Com?è ormai noto, nelle build di Windows XP successive alla RC1 (dove RC sta per Release Candidate, o versione candidata al rilascio definitivo), Microsoft ha introdotto la Windows Product Activation (WPA), un meccanismo di protezione che dovrebbe limitare le copie casuali, ma che ha avuto per il momento due soli effetti: sollevare le proteste degli utenti, che vedono nella WPA un possibile limite all?utilizzo del prodotto ed un presunto rischio per la loro privacy, ed una sfida fra i vari gruppi di cracker per superare ogni barriera alzata da Microsoft.
La prima vera sfida la si è avuta con la Build 2469 (la successiva alla RC2, la 2465) quando sono stati necessari ?ben? tre giorni perché i cracker riuscissero a trovare un sistema per rimuovere la nuova versione della Product Activation. Da lì in avanti, Microsoft si è limitata a introdurre soltanto delle piccole modifiche: è per questo che non appena veniva rilasciata una build interna (che ufficialmente sarebbe stata destinata ai soli beta tester interni a Microsoft), tempo un paio di ore, in appositi newsgroup come alt.binaries.warez.ibm-pc.ms-beta, veniva postata la medesima build in versione ?auto-patchante?, dove i crack per la rimozione delle varie protezioni venivano installati in modo automatico.
Apriamo una parentesi sulla diffusione delle build interne su Internet.
Con il termine ?build interna?, nell?ambito dello sviluppo del software, ci si riferisce alle varie versioni di un determinato programma che vengono rilasciate prima della release ufficiale e che dovrebbero venir provate solo dai tester interni alla società (alpha tester).
Ogni volta che vengono apportate delle modifiche al codice sorgente di Windows XP, questi viene ricompilato e il numero della build viene incrementato di uno (per esempio, il sorgente della RC2 Build 2465 indica che questo è stato ricompilato 2465 volte).
Stando alle dichiarazioni ufficiali di Microsoft, ai beta tester esterni alla società sarebbero dovute arrivare soltanto la RC1 e la RC2, ma chissà perché ogni build interna riusciva invece, e puntualmente, ad arrivare anche su Internet. Qualcuno ha persino ipotizzato che queste build venissero rilasciate sul Net col benestare della stessa Microsoft. Stando ai recenti avvenimenti, sembrerebbe che la responsabilità di queste versioni ?trafugate? di Windows XP sia però interamente da attribuirsi, come del resto c?era da aspettarsi, a qualche beta tester più smaliziato. Per questo motivo, lo scorso mese, Microsoft ha inserito nella build 2600, la versione RTM destinata agli OEM e ai gold partner, un meccanismo chiamato ??Universal Unique ID?: questo sistema, scoperto dal noto esperto di sicurezza Steve Gibson, faceva sì che in ogni file ISO della distribuzione venisse inserito, nei primi 9400 byte, l?identificativo del beta tester che aveva effettuato il download e l?indirizzo IP dal quale questo era stato fatto.
Le cosiddette versioni RTM (acronimo di Release To Manufacturer) generalmente corrispondono alle versioni definitive (dette anche ?gold?) di un prodotto, e vengono fornite in anticipo ai principali produttori di PC perché questi le possano pre-installare sulle proprie macchine.
Arriviamo infine al rilascio della build 2600, in cui due gruppi di cracker si sono distinti: i Sinistre, che hanno crackato la prima versione ufficiale di Windows XP, ed il gruppo dei Devils0wn, che è riuscito a trasformare la versione Evaluation nella versione Corporate. Tra i due risultati è però quello dei Devils0wn che merita maggiore attenzione, e si vedrà presto il perché.
Qualsiasi cracker di un certo livello, nei mesi passati, era riuscito a bypassare la Product Activation resettando l?apposita voce del registro di Windows ad ogni riavvio o realizzando una propria versione del file reset3.zip . All?interno di questo file sono presenti degli eseguibili che, a partire dalla build 2462 (la RC2), effettuano le seguenti operazioni su Windows XP:
– Installazione automatica della Product Key di 60 giorni
– Eliminazione del file wpabaln.exe contenente l?avviso che ricorda di attivare l?installazione
– Rimozione dello IDW Logging Tool dallo Start Menu
– Eliminazione del problema delle password di rete
– Rimozione del pulsante per i commenti
I Devils0wn sono riusciti a realizzare ben più di questo: questi cracker hanno trovato e modificato i file che differenziano la versione Corporate, destinata alle grandi società e per questo priva della Product Activation, dalla versione Evaluation.
Si potrebbe pensare che i Devil0wn non hanno fatto altro che mettere le mani su una versione Corporate destinata a qualche grossa società, com?è successo qualche mese addietro per Office XP, per poi ridistribuirla con la loro etichetta; ma non è così. Esiste infatti un archivio compresso di 12 MB chiamato corpfiles.zip al cui interno sono contenuti i file necessari per eseguire tale trasformazione: basta decomprimere una qualsiasi ISO della build 2600 con un programma come Isobuster , sostituire i file, ricostruire l?ISO e masterizzarla, per ottenere la versione Corporate di Windows XP.
Noi siamo riusciti ad entrare in possesso sia dell?ISO della versione Corporate ( usa_2600__x86.pro_no_activation.iso ) che del file da 12 MB insieme alla versione di valutazione ( usa_2600__x86eval.pro_whistler.iso ) per verificare che tali informazioni fossero veritiere. Come dimostrano le immagini, installando una qualsiasi delle due versioni (che hanno la stessa dimensione), ci siamo ritrovati in presenza di una versione senza Product Activation e, per quello che abbiamo potuto verificare, perfettamente funzionante.
Per coloro che si chiedono come sia stato possibile che un gruppo di cracker sia riuscito ad individuare così precisamente i file che differenziano la versione Corporate, l?ipotesi più accreditata è che questo team sia riuscito a mettere le mani su di una versione Corporate ufficiale (a conferma di questo, il numero seriale applicato sia nell?ISO della Corporate che nella versione di valutazione modificata, è lo stesso) e successivamente abbia confrontato le dimensioni dei file di quest?ultima con quelli della versione di valutazione.
