“Mi chiamo E e sono felice”: con queste parole, quattro studenti della olandese Hogeschool vor de Kunsten di Utrecht presentano sul loro sito il risultato del proprio progetto di laurea . E , secondo quanto si legge sul comunicato diffuso dagli stessi ragazzi, “è una nuova idea di prodotto e marchio, contenente tre prodotti verticali integrati che hanno la capacità di comunicare emozioni e impegni attraverso una semplice interazione con oggetti fisici”.
L’idea che c’è dietro l’ecosistema E non è del tutto sconosciuta: altri strumenti sociali, dall’ instant messaging al più recente Twitter , consentono di comunicare in tempo reale le proprie attività e il proprio stato d’animo, e quasi del tutto a prescindere dal luogo in cui ci si trova. La novità è la totale indipendenza (o quasi) dal computer: Exo ed Evo , i due apparecchi complementari che consentono al sistema di funzionare, comunicano attraverso una interfaccia Bluetooth 2.0 .
Exo (nella foto a lato) è il fratello maggiore dei due: dalla forma a pupazzo di neve, dispone di un display a LED su cui mostrare il proprio stato d’animo. Per cambiarlo, basta afferrarlo e agitarlo in un certo modo : ad esempio una sonora scrollata comunica rabbia, mentre se lo si coccola allora “lui” trasmetterà amore e affetto. È anche in grado di informare la rete di amici/contatti/conoscenti delle attività del proprietario, selezionandole tra una serie di icone precaricate, e di ricevere informazioni sugli altri utilizzatori comunicandole all’utente con il colore della luce diffusa, le icone mostrate sul suo display e persino con un messaggio audio.
Evo è invece un piccolo accessorio da indossare , una sorta di bigiotteria tecnologica (smart jewelry): si può portare al collo o alla cintura, e mediante effetti di luce e vibrazioni comunica l’avvicinarsi di un altro Evo e lo stato d’animo di chi lo indossa. Se si desidera scambiare le proprie informazioni personali con qualcuno, basta avvicinare i due Evo e fargli fare amicizia . Una volta a casa, Exo rileva la presenza di Evo e scarica tutti i dati raccolti per aggiungerli al proprio archivio dei contatti.
Infine Eco : è il diminutivo di “ecosistema”, si tratta cioè dell’interfaccia web, assolutamente cross-platform, da utilizzare per creare la propria icona personale, modificare la lista dei propri contatti , gestire il contenuto di Evo ed Exo .
Gli ideatori del progetto (Sandra Karis, Paul Geurts, Arjen Sondag e Renato Valdés Olmos) hanno ricevuto un premio dalla scuola per il loro lavoro, e lo hanno presentato al pubblico lo scorso 12 settembre. I ragazzi affermano di avere pronti i prototipi perfettamente funzionanti della loro invenzione, e si dicono disponibili ad essere contattati da potenziali investitori per trasformare il loro ecosistema sociale in un prodotto di largo consumo .
Sebbene l’idea, come detto, non sia del tutto originale, è forse uno dei primi esempi di concetti “social” resi disponibili nella vita reale: nonostante sia davvero facile fare ironia su E , è evidente che l’idea di comunicare qualcosa di sé a chi ci circonda, in tempo reale e senza mediazioni complesse, potrebbe in futuro catturare l’attenzione di industriali e consumatori . Se ce l’ha fatta il solipsistico Tamagotchi , perché non dare una chance al social project E ?
Luca Annunziata
-
Già, perché?
Perché scaricare illegalmente Office 2007 dalle reti P2P, con tutti i rischi e le limitazioni che comporta, quando puoi avere OpenOffice gratis, ed in più è software Libero, che puoi copiare e regalare agli amici senza temere che la BSA ti metta in galera? O dovertelo comprare poi a 400Euro quando non sei più studente e la licenza scade?Perché mandare soldi in USA, e non donare 60 (o più) euro a PLIO (il gruppo linguistico italiano di OpenOffice, www.plio.it) o direttamente a openoffice.org, che li investono a beneficio di tutti?Perché a scuola non VIETANO l'uso di software che non sia Libero? Vogliamo o no promuovere la cultura ed il libero scambio di idee?O vogliamo continuare a creare scimmie pigiatasti già addestrate all'uso di uno specifico software di uno specifico produttore, neppure italiano? Vogliamo dare la possibilità agli studenti di studiare il codice e migliorarlo, per renderli davvero attori del progresso e migliorare la cultura informatica in Italia?markitRe: Già, perché?
- Scritto da: markit> Perché scaricare illegalmente Office 2007 dalle> reti P2P, con tutti i rischi e le limitazioni che> comporta, quando puoi avere OpenOffice gratisC'è un abisso fra OpenOffice e Office 2007.Se non lo noti, sei orbo.Per quanto mi riguarda 60 euro sono un prezzo decisamente abbordabile per il pacchetto.> Perché mandare soldi in USA, e non donare 60 (o> più) euro a PLIO (il gruppo linguistico italiano> di OpenOffice, www.plio.it) o direttamente a> openoffice.org, che li investono a beneficio di> tutti?A beneficio loro, non di tutti. OpenOffice è finanziato da grandi software house, al pari di Office finanziato da Microsoft. Senza tutti quei finanziamenti OpenOffice nemmeno esisterebbe.Che barba, che noia, che noia che barbaRe: Già, perché?
- Scritto da: Che barba, che noia, che noia che barba> Per quanto mi riguarda 60 euro sono un prezzo> decisamente abbordabile per il> pacchetto.> Quel prezzo è solo per gli studenti. Se sei studente che te ne fai di un programma come Office? Non ti basta Open Office?Tarocco SiffrediRe: Già, perché?
- Scritto da: Tarocco Siffredi> Quel prezzo è solo per gli studenti. Se sei> studente che te ne fai di un programma come> Office? Non ti basta Open> Office?Perché magari deve mandare una presentazione ad un professore e quelle salvate da openoffice in office vengono aperte male? (a me è successo un annetto fa, alla fine l'ho dovuta mandare in .pdf)Si può dire quel che vuole ma non c'è ancora perfetta interoperabilità tra i due programmi e per uno studente può essere ancora necessario usare office.E poi 60$ per avere una licenza senza limiti di tempo (quindi suppongo valga anche finiti gli studi) sono un prezzo veramente conveniente.Se avrò i requisiti la piglierò di sicuro.innominatoRe: Già, perché?
> Quel prezzo è solo per gli studenti. Se sei> studente che te ne fai di un programma come> Office? Non ti basta Open> Office?Ha un'interfaccia migliore. Puoi vedere l'anteprima delle modifiche e offre compatibilità assicurata.Se ragioni sul "che te ne fai", tanto vale che usi il blocco note o wordpad.RewindRe: Già, perché?
C'è un abisso tra l'editor matematico di OO e quello di M$O. Informati.Che cavolo serve una suite office se non sddisfa alle richieste di matematici, fisici, etc.?BSD_likeRe: Già, perché?
> C'è un abisso tra l'editor matematico di OO e quello di M$O.Questo lo pensavo pure io quando ho visto che i pulsanti erano di meno, poi usandolo un po' ho scoperto che l'editor di OOo fa le stesse cose ed e' molto piu' veloce di quello di office, solo che bisogna imparare ad usarloLuciferSamRe: Già, perché?
Chiedo scusa, ma i matematici e i fisici non usano office, usano LaTeX.WYSIWYGRe: Già, perché?
Non hai nemmeno visto l'editor di equazioni di OO... Il suo uso è simile a quello del LaTeX. Se non conosci nemmeno il LaTeX e ti aspetti qualcosa come Equation Editor allora lascia stare. Per inciso il rendering grafico delle equazioni in OO è migliore di quello di MO che fa veramente schifo. Entrambe le suite di office però non reggono il confronto con il LaTeX vero è proprio che come qualità finale di rendering è lontano anni luce da entrambi.nifftRe: Già, perché?
- Scritto da: markit> Perché a scuola non VIETANO l'uso di software che> non sia Libero? Vogliamo o no promuovere la> cultura ed il libero scambio di> idee?E chi non lo rispetta finisce nei gulag?E se in un particolare ambito non c'è una soluzione libera dal sufficiente livello qualitativo?Più concretezza e meno pippe mentali da Stallauomo no?innominatoRe: Già, perché?
