft, ma non signifa necessariamente che si trova ad un buon livello. Per esempio potremmo dire Che Microsoft si trova a 15 giorni per la risoluzione, Mozilla a 10, e chè il limite accettabile è 5.Comunque, in quanto utilizzatore Firefox, spero che non risolvano mai questa falla, chissà che qualcuno non abbandoni definitivamente IE XDPoco casinoRe: voli basso e chiuda le falle aperte
Questa è la segnalazione originale del bug:"There is a URL protocol handler command injection vulnerability in Internet Explorer for Windows that allows you to execute shell commands with arbitrary arguments. This vulnerability can be triggered without user interaction simply by visiting a webpage.When Internet Explorer encounters a reference to content inside a registered URL protocol handler scheme it calls ShellExecute with the EXE image path and passes the entire request URI without any input validation. For the sake of demonstration I have constructed an exploit that bounces through Firefox via the FirefoxURL protocol handler. The full advisory and a working Proof of Concept exploit can be found athttp://larholm.com/2007/07/10/internet-explorer-0day-exploit/CheersThor Larholm"Per i non anglofoni, un rapido riassunto dice che Internet Explorer non fa i dovuti controlli quando invia un url al suo gestore, ma si limita a invocare la ShellExecute passando tutta la linea di comando.AD ESEMPIO si può vedere ciò usando il protocollo FirefoxURL.Come poi questo si sia trasformato in un "Firefox ha un bug" agli occhi del "pubblico", resta un mistero... :p :p :pCuriosoRe: voli basso e chiuda le falle aperte
Ops, dimenticavo di aggiungere il link al post su securityfocus:http://www.securityfocus.com/archive/1/473276/30/0/threadedCuriosoRe: voli basso e chiuda le falle aperte
Allora quelli di secunia non capiscono nullahttp://secunia.com/advisories/25984/Strano, di solito son anche troppo teneri con casa Mozilla.La falla è di firefox, che non filtra le chiamate da explorer.lalla63Re: voli basso e chiuda le falle aperte
Ok, però se continui a leggere trovi il sito che per primo ha rilasciato l'avviso e leggi che usando NoScript (una fra le estensioni più usate in firefox) si è al riparo da questo problema. Questa è una soluzione alternativa al blocco di firefoxuri.- http://noscript.net/- https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/722Il problema vero sai qual è? Internet Explorer esiste dal 1995, non ha avuto rivali perciò non ha avuto bisogno di evolversi in termini di funzionalità e qualità, non aveva bisogno di seguire gli standard perché essendo il più diffuso lo standard lo faceva lui stesso. Poi nel 2004 (ossia tre anni fa) arriva Firefox, che nell'anno precedente girava con il nome di Phoenix e poi Firebird.. e da subito offre la possibilità di integrarlo con nuove funzioni scritte dagli utenti (le estensioni, che altro non sono che javascript e xml) e si presenta come software multipiattaforma, in grado cioè di funzionare non solo su Windows ma anche su altri sistemi operativi come Linux, Mac, FreeBSD. Un vantaggio perché lo puoi usare ovunque, anche su una chiavetta USB e te lo porti a spasso con i tuoi link preferiti e tutte le impostazioni.Ora, questo non è male. Internet Explorer non è mai stato un gioiello di browser, a prescindere dai bug, non rispetta gli standard web. Ci sono opportunità di sviluppo, per le pagine web, che finora sono state ignorate e che attualmente sono di possibile realizzazione soltanto con programmi closed source e formati proprietari come Flash.Il che non è esattamente giusto perché il web è di tutti, non di due o tre multinazionali. Firefox in questo momento gioca il ruolo di stimolatore, grazie alla sua presenza e alla sua costante diffusione obbliga Microsoft a rivedere i suoi progetti di sviluppo e a concentrarsi anche su Internet Explorer. Ti voglio ricordare che, a parte le patch, Internet Explorer non veniva ritoccato dal 2001.Con Firefox sul mercato hanno deciso di realizzare Internet Explorer 7, che è decisamente migliore dei suoi predecessori ma che non contiene, ancora, tutti miglioramenti necessari.In sostanza, la presenza di più browser non è sbagliato, aiuta a migliorare costantemente tutte le applicazioni perché di riflesso o direttamente si scovano i vari bug che le affliggono.Un browser è semplicemente un'applicazione, non un dogma. Paradossalmente, se vuoi che Internet Explorer introduca altre novità devi sperare che Firefox o altri browser si diffondano ulteriormente....Re: voli basso e chiuda le falle aperte
