Un agguerrito ultimatum , lanciato dalle autorità tedesche agli alti vertici della più estesa piattaforma social della Rete. Facebook dovrà disabilitare la feature per il riconoscimento automatico dei volti, considerata come un pericoloso attentato alla privacy di milioni di utenti in terra tedesca .
Ad intervenire con estrema fermezza è stato Johannes Caspar, supervisore tedesco per la protezione dei dati personali. In caso di inadempienza, i vertici del sito in blu rischiano ora una multa fino a 300mila euro . La specifica tecnologia implementata per il riconoscimento facciale – erano gli inizi dello scorso giugno – potrebbe infatti venire sfruttata per inaccettabili abusi della privacy.
Una posizione netta, quella assunta dalle autorità di Amburgo, che fa il paio con il ricorso alla Federal Trade Commission (FTC) da parte degli attivisti statunitensi di EPIC. Facebook non avrebbe avvisato i suoi utenti dell’attivazione del servizio di riconoscimento dei volti.
Secondo le autorità di Germania, la piattaforma in blu potrà mantenere la funzione solo ad alcune fondamentali condizioni. La prima, relativa al consenso da parte dei vari iscritti . La seconda, sull’archiviazione dei dati biometrici all’interno di un database sicuro, protetto.
I rappresentanti del sito non hanno accolto con grande entusiasmo la condanna da parte della privacy teutonica, addirittura contestando certe ipotesi di violazione delle leggi comunitarie. La feature per il riconoscimento facciale automatico sarebbe in linea con i principi del diritto sanciti dall’Unione Europea .
Caspar invece ha parlato dei pericoli corsi dallo stesso diritto all’anonimato, scatenati da una tecnologia invasiva e potenzialmente letale. Gruppi terroristici o governi non democratici potrebbero sfruttare i dati biometrici di Facebook per identificare determinati soggetti con la faccia blu .
Mauro Vecchio
-
finalmente
è una gran cosa se funzionasse almeno ci sarebbe il wifi in tutti i posti..e basta un modem pe coprire tutto un palazzo,sempre se basta la bandawifiRe: finalmente
Peccato che tu come privato non possa usarlo.Le frequenze che utilizza come per quelle televisive o per le reti cellulari devono essere autorizzate dal Ministero Delle Telecomunicazioni. Ed ovviamente non le autorizzano ai privati cittadini ma come per il WiMax lo faranno solo per i grossi operatori che applicheranno le loro belle tariffe altrettanto grosse.StarRe: finalmente
Il TV White Space e' libero. Il problema e' che non ci sono white space in Italia ( al momento ) Salutimarcocopertura
la WiFi 802.22 potrebbe quindi coprire tutto il territorio degli Stati Uniti con circa 300 access pointMio cuggino una volta é riuscito a copiare internet intero su di un floppy.collioneRe: copertura
grande tuo cugginowifiRe: copertura
- Scritto da: collione> > Mio cuggino una volta é riuscito a copiare> internet intero su di un> floppy.gli avrà fatto il buco per aumentare la capacità!mio cuggino lo faceva sempre, aveva floppy da 5MBbertucciaRe: copertura
Tuo cuggino è forse chuck norris?GiocatoreDa zzardoRe: copertura
- Scritto da: GiocatoreDa zzardo> Tuo cuggino è forse chuck norris?Mio cuggino da spesso consigli a Chuch Norris :oIttiointerp reteRe: copertura
- Scritto da: GiocatoreDa zzardo> Tuo cuggino è forse chuck norris?Chuck Norris quando vede a mio cuggino, si XXXXXX sotto.E allaga la Valtellina.dont feed the troll/dovellaRe: copertura
- Scritto da: collione> la WiFi 802.22 potrebbe quindi coprire tutto il> territorio degli Stati Uniti con circa 300 access> point> > Mio cuggino una volta é riuscito a copiare> internet intero su di un> floppy.Sei il cuggino di Vint Cerf :pFunzAllibito