A questo punto ci si domanda quale sia l?effettiva utilità della Product Activation. Sembrerebbe che gli unici a perderci davvero siano quegli utenti che, avendo regolarmente acquistato la versione Retail/OEM, dovranno avere a che fare con processi di attivazione e limiti nell?aggiornamento dell?hardware del proprio PC.
A luglio, volendo provare il processo di attivazione legato alla PA di Office XP, abbiamo seguito la procedura via telefono chiamando l?apposito numero di Microsoft per l?Italia. Dapprima ha risposto una persona che parlava soltanto l?inglese, la quale, visto che l?utente non parlava la sua lingua, ha passato la comunicazione ad una signorina spagnola (scambiando forse il nostro italiano per la lingua ispanica). Questa signorina, che parlava a stento l?italiano, per eseguire la registrazione del prodotto voleva sapere anche i nostri dati personali, senza i quali, a suo dire, non avrebbe potuto procedere nel processo di attivazione. Quando le abbiamo fatto notare che per la Product Activation i dati personali non sono affatto necessari, si è convinta ad accontentarsi del solo numero di attivazione. E se fossimo stati ignari utenti?
Va infine segnalato che a particolari OEM (o a venditori di PC che pagano un extra) sarà venduta una versione di Windows XP la cui Product Activation è collegata soltanto con il BIOS della scheda madre, in questo modo l?utente potrà cambiare più di sei componenti hardware (scheda madre esclusa) senza avere problemi di attivazione. Ecco perché la versione di Windows XP, disponibile sul sito di Dell sino alla settimana scorsa, non necessitava della Product Activation, almeno non sui PC con BIOS firmato Dell.
Secondo altre fonti, questa versione OEM di Windows XP conterrebbe il file setup.exe , grande 1,25 MB, che, una volta lanciato, contatterebbe un server di Microsoft sulle porte UDP da 64 a 6000, per inviare delle informazioni il cui contenuto è ancora ignoto.
Per risolvere i nostri dubbi abbiamo contattato Davide Salmistraro, Responsabile Prodotti Infrastruttura Microsoft Italia.
Salmistraro ha confermato le nostre ipotesi su come possa essere stata ?ricostruita? la versione Corporate pirata di Windows XP. Riguardo lo scambio di dati che avviene quando viene eseguito il file setup.exe , ci è stato detto che tale azione viene svolta su tutte le versioni di Windows XP e serve per verificare la presenza, sul sito Microsoft, di driver più aggiornati rispetto a quelli presenti sul CD.
Per quanto riguarda i problemi che abbiamo avuto a luglio nell?attivazione di Office XP, Salmistraro li ha attribuiti al fatto che il servizio fosse attivo da poco tempo, assicurandoci che attualmente le cose vanno meglio. Infine, sulla possibilità da parte degli OEM di poter legare la Product Activation solo al BIOS delle proprie macchine, Salmistraro ci ha fornito l?indirizzo di un documento ufficiale Microsoft dove vengono descritte due diverse e possibili procedure disponibili per gli OEM.
Una utilizza il meccanismo sopra descritto, e cioè lega l?installazione del sistema operativo a informazioni specifiche del BIOS. Questa tecnologia funziona in modo simile ai vecchi sistemi impiegati da tempo da molti OEM per permettere la reinstallazione del Windows fornito con la macchina solo sui PC da loro prodotti. Microsoft ha semplicemente integrato questo meccanismo con la Product Activation chiamandolo System Locked Pre-installation (SLP). Impiegando SLP si potrà pertanto cambiare qualsiasi componente del PC (esclusa la scheda madre) infinite volte senza dover riattivare Windows.
L?altra procedura è quella standard, con cui l?OEM potrà attivare Windows XP contattando Microsoft come se fosse un utente privato. Ovviamente, per gli OEM che non adotteranno nessuno dei due sistemi sopra descritti, sarà l?utente finale a dover procedere all?attivazione della copia pre-installata sul PC.
Salmistraro ha poi precisato che la Product Key abbinata ad una versione Corporate di Windows “deve essere combinata con un master CD fornito ai clienti Open o Select per bypassare la Product Activation. Se questa chiave attiva un CD master per Open o Select non è valida su un CD master Retail o OEM. In buona sostanza esistono due supporti magnetici di Windows XP, uno destinato ai clienti Volume Licence (Open o Select) che utilizzano una chiave specifica ed uno destinato ai clienti retail ed OEM (che non utilizzano SLP) a cui è abbinata un’altra chiave diversa dalla precedente. Le due chiavi non funzionano su supporti diversi da quelli per cui sono state create. In ogni caso il Sistema Operativo è assolutamente identico qualsiasi supporto si usi.”
-
Forza Aruba!
Ci son rimasti solo loro e poi si torna agli scatti...AnonimoAruba???????????'
Sei il primo utente Aruba che conosco (lo sei?) soddisfatto di quel provider. Sui newsgroup, ovunque, ne leggo peste e corna.E mi dicono che censurano pure il forum, cancellando messaggi. Ti risulta?AnonimoRe: Aruba???????????'
Beh, a parte qualche problema di connessione ad agosto, la linea è sempre libera, la connessione è molto stabile e la ISDN è veramente una forza.Anche i server dei domini funzionano sempre a dispetto del basso costo.AnonimoRe: Aruba???????????'
