Red Hat ha pubblicato sotto licenza open source il suo protocollo SPICE (Simple Protocol for Independent Computing Environment), un’alternativa al Remote Desktop Protocol (RDP) di Microsoft e ad altri protocolli per il controllo remoto dei desktop (fisici o virtualizzati).
Il protocollo SPICE fa parte di un omonimo progetto il cui obiettivo è fornire “una completa soluzione open source per l’interazione con i dispositivi desktop virtualizzati”. Questa tecnologia, che Red Hat acquisì da Qumranet nel 2008, si trova al centro dell’imminente soluzione commerciale Enterprise Virtualization for Desktops di Red Hat, attualmente in fase di beta testing.
Attraverso l’uso delle VD-Interfaces ( VDI ), le stesse utilizzate da VirtualBox, SPICE permette di utilizzare un desktop remoto alla stessa stregua di uno locale, gestendo il rendering della grafica, la riproduzione di contenuti multimediali e la condivisione delle periferiche. La tecnologia di Red Hat è in grado di bilanciare dinamicamente il carico di lavoro tra server e client e di ottimizzare il flusso dati.
Attualmente il progetto di Red Hat è focalizzato nel fornire un accesso remoto di alta qualità a una macchina virtuale QEMU. SPICE può essere utilizzato con KVM su un server Linux a 64 bit per trasferire i desktop virtualizzati di Windows e Red Hat Enterprise Linux.
Red Hat ha spiegato che il codice sorgente di SPICE è pubblicato quasi interamente sotto la licenza GPL2: le restanti parti adottano le licenze LGPL o BSD.
Alessandro Del Rosso
-
Vergogna M$
Dato che M$ si è resa conto del clamoroso fallimento di I8, su cui Bing è il motore di default, adesso sfida la concorrenza. Sicuramente avrà offerto molti soldini a Firefox per fargli dire queste cose e magari, in futuro, impostare Bing come predefinito al posto di Google.Resta il fatto che Bing fa pena come il resto dei prodotti M$. Quindi, dato che la gente rifiuta il preinstallato I a favore dei browser alternativi, lo stesso succederebbe se Bing fosse di default su Firefox.M$, ormai sei finita!Il ProfetaRe: Vergogna M$
ma tralasciando questi discorsi, come si fa a fidarsi di MS sulla quale ancora si hanno dubbi riguardo a presunte backdoor in windows al servizio dell'NSA?perlomeno a google, che precisa sempre in modo chiaro le sue regole sulla privacy, non è mai stato trovatu nulla di simile!Dubbi di backdoor NSA su Vista SP1http://punto-informatico.it/2145113/PI/News/dubbi-backdoor-nsa-vista-sp1.aspxLa NSA spia tutti con Internet Explorerhttp://punto-informatico.it/10093/PI/News/nsa-spia-tutti-internet-explorer.aspxMicrosoft: Seven non ha entrate di serviziohttp://punto-informatico.it/2758217/PI/News/microsoft-seven-non-ha-entrate-servizio.aspxal tappetoRe: Vergogna M$
- Scritto da: al tappeto> ma tralasciando questi discorsi, come si fa a> fidarsi di MS sulla quale ancora si hanno dubbi> riguardo a presunte backdoor in windows al> servizio> dell'NSA?> > perlomeno a google, che precisa sempre in modo> chiaro le sue regole sulla privacy, non è mai> stato trovatu nulla di> simile!> > Dubbi di backdoor NSA su Vista SP1> http://punto-informatico.it/2145113/PI/News/dubbi-> > La NSA spia tutti con Internet Explorer> http://punto-informatico.it/10093/PI/News/nsa-spia> > Microsoft: Seven non ha entrate di servizio> http://punto-informatico.it/2758217/PI/News/microsQueste cose sono scandalose. E poi il tizio che ha parlato come fa a sapere che la privacy di Bing è superiore a quella di Google? Evidentemente ha letto le specifiche. Ma nelle specifiche di Window$ sicuramente non sono riportate le backdoor da te segnalate... lo stesso può valere per Bing ;)Il ProfetaRe: Vergogna M$
hahahaha specifiche di cui sei sicuramente a conoscenza tu eh...ma vi dovreste vergognoare di passare la giornata a scrivere boiate.arbiterRe: Vergogna M$
- Scritto da: Il Profeta> - Scritto da: al tappeto> > ma tralasciando questi discorsi, come si fa a> > fidarsi di MS sulla quale ancora si hanno dubbi> > riguardo a presunte backdoor in windows al> > servizio> > dell'NSA?> > > > perlomeno a google, che precisa sempre in modo> > chiaro le sue regole sulla privacy, non è mai> > stato trovatu nulla di> > simile!> > > > Dubbi di backdoor NSA su Vista SP1> >> http://punto-informatico.it/2145113/PI/News/dubbi-> > > > La NSA spia tutti con Internet Explorer> >> http://punto-informatico.it/10093/PI/News/nsa-spia> > > > Microsoft: Seven non ha entrate di servizio> >> http://punto-informatico.it/2758217/PI/News/micros> > Queste cose sono scandalose. E poi il tizio che> ha parlato come fa a sapere che la privacy di> Bing è superiore a quella di Google?> Evidentemente ha letto le specifiche. Ma nelle> specifiche di Window$ sicuramente non sono> riportate le backdoor da te segnalate... lo> stesso può valere per Bing > ;)Se la canta e se la ride.fiertel91Re: Vergogna M$
Ah si perchè tu, o grande profata, sei a conoscenza invece delle informazioni segrete di ogni società.Mauro CutronaRe: Vergogna M$
- Scritto da: Il Profeta> Sicuramente> avrà offerto molti soldini a Firefox per fargli> dire queste cose e magari, Il solito profeta della fuffa......AMENRe: Vergogna M$
