Dopo le indiscrezioni circolate negli scorsi giorni, ieri Canon ha ufficialmente presentato la sua nuova fotocamera reflex digitale di fascia semiprofessionale, la 50D , che va a frapporsi tra la 40D e la 5D. Anche se, in termini di caratteristiche tecniche, Canon è sempre ben attenta a non sovrapporre i propri modelli di fotocamera con quelli della rivale Nikon (e viceversa), la 50D può essere considerata l’antagonista più diretta della Nikon D300.
Le caratteristiche salienti di questo nuovo modello sono date dal sensore CMOS da 15,1 megapixel in formato APS-C, dal display LCD da 3 pollici con risoluzione di 920mila pixel (introdotta dalle Nikon D3xx e della Sony Alpha A700), dal nuovo processore delle immagini DIGIC 4, da 9 punti autofocus disposti a croce, dalla capacità di supportare una sensibilità massima di 12800 ISO, e da una frequenza di scatto fino a 6,3 fotogrammi al secondo.
Come un po’ tutte le reflex più recenti, anche la 50D è inoltre dotata della tecnologia live view con messa a fuoco a contrasto, di un sistema di pulizia del sensore a ultrasuoni, di un algoritmo software per l’ottimizzazione della gamma dinamica, del riconoscimento dei volti, e di un’uscita video in alta definizione (HDMI).
Oltre a regolare in automatico l’esposizione per le alte luci, il firmware della macchina è ora anche in grado di correggere la cosiddetta “vignettatura”, ossia la caduta di luce ai bordi delle fotografie. Questa funzionalità, denominata Peripheral Illumination Correction , supporta tutte le più comuni lenti Canon EF e può essere attivata esclusivamente quando si scatta in JPEG (sui file RAW è possibile intervenire con il software Digital Photo Professional fornito insieme alla fotocamera).
La 50D è inoltre la prima macchina semiprofessionale di Canon ad implementare una funzionalità per la regolazione di fino dell’autofocus, generalmente disponibile solo sui modelli professionali. Le regolazioni così apportate possono essere memorizzate nella macchina per ciascun obiettivo, e richiamate in automatico.
Per quanto riguarda il corpo macchina, è praticamente identico a quello della 40D, con struttura in lega di magnesio e giunture tropicalizzate. Da sottolineare come la EOS 50D sia compatibile con tutti gli accessori della 40D, inclusi controllo per lo scatto remoto, battery grip, batterie e schermi di messa a fuoco opzionali: di certo un’ottima notizia per coloro che sono in possesso di un’ancor giovane – appena un anno di età – 40D.
La Canon EOS 50D arriverà nei negozi ad ottobre al prezzo di 1399 dollari per il solo corpo e di 1599 dollari in kit con l’obiettivo zoom EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM. In tale occasione Canon introdurrà sul mercato anche un nuovo zoom, l’EF-S 18-200mm f/3.5-5.6 IS ad un prezzo di 699 dollari.
La 40D dovrebbe rimanere in listino fino alla fine dell’anno, e subire una riduzione di prezzo.
In questi giorni sono circolate in rete nuove indiscrezioni e foto relative alla D90, la fotocamera entry-level di Nikon che entro la fine dell’anno dovrebbe succedere all’attuale D80. Stando al sito Nikon Rumors , la D90 dovrebbe integrare funzionalità di registrazione video, un sensore da 12,3 megapixel, sensibilità fino a 6400 ISO, lo stesso display LCD da 3 pollici delle sorelle maggiori D3/D300, 11 punti autofocus, live view, riconoscimento dei volti, sensore Matrix da 420 pixel, e speaker per la riproduzione delle registrazioni audio/video.
-
ah-ah
vediamo cosa avete da dire adesso...PulsarRe: ah-ah
scommetto che neanche hai letto l'articolo.aspettiamo il prossimo troll che dice "linux al tappeto".MortimerRe: ah-ah
C'è poco da dire... fino a che non si scopre come siano entrati è impossibile tirare conclusioni. Potrebbe trattarsi di una password rubata così come di una falla... boh.GattoRe: ah-ah
- Scritto da: Pulsar> vediamo cosa avete da dire adesso...ti consiglio di leggere il post di ombra85 ecco cos'ho da direpabloskiRe: ah-ah
Be', quando succede su un server Windows è la regola, qui è un'eccezione...Poi dipende da come è settata Red Hat per la sicurezza (non l'ho mai usata), probabilmente con qualche scriptino di iptables o una password di root più complessa si sarebbe evitato.Comunque almeno nel mondo opensource le falle vengono dichiarate subito dal produttore e risolte in poche ore, mentre alcune falle di Windows e Office ci sono ancora da mesi.PaoloVista sicurezza a riscio
http://www.neowin.net/news/main/08/08/08/vista39s-security-rendered-completely-useless-by-new-exploitn poche parole, alcuni ricercatori in questi giorni hanno scoperto un modo per bypassare qualunque protezione di Windows Vista ed installare codice maligno a proprio piacere.Fino a qui nulla di nuovo... (Windows è una gruviera...) ma il bello è che questa volta non si tratta di un bug che si può correggere!!!...Si è "scoperto" infatti che Windows è insicuro "by design", nel senso che è stato progettato male e praticamente non sarà possibile trovare una soluzione a questa nuova minaccia..."the work is a major breakthrough and there is very little that Microsoft can do to fix the problems. These attacks work differently than other security exploits, as they aren't based on any new Windows vulnerabilities, but instead take advantage of the way Microsoft chose to guard Vista's fundamental architecture.[..] That's completely game over."winuserRe: Vista sicurezza a riscio
il problema è sempre lo stesso e cioè l'Active Scriptingil giorno in cui MS dichiarerà morto ActiveX sarà un grande giornonon che non si possa ottenere lo stesso risultato anche diversamente ma di sicuro senza ActiveX non puoi ottenere quel risultato da remoto, ovviamente IE ha molti altri bug ma sono molto più difficili da sfruttarepabloskiRe: Vista sicurezza a riscio
- Scritto da: winuser> http://www.neowin.net/news/main/08/08/08/vista39s-> > n poche parole, alcuni ricercatori in questi> giorni hanno scoperto un modo per bypassare> qualunque protezione di Windows Vista ed> installare codice maligno a proprio> piacere.> > Fino a qui nulla di nuovo... (Windows è una> gruviera...) ma il bello è che questa volta non> si tratta di un bug che si può> correggere!!!...> Si è "scoperto" infatti che Windows è insicuro> "by design", nel senso che è stato progettato> male e praticamente non sarà possibile trovare> una soluzione a questa nuova> minaccia...Come riportare le notizie travisandole completamente :°DGrandioso, chi vuole farsi un po' di cultura (perché l'argomento è parecchio interessante, e tutti quelli che hanno qualche buona nozione di programmazione dovrebbero leggerselo) si legga il paper.http://searchsecurity.techtarget.com/news/article/0,289142,sid14_gci1324395,00.htmlGià questo è un articolo migliore.Tra l'altro giusto per sbugiardare il troll che ha postato l'articolo:"Two factors contribute to this problem: the degree to which the browser state is controlled by the attacker; and the extensible plugin architecture of modern browsers. The authors expect these problems to be addressed in future releases of Windows and browser plugins shipped by third parties"Già, insicuro by design e impossibile trovare una soluzione.Mai capito perché qualcuno dovrebbe perdere del proprio tempo per fare disinformazione (in più con un OT clamoroso rispetto all'argomento della notizia).innominatoRe: Vista sicurezza a riscio