- Scritto da: clodoveo> Sei il primo utente Aruba che conosco (lo> sei?) soddisfatto di quel provider. Sui> newsgroup, ovunque, ne leggo peste e corna.> E mi dicono che censurano pure il forum,> cancellando messaggi. Ti risulta?Io sono il secondo. Ho la flat di aruba e mi collego sempre e velocemente. Il forum è un forum di assistenza quindi ovviamente scrive solo chi ha problemi. I topic di solito non vengono cancellati ma spostati nella sezione + appropriata e visto il tono non proprio educato di certi topic se vengono cancellati fanno bene.Con questo non voglio dire che Aruba non abbia problemi ma che non fa così schifo come sembra.AnonimoRe: Aruba???????????'
e con gibson io sono il terzo. clodoveo, anziche' leggere sui NG, e sentire i 'si dice'.. prova. che magari si da un taglio a sto modo infantile di parlare della gente che lavora, senza nemmeno sapere di che si parla.- Scritto da: Gibson> - Scritto da: clodoveo> > Sei il primo utente Aruba che conosco (lo> > sei?) soddisfatto di quel provider. Sui> > newsgroup, ovunque, ne leggo peste e> corna.> > E mi dicono che censurano pure il forum,> > cancellando messaggi. Ti risulta?> > Io sono il secondo. Ho la flat di aruba e mi> collego sempre e velocemente. Il forum è un> forum di assistenza quindi ovviamente scrive> solo chi ha problemi. I topic di solito non> vengono cancellati ma spostati nella sezione> + appropriata e visto il tono non proprio> educato di certi topic se vengono cancellati> fanno bene.> Con questo non voglio dire che Aruba non> abbia problemi ma che non fa così schifo> come sembra.AnonimoRe: Aruba???????????'
Concordo con Gibson..sono un un untente aruba dal Novembre 2000...si ci sono dei problemi ma considerando il prezzo e tutto il resto sono contento cosi...anche perchè riesco a fare tutto quello che voglio..giocare in rete...chattare...navigare...tutto...e poi è la flat più economica in circolazione..e questo basta..AnonimoRe: Forza Aruba!
Io sono utente Aruba da quando le flat costavano 60 al mese, quindi non parlo per sentito dire:Il servizio è di una instabilità assoluta, a giorni va bene, in altri non riescono le cose più semplici (mandare allegati in posta elettronica, connettersi addirittura...)Personalmente ritengo che in quella società abbiano molti problemi, non mi spiego perchè ciò che non funzionava a luglio-agosto (l'upload) ed è stato poi sistemato, contunui di tanto in tanto a non funzionare (due sere fa mi sono fatto un upload di 60 mega via ftp con INFOSTRADA...)Inoltre hanno sicuramente problemi a relazionarsi con i propri clienti, visto che non hanno un numero verde per l'assistenza (e quindi io, in teoria, dovrei pagare un'interurbana per sentire poi un disco registrato); per quanto riguarda il forum....io ho scritto MOLTE volte in maniera molto educata chiedendo perchè e percome di alcuni problemi, la risposta: IL NULLA!Non so voi ma io 96000 lire non le trove sotto il cuscino, quando mi sveglio la mattina, e forse dopo un pò avrei anche il diritto di innervosirmi un pò se scopro che non sono ben spese. E che Dio ci mandi la fibra ottica!AnonimoRe: Forza Aruba!
http://f4.ngi.itAnonimoMicanet ha già tagliato
Sono abbonato Micanet e come dite nell'articolo "Chi è già utente Micanet è in apprensione per il futuro del servizio" non sono solo in apprensione ma già distrutto: dal 15 settembre non avrò più la connessione, anche se l'abbonamento scade a gennaio 2001.Anonimo... e anche Videobank
E' ormai una settimana che il servizio di Videobank e' fermo.Dopo una email nel quale si sono scusati del disservizio per gli stessi problemi di galactica e assicurando il recupero dei giorni non goduti, ancora sto aspettando.Speriamo bene, ma vedo pochi spiragli di risoluzione...AnonimoTariffa Flat di Inwind
Io mi trovo bene con la ex tariffa Internet No Stop di Inwind. Ho inserito una stringa di inizializzazione ed ora il mio modem non mi dà più problemi con loro.LCDN - Il portale al servizio del tuo PChttp://www.lcdn.itAnonimoRe: Tariffa Flat di Inwind
- Scritto da: GT> Io mi trovo bene con la ex tariffa Internet> No Stop di Inwind. Ho inserito una stringa> di inizializzazione ed ora il mio modem non> mi dà più problemi con loro.> > LCDN - Il portale al servizio del tuo PC> http://www.lcdn.it> Beh, se inwind non avesse deciso di togliere le flat agli utenti ISDN tutti ci saremmo trovati bene...AnonimoRe: Tariffa Flat di Inwind
- Scritto da: GT> Io mi trovo bene con la ex tariffa Internet> No Stop di Inwind.Anche io, ma non è più disponibile. Fino a quando la lasceranno ai vecchi utenti? Uno di questi giorni ci manderanno una letterina a casa...L'importante a quel punto è che ci sia l'ADSL anche nella propria città :-)Anonimoche si dia una mossa
Il ministro Gasparri, che è noto essere un gran chiaccherone si dia una mossa e faccia anche fatti e non solo chiacchere...AnonimoRe: che si dia una mossa
- Scritto da: biondo> Il ministro Gasparri, che è noto essere un> gran chiaccherone si dia una mossa e faccia> anche fatti e non solo chiacchere...Al limite organizzi qualche 'perquisizione' per svegliarli un po'AnonimoTag del resto e' truffatore...
