Roma – C’era molta aspettativa per il lancio del servizio annunciato da Telecom Italia nelle scorse settimane , quello di Rosso Alice , nuovo sito pensato per distribuire contenuti a pagamento agli utenti italiani di connettività broad band.
Ieri il sito ha sofferto di qualche inconveniente tecnico o, più probabilmente, l’accesso è stato reso complesso, ma non impossibile, da un numero notevole di utenti a banda larga, interessati a scoprire le particolarità della piattaforma con cui Telecom distribuisce musica, film, giochi, videoinformazione e quant’altro.
“Giuro che davvero volevo vedere cos’era – scrive a PI Gianni R. – ma per due volte che ci ho provato sono riuscito a vedere solo la home page”.
In effetti, insistendo, la home page di Rosso Alice si apriva, mostrando il faccione sorridente di Valentino Rossi , il nuovo testimonial broad band di Telecom, circondato dalle diverse proposte del sito che fino a fine aprile consente di accedere gratuitamente ad una certa quantità di contenuti (tutte le proposte sono descritte qui ).
“Io ho Alice ADSL – scrive Luca S. in redazione – ma non sono riuscito a vedere nulla e neppure i miei amici”. Nessuno, comunque, ne fa un dramma. “Ci riproverò – continua Luca – sono proprio curioso di capire come faranno a convincerci che comprare i film online è bello”. Stando alle segnalazioni arrivate soltanto ieri, non è certo solo Luca ad essere curioso, sebbene non solo di film si occupi il nuovo portalone e jukebox.
Va detto che problemi nei giorni scorsi sono stati segnalati anche per quanto riguarda l’accesso a Hotmail , MSN Messenger e alcuni altri servizi Microsoft. L’azienda ha spiegato che sta indagando su quanto successo. Gli inconvenienti, comunque, pare abbiano toccato solo una parte degli utenti di questi servizi e al momento sembrano risolti.
-
Doverosa aggiunta alla notizia - vislab
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=557258"Anche l'universita' di Parma ha partecipato in collaborazione con la the Ohio State University e altri.http://vislab.ce.unipr.it http://www.ce.unipr.it/broggi Se poi vogliamo iniziare la solita guerra di religione vi dico subito che il sistema di Parma e' basato su due PC con Linux vislab" il veicolo è Vehicle 20 ? Team TerraMax ? Got to mile 1.2. Vehicle then started backing up and after .5 miles, the vehicle was disabled. http://www.grandchallenge.org/gallery/news/BotUpdate.doc "Se poi vogliamo iniziare la solita guerra di religione vi dico subito che il sistema di Parma e' basato su due PC con Linux"Ecco il problemaAnonimoRe: Doverosa aggiunta alla notizia - vis
> "Se poi vogliamo iniziare la solita guerra> di religione vi dico subito che il sistema> di Parma e' basato su due PC con Linux"> Ecco il problema perchè guerra di religione??non credo che gli altri robot montassero windows xpAnonimoRe: Doverosa aggiunta alla notizia - vis
- Scritto da: Anonimo> "Se poi vogliamo iniziare la solita guerra> di religione vi dico subito che il sistema> di Parma e' basato su due PC con Linux"> Ecco il problemaEsatto il problema stava proprio lì, alla fine Linux non è stato usato.Anonimobaggianate
"La DARPA ha già preannunciato l'intenzione di organizzare un'altra Grand Challenge entro 18-24 mesi. L'interesse del Pentagono dietro a queste iniziative è quello di promuovere lo sviluppo di tecnologie che, in futuro, possano permettere la costruzione di mezzi di trasporto capaci di rifornire le truppe di acqua, viveri e munizioni. Una meta che appare però ancora molto, molto distante."Defense Advanced Research Projects Agency devo aggiungere altro? c'è bisogno di dire che sono baggianate? c'è bisogno di dire quali saranno gli usi reali di queste tecnologie?AnonimoRe: baggianate