- Scritto da: AMEN > Il solito profeta della fuffa......Il solito AMEN privo di contenuti.......Il ProfetaRe: Vergogna M$
- Scritto da: Il Profeta> Dato che M$ si è resa conto del clamoroso> fallimento di I8, su cui Bing è il motore di> default, adesso sfida la concorrenza. Sicuramente> avrà offerto molti soldini a Firefox per fargli> dire queste cose e magari, in futuro, impostare> Bing come predefinito al posto di> Google.Tipico esempio del complottista> Resta il fatto che Bing fa pena come il resto dei> prodotti M$. Quindi, dato che la gente rifiuta il> preinstallato I a favore dei browser> alternativi, lo stesso succederebbe se Bing fosse> di default su> Firefox.Non mi risulta. Bing.com funziona molto bene, nulla a che vedere con live search. Te lo dico perchè sicuramente tu hai provato Live Search> M$, ormai sei finita!:-DDDDD.netRe: Vergogna M$
- Scritto da: .net> Non mi risulta. Bing.com funziona molto bene,> nulla a che vedere con live search. Te lo dico> perchè sicuramente tu hai provato Live> SearchAvevo provato a suo tempo Liv $arch e cocordo nel dire che Bing è migliore. Però Google è una spanna se non 2 sopra (sia per numero di risultati che per il "peso" che da alle varie voci trovate).Il ProfetaRe: Vergogna M$
se avessima mai usato prodotti ms non diresti queste stupidaggini, dimostri solo ignoranza parlando senza aver provato a dovere i prodotticoschizzaRe: Vergogna M$
- Scritto da: coschizza> se avessima mai usato prodotti ms non diresti> queste stupidaggini, dimostri solo ignoranza> parlando senza aver provato a dovere i> prodottiGuarda che io ho provato prodotti M$, per questo posso dire che sono peggiori della concorrenza. Nello specifico Google mi trova molti più risultati di Bing e l'algoritmo per l'importanza (o pertinenza) funziona molto meglio.Il ProfetaRe: Vergogna M$
a me trova risultati che l'altro non trova quindi è un buon compagno da integrare nelle proprie ricercecoschizzaRe: Vergogna M$
Io non ci vedo nulla di male, Microsoft che non è un onlus, sapendo che tra qualche anno scadrà l'accordo tra Mozilla e Google, avrà proposto un offerta allettante a Mozilla, quest'ultima è alla ricerca di un nuovo finanziatore e Microsoft casca a fagiuolo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 dicembre 2009 14.41-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Vergogna M$
Infatti: l'accordo mi sembra scada nel 2012 e al momento quella è la fonte maggiore degli introiti di Mozilla. È possibile che MS, accortasi che l'emorragia di utenti di IE non si ferma nemmeno con la 8 stia pensando ad un piano B nel caso in cui nemmeno IE9 ci riesca.Alla fine produrre IE ha un costo sicuramente non indifferente: potrebbe considerare l'opzione di pagare altri per mettere un browser migliore; e tra gli altri sicuramente non sarebbero presi in considerazione Apple o Google, mentre una fondazione indipendente come Mozilla sarebbe un buon candidato (più di Opera SW, visti i contenziosi precedenti).advangeRe: Vergogna M$
- Scritto da: Il Profeta> Dato che M$ si è resa conto del clamoroso> fallimento di I8, su cui Bing è il motore di> default, adesso sfida la concorrenza. Sicuramente> avrà offerto molti soldini a Firefox per fargli> dire queste cose e magari, in futuro, impostare> Bing come predefinito al posto di> Google.> > Resta il fatto che Bing fa pena come il resto dei> prodotti M$. Quindi, dato che la gente rifiuta il> preinstallato I a favore dei browser> alternativi, lo stesso succederebbe se Bing fosse> di default su> Firefox.> > M$, ormai sei finita!COMMIES EVERYWHERE!!!!!asdRe: Vergogna M$
Hai idea delle caxxate che stai dicendo? Per caso sei il solito anti-Ms in tutto e per tutto? Perchè, forse non lo sai, ma Bing è stato creato da un italiano e la cosa straordinaria è che è riuscito a creare un simulatore di analisi logica delle frasi che tu, ignorante, scrivi nella casella di ricerca. In secondo luogo il Bing italia che conosci te non è lo stesso che c'è in America. Quella che abbiamo noi è la beta, non aggiornata, mentre prova asare Bing americano e poi ne riparliamo. Firefox pagata da Ms? Sempre queste storia venuta da chissà dove. Firefox, nemico pubblico di Ms con filosofie diverse e mi parli di soldi? Inoltre ogni volta che qualcuno loda un prodotto Ms subito ad attaccarlo, qualsiasi esso sia e di qualsivoglia natura. Scommetto che avresti da dire anche su Visual studio con C# il futuro linguaggio a oggetti. Soltanto perchè è di Microsoft. Ma XXXXXXXXXXXX te e il tuo caxxo di paraocchi. Siamo più obbiettivi.... Ci sono schifezze ma ci sono anche cose belle, ovunque.Mauro CutronaBing?
Il browser prodotto dall'azienda sulla quale ancora oggi si hanno dubbi circa l'inserimento di backdoor in Windows?http://punto-informatico.it/2118281/PI/News/sicurezza-occhio-alla-backdoor-nsa.aspxhttp://punto-informatico.it/2145113/PI/News/dubbi-backdoor-nsa-vista-sp1.aspxhttp://punto-informatico.it/10093/PI/News/nsa-spia-tutti-internet-explorer.aspxhttp://punto-informatico.it/2758217/PI/News/microsoft-seven-non-ha-entrate-servizio.aspx[img]http://www.czeta.it/forum/images/smilies/sisiahah.gif[/img]allora mi fido!!al tappetoRe: Bing?