- Scritto da: markit> Perché scaricare illegalmente Office 2007 dalle> reti P2P, tanto tra un po scaricare da reti P2P Office e tutti gli altri programmi sara' legale.Quando il P2P di programmi con copyright sara' legale, La seconda cosa dopo aver scaricato MsOffice, sara' quello di scaricare tutti i programmi di ditte italiane e smettere di comprare da loro in modo da farle fallire ( stando ad alcuni esponenti politici e non, questo e' giusto ).> comporta, quando puoi avere OpenOffice gratis, ed> in più è software Liberoinfatti io uso quello, pero' non e' detto che a tutti debba andare bene, ha ancora alcuni problemi.> metta in galera? O dovertelo comprare poi a> 400Euro quando non sei più studente e la licenza> scade?se non ricordo male c'era la licenza non studente a circa 100 euro ( pero' potrei sbagliare )> Perché mandare soldi in USA, e non donare 60 (o> più) euro a PLIO (il gruppo linguistico italiano> di OpenOffice, www.plio.it) o direttamente a> openoffice.org, che li investono a beneficio di> tutti?Tutti possono donare soldi e tempo a questo progetto, peccato che pochi lo fanno.Perche' pagare quando posso averlo gratis?> Perché a scuola non VIETANO l'uso di software che> non sia Libero? Vogliamo o no promuovere la> cultura ed il libero scambio di> idee?perche' sarebbe solo un grave danno e comunque il costo dei programmi e' il minimo dei problemi.cmq. sari che nelle scuole si sta diffondendo openoffice?> O vogliamo continuare a creare scimmie pigiatasti> già addestrate all'uso di uno specifico software> di uno specifico produttore, neppure italiano?peccato che in Italia non esistano SW alternativi.> Vogliamo dare la possibilità agli studenti di> studiare il codice e migliorarlo, Nessuno nega loro questo diritto.> per renderli> davvero attori del progresso e migliorare la> cultura informatica in> Italia?Fai un salto a scuola, guarda quello che serve poi torna.Hai fatto il classico intervento da P.I. che non porta da alcuna parte.pippo75Re: Già, perché?
forse perchè siamo in Itaglia ......http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=260160766841&ssPageName=STRK:MESE:IT&ih=016http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=260160768160&ssPageName=STRK:MESE:IT&ih=016gatto marcioOpenOffice al tappeto!
Oggi lo scrivo io, così evito al solito dipendente m$, non solo di leggere l'articolo (come sempre), ma anche di fare il suo solito (inutile) post.http://yep.it/OOfficematsuNon usate/comprate M$O usate OO
L'editor matematico di OO è superiore a quello di M$O, e questo la dice tutta sulla qualità differente dei 2 prodotti.Usate quindi OO e se volete ancora di più Sun SO (da cui OO deriva).BSD_likeRe: Non usate/comprate M$O usate OO
OO(leggasi 2 palle)Tra l'altro se il confronto tra la miriade di programmi inclusi in office ultimate e open office si riduce all'editor matematico stiamo proprio freschi...Vediamo un po' se è più comodo fare i diagrammi uml con draw o con visio?Se uno è un po' furbo prova la trial di office 2007 e poi scegliere in assoluta libertà il programma che più soddisfa i suoi bisogni.Qualcuno evidentemente ancora non ci è arrivato.innominatoRe: Non usate/comprate M$O usate OO
- Scritto da: innominato> OO> > (leggasi 2 palle)> > Tra l'altro se il confronto tra la miriade di> programmi inclusi in office ultimate e open> office si riduce all'editor matematico stiamo> proprio> freschi...> No è vero: outlook e access sono delle perle di saggezza :-)> Vediamo un po' se è più comodo fare i diagrammi> uml con draw o con> visio?Funzioni utilizzate notoriamente dalle masse naturalmente...> > Se uno è un po' furbo prova la trial di office> 2007 e poi scegliere in assoluta libertà il> programma che più soddisfa i suoi> bisogni.> Qualcuno evidentemente ancora non ci è arrivato.Mi sembra che la questione sia un'altra:1) Provare e acquistare non è *assoluta* libertà o forse è la libertà dei furbi con il portafoglio pieno2) ms office a differenza di "due palle" non gira su tutti i sistemi3) gli standard sono standard, ci penserei bene di spendere i soldi di 30 licenze per i pc del mio ufficio, su un sw che non è standard (sempre che sia disponibile per il mio SO).matsuRe: Non usate/comprate M$O usate OO
> Mi sembra che la questione sia un'altra:> 1) Provare e acquistare non è *assoluta* libertà> o forse è la libertà dei furbi con il portafoglio> pieno> 2) ms office a differenza di "due palle" non gira> su tutti i> sistemi> 3) gli standard sono standard, ci penserei bene> di spendere i soldi di 30 licenze per i pc del> mio ufficio, su un sw che non è standard (sempre> che sia disponibile per il mio> SO).Provare e acquistare è la libertà più grande che ci possa essere. In nessun altro ambito c'è questa possibilità o almeno non come nei software. Quando compri una macchina che fai? la provi magari, ma ci fai un giro di 5 minuti e in quei 5 minuti che cosa ne capisci di quella macchina? niente.Con i software hai minimo 15 o 30 giorni di prova, periodo in cui puoi verificare veramente se il software fa al caso tuo oppure no. poi sei libero di comprarlo oppure no. Il fatto che OO giri su tutti i sistemi, se uno non ne ha il bisogno, diventa una cosa superflua. Gli standard... Gli standard vengono decisi da chi comanda il mercato. e Microsoft lo comanda, visto che ha i suoi software sull'80% dei computer consumer.Quindi non venirmi a dire che powerpoint non è standard, access non è standard ecc...Non dico che sono migliori o peggiori di altri, ma dico che uno non può non considerarli standard. Prendi Internet Explorer.. non puoi non tenerne conto nello sviluppo di un sito. per quanto riguarda l'interscambio dei documenti tra OO e Office mi regolo così: se so che un documento dovrà o potrà essere aperto da entrambi i software evito frivolezze che ne potrebbero pregiudicare la visualizzazione, animazioni ombreggiature ecc... altrimenti non mi faccio problemi ad usare animazioni per abbellire le slide di powerpoint, sfumature ecc...Riguardo excel che è il prodotto più complesso non ho mai avuto problemi con le formule più comuni.Riguardo access invece dico che secondo me è un gran prodotto. Non il massimo come database, ma che racchiude in modo semplice e funzionale tutto quello che serve per gestire i dati, report form di immissione ecc...Io non sdegno il software libero, ammiro il team di OO come gli sviluppatori di gimp ecc..., ma ammetto che ci sono delle differenze sostanziali (gimp è un ottimo programma, per essere gratuito, ma è anni luce indietro rispetto photoshop). Da programmatore inoltre non capisco i tipi che dicono "neanche gratis". Il frutto del proprio lavoro non lo regala nessuno.mmaaxxRe: Non usate/comprate M$O usate OO