Circa un centinaio di anni fa alcune decine di simpatici matti cercavano di far volare i primi aereoplani. Si schiantavano tutti entro pochi metri.Ed anche allora erano tutti pronti a dire che si trattava di baggianate . Per fortuna non hanno desistito nè si sono fermati solo perchè potevano sospettare l'uso militare che si sarebbe fatto dei primi aerei (che infatti avvenne sin dalla prima guerra mondiale).La butto là. La tecnologia Hw/Sw per poter far guidare in autonomia un veicolo sarà disponibile entro il 2020 (magari un po' caruccia, diciamo buona per la Darpa, non per la Fiat). Siccome ho i miei annetti, spero tanto di esserci per vedere se ci ho azzeccato, mi sta bene anche perdere. Chi vuole scommettere, ci metto su pizza e birra, che nel 2020 ci saranno ancora di sicuro.marcopanRe: baggianate
- Scritto da: marcopan> Circa un centinaio di anni fa alcune decine> di simpatici matti cercavano di far volare i> primi aereoplani. Si schiantavano tutti> entro pochi metri.> > Ed anche allora erano tutti pronti a dire> che si trattava di baggianate . Per fortuna> non hanno desistito nè si sono> fermati solo perchè potevano> sospettare l'uso militare che si sarebbe> fatto dei primi aerei (che infatti avvenne> sin dalla prima guerra mondiale).> > La butto là. La tecnologia Hw/Sw per> poter far guidare in autonomia un veicolo> sarà disponibile entro il 2020> (magari un po' caruccia, diciamo buona per> la Darpa, non per la Fiat). Siccome ho i> miei annetti, spero tanto di esserci per> vedere se ci ho azzeccato, mi sta bene anche> perdere. Chi vuole scommettere, ci metto su> pizza e birra, che nel 2020 ci saranno> ancora di sicuro.io dico 2015, e sono convinto che in realtà ufficiosamente la tecnologia, seppur con limitazioni tali da non renderla utilizzabile, è già esistente in qualche bunker nascosto.senza farci illudere da tristi moralismi, la ricerca militare è sempre stata all'avanguardia.e francamente, a meno di non rivoluzionare totalmente il sistema socioeconomicopoliticomondiale (cosa che non mi dispiacerebbe affatto, anche se trovo sia prematuro orora), non vedo altre alternative al progresso.avvelenatoRe: baggianate
- Scritto da: avvelenato> > io dico 2015, e sono convinto che in> realtà ufficiosamente la tecnologia,> seppur con limitazioni tali da non renderla> utilizzabile, è già esistente> in qualche bunker nascosto.Qualche dubbio: perchè il pentagono ricorre ad un "concorso" (tra l'altro, con un monte premi risibile: un mionuzzo di svalutatissimi dollari!!!) per questo progetto?Per la realizzazione dei vari droni volanti, il pentagono non è certamente ricorso a concorsi fra i circoli di eromodellisti locali: hanno stanziato qualche miliarduccio di dollari, e nell'arco di una decina di anni si sono fatti i loro droni ultra-segreti...Perchè in questo caso deve chiedere aiuto all'esterno?Sono alla frutta come bilancio o come idee?> > senza farci illudere da tristi moralismi, laAppunto.Che non ce la vengano a menare con la storia che serviranno per portare carburante e viveri alle truppe combattenti.Nessuno spende miliardi di dollari per eliminare i camionisti dalle retrovie.Questi mezzi, quando esisteranno, saranno LE truppe combattenti.Ciao ArchiArchiRe: baggianate