- Scritto da: innominato> > Come riportare le notizie travisandole> completamente> :°D> Grandioso, chi vuole farsi un po' di cultura> (perché l'argomento è parecchio interessante, e> tutti quelli che hanno qualche buona nozione di> programmazione dovrebbero leggerselo) si legga il> paper.> http://searchsecurity.techtarget.com/news/article/> Già questo è un articolo migliore.Scusa... forse sarai bravo con la programmazione ma sei poco pratico con l'inglese... fatto sta che l'articolo che hai postato tu dice le stesse identiche cose del primo articolo citato... quindi?> Già, insicuro by design e impossibile trovare una> soluzione.Esatto: "This stuff just takes a knife to a large part of the security mesh Microsoft built into Vista," Dai Zovi said. "If you think about the fact that .NET loads DLLs into the browser itself and then Microsoft assumes they're safe because they're .NET objects, you see that Microsoft didn't think about the idea that these could be used as stepping stones for other attacks. This is a real tour de force."The genius of this is that it's completely reusable...That's completely game over. - Dino Dai Zovi, Security researcher Chiaro?> Mai capito perché qualcuno dovrebbe perdere del> proprio tempo per fare disinformazione (in più> con un OT clamoroso rispetto all'argomento della> notizia).l'OT posso capirlo ma la disiformazione la vedi solo tu, io vedo solo una chiara "INFORMAZIONE scomoda" per M$(linux)(apple)FinalCutRe: Vista sicurezza a riscio
aria fritta, come tutte le ricerche moderne sulla sicurezza :)si prende una macchina, ci si installa qualcosa che va di moda (Vista oggi, xp ieri), si configura in modo super-ultra-particolare per quell'exploit, e poi si testa "guardate! funziona" e grazie al cavolo!è tutta fuffa tanto per far parlare di se, di pratico c'è ben poco, visto che le macchine che avranno usato per i test hanno una configurazione che hanno lo 0,000000000000000000000000000000000001% dei vista installati nel mondopoi è palese che stanno solo parlando, non hanno dato UN informazione tecnica, hanno solo detto "blabla vista è poco sicuro blabla", così sono capaci tutti a trovare falle di sicurezza :) infatti è come si fa oggi la sicurezza, un fuffologo molto bravo a fare le slide, va ad una conferenza e dice:"abbiamo fatto una ricerca e abbiamo scoperto che c'è una falla nel tcpicmpigmpudprand() che può essere sfruttata per prendere il controllo remoto della macchina", poi fa vedere 10 slide con grafici, frecce e istogrammi (perché no, fanno sempre scena), poi fa vedere 3 SCREENSHOT di quello che dovrebbe succedere e se ne vaha fatto vedere 2 righe di codice? no, perché non esistono :) essendo solo aria fritta appunto...Charimento sulla Sicurezza Software
Rispondo io visto che la gente ha concezioni strane in fatto di sicurezza di sistemi operativi.Riporto il commento trovato su ossblog che mi trova totalmente daccordo:"Infatti il concetto di sicurezza va contestualizzato:1) Nel contesto di malware e virus i sistemi microsoft sono evidentemente carenti a differenza degli unix-like.2) Nel contesto dei bug si sicurezza software ( stack-overflow e similia) tutti i sistemi sono benedetti equamente (chi piu chi meno).3) Nel contesto di un attacco mirato da un professionista: dipende solo da quanto il sysadmin e stato paranoico e quanto tempo e passato dallultimo attacco."Quindi la sicurezza standard di tutti i sistemi Gnu/Linux riguarda solamente il 1 e 2 punto.Se un sysadmin si accontenta della sicurezza standard non puo dire che linux è insicuro perchè è entrato un cracker nel pc( e questo val x tutti i sistemi operativi).Quindi postate tenendo conto di queste cose.Chi dice in questi casi che Linux è insicuro mi fa abbastanza ridere.Ciao!ombra85Re: Charimento sulla Sicurezza Software
x winuser: quella notizia l'avevo letta gia da tempo e ho concluso informandomi che è una notizia per lo piu falsa ed esagerata.ombra85Re: Charimento sulla Sicurezza Software
- Scritto da: ombra85> x winuser: quella notizia l'avevo letta gia da> tempo e ho concluso informandomi che è una> notizia per lo piu falsa ed> esagerata.su quali basi? link? sarei curioso(linux)(apple)FinalCutRe: Charimento sulla Sicurezza Software
- Scritto da: FinalCut> - Scritto da: ombra85> > x winuser: quella notizia l'avevo letta gia da> > tempo e ho concluso informandomi che è una> > notizia per lo piu falsa ed> > esagerata.> > su quali basi? link? sarei curioso> > (linux)(apple)Si, anche io: ricordo di averne letto e che veniva commentato il tipo di attacco, ma non riesco più a ritrovare gli articoli in questione.BlackstormRe: Charimento sulla Sicurezza Software
vero ma questo non fermerà i wintrollcomunque Fedora sta scadendo in maniera incredibile, le loro procedure sono completamente da rivedere, niente di più probabile che si siano fatti fregare le passwordpabloskiRe: Charimento sulla Sicurezza Software
infatti è sbagliato.linux non è sicuro, tuttalpiù potrebbe essere più sicuro di altri os, ma è da dimostratre.e di sicuro non sarò io a farlo o a parlare male di esso.per dire, gran calma, che se uno ci ha l'aiz, non è detto che tutto il mondo di conseguenza lo prende.lellykellyRe: Charimento sulla Sicurezza Software
> per dire, gran calma, che se uno ci ha l'aiz, nonAIDS, per l'amor di Dio...cikoRe: Charimento sulla Sicurezza Software
- Scritto da: lellykelly> infatti è sbagliato.> linux non è sicuro, tuttalpiù potrebbe essere più> sicuro di altri os, ma è da> dimostratre.Esatto, come per qualsiasi altro OS, non credi?InfattiRe: Charimento sulla Sicurezza Software
assolutamentelellykellytroll e ot
mi aspetterei che arrivino troll che denigrano linux, però dopo l'ot di qui su(che cazzo c'entra vista adesso? non sei meno troll degli altri lo sai?) spero che se ne stiano zitti e buoni, ci si riuscirà a commentare la notizia senza flame e trollaggi vari? mah la vedo duraginoRe: troll e ot
il troll è chi nega l'evidenzalellykellyRe: troll e ot
che sia stato bucato un server linux? assolutamente no!il fatto che però sia stato un attacco ben progettato e con un secondo fine(infiltrarsi dentro gli altri sever linux venduti da red hat)secondo te se questa gente avesse voluto non avrebbe potuto farlo anche con uno dei server ms?e non venirmi a dire che visto che ms ha più share la roba di ms è più appetibile perchè la maggior parte dei dati non sono sui client ma sui server, che, casualmente, sono per la maggior parte su server unix-likeps con windows non serve attaccare i server centrali per arrivare a tutti gli altri windows sulla terra ;)ginoRe: troll e ot
- Scritto da: gino> che sia stato bucato un server linux?> assolutamente> no!> il fatto che però sia stato un attacco ben> progettato e con un secondo fine(infiltrarsi> dentro gli altri sever linux venduti da red> hat)> secondo te se questa gente avesse voluto non> avrebbe potuto farlo anche con uno dei server> ms?> e non venirmi a dire che visto che ms ha più> share la roba di ms è più appetibile perchè la> maggior parte dei dati non sono sui client ma sui> server, che, casualmente, sono per la maggior> parte su server> unix-like> > ps con windows non serve attaccare i server> centrali per arrivare a tutti gli altri windows> sulla terra> ;Guarda secondo te nessuno odia talmente MS da bucargli i suoi server? Eppure finora non è successo!cosoRe: troll e ot
stai chiedendo troppo.una notizia del genere è perfetta per trollareGenio MancatoRe: troll e ot
- Scritto da: gino> mi aspetterei che arrivino troll che denigrano> linux, però dopo l'ot di qui su(che cazzo c'entra> vista adesso? non sei meno troll degli altri lo> sai?) spero che se ne stiano zitti e buoni, ci si> riuscirà a commentare la notizia senza flame e> trollaggi vari? mah la vedo> duraChiamala notizia, apparte trollarci su non si puo' fare altro.nattu_panno_damLINUX AL TAPPETO
Ecco la tanto decantata sicurezza di Linux! (rotfl)asdRe: LINUX AL TAPPETO
Ma hai almeno letto il mio commento?ombra85Re: LINUX AL TAPPETO
- Scritto da: asd> Ecco la tanto decantata sicurezza di Linux!> (rotfl)Comunque i danni a quanto si vede sono stati minimi.Voi direte poteva succedere di peggio, ed io dico che non è successo.Io sono felice di questa notizia.ombra85Primi assaggi...