Che palle che fate venire conqueste backdoor.Scusa tanto, ma secondo te la Microsoft prova piacere ad infilare Backdoor di Stato nei propri prodotti? In quanto azienda americana, se il governo americano le impone di infilare backdoor (per una qualunque XXXXXta contro il terrorismo, chessó...), non credi che debba farlo SENZA PUBBLICIZZARLE (sennó che backdoor sono)?E magari lo fanno pure altre aziende americane (vedi Apple e Google)... magari. Solo che magari i loro SO sono basati su codice open e nessuno ha ancora stanato le backdoor che potrebbero aver dovuto infilare nel codice NON open...Le solite vaccate...Re: Bing?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Bing?
> E magari lo fanno pure altre aziende americane> (vedi Apple e Google)... magari. Solo che magari> i loro SO sono basati su codice open e nessuno ha> ancora stanato le backdoor che potrebbero aver> dovuto infilare nel codice NON open...Eh?YclipoMicrosoft Firefox!!!!
... che stiano cercando altri finanziatori?!?!?Cmq che Bing sia peggiore di Google nella ricerca può anche essere, però io lo uso senza problemi. Della privacy poi sinceramente non mi interessa molto.Emoticon e videoRe: Microsoft Firefox!!!!
- Scritto da: Emoticon e video> Cmq che Bing sia peggiore di Google nella ricerca> può anche essere, però io lo uso senza problemi.Scusa la domanda... ma se dici che è peggiore perchè lo usi? (newbie)> Della privacy poi sinceramente non mi interessa> molto.Tipico ragionamento di un utente M$ :DIl ProfetaRe: Microsoft Firefox!!!!
Perchè di solito quello che cerco con bing mi va bene. Mi piace cambiare. Prima usavo google, oggi lo uso occasionalmente.Per la privacy:a) I primi 3 link postati parlano di un algoritmo standard. Nel primo non c'è riferimento neanche a MS. Che poi mi controllino il pc a me cosa importa? non ho molto da nascondere. A questo punto non dovrei più telefonare per paura di essere intercettato...b) Interessante vedere come i link postati sono del 2001, 2007, 2009. Inoltro faccio notare la frase "Per altro non va dimenticato come una delle più note estensioni di sicurezza per Linux, SELinux, sia stata originariamente sviluppata proprio da NSA". Quindi è vero che il sospetto resta, ma per ora è fud.Ripeto, a me che mi controllino i siti in cui navigo non mi interessa molto. Anche Gmail "casualmente" mette la pubblicità "casualmente" relazionata a quello che c'è scritto nelle mail... mi secca? sì, però non mi interessa poi molto.Emoticon e videoRe: Microsoft Firefox!!!!
Non sono d'accordo su quanto affermi sulla privacy. E' chiaro che possono intercettarci le telefonate, vedere quanto spendiamo, leggere le nostre mail, ecc. Però se posso ridurre, anche solo in parte, questo "controllo" per me è un vantaggio.E' come dire: "la mia città è sXXXXX, allora quando finisco una sigaretta tanto vale che la butto per terra". E' sbagliato! Bisogna iniziare delle piccole cose per raggiungere un obiettivo. ;)Il ProfetaRe: Microsoft Firefox!!!!
- Scritto da: Emoticon e video> > Cmq che Bing sia peggiore di Google nella ricerca> può anche essereno è proprio una certezza! guarda quahttp://www.bing.com/search?q=%22bing+fa+schifo%220 risultatihttp://www.google.it/search?q=%22bing+fa+schifo%227 risultatial tappetoRe: Microsoft Firefox!!!!
Vero, ma per parcondicio:Google: "google fa schifo" -> 12800 risultatiBing: "google fa schifo" -> 27 risultatiQuindi - o google è migliore=>google fa schifo - o bing è migliore e non ci sono tracce che faccia schifoahah!Emoticon e videoRe: Microsoft Firefox!!!!
- Scritto da: Emoticon e video> Vero, ma per parcondicio:> > Google: "google fa schifo" -> 12800 risultati> Bing: "google fa schifo" -> 27 risultati> > Quindi > - o google è migliore=>google fa schifo> - o bing è migliore e non ci sono tracce che> faccia> schifo> > ahah!LOL!oppure- bing non se lo caga NESSUNO, di conseguenza nessuno ne parla- nel 2007 il numero di utenti di google era stimato a 1.5 MILIARDI- "google fa schifo" restituisce 12000 risultati- ammesso e non conXXXXX che 1risultato = 1persona, sai calcolare la percentuale di 12000 su 1.500.000.000?- questi risultati ESISTONO e bing non li trova :|al tappetoRe: Microsoft Firefox!!!!