...ha acquisito i contratti di Edi&Sons e non si degna di rispondere in alcun modo alle domande dell'utenza riguardo la benedetta connessione ad internet.L'unica speranza rimane che i prossimi a fallire siano proprio loro.AnonimoIl problema del FLAT in Italia
Sono petulante, lo ammetto.Ma questo e' il mio pensiero sul "problema flat" italiano.Il flat, a mio avviso, deve essere un modello di pagamento (e non di abbonamento) proposto dal carrier (Telecom, OLO), non dal provider.Io dovrei pagare Flat le telefonate a prescindere da cosa e dove chiamo, e quindi sarei Flat anche su internet.Questo e' flat all'americana, non il numero verde a carico del provider, con tariffe che Telecom si inventa di giorno in giorno.Per non parlare della "fregatura" che sta dietro i numeri 709.Le regole, finche' le fa un solo soggetto, non sono mai certe, ne' tantomeno giuste!Telecom deve offrire il Flat nel suo listino al pubblico.Cosi' io potrei decidere se aderire o meno, scegliendo il provider piu' affidabile, non il piu' economico.Tanto, per me comunque sarebbe indifferente.La mia linea telefonica sarebbe gia' pagata flat.Poi io decido se usarla per internet o per chiamare nonna.Almeno dovrebbe offrirlo per TUTTE le chiamate urbane.just my 2 cents (of euro)AnonimoRe: Il problema del FLAT in Italia
Anche io sono daccordissimo con te.Dovrebbero dare un flat all'americana. Cioe' io pago il canone con le telefonate urbane incluse senza distinguere internet.Forse chi la pensa cosi' e' www.aexis.net che ha un'offerta di 30 mila lire con urbane e internet incluso ma si parla di ULL percio' x adesso nullaciaothe heirAnonimoRe: Il problema del FLAT in Italia
ma scusa... e i provider dove guadagnano se paghi la flat solo a telecom per chiamare poi il provider che ti pare ??o forse ho capito male il tuo discorso? :)AnonimoRe: Il problema del FLAT in Italia
Al provider ritorni a pagare il caro canone di abbonamento come facevamo qualche anno fàAnonimoRe: Il problema del FLAT in Italia
Telecom offerte FLAT le ha e come se hai fortuna di abitare dove è già attivo l'ADSL con £ 83.000 mese hai l'ADSL e la linea sempre libera...e anche su ISDN non come gli altri che non le applicano... Se non hai copertura adsl come me bisogna aspettare...arriverà prima o poi e l'ADSL di Telecom è il più presente nel territorio...AnonimoRe: Il problema del FLAT in Italia
> Telecom offerte FLAT le ha e come se hai> fortuna di abitare dove è già attivo l'ADSL> con £ 83.000 mese hai l'ADSL e la linea> sempre libera...e anche su ISDN non come gli> altri che non le applicano... Se non hai> copertura adsl come me bisogna> aspettare...arriverà prima o poi e l'ADSL di> Telecom è il più presente nel territorio...Si vabbe'...ma sapete leggere o sono io che mi spiego male?FLAT SULLE URBANE PER TUTTI!!!!ovviamente, se per chiamare il provider fai un urbana, ti colleghi in flat.Non so se mi spiego.L'ADSL non e' una linea flat, ma leased e solo per dati.CiaoAnonimoRe: Il problema del FLAT in Italia
- Scritto da: penetrator> Sono petulante, lo ammetto.> Ma questo e' il mio pensiero sul "problema> flat" italiano.> Il flat, a mio avviso, deve essere un> modello di pagamento (e non di abbonamento)> proposto dal carrier (Telecom, OLO), non dal> provider.E il provider chi lo paga allora per il servizio che ti offre? Vuol dire che si ritornerà a pagare l'abbonamento al provider come si faceva pochi anni fa. E quelli che in zona non hanno un operatore telefonico che gli offra tariffa flat, pagheranno abbonamento al provider + il tempo di connessione all'operatore telefonico...AnonimoRe: Il problema del FLAT in Italia
> E il provider chi lo paga allora per il> servizio che ti offre? Vuol dire che si> ritornerà a pagare l'abbonamento al provider> come si faceva pochi anni fa. E quelli che> in zona non hanno un operatore telefonico> che gli offra tariffa flat, pagheranno> abbonamento al provider + il tempo di> connessione all'operatore telefonico...> ho scritto "telecom dovrebbe offrire.."dov'e' che telecom non arriva???io sarei contento di tornare a pagare l'abbonamento 200k l'anno e non pagare la tut sulle urbane.Tu no?AnonimoIl VERO problema flat
Il vero problema della flat in Italia consiste nelle tariffe troppo alte di Telecom: un'ISP per avere da TI una linea deve pagare un affitto mensile di 275000lire circa; ciò significa che se l'ISP vuole guadagnare (e quindi reinvestire per ampliare le linee quando il numero di utenti lo rendo necessario...), deve necessariamente fare una scelta: offrire un rapporto 1:5 ma alzare di molto il prezzo (60000x5=300000, per un guadagno di sole 25000lire), oppure lasciare il prezzo basso ma alzare il rapporto anche a 1:10; quindi o QUALITA' o CONVENIENZA; arrivare ad un giusto compromesso è possibile solo se si pianificano un certo numero di utenti e poi si chiude l'offerta (vedi Wind), ma questo tipo di iniziativa non può di certo essere d'esempio. In parole povere: se la TI non abbassa i prezzi, la Flat muore perchè agli ISP non conviene.AnonimoRe: Il VERO problema flat
> Il vero problema della flat in Italia> consiste nelle tariffe troppo alte di> Telecom: un'ISP per avere da TI una linea> deve pagare un affitto mensile di 275000lire> circa; ciò significa che se l'ISP vuole> guadagnare (e quindi reinvestire per> ampliare le linee quando il numero di utenti> lo rendo necessario...), deve> necessariamente fare una scelta: offrire un> rapporto 1:5 ma alzare di molto il prezzo> (60000x5=300000, per un guadagno di sole> 25000lire), oppure lasciare il prezzo basso> ma alzare il rapporto anche a 1:10; quindi o> QUALITA' o CONVENIENZA; arrivare ad un> giusto compromesso è possibile solo se si> pianificano un certo numero di utenti e poi> si chiude l'offerta (vedi Wind), ma questo> tipo di iniziativa non può di certo essere> d'esempio. In parole povere: se la TI non> abbassa i prezzi, la Flat muore perchè agli> ISP non conviene.sono perfettamente d'accordo.Le tariffe che telecom offre agli ISP sono semplicemente pazzesche.Non si puo' sperare nei provider per avere il flat.Bisogna che Telecom offra condizioni vantaggiose.Perche' tanto, anche l'ADSL e' sotto regime controllato Telecom, quindi potrebbe subire la stessa sorte.In questo senso e' necessario un intervento governativo, per ridurre l'egemonia telecom nel panorama delle TLC italiano.Ma so gia' che e' una vana speranza.salutiAnonimoRe: Il VERO problema flat