> > Vediamo un po' se è più comodo fare i diagrammi> > uml con draw o con> > visio?> > > Funzioni utilizzate notoriamente dalle masse> naturalmente...si ma allora anche le formule...Se la mettiamo sul piano delle funzioni usate dalle massenon siamo a discutere se sia meglio OO o Office, ma è sufficiente il WordPad... :D> Mi sembra che la questione sia un'altra:> 1) Provare e acquistare non è *assoluta* libertà> o forse è la libertà dei furbi con il portafoglio> pienoProvi *gratis* non necessariamente per acquistare, ma per capire seè vero che va meglio OO, anche solo per curiosità > 2) ms office a differenza di "due palle" non gira> su tutti i> sistemiOO su Mac OS X va più piano di una vecchia carretta sfasciata,flicckerano persino le celle di Calc quando si scrolla lo schermo(su un 2.2Ghz con 2Gb di ram.....)> 3) gli standard sono standard, ci penserei bene> di spendere i soldi di 30 licenze per i pc del> mio ufficio, su un sw che non è standard (sempre> che sia disponibile per il mio> SO).In un ufficio, a meno che non hai a che fare con gente molto sveglia (cioé quasi mai)mettere il sistema operativo e i programmi che dici tu potrebbe costarti MOLTO caro.Molta gente se non gli fai trovare l'icona dove se lo aspetta e del colore che se lo aspetta, non capisce più nulla.E prima che riprendeno la produttività hai speso molto di più in loro stipendi a vuoto che quanto ti costavano le licenze.Senza contare le perdite di tempo. Stai certo che le altre società con cui lavori ti manderanno allegati in Office 2007 e tu non li aprirai, dovrai mettere un convertitore, gli impiegati dovranno imparare ad usarlo, oppure richiamerai il tuo partner per farteli mandare in un altro formato, perdendo altro tempo e denaro.Io uso (-AVO, prima di passare al Mac, perché su Mac fa venire il latte alle ginocchia) OpenOffice per uso personale, ma francamente in un ufficio mi sembra un po' una cavolata.In un mondo perfetto andrebbe benissimo, nel mondo reale, pieno di idioti, non si può fareMe stessoRe: Non usate/comprate M$O usate OO
Ma deliri?Portafoglio pieno? 60$? Amico mio, sei un po' tirchiarello... I soldi per le sigarette ce li hai però?Poi.. licenze? Uffici? Ma se è una promozione per studenti?Boh, io non vi capisco.BlahRe: Non usate/comprate M$O usate OO
- Scritto da: matsu> - Scritto da: innominato> > OO> > > Mi sembra che la questione sia un'altra:> 1) Provare e acquistare non è *assoluta* libertà> o forse è la libertà dei furbi con il portafoglio> pieno> 2) ms office a differenza di "due palle" non gira> su tutti i sistemi> 3) gli standard sono standard, ci penserei bene> di spendere i soldi di 30 licenze per i pc del> mio ufficio, su un sw che non è standard (sempre> che sia disponibile per il mio SO).È incredibile come quando si parla di Microsoft tutti dicano "Che schifo!", "Mai!", "Usate software libero!" e via discorrendo. Neanche a me piace Windows, tant'è che sono ormai 3 anni che sono passato a Mac OS X (e ne sono felicissimo), mentre sul portatile lo tengo installato insieme ad Ubuntu ed uso entrambi.Dico questo perché provando ciò che i tre sistemi operativi mettono a disposizione mi sono reso conto di preferire di gran lunga Office 2007 (su Win) ed Office 2004 (su Mac), piuttosto che OOo (provato tra l'altro su tutte e tre le piattaforme). Questo vuol dire che sono uno stupido? Oppure visto che sono studente universitario e sto seriamente pensando di approfittare di quest'offerta sono un furbo col portafogli pieno?Sarà pure vero che Office non gira su tutti i sistemi, ma per quel che mi riguarda gira su 2 dei 3 sistemi che uso, quindi il problema non me lo pongo. A questo punto il problema potrebbe diventare di standard. Ok, ma chi mi obbliga a salvare un documento Word in formato .docx (che tra l'altro ormai OOo ed Office 2004 convertono)? Posso tranquillamente salvarlo come .doc e come per magia potranno utilizzarlo tutti.ElfRe: Non usate/comprate M$O usate OO
> > > Vediamo un po' se è più comodo fare i diagrammi> > uml con draw o con> > visio?> > > Funzioni utilizzate notoriamente dalle masse> naturalmente...E che sono presenti in Office Ultimate non dimenticare :)The AdvangeRe: Non usate/comprate M$O usate OO
> Usate quindi OO e se volete ancora di più Sun SOMa saremo liberi di usare quel che vogliamo o no?Io uso continuamente OpenOffice a casa e mi trovo male.Non vedo l'ora che esca Office 2007 e che esca pure scontato in modo da acquistarlo.Irraggiungi bile oramaiRe: Non usate/comprate M$O usate OO
Guarda che è già uscito.Corri a comprarlo!XilitoloRe: Non usate/comprate M$O usate OO
- Scritto da: Xilitolo> Guarda che è già uscito.> Corri a comprarlo!LOL.Non è uscito ancora.Vedi che OOo vi rovina il cervello! Non abbiamo mica tutti Windows.Irraggiungi bile oramaiRe: Non usate/comprate M$O usate OO
- Scritto da: BSD_likeNon usate/comprate M$O usate OO ???Cos'è un imperativo categorico?Voi del nuovo marxismo sovietico non vi stancherete mai di imporre la vostra religione e la liberta' di fare tutto quello che piace a voi.Un giorno il mondo si sveglierà .TernRe: Non usate/comprate M$O usate OO
- Scritto da: BSD_like> L'editor matematico di OO è superiore a quello di> M$O, e questo la dice tutta sulla qualità> differente dei 2> prodotti.> Usate quindi OO e se volete ancora di più Sun SO> (da cui OO> deriva).Se è per questo l'editor matematico di latex è superiore a quello OO.Per il resto OO e office sono abbastanza simili.Per il resto 60$ per Office sono troppi. E non serve a niente.Pincopallin oRe: Non usate/comprate M$O usate OO
- Scritto da: BSD_like> L'editor matematico di OO è superiore a quello di> M$O, e questo la dice tutta sulla qualità> differente dei 2> prodotti.editor matematico ( OO-MSO: 1-0 )Anche se ricordo che al tempo quando usavo Word, avevo trovato un editor matematico niente male, pero' non vorrei che fosse un componente esterno ( e' successo una decina di anni fa, il buffer di memoria del tempo si sta svuotando )correttore grammaticale ( OO-MSO: 1-1 )html ( OO-MSO: 1-2 )non ho provato l'ultima versione, ma fino a qualche tempo fa ( versione 2.0.nonricordo) riempiva il file di errori.disegno ( OO-MSO: 2-2 )per il momento: Xpippo75Re: Non usate/comprate M$O usate OO
ma muoriveritasRe: Non usate/comprate M$O usate OO
ahahah che ridere.. e questa sarebbe la motivazione per cui dovremmo scegliere OO al posto di MO? Solo perchè l'editor matematico è più potente? ma fammi il piacere.. senza microsoft il mondo dell'informatica sarebbe ancora all'età della pietra. Apprezza invece di criticareBlackRe: Non usate/comprate M$O usate OO
- Scritto da: Black> ahahah che ridere.. e questa sarebbe la> motivazione per cui dovremmo scegliere OO al> posto di MO? Solo perchè l'editor matematico è> più potente? ma fammi il piacere.. senza> microsoft il mondo dell'informatica sarebbe> ancora all'età della pietra. Apprezza invece di> criticareSe avessi studiato economia sapresti che ogni monopolio porta ad un rallentamento del mercato. In "merito" di microsoft e' di aver rallentato l'informatica, senza i monopoli la tecnologia accelera molto piu' in fretta.kraneManco gratis
Dalla microsoft non voglio nulla, nemmeno aggratisse. E' robetta raffazzonata utile solo per il bucket.TurbinioRe: Manco gratis
Fai bene a non volere nulla, a che ti serve? Ti bastano le email, la chat, i pornazzi e qualche gioco! ; )BlahRe: Manco gratis
- Scritto da: Turbinio> Dalla microsoft non voglio nulla, nemmeno> aggratisse. E' robetta raffazzonata utile solo> per il> bucket.Questo sì che si chiama pensiero flessibile.Microsoft paga i suoi programmatori. Quindi è giusto che tu paghi Microsoft se usi i suoi programmi.Se ibm, sun e tutti gli altri hanno deciso di pagare dei programmatori per fare OOo, bene. Ma se questi decidono che non ci guadagnano nulla? Tu che fai?Irraggiungi bile oramaiRe: Manco gratis
- Scritto da: Turbinio> Dalla microsoft non voglio nulla, nemmeno> aggratisse. E' robetta raffazzonata utile solo> per il> bucket.Chi se ne frega scusa...Manny_CalaveraIl furto definitivo
Già... Altri 60$ rubati...(rotfl)ASDRe: Il furto definitivo
- Scritto da: ASD> Già... Altri 60$ rubati...(rotfl)Non comperarlo. A me nessun inviato Microsoft è mai venuto a scipparmi il portafoglio... o almeno credo :-)VITRIOLRe: Il furto definitivo
> Non comperarlo. A me nessun inviato Microsoft è> mai venuto a scipparmi il portafoglio... o almeno> credo> :-)Infatti, credi! Non era un inviato Microsoft, ma magari un mercenario di Asus, Dell, Acer, HP, Olidata, Fujitsu Siemens e compagni...TADTADsince1995Re: Il furto definitivo