Siamo ai primi assaggi di quel che succederà in futuro a Red Hat: un sistema bersagliato dai più disparati virus/malware e immondezzaio vario, proprio come winsdoz. Hanno voluto passare al lato oscuro Gates-style e adesso ne subiscono le conseguenze.Cracker e formagginoRe: Primi assaggi...
- Scritto da: Cracker e formaggino> Siamo ai primi assaggi di quel che succederà in> futuro a Red Hat: un sistema bersagliato dai più> disparati virus/malware e immondezzaio vario,> proprio come winsdoz. Hanno voluto passare al> lato oscuro Gates-style e adesso ne subiscono le> conseguenze.Mah... mi sembra un tentativo fatto per testare una nuova tecnica.Colpire i client linux e' obiettivamente piu' difficile della controparte windows.Quindi, difficile per difficile, meglio aggredire il server che distribuisce i pacchetti e colpire, di rimando, tutti i client di quella distro.Purtroppo per i cracker le distro sono tante, ognuna coi suoi sistemi e con un -piccolo- numero di utenti (piccolo se paragonato a windows) per cui al fine di ottenere gli stessi risultati ottenuti creando un virus da 10 righe sotto win, occorre molto piu' lavoro e fatica. Questo, se non altro, scoraggera' la maggior parte dei rompiballe, quei ragazzini (da 9 a 99 anni) che per far vedere quanto sono fighi creano cose come Melissa o I Love You.GTGuybrushLINUX È UN COLABRODO
Questo articolo ne è la dimostrazione! (rotfl)colabrodoRe: LINUX È UN COLABRODO
Sei troppo pirla!!!!Maxim0si ma
non per fare lo sbruffone, ma l'unico computer al sicuro è quello ritrovato dopo un'alluvione che non parte più...è inutile parlare a vanvera, la sicurezza non esiste, gli os sono fatti da umani e gi umani come noto sono fallati, e c'è sempre un umano migliore di un'altro.lellykellyRe: si ma
- Scritto da: lellykelly> non per fare lo sbruffone, ma l'unico computer al> sicuro è quello ritrovato dopo un'alluvione che> non parte> più...> è inutile parlare a vanvera, la sicurezza non> esiste, gli os sono fatti da umani e gi umani> come noto sono fallati, e c'è sempre un umano> migliore di> un'altro.quoto. purtroppo c'è chi è convinto che ci siano dei sistemi infallibiliVegaSolita noiosa ripetitiva storia
Sarà strano, eh ? Eppure è così. Ogni sistema operativo soffre di qualche problema di sicurezza e non è certo la corsa all'ultimo aggiornamento che risolverà TUTTO quanto lo "sfruttabile" da eventuali attackers esterni.Il punto è: Windows è generalmente più diffuso, pertanto si sente più spesso parlare di problemi di sicurezza legati allo stesso. Linux sta diffondendosi come si deve e articoli come questo non fanno altro che dimostrarlo. A me pare una buona cosa. Al tappeto ? Colabrodo ? Né più ne meno di Windows, con una PIIIICCOLA differenza: è GRATIS (Red Hat è un discorso a parte, ma a Fedora comunque non manca nulla). Ai commentatori anti-linux della notte (che eventualmente non hanno di meglio da fare in giornata) vorrei far notare che Linux NON è un sistema perfetto tanto quanto NON lo è Windows. Il punto è che a Windows non puoi metterci mano più di tanto. A Linux sì. Sì, certo, noi compiliamo i nostri kernel in cantina (pensate, sulla mia Debian ho dovuto addirittura farlo per installare i drivers video e la cosa ha richiesto ben TRE linee di comando ! Non è orribile ?), ma è una cantina piena di buon vino e infatti tra una bottiglia e l'altra ci godiamo il nostro sistema in piena ubriachezza...hic ! :) La guerra di religioni è INUTILE, nonché IMPRODUTTIVA. La verità è che su P.I. trolleggia gente i cui commenti dovrebbero essere controllati e MODERATI ma a questo punto supporrei che alla Redazione non importi più di tanto (o meglio, interessi parecchio) che il quotidiano incontro di Boxe Linux VS Windows abbia luogo sul ring di Punto Informatico. Che al tappeto finisca uno o l'altro non importa. La differenza è che quando è Windows a finire giù e l'arbitro inizia a contare nessun "Linaro" posta. Perché fa parte dell'abitudine, di Windows "si sa che è così". Quando accade per Linux invece è una cosa strana e nuova...e dopo pochissimo tempo il problema è ESPOSTO e risolto (Red Hat si è autosputtanata, ci avete pensato ? Microsoft non credo faccia lo stesso).In breve, la storia è sempre la solita: nessuno è meglio dell'altro. Dipende dall'applicazione (e dal prezzo, il che conta non poco se vogliamo misurare i due contendenti sul piatto della bilancia, oltre che sul ring) del sistema. Mi spiace solo che ogni volta che vien fuori un problema di sicurezza (che poi SecurityFocus pubblica quelli Windowsiani al ritmo di 2-3 avvisi l'ora) ci si ricami attorno con la solita guerra di religione. Sarà che ci son marmocchi che si divertono ancora a far la guerra del "io ce l'ho migliore del tuo" (il sistema operativo, s'intende). A me questo non interessa. Semplicemente, mi sta comodo tutto, MacOS compreso. La differenza è che su tutti e tre i sistemi faccio più o meno le stesse cose, ma su Linux faccio di più e NON l'ho pagato. Fine della considerazione :)J.M.Re: Solita noiosa ripetitiva storia
- Scritto da: J.M.> Sarà strano, eh ? Eppure è così. Ogni sistema> operativo soffre di qualche problema di sicurezza> e non è certo la corsa all'ultimo aggiornamento> che risolverà TUTTO quanto lo "sfruttabile" da> eventuali attackers> esterni.> > Il punto è: Windows è generalmente più diffuso,> pertanto si sente più spesso parlare di problemi> di sicurezza legati allo stesso. Linux sta> diffondendosi come si deve e articoli come questo> non fanno altro che dimostrarlo. A me pare una> buona cosa.> > > Al tappeto ? Colabrodo ? Né più ne meno di> Windows, con una PIIIICCOLA differenza: è GRATIS> (Red Hat è un discorso a parte, ma a Fedora> comunque non manca nulla). Ai commentatori> anti-linux della notte (che eventualmente non> hanno di meglio da fare in giornata) vorrei far> notare che Linux NON è un sistema perfetto tanto> quanto NON lo è Windows. Il punto è che a Windows> non puoi metterci mano più di tanto. A Linux sì.> Sì, certo, noi compiliamo i nostri kernel in> cantina (pensate, sulla mia Debian ho dovuto> addirittura farlo per installare i drivers video> e la cosa ha richiesto ben TRE linee di comando !> Non è orribile ?), ma è una cantina piena di buon> vino e infatti tra una bottiglia e l'altra ci> godiamo il nostro sistema in piena> ubriachezza...hic ! :) La guerra di religioni è> INUTILE, nonché IMPRODUTTIVA. La verità è che su> P.I. trolleggia gente i cui commenti dovrebbero> essere controllati e MODERATI ma a questo punto> supporrei che alla Redazione non importi più di> tanto (o meglio, interessi parecchio) che il> quotidiano incontro di Boxe Linux VS Windows> abbia luogo sul ring di Punto Informatico. Che al> tappeto finisca uno o l'altro non importa. La> differenza è che quando è Windows a finire giù e> l'arbitro inizia a contare nessun "Linaro" posta.> Perché fa parte dell'abitudine, di Windows "si sa> che è così". Quando accade per Linux invece è una> cosa strana e nuova...e dopo pochissimo tempo il> problema è ESPOSTO e risolto (Red Hat si è> autosputtanata, ci avete pensato ? Microsoft non> credo faccia lo> stesso).> > In breve, la storia è sempre la solita: nessuno è> meglio dell'altro. Dipende dall'applicazione (e> dal prezzo, il che conta non poco se vogliamo> misurare i due contendenti sul piatto della> bilancia, oltre che sul ring) del sistema. Mi> spiace solo che ogni volta che vien fuori un> problema di sicurezza (che poi SecurityFocus> pubblica quelli Windowsiani al ritmo di 2-3> avvisi l'ora) ci si ricami attorno con la solita> guerra di religione. Sarà che ci son marmocchi> che si divertono ancora a far la guerra del "io> ce l'ho migliore del tuo" (il sistema operativo,> s'intende). A me questo non interessa.> Semplicemente, mi sta comodo tutto, MacOS> compreso. La differenza è che su tutti e tre i> sistemi faccio più o meno le stesse cose, ma su> Linux faccio di più e NON l'ho pagato. Fine della> considerazione> :)tl;dr :-o123Re: Solita noiosa ripetitiva storia