- Scritto da: al tappeto> - Scritto da: Emoticon e video> > > > Cmq che Bing sia peggiore di Google nella> ricerca> > può anche essere> > no è proprio una certezza! guarda qua> > http://www.bing.com/search?q=%22bing+fa+schifo%22> 0 risultati> > http://www.google.it/search?q=%22bing+fa+schifo%22> 7 risultatiFANTASTICO!! LOLlucapasMozilla: Bing meglio di Google
Il post di Dotzler esprime quella che sembra un'idea personale di un veterano Mozilla (che ha contribuito a fondare il progetto Firefox durante il transito da Netscape a Mozilla nel 2002) ma che non ha molto a che fare con la posizione "ufficiale" dell'intera Fondazione. solo io noto una lieve discrepanza tra il titolodell'articolo e la reale situazione?(newbie)al tappetoRe: Mozilla: Bing meglio di Google
- Scritto da: al tappeto> Il post di Dotzler esprime quella che sembra> un'idea personale di un veterano Mozilla (che ha> contribuito a fondare il progetto Firefox durante> il transito da Netscape a Mozilla nel 2002) ma> che non ha molto a che fare con la posizione> "ufficiale" dell'intera> Fondazione. C'è aria di tangentina..... :DIl ProfetaRe: Mozilla: Bing meglio di Google
Uhm, a me non è ancora arrivato niente :-PAlfonso MarucciaRe: Mozilla: Bing meglio di Google
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Uhm, a me non è ancora arrivato niente :-PNo no, non era indirizzato a voi della redazione, mi sono espresso male ;)Intendevo che la tangentina era indirizzata al tipo della Mozilla Foundation che ha parlato bene di Bing e male di Google...Il ProfetaRe: Mozilla: Bing meglio di Google
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Uhm, a me non è ancora arrivato niente :-PNon ti è ancora arrivata la confezione di Windows Super7 Ultimate Deluxe Edition con la mia foto e la dedica?Fedex di mer...!!!BallmerRe: Mozilla: Bing meglio di Google
> solo io noto una lieve discrepanza tra il titolo> dell'articolo e la reale situazione?Nei commenti Asa dice chiaramente che la sua è un'opinione personale, anche se molti lettori insinuano il dubbio che sia un tentativo di Mozilla di capire come la prenderebbe la gente se si alleasse con MS.Personalmente, come ho già scritto, le motivazioni portate avanti da Dotzler a vantaggio di Bing mi sembrano ridicole; quelle contro Google sono condivisibili.La cosa più divertente è leggere nei commenti persone che suggeriscono a Dotzler, da sempre considerato una delle voci più autorevoli di Mozilla, estensioni di FF per rimuovere il problema della privacy con Google :D.advangeRe: Mozilla: Bing meglio di Google
Un altro articolo che mostra chiaramentecome Microsoft sia AMICA dell'opensource,per i motivi che ho spiegato in un centinaio di post precedenti.Ormai solo alcuni linari integralistipensano il contrario.MAHRe: Mozilla: Bing meglio di Google
si ma alla fine quest'amicizia che significa? chiuderanno il codice gpl? no, non possonoms è amica dell'opensource? ben venga....lo fa per evitare che il doj la smembri? benissimo....alla fine a me utilizzatore di linux non può fregar di meno, perchè mi basta sapere che linux è e resterà quello che è oggie in un'ottica futura mi interessa sapere che ati/amd ha reso pubbliche le specifiche, atheros idem, logitech pure, ralink lo stesso, ecc.... questo significa che se qualcuno domani crea un nuovo os avrà la possibilità di supportare tutto l'hardware in circolazione senza problemipabloskiRe: Mozilla: Bing meglio di Google
Non capisco quale punto dell'articolo dimostri quello che dici.Qui c'è un dipendente di un'azienda che distribuisce SW GPL che dice di preferire Bing a Google in tema di privacy; tra le altre cose dice anche che Bing fa schifo come motore di ricerca, tranne che per le immagini.Dove vedi confermate le tue teorie complottiste?advangeRe: Mozilla: Bing meglio di Google
> solo io noto una lieve discrepanza tra il titolo> dell'articolo e la reale situazione?No, non sei l'unico.Soprattutto dal momento che Asa Dotzler NON è "il direttore dello sviluppo di Mozilla" come scritto nell'articolo, ma "il coordinatore della comunità per diversi progetti di Mozilla", come spiegato qui:https://wiki.mozilla.org/Marketing_Workspace#Asa_DotzlerNon mi pare proprio una differenza tanto sottile... ma un titolo così sensazionalista attira sicuramente molti più click di un "Dotzler: Bing meglio di Google"KlutRe: Mozilla: Bing meglio di Google
- Scritto da: al tappeto> Il post di Dotzler esprime quella che sembra> un'idea personale di un veterano Mozilla (che ha> contribuito a fondare il progetto Firefox durante> il transito da Netscape a Mozilla nel 2002) ma> che non ha molto a che fare con la posizione> "ufficiale" dell'intera> Fondazione. > > solo io noto una lieve discrepanza tra il titolo> dell'articolo e la reale situazione?> > (newbie)Microsoft: Me-la togli davanti? E questo sarebbe bastato per innescare la reazione di un manager Microsoft: che gli avrebbe intimato di "non usare apparecchi Apple e non parlarne neanche", trattandosi di "un evento Microsoft"Qui non l'avevi notata?nome e cognomeRe: Mozilla: Bing meglio di Google
- Scritto da: nome e cognome> > Microsoft: Me-la togli davanti?> > Qui non l'avevi notata?sono curioso di capire che conclusioni trae una persona che legge quel titolo e basta.. uno deve per forza leggere l'articolo!c'è una bella differenza tra questi 2 titoli!al tappetoRe: Mozilla: Bing meglio di Google
concordo ...Leggendo solo il titolo sembra una bella pubblicità per Bing ...Bah ... sto leggendo sempre meno PI e penso finirò per abbandonarlo del tutto-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 dicembre 2009 15.45-----------------------------------------------------------lupoalbertoopinione personale
Penso che Dozler possa diventare indigesto alla stessa Mozilla con queste dichiarazioni, spero solo mantenga il suo posto: ci vuole qualcuno capace di dire le cose come stanno.Che Google stia diventando una sorta di "piovra" per quanto riguarda i dati personali è certo e tali "polemiche" possono portare ad una politica di G. che tuteli maggiormente la privacy degli utenti. Che poi la situazione si risolva passando a Bing ho i miei seri dubbi, ma è comunque necessario che ci sia sempre qualcuno che ci ricordi di cosa vive Google: i nostri dati personali.pippuzRe: opinione personale
