Washington – La scorsa settimana una cricca di senatori statunitensi ha presentato una “nuova” legge che obbligherebbe i broadcaster radiofonici, che utilizzano il web, il satellite o sistemi digitali in genere, ad implementare soluzioni di protezione anti-registrazione audio .
Si tratta dell’ennesima sortita del partito trasversale a favore del broadcast flag , la soluzione hardware/software spinta dalle major e capace di blindare i contenuti digitali e quindi regolare la registrazione di programmi – in questo caso audio.
I senatori Lamar Alexander (Rep.), Joseph Biden (Dem.), Dianne Feinstein (Dem.) e Lindsey Graham (Rep.) si sono fatti promotori del Platform Equality and Remedies for Rights Holders in Music Act (PERFORM), una legge che in una prima versione piuttosto criticata era già stata presentata – e poi bocciata – lo scorso aprile.
Il testo della S.256, come la vecchia S.2644 , prevede la protezione dei contenuti di tutto il broadcasting radiofonico satellitare, cavo e Web. I broadcaster, insomma, sarebbero obbligati a “utilizzare tecnologie per prevenire il furto della musica”.
Secondo Feinstein non si tratterebbe di un divieto tout court ma di una sorta di regolamentazione. I broadcaster, infatti, potrebbero permettere limitati periodi di registrazione, prevenendo comunque i “comportamenti più estremi”.
Uno degli aspetti più critici rilevati dagli esperti è che il Governo potrebbe influenzare vistosamente il mercato , stabilendo un sorta di “listino” per l’utilizzo delle librerie musicali. Una società che volesse entrare, ad esempio, nel giovane mercato del broadcasting radiofonico satellitare sarebbe obbligata a pagare le stesse tasse dei colossi del settore.
“I nuovi servizi radiofonici permettono agli utenti di fare molto di più che ascoltare solo la musica. Da un ascolto passivo siamo passati alla disponibilità di funzioni di registrazione, manipolazione, collezione e creazione di librerie musicali personalizzate”, ha sottolineato Feinstein. “Dato che i metodi di distribuzione e le tecnologie cambiano, anche le leggi devono cambiare”.
Quasi in contemporanea con l’azione normativa a favore del flagging , il senatore John Sununu (repubblicano) ha annunciato la presentazione di una legge che vieterebbe alla Federal Communication Commission la creazione di una tecnologia dello stesso tipo . “(…) Requisiti sbagliati distorcono il libero mercato, forzando l’industria ad adottare soluzioni volute dalla FCC più che metodi che permettano l’innovazione e favoriscano la competitività”, ha dichiarato Sununu.
Dello stesso avviso la Consumer Electronics Association ( CEA ), che si è già opposta vivacemente al PERFORM Act. “Siamo delusi del fatto che questa legge, che si era già confrontata l’anno scorso con un’opposizione bi-partisan, sia stata riproposta solo perché al CES di Las Vegas sono stati presentati prodotti davvero innovativi”, ha commentato Michael Pettricone, vice presidente della CEA. “Questa normativa non ha assolutamente niente a che fare con il problema della pirateria o del P2P illegale. Vuole solo violare la libertà dei consumatori di utilizzare i contenuti audio che hanno legalmente acquisito, nella privacy delle loro case ed automobili, per uso privato e non per scopi commerciali. Continueremo ad impegnarci nell’informare i legislatori sui pericoli di questa legge per la nostra economia digitale e per i principi che stanno alla base del fair use “.
L’ Audio Home Recording Act del 1992, infatti, autorizza i consumatori ad effettuare copie analogiche o digitali delle trasmissioni in broadcast se non hanno scopi commerciali. PERFORM annullerebbe questa disposizione.
Dario d’Elia
-
qualcuno ha un invito per me?
...grazie! ;)AnonimoRe: qualcuno ha un invito per me?
- Scritto da: > ...grazie! ;)Scusa, ma come te lo mandano?AnonimoRe: qualcuno ha un invito per me?
pgferro (at) netzero.comAnonimoRe: qualcuno ha un invito per me?
anche per me grazie :)xWolverinexRe: qualcuno ha un invito per me?
- Scritto da: > ...grazie! ;)Ce n'è uno anche per me? O) sgaragagghu(at)gmail.comAnonimoRe: qualcuno ha un invito per me?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...grazie! ;)> Ce n'è uno anche per me? O)> sgaragagghu(at)gmail.commh?AnonimoRe: qualcuno ha un invito per me?
c'è anche per me?!?grazie mille intanto!femetalz CHIOCCIOLA gmail PUNTO com :)AnonimoRe: qualcuno ha un invito per me?
utente.guest(presso)libero.it (questo è un OpenLogin, la password dell'account è "utente"...ma non fate c*zz*te!) grazie!AnonimoRe: qualcuno ha un invito per me?
anche a me se possibile, grazie mille! gattol(at)gmail.comGattoLopezRe: qualcuno ha un invito per me?
ne avete qualcuno per me?pavanandrea1[at]gmail[dot]comAnonimoRe: qualcuno ha un invito per me?
c'è ancora un invito disponibile ??ciobinATgmail.comgrazie milleAnonimoRe: qualcuno ha un invito per me?