Tu non hai capito veramente niente qui non è stato bucato nessun sistema operativo ma i sistemi (cioè i server cioè i computer ...) che fanno da file server e da repository del software per gli aggiornamenti dei pacchetti e gli intrusi non sono riusciti ad arrivarvi ma forse e solo forse sono riusciti a modificare delle chiavi di controllo anche se dai test effettuati pare che non siano riuscirti a fare nemmeno quello, quindi infinew il sistema si è dimostrato robusto e affidabile (a differenza di windows)leggi bene le notizie prima di commentarle e di spararle grosse ignorante...fassinoRe: Solita noiosa ripetitiva storia
Ma scusa, quelli che tu chiami sistemi che fanno da file server e da repository del software come credi che stiano in piedi? Con l'attrazione della luna? Hanno un sistema operativo... ed indovina che sistema operativo sarà? O i repository di Red Hat stanno su Mac o Win?pippoRe: Solita noiosa ripetitiva storia
- Scritto da: fassino> Tu non hai capito veramente niente qui non è> stato bucato nessun sistema operativo ma i> sistemi (cioè i server cioè i computer ...) che> fanno da file server e da repository del software> per gli aggiornamenti dei pacchetti e gli intrusi> non sono riusciti ad arrivarvi ma forse e solo> forse sono riusciti a modificare delle chiavi di> controllo anche se dai test effettuati pare che> non siano riuscirti a fare nemmeno quello, quindi> infine il sistema si è dimostrato robusto e> affidabile (a differenza di windows)leggi bene le> notizie prima di commentarle e di spararle grosse> ignorante...Piano con i toni :-)Intanto, finche Ded Rat, non implementerà una policy come quella del patto sociale di Debian, credo che difficilmente sapremo MAI la VERITA' su quello che accade.jfkRe: Solita noiosa ripetitiva storia
- Scritto da: fassino> Tu non hai capito veramente niente qui non è> stato bucato nessun sistema operativo ma i> sistemi (cioè i server cioè i computer ...) che> fanno da file server e da repository del software> per gli aggiornamenti dei pacchetti e gli intrusi> non sono riusciti ad arrivarvi ma forse e solo> forse sono riusciti a modificare delle chiavi di> controllo anche se dai test effettuati pare che> non siano riuscirti a fare nemmeno quello, quindi> infinew il sistema si è dimostrato robusto e> affidabile (a differenza di windows)leggi bene le> notizie prima di commentarle e di spararle grosse> ignorante...Dì un po', ti pagano per fare il cretino o hai il bit idiot a 1 di default ?Secondo te la Red Hat usa Windows per far girare i propri sistemi ? Secondo te non è stato bucato un server BASATO SU RED HAT, visto che PROBABILMENTE Red Hat usa il proprio prodotto per i PROPRI server ?Figuretta di merda...ignorante :)J.M.Re: Solita noiosa ripetitiva storia
Tante parole per niente...Capire il problema prima di scrivere cose già sentite 1000 volte sarebbe graditofox82iRe: Solita noiosa ripetitiva storia
- Scritto da: J.M.> ma su Linux faccio di più e NON l'ho pagato.Ma possibile che la maggior parte degli utenti Linux only sottolinei sempre che non l'ha pagato?? Mi piacerebbe vedere se costasse anche solo 50 euro per ogni distribuzione.. quanti ne acquisterebbero almeno una.Almeno Windows una volta che l'hai acquistato (tipicamente insieme al PC nuovo e con una spesa media attorno ai 90-100 euro versione OEM) ti dura tutta la vita del pc (mediamente 5-6 anni) e quindi viene ben ammortizzato in tutti questi anni e cosa ti offre :- 1 sistema operativo ormai stabile e collaudato da anni (sopratutto se parliamo di XP ma anche Vista si difende bene ormai)- compatibilità totale con TUTTI i software creati per quelle piattaforme (XP-2000-Vista)- Nessun gioco si rifiuterà MAI di funzionare (a meno che non sia troppo vecchio o da patchare il gioco x problemi suoi)- Prestazioni ormai decisamente di un certo livello, sopratutto su macchine recentissime- puoi ANCHE usare una distro Linux se ti interessa provare per diletto/passione qualcosa di diversoQuello che non và bene IMHO è il fatto che abbiano creato la versione 32bit di Vista, se avessero fatto SOLO la versione 64bit, le cose sarebbero andate decisamente meglio e si sarebbero evitate porcherie come installazioni di Vista su pc di 5-6 anni fà...LROBYlrobyRe: Solita noiosa ripetitiva storia
- Scritto da: lroby> Ma possibile che la maggior parte degli utenti> Linux only sottolinei sempre che non l'ha> pagato??> > Mi piacerebbe vedere se costasse anche solo 50> euro per ogni distribuzione.. quanti ne> acquisterebbero almeno> una.Presente! Non 50 euro, ma per ogni installazione Gentoo verso (o faccio versare) 20-25 euro tramite le donazioni :D> Almeno Windows una volta che l'hai acquistato> (tipicamente insieme al PC nuovo e con una spesa> media attorno ai 90-100 euro versione OEM) ti> dura tutta la vita del pc (mediamente 5-6 anni) e> quindi viene ben ammortizzato in tutti questi> anni e cosa ti offre:Vediamo che ti offre> - 1 sistema operativo ormai stabile e collaudato> da anni (sopratutto se parliamo di XP ma anche> Vista si difende bene> ormai)Anche su un sistema gnulinux> - compatibilità totale con TUTTI i software> creati per quelle piattaforme> (XP-2000-Vista)Anche su Linux INCREDIBILMENTE girano i programmi scritti PER LINUX!Logico se devi farci girare i programmi per Win stai su Win (anche se come "worlaroud" a volte va bene Wine)> - Nessun gioco si rifiuterà MAI di funzionare (a> meno che non sia troppo vecchio o da patchare il> gioco x problemi> suoi)Come tutti i programmi, quelli troppo vecchi possono avere problemi, è normale :)> - Prestazioni ormai decisamente di un certo> livello, sopratutto su macchine> recentissimeVero. Ma non è il solo SO che ti offre queste cose, anche il Workbench aveva prestazioni elevatissime sull'hardware dell'Amiga...> - puoi ANCHE usare una distro Linux se ti> interessa provare per diletto/passione qualcosa> di> diverso Esattamente come se usi Linux puoi ANCHE usare Windows.Insomma alla fine entrambi sono buoni sistemi, basta capire quello che si vuole e come lo si vuole. Resta il fatto che tra i due uno SE VUOI lo puoi avere senza sborsare nulla. Red Hat compresa, se ti interessa la puoi tirare giù gratis.Certo, magari per molti è QUESTA la vera attrattiva di un SO gnulinux, ma non è SOLO questo._Per me_ è anche e sopratutto che è DIVERTENTE.> Quello che non và bene IMHO è il fatto che> abbiano creato la versione 32bit di Vista, se> avessero fatto SOLO la versione 64bit, le cose> sarebbero andate decisamente meglio e si> sarebbero evitate porcherie come installazioni di> Vista su pc di 5-6 anni> fà...Concordo, sarebbe stata una buona cosa.> > LROBY(atari)AtariLoverRe: Solita noiosa ripetitiva storia