Perchè è così che deve funzionare, è il programma chiamato che deve controllare la modalità di chiamata e i parametri. IE non può sapere il significato dei parametri di un URI registrato da fireshit e tantomeno è obbligato a codificare l'URI in modo diverso da come viene passato.nome.cognom eRe: voli basso e chiuda le falle aperte
Come al solito un bug di IE ha risonanza, un bug di fireshit non lo fila nessuno quindi è ovvio che il "ricercatore" si sia sbrodolato tutto al pensiero che il bug fosse di IE, salvo poi venire massacrato da tutti.nome.cognom eRe: voli basso e chiuda le falle aperte
Intando per lo meno un po' di rispetto pr il lavoro di altri, oppure mi riferiro a te come nome.coglio.e.Non credo che un confronto di idee passi per forza dagli insulti.Sono d'accordo con te che in linea di massima un programma che "passa" solamente riga di comando e parametri non possa conoscere le specifiche di tutte le chiamate possibili.Mi chiedo come mai konqueror (che in kde ha la funzione di explorer e iexplorer) non abbia queste problematiche.Linux, firefox e tanti altri non sono i nemici, sono solo alternative che uno è libero di scegliere.Come tale però gradirei poter scegliere di rinunciare ad internet explorer.Certo è che se firefox guadagna utenti qualche merito ce lo deve pure avere altrimenti useremmo tutti explorer.gnubitRe: voli basso e chiuda le falle aperte
Ma guarda proprio per niente, non c'e' scritto proprio da nessuna parte che double quote quote debbano essere codificati in %, i single quote invece si essendo delimitatori. Se fireshit si propone di registrare un uri deve anche controllare i parametri che vengono passati.Tanto è vero che altri programmi che registrano URI come irc:// non soffrono di problemi simili.nome.cognom eRe: voli basso e chiuda le falle aperte
entro il 19 esce la 2.0.0.5 con il fix... sempre che sia un bug di firefox il fatto che un programma (ie) invii comandi ad un altro senza alcuna verifica (gli altri browser li verificano prima di passarli)mak77PI boicotta Firefox?
Capita solo a me o anche ad altri che il nuovo forum di PI e' inutilizzabile o quasi con FF.Risulta lentissimo a caricarsi.Ho gia' provato a reinstallarlo, a ricreare il prfilo a non usare plug aggiuntivi......non so cosa altro fare.al momento lo sto usando con Opera e va bene.pippo75Re: PI boicotta Firefox?
no io ho lo stesso problema. Quando ci sono molti commenti diventa lento e consuma un sacco di cicli CPUlinaroRe: PI boicotta Firefox?
- Scritto da: pippo75> Capita solo a me o anche ad altri che il nuovo> forum di PI e' inutilizzabile o quasi con> FF.Io uso firefox 2.0.0.4 e non riscontro problemi.[cut]PaolinoRe: PI boicotta Firefox?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: PI boicotta Firefox?
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Paolino> > > Io uso firefox 2.0.0.4 e non riscontro problemi.> > Uso anche io quella versione:> prova ad andare ad aprire una pagina in cui ci> sono 200 commenti ad> albero...> La CPU schizza al 100% per un bel po'mmm, aprendo questo http://www.beppegrillo.it/2007/07/i_nuovi_banchie.html#commentse questohttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=2033184#postsoltre 500 e 200 commenti, con altri 8 tab aperti, usanto top la cpu è al 44% (con i link sopra aperti) e i 88% (quando carica i link sopra)... anche io 2.0.0.4aloaRe: PI boicotta Firefox?
A me non da problemi, ho provato ad aprire 3 degli articoli più commentati e non noto nulla di strano.Nome e cognomeRe: PI boicotta Firefox?
- Scritto da: Nome e cognome> A me non da problemi, ho provato ad aprire 3> degli articoli più commentati e non noto nulla di> strano.non so come mai, ho dovuto rinunciare ad usare FF nei forum di PI.Apro l'elenco dei messaggi, li vedo comparire un po alla volta.Opera va molto meglio ( coincidenza uso quello per PI ) , da qualche giorno poi e' anche corretta la visione.IE6 e' quello che mi permette la visione migliore.pippo75Re: PI boicotta Firefox?