Il vero problema delle flat in Italia sono gli utenti, che nel loro delirio telematico da internauta drogato hanno la superbia di stabilire unilateralmente quali debbano essere i costi della connettività, prendendo come riferimento dei sentito dire su altri paesi del mondo e la cui conoscenza del mondo delle reti si limita alla vista di un jack in una parete/borchia.Fornire connettività di qualità non è come raccogliere pomodori, se qualcuno non se ne fosse accorto (con tutto il rispetto per chi raccoglie pomodori).What you pay is what you get... e per gli assatanati flattari, direi che si confonde quello che si vorrebbe avere con ciò che è effettivamente disponibile per le proprie tasche... anche a me piacerebbe avere una Ferrari (connettività always on di buona qualità) a 10mila lire. Hai mai provato ad entrare da un concessionario e lamentarti che l'auto dei tuoi sogni costa troppo? Voglio sperare di no.Ciao!AnonimoRe: Il VERO problema flat
Ehi Ciccio,negli usa una connessione permanente costa 30mila al mese.Non commento.AnonimoRe: Il VERO problema flat
- Scritto da: Piccio> Ehi Ciccio,> negli usa una connessione permanente costa> 30mila al mese.> Non commento.Sai, credo che il problema di Semaj del 07/09/01 (12:54) sia che nel suo delirio telematico da internauta drogato ha la superbia di stabilire unilateralmente quali debbano essere i costi della connettività, prendendo come riferimento dei sentito dire da telecom La cui conoscenza su altri paesi del mondo e la cui conoscenza del mondo delle reti si limita alla vista di un jack in una parete/borchia.CiaoAnonimoRe: Il VERO problema flat
- Scritto da: Semaj> Il vero problema delle flat in Italia sono> gli utenti, che nel loro delirio telematico> da internauta drogato hanno la superbia di> stabilire unilateralmente quali debbano> essere i costi della connettività, prendendo> come riferimento dei sentito dire su altri> paesi del mondo e la cui conoscenza del> mondo delle reti si limita alla vista di un> jack in una parete/borchia.non mi pare che siano gli utenti a decidere prezzi e condizioni, anzi accade che tariffe e contratti stabilite dall'operatore subiscano delle modifiche in corso prima della scadenza(alcune giustificate con un' interpretazione molti discutibile dei contratti stessi).perchè nascondere la verità? le varie galactica edisons etc hanno giocato d'azzardo (sottoscrivendo contratti per una durata superiore alle forniture a disposizione) ed hanno perso e gli utenti alla fine hanno pagato i loro erroriAnonimoGAZZPARRI............Dove 6??????????
Dove son finite le promesse del Ministro???????????????AnonimoRe: BERLUSCONI & GAZZPARRI..Dove siete??????????
Li avete voluti al Governo adesso ve li tenete... (ovviamente non mi rivolgo direttamente a te ma alla massa che li ha votati)AnonimoRe: BERLUSCONI & GAZZPARRI..Dove siete??????????
He he!AnonimoRe: GAZZPARRI............Dove 6??????????
- Scritto da: dreamweaver> Dove son finite le promesse del> Ministro???????????????Stanno seguendo il triste destino delle promesse del primo ministro ovviamente.AnonimoRe: GAZZPARRI............Dove 6??????????
- Scritto da: dreamweaver> Dove son finite le promesse del> Ministro???????????????ma davvero credete in quello ke dice sto co****ne???nn mi riferisco a te, ma purtroppo certa gente c'ha creduto...AnonimoUtenti di Aruba...
Utenti di Aruba, siate felici del gestore presso il quale siete abbonati. Li ho provati un pò tutti, uno peggiore dell'altro. Promettono cose che non mantengono, soprattutto TELEPHONICA.Almeno Aruba è costante, problemi rari, connessioni veloci, prezzo modesto. Questo è il meglio che si può avere attualmente, se poi volete la perfezione, siete nati nel posto sbagliato.AnonimoNe resterà soltanto uno (o due o 3 massimo)
titolo da Highlander realtà da Italietta.Forza Telecom. Grazie Wind,Vai infostrada.(1 2 3)AnonimoRe: Ne resterà soltanto uno (o due o 3 massimo)
- Scritto da: graziano> titolo da Highlander realtà da Italietta.> Forza Telecom. Grazie Wind,> Vai infostrada.> (1 2 3)meno male... preferisco effettuare 1 scelta tra 2 o 3, ma seri, ke tra 50 palloni gonfiati...AnonimoCostozero!
E chi sa qualcosa del servizio di netfraternity costozero? Continuera o finirà anche lui?AnonimoTrovo sempre occupato...
Io ho ancora 3000 e rotti netcoin che volevo usufruire con CostoZero, ma quando voglio connettermi trovo sempre occupato, ultimamente non mi autentica la password.E adesso me li infilo uno per uno nel #$#£%#Ma non mi farò fregare più da questi servizi...Ciao!AnonimoRe: Trovo sempre occupato...
- Scritto da: NetFratonto.> E adesso me li infilo uno per uno nel #$#£%#Dai, era chiaro che questi servizi sono delle truffe. Servono solo fare il profilo del navigatore che società di marketing pagano profumatamente, dopodiché l'ignara cavia viene scaricata sul marciapiede, e non le si dà neppure una delle profumate lire che hanno ricavato vendendo il suo profilo di navigatore.E c'è ancora gente stupida che spamma in giro credendo davvero che qualcuno sia così fesso da pagarti per farti navigare...AnonimoLa soluzione della Flat in Italia è...