Linux è scritto meglio, è un OS ottimizzato, senza codice legacy, con 1/10 delle interdipendenze tra moduli di Windows e questo statisticamente riduce il numero di bug e di possibili vulnerabilitàla sicurezza di Linux dipende anche dalla sua architettura, non è un segreto che gli Unix sono più robusti e non dipende dal fatto che Linux sia poco usatoinfatti sui server Linux è il più usato ma stranamente il più violato è Windows Servercomunque buona lettura http://guiodic.wordpress.com/2008/07/19/virus-e-gnulinux-demoliamo-i-falsi-miti/pabloskiRe: Solita noiosa ripetitiva storia
- Scritto da: pabloski> Linux è scritto meglio, è un OS ottimizzato,> senza codice legacy, con 1/10 delleAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAH cosa non ci sarebbe in linux? Codice legacy? OS ottimizzato? Oddio ...> interdipendenze tra moduli di Windows e questo> statisticamente riduce il numero di bug e di> possibili> vulnerabilitàAHAHAHAHAHAH 1/10 delle interdipendenze tra moduli? Ma hai mai dato un lsmod? > la sicurezza di Linux dipende anche dalla sua> architettura, non è un segreto che gli Unix sono> più robusti e non dipende dal fatto che Linux sia> poco> usatoPalla gigantesca, i rootkit per unix ci sono da quando è nato il mondo. Gli exploit per qualsiasi sistema unix non si contano solo che non c'è interesse ad usarli. E dipende si dal fatto che è poco usato, gli exploit redditizi sono quelli dei sistemi desktop non dei server. Un sito porno mi paga per un exploit che permette di installare un dialer o un worm sul pc dello sfigato di turno, non per un worm che infetta un server di posta per fare spam perchè le blacklist sono istantanee e nemmeno sputtanare qualche router.> > infatti sui server Linux è il più usato ma> stranamente il più violato è Windows> ServerE chi lo dice? Dove sono le statistiche delle violazioni dei sistemi server? Io sono abbastanza convinto che il sistema server più violato in assoluto sia o AIX o Solaris... chissà perchè? > comunque buona lettura> http://guiodic.wordpress.com/2008/07/19/virus-e-gnMeno male che questo autorevole tizio ci racconta la sua visione del mondo, ora è tutto più chiaro.nome e cognomeRe: Solita noiosa ripetitiva storia
> O forse e' meglio partire da un confronto delle> caratteristiche dei kernel :> http://widefox.pbwiki.com/Kernel%20New%20Features%Caspita un sito dove vengono messi a confronto i kernel in cui si specifica che il supporto a reiserfs4 è arrivato per primo su linux (come se su windows qualcuno avesse interesse a portarlo)? o che Xen è supportato solo su linux? Utile.nome e cognomeRe: Solita noiosa ripetitiva storia
- Scritto da: nome e cognome> AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAH> cosa non ci sarebbe in linux? Codice legacy? OS> ottimizzato? Oddio> ...> e ndo sta? me lo indichi?> AHAHAHAHAHAH 1/10 delle interdipendenze tra> moduli? Ma hai mai dato un lsmod?> ecco non hai capito una mazza di come è fatto un kernel, fa nientetorna a giocare a Crysis> Palla gigantesca, i rootkit per unix ci sono da> quando è nato il mondo. Gli exploit per qualsiasivero> sistema unix non si contano solo che non c'è> interesse ad usarli. E dipende si dal fatto che èbeh considerando che i sistemi unix gestiscono server per transazioni finanziarie e network militari direi che c'è la motivazione per usarlie poi dove sarebbero questi exploit? io su milw0rm.com, fr-sirt ecc noto che il 90% sono per Windows> poco usato, gli exploit redditizi sono quelli dei> sistemi desktop non dei server. Un sito porno mirelativo, di certo gli exploit per i sistemi Unix permettono di accedere a sistemi militari/industriali/di ricerca> non per un worm che infetta un server di posta> per fare spam perchè le blacklist sono istantanee> e nemmeno sputtanare qualche> router.> infatti lo spam lo si fa tramite i rootkit installati nei PC domestici, tipo Storm> E chi lo dice? Dove sono le statistiche delle> violazioni dei sistemi server? Io sono abbastanza> convinto che il sistema server più violato in> assoluto sia o AIX o Solaris... chissà perchè?> lo dicono ISS, USCERT e tutti gli altri organismi di controllo internazionali....lo dice Symantec e pure McAfee, ah, e Kaspersky pure> Meno male che questo autorevole tizio ci racconta> la sua visione del mondo, ora è tutto più> chiaro.beh per lo meno chiarisce il perchè architetturalmente Unix è più sicuropabloskiRe: Solita noiosa ripetitiva storia
No ora vorrei capire una cosa!Tutti bravi a parlare delle bellezze di linux di quanto è libero e di come siano free i programmi, ma pochi sono anche sviluppatori..Ma tu sei anche uno sviluppatore e comprendi realmente cosa vuol dire libertà di programmazione? Oppure prendi un software, lo installi, modifichi due righe di impostazioni lo ricompili, per poi parlare della libertà di linux conoscendo solo una punta dell'iceberg?No veramente sono curioso di capire.fox82iRe: Solita noiosa ripetitiva storia
Be' anche modificare una sola opzione del ./configure vuol dire libertà. Con il sw proprietario mica puoi farlo.guiodicRe: Solita noiosa ripetitiva storia
Oddio anche in certi software proprietari ci sono file di configurazione... Li editi ed il comportamento del programma cambia :-) sbaglio forse?fox82iRe: Solita noiosa ripetitiva storia
Non tutti sono programmatori, c'è anche chi fa la cameriera o il fumettista :DTuttavia si può contribuire in vari modi, non credi?Certo, il contributo più grande è dello sviluppatore, ma anche chi scrive documentazione, traduce, aiuta nei forum, posta proposte o invia bug report merita un minimo di considerazione no?E in ogni caso metti che lui sia un programmatore o solo un hobbista o uno studente, è bello poter dare un occhio a come funziona il programma o il kernel no? Magari non te ne interessa nulla, però è una possibilità in più.Eppoi poter ricompilare kernel per rispondere ottimamente sulla tua macchina è una cosa da non sottovalutare specie per impieghi dove il tempo è critico.(atari)AtariLoverRe: Solita noiosa ripetitiva storia
:-DChe discorsi ben venga la curiosità il contributo e via dicendo... Il fatto è che sentire certi discorsi e sbandierare cose ridette 1000 volte, beh fanno girare le scatolefox82isicurezza??
Il problema della sicurezza spesso sta tra la tastiera e la seggiola ;)emanueleRe: sicurezza??
Ti sbagli... è solo quello il problemafox82iRe: sicurezza??