- Scritto da: marcopan> Circa un centinaio di anni fa alcune decine> di simpatici matti cercavano di far volare i> primi aereoplani. Si schiantavano tutti> entro pochi metri.> > Ed anche allora erano tutti pronti a dire> che si trattava di baggianate . Per fortuna> non hanno desistito nè si sono> fermati solo perchè potevano> sospettare l'uso militare che si sarebbe> fatto dei primi aerei (che infatti avvenne> sin dalla prima guerra mondiale).> > La butto là. La tecnologia Hw/Sw per> poter far guidare in autonomia un veicolo> sarà disponibile entro il 2020> (magari un po' caruccia, diciamo buona per> la Darpa, non per la Fiat). Siccome ho i> miei annetti, spero tanto di esserci per> vedere se ci ho azzeccato, mi sta bene anche> perdere. Chi vuole scommettere, ci metto su> pizza e birra, che nel 2020 ci saranno> ancora di sicuro.Baggianate era inteso all'uso pubblicizzato dalla notizia, il cui vero uso è per scopi militari la DARPA non fa opere di beneficenza o costruisce pozzi in africaNon ho detto che non è possibile costruire veicoli autonomi, casso.AnonimoRe: baggianate
- Scritto da: Anonimo> Defense Advanced Research Projects Agency > devo aggiungere altro? c'è bisogno di> dire che sono baggianate? c'è bisogno> di dire quali saranno gli usi reali di> queste tecnologie?Ehm... mai sentito parlare di una certa ARPANET?AnonimoRe: baggianate
Be' se non ci fosso per la DARPA tu non avresti potuto postare il tuo post, che non ha ne capo ne coda....Dimentichi le origini di internet? Ti dice nulla Arpanet?E poi parte del SW usato nei robot e' applicato anche ai Mars Rovers Spirit & Opportunity.AnonimoRe: baggianate
La tua maestrina si è dimenticata di spiegarti che la stragrande maggioranza delle tecnologie di cui abusi è nata in ambito e per scopi militari. Radar, televisione, gli stessi calcolatori elettronici, sistemi hard realtime, medicinali emostatici ed emetici, procedure e strumenti di pronto soccorso ed automedicazione, tessuti artificiali, materiali come lexan e kevlar, cibo in scatola a lunga conservazione... una lista interminabile di tecnologie inventate o perfezionate per scopi bellici e poi ricadute nell'uso industriale, ed infine civile. Così funziona il mondo... la ricerca militare è avanti mediamente di 15-20 anni rispetto ai settori industriali di punta. Il falso moralismo non serve a un c@zzo.AnonimoROFL :)
Questa cosa mi fa troppo ridere. Nelle scorse settimane mi sono arrivate almeno cinque o sei maling list tecniche che parlavano di questo avvenimento con toni enfatici, parlando addirittura in alcuni casi dell'alba di una nuova era. In particolare vi devo assolutamente riportare una parte di questa newsletter (in inglese), che col senno di poi e` esilarante sia per toni che contenuti:About ten years ago, some forward-thinking automotive engineers risked ridicule by predicting that vehicles in the year 2025 would have the ability to drive themselves. They envisioned a day when sensors, microcontrollers, electric motors, and satellite-based navigation would work together to enable vehicles to go door to door in completely autonomous fashion.Predictably, the reaction of consumers and many automotive engineers, as well, was laughter.Now fast forward to this coming Saturday, March 13th. In the southern California desert, 20 vehicles will race across a 250-mile course over sand dunes, through rivers, and along two-lane highways in a winner-take-all, million-dollar competition. The vehicles will be hitting top speeds of 60 mph, and none will have drivers. Nor will they be remotely controlled. They're completely autonomous.So if you're wondering whether the auto industry will really continue to increase its need for computing power over the next 20 years, take a look at the link below.http://newsletter.embedded.com/cgi-bin4/DM/y/efoF0FyVxf0FrY0CP7H0AaMaybe those forward-thinking automotive engineers didn't have such a bad idea, after all.AnonimoAvranno utilizzato Linux
Ecco perchè la prova è miseramente fallita :-DAnonimoAmbizione, ma no grazie!