Ma si rendono conto che il range di frequenze indicato comprende, oltre a frequenze radiofoniche e televisive commerciali (e fin qui nessun problema), anche la banda aeronautica ???D'accordo che tale standard dice di sfruttare i white-spaces, ma questo vale per le stazioni che trasmettono a flusso continuo (che in aeronautica sono le stazioni per la radionavigazione: i VOR e gli NDB), ma per le frequenze vocali (che trasmettono ad intermittenza, con fonti e potenze variabili, molte su base territoriale) e le frequenze d'emergenza (che fortunatamente sono usate di rado) possono benissimo essere scambiate per dei white-spaces minando le comunicazioni (e quindi la sicurezza) del traffico aereo !!!Spero vivamente che abbiano avuto il buonsenso di inibire la banda aeronautica (108-137MHz) dal range contemplato dallo standard...CbuttiusRe: Allibito
ci avranno sicuramente pensato..almeno spero...al massimo potrebbero togliere tutte le frequenze e internet a tutti finti impiegati in divisa che hanno nelle varie sedi..almeno si risparmia..wifiRe: Allibito
Ciao ,credo che la tua perplessita' nasca dal fatto di non conoscere come funziona il sistema.Lo standard approvato e' stato autorizzato dalla FCC con alcune restrizioni. Innanzi tutto ogni BS e' geolocalizzata e si connette ad un database centrale ( al momento in USA i provider sono 10 che gestiscono i database ) che gli comunica quali sono le frequenze libere nella sua zona di copertura.Tutto quindi e' demandato alla accuratezza di questi db . Per esempio in una zona potresti usare la freq a 554 Mhz , mentre in un altra no.Teoricamente TV White Space puo' arrivare anche a freq intorno ai 2Ghz. L'utilizzo di questo standard e' libero e non ci vogliono licenze.SalutimarcoRe: Allibito
- Scritto da: marco> Ciao ,> > credo che la tua perplessita' nasca dal fatto di> non conoscere come funziona il> sistema.No, mi sono ampiamente documentato in proposito. > Lo standard approvato e' stato autorizzato dalla> FCC con alcune restrizioni. Innanzi tutto ogni BS> e' geolocalizzata e si connette ad un database> centrale ( al momento in USA i provider sono 10> che gestiscono i database ) che gli comunica> quali sono le frequenze libere nella sua zona di> copertura.Questa e' solo una delle due modalita' operative proposte.La seconda modalita' prevede la gestione autonoma dele frequenze di funzionamento tra base e base basata unicamente sul riconoscimento di white spaces (CR).E' inoltre allo studio la possibilita' di un mix tra le due soluzioni.> Tutto quindi e' demandato alla accuratezza di> questi db . Per esempio in una zona potresti> usare la freq a 554 Mhz , mentre in un altra> no.> > Teoricamente TV White Space puo' arrivare anche> a freq intorno ai 2Ghz. L'utilizzo di questo> standard e' libero e non ci vogliono> licenze.Solo che i documenti ufficiali parlano di un range tra 54 e 862MHz.> SalutiCbuttiusForse si!
Forse si, del WiMAX c'è ancora bisogno. Penso che ci siano varie cose da considerare, nel confrontare tecnologie molto diverse fra loro. Primo, ma non più importante, c'è da considerare il fatto che, con aree di così grandi dimensioni, la risorsa a disposizione (banda) deve essere divisa per un maggiore numero di utenti, il che porta inevitabilmente a ridurre la banda disponibile per ognuno di essi. Inoltre c'è da considerare il fatto che non tutte le tecnologie odierne supportano in modo efficace la differenziazione dei servizi (QoS), che risulta vitale ogniqualvolta la risorsa è scarsa. In questo, WiMAX può ha tutte le carte in regola per essere competitivo, ma, come sappiamo, ha una storia travagliata. C'è da sperare che questo standard non segua lo stesso travaglio di WiMAX e che possa costituire una tecnologia competitiva nei confronti delle altre già disponibili per la copertura di aree metropolitane/regionali. Inoltre, non è detto che essa debba per forza essere "alternativa": potrebbe, infatti, essere complementare, al fine di realizzare backbone wireless su scala geografica, per reti metropolitane basate su WiMAX mobile, LTE, etc.Alessandro PaganelliRe: Forse si!