Googlosone è ghiotto di dati! Prima o poi li cagherà fuori! Sboorgle!GooglosoneRe: opinione personale
il punto è che ormai ha preso piede la cultura dello spionaggio, favorita anzi imposta dalle autorità pubbliche tramite leggi e leggine varie che ci "proteggono dai terroristi"abbiamo dimenticato yahoo e ms cosa fecero di fronte al patriot act? vomitarono gigabytes di dati....va detto che google si oppose alla subpoena e riuscì ad evitare di consegnare i datima del resto se guardi le varie telecom, ma pure la più banale delle aziende, fanno tutti così, hanno la mania del tracciare, controllare, registrare e ovviamente servizi segreti, polizia e soci ci sguazzano alla grande in quei datiil problema è politico e generalizzato più che legato a questa o quell'aziendapabloskiRe: opinione personale
Le motivazioni che adduce Dotzler a favore di Bing superano il limiti del ridicolo; tra le altre cose afferma che Google si trova nella stessa situazione di monopolio di IE 7 anni fa (IE aveva oltre il 95%, Google arriva sì e no al 75%); che è inutile puntare su altri motori di ricerca perché tanto perderebbero (come se gli utilizzatori di FF non costituissero un quarto del mercato); ignora ogni soluzione alternativa, come l'utilizzare estensioni che impediscono a google il tracciamento.Non so come si possano scrivere seriamente cose del genere.advangeRe: opinione personale
- Scritto da: pippuz> Penso che Dozler possa diventare indigesto alla> stessa Mozilla con queste dichiarazioni,spero proprio che se dovesse diventare indigesto non sia perchè ha espresso una sua opinione.Vorrebbe dire che Mozilla censura la libertà di pensiero.E se fosse per farsi maggiormente amica MS e avere fondi?Win8 con FireFox preinstallato e Motore di ricerca YaBing ?pippo75Re: opinione personale
> E se fosse per farsi maggiormente amica MS e> avere fondi?pensi che Bill Gates sia diventato ricco regalando soldi?> Win8 con FireFox preinstallato e Motore di> ricerca YaBing?impossibilepippuzRe: opinione personale
- Scritto da: pippuz> Penso che Dozler possa diventare indigesto alla> stessa Mozilla con queste dichiarazioni, spero> solo mantenga il suo posto: ci vuole qualcuno> capace di dire le cose come> stanno.Il problema e' che in certe posizioni non si può sparare XXXXXXX a tutto spiano. Quindi se lo XXXXno non e' per quello che ha detto, ma per quello che potrebbe dire la prossima voltaharveyRe: opinione personale
- Scritto da: harvey> Il problema e' che in certe posizioni non si può> sparare XXXXXXX a tutto spiano.E se effettivamente non va bene quando lo fa Dotzer che non è il "capo assoluto" di mozilla, figurati se lo stesso ragionamento non dovrebbe valere per Schmidt :)Il primo ad aver sparato una sciocchezza madornale è stato lui, in fondo. Sono comunque convinto che "riformulerà" a breve le sue esternazioni.ephestioneFiltro...
Ma Bing non era quello che filtrava i contenuti sul Dalai Lama sia in Cina che all'estero?http://punto-informatico.it/2758863/PI/News/bing-dalai-lama-chi.aspxSaluti.SuicideRunRe: Filtro...
cerca il corrispettivo di libertà su google cinese(soprattutto per quanto riguarda le immagini),poi cerca su un google qualsiasi..Sono dello stesso tipo?Luciano MalusaRe: Filtro...
su questo purtroppo devo quotare luciano...[img]http://i.imgur.com/2cSeW.png[/img]al tappetoRe: Filtro...
mi riferivo esattamente a quell'immagine ;)Luciano MalusaDifferenze tra le policy della privacy
Sarei molto interessato, al di fuori da intenti polemici, di sapere quali sarebbero le motivazione per le quali la policy della privacy di Bing sarebbe meglio di quella di Google.In entrambi i casi i dati sulle ricerche vengono associati all'id dell'eventuale account, che Microsoft dica che vengano memorizzati separatamente è solo un problema di sicurezza loro, dal momento che altrimenti non sarebbe possibile utilizzarli per migliorare gli annunci pubblicitari, così come non sarebbe possibile la "search history" che anche loro visualizzano.In entrambi i casi i dati vengono anonimizzati completamente dopo 18 mesi.In entrambi i casi i dati devono essere forniti alle autorità nel caso li richiedano, per obblighi di legge a cui devono sottostare entrambe non certo derogabili da una policy.Un utente fa notare nei commenti che semmai la password di Bing è più corta, più informale e meno precisa, il che dovrebbe semmai portare a diffidare, ma non ottiene risposta.Asa Dotzler continua ad affermare in maniera lapidaria che la policy di Bing è meglio, l'unica argomentazione che porta è nel sostenere che i dati delle ricerche non sono associati a quelli delle email o dei documenti.Questo in realtà non sembra vero, dal momento che il Windows Live ID viene associato alla ricerca, e che per utilizzare Hotmail o Office Live è necessario loggarsi con lo stesso Windows Live ID.Certo, questi servizi (specie il secondo) sono sicuramente meno frequentemente usati di Gmail o Google Docs, ma questo non è un problema di policy della privacy.Se si vuole evitare che tanti dati personali finiscano nelle mani di una sola azienda, bisogna semplicemente evitare di forniglierli... non ci sono policy della privacy che tengano.KlutRe: Differenze tra le policy della privacy
concordo ;)kotekoennesimo articolo fazioso
Che schifo di articolo, di parte, contraddittorio con se stesso e infine pure con informazioni sbagliate. ma non vi vergognate? fate pena.gabrieleADS
Quel che mi interessa di più è la pubblicità. Sino ad ora Bing non offre nulla di competitivo (o proprio niente) rispetto a G. Quando Bing sarà pronto con gli ADS per i publisher, mandero affanzulo G, perchè davvero non ne posso più della loro latitanza e irreperibilità nel caso in cui si renda necessario assistenza. Inoltre, per quanto riguarda azdwordz, sembra avere a che fare con il 1 8 7, fai una cosa e va bene, la modifichi di un pelo, e non va piu bene... la riporti com'era prima: non va piu bene, non ci sono XXXXX. XXXXXXXXXX G.Ben venga Bing. Lo osservo da tempo e alla prima buona: ciaociao G.cognomeAh ah ah ah...
XXXXXXX che risate.Da quello che vedo i risultati di Bing sono identici a quello del vecchio Msn, cioè ancora inferiori persino a Yahoo.Esempio 1 di 100.000.000 che se ne possono fare.Ricerca "quotidiani Ancona" su Bing e su Google.AxAxRe: Ah ah ah ah...