Ciao a Tutti,l'idea di sfidare il Deserto con veicoli totalmente controllati da Computer era un'idea ambiziosissima.Una cosa molto bella dal punto di vista spettacolare nonche` tecnologico, ma se un giorno cercassero di vendermi una Macchina che si guida da sola, dovranno pagarmi bene perche` io la accetti.Oltretutto a me piace molto guidare e gia` non sopporto l'idea che una mia Macchina possa avere cavolate come ESP o EBD e compagnia bella, appena mi compro l'Auto, vado dall'Elettrauto e mi faccio mettere un interruttore interno con cui disinserire tutto, tranne l'ABS, tanto so gia` che si puo` dato che mio Zio lo ha fatto e non gli e` neanche costato chissa` cosa, mi pare che con 70 Euro abbia fatto tutto.E poi, resto dell'idea che la Meccanica, se fatta bene, sara` sempre piu` infallibile di qualunque sistema elettronico, basta che chi guida sappia come fare le manovre giuste.Forse, chi ha programmato quei Robot, non aveva le idee abbastan za chiare sul come manovrare manovrare un mezzo (spero vivamente di no) o magari, come e` capitato piuttosto spesso in questi ultimi anni, il tanto decantato ESP ha sballato qualcosa ed invece che stabilizzare il veicolo lo ha destabilizzato (ribadisco che io preferisco guidarmela la macchina che farmela guidare).Quindi, comlimenti a chi ha fatto i progetti, spero vivamente che la prossima vola riescano a fare meglio, ma per carita`, che queste cose rimangano giusto robe per far spettacolo e lasciamo che i veicoli li guidi la mano umana.DISTINTI SALUTICrazyRe: Ambizione, ma no grazie!
veramente loro non pensano assolutamente a usarlaper guidare macchine normali su strada,anche se poi questo potrà sicuramente essere realizzato(sono famosi i progetti darpa nati per i militari e diventatiutili a tutti... chiunque legga questa pagina lo dovrebbesapere... :) )il loro obbiettivo è fa muovere i convogli di rifornimentocosi possono lasciare tutte le truppe con puri compiti dicombattimento e lasciar perdere quelli che fanno solo ilrifornimento...Per intenderci quello che è successo in iraq dove un convogliodi trasporti si è perso ed è stato catturato.con queste tecnologie avrebbero perso solo mezzi ma nonuomini.chiamalo poco!:DUna cosa detta ora per tutti:Chi se ne frega che SO ci girava quello checonta è come è andato!TaGoHRe: Avranno utilizzato Linux
- Scritto da: Anonimo> Ecco perchè la prova è> miseramente fallita :Dper ora è certo solo il vislabhttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=557258http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=566082AnonimoRe: vislab (vieni)
- Scritto da: Anonimo> > perchè guerra di religione??> > non credo che gli altri robot montassero> windows xpattendiamo notizie da vislabAnonimoRe: Avranno utilizzato Linux
Direi proprio il contrario.Infatti, citando l'articolo"...diversi robot sono stati traditi da una serie di problemi meccanici, fra cui rotture di freni e assi, e guasti ai sistemi di navigazione satellitare."Sai leggere ? Meccanici !Non da malfunzionamento del s.o.Percui linux scagionato.Se invece avessero winzozz nel miracoloso caso che avesse funzionato si sarebbe verificato qualcosa di simile a questo."Nel settembre del 1997, l'incrociatore lanciamissili USS Yorktown, comandato da un avanzatissimo sistema di gestione computerizzata basato su Windows NT, va in crisi per un buffer overflow che costringe la nave a restare paralizzata in mare per due ore. Fortunatamente non si tratta di una missione, ma di un'esercitazione..."Fonte www.attivissimo.netAnonimoUffa che partigiani gratuiti...