ADSL. Dirò una stupidata ma ad un costo simile se non a volte migliore di alcune Flat si ha una linea sempre a ttiva e più veloce. Basta aspettare i cablaggi (da me non sono ancora arrivati grrrrrrrrr)AnonimoRe: La soluzione della Flat in Italia è...
- Scritto da: Gibson> ADSL.Verissimo. E poi si ha anche davvero una linea dedicata, da non dover condividere con nessuno, oltre che più veloce.La Flat è morta prima ancora di iniziare, se la risusciteranno sarà tardi perché chi si collega poco non avrà convenienza a sottoscriverla, chi si collega molto troverà più conveniente l'ADSL.AnonimoRe: La soluzione della Flat in Italia è...
- Scritto da: Verissimo> > > La Flat è morta prima ancora di iniziare, se> la risusciteranno sarà tardi perché chi si> collega poco non avrà convenienza a> sottoscriverla, chi si collega molto troverà> più conveniente l'ADSL. lo sara' anche ADSL quando arrivera' nelle case di tutti.....AnonimoRe: La soluzione della Flat in Italia è...
Ecco appunto, campa cavallo!!!Qui a Feltre ADSL è appena arrivata ma solo ed esclusivamente Telecom e solo in centro, le frazioni probabilmente dovranno aspettare il giorno di San Mai per essere connesse...E poi vorrei sapere dal caro Ministro Gasparri se è a conoscenza del fatto che in Italia ci sono zone di serie B per quanto riguarda la rete a fibre ottiche, e qui parlo ovviamente del Bellunese che è stato escluso a priori dai progetti di cablaggio di Fastweb!!!- Scritto da: Gibson> Basta aspettare i cablaggi (da me> non sono ancora arrivati grrrrrrrrr)AnonimoRe: La soluzione della Flat in Italia è...
bella idiozia. dove abito io dovrò aspettare 3 anni.ADSL copre si e no il 30% della popolazione. E' una posizione da gradasso la tua "io ce l'ho e voi no"scusami ma mandarti a quel paese è il minimo.AnonimoRe: La soluzione della Flat in Italia è...
A parte che potresti essere anche + educato e cmq se sapessi leggere avresti visto che che ho scritto che da me non è ancora arrivata!AnonimoGALACTICA
Ciao, da oggi, 8 settembre....il numero verde di galactica è MORTO....impossibile collegarsi, l'altro computer non risponde.Brava TELECOM, brava, brava brava brava.Grazie per i tuoi servigi monopolistici brava, brava brava brava.IN ITALIA ANDIAMO INDIETRO AL POSTO CHE IN AVANTI.AnonimoGalactica
ore 12.30 del 08-09-01ho provato a collegarmi tutta la notte e fino ad ora non ci sono riuscito:Non gli avranno mica staccato le linee?AnonimoE' rimasta solo NGI?
Sono rimasti solo loro?C'è anche libero@sogno certo, ma è solo serale e sopratutto oramai si sperimentano delle disconnessioni random.Si dice che oramai anche il freeinternet (jumpy, KataWeb, ecc) stia morendo.ADSL arriva sì e no nel 30% dell'italia.FastWeb. Vabbè chi è fortunato gode; gli altri la vedono grama.AnonimoRe: E' rimasta solo NGI?
Beh, di flat serie (ma costose) che non corrono il rischio di chiusura c'è rimasta solo F4... per questo mi sto mobilitando per una sottoscrizione immediata :) Pero ora devo pensare a disdire Galactica!AnonimoE L'AZZEROTUTTO DI LTS?
Io con 84000 lire al mese ho tutte le telefonate urbane, interurbane e l'accesso a Internet con QUALUNQUE POP DI QUALUNQUE PROVIDER comprese nel prezzo!!!GroovemanAnonimoRe: E L'AZZEROTUTTO DI LTS?
- Scritto da: Grooveman> Io con 84000 lire al mese ho tutte le> telefonate urbane, interurbane e l'accesso a> Internet con QUALUNQUE POP DI QUALUNQUE> PROVIDER comprese nel prezzo!!!> Groovemanhttp://www.lts10160.it/offerta/casa/azzerotutto.html***************************************Con Azzerotutto basta un canone mensile di sole 84.000 lire, IVA esclusa...***************************************fanno 100.800 al mese per la precisione.E poi che significa "con LTS tutti vorrebbero vivere nel Sud Italia ??????cmq le urbane sono attive per ora solo in sicilia e a Napoli: e l'italietta e' un tantino piu' grande ...AnonimoRe: E L'AZZEROTUTTO DI LTS?