Io lo uso e mi ci trovo benissimo. Sto però aspettando che mettano a disposizione anche in Italia la versione finale come quella americana, è una bomba.Giusto per.... Bing sarà migliore di Google e vi spiego il perchè. Innanzitutto è stato realizzato da un italiano e quando un italiano ci mette impegno riesce a sfornare prodotti meravigliosi :D In secondo luogo ha introdotto una novità completamente nuova, anzichè ricercare tramite semantica come Google, Bing sfrutta un simulatore dell' analisi logica e quindi più preciso. Per esempio "Google si mangia Bing" può essere interpretato da uno stupido in due modi:Che google si mangia (fisicamente) Bing oppure che Google si mangia (finaziariamente, economicamente, spiritualmente, concettualmente) Bing.o ancora..."Maledetto cuscino". Cercandolo con Google si troverebbero tutti i siti con queste due seguenti parole mentre con Bing escono alcune pagine anche riguardanti a insonnia o dormire male ecc ecc (l' ho provato e Google non ha trovato quel che cercavo). Sul fatto che ho messo il futuro all' inizio "bing sarà migliore...." è perchè mentre Google ha un indicizzazione per adesso superiore a quella di Bing può ancora contare su una marea di risultati in più di Bing. MA il conto alla rovescia per me è avviato.Mauro CutronaPrivacy Policy a confronto
Google: http://www.google.com/privacypolicy.htmlBing: http://privacy.microsoft.com/en-us/default.mspxYahoo!: http://info.yahoo.com/privacy/us/yahoo/details.htmlAsk.com: http://about.ask.com/en/docs/about/privacy.shtml?o=101451&l=disCuil: http://www.cuilimg.com/info/privacy/Ciascuno tragga le sue conclusioni su quale sia meglio dal punto di vista della privacy; personalmente ritengo al contrario di Dozler che le prime due siano equivalenti, e se si sceglie un engine per il suo livello di trattamento privacy bisognerebbe orientarsi su Cuil.Vault DwellerX REDAZIONE
mai scritto un post per la redazione.Ad ogni modo... vi siete mai accorti che c'è un bug e anche bello grosso stile vermone?Cliccate su Emoticon e video e il bottone "invia" scompare e poi appare.Non so se è in ajax e non ho voglia di guardarci e di trovare la cappella, ma diosanto... chi ve l'ha fatto sto template? Tocca settare il contrasto al minimo per vedere le caselle, oltretutto.sono contrarioRe: X REDAZIONE
- Scritto da: sono contrario> mai scritto un post per la redazione.> Ad ogni modo... vi siete mai accorti che c'è un> bug e anche bello grosso stile> vermone?> Cliccate su Emoticon e video e il bottone "invia"> scompare e poi> appare.sì l'avevo segnalato anch'io tempo fa..materia comunement e detta mRe: X REDAZIONE
- Scritto da: sono contrario> mai scritto un post per la redazione.> Ad ogni modo... vi siete mai accorti che c'è un> bug e anche bello grosso stile> vermone?> Cliccate su Emoticon e video e il bottone "invia"> scompare e poi> appare.> Non so se è in ajax e non ho voglia di guardarci> e di trovare la cappella, ma diosanto... chi ve> l'ha fatto sto template? Tocca settare il> contrasto al minimo per vedere le caselle,> oltretutto.E già che ci siamo: LEVATE QUESTO AZZURRINO!!!!E' un pugno in un occhio!DarkOneSi ma la differenza principale è...
è che Chrome è meglio di Firefox..quindi proprio alla base non si pone il problema..Nuovo articolo sul wireless e la legge 155: http://www.camminandoscalzi.it/wordpress/wireless-libera-tutti.htmlCamminando ScalziRe: Si ma la differenza principale è...
- Scritto da: Camminando Scalzi> è che Chrome è meglio di Firefox..quindi proprio> alla base non si pone il> problema..Lasciando perdere le browser wars, potrei dirti tranquillamente NO. Lo sviluppo di un browser in cui ogni scheda è in un thread separato, ha come unico vantaggio che il lockdown di una pagina non corrisponda al freeze del programma; il problema principale di quest'approccio proprio nella natura multithread, infatti ongi thread inizializzato fa una copia della memoria del thread principale comportando una crescita esponenziale dell'uso di memoria in base al numero di schede aperte; inoltre l'approccio compila-e-esegui-in-sandbox all'ECMAScript risulta anch'esso dispendioso di memoria e di tempo, nel caso in cui gli script vengano eseguiti una sola volta per sessione. Aggiungiamo il fatto che Chrome è un raccogli-dati per google, in quanto qualsiasi indirizzo inserito viene ricercato su google, anche se non si passa direttamente tramite lo stesso, e si ha l'affresco di un browser creato per il data mining dei suoi utenti.Detto ciò Google si sta orientando verso un data-mining ossessivo compulsivo e a mio parere non è cosa positiva, oltre ad essere in contraddizione con il loro tanto sbandierato motto "don't be evil"Vault DwellerRe: Si ma la differenza principale è...