- Scritto da: Anonimo> Direi proprio il contrario.> Infatti, citando l'articolo> "...diversi robot sono stati traditi da una> serie di problemi meccanici, fra cui rotture> di freni e assi, e guasti ai sistemi di> navigazione satellitare."> Sai leggere ? Meccanici !> Non da malfunzionamento del s.o.> Percui linux scagionato.Tsk tsk, anche tu leggi come vuoi...Diversi!=tutti, quindi non e' stabilito che non esista soluzione alla combinazione [(OS=Linux) & !(guasto_meccanico)]...Linux a rischio sberleffi fino a pubblicazione tabella robot-os-guasto ;-)> > Se invece avessero winzozz nel miracoloso> caso che avesse funzionato si sarebbe> verificato qualcosa di simile a questo.> > "Nel settembre del 1997, l'incrociatore> lanciamissili USS Yorktown, comandato da un> avanzatissimo sistema di gestione> computerizzata basato su Windows NT, va in> crisi per un buffer overflow che costringe> la nave a restare paralizzata in mare per> due ore. Fortunatamente non si tratta di una> missione, ma di un'esercitazione..."> > Fonte www.attivissimo.net1. 1997!=20042. NT 4 != Win2kX3. il folle che ha proposto tale soluzione, non ha neanche letto la licenza di MS che esclude (ed escludeva) l'utilizzo di NT per il controlllo di sistemi real-time4. il sistema si e' bloccato perche' il SW non ha gestito l'inserimento di un valore errato da parte di un addetto al controllo (si e' bloccato per una divisione per 0...)5. il Sistema non AVEVA BACKUP-FAILOVER !!Porco cane, se anche il camioncino prevedeva macchine Linux in cluster, chi e' quel genio che pone sotto controllo il sistema di propulsione di un incrociatore senza ridondarlo???Neanche gli dei possono nulla contro la stupidita' degli uomini, figurati un OS MS...Fontehttp://www.gcn.com/archives/gcn/1998/july13/cov2.htmAnonimoRe: Uffa che partigiani gratuiti...
Nessuna persona minimamente sensata porrebbe sistemi low-end come linuzzo o windog al controllo di sistemi critici, per di più senza ridondanza e failover fisici e logici. Il mondo dell'hard realtime e l'ingegneria dei sistemi multiple fault tolerant sono una galassia del tutto fuori portata per queste porcate da PC e serverino webbe, e questo vale anche per patch accademiche con molte velleità e pochissima storia industriale (su un P200MMX QNX serve un interrupt ogni 7 us senza perdita di dati, gli altri sedicenti realtime dell'ultima ora sono INDIETRO DI UN FATTORE DIECI o VENTI). I sostenitori sfegatati di questi sistemini balocco dovrebbero del tutto astenersi dal parlare di cose che non conoscono minimamente.AnonimoRe: Uffa che partigiani gratuiti...
- Scritto da: Anonimo> Nessuna persona minimamente sensata porrebbe> sistemi low-end come linuzzo o windog al> controllo di sistemi critici, per di> più senza ridondanza e failover> fisici e logici. > Il mondo dell'hard realtime e l'ingegneria> dei sistemi multiple fault tolerant sono una> galassia del tutto fuori portata per queste> porcate da PC e serverino webbe, e questo> vale anche per patch accademiche con molte> velleità e pochissima storia> industriale (su un P200MMX QNX serve un> interrupt ogni 7 us senza perdita di dati,> gli altri sedicenti realtime dell'ultima ora> sono INDIETRO DI UN FATTORE DIECI o VENTI). > I sostenitori sfegatati di questi sistemini> balocco dovrebbero del tutto astenersi dal> parlare di cose che non conoscono> minimamente.OpenQNX rispetto a QNX cosa ha in meno?AnonimoRe: Uffa che partigiani gratuiti...
