È uno smacco che brucia quello subito da Wolfgang Schauble, ministro dell’Interno tedesco e fermo sostenitore delle tecnologie di sicurezza basate sulla biometria. Schauble è stato colpito da un tiro mancino dello storico gruppo di hacker Chaos Computer Club , che ha letteralmente ridicolizzato la pretesa di superiore affidabilità delle tecniche biometriche ottenendo e pubblicando proprio l’impronta dell’indice destro del ministro.
Distribuita nell’ultimo numero della rivista Die Datenschleuder – 4.000 copie circa – quella che secondo gli hacker è l’impronta dell’importante personaggio politico viene fornita in due versioni, una cartacea tradizionale e una stampata su un sottile strato di plastica flessibile contenente una piccola quantità di colla, ideale per essere attaccato alle dita e mettere alla prova gli scanner biometrici .
“L’intera ricerca è sempre stata ispirata dal mettere in mostra quanto siano insicuri i tratti biometrici, specialmente un tratto che tendi a lasciare un po’ dappertutto” ha dichiarato Karsten Nohl, che ha fatto da interprete all’autore dell’hack noto con il nickname “Starbug”. “In sostanza è come lasciare la password del proprio computer in qualunque luogo si vada senza essere in grado di averne più il controllo” continua Nohl, che studia alla University of Virginia e con Starbug ha partecipato di recente al crack della marca più nota e diffusa di chip RFID.
Non esistono comunque certezze sulla autenticità dell’impronta del ministro dell’interno , che sarebbe stata prelevata da un bicchiere di vetro utilizzato durante una sua visita presso l’Università di Humboldt a Berlino. La sottile pellicola inserita nel magazine è stata testata da Starbug, che l’ha usata con le sue stesse impronte per passare indenne il controllo di 20 diversi lettori biometrici, inclusi quelli usati dagli ufficiali addetti al controllo del nuovo passaporto elettronico, in via di installazione nei punti di accesso alle frontiere.
“La cosa che più mi piace è l’attivismo politico dell’hack” ha commentato a riguardo del nuovo exploit del CCC il security guru Bruce Schneier , che si domanda cosa intenderà fare il ministro ora che “la sua impronta sarà ben nota per sempre”. Il Club dal canto suo esorta i lettori del magazine a continuare col mettere a nudo l’ intrinseca insicurezza delle impronte digitali come segni univoci di riconoscimento, collezionando le impronte di altri importanti personaggi politici come il cancelliere Angela Merkel, il primo ministro della Baviera Guenther Beckstein e il presidente del corpo di polizia federale Joerg Ziercke.
E il ministro che cosa ne pensa? Una portavoce di Schauble ha provato a minimizzare l’incidente, dichiarando che non è ancora stato possibile confermare che l’impronta pubblicata appartenga davvero al politico e che comunque l’idea del passaporto elettronico in via di adozione nella federazione non verrà messa in dubbio per questo . Si sta inoltre valutando la possibilità di intentare azioni legali nei confronti del CCC.
Alfonso Maruccia
-
SourceForge non Force
Correggete :PAndreaRe: SourceForge non Force
- Scritto da: Andrea> Correggete :PSource Force: L'esercito dell'open :Dwww.aleksfalcone.orgnon mi ben chiaro il concetto
ma xandros non è semplicemente una distro ottimizzata derivata da debian? a che serve quindi un sdk specifico?solo per ottimizzare il codice? Ammetto di essere ignorante.poi personalmente ho trovato xandros una mezza ciofeca, infatti ho messo su ubuntu 7.10 il giorno stesso in cui mi è arrivato l'eeepc, e gira tranquillamente qualsiasi applicazione che gira sul fisso...giusto un tantinello meno reattiva. (gira pure il cubo di compiz :-D)cavaliereRe: non mi ben chiaro il concetto
Ciao, vado un po' fuori tema, ma per curiosità: quanto spazio su disco occupa ubuntu 7.10? Io sul mio eee pc (con Xandros), dopo aver installato l'advance desktop ero rimasto con soli 953 mb liberi. Ieri sera ho installa xampp (devo iniziare a studiare php) e adesso ho solamente 315 mb! Puoi consigliarmi una distro che occupi meno spazio, oppure un po' di pacchetti che si possano eliminare? Il piccolo notebook lo utilizzo principalmente per scrivere codice (C e C++), quindi non è che mi serva nulla di particolare, ma vorrei comunque almeno continuare a poter navigare, e usare skype. Grazie in anticipo a chiunque mi possa aiutare.dendra75Re: non mi ben chiaro il concetto
Hai provato Damn Small Linux? Non che l' abbia mai provata io, riferisco per sentito dire.pentolinoRe: non mi ben chiaro il concetto
- Scritto da: dendra75> Ciao, vado un po' fuori tema, ma per curiosità:> quanto spazio su disco occupa ubuntu 7.10? Io sul> mio eee pc (con Xandros), dopo aver installato> l'advance desktop ero rimasto con soli 953 mb> liberi. Ieri sera ho installa xampp (devo> iniziare a studiare php) e adesso ho solamente> 315 mb! Puoi consigliarmi una distro che occupi> meno spazio, oppure un po' di pacchetti che si> possano eliminare? Il piccolo notebook lo> utilizzo principalmente per scrivere codice (C e> C++), quindi non è che mi serva nulla di> particolare, ma vorrei comunque almeno continuare> a poter navigare, e usare skype. Grazie in> anticipo a chiunque mi possa> aiutare.ma non c'è una ubuntu eee che è snella e pensata apposta per questo o sto dicendo una fesseria?The AdvangeRe: non mi ben chiaro il concetto