- Scritto da: Vault Dweller> Lasciando perdere le browser wars, potrei dirti> tranquillamente NO. Lo sviluppo di un browser inmmm non direi....a parte i tab in processi separati, chrome è più veloce nel rendering di html e css, molto più veloce dei concorrenti nell'esecuzione del javascript, consuma meno ram di firefox ( nonostante l'approccio multiproXXXXX ) ed è più veloce nel rispondere ai comandi dell'utente> cui ogni scheda è in un thread separato, ha come> unico vantaggio che il lockdown di una pagina non> corrisponda al freeze del programma; il problema> principale di quest'approccio proprio nella> natura multithread, infatti ongi thread> inizializzato fa una copia della memoria del> thread principale comportando una crescitati confondi coi processi multipli...il threading avviene a livello di proXXXXX e non comporta l'istanziazione di un nuovo proXXXXX con spazio di indirizzamento e un blob dello spazio di indirizzamento del padre> esponenziale dell'uso di memoria in base al> numero di schede aperte; inoltre l'approccioanche in questo caso si può mitigare il problema....ogni proXXXXX nuovo avrà determinate variabili allocate, ma non tutto...se il proXXXXX X sta visualizzando google.it, il proXXXXX figlio Y non avrà un buffer con l'html e il dom di google.it dentro, ma avrà un buffer con punto-informatico.it dentro per esempiocertamente si consuma memoria, ma cavolo firefox mangia centinaia di megabytes alla volta per renderizzare le pagine html> compila-e-esegui-in-sandbox all'ECMAScript> risulta anch'esso dispendioso di memoria e di> tempo, nel caso in cui gli script venganoma vale la pena, il rovescio della medaglia lo conosciamo tutti grazie agli activex e similari per altri browser> eseguiti una sola volta per sessione. Aggiungiamoin media però ci si guadagna, soprattutto dalla compilazione jit> Detto ciò Google si sta orientando verso un> data-mining ossessivo compulsivo e a mio parere> non è cosa positiva, oltre ad essere in> contraddizione con il loro tanto sbandierato> motto "don't be> evil"non è un problema di google, è un problema della nostra epoca, visto che ormai trovi telecamere ad ogni angolo di stradaa me fanno più paura quelle che le manie di google o microsoft o yahoopabloskiRe: Si ma la differenza principale è...
- Scritto da: pabloski> mmm non direi....a parte i tab in processi> separati, chrome è più veloce nel rendering di> html e css, molto più veloce dei concorrenti> nell'esecuzione del javascript, consuma meno ram> di firefox ( nonostante l'approccio multiproXXXXX> ) ed è più veloce nel rispondere ai comandi> dell'utenteper la velocità di rendering html e css, merito non è di google ma del progetto Webkit, del quale google chrome ha preso tutto fuoché il motore ECMAScript; e per il consumo di ram, dipende dal numero di schede apere e di conseguenza dal numero di processi instanziati> ti confondi coi processi multipli...il threading> avviene a livello di proXXXXX e non comporta> l'istanziazione di un nuovo proXXXXX con spazio> di indirizzamento e un blob dello spazio di> indirizzamento del> padreChiamiamolo multiproXXXXX per farti felice sulla terminologia tuttavia questoè il problema principale di chrome> anche in questo caso si può mitigare il> problema....ogni proXXXXX nuovo avrà determinate> variabili allocate, ma non tutto...se il proXXXXX> X sta visualizzando google.it, il proXXXXX figlio> Y non avrà un buffer con l'html e il dom di> google.it dentro, ma avrà un buffer con> punto-informatico.it dentro per> esempioOvviamente quando un proXXXXX viene istanziato viene copiata tutta la memoria utilizzata dal padre; se il padre fosse la scheda allora copierebbe anche il contenuto del buffer del padre ma se esso fosse un proXXXXX "contenitore" generico e il tab precedente fosse un proXXXXX a parte, esso copierebbe solo i dati generici.> certamente si consuma memoria, ma cavolo firefox> mangia centinaia di megabytes alla volta per> renderizzare le pagine> htmlIl fatto che firefox sia/fosse piagato dai memory leak è ben noto, tuttavia se compariamo firefox con 20 schede aperte a chrome con 20 schede aperte, si nota che nonostante i memory leak ff risulta occupare meno della metà della memoria.> ma vale la pena, il rovescio della medaglia lo> conosciamo tutti grazie agli activex e similari> per altri> browserscusa ... ma cosa XXXXXXX c'entrano gli activeX??? Qui parlavo dell'approccio compilativo anziché interpretativo sull'ECMAScript e gli activex non c0entrano una XXXX.> in media però ci si guadagna, soprattutto dalla> compilazione> jitDipende dal tempo e dalla frequenza di utilizzo, infatti in un esecuzione sporadica si aggiunge l'overhead di una compilazione pre-esecuzione al tempo di inizializzazione ed esecuzione, inoltre il compilato rimarrebbe pressoché non ottimizzato, in quanto il profiling e la ricompilazione ottimizzata del software garantita dall'approccio jit verrebbe meno; e inoltre per motivi di sicurezza al termine della sessione del programma esso dovrebbe eseguire un flush degli script compilati; e dunque i vantaggi della compilazione si perderebbero nelle successive esecuzioni.> non è un problema di google, è un problema della> nostra epoca, visto che ormai trovi telecamere ad> ogni angolo di> stradaNon so dove tu viva ma nel mio comune le uniche telecamere di cui ci si debba preoccupare sono quelle usate per far rispettare la ZTL.> a me fanno più paura quelle che le manie di> google o microsoft o> yahooA me personalmente no. anche perché una telecamera fornisce immagini; il data-minig online fornisce ogni dato trasmesso tramite rete; tra cui password, numeri di carta di credito e così via..Vault DwellerRe: Si ma la differenza principale è...
> [...] consuma meno ram di firefox [...]Questa è proprio una ca**ata: ho letto centinaia di test, ne ho fatto di persona almeno una ventina su XP, Vista, 7, Ubuntu 9.04 e 9.10 e Chrome consuma sempre più ram di FF 3.5.advangeRe: Si ma la differenza principale è...
Sono d'accordo su tutto, tranne una cosa, Chrome non consuma meno ram di Firefox, è il contrario, attualmente FF3.5 è il browser con la migliore gestione della memoria, spesso ho criticato Chrome proprio per la sua fame di ram, siamo ai livelli di IE8 per intenderci, e quanto pare nemmeno con la futura versione 4 le cose sembrano essere migliorate.[img]http://cache.gawker.com/assets/images/lifehacker/2009/09/memory_use.jpg[/img][img]http://cache.gawker.com/assets/images/lifehacker/2009/09/agg_memory_use.jpg[/img][img]http://dotnetperls.com/v7[/img]Comunque il web è pieno di benchmark simili.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 dicembre 2009 23.06-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Si ma la differenza principale è...