- Scritto da: Anonimo> Nessuna persona minimamente sensata porrebbe> sistemi low-end come linuzzo o windog al> controllo di sistemi critici, per di> più senza ridondanza e failover> fisici e logici. spero che tu non stia a Parma, altimenti ti autorizzo a legnarli:Dhttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=557258AnonimoRe: Avranno utilizzato Linux
- Scritto da: Anonimo> Direi proprio il contrario.> Infatti, citando l'articolo> "...diversi robot sono stati traditi da una> serie di problemi meccanici, fra cui rotture> di freni e assi, e guasti ai sistemi di> navigazione satellitare."> Sai leggere ? Meccanici !> Non da malfunzionamento del s.o.> Percui linux scagionato.> > Se invece avessero winzozz nel miracoloso> caso che avesse funzionato si sarebbe> verificato qualcosa di simile a questo.> > "Nel settembre del 1997, l'incrociatore> lanciamissili USS Yorktown, comandato da un> avanzatissimo sistema di gestione> computerizzata basato su Windows NT, va in> crisi per un buffer overflow che costringe> la nave a restare paralizzata in mare per> due ore. Fortunatamente non si tratta di una> missione, ma di un'esercitazione..."> > Fonte www.attivissimo.netVedo che leggi solo quello che ti fa comodo. Torna al tuo Linzozzz e torna a patcharlo con i suoi GB di patch. Ne ha bisogno :-D(troll)Anonimo???
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > "Se poi vogliamo iniziare la solita> guerra> > di religione vi dico subito che il> sistema> > di Parma e' basato su due PC con Linux"Quando uno se la cerca e se la chiama...E' indubbio che, come soluzione architetturale, Linux era piu' versatile ed economico rispetto a RTOS commerciali, open o closed source che siano, ma almeno poteva aspettare i risultati... ;-)> > > Ecco il problema> > Esatto il problema stava proprio lì,> alla fine Linux non è stato usato.???Questa non l'ha capita: se il tizio qualche giorno fa ha scritto che era basato su Linux, com'e' che adesso salti fuori dicendo che non e' stato usato?Chi ha sbagliato la segnalazione?Se aggiungi i link ti ringrazio.AnonimoRe: ???
- Scritto da: Anonimo> > > Quando uno se la cerca e se la chiama...> E' indubbio che, come soluzione> architetturale, Linux era piu' versatile ed> economico rispetto a RTOS commerciali, open> o closed source che siano, ma almeno poteva> aspettare i risultati... ;)OpenQNX è un RTOS sia open che gratuitoperchè non tutti gli open sono gratuiti come giustamente diciAnonimoNO hanno usato il tuo cervello
Ti hanno lobotomizzato e hanno usato le tue cellule cerebrali.Infatti non sono riusciti a fare neanche 10 metri senza inciampare.Và và và che sei un somaro !MemoRemigiRe: NO hanno usato il tuo cervello
- Scritto da: MemoRemigi> > Ti hanno lobotomizzato e hanno usato le tue> cellule cerebrali.> > Infatti non sono riusciti a fare neanche 10> metri senza inciampare.> > Và và và che sei un> somaro !Mi aspettavo la tua trollata (troll)Somaro, guarda che i robot hanno fallito miseramente per problemi al sistema operativo oltre che meccanici.AnonimoRe: NO hanno usato il tuo cervello
> Somaro, guarda che i robot hanno fallito> miseramente per problemi al sistema> operativo oltre che meccanici.ad esempio ?Quali problemi ?Dai taci, che questa te la sei inventata !Nessuna fonte, solo dar fiato alla bocca !Torna a scaricare security fix di winzozz vaAnonimoRe: NO hanno usato il tuo cervello
- Scritto da: Anonimo> > Torna a scaricare security fix di winzozz vabla, bla, bla :-DAnonimoRe: Avranno utilizzato Linux
> Vedo che leggi solo quello che ti fa comodo.> Torna al tuo Linzozzz e torna a patcharlo> con i suoi GB di patch. Ne ha bisogno :DLeggo le notizie trollone che non sei altro.Leggo tutto, non solo i comunicati stampa di bill gaytz.va a scaricarti la patch della patch della patch della patch altrimenti il tuo winzozz non parte !AnonimoRe: Avranno utilizzato Linux