- Scritto da: TADsince1995> Infatti, credi! Non era un inviato Microsoft, ma> magari un mercenario di Asus, Dell, Acer, HP,> Olidata, Fujitsu Siemens e> compagni...Ma io Windows lo uso, e ne sono soddisfatto. La licenza OEM l'ho pagata volentieri.Non uso Office, ma capisco che ognuno ha le sue esigenze e i suoi gusti. L'importante è avere alternative, in modo che ciascuno possa scegliere.VITRIOLRe: Il furto definitivo
- Scritto da: Irraggiungi bile oramai> Sono 43 euro, cui probabilmente devi aggiungere> l'iva. Non è molto, non è> rubare.Ma vale solo per gli studenti, e non so se potrà poi essere utilizzato per uso professionale. Fino ad ora tutte le licenze studenti di MS lo impedivano.In più l'offerta è anche a scadenza...VITRIOLRe: Il furto definitivo
> Ma vale solo per gli studenti, e non so se potrà> poi essere utilizzato per uso professionale. Fino> ad ora tutte le licenze studenti di MS lo> impedivano.> In più l'offerta è anche a scadenza...Per uso professionale è un altro discorso.Se un programma ti serve per lavoro, lo compri. Punto.Di sicuro non è il prezzo della licenza a pesare sui conti. Anche perché un programma non Microsoft ti costa di più in solo addestramento del personale. Non è la componente prezzo della licenza a pesare in quel caso.Office per studente può essere usato pure quando non si è più studenti, ma sono in ambito professionale.Addirittura giusto pochi giorni fa ho letto un'offerta di Office 2007 a 90 euro con 3 licenze incluse, in modo da installarlo sul pc di casa e sul portatile che si usa a scuola.Il prezzo non è eccessivo. E sicuramente le catene che vendono prodotti informatici faranno promozioni ulteriori, forser vendendo Office e Vista e il PC a prezzi minori.GianniniRe: Il furto definitivo
> A me Vista la dato gratis l'università, poi usoLa dato!!!!!!!!!!!!!!!!????????????????Lo ha dato - l'ha dato.Torna alle medie!!!!!!!AAltanRe: Il furto definitivo
> A me Vista la dato gratis l'università, Per caso sei arrivato all'università saltando elementari e medie?CuttlefishRe: Il furto definitivo
- Scritto da: Irraggiungi bile oramai> Sono 43 euro, cui probabilmente devi aggiungere> l'iva. Non è molto, non è rubare.No, da utente linux, dico che onestamente è poco. Mi viene solo un dubbio. Certo vale solo per gli studenti, non per uso commerciale, ecc. Però mi chiedo, ma per quella cifra, vale la pena contrastare la pirateria?Alla fine non facevano prima a dire:The Ultimate Steal: vabbè piratatelo e non ne parliamo più.:-)/dev/nullRe: Il furto definitivo
C'è chi fa un lavoro "Microsoft" produce un prodotto "Office" e se uno lo vuole lo compra. Se è un buon prodotto o una cagata non conta.C'è gente che sta tempo sul computer e sa che può usare alternative diverse se si impara ad usarle, e gente che usa quello che è lo "standard de facto" xkè che nn ha tempo ne voglia di imparare nulla .Può anche fare schifo ma non te lo installano obbligatoriamente. Lo vendono a 69 dollari x gli studenti, che è evidentemente un prezzo favorevole. Se uno lo vuole lo usa se uno non lo vuole non lo usa.Si può discutere sull'utilità di certi programmi e che magari se vendessero solo Word, Excel e Powerpoint in un pacchetto a parte sarebbe meglio, xkè Visio, Access, Outlook e altri programmi oltre a non essere dei capolavori spesso agli studenti non servono a nulla.leeoooRe: Il furto definitivo
> A me Vista la dato gratis l'università, poi uso> OpenOffice che è ottimo per l'utilizzo che ne fa> uno> studente.Anche a me l'università mi ha dotato di un portatile con Vista Home Basic; poi ho dovuto formattarlo dopo le seguenti due esperienze:- si bloccavo dopo due o tre copia incolla (mi pare di aver letto che il problema è stato risolto ad aprile: troppo tardi, hasta la vista)- ho cancellato una cartella temporanea (qualcosa come d:tmp) che conteneva 4 file e mi ha chiesto 7 volte (1 per ogni file, due per la cartella, e uno per sicurezza) se ero proprio convinto di fare un'operazione tanto rischiosa (erano 4 file di testo, non protetti). Non c'era l'opzione "Non ne posso più cancella questi ca**o di file).CiaoThe AdvangeRe: Il furto definitivo
- Scritto da: The Advange> Non c'era l'opzione "Non> ne posso più cancella questi ca**o di> file).> > Ciao(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Nome e CognomeRe: Il furto definitivo
Perché devi andare nella cartella dei file temporanei?Qualsiasi os decente ti avvisa del rischio.Su win c'è da anni un'utility che si occupa di eliminare i file temporanei dove serve.GokuRe: Il furto definitivo
- Scritto da: Goku> Perché devi andare nella cartella dei file> temporanei?> Qualsiasi os decente ti avvisa del rischio.> Su win c'è da anni un'utility che si occupa di> eliminare i file temporanei dove> serve.Davvero? dov'è? (newbie)Non sto scherzando, io non la conosco... mi sono dovuto fare uno script apposta (anonimo)gerryRe: Il furto definitivo
- Scritto da: Goku> Perché devi andare nella cartella dei file> temporanei?Per lo stesso motivo per cui voglio andare nella directory dei programmi o in quella di sistema, o dove diavolo mi pare: il disco e' mio, fino a prova contraria, e un sistema operativo decente dovrebbe avere una opzione da spuntare in cui chi lo usa si autocertifica "non utonto" e da quel momento in poi non deve piu' essere interrotto da popup per poveri idioti!zio bullrischi e limitazioni
Tutti i rischi e limitazioni che comporta? Mmmmm...(newbie)(newbie)Ci ho pensato un bel po' ma l'unica cosa che rischio e di avere 60$ in più nel portafogli...(rotfl)snarflOltre il proprio naso
Qualcuno che sappia andare oltre la solita diatriba Open-Closed?Prima ci si lamenta del prezzo elevato, poi ci si lamenta del basso prezzo.A me sembra semplicemente che qui l'importante sia LAMENTARSI di MICROSOFT, vista come il lupo cattivo da combattere.E questo solo perché è una società che funziona, che non chiede soldi allo Stato e che si regge da sè nel mercato mondiale del software, una società che paga i suoi debiti con la società quando abusa della sua posizione, ma che nonostante questo fa buoni prodotti.Eppure ci si deve sempre incazzare con qualcuno, no?Quindi meglio prendersela con quei ricconi, tipo Berlusconi. O, in questo caso, Bill Gates.Crocifissi perché sono ricchi prima ancora di sapere che avrebbero fatto di male.SOO 60 DOLLARI, convertite in euro e vedete: meno di 60 euro. E' una cifra abbordabile, per un ottimo software diffuso in tutto il mondo, garantisce compatibilità, interoperabilità e FUNZIONA. Con questo non dico che OOo non funzioni, ma che non c'è bisogno di prendersela con Microsoft pure se abbassa i prezzi. Puzza tanto di <<<>>>.Crescere. Crescere. Crescere. RettileRe: Oltre il proprio naso
Il software libero è tanto bello quanto quello chiuso.Per gli utenti non cambia proprio nulla dall'uno all'altro.NON SIAMO TUTTI PROGRAMMATORI!E non dobbiamo esserlo.Che possa leggere il codice è interessante quanto poter leggere una serie di 101001001010101, cioè non ci si capisce nulla.Per usare Office o OpenOffice non devo certo essere il programmatore provetto.Se voglio modificare una foto devo saper usare il programma, non capire come è stato progettato, da chi, capire in che linguaggio, studiarmi il linguaggio eccetera.Così, se ho una tv, non mi interessa studiare la teoria dell'elettromagnetismo.E se ho una Fiat Grande Punto (ottime auto) non devo certo essere un ingegnere meccanico, informatico, fisico, matematico.Ognuno ha la sua strada, si specializza su alcune branche del sapere, ma non possiamo tutti sapere tutto.GeniettoRe: Oltre il proprio naso
Quoto su tutta la linea!ElfRe: Oltre il proprio naso