- Scritto da: Camminando Scalzi> è che Chrome è meglio di Firefox..quindi proprio> alla base non si pone il> problema..> > Nuovo articolo sul wireless e la legge 155:> http://www.camminandoscalzi.it/wordpress/wireless-azz ho scritto il mio thread senza leggere questo ...vabè XDaaaaaaaRe: Si ma la differenza principale è...
- Scritto da: Camminando Scalzi> è che Chrome è meglio di Firefox..quindi proprioCerto, se ci fosse la possibilità di installare plugin tipo Web of Trust, Web Developer e Firebug sarebbe forse migliore di firefox... attualmente no.Tra l'altro anche IE 8 sarebbe meglio di firefox se avesse quei componenti.pinco pallinoBing migliore di Google?
http://www.popsci.com/technology/article/2009-12/google-algorithm-uses-quantum-computing-sort-images-faster-evergiuro, non l'ho fatto apposta, ma ho trovato questo articolo interessantissimodi questo passo MS raggiungerà google più o meno nel 3092pabloskiRe: Bing migliore di Google?
Dotzler nel suo post e nelle sue risposte ai commenti ha detto chiaramente che Bing fa schifo rispetto a Google, tranne che nella ricerca delle immagini.advangeRe: Bing migliore di Google?
Io ancora l'articolo ufficiale non lo avevo letto, mi sono fidato di P-I, ed ho fatto male.gnulinux86Re: Bing migliore di Google?
- Scritto da: advange> Dotzler nel suo post e nelle sue risposte ai> commenti ha detto chiaramente che Bing fa schifo> rispetto a Google, tranne che nella ricerca delle> immagini.Lol lo dice così chiaramente infatti:"I find the general search results almost as good and the image search results far far better""Bing's search is pretty good, in the US at least, and their privacy policy is so much better"nome e cognomeRe: Bing migliore di Google?
Appunto "almost".Nelle risposte ai commenti dice che ogni tanto gli capita di dover usare Google per trovare cose che su Bing non ci sono; oppure i risultati su Bing sono organizzati male; o ancora qualcuno gli ha fatto notare che se con IE8 cerchi "Download Firefox 3.5 free" il primo risultato è la pagina di download di IE (non ho IE sotto mano per verificare: con FF questo non avviene).advangeRe: Bing migliore di Google?
- Scritto da: pabloski> http://www.popsci.com/technology/article/2009-12/g> > giuro, non l'ho fatto apposta, ma ho trovato> questo articolo> interessantissimo> > di questo passo MS raggiungerà google più o meno> nel> 3092Lol, si certo. Microsoft lo sta facendo da prima che google esistesse...http://stationq.ucsb.edu/research.htmlnome e cognomeRe: Bing migliore di Google?
Non è che basta prendere due pagine a caso in cui c'è la parola "quantum" per poter dire che parlano della stessa cosa eh:PComunque se non ricordo male nel 2004 google esisteva;)KlutRe: Bing migliore di Google?
- Scritto da: Klut> Non è che basta prendere due pagine a caso in cui> c'è la parola "quantum" per poter dire che> parlano della stessa cosa> eh:PInfatti dovresti anche leggerle per capire che parlano della stessa cosa :P entrambe le aziende, pare, facciano ricerca sul quantum computing solo che una la fa seriamente, con pubblicazioni scientifiche, come minimo dal 2001... l'altra ha fatto qualcosa, di cui non pubblica i risultati.> Comunque se non ricordo male nel 2004 google> esisteva;)Nel 2004 esistevano tante cose, però microsoft su questa ci stava lavorando (a parte che visto che google esisteva prova a cercare microsoft e quantum computing per vedere che escono risultati dal 2001).nome e cognomeRe: Bing migliore di Google?
in pratica ms fa teoria, google però ha fatto un algoritmo che gira un computer quantistico realetra la teoria e la pratica ce ne passa eh!?!pure singularity/midori si dice che un giorno sarà un sistema operativo usabile, ma chissà se ce la faranno per il 3020pabloskiRe: Bing migliore di Google?
- Scritto da: pabloski> in pratica ms fa teoria, google però ha fatto un> algoritmo che gira un computer quantistico> reale1) non si sa nemmeno se quello usato è un computer quantistico2) dove posso comprare questo computer dotato del magico algoritmo di google3) dove trovo la pubblicazione dei risultati> tra la teoria e la pratica ce ne passa eh!?!Direi che tra teoria e marketing si ce ne passa. > pure singularity/midori si dice che un giorno> sarà un sistema operativo usabile, ma chissà se> ce la faranno per il> 3020Si dice anche che sia semplicemente un progetto di ricerca e quindi non sarà mai un sistema operativo usabile ... come del resto tutti i sistemi microkernel general purpose esistenti.nome e cognomenessuno capisce il perchè?
Vi siete già dimenticati di chrome? Mozilla deve essere abbastanza inXXXXXXX visto che all'inizio Google aveva detto che non era un concorrente di firefox, ma alla fine lo si è dimostrato a tutti gli effetti.Cmq sulla ricerca immagini bing è assolutamente migliore come impaginazione e gestione dei contenuti,ma non altrettanto come mole di dati trovatiaaaaaaaBING.COM E MIGLIORE DI GOOGLE MOTORE
Il Motore di ricerca Bing.com della Microsoft è Migliore del Motore di Ricerca Google! io o verificato con vari miei Blog e Siti Web e in sostanza il motore di bill! risulta più efficace di google e stato fatto un controllo approfondito e la Google e risultata meno pertinente di BING.COM quindi http://www.eurorisparmio.com lo a gia verificato e lo a detto in un articolo sul proprio sito web.Giuseppe RotaRe: BING.COM E MIGLIORE DI GOOGLE MOTORE
Spero tu stia scherzando (rotfl)Non sai neanche scrivere in italiano...Il nome e cognome obbligator iopaura di chrome
firefox si sente minacciata dal browser di google altro che ballealexGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessandro Del Rosso 11 12 2009
Ti potrebbe interessare