Solo sicilia e Calabria, Napoli tra pochi giorni...> cmq le urbane sono attive per ora solo in> sicilia e a Napoli: e l'italietta e' un> tantino piu' grande ...AnonimoGasparri .... ma chi si fida
Il nostro beneamato Ministro(io lo metterei a pulire i cessi delle stazioni) Gasparri poco meno di un mese fà aveva chiesto a gran voce alle aziende di teecomuicazioni di abbassare drastcamente le tariffe per l'acesso ad internet ...... risultato ...... poco meno di 10 giorni fà è stato annunciato che la Tariffa agevolata(tipo Formula Urbana di telecom) per il collegamento ad internet che riduce del 50% il costo orario rispetto alla normale telefonata urbana sarà a disposizione solo di quanti riusciranno a dimostrare che hanno un reddito inferiore a 13 milioni annuiiiiii ..... sisi avete capito beneeeee .... 13 milioni annuiiiiquesta è veramente coerenzagrazie Gasparrri ma è meglio che stai zitto ..... ti risparmi di fare delle figuracce incredibilie grazie anche a tutti quelli che hanno votato berlusconipensate che c'era gente(molta) che si lamentava di dover pagare il canone alla raipensate un pò peròfino allo scorso anno potevamo vedere le partite di coppa campioni in chiaroora dobbiamo spendere un milione all'annodove sono quelli che si lamentavano di dover pagare il canone alla raisi sono tutti nascosti e zitti zitti stanno dando un milione a strembravi bravi saprei io cosa farvi...AnonimoRe: Gasparri .... ma chi si fida
Oddio! Caricare su Gasparri e sul Polo le "imprese" Telecom e RAI mi pare un po' azzardato!Pure io sono di sinistra, ma conservo ancora capacità critica e di discernimento e credo che gli italiani ne abbiano dimostrata molta mandando a casa un sinistra disastrosa e mettendo alla prova quello che si offriva come alternativa; temo che passerà lungo tempo per rivedere questa sinistra al governo (almeno fino a quando esisteranno "compagni" come te)AnonimoRe: Gasparri .... ma chi si fida
Caro Tony, non posso fare a meno di essere d'accordo con Mr. Linux.E' ovviamente vero quanto tu dici, cioè che non è possibile attribuire qualsiasi disgrazia a Berlusconi e company (piove, governo ladro); sarebbe ingiusto e superficiale.E' però anche vero che Berlusconi ha voluto caratterizzare in campagna elettorale i suoi primi 100 giorni di governo quali "una svolta per il paese".Non è certo neanche possibile che, ogni qual volta in Italia qualcosa vada bene, sia merito del governo (di qualsiasi colore) e ogni qual volta qualcosa vada male allora il governo alzi le mani e dica "io non c'entro".Gasparri è il ministro per le telecomunicazioni, la RAI è un'azienda pubblica e la questione della flat è un questione che riguarda la cultura dell'informazione e delle opportunità nel nostro paese.Gasparri non solo non fa abbastanza, non fa neppure il minimo che la sua carica istituzionale richiederebbe. Non esercita pressioni governative credibili, non presenta disegni di legge che obblighino i monopolisti e diano opportunità ai provider, semplicemente blatera e fa demagogia spicciola e dalle gambe corte per forza di cose.Sono consapevole che gli interessi in gioco sono molti e diversificati (le pay tv, telecom, etc), ma c'è un interesse generale che proprio Gasparri e il governo che rappresenta, non sembra tutelare a sufficienza, almeno io non mi sento tutelato a sufficienza come cittadino.Si tratta di una mia opinione, ma non tanto isolata, visto che molti italiani sono già stanchi di comizi e promesse e vogliono un bel decreto legge (si c'è urgenza !) che fissi i parametri e le opportunità di un'offerta flat credibile.colgo l'occasione per salutare tutti i pervenuti al messaggio di questo forum cordialmentegiovanniAnonimoRe: Gasparri .... ma chi si fida
Se vogliamo buttarla in politica allora dobbiamo fare un salto indietro di qualche anno e cioè a quando governava il centro sinistra con la DC e il PSI di Craxi (sono loro che governano in questo momento. Si era parlato di dividete la Sip in due società: una gestiva il traffico e l'altra le reti, se si fosse fatto non avremmo avuto una Telecom padrona di tutto che riesce a fare concorrenza alle altre aziende solo strozzandole.Quindi con gli alleati che si ritrova (sono gli stessi che hanno bloccato la trasformazione della ex Sip), Gasparri non potrà fare niente, mica si potrà mettere contro Troncetti Provera e gli altri padroni compreso Berlusconi: in conclusione fa solo chiacchiere.AnonimoFLAT INFOSTRADA
Io personalmente utilizzo una loro flat libero@sogno sarà pure un libero ...... sogno ma mi trovo molto bene.In ISDN si naviga bene e il servizio e fluido.Navigo quasi 8 ore al giorno e i fastvi il doppio da quasi un anno ed in un regione con infrastrutture tlefoniche non proprio al top.La linea mi giunge tramite palificazione in legno tipo far-west old manifactury by Telecom Italia.by byAnonimoma dove?
salve, il giorno 05/09/2001mi sono registrato e fatto un fax di un bolletino c.c. postale pagato per avere una connessione ( night) a una flat di nome forflat (medialine group) nonmi rispondono e non ce connessione,dove sono chi ne sa qualcosa ? Grazie dell' attenzione.Cordiali saluti.AnonimoGALACTICA E' MORTA!
Confermo che da ieri 8 Settembre 2001 e' morta GALACTICA!!!!!Il mio stato d'animo e' di incazzo totale contro tutti quelli che hanno deciso di far chiudere un servizio PAGATO ma forse troppo vantaggioso per il POPOLO!Domani mandero' la lettera di recesso immediato,nella speranza di riavere indietro il conquibus pagato in anticipo 10 mesi fa.E ora che alternative ci sono?Oppps,sono connesso da troppo tempo...AnonimoRe: GALACTICA E' MORTA!
Confermo, trovo le linee del numero verde sempre occupate, ossia sono impossibilitato al collegamento da ieri sera.Qualcuno (magari della redazione di P.Informatico) ne sa qualcosa di+?AnonimoRe: GALACTICA E' MORTA!
Confermo che anch'io non riesco a collegarmi con Galatctica tramite il numero verde ....e il contratto già in atto ?SalvoAnonimoRe: GALACTICA E' MORTA!
Scusate qualcuno potrebbe postare una raccomandata d'esempio per la disdetta del contratto Galaflat? Ormai non conviene tenersi un provider del genere, poichè svolge le stesse funzioni che svolgevano mesi e mesi fa Wind Tiscali Infostrada eccetera...Se potete postate qui il corpo della lettere che dovrei spedire a Galactica, magari con l'indirizzo... sono un po somaro in queste cose :)SalutiAnonimoRe: GALACTICA E' MORTA!
confermo ankio il totale decesso del green di gala...spero ke lo riattivino (ma nn ho molte speranze)AnonimoGALACTICA E' MORTA. E ADESSO CHE FACCIAMO?!!!