- Scritto da: Anonimo> > Leggo le notizie trollone che non sei altro.> Leggo tutto, non solo i comunicati stampa di> bill gaytz.> > va a scaricarti la patch della patch della> patch della patch altrimenti il tuo winzozz> non parte !Vedo vedo come va bene la $use..ROTFL :-D Un paio di GB di patch per farlo funzionare (a mala pena).Grande LinzozzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzAnonimoRe: baggianate
> > io dico 2015, e sono convinto che in> > realtà ufficiosamente la> tecnologia,> > seppur con limitazioni tali da non> renderla> > utilizzabile, è già> esistente> > in qualche bunker nascosto.questa frase non ha senso. i casi sono due: o la tecnologia esiste e funziona oppure non funziona ancora e si tratta di prototipi piu' o meno avanzati, come quelli che hanno fatto la gara. > Qualche dubbio: perchè il pentagono> ricorre ad un "concorso" (tra l'altro, con> un monte premi risibile: un mionuzzo di> svalutatissimi dollari!!!) per questo> progetto?> Per la realizzazione dei vari droni volanti,> il pentagono non è certamente ricorso> a concorsi fra i circoli di eromodellisti> locali: hanno stanziato qualche miliarduccio> di dollari, e nell'arco di una decina di> anni si sono fatti i loro droni> ultra-segreti...> Perchè in questo caso deve chiedere> aiuto all'esterno?> Sono alla frutta come bilancio o come idee?perche' no? la DARPA e' specializzata in progetti a basso budget (per gli standard americani). loro investono 1 milione di dollari e chi paga veramente sono gli sponsor privati. poca spesa, grandi risultati.> Appunto.> Che non ce la vengano a menare con la storia> che serviranno per portare carburante e> viveri alle truppe combattenti.> Nessuno spende miliardi di dollari per> eliminare i camionisti dalle retrovie.> Questi mezzi, quando esisteranno, saranno LE> truppe combattenti.invece e' un'idea intelligente. la logistica e' la base di ogni esercito. e quanto piu' e' sofisticato e tecnologizzato tanto piu' e' fondamentale. non richiede la flessibilita' e l'adattabilita' di un combattente quindi e' piu' facile da implementare e seguire da "remoto". inoltre meno soldati in logistica = piu' soldati combattenti.ricorda che nella guerra in iraq la maggior parte delle perdite umane tra gli alleati sono state tra i reparti di logistica.AnonimoRe: Ambizione, ma no grazie!
- Scritto da: Crazy> Forse, chi ha programmato quei Robot, non> aveva le idee abbastan za chiare sul come> manovrare manovrare un mezzo (spero> vivamente di no) o magari, come e` capitato> piuttosto spesso in questi ultimi anni, il> tanto decantato ESP ha sballato qualcosa ed> invece che stabilizzare il veicolo lo ha> destabilizzato (ribadisco che io preferisco> guidarmela la macchina che farmela guidare).Non credo proprio. A parte i problemi meccanici, per l'elettronica la difficoltà non sta nel mantenere una certa traiettoria, ma nell'individuare la traiettoria da percorrere.sigsegvViva Galileo !!!
Quei mezzi usavano il GPS civile ....o quello militare ??IMHO il funzionamento di questi automi ..dipende fortemente dalla precisione del GPSe dalla mappatura dettagliata del percorso ..il sistema GPS Europeo Galileo IMHO darà un forte impulso a questo ....INTERESSANTISSIMO settore di ricerca (per ora ) !!!AnonimoCon windows avrebbero avuto + successo
Con windows avrebbero avuto sicuramente + successopeccato che la necessaria presenza di un operatore umano per fare clic sui vari bottoni e msgbox avrebbe invalidatola prova.Per non essere discriminanti nei confronti di w1n avrebbero dovuto consentire la presenza sui veicoli di operatori umani con funzioni non pensanti.GIOCONDORAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 mar 2004Ti potrebbe interessare