Il problema non e' la tecnologia in quanto tale.Sono gli operatori licenziati che hanno sbagliato i conti :-)Il costo di una licenza pesa sul totale dell'investimento all'incirca il 10%/15%. Una licenza nazionale e' costata mediamente 45M di euro , fai tu un po' i conti dell'investimento per realizzare una copertura nazionale :-).Qui sta' l'errore di base , e il solo a guadagnarci come al solito e' ... lo stato :-) 120M di euro incassati .....SalutimarcoEolo
Ci sono troppi comuni nel digital divide.Non ci sono solo quelli dove l'ADSL non arriva.Ci sono anche quelli dove arriva ma Telecom ha esaurito doppini e risorse.Un mio "collega" abita in una frazione di un grande paese del nord dove dicono Telecom abbia riservato solo 100 mux su 750 famiglie e che esaurite le risorse, gli altri utenti siano tutti in interminabili liste d'attesa che qualcuno vada via e chiuda l'ADSL.Fortunatamente la zona è coperta da 4 antenne Hiperlan2/WiMax del servizio NGI Eolo che ora inizia ad avere prezzi più abbordabili.Il problema con tutte le connessioni Wireless ora come ora è sempre la copertura in linea d'aria con vista, non devono esserci ostacoli come muri o alberi.Questo obbliga ad issare pali e salire sui tetti ad applicare parabolini, facendo lievitare i costi di prima attivazione.Odio la scarsa lungimiranza e l'indole delinquente ed arraffona dei politici di questo paese, che hanno svenduto a Telecom le linee pagate dai nostri nonni/padri, e i mancati investimenti di Telecom diventata monopolista, e del governo stesso che ha avuto preferenze per inutili tecnologie televisive come il DTT, per poter permettere agli interessi particolari di chi sappiamo, la possibilità di vendersi partite e porcherie varie per l'intrattenimento di una sola categoria di persone di questo paese, anziani e sottosviluppati tecnologici, trascurando tutta la categoria che avrebbe dovuto essere il futuro di questo paese e che necessita della connessione come di un servizio universale.iRobyRe: Eolo
- Scritto da: iRoby>......... e i mancati> investimenti di Telecom diventata monopolista, e> del governo stesso che ha avuto preferenze per> inutili tecnologie televisive come il DTT, per> poter permettere agli interessi particolari di> chi sappiamo, la possibilità di vendersi partite> e porcherie varie per l'intrattenimento di una> sola categoria di persone di questo paese,> anziani e sottosviluppati tecnologici,> trascurando tutta la categoria che avrebbe dovuto> essere il futuro di questo paese e che necessita> della connessione come di un servizio> universale.quindi tu pensi che il passaggio al Digitale Terrestre sia stato fatto solo per spennare i sottosviluppati tecnologici con una pay TV A.K.A. Mediaset Premium? di Sky allora cosa mi dici che invece di usare le frequenze terrestri usa quelle satellitari ..su Hotbird a 13 gradi est? anche questa spenna facendo pagare un abbonamento per vedere il calcio ed i film in anteprima come se invece uno avesse l'ADLS via web sarebbero gratis ?e del passaggio all'HD via etere che se non fosse stato per il digitale terrestre mai avremmo visto ( anche se adesso e' ancora una taroccata fino a quando non si adottera' lo standard DVB-T2) ?cosa mi dici in merito a tutto cio'?FiberRe: Eolo