Mica hai AdBlock? E' il principale responsabile di certi rallentamenti.zazzerBene così
Per quanto mi possa relativamente interessare (non uso IE ma se ci fosse per linux lo proverei) la guerra dei browser, mi fa piacere vedere alzarsi la media di FF; indice soprattutto di un utilizzo meno "scimmiesco" degli strumenti informatici e di un fenomeno inequivocabile di scelta da parte degli utenti.Le innovazioni che ha portato FF in questi 2-3 anni non sono poche:- estensioni personalizzate e personalizzabili- type-as-you-find- interfaccia configurabile- tab browsing- ricerca rapida- multipiattaforma- phishing protection integrato...e sulla 3 cose molto interessanti in arrivo:http://mozillalinks.org/wp/2007/01/planned-features-for-firefox-3/aloaRe: Bene così
C'è anche per linux, si usa in emulazione con wine, si chiama IE4Linux:- http://www.tatanka.com.br/ies4linux/page/Main_PageSe devi sviluppare pagine web è una comodità, io ho installato le versioni 5.* e 6, la beta consente di usare anche IE 7, così non devi installare windows come macchina virtuale.....La "potenza" di Firefox
La vera potenza di Firefox a mio parere non sta nel browser in sè stesso, ma nelle estensioni disponibili.Piccoli gioiellini di pochi KB, facilissimi da installare e semplici da utilizzare che trasformano Firefox in quello che vuoi tu.Download Manager, Utility per blocco banner, blocco pop-up, anteprime tab, effetti grafici, tools per webaster, tools per uploader, i più svariati temi.. Eccetera. Queste cose rendono Firefox il miglior browser (alla Mozilla va il merito di averlo lasciato Open-Source, anzi, di aver promosso iniziative per la creazione di estensioni e simili).Sotto la pancaRe: La "potenza" di Firefox
- Scritto da: Sotto la panca> La vera potenza di Firefox a mio parere non sta> nel browser in sè stesso, ma nelle estensioni> disponibili.> Piccoli gioiellini di pochi KB, facilissimi da> installare e semplici da utilizzare che> trasformano Firefox in quello che vuoi> tu.E' vero!Qualche mese fa se non avevi Greasemonkey te lo sognavi di scaricare videos da Youtube...Una grande forza questi add-on....PejonePiù lento rispetto al passato??
Premetto che io sono sempre e comunque favorevole alla volpe di fuoco (e a tutto il movimento Open ecc ecc) però mi sembra di aver notato un calo di velocità nell'ultima versione...Che dite, è possibile?PejoneRe: Più lento rispetto al passato??
> però mi sembra di aver notato un calo di> velocità nell'ultima> versione...> Che dite, è possibile?no, non è possibile al massimo dovrebbe essere il contrario,... forse hai qualche estensione in più, e qualche dato in più (tipo history più grande, più bookmarks)mak77Re: Più lento rispetto al passato??
Bookmark e history stanno a zero.Ho sì, un paio di estensioni però....PejoneRe: Più lento rispetto al passato??
- Scritto da: Pejone> Bookmark e history stanno a zero.> Ho sì, un paio di estensioni però....vai tranqui... la lentezza è solo una sensazione, non ci sono stati grandi cambiamenti nel codice. magari hai solo l'hard disk un po' più pieno :)mak77Re: Più lento rispetto al passato??
Hai AdBlock per caso? Rallenta moltissimo la navigazione soprattutto quando la lista dei siti bloccati cresce e se il PC non è recentissimo.zazzerRe: Più lento rispetto al passato??
- Scritto da: Pejone> Premetto che io sono sempre e comunque favorevole> alla volpe di fuoco (e a tutto il movimento Open> ecc ecc) però mi sembra di aver notato un calo di> velocità nell'ultima> versione...> Che dite, è possibile?Non sarà piuttosto che la rete è più congestionata?Se non ricordo male, in questo stesso periodo, ma negli anni passati, si navigava a scheggia.Oppure, a voler pensare male, se già fanno il traffic shaping per strozzare la banda al putipù, pardon, pitupì, può anche darsi che lo applichino ai servizi che paghi a forfait nell'abbonamento, riservando banda extra per i servizi a valore aggiunto, come la TV a pagamento via internet, etc.CategoricoE Seamonkey?
Qualcuno sa se anche Seamonkey registra Gestori di url come firefox e quindi vulnerabili... Controllerei io ma non ho il registro di windows :$Essendo Seamonkey il Mozilla-reloaded magari anche luiè vulnerabile...SaemonkeyRe: E Seamonkey?
Probabilmente si, anche Netscape Navigator è affetto dallo stesso bug....Re: E Seamonkey?
Grazie per la risposta ;)Ma in questo caso sarà SeamonkeyURL:// ? (newbie)Mistero (newbie)SeamonkeyRe: E Seamonkey?
A giudicare dall'installation script di SeaMonkey si:- http://lxr.mozilla.org/seamonkey/source/suite/installer/windows/nsis/shared.nsh#505è seamonkeyurl, lo script contiene anche firefoxurl se guardi in giro.....Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 lug 2007Ti potrebbe interessare