Facebook è stata denunciata in Austria per questioni relative alla gestione dei dati dei suoi utenti.
A depositare la nuova denuncia nei confronti del social network è Max Schrems, studente di legge austriaco che già protagonista si era schierato contro Mark Zuckerberg, in particolare davanti alla giustizia irlandese (paese dove Facebook ha la sua sede per le operazioni internazionali), attraverso le azioni del suo gruppo Europe vs Facebook .
Con tale azione Schrems è riuscito ad ottenere da parte del social network il rispetto della normativa europea in materia di protezione dei dati ed in particolare a bloccare alcune funzioni legate al riconoscimento facciale .
La nuova denuncia riguarda invece la presunta partecipazione di Facebook al programma di intercettazioni dell’NSA PRISM , la sua policy relativa alla privacy, il tracciamento di qualsiasi utente che visiti una pagina con il pulsante “mi piace” e la mancanza di un’effettiva richiesta di consenso per l’utilizzo di molti tipi di dati.
L’azione di Schrems cerca lo status di class action ed è invitato a partecipare (paradossalmente anche attraverso il sistema di login di Facebook) qualsiasi utente che non sia residente negli Stati Uniti o in Canada: la richiesta è di 500 euro di danni a favore di ognuno dei partecipanti, per i presunti comportamenti illeciti di Facebook .
Una richiesta, spiega Schrems, volutamente bassa rispetto a casi paragonabili, perché l’intenzione del procedimento rimane quello di spingere Facebook ad adeguarsi alla normativa europea in materia.
Claudio Tamburrino
-
lotta tra gang rivali
che lo facciano a coltellate nei vicoli oppure in giacca e cravatta nei tribunali, si tratta sempre di gang criminali che si fornteggiano. cambia il modo, non la sostanza....Il mondo al contrario
Che strano questo mondo che funziona al contrario, dove i mafiosi vanno nei tribunali a denunciarsi tra loro perché non riescono a farsi pagare il pizzo...iRobyRe: Il mondo al contrario
- Scritto da: iRoby> Che strano questo mondo che funziona al> contrario, dove i mafiosi vanno nei tribunali a> denunciarsi tra loro perché non riescono a farsi> pagare il> pizzo...Il mafioso che pretende il pizzo è M$, con una meschinità degna di lei (ma anche Sangsug è buona per i calli).NauseatoRe: Il mondo al contrario
Tutte le aziende fanno cosi. Apple, Microsoft, Google, Samsung. Appena possono lo fanno. E' pieno di notizie come questa.Quello dei diritti e' solo un altro piano dove si gioca la competizione competizione tra aziende e fino a che non lo vieta la legge non c'e' nulla di male.Fun TimeRe: Il mondo al contrario
- Scritto da: Fun Time> Tutte le aziende fanno cosi. > Apple, Microsoft, Google, Samsung. Appena possono> lo fanno. E' pieno di notizie come> questa.> > Quello dei diritti e' solo un altro piano dove si> gioca la competizione competizione tra aziende e> fino a che non lo vieta la legge non c'e' nulla> di> male.Infatti, come se l'unica a portare aziende in tribunale fosse Microsoft. Lo fanno tutte, difendono i propri interessi e le proprie proprietà intellettuali, visto che questo è un diritto riconosciuto.Se non vi piace, potete prenderla con i legislatori e pretendere che le proprietà intellettuali siano libere e chi le produce campi di applausi e riconoscimenti.egixefinche si scannano tra di loro...
e' come per i mafiosi: finche' si scannano tra di loro, va tutto bene....Re: finche si scannano tra di loro...
- Scritto da: ...> e' come per i mafiosi: finche' si scannano tra di> loro, va tutto> bene.sono sempre più nauseato!NauseatoRe: finche si scannano tra di loro...
- Scritto da: ...> e' come per i mafiosi: finche' si scannano tra di> loro, va tutto> bene."quando avranno finito di scannarsi tra loro, chi ammazzeranno?" ( cit. Commissario Jervolino nel film Il camorrista )collioneAlternativa a PI?
visto che Edizioni Master ha i libri in tribunale, immagino che tra un po Punto Informatico chiudera' i battenti o verra' venduto. Nell'ipotesi di chiusura, sapete indicare un sito alternativo? pero' lo vorrei serio, con giornalisti attenti a quello che scrivono e che chiedono scusa quando sbagliano....Re: Alternativa a PI?
- Scritto da: ...> visto che Edizioni Master ha i libri in> tribunale, immagino che tra un po Punto> Informatico chiudera' i battenti o verra'> venduto. Nell'ipotesi di chiusura, sapete> indicare un sito alternativo? pero' lo vorrei> serio, con giornalisti attenti a quello che> scrivono e che chiedono scusa quando> sbagliano....E che magari si possa scrivere da anonimi ?Mi sa che bisogna tornare alle bbs :(kraneRe: Alternativa a PI?
reddit, hackernews, phoronix, hackaday, lifehackerno quelli italiani sono morti, ormai puntano tutti al gossipcollioneRe: Alternativa a PI?
- Scritto da: collione> reddit, hackernews, phoronix, hackaday, lifehacker> no quelli italiani sono morti, ormai puntano> tutti al gossipE senza commenti che da una parola in su ti chiudono o ti denunciano o ti fanno togliere le pagine...kraneRe: Alternativa a PI?
- Scritto da: ...> visto che Edizioni Master ha i libri in> tribunale, immagino che tra un po Punto> Informatico chiudera' i battenti o verra'> venduto. Nell'ipotesi di chiusura, sapete> indicare un sito alternativo? pero' lo vorrei> serio, con giornalisti attenti a quello che> scrivono e che chiedono scusa quando> sbagliano.Non ti preoccupare scenderà in campo direttamnte il caporedattore di PI. e diventerà il proprietario del sito.backHa ragione Microsoft
Con quello che guadagna Samsung con Android può benissimo pagare anche qualche brevetto ... e lo pagherà, come fanno tutti.LuppoloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 ago 2014Ti potrebbe interessare