Dopo che ha tagliato le ore/connessione, dopo che ha distribuito ugualmente rinnovi di abbonamenti.Adesso che le hanno e ci ha tagliato le LINEE VERDI e non è più possibile connettersi come da contratto che facciamo?DOMANI MATTINA CHE FACCIAMO?CI DEVE RESTITUIRE I SOLDI CHE CI HA PRESO COI CONTRATTI!CAZZOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOONE HO PIENE LE SCATOLE DI FARMI PREDERE PER IL CULO DAI "SOLITI" FURBI DI ITALIOTI.AnonimoRe: GALACTICA E' MORTA. E ADESSO CHE FACCIAMO?!!!
Hai ragione, anch'io sono incazzatissimo, Galactica mi ha lasciato nella merda. D'altronde in questa selva selvaggia del liberismo privato può succedere di tutto, no? Forse sarebbe meglio se Internet fosse garantita a tutti gratis dallo Stato! Dei privati non mi sono mai fidato.AnonimoRe: GALACTICA E' MORTA. E ADESSO CHE FACCIAMO?!!!
- Scritto da: Carlo Molinaro> Hai ragione, anch'io sono incazzatissimo,> Galactica mi ha lasciato nella merda.> D'altronde in questa selva selvaggia del> liberismo privato può succedere di tutto,> no? Forse sarebbe meglio se Internet fosse> garantita a tutti gratis dallo Stato! Dei> privati non mi sono mai fidato.Sono troppo d'accordo con te.AnonimoRe: GALACTICA E' MORTA. E ADESSO CHE FACCIAMO?!!!
credo che il problema che da domani, lunedì, Galactica si porrà, sarà la questione del monopolio con la Telecom. Vedrete che la questione andrà sui quotidiani e probabilmente interverrà l'Authority. Non penso che Galactica abbia deciso di staccare la linea senza un piano ben preciso, è una società seria.AnonimoRe: GALACTICA E' MORTA. E ADESSO CHE FACCIAMO?!!!
Questi bastardi, è esattamente il loro aggettivo, hanno prodotto danni enormi a tutti gli utenti, per di più stanno mantenendo sul sito tutto quanto, come se niente fosse. Sono dei cessi, da domani bisogna inondare di insulti e di lettere tutti i loro indirizzi, ma soprattutto inviare lettere appropriate alle riviste del settore (internet news, ecc...) con tanto di nome e cognome dei proprietari di questa montagna di merda!!AnonimoRe: GALACTICA E' MORTA. E ADESSO CHE FACCIAMO?!!!
- Scritto da: ettore> Sono dei cessi, da domani bisogna inondare> di insulti e di lettere tutti i loro> indirizzi, ma soprattutto inviare lettere> appropriate alle riviste del settore> (internet news, ecc...) con tanto di nome e> cognome dei proprietari di questa montagna> di merda!!approposito di IN: sono un loro lettore e nel numero di settembre spicca in penultima copertina la solita pubblicita' della FLAT di Gala, senza nessun accenno al monte ore mensile ...AnonimoVOGLIO INTERNET GRATIS DALLO STATO
Ne ho le palle piene dei ricchi privati che si scannano e poi fanno pagare tutto a noi.Pago le tasse e voglio Internet gratis dallo Stato! Basta con le privatizazioni, basta con il libero mercato! W Marx, W Lenin, W Manu Chao, W Casarin, W Lotta comunista! :-)AnonimoRe: VOGLIO INTERNET GRATIS DALLO STATO
- Scritto da: Carlo Molinaro> Ne ho le palle piene dei ricchi privati che> si scannano e poi fanno pagare tutto a noi.> Pago le tasse e voglio Internet gratis dallo> Stato! Basta con le privatizazioni, basta> con il libero mercato! W Marx, W Lenin, W> Manu Chao, W Casarin, W Lotta comunista! > :-)> è bello ke ti venivano a dire ke con la privatizzazione avrebbe dovuto migliorare i servizi/prodotti offerti, ke tutto sarebbe stato meglio, quasi fosse la bakketta magica...poi abbiamo visto tutti telecom, finmeccanica...AnonimoRe: VOGLIO INTERNET GRATIS DALLO STATO
non farei di tutta l'erba un fascio...AnonimoRe: VOGLIO INTERNET GRATIS DALLO STATO
il tuo pare sia un risentimento tipico di chi non sa di cosa parla..dalla realtà a quello che dici ci son miglia di fibra ottica...:)AnonimoLA SOLUZIONE L'ABBIAMO DAVANTI
Sara' senz'altro adsl hdsl e poi la vera banda larga... le flat odierne sono ormai obsolete...Vedi la Germania gia' usano connessioni 24/24 via rete elettrica a c.ca 50k/mese, è 30volte l'ISDN.Se diamo colpa alla telecom lo stesso dobbiamo fare con la cara ENEL che ha già sperimentato da tempo questa tecnologia ma per ragioni di comodo, d'accordo con altri, attende a far conoscere.non insisterei sulle flat via linea telefonica.ciaoAnonimoRe: LA SOLUZIONE L'ABBIAMO DAVANTI
Vallo a dire a chi, come me, non vive vicino ad una centralina abilitata all'adsl. :(((AnonimoRe: LA SOLUZIONE L'ABBIAMO DAVANTI
- Scritto da: Rizzi> Vallo a dire a chi, come me, non vive vicino> ad una centralina abilitata all'adsl. > :(((e purtroppo sono molti MILIONI gli Italiani in questa condizione :-/AnonimoQualcuno conosce la flat di FREELINE?
Sono rimasto senza flat e girando sulla rete ho trovato Freeline che ha gli stessi prezzi che aveva Micanet, di cui ero abbonato e di cui non potevo lamentarmi, anche se alle ore 21 per collegarmi impiegavo dai 10 ai 20 minuti, ma poi tutto filava liscio.Qualcuno può darmi notizie sulla efficienza di FREELINE? non vorrei buttare soldi (ne ho pochi):-)Anonimoe la flat di Clic.it ? chi la conosce
ho visto l'ooferta di Clic.it , sembra buona -come tutte ,quando devi scegliere- qualcuno la usa ?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 set 2001Ti potrebbe interessare