- Scritto da: Fiber> - Scritto da: iRoby> >......... e i mancati> > investimenti di Telecom diventata> monopolista,> e> > del governo stesso che ha avuto preferenze> per> > inutili tecnologie televisive come il DTT,> per> > poter permettere agli interessi particolari> di> > chi sappiamo, la possibilità di vendersi> partite> > e porcherie varie per l'intrattenimento di> una> > sola categoria di persone di questo paese,> > anziani e sottosviluppati tecnologici,> > trascurando tutta la categoria che avrebbe> dovuto> > essere il futuro di questo paese e che> necessita> > della connessione come di un servizio> > universale.> > quindi tu pensi che il passaggio al Digitale> Terrestre sia stato fatto solo per spennare i> sottosviluppati tecnologici con una pay TV A.K.A.> Mediaset Premium?> Si anche per permettere al solito noto da svincolarsi da una nota querelle circa l'occupazione abusiva di certe frequenze tv.> > di Sky allora cosa mi dici che invece di usare le> frequenze terrestri usa quelle satellitari ..su> Hotbird a 13 gradi est?Eh direi pero' che i limiti tecnologici sono un po' diversi.> > e del passaggio all'HD via etere che se non fosse> stato per il digitale terrestre mai avremmo vistoMa de che?L'HD via DTT di fatto non esiste. Quel poco che c'è è uno schifosissimo upscaling.Ti dirò di +, non c'è abbastanza banda per l'HD come modalità standard di trasmissione.> cosa mi dici in merito a tutto cio'?Ci hanno venduto un bel pacco, direi.dont feed the troll/dovellaarticolo FUMOSO
e molto impreciso..tanto per cominciare il wimax lavora o a 3,5Ghz (su banda licenziata) o, come stan facendo NGI/Alvarion, su 5,8Ghz circa. E non a 2Ghz.e poi..1) questo WRNA lavora in NLOS? 2) le bande che dovrebbe utilizzare sono legalmente liberamente occupabili in Italia?Che il wimax su banda licenziata sia moribondo è noto ed abbastanza condiviso, ma a seconda del vento uno parla dei miglioramenti dell'Hiperlan2 che limita i vantaggi del wimax, l'altro parla dell'LTE ormai alle porte o dello stesso UMTS che se sfruttato a dovere già ora potrebbe bastonarlo, adesso salta fuori questo.Senza tener conto delle sparate sulla fibra ottica fatte dal dempolitico di turno..almeno voi, un pizzico di precisione.. suvvia!Eugenio CastellaniRe: articolo FUMOSO
Sicuramente non si chiarisce neppure se tali collegamenti sono punto punto utili per fare dorsali, o se sono a bolla, utili per sostituire l'ultimo miglioLucaRe: articolo FUMOSO
L'articolo e' incompleto.Lo standard approvato , 802.22.1 e .2 , e' il famoso TV White Space. E' NoLOS e NLOS e lavora sulle frequenze televisive sfruttando gli eventuali canali liberi tra le varie emittenti. Ogni BS si interfaccia con un database centralizzato per sapere nella zona di sua competenza quali sono i canali non occupati.Quando un canale diventa occupato , la BS si sposta su un'altra frequenza. E' la prima applicazione di cognitive radios . Attualmente in Europa solo l'Inghilterra sta' sperimentando questa tecnologia.Il WiMAX lavora da 700Mhz ( USA ) fino a 5.8Ghz . In Europa si stanno preparando per gli 800Mhz.Un'altra tecnologia interessante che e' in fase di testing si chiama DiDo ( dynamic input/ dynamic output ) che va da 1 Mhz a 1 Ghz.marcoRe: articolo FUMOSO