- Scritto da: Rettile> Qualcuno che sappia andare oltre la solita> diatriba> Open-Closed?> Prima ci si lamenta del prezzo elevato, poi ci si> lamenta del basso> prezzo.> A me sembra semplicemente che qui l'importante> sia LAMENTARSI di MICROSOFT, vista come il lupo> cattivo da> combattere.> Crocifissi perché sono ricchi prima ancora di> sapere che avrebbero fatto di> male.> > SOO 60 DOLLARI, convertite in euro e vedete: meno> di 60 euro. E' una cifra abbordabile, per un> ottimo software diffuso in tutto il mondo,> garantisce compatibilità, interoperabilità e> FUNZIONA. Con questo non dico che OOo non> funzioni, ma che non c'è bisogno di prendersela> con Microsoft pure se abbassa i prezzi. Puzza> tanto di <<<abbassato il prezzo del suo iphone che prima> criticavo perché costava> troppo>>>>.> > Crescere. Crescere. Crescere.Scusami non credo che sia così la questione; non vedo nemmeno analogie con il iPhone.Forse faresti bene a leggere il post "è tornato lo spaccino" The AdvangeRe: Oltre il proprio naso
> E questo solo perché è una società che funziona,> che non chiede soldi allo Stato e che si regge da> sè nel mercato mondiale del software, una società> che paga i suoi debiti con la società quando> abusa della sua posizione, ma che nonostante> questo fa buoni> prodotti.[..]> Crocifissi perché sono ricchi prima ancora di> sapere che avrebbero fatto di> male.Il problema e' la posizione di monopolio.bi biiiRe: Oltre il proprio naso
- Scritto da: Rettile> .........ma che nonostante> questo fa buoni> prodotti. :o Ma non stai parlando di Microsoft?? Buoni prodotti?? Word? Che se inizi a scrivere documenti troppo lunghi va in crash. Vista? che dopo 7 anni di lavoro è un Sistema veramente pachidermico e nefando.> Eppure ci si deve sempre incazzare con qualcuno,> no?> Quindi meglio prendersela con quei ricconi, tipo> Berlusconi. O, in questo caso, Bill> Gates.> > Crocifissi perché sono ricchi prima ancora di> sapere che avrebbero fatto di> male.Bhe zio BIll oltre che scopiazzare idee a destra e a manca, effettivamente non ha fatto niente di male (escludendo la vendita a prezzi esagerati di prodotti nefandi)....Berlusconi ha ospitato in casa un noto mafioso!> SOO 60 DOLLARI, convertite in euro e vedete: meno> di 60 euro. E' una cifra abbordabile, per un> ottimo software diffuso in tutto il mondo,> garantisce compatibilità, interoperabilità e> FUNZIONA.OOo è gratis e funziona meglio.> Con questo non dico che OOo non> funzioni, ma che non c'è bisogno di prendersela> con Microsoft pure se abbassa i prezzi. Puzza> tanto di <<<abbassato il prezzo del suo iphone che prima> criticavo perché costava> troppo>>>>.> > Crescere. Crescere. Crescere.Spirito critico, spirito critico, spirito critico.Se tu sei contento di essere fregato, buon per te.... Nome e CognomeRe: Oltre il proprio naso
> :o Ma non stai parlando di Microsoft?? Buoni> prodotti?? Word?Word ed excel sono fra i migliori prodotti microsoft (con xbox360).> dopo 7 anni di lavoro è un Sistema veramente> pachidermico e> nefando.Pure os x ciuccia ram. Nei nuovi computer la ram necessaria è sempre aumentata da 4 a 16, a 32, a 128 e così via. Vista usa più memoria. Ok, ma dov'è il problema?Lo compri con un pc nuovo e se lo vuoi. Se non vuoi stai col pc vecchio.> Bhe zio BIll oltre che scopiazzare idee a destra> e a manca, effettivamente non ha fatto niente di> male (escludendo la vendita a prezzi esagerati di> prodotti nefandi)....Berlusconi ha ospitato in> casa un noto> mafioso!Berlusconi ha fatto meno casini di quelli di Prodi attualmente...> OOo è gratis e funziona meglio.Questo lo dici a priori, senza alcuna valutazione in meritoOpenOffice è la copia sputata di Office 2003 (con meno funzioni).In cosa funzionerebbe meglio?Office 2007 è cambiato parecchio dalla versione precedente.OpenOffice lo copierà...sì, ma fra qualche anno.> Se tu sei contento di essere fregato, buon per> te....Scegliere consapevolmente di volere un software comaptibile, con un'ottima interfaccia grafica, ad un prezzo risibile per quel che offre, non è essere fregato.Trotta cavalloRe: Oltre il proprio naso
Se sei uno studente, se no lo paghi a prezzo pieno, quanto è una licenza?? In un anno quanti aggiornamenti critici scarichi per Office? E per Windows?Buoni prodotti..... ripeto, contenti voi!Nome e CognomeRe: Oltre il proprio naso
E' vero, considerando le cifre a cui è stato venduto sinora 60 sono davvero pochi, ma non sono d'accordo sul fatto che sia un buon software (soprattutto lo stadio attuale della versione 2007), né che la MS faccia buoni software (e qui non vorrei scatenare flame)! Diciamo che ha convinto la maggior parte delle persone del mondo ad usarli rendendoli standard "de facto"...Cmq sia voglio sperare non tanto che gli studenti non comprino Office 2007 a 60, quanto che venga loro detto da amici di famiglia, amici, genitori, tecnici informatici etc...che esiste anche una suite di prodotti gratuita ed open e che non costerebbe loro nulla provare prima OOo e poi decidere se rimuoverlo e acquistare per 60$ Office 2007...Mi pare ragionevole. Ovviamente questo non può farlo la MS, ma chiedo se noi che frequentiamo HW Forum non siamo consci che OOo va benissimo come pacchetto di utilità per svariati utilizzi (non ho detto tutti)...tonzieRe: Oltre il proprio naso
> Mi pare ragionevole. Ovviamente questo non può> farlo la MS, ma chiedo se noi che frequentiamo HW> Forum non siamo consci che OOo va benissimo come> pacchetto di utilità per svariati utilizziC'è anche chi come me usa OOo e non vede l'ora di buttarlo nel cestino per comprare Office 2008.Lettol'ultimo ruba??
Ma nessuno ha aperto www.office30elode.it?Possibile che si siano affidati a un traduttore automatico per fare 1 (UNA!!) pagina in flash?Comunque l'offerta non mi sembra male, quello che non ho capito e' se la licenza di office a un certo punto scade e il prodotto si disattiva costringendoti ad acquistarlo per continuare ad utilizzarlo.MarcoRe: l'ultimo ruba??
Se sono licenze per studenti, appena smetti di esserlo la licenza viene revocata.CalebRe: l'ultimo ruba??
Non è vero. Ci sono diversi tipi di licenze educational: valide per un anno soltanto, senza scadenza... comunque basta aspettare 5 giorni per avere qualche informazione in più....Re: l'ultimo ruba??
Ma che vuol dire?"i può afferrare l'ultimo ruba in:"Ma che è????? Non da molta affidabilità!!!!Nome e CognomeRe: l'ultimo ruba??
licenza perpetua a quanto pare...LucaEffetto OO
Paura !!AltanGRAZIE OPEN OFFICE!
Era proprio quello che aspettavo; una copia del piu' potente software sul mercato per soli 60 euro....il costo di una serata tra amici, e' senz'altro incredibile.La possibilita' poi di potere aggiornare POI alla versione prof, con un prezzo irrisorio, e' davvero una bella idea.GRAZIE OPENOFFICE, SENZA DI TE MICROSOFT NON AVREBBE MAI ABBASSATO IL PREZZO DEL VERO OFFICE.IN OGNI DIREZIONI LAVORINO GLI OPEN SORCI, MS CI GUADAGNA SEMPRE.non sono trollRe: GRAZIE OPEN OFFICE!
- Scritto da: non sono troll> GRAZIE OPENOFFICE, SENZA DI TE MICROSOFT NON> AVREBBE MAI ABBASSATO IL PREZZO DEL VERO> OFFICE.> > IN OGNI DIREZIONI LAVORINO GLI OPEN SORCI, MS CI> GUADAGNA> SEMPRE.Veramente non vedo un grande guadagno in questo caso. La MS si riduce a svendere i propri prodotti.Chi ci guadagna sono gli utenti. Il punto è che tu, pensando di trollare, hai scritto una profonda verità.Voi fanatici della MS (o almeno quelli veri, non i troll come te) state tanto a rompere i co###oni a linux e all'OS, ma siete così miopi da non rendervi conto che dalla loro diffusione ci guadagnate indirettamente anche voi./dev/nullRe: GRAZIE OPEN OFFICE!
C'è sempre guadagno dato che il software è una cosa volatile alla quale qualche azienda ha voluto dare un costo per copia sempre uguale.Dato che ne puoi fare quante copie vuoi all'inifinito...Anche $60 è sempre un guadagno.LilloRe: GRAZIE OPEN OFFICE!