- Scritto da: emanuele> Il problema della sicurezza spesso sta tra la> tastiera e la seggiola> ;)ammesso che sia così come proporresti di risolvere il problema?impedendo l'accesso ai computer a tutti gli utonti? guarda che sono il 99% degli utilizzatori di computerpabloskiRe: sicurezza??
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: sicurezza??
- Scritto da: unaDuraLezione>> Cosa ti fa pensare che il problema si possa> risolvere?Quoto. L'unica cosa che si può fare è arginarlo, poi troverai sempre chi usa il pc come fosse un tostapane, ma fagli vedere che è possibile prosciugargli la carta di credito perché ha lasciato tutto nel file cartecredito.xls su C: condivisa per amministrazione senza firewall e vedrai che anche lui vorrà saperne di più :)AtariLoverRe: sicurezza??
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: pabloski> > > > ammesso che sia così come proporresti di> > risolvere il> > problema?> > Cosa ti fa pensare che il problema si possa> risolvere?infatti ho detto ammesso che....pabloskiRe: sicurezza??
e io aggiungo: perchè risolverlo?così è divertente.lellykellyRe: la sicurezza di un SO
Di fatto! E per dimostrare questa teoria basta vedere cosa è successo al sistema Apple: portato agli altari di tutti ora riceve aggiornamenti di sistema molto frequentemente...fox82iRe: la sicurezza di un SO
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: la sicurezza di un SO
Si ricordo molto bene quando utilizzavo Firebird, blindato e rivoluzionario rispetto a IE6: tab, pop-up, privacy, rendering....Ma purtroppo solo provando si possono migliorare le cose!!fox82ilinux al tappeto
Meno male che era iper-sicuro ed inattaccabile!!heheheArchimedeRe: linux al tappeto
ahahahhahaha NOGenio MancatoRe: la sicurezza di un SO
un sistema operativo sicuro è un sistema operativo spentoGenio MancatoRe: la sicurezza di un SO
- Scritto da: Genio Mancato> un sistema operativo sicuro è un sistema> operativo> spentoinfatti absta staccare i componenti e farci quello che ci paredddsRe: la sicurezza di un SO
- Scritto da: Genio Mancato> un sistema operativo sicuro è un sistema> operativo> spentoma allora non sei un genio mancato!1977Re: la sicurezza di un SO
- Scritto da: Mad Cow> e' inversamente proporzionale alla sua> diffusione. Inutile affanarsi in battaglie tra> winari, linari etc.. etc.. non esiste un SO> sicuro.Bastasse questo fattore per fare un sistema sicuro, chi si occupa di sicurezza ne sarebbe ben felice.Invece ci sono anche altri fattori ben più importanti della sola diffusione, tipo come è strutturato il sistema.Teo_Solito articolo alla novella 2000.
Qualcuno ha informazioni su che falla abbiano usato e dopo quanto e soprattutto come se ne sono accorti? Del fatto che non abbiano subito effetti collaterali ci credo ben poco, anche perchè non specifica nemmeno quante e che tipo di macchine siano state violate...nattu_panno_damRe: Solito articolo alla novella 2000.
- Scritto da: nattu_panno_dam> Qualcuno ha informazioni su che falla abbiano> usato e dopo quanto e soprattutto come se ne sono> accorti? Del fatto che non abbiano subito effetti> collaterali ci credo ben poco, anche perchè non> specifica nemmeno quante e che tipo di macchine> siano state> violate...QUOTO!i dettagli, vogliamo i dettagli non i "sembra che", "pare", "qualcuno dice" !SIAMO TECNICI, NON SIGNORE DAL PARRUCCHIERE! :@Terrorista iterweb Digicombat tenteRe: Solito articolo alla novella 2000.
- Scritto da: Terrorista iterweb Digicombat tente> - Scritto da: nattu_panno_dam> > Qualcuno ha informazioni su che falla abbiano> > usato e dopo quanto e soprattutto come se ne> sono> > accorti? Del fatto che non abbiano subito> effetti> > collaterali ci credo ben poco, anche perchè non> > specifica nemmeno quante e che tipo di macchine> > siano state> > violate...> > QUOTO!> i dettagli, vogliamo i dettagli non i "sembra> che", "pare", "qualcuno> dice" !> > SIAMO TECNICI, NON SIGNORE DAL PARRUCCHIERE! :@strano a mepareva proprio di essere dal parrucchiere."Eva ha adottato carlo" e "******* AL TAPPETO" sono espressioni equipollentiZappatoreSempre più sicuro di Windows.
Un altro tentativo finalizzato alla violazione di server linux, con scarsi risultati ottenuti, l'articolo conferma che non esistono sistemi sicuri al 100%, ma certifica la maggiore sicurezza di Linux, in un settore quello dei server, dove Linux pur rappresentando la maggioranza dimostra maggiore resistenza agli attacchi, dove Windows nonostante una diffusione minore, viene bucato regolarmente con estrema facilità in molteplici modi, dove gli attacchi vanno sempre a buon fine.gnulinux86Re: Sempre più sicuro di Windows.
sì, ma stavolta hanno proprio bucato i server di redhat non di un'azienda mera utilizzatrice del pacchetto red hat.Di recente però non mi pare ci siano state notizie di server di redmond bucati.gohanRe: Sempre più sicuro di Windows.
hann bucato come ?che danni hanno fatto?gnulinux86Re: Sempre più sicuro di Windows.
- Scritto da: gnulinux86> Un altro tentativo finalizzato alla violazione > di server linux, con scarsi risultati ottenuti,sono entrati, hanno modificato dei package e se anche avessero inserito un package pieno di backdoor quelli di redhat di certo non te lo verrebbero a dire. > sicuri al 100%, ma certifica la maggiore> sicurezza di Linux, in un settore quello dei> server, dove Linux pur rappresentando laCosa certifica? Li hanno bucati. > maggioranza dimostra maggiore resistenza agli> attacchi, dove Windows nonostante una diffusione> minore, viene bucato regolarmente con estrema> facilità in molteplici modi, dove gli attacchi> vanno sempre a buon> fine.Esempio? Chessò un windowsupdate bucato allo stesso modo?nome e cognomeRe: Sempre più sicuro di Windows.
secondo me non hai letto la notizia per intero, hai idea in che modo è stato portato questo attacco,? hai notizie per caso dei danni?gnulinux86Re: Sempre più sicuro di Windows.
- Scritto da: gnulinux86> secondo me non hai letto la notizia per intero,> hai idea in che modo è stato portato questo> attacco,? E' importante? Sono entrati in un server con privilegi elevati. Si sono fatti fregare la password? Sono incompetenti. Si sono fatti bucare con qualche exploit? Sono incompetenti. >hai notizie per caso dei> danni?E secondo te Redhat lo viene a dire? Anche se ci fossero backdoor in tutti i loro pacchetti non lo saprai mai.nome e cognomeRe: Sempre più sicuro di Windows.
- Scritto da: gnulinux86> Un altro tentativo finalizzato alla violazione > di server linux, con scarsi risultati ottenuti,> l'articolo conferma che non esistono sistemi> sicuri al 100%, ma certifica la maggiore> sicurezza di Linux, in un settore quello dei> server, dove Linux pur rappresentando la> maggioranza dimostra maggiore resistenza agli> attacchi, dove Windows nonostante una diffusione> minore, viene bucato regolarmente con estrema> facilità in molteplici modi, dove gli attacchi> vanno sempre a buon> fine.Ma che dici? Ma hai letto l'articolo? Come puoi uscirtene conn una cosa così. Hai mai visto un server di proprietà Microsoft bucato?cosoRe: Sempre più sicuro di Windows.
Ti ricordo che anche Windows server viene venduto in licenza, il propietario rimane sempre Microsft, e ti ricordo che bucare server basati su Windows, ormai è nella normalità.gnulinux86Re: Sempre più sicuro di Windows.
