Le negoziazioni sono state rapide e apparentemente indolori: il marchio Python torna a rappresentare il solo linguaggio di programmazione di Guido van Rossum, sgombrato il campo da potenziali sovrapposizioni di servizi identificati con lo stesso nome.
La controversia si era aperta il mese scorso, con l’azienda britannica Our Holdings in attesa di registrazione in Europa del marchio Python, volto a coprire una serie di servizi cloud descritti come “software per computer”, “server per l’hosting web”, “server Internet”, “hardware per VPN”. Python Software Foundation (PSF), temendo potesse insorgere confusione sul mercato per la natura dei servizi identificati dal brand di Our Holdings, si era opposta alla registrazione del trademark dell’azienda britannica e aveva tentato di registrare il proprio, facendo appello agli utenti affinché dimostrassero che Python è un marchio ormai strettamente legato al linguaggio di programmazione.
La reazione compatta della community potrebbe essere stata determinante nella risoluzione della disputa, il cui esito è stato la rinuncia al marchio Python da parte di Our Holdings , che si appresta a scegliere un altro nome per il proprio servizio cloud che ora si identifica come Veber. “Questo accordo – spiegano i vertici dell’azienda britannica – annullerà la potenziale confusione tra il linguaggio software Python e la nostra attività di servizi cloud”.
È così che il dominio python.co.uk non risulta più attivo, mentre ogni riferimento al marchio Python è stato rimosso dal sito dedicato ai servizi cloud di Our Holdings. Non è dato sapere altro riguardo all’accordo, se non che PSF ha profuso i propri sforzi perché il suo principale obiettivo è quello di “supportare la community globale degli sviluppatori Python”.
Gaia Bottà
-
Direi che è indicativo...
... dell'enorme sucXXXXX che sta riscuotendo Windows 8 e tutta la piattaforma.... vai avanti così M$ vedrai che il fallimento tanto invocato arriverà!Enjoy with UsRe: Direi che è indicativo...
FallitiIl PrincipeIl PrincipeRe: Direi che è indicativo...
- Scritto da: Enjoy with Us> ... dell'enorme sucXXXXX che sta riscuotendo> Windows 8 e tutta la piattaforma.... vai avanti> così M$ vedrai che il fallimento tanto invocato> arriverà!2014P.Inquinopochi soldi
a parte che pagare gli sviluppatori per sviluppare per il tuo sistema è sintomo che il tuo sistema non sta attraendo gli sviluppatori (e quindi poche app, e quindi pochi user) ma 100 dollari sono pochissimi qui al massimo riempiranno lo store di app idiote tipo il bottone che se lo premi fa una XXXXXXXXX :-)michelangelogRe: pochi soldi
- Scritto da: michelangelog> al massimo> riempiranno lo store di app idiote tipo il> bottone che se lo premi fa una XXXXXXXXX> :-)Non si puo'.C'e' un brevetto apple che copre l'app iFart.panda rossaRe: pochi soldi
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: michelangelog> > al massimo> > riempiranno lo store di app idiote tipo il> > bottone che se lo premi fa una XXXXXXXXX> > :-)> > Non si puo'.> C'e' un brevetto apple che copre l'app iFart.Questa è la differenza, l'hai colta in pieno.Sullo store Apple ci sono cosi tante app che ovviamente troverai anche le più idiote e becere in mezzo alle migliaia di capolavori che popolano il MarketSu quello Microsoft non si trovano né le app utili né le becere.Il PrincipeIl PrincipeRe: pochi soldi
> Su quello Microsoft non si trovano né le app> utili né le> becere.Una c'è e si chiama winotto, il so più becero della storiacollioneRe: pochi soldi
- Scritto da: Il Principe> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: michelangelog> > > al massimo> > > riempiranno lo store di app idiote tipo> il> > > bottone che se lo premi fa una XXXXXXXXX> > > :-)> > > > Non si puo'.> > C'e' un brevetto apple che copre l'app iFart.> > > Questa è la differenza, l'hai colta in pieno.> > Sullo store Apple ci sono cosi tante app che> ovviamente troverai anche le più idiote e becere> in mezzo alle migliaia di capolavori che popolano> il> Market> Su quello Microsoft non si trovano né le app> utili né le> becere.> > > > Il PrincipeSe copio questo post e lo metto su wikipedia alla voce "Marketta del secolo" ti offendi, 'turfer ?TrollolleroRe: pochi soldi
> ma 100> dollari sono pochissimi qui al massimo> riempiranno lo store di app idiote tipo il> bottone che se lo premi fa una XXXXXXXXX> :-)Sì, però considera che se una ha già la XXXXXXXXX in canna sono un buon incentivo a mollare..TuttoaSaldoRe: pochi soldi
- Scritto da: TuttoaSaldo> > ma 100> > dollari sono pochissimi qui al massimo> > riempiranno lo store di app idiote tipo il> > bottone che se lo premi fa una XXXXXXXXX> > :-)> > Sì, però considera che se una ha già la XXXXXXXXX> in canna sono un buon incentivo a> mollare..STUPENDA!...Incentivi per le app
Microsoft, incentivi per le app[img]http://www.betteroffout.net/wp-content/uploads/2013/03/corruption.jpg[/img]ParpigilaRe: Incentivi per le app
Non serviranno a nulla nemmeno le mazzette.Fallimento Windows su tutti i fronti.Il PrincipeIl PrincipeMa non saranno mica questi...
... gli "incentivi" (http://is.gd/M8YbRg)? :Dprugnoso........
Siccome nessuno se li fila pagano per tentare di risollevare la situazione :D :D :DMs fattene una ragione ormai è andata.Etypepagare per sviluppare
è un chiaro sintomo che il nuovo ecosistema windows non attrae e non piace.RygelRe: pagare per sviluppare
Questi incentivi ci sono dai tempi di Windows 98.Li chiamano gettoni e possono arrivare fino ad un massimo di 10.000 che è quello che ci hanno dato per l'ultimo progetto (su 750.000 sono praticamente nulla).Poi su PI ovviamente vediamo tutto rosso quindi giù la scure.beata ignoranzaincentivi per le app
[yt]nN1iMaom9Js[/yt]don vitoRe: incentivi per le app
- Scritto da: don vito> [yt]nN1iMaom9Js[/yt] :D(rotfl)Quotator MaximusTanto paghiamo noi
Ah, ecco dove andranno i soldi che lo stato italiano ha dato a MS per le lavagne interattive e i testi scolastici di Giunti Multimedia compatibili solo con Surface!Paolo T.Che pezzotti
Che pezzotti, quell'azienda si mostra sempre per quello che è, dei pezzotti avari e micragnosi!iRobyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 mar 2013Ti potrebbe interessare