- Scritto da: Lillo> C'è sempre guadagno dato che il software è una> cosa volatile alla quale qualche azienda ha> voluto dare un costo per copia sempre> uguale.> Dato che ne puoi fare quante copie vuoi> all'inifinito...> > Anche $60 è sempre un guadagno.Guarda che i programmatori e la ricerca e le strutture che ci sono dietro non sono volatili e vanno pagati ogni fine mese, anche quando non esce il nuovo office.leeoooRe: GRAZIE OPEN OFFICE!
> Veramente non vedo un grande guadagno in questo> caso. La MS si riduce a svendere i propri> prodotti.Perché svendere? Svendere vuol dire vendere ad un prezzo inferiore quel che vale di più...e tu non mi sembra abbia molta considerazione di Office. O sbaglio???Non svendono nulla. Vendono ad un prezzo inferiore ad una certa fascia di mercato più incline alla pirateria. Vendono a quelli che senza sconto nemmeno penserebbero a prendere il pacchetto Office originale.Ampliano il proprio mercato, non svendono.> Voi fanatici della MS> siete così miopi da non> rendervi conto che dalla loro diffusione ci> guadagnate indirettamente anche> voi.Microsoft ha ripreso ad innovare.Grazie a FF su IEGrazie ad OS X su VistaGrazie ad OpenOffice su OfficeVero. Ed è giusto così.Irraggiungi bile oramaiRe: GRAZIE OPEN OFFICE!
- Scritto da: Irraggiungi bile oramai> Perché svendere? Svendere vuol dire vendere ad un> prezzo inferiore quel che vale di più...e tu non> mi sembra abbia molta considerazione di Office. O> sbaglio???Sbagli. Da dove evinci che io non abbia molta considerazione di Office? In un post sopra ho anzi detto che 60 euro mi sembra un prezzo molto buono.Sul fatto di svendere, una licenza standard quanto costa? 400-600 dollari (a seconda delle varie opzioni) no? Se da quella cifra si scende a 60, embè sicuramente la MS avrà il suo tornaconto sotto altri punti di vista, però è svendere./dev/nullRe: GRAZIE OPEN OFFICE!
> Voi fanatici della MS (o almeno quelli veri, non> i troll come te) state tanto a rompere i co###oni> a linux e all'OS, ma siete così miopi da non> rendervi conto che dalla loro diffusione ci> guadagnate indirettamente anche> voi.Scusa ma te lo devo proprio dire: qua gli unici fanatici che rompono sono i promotori di linux e dell'open source, a parte i troll che stanno da una parte e dall'altra. Se non ci credi vatti a leggere tutti i commenti delle notizie che parlano di MS e quelle che parlano di Linux e affini. Nelle prime vedrai decine e decine di post che invitano a NON usare MS ed a usare altro (basta che leggi questi di oggi..), nelle notizie su linux e altro vedi invece pochissimi commenti di questa natura.Quindi, deduco, che quelli che fanno un costate noioso, fastidioso, inutile, arrogante PROSELITISMO sono proprio quelli che a dir loro dovrebbero essere gli utenti più contenti del mondo.Io personalmente sono un utente che utilizza diverse piattaforme e non mi dichiaro quindi fans nè di uno e nè dell'altro, mi dispiace solo che siano ben pochi i post dai quali si possa imparare qualcosa poichè la maggior parte sono botte e risposte da bar.LemonRe: GRAZIE OPEN OFFICE!
Dal tuo post si impara la menzogna!!Hai anche il coraggio di dire che i fanatici Microsoft non rompono le palle...infatti non hai mai letto qualcosa del tipo: linari cantinari, linari al tappeto, open sorciari, insulti a Stallman perchè esprime le sue idee, oppure quello che mi ha risposto Rambo sul post che ho fatto su LaTex (dove davo solo un consiglio).....Hai detto una palla gigante!!!Nome e CognomeRe: GRAZIE OPEN OFFICE!
- Scritto da: Lemon> Scusa ma te lo devo proprio dire: qua gli unici> fanatici che rompono sono i promotori di linux e> dell'open source, a parte i troll che stanno da> una parte e dall'altra. Senti, che ci siano fanatici anche dalla parte di linux e dell'OS è sicuramente vero. Che possano essere altrettanto noiosi dei fanatici dell'altra parte anche.Che gli unici fanatci che rompono siano i promotori di linux e OS proprio no. Basta vedere i commenti di oggi o quelli di ieri sul Photoshop gratis.D'altra parte, il fatto che ci siano fanatici anche dalla parte di linux non inficia minimamente quello che ho scritto: quelli che, seriamente, considerano vittorie nei confronti dell'OS questi "regali" delle loro software house preferite non hanno capito veramente niente. Meriterebbero semplicemente di vivere in un mondo senza OS e senza pirateria, in balia dei (legittimissimi) fini di lucro dei loro beniamini monopolisti./dev/nullUsate LaTex
Ma usate LaTex che è meglio di qualsiasi altra cosa. Come editor su Linux vi scaricate Kile che è ottimo, vi leggete una guidina e poi fate documenti .pdf con poco sforzo e dalla resa ottima.Nome e CognomeRe: Usate LaTex
eh si.. volgio proprio vedere la gente fare la tesi con la tex....usate software adobe, indesing o pagemaker. Latex e' da falliti. Secondo voi quale dei due documenti avra' un apsetto migliore?[img]http://www.press.umich.edu/jep/08-01/images/indesign_software_640.gif[/img][img]http://kile.sourceforge.net/images/screenshots/snap_refinsert.png[/img]latex e' disperato come ogni sofwtare linuxRAMBORe: Usate LaTex
Io sto facendo la tesi con LaTeX ed è semplice come scrivere una pagina in html.Come qualità tipografica LaTeX è superiore e se lo si sa usare ci si può fare di tutto. Non dico che sia per chiunque, ma chi dice che è superato o per falliti evidentemente non sa di cosa parla. È lo strumento più rapido per l'ambito matematico scientifico (si generano formule molto complesse con poche istruzioni), ma non si limita solo a quello ovviamente: lilypond è solo uno dei tanti esempi dell'eccellenza tipografica di LaTeX.Generare una table of contents, indice analitico note e riferimenti in maniera completamente automatica può non essere banale, quando scoprirete che con LaTeX si può fare in pochi nanosecondi, comincerete ad apprezzarne le potenzialità.fallitoRe: Usate LaTex
allora mostrami ina im paginazione PROFESSIONALE fatta con latex degna di nota.fare un pdf con la numerazione a pie' pagina colorata e qualche foto a casaccio, non vale.volgio vedere qualche impaginazione creativa, non so tipo quelle che i grafici veri consegnano alle tipografie vere.RAMBORe: Usate LaTex
Sicuramente quello scritto in LaTex sarà migliore.Se tu sei incapace di usarlo, perchè dai del fallito agli altri??? Semmai se tu il fallito!!Nome e CognomeRe: Usate LaTex
> > latex e' disperato come ogni sofwtare linuxPerché latex è un software linux? a parte che c'è anche per win, ma non risale ai tempi di unix?potrei sbagliarmi...The AdvangeRe: Usate LaTex
Trovato: http://www.latex-project.org/la news letter parte dal 1994 (linux non esisteva ancora...); esiste per *nix mac e win; solo che su linux è embeddedThe AdvangeRe: Usate LaTex
- Scritto da: RAMBO> usate software adobe, indesing o pagemaker. Latex> e' da falliti. Secondo voi quale dei due> documenti avra' un apsetto> migliore?> > [img]http://www.press.umich.edu/jep/08-01/images/i> > [img]http://kile.sourceforge.net/images/screenshot> > latex e' disperato come ogni sofwtare linuxLOL, il documento che mostri su Adobe è la locandina di un concerto. Quello su Lyx una pagina con 4-5 equazioni abbastanza complesse.../dev/nullRe: Usate LaTex
In molti corsi universitari è obbligatorio usare il LaTeX per scrivere la tesi... Direi che mentre Office (MS o Open è equivalente) è più adatto a scrivere un mini-report o una lettera, Se vuoi scrivere una tesi o un libro il LaTeX è molto meglio.p.s. Se vuoi fare delle presentazioni esteticamente ineccepibili puoi usare anche il pacchetto "Beamer" per LaTeX. Anche in quest'ultimo caso la qualità finale è superiore a PP.nifftRe: Usate LaTex