eeexubuntuhttp://wiki.eeeuser.com/ubuntu:eeexubuntu:homemelloRe: non mi ben chiaro il concetto
Installa Debianhttp://wiki.debian.org/DebianEeePCRispetto ad Ubuntu è più veloce, occupa meno spazio e funziona tutto meglio.Pippo BaudoRe: non mi ben chiaro il concetto
io dopo aver installato gli aggiornamenti e alcuni programmi arrivo al 63% d'utilizzo.puoi provare a liberare spazio cancellando per esempio il supporto per lingue straniere, fare aptget autoclean e autoremove, etc.per maggiori info consulta eeewiki o eeeuser.comin ogni caso per avere maggiore spazio la soluzione più naturale è comprare una sd da 4gb da tenere nel suo alloggiamento (costo 18 euro)cavaliereRe: non mi ben chiaro il concetto
Se vuoi veramente ottimizzare lo spazio installa Signal OS, il nuovo file system UBBA 2.0 integra una compressione in journaling virtuale che ti permette quasi di raddoppiare lo spazio di un SSD (le applicazioni win e linux le fai girare tramite la virtual box integrata)Signal OSRe: non mi ben chiaro il concetto
eddai che poi ci crede e perde giornate alla ricerca di un download di "Signal OS"!! :-D :-Dthe_mRe: non mi ben chiaro il concetto
Installati un Debian base e mettici solo quello che ti serve...eaman1Re: non mi ben chiaro il concetto
- Scritto da: dendra75> Ciao, vado un po' fuori tema, ma per curiosità:> quanto spazio su disco occupa ubuntu 7.10? Io sul> mio eee pc (con Xandros), dopo aver installato> l'advance desktop ero rimasto con soli 953 mb> liberi. Ieri sera ho installa xampp (devo> iniziare a studiare php) e adesso ho solamente> 315 mb! Puoi consigliarmi una distro che occupi> meno spazio, oppure un po' di pacchetti che si> possano eliminare? Il piccolo notebook lo> utilizzo principalmente per scrivere codice (C e> C++), quindi non è che mi serva nulla di> particolare, ma vorrei comunque almeno continuare> a poter navigare, e usare skype. Grazie in> anticipo a chiunque mi possa> aiutare.Vuoi 1 distro veloce,che occupa poco spazio e che abbia già un IDE pronto all'uso (Geany)? allora installati Zenwalk 5.0, con full installazione occupa circa 3gb, ma puoi installarlo in maniera molto + ridotta.poi ho letto che stanno realizzando pure la versione apposita per eeepc. Rimane MOLTO + veloce della UbuntuLROBYlrobyRe: non mi ben chiaro il concetto
interessante questa; da provare assolutamente sul vecchio muletto che con ubuntu feisty se la cava (è un PC normale del 2002!) ma non si può certo dire che splenda. Grazie :-)pentolinoRe: non mi ben chiaro il concetto
- Scritto da: cavaliere> ma xandros non è semplicemente una distro> ottimizzata derivata da debian? a che serve> quindi un sdk specifico?solo per ottimizzare il> codice? Ammetto di essere> ignorante.> in effetti sarei curioso anch' io; qualcuno ne sa di più?pentolinoRe: non mi ben chiaro il concetto
- Scritto da: pentolino> - Scritto da: cavaliere> > ma xandros non è semplicemente una distro> > ottimizzata derivata da debian? a che serve> > quindi un sdk specifico?solo per ottimizzare il> > codice? Ammetto di essere> > ignorante.> > > in effetti sarei curioso anch' io; qualcuno ne sa> di> più?per quel poco che ho capito non si tratta di una versione "ufficiale" di xandros solo di una installata "ottimizzata" per l'eee con un'interfaccia semplificata (semplificat fino ad un certo punto).Tanto e' vero che quando si ampliano le stringe di dowload dei pacchetti quelli debian "migliori" vanno in conflitto con quelli asus - tim gia' caricati. Penso sia stato fatto perche' asus non voglia sviluppare (costi) ulteriormente questa piattaforma.picchiatelloRe: non mi ben chiaro il concetto
a dire il vero io mi riferivo all' sdk; il mio discorso era del tipo: se è una distribuzione derivata dalla debian non andrebbero bene gli strumenti standard? In pratica cosa aggiunge questo tool specifico?pentolinoRe: non mi ben chiaro il concetto
Serve principalmente per trovare volontari che si sbattino a creare nuove applicazioni che aggratis permettono a asus di generare una appetibilità rispetto alla concorrenzaPGStargazerRe: non mi ben chiaro il concetto
come se non si potesserò fare porting di software propietari....SgabbioRe: non mi ben chiaro il concetto
Se il distribuzioni seguissero degli standard certi invece di fare ognuna di testa propria, non servirebbero dei sdk personalizzati.OvertureAsus -> Germania -> QT
L'ultimo colpo di coda di kde ?juri gagarinRe: Asus -> Germania -> QT
non mi sembra che KDE sia morto.SgabbioRe: Asus -> Germania -> QT
..pensavo che i troll fossero solo "in casa Microsoft"... ;-)sylvaticusAsus Eee Pc
anche io non ho capito bene a cosa serva questo kit...comunque nemmeno a me Xandros mi ha convinto (problemi di rilevazione cellulare Umts x navigazione) e dopo 1 settimana dall'acquisto ho deciso di installare eeexubuntu, decisamente molto meglio della distro preinstallata.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 marzo 2008 15.37-----------------------------------------------------------simonelosiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 31 mar 2008Ti potrebbe interessare