- Scritto da: marco> L'articolo e' incompleto.> > Lo standard approvato , 802.22.1 e .2 , e' il> famoso TV White Space. E' NoLOS e NLOS e lavora> sulle frequenze televisive sfruttando gli> eventuali canali liberi tra le varie emittenti.> Ogni BS si interfaccia con un database> centralizzato per sapere nella zona di sua> competenza quali sono i canali non> occupati.Quando un canale diventa occupato , la> BS si sposta su un'altra frequenza. E' la prima> applicazione di cognitive radios . Attualmente in> Europa solo l'Inghilterra sta' sperimentando> questa> tecnologia.> > Il WiMAX lavora da 700Mhz ( USA ) fino a 5.8Ghz .> In Europa si stanno preparando per gli> 800Mhz.> > > Un'altra tecnologia interessante che e' in fase> di testing si chiama DiDo ( dynamic input/> dynamic output ) che va da 1 Mhz a 1> Ghz.e aggiungiamo pure che NON e' una tecnologia cheap e end-user come il wi-fi... nel mondo wi-fi abbiamo dei "client wifi" da 10euro e dei accesspoint da 20eu.... qui avremo dei AP/router 802.22 molto costosi in mano agli ISP, e dei box "client" costosi in mano agli utenti, i quali vi si attaccheranno via ethernet (o magari anche wifi). Box presumubilmente noleggiato. L'equivalente del "client/penna wifi" non c'e'. Non c'e' neanche l'equivalente del cheap AP.Inoltre il fatto che il box in mano all'utente faccia parte attiva nello stabilire frequenza/banda utilizzata, solletichera' certamente certe pratiche hackish...Infine c'e' da sperare che l'handoff/handover monitorando i canali funzioni davvero come sulla carta, perche' la gamma radio e' piuttosto trafficata, anche dalle tv [e dio sa quanto e' incasinato far funzionare il DVB-T ... metterci anche un'altra forma di interferenza... non so...]bubbaRe: articolo FUMOSO
Non proprio.I chip sono cheap :-) Pochi dollari per gli apparati lato utente . E' una tecnologia carrier pero' , non e' possibile per i privati tirare su AP in questa tecnologia . Non e' il suo scopo.Vero l'incasinamento delle frequenze , ma questa tecnologia dovrebbe servire per coprire zone rurali con bassa densita' e non per fare concorrenza nelle aree affollate. Anche perche' la banda e' pochina ( circa 22 Mb per BS ) SalutimarcoOnde corte
"..., che lavora a <b> onde corte </b> intorno ai 2GHz,..."Mio cuggino dice che le onde corte sono da 3 a 30 Mhz </b>exsinistroRe: Onde corte
- Scritto da: exsinistro> "..., che lavora a <b> onde corte> </b> intorno ai> 2GHz,..."> > Mio cuggino dice che le onde corte sono da 3 a 30> Mhz </b>> Mio cuggino con l'access point ci cucina il polloIttiointerp reteInquinamento elettromagnetico...
... a go go!!!I rischi per la salute? A casa quando il wi-fi non serve lo disattivi o spegni il router, qui non hai neanche il diritto di parola.M.R.Re: Inquinamento elettromagnetico...
- Scritto da: M.R.> ... a go go!!!> > I rischi per la salute? > A casa quando il wi-fi non serve lo disattivi o> spegni il router, qui non hai neanche il diritto> di> parola.Tu non guardi la TV, non ascolti la radio? Non importa, perché vivi immerso dentro a segnali analoghi a questi qua.FunzRe: Inquinamento elettromagnetico...
- Scritto da: Funz> - Scritto da: M.R.> > ... a go go!!!> > > > I rischi per la salute? > > > A casa quando il wi-fi non serve lo> disattivi> o> > spegni il router, qui non hai neanche il> diritto> > di> > parola.> > Tu non guardi la TV, non ascolti la radio? Non> importa, perché vivi immerso dentro a segnali> analoghi a questi> qua.E non vogliamo parlare di tubi al neon, trasformatori di corrente ed elettrodotti?Per non parlare di tutto quello che si produce con l'interazione tra campo magnetico terrestre e raggi cosmici, o l'attività stessa del sole che ci bombarda da che esistiamo come specie.GTGuybrushRe: Inquinamento elettromagnetico...
Non sono onde corte, sono micro-onde .... le onde corte vanno dai 3 mhz ai 30 mhz ....SimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 ago 2011Ti potrebbe interessare