Condivido, LaTex è molto professionale e ha un'ottima resa di stampa. L'unico problema è che non è per tutti in quanto a facilità d'uso (LyX e Texmacs sono comunque dei programmi intermedi che trasformano/convertono quanto si scrive in latex). kile non lo conoscevo, grazie!CalebRe: Usate LaTex
- Scritto da: Caleb> kile non lo conoscevo, grazie!Prego, figurati.Nome e CognomeRe: Usate LaTex
> Prego, figurati.Grazie anche da parte mia per la segnalazioneAggiungo i link agli altri citati:(il secondo sembra sviluppato un po' meno attivamente)http://www.lyx.org/http://www.texmacs.org/bi biiiRe: Usate LaTex
Avendo tempo mi metterò a studiarlo, certo è che non è per tutti...Per la massa Open Office è davvero più che sufficiente e, se cominciassero ad utilizzarlo anche gli uffici e le aziende subito, appena aprono, allora altro che 60$Per la cronaca io uso OpenOffice e non scarico Office (tra l'altro il 2007 sarà anche esteticamente bello, avrà anche funzionalità comode, ma è buggoso oltre l'inverosimile e si pianta ad una frequenza paurosa)!tonzieOttima scelta di Microsoft
Beh, una volta che Microsoft fa una cosa buona c'e' sempre qualcuno che critica... Siate piu' obiettivi, altrimenti non avrebbe senso commentare una notizia!BastardoDen troRe: Ottima scelta di Microsoft
A quando XP a 30 euro??PaoloRe: Ottima scelta di Microsoft
- Scritto da: Paolo> A quando XP a 30 euro??A mai, visto che non è più in commercio :-)VITRIOLRe: Ottima scelta di Microsoft
- Scritto da: VITRIOL> - Scritto da: Paolo> > > A quando XP a 30 euro??> > A mai, visto che non è più in commercio :-)E allora? Perché non svuotare i magazzini a prezzi di saldo?E informati meglio, è ancora in vendita, fino alla fine dell'anno.Aggiungerei un'altra proposta:visto che Vista (argh, scusate l'inevitabile gioco di parole) secondo MS è un prodotto quasi completamente nuovo e visto che MS ama tanto la licenza BSD, perché non rilasciare sotto licenza BSD i sorgenti dei "vecchi" 2000 e XP? tanto sono completamente diversi, antiquati rispetto a Vista, che danno gli potrebbero arrecare?E poi lo dicono tutti, sia i dipendenti MS che i suoi fan, che la quasi totalità degli utenti preferisce pagare il SW commerciale, piuttosto che usare gratis quello open source, quindi due vecchie versioni di Windows rilasciate open source, che danno potrebbero fare?Toxic AvengerRe: Ottima scelta di Microsoft
Vero e sono convinto che gran parte quelli che criticano siano proprio quelli che, invece di usare OpenOffice (peraltro ottimo), scaricano Office 2007 craccato.Tornando alla scelta mi pare ottima, anche perchè la Student Edition a 160€ (con solo Word Excel e PP ...senza neppure Outlook) non deve essere stata un gran successo!La suite completa, specie con OneNote, Groove e InfoPath è anche più interessante da punto di vista didattico.James KirkRe: Ottima scelta di Microsoft
- Scritto da: James Kirk> Vero e sono convinto che gran parte quelli che> criticano siano proprio quelli che, invece di> usare OpenOffice (peraltro ottimo), scaricano> Office 2007> craccato.Io ho criticato parecchio (avrò scritto 10 post) e non uso Office da più di due anni.Per il resto sono d'accordo che la notizia sia ottima e dimostra il successo di OpenOffice (altrimenti che spiegazione ti dai?); ciò non dimeno non posso esimermi dallo sconsigliare gli studenti da un acquisto tanto improvvido e secondo me inutile. (Vedi post "spaccino")The AdvangeRe: Ottima scelta di Microsoft
- Scritto da: BastardoDen tro> Beh, una volta che Microsoft fa una cosa buona> c'e' sempre qualcuno che critica... Siate piu'> obiettivi, altrimenti non avrebbe senso> commentare una> notizia!Ad essere obbiettivi, mi chiedo: se si possono permettere di vendere office a 60 $ perchè finora lo hanno venduto a 600?pikappaRe: Ottima scelta di Microsoft
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Ottima scelta di Microsoft
Cerco di essere obiettivo e mi chiedo, perchè?Forse è una contromossa alla mancata standardizzazione ISO del suo formato proprietario?Sarebbe plausibile pensare che cerchi di diffondere più possibile il prodotto che usa tale formato per renderlo standard de facto.Visto che sta portando a regime il sistema di "riduzione delle funzionalità" delle copie pirata, è un pensiero plausibile.O no?MauroRe: Ottima scelta di Microsoft
Sono d'accordissimo!MikispagRe: È tornato lo spaccino!
- Scritto da: Lillo> Decidi di disintossicarti, decidi di passare al> software> libero.ciccino, non ti hanno insegnato che si lavora per essere pagati?FrancescaRe: È tornato lo spaccino!
- Scritto da: Francesca> - Scritto da: Lillo> > Decidi di disintossicarti, decidi di passare al> > software> > libero.> > ciccino, non ti hanno insegnato che si lavora per> essere> pagati?Infatti, se tu per fare il tuo lavoro vuoi essere pagata, fallo; se io decido di diffondere il MIO software gratis, lo faccio: mica sono obbligato a farmelo pagare? Hai letto bene il messaggio?Perché a me sembra interessante ed equilibrato: a uno studente quello che fa OpenOffice basta e avanza; perché spendere 60 euro per Office? Forse perché così ne diventa dipendente e domani, quando non lo sarà più, dovrà spenderne 600?The AdvangeRe: È tornato lo spaccino!
> Perché a me sembra interessante ed equilibrato: a> uno studente quello che fa OpenOffice basta e> avanza; perché spendere 60 euro per Office? Forse> perché così ne diventa dipendente e domani,> quando non lo sarà più, dovrà spenderne> 600?Op erché domani andrà a lavorare e saprà già usare il wordprocessor usato in ufficio.BoingRe: È tornato lo spaccino!
> Op erché domani andrà a lavorare e saprà già> usare il wordprocessor usato in> ufficio.LOLOk, prenditi pure l'ECDL.Scusami, troppo divertente: questa è davvero fantastica.The AdvangeRe: È tornato lo spaccino!
Nel mio ufficio usiamo esclusivamente OpenOffice... come la mettiamo?E secondo te la scuola non deve insegnare i concetti generali, per cui passare da un programma all'altro non è un problema se non marginale, ma creare dei soli "pigiatasti ammaestrati"?E se nell'ufficio ci sarà Office2007. con tutta l'interfaccia stravolta (così mi dicono), come farà il povero studente che ha usato finora le versioni precedenti?Hai proprio dimostrato cosa è riuscita a fare M$... la scuola come training gratuito per i futuri tossico...ehm, M$dipendentimarkitRe: È tornato lo spaccino!
> Infatti, se tu per fare il tuo lavoro vuoi essere> pagata, fallo; se io decido di diffondere il MIO> software gratis, lo faccio: mica sono obbligato a> farmelo pagare? Hai letto bene il> messaggio?>Sei tu che non leggi bene: chissà perchè quando uno compra MS deve avere 10 mosconi intorno a rompere le balle ed evidentemente non ha libertà di scelta mentre invece qualcuno ha la libertà di rilasciare il software sotto GPL...La libertà è di tutti, non rompete.LemonRe: È tornato lo spaccino!
Se per fare le stesse cose hai due possibilità:una libera e gratuita, con codici sorgenti dispnibili, aperta ed appartenente alla comunità ed anche a te;una chiusa e proprietaria, di un'azienda americana, costosa e che ti obbliga ad aggiornare se domani cambia il formato dei documenti;tu quale preferiresti per la tua attività?Cosa c'entra il lavorare ed essere pagati? Lavori per caso in Micro$oft?Se sei un'azienda italiana lavori e vieni pagata. Se risparmi i soldi di MSOffice e puoi fare le stesse cose, lavori e vieni pagata, ma in più ti sono avanzati in tasca i soldi di MSOffice!LilloRe: È tornato lo spaccino!