Ancora non hai dato una risposta pertinente. Il server di Redmond è sempre inviolato. Lascia stare i sistemisti MS da 4 soldi , redhat non riesce manco a proteggere il suo server con proprio OS.cosoNon avete il coraggio di ammettere la ve
Non avete il coraggio di ammettere la verità e cioè che è molto grave il fatto accaduto.Vi nascondete dietro il vostro estremismo linusaro e dietro le vostre fette di salame sugli occhi.Quello che è successo è grave, parliamone, capiamo cosa è successo e rimediamo. E ammettiamo che il codice di linux è fallato, bucabile. Speriamo sempre meno, ma è così. Il fatto che sia libero e pubblico è splendido, ma porta anche dei pericoli che bisogna ammettere e bisogna essere pronti a contrastare.Non faccio paragoni con windows, non mi frega niente di windows.Io amministro dei server linux, distrubuzione centos.Non me ne frega niente che linux sia meglio o peggio di windows. Mi interessa che linux sia sicuro e la reazione da serpe a cui hanno pestato la cosa dei linusari è folle e pericolosa.Bisogna imparare dai propri errori e porvi rimedio invece che spendere tutte le proprie energie andando in giro a dire che windows è male.Siete degli integralisti. Fatevi un esame di coscienza.Non è una religione a cui credere ciecamente. L'obiettivo è un sistema operativo funzionante, funzionale, solido, comodo, veloce e soprattutto sicuro. Il resto è estremismo inutile e deleterio.CurloCurtiRe: Non avete il coraggio di ammettere la ve
> Vi nascondete dietro il vostro estremismo> linusaro e dietro le vostre fette di salame sugli> occhi.Chi si nasconde? Una societa' che ammette di aver subito un'intrusione? Non mi pare cha abbiano nascosto qualcosa. Anzi grazie ai dettagli dell'intrusione molti altri amministratori potranno provvedere per prevenire.> Quello che è successo è grave, parliamone,> capiamo cosa è successo e rimediamo.Ecco, giusto: CAPIAMO. Cerca di capire i dettagli dell'intrusione prima di sparare a zero su Linux.> E ammettiamo> che il codice di linux è fallato, bucabile.Parli troppo in generale: cosa vuol dire il codice di Linux? Il kernel? Moduli specifici ? Tutto il codice?Non sparare a zero su tutto solo perche' qualcuno ha trovato una falla in un pacchetto.> Speriamo sempre meno, ma è così. Il fatto che sia> libero e pubblico è splendido, ma porta anche dei> pericoli che bisogna ammettere e bisogna essere> pronti a contrastare.Forse e' proprio grazie al codice aperto che una falla puo' venir scoperta e chiusa in tempo breve.Grazie alla passione di chi fa del codice una forma di arte, grazie a loro esiste Linux.> Io amministro dei server linux, distrubuzione> centos.Wow. Notevole. Immagino che hai gia' provveduto a quanto segnalato in questo link.http://lists.centos.org/pipermail/centos-announce/2008-May/014902.html> Siete degli integralisti. Fatevi un esame di> coscienza.Ma chi e' un integralista? Di chi stai parlando?> > Non è una religione a cui credere ciecamente.> L'obiettivo è un sistema operativo funzionante,> funzionale, solido, comodo, veloce e soprattutto> sicuro. Il resto è estremismo inutile e> deleterio.La religione in ci credere ciecamente e' la birra, altro che SO.cadmioRe: Non avete il coraggio di ammettere la ve
> Forse e' proprio grazie al codice aperto che una> falla puo' venir scoperta e chiusa in tempo> breve.AHAHAHAHHAHAH si è visto con il buco di ssh in debian... due anni.nome e cognomeRe: Non avete il coraggio di ammettere la ve
- Scritto da: nome e cognome> > Forse e' proprio grazie al codice aperto che una> > falla puo' venir scoperta e chiusa in tempo> > breve.> > AHAHAHAHHAHAH si è visto con il buco di ssh in> debian... due> anni.bravo, hai trovato UN esempiovogliamo parlare degli altri milioni?vogliamo dare un occhiata a secunia?taddeoRe: Non avete il coraggio di ammettere la ve
sei male informato, quella falla dopo essere stata scoperta è stata risolta in 2 ore.gnulinux86Re: Non avete il coraggio di ammettere la ve
- Scritto da: CurloCurti> Quello che è successo è grave, parliamone,> capiamo cosa è successo e rimediamo. E ammettiamo> che il codice di linux è fallato, bucabile.Solo per precisare: Si parla di RedHat, non di Linux.Altre distribuzioni non hanno avuto questo problema, probabilmente causato da una disattenzione in fase di configurazione del network.> Speriamo sempre meno, ma è così. Il fatto che sia> libero e pubblico è splendido, ma porta anche dei> pericoli che bisogna ammettere e bisogna essere> pronti a> contrastare.Non vedo come il fatto che sia libero abbia in qualche modo causato il fatto riportato nella notizia.taddeoRe: Non avete il coraggio di ammettere la ve
- Scritto da: CurloCurti:Uno che non gli passa un ca..o-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 agosto 2008 15.03-----------------------------------------------------------fox82iRe: Non avete il coraggio di ammettere la ve
> Siete degli integralisti. Fatevi un esame di> coscienza.Vangelo1977verifiche a campione?!?!?!?
>Verifiche a campioneMa si sono completamente rincoglioniti o cosa?>L'azienda non ha comunque voluto fornire i dettagli su quanto >accaduto, avvisando che potrebbero esserci presto alcune procedure >di sicurezzaQuando si dice trasparenza...Continuo a preferire Debian anche in ambito enterprise.jfkRe: verifiche a campione?!?!?!?