Anche a me farebbe molto piacere riceverne uno ;) flip79CHIOCCIOLAemail.it grazie!Riccardo.RaneriSarò monotono ...
sembro banale se chiedo gentilmente un invito anche io ? :AnonimoRe: qualcuno ha un invito per me?
Mi metto in coda anche io... uffa perché solo gli uomini hanno gli inviti eheheh :PPPPPer la parità dei sessi ne voglio anche io uno ghghghSe qualcuno volesse essere così gentile.... peekeep [chiocciola] gmail.comGrazie milleeeeeeeLoraRe: qualcuno ha un invito per me?
Vi prego dateme uno anche a me ho bisogno!marcocu AT gmail.comAnonimoL'inizio della fine della TV
Finalmente!AnonimoRe: L'inizio della fine della TV
spero tanto che tirino fuori qlcosa di rivoluzionario che sia come un dito nel cul* per la tv attuale. come i predecessori kazaa e skype.Hermes73Re: L'inizio della fine della TV
- Scritto da: > Finalmente!a me, sinceramente, pare un rilancio.AnonimoRe: L'inizio della fine della TV
> Finalmente!Seee, certo. Appena avrà massa critica, il Murdoch di turno se la comprerà per farne un'appendice di MySpace.AnonimoRe: L'inizio della fine della TV
sembro banale se ti chiedo un invito anche io : info@pclinkitalia.comAnonimofantastico, meraviglioso ma..
il nome proprio non mi piace :( e' difficile da scrivere (la gente lo scrivera' "just"), pronunciare e da ricordareAnonimoRe: fantastico, meraviglioso ma..
- Scritto da: > il nome proprio non mi piace :( e' difficile da> scrivere (la gente lo scrivera' "just"),> pronunciare e da> ricordareDissi la stessa cosa per google, ma mi sbagliai...AnonimoRe: fantastico, meraviglioso ma..
- Scritto da: > > - Scritto da: > > il nome proprio non mi piace :( e' difficile da> > scrivere (la gente lo scrivera' "just"),> > pronunciare e da> > ricordare> > Dissi la stessa cosa per google, ma mi sbagliai...se je fanno er logo figo no sbajano de ncazzo, come co scaipAnonimoRe: fantastico, meraviglioso ma..
- Scritto da: > il nome proprio non mi piace :( e' difficile da> scrivere (la gente lo scrivera' "just"),> pronunciare e da> ricordareGiustoAnonimoRe: fantastico, meraviglioso ma..
- Scritto da: > il nome proprio non mi piace :( e' difficile da> scrivere (la gente lo scrivera' "just"),> pronunciare e da> ricordareMah... visto che sono del Benelux, la pronuncia dovrebbe essere "iòst" (che poi è un nome comune da quelle parti)...AnonimoRe: fantastico, meraviglioso ma..
> il nome proprio non mi piace :( e' difficile da> scrivereA me fa tornare in mente "Joust", il videogioco con i cavalieri sugli struzzi.Anonimodomanda:
ma si ricevono solo contenuti o si può fare anche del self-brocasting in diretta?sarebbe un sistema comodo per fare videoconferenze.AnonimoRe: domanda:
- Scritto da: > ma si ricevono solo contenuti o si può fare anche> del self-brocasting in> diretta?> > sarebbe un sistema comodo per fare> videoconferenze.Scusa se vuoi fare videoconferenza usa Skype...AnonimoRe: domanda:
uno a molti?AnonimoLinux: ormai è un classico
Fanno un programma e dicono che c'è presto ci sarà anche la versione per Linux.Sarà vero? Un sacco di volte quando leggo questa frase poi non esce niente.Oppure esce e il client rimane quello per secoli, mentre per windows escono le versioni nuove.Ok ok windows è più diffuso bla bla, però se uno prende un impegno dovrebbe mantenerlo.AnonimoRe: Linux: ormai è un classico
- Scritto da: > Fanno un programma e dicono che c'è presto ci> sarà anche la versione per> Linux.> Sarà vero? Un sacco di volte quando leggo questa> frase poi non esce> niente.Andiamo, almeno ci provano... È la gente di Skype, e hanno fatto client per parecchie piattaforme (quello del Mac è uno dei pochi port che rispettano la piattaforma, e NON è tanto indietro rispetto a Windows), un po' ne sanno...AnonimoRe: Linux: ormai è un classico
- Scritto da: > Fanno un programma e dicono che c'è presto ci> sarà anche la versione per> Linux.> Sarà vero? Un sacco di volte quando leggo questa> frase poi non esce> niente.> Oppure esce e il client rimane quello per secoli,> mentre per windows escono le versioni> nuove.> Ok ok windows è più diffuso bla bla, però se uno> prende un impegno dovrebbe> mantenerlo.(troll2)Anonimocoriosità
SAREI DAVVERO CURIOSO DI DARE UN'OCCHIATA ANCHE IO A JOOST HO PROVATO A REGISTRARMI MA NON SONO RIUSCITO AD OTTENERE UN PASSWORD POTETE GENTILMENTE INVITARMI ? INFO@PCLINKITALIA.COMAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 01 2007
Ti potrebbe interessare