> una libera e gratuita, con codici sorgenti> dispnibili, aperta ed appartenente alla comunità> ed anche a te;E se la comunità sparisce?Quanti progetti sono caduti nel dimenticatoio? Se vado proprio a prendere quello che chiude?Quanto all'avere i codici sorgenti...ma che me ne faccio se non li so leggere?Metti che sono un idraulico, faccio i preventivi, domani mi tocca cambiare pc, OpenOffice chiude, io che faccio? Mi leggo i sorgenti di OpenOffice, studio i linguaggi di programmazione che ci sono dietro e mi metto a compilare il programma per il mio nuovo computer? E questo per non pagare una licenza? Sarei suonato.Io sono un idraulico, non un programmatore!> una chiusa e proprietaria, di un'azienda> americana, costosa e che ti obbliga ad aggiornare> se domani cambia il formato dei> documenti;Ma che differenza c'è co, sw libero? Se domani nessuno aggiorna il formato per i nuovi computer, si resta fregati sia col sw libero, sia con quello chiuso.Microsoft dà la garanzia di essere un'impresa sana, forte sul mercato e vivrà per molti anni a venire. Le varie comunità aperte sono spesso in rissa fra loro (vedi i casini della gpl3) e spesso sono solo gente sfruttata dalle software house senza stipendio, unico vantaggio è la possibilità che se uno smette il mantenimento del formato, qualcun altro lo proseguirà. Ma non è certezza, è possibilità.> tu quale preferiresti per la tua attività?Software Microsoft. O Apple. > Cosa c'entra il lavorare ed essere pagati? Lavori> per caso in Micro$oft?Si difende il diritto ad essere pagati per il lavoro fatto.Il modello di OpenOffice non è replicabile all'infinito.Dietro openoffice ci sono programmatori stipendiati. Quei soldi da qualche parte arrivato. Quei programmatori sono pagati al pari di quelli che hanno fatto Office 2007.Il software può pure essere libero (il nuovo formato di word diventerà uno standard, in più aperto) ma si paga. Non è possibile avere tutto gratis.Dietro linux ci sono le software house che vendono i serviz alle imprese, quindi non è che non paghi, paghi ma in via indiretta e non ti accorgi di pagare.> Se sei un'azienda italiana lavori e vieni pagata.> Se risparmi i soldi di MSOfficeNon risparmi nulla. Ti tocca insegnare ai tuoi dipendenti un nuovo software.BoingRe: È tornato lo spaccino!
- Scritto da: Boing> Metti che sono un idraulico, faccio i preventivi,> domani mi tocca cambiare pc, OpenOffice chiude,> io che faccio?E se Microsoft fallisce, che fai?Mi dirai che è improbabile, e hai ragione. Ma dietro a OOo ci sono tre grandi aziende, e una miriade di programmatori indipendenti. Sinceramente mi sembra altrettanto improbabile che succeda.VITRIOLRe: È tornato lo spaccino!
> Io sono un idraulico, non un programmatore!>no tu sei un troll.come fa a chiudere un prodotto della comunità?Casomai è più probabile che combini qualkosa microsoft.. dal chiudere totalmente al cambiare formato ogni 3 giorni (questo lo fa già) rendendolo non compatibile con i precedenti.Massuvvia. Non importa essere programmatori per usare il cervello.necRe: È tornato lo spaccino!
- Scritto da: Boing> > una libera e gratuita, con codici sorgenti> > dispnibili, aperta ed appartenente alla comunità> > ed anche a te;> E se la comunità sparisce?Piu' facile che sparisca la M$La comunita' e' sorta per passione di molti, passione che col tempo ha solo allargato la comunita'.La M$ invece e' il giocattolo di uno che e' ricco e che un bel giorno magari si stufa di giocare, oppure arrivera' anche il suo momento di passare all'altro mondo...zio bullRe: È tornato lo spaccino!
- Scritto da: Francesca> - Scritto da: Lillo> > Decidi di disintossicarti, decidi di passare al> > software> > libero.> > ciccino, non ti hanno insegnato che si lavora per> essere> pagati?Forse il ciccino non sa che OpenOffice esiste perché la IBM, la Sun e altri finanziano i programmatori. Se non ci fossero OpenOffice si attaccherebbe al tram.Il software libero è tanto bello quanto quello chiuso.Per gli utenti non cambia proprio nulla dall'uno all'altro.NON SIAMO TUTTI PROGRAMMATORI!E non dobbiamo esserlo.Che possa leggere il codice è interessante quanto poter leggere una serie di 101001001010101, cioè non ci si capisce nulla.Per usare Office o OpenOffice non devo certo essere il programmatore provetto.Se voglio modificare una foto devo saper usare il programma, non capire come è stato progettato, da chi, capire in che linguaggio, studiarmi il linguaggio eccetera.Così, se ho una tv, non mi interessa studiare la teoria dell'elettromagnetismo.E se ho una Fiat Grande Punto (ottime auto) non devo certo essere un ingegnere meccanico, informatico, fisico, matematico.Ognuno ha la sua strada, si specializza su alcune branche del sapere, ma non possiamo tutti sapere tutto.GeniettoRe: È tornato lo spaccino!
Sono cinico e non me ne frega niente di chi e cosa ci sia dietro a OpenOffice.orgOggi 14 settembre 2007 se ho Open Office gratuito e libero che fa tutto quello di cui il mio studio o azienda ha bisogno,e MSOffice chiuso e a pagamento che fa ancora le stesse cose di OOo,quale è più adatto a svolgere il mio lavoro comunque e risparmiare denaro che posso riutilizzare nella mia azienda o per me stesso?Non mi importa né di M$ né di IBM, solo del mio lavoro e di cosa posso trovare in giro al miglior prezzo per svolgerlo.LilloRe: È tornato lo spaccino!
- Scritto da: Lillo> Sono cinico e non me ne frega niente di chi e> cosa ci sia dietro a> OpenOffice.org > Oggi 14 settembre 2007 > quale è più adatto a svolgere il mio lavoro> comunque e risparmiare denaro che posso> riutilizzare nella mia azienda o per me> stesso?MS Office. Se hai una minima visione che vada oltre il 14 settembre 2007.Per tutti i motivi che ti hanno già esposto sopra.TV libera tuttiRe: È tornato lo spaccino!
- Scritto da: Francesca> - Scritto da: Lillo> > Decidi di disintossicarti, decidi di passare al> > software> > libero.> > ciccino, non ti hanno insegnato che si lavora per> essere> pagati?Ciccina, ti risulta che se il datore di lavoro usa OOo abbia una speciale autorizzazione a farti lavorare gratis?Pinguino Strafotten teRe: È tornato lo spaccino!
Ragazzi, è una discussione senza senso. OpenOffice usa un formato aperto, ed è solo una delle tante suite che lo utilizza. Se un giorno dovesse chiudere (cosa che ritengo improbabile) cene sarà sicuramente un altra pronta a rimpiazzarlo.Marco MisseriRe: È tornato lo spaccino!
- Scritto da: Marco Misseri> Ragazzi, è una discussione senza senso.> OpenOffice usa un formato aperto, ed è solo una> delle tante suite che lo utilizza. Se un giorno> dovesse chiudere (cosa che ritengo improbabile)> cene sarà sicuramente un altra pronta a> rimpiazzarlo.Certo. La nuova versione di Microsoft Office...2010LuppoloNon e' una novita
Esisteva gia la licenza studenti con le versioni precedenti. Non e' altro che il tentativo di1) racimolare comunque qualche soldo dagli studenti2) abituare gli studenti ad utilizzare il loro prodotto, con la prospettiva di rifilarglielo poi a prezzo pieno quando passano al mondo del lavoro3) spingere gli insegnanti (di solito sono offerte 'educational' che valgono anche per gli insegnanti) a far utilizzare quel prodotto, (tanto a loro costa poco, perche' sbattersi per passare a prodotti liberi?...)amedeoNon e' una novita
Esisteva gia la licenza studenti con le versioni precedenti. Non e' altro che il tentativo di1) racimolare comunque qualche soldo dagli studenti2) abituare gli studenti ad utilizzare il loro prodotto, con la prospettiva di rifilarglielo poi a prezzo pieno quando passano al mondo del lavoro3) spingere gli insegnanti (di solito sono offerte 'educational' che valgono anche per gli insegnanti) a far utilizzare quel prodotto, (tanto a loro costa poco, perche' sbattersi per passare a prodotti liberi?...)amedeoRe: Non e' una novita
- Scritto da: amedeo> Esisteva gia la licenza studenti con le versioni> precedenti. Non e' altro che il tentativo> diTentativo positivo, dato che si risolve in una diminuzione dei prezzi.GokuMS più avida degli spacciatori
Loro ti danno la prima dose gratis, MS al massimo superscontata, ma gratis non se ne parla nemmeno :| :p