- Scritto da: jfk> >Verifiche a campione> Ma si sono completamente rincoglioniti o cosa?> Ok vai tu a dirigere i lavori di migliaia di pacchetti da verificare..> >L'azienda non ha comunque voluto fornire i> dettagli su quanto >accaduto, avvisando che> potrebbero esserci presto alcune procedure >di> sicurezza> > Quando si dice trasparenza...> Continuo a preferire Debian anche in ambito> enterprise.Ognuno è libero di scegliere quello che vuolefox82iRed Shit al tappeto
http://secunia.com/advisories/31628/Azz, però, che velocità !BrUtE AiDha relazione con il caos negli aereporti
in america ieri ed oggi ritardi e caos per malfunzionamenti ai computer ...che abbia relazione con sto server bucato? della seria ce ne siamo accorti inritardo?perche non usano Microsoft Server?Get The Factstrikketrakk eRe: ha relazione con il caos negli aereporti
- Scritto da: trikketrakk e> in america ieri ed oggi ritardi e caos per> malfunzionamenti ai computer ...che abbia> relazione con sto server bucato? della seria ce> ne siamo accorti inritardo?perche non usano> Microsoft Server?> Get The FactsVeramente ho visto BSOD in parecchi aeroporti, ma ultimamente se cerchi BSOD su google escono migliaia di foto della figuraccia sul soffitto dello stadio olimpico (rotfl)(rotfl)(rotfl)kraneRe: ha relazione con il caos negli aereporti
> Veramente ho visto BSOD in parecchi aeroporti, ma> ultimamente se cerchi BSOD su google escono> migliaia di foto della figuraccia sul soffitto> dello stadio olimpico> (rotfl)(rotfl)(rotfl)http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Schermo_Blu_della_Morte;)J.M.Re: ha relazione con il caos negli aereporti
no, non c'entra assolutamente niente...se leggevi l'articolo, avresti letto che non sono riusciti a far niente (almeno in questo caso):"Anche in questo caso non ci sarebbero state conseguenze per gli utenti finali, sebbene gli attaccanti siano andati vicini a "rubare" le chiavi con le quali vengono apposte le firme sui pacchetti di aggiornamento prodotti dalla community, chiavi che garantiscono l'autenticità e la bontà del software distribuito."- Scritto da: trikketrakk e> in america ieri ed oggi ritardi e caos per> malfunzionamenti ai computer ...che abbia> relazione con sto server bucato? della seria ce> ne siamo accorti inritardo?perche non usano> Microsoft> Server?> Get The FactsLeoRe: ha relazione con il caos negli aereporti
- Scritto da: trikketrakk e> in america ieri ed oggi ritardi e caos per> malfunzionamenti ai computer ...che abbia> relazione con sto server bucato? della seria ce> ne siamo accorti inritardo?perche non usano> Microsoft> Server?> Get The FactsPuò anche esserehttp://www.miguelcarrasco.net/miguelcarrasco/2006/10/linux_crash_top.htmlnome e cognomeRe: ha relazione con il caos negli aereporti
si è vero può essere, come è stato infatti la schermata blu di Windows in mondo visione alla cerimonia inaugurale delle olimpiadi di Pechino 2008:http://gizmodo.com/5035456/blue-screen-of-death-strikes-birds-nest-during-opening-ceremonies-torch-lightinggnulinux86Re: ha relazione con il caos negli aereporti
Bastava leggere i commenti per scoprire che nessuna di quelle immagini (inviate da utonti Windows) rappresenta un crash; si tratta infatti di normali fasi di boot testuale che solo un incompetente può associare a dei crash.Addirittura, la foto numero 7 mostra un crash di WindowsNT!Ma per favore!Alvaro vitaliLinux al tappeto
Come da titolo: se RedHat ha fallito così miseramente non c'è speranza per tutte le altre distro che sono fai-da-te.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)WinTrollLinux sotto attacco dai rootkit
Linux under attack: Compromised SSH keys lead to rootkit:http://blogs.zdnet.com/security/?p=1803E' giunta l'ora che anche voi linari installiate un bell'antivirus...sucRe: Linux sotto attacco dai rootkit
- Scritto da: suc> Linux under attack: Compromised SSH keys lead to> rootkit:> http://blogs.zdnet.com/security/?p=1803> E' giunta l'ora che anche voi linari installiate> un bell'antivirus...Perche' non ce lo dimostri scrivendo un bel virus che si espanda cosi' da farci stare tutti zitti ???kraneRe: Linux sotto attacco dai rootkit
- Scritto da: krane> - Scritto da: suc> > Linux under attack: Compromised SSH keys lead to> > rootkit:> > http://blogs.zdnet.com/security/?p=1803> > E' giunta l'ora che anche voi linari installiate> > un bell'antivirus...> > Perche' non ce lo dimostri scrivendo un bel virus> che si espanda cosi' da farci stare tutti zitti> ???Cosa vuoi espandere, ci sono più iphone che linux in giro... la cosa più difficile nello scrivere un virus per linux è trovare un linaro da infettare.nome e cognomeRe: Linux sotto attacco dai rootkit
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: krane> > - Scritto da: suc> > > Linux under attack: Compromised SSH keys lead> to> > > rootkit:> > > http://blogs.zdnet.com/security/?p=1803> > > E' giunta l'ora che anche voi linari> installiate> > > un bell'antivirus...> > > > Perche' non ce lo dimostri scrivendo un bel> virus> > che si espanda cosi' da farci stare tutti zitti> > ???> > Cosa vuoi espandere, ci sono più iphone che linux> in giro... la cosa più difficile nello scrivere> un virus per linux è trovare un linaro da> infettare.Beh seu questo avrei i miei dubbi, visto che Linux (soprattutto con Ubuntu) si sta affermando sempre piu'. Certo ancora non e' paragonabile al numero di installazioni windows o Apple, ma secondo me la strada e' quella giusta :)http://vistabuntu.wordpress.comvistabuntu. wordpress. comRe: Linux sotto attacco dai rootkit
e tu cosa vuoi espandere(uso il tuo linguaggio) che ci sono più virus per Windows, che non aspettanol'utente per infettare, Windows stesso facilità l'infezione(sistema autoinfettivo)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 agosto 2008 21.14-----------------------------------------------------------gnulinux86Aspetti negativi della fama crescente
Quando cresce la fama e la diffusione di un sistema operativo crescono anche gli "interessi" degli hacker in generale.Questa è un'ennesima buona notizia :)PetengyRe: Aspetti negativi della fama crescente
sisi speriamo sia sempre piu' attaccato e bucato, e' un ottimo segnohttp://vistabuntu.wordpress.comvistabuntu. wordpress. comRe: Aspetti negativi della fama crescente
a parte che fai confusione tra hacker e cracker, se come dici l'interesse aumenta, e il risultato è sempre questo, cioè che i danni sono risibili, è un ottima cosa.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 agosto 2008 21.11-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Aspetti negativi della fama crescente
infatti :)sai come si sul dire: non importa se bene o male, basta che se ne parli ......e direi che di linux se ne parla sempre piu'... la cosa mi fa solo piacere ...pshacker, cracker e chi se ne frega ah aha aha ahaPetengyRe: la sicurezza di un SO
- Scritto da: Mad Cow> e' inversamente proporzionale alla sua> diffusione.E' la costante di proporzionalità che fa la differenza...nifftbasta un solo pacchetto, ed è fatta ...
indipendentemente dal sistema operativo e dalla piattaforma, basta corrompere un solo pacchetto, quello del compilatore C, o quello del linker, in modo che qualsiasi pezzo di codice generato da sorgenti 'sani' contenga del malware.Pur essendo un approccio valido anche per altri pezzi di software, il compilatore ed il linker vengono utilizzati anche per ricompilare il kernel ed i driver kernel-mode, che esporrebbero l'intero sistema alle vulnerabilità desiderate.Ritengo quindi che proprio questi due elementi siano quelli da blindare e tenere sotto controllo con maggiore attenzione.Questo vale anche per il software proprietario, naturalmente.andy61TBtPfVplvPPnMYTZlKK
, http://www.sbwire.com/press-releases/new-six-pack-shortcuts-by-mike-chang-exposed-168819.htm six pack shortcuts, %-)),jGIeUzKKdir HMAiXnHrIgJR
, http://www.sbwire.com/press-releases/how-to-start-potty-training-today-in-easy-steps-183313.htm start potty training, gfhbg,jsmjvvXzemC kEbeOGxACqudFNzWxn
, http://www.sbwire.com/press-releases/how-to-start-potty-training-today-in-easy-steps-183313.htm potty training tips, vxs,MrfKwnkdI, http://www.sbwire.com/press-releases/p
, http://www.sbwire.com/press-releases/primal-stress-teaches-how-to-use-stress-to-your-advantage-192391.htm primal stress, %]]],pjdvxAQrojB V, http://www.sbwire.com/press-releases/p
, http://www.sbwire.com/press-releases/primal-stress-teaches-how-to-use-stress-to-your-advantage-192391.htm does primal stress work, 89727,BcroGbtXDkD iWeRvw, http://www.sbwire.com/press-releases/t
, http://www.sbwire.com/press-releases/the-grain-free-solution-system-changes-lives-192386.htm grain free solution, %OO,DyjsGMrhPrU i, http://www.prweb.com/releases/2012/11/
, http://www.prweb.com/releases/2012/11/prweb10071838.htm somanabolic muscle maximizer, >:-(((,npwrvwbZrnz PeuS, http://www.sbwire.com/press-releases/b
, http://www.sbwire.com/press-releases/breaking-news-customized-fat-loss-is-proven-to-work-190765.htm customized fat loss, rtcrs,ZcrnLTQXroi YITlGSI was very pleased to find this web-site
I was very pleased to find this web-site.I wanted to thanks for your time for this wonderful read!! I definitely enjoying every little bit of it and I have you bookmarked to check out new stuff you blog post., http://www.sbwire.com/press-releases/public-speaking-extraordinaire-secrets-exposed-197319.htm try public speaking extraordinaire, lusq,