Due modi molto diversi di interpretare la fotografia, e forse nient’affatto complementari: due aziende giapponesi con una lunga e onorevole storia alle spalle, Nikon e Olympus , presentano due pezzi forti delle rispettive collezioni. Ma mentre Nikon mostra la D800, erede di quella D700 che da 3 anni e passa ha portato finalmente i sensori full-frame alla portata di parecchi professionisti e amatori evoluti, Olympus da parte sua sceglie di fare un salto nel passato: la sua E-M5 è una micro4:3 che ha l’aspetto di una macchina fotografica degli anni ’70, pur celando al suo interno parecchie novità interessanti sotto il profilo tecnico.
La Nikon D800 è un sospirato aggiornamento del suo predecessore: attorno a un gigantesco sensore da 36 megapixel è stata messa in piedi una reflex full-frame con caratteristiche da professionista , ivi compreso corpo in magnesio tropicalizzato e un mirino con copertura 100 per cento e ingrandimento 0,70x (lo stesso della D4). Con la ammiraglia appena presentata , inoltre, condivide parecchio: a parte il sensore, sia l’autofocus, che il sistema di misura dell’esposizione e pure lo schermo posteriore sono gli stessi, senza dimenticare che anche il processore di elaborazione delle immagini (Expeed 3) è il medesimo. La differenza fondamentale tra D800 e D4 sono senz’altro la velocità di scatto (4fps, che salgono a 5 col battery pack, contro i 10 della D4) e la sensibilità: 50/100 ISO fino a 6.400 (espandibili a 25.600) per la “piccola”, 50/100 ISO fino a 12.800 (espandibili a 204.800) per l’altra. In altre parole, la D800 è una macchina fotografica da studio o per reportage in stile matrimonio, la D4 è più votata al fotogiornalismo (anche se nessuno vieta di usare l’una o l’altra per scopi diversi).
A testimoniare questa “vocazione” della D800, ci sono altri 2 indizi contenuti nel comunicato stampa: il primo è l’esistenza di una D800E, priva del filtro anti-aliasing, che dovrebbe consentire a una maggiore quantità di dettagli di rimanere impressi nella fotografia (al prezzo di un po’ di effetto moiré in alcune circostanze: ma si tratta di un problema che si incontra poco scattando foto di panorami o in generale ritratti posati – a meno che il soggetto ritratto non indossi vestiario di particolari tessuti). In secondo luogo, Nikon parla esplicitamente di qualità dell’immagine pari a foto scattate con macchine di medio formato : quest’ultima è un’affermazione molto forte, che la casa giapponese dovrà dimostrare coi fatti. Per scoprire il parere degli addetti ai lavori occorrerà attendere la primavera e l’arrivo sul mercato dei primi esemplari: ci vorranno 3mila dollari per la versione classica della fotocamera (senza obiettivo), 3.300 per quella E senza filtro.
Tra le novità rispetto al modello precedente, spicca infine la capacità cinematografica : la D800 è in grado di girare video fino a 30fps a 1080p e 60fps a 720p, quanto basta per consentire ai videomaker di farci un pensierino. Il settore per il momento è dominato dalla Canon, ma Nikon ci prova: la risoluzione complessiva del sensore gioca a suo favore ( sempre che nel frattempo Canon non sforni una 5D nuova , come tra l’altro parecchi si attendono), anche se gestire il prodotto di 36 megapixel non è semplice. Non a caso la fotocamera dispone di una uscita USB3.0 e di una HDMI non compressa, per tenere testa a file video e fotografie che raggiungono dimensioni ragguardevoli.
Olympus, da parte sua, punta invece su un formato più piccolo persino dell’APS-C, e sull’effetto nostalgia: la E-M5 è tanto, ma tanto somigliante alla storica e fortunatissima serie OM , che dalla OM-1 alla OM-10 ha fatto la storia della fotografia e del marchio (NB: gli obiettivi non sono compatibili col vecchio attacco, si tratta in tutto e per tutto di una moderna macchina micro4:3 con la forma di una vecchia OM). Viste le caratteristiche tecniche del prodotto , si può quasi affermare che la E-M5 sia l’erede (senza specchio) della serie E di Olympus: la ricomparsa di un mirino (elettronico) e le specifiche la piazzano un gradino sopra le PEN della casa giapponese, così come il prezzo e la struttura del corpo . Sul posteriore trova posto uno schermo (orientabile lungo un asse) da 3 pollici (610mila punti), e il mirino elettornico pare di buona qualità: 800×600 e 120fps, copertura 100 per cento e ingrandimento di 0,92, quanto basta per una composizione accettabile dello scatto.
La parte più interessante della E-M5 è però senz’altro il meccanismo di stabilizzazione del sensore : in luogo del classico due assi, Olympus ha elaborato un sistema capace di controbilanciare anche alcuni movimenti rotatori, amplificando la capacità della fotocamera di compensare i tremolii dovuti alla mano del fotografo. Se a questo si unisce un corpo in magnesio tropicalizzato, una raffica da 9fps, un autofocus che sulla carta pare sia il più veloce in circolazione, ecco che 1.000 dollari per il solo corpo (con 1.300 ci si porta a casa anche l’interessante 12-50mm f/3.5-6.3 ) non sembrano poi tantissimi: anche per questo ci si può azzardare a paragonare la E-M5 alla “vecchia” E-5, visto anche che Olympus ha annunciato che questa sarà solo la prima fotocamera della serie OM-D, un prodotto che unendo la buona qualità tecnica con il crescente successo del micro4:3 senza specchio potrebbe senz’altro far registrare buoni numeri nel bilancio di vendita, e magari fare breccia nei cuori di quei professionisti che fin qui hanno abbastanza snobbato questa categoria.
In altre parole, per entrambe le fotocamere si può parlare tranquillamente di “fascia alta”: Nikon, che ha un’offerta più ampia di Olympus, tenta di corteggiare una grossa fetta di fotografi che campa di matrimoni e altre attività dove la qualità dell’immagine (magari da stampare su grossi formati) la fa da padrone. Olympus, sebbene la E-5 sia ancora in produzione , ha messo in campo una fotocamera che eredita alcune delle caratteristiche delle PEN e che offre più di quanto non faccia la sua ammiraglia: il sensore da 16 megapixel si spinge fino a 25.600 ISO, e fatta eccezione per il mirino (la E-5 è pur sempre una reflex) non c’è quasi alcun motivo oggi per scegliere la “vecchia” al posto della nuova.
Luca Annunziata
-
IERI MANDRIVA...OGGI KUBUNTU
con la crisi economica, crisi che ricordiamo...secondo gli oracoli del free software avrebbe dovuto favorire le societa' oepnsource per via degli indubbi benefici dei loro prodotti che essendo sviluppati con manodopera gratis si sarebbero dovuti concentrare solo nel campo marketing...e invece..un'altra distro linux che sta per essere spazzata via...si accettano scommesse sulla prossima eliminata!riorRe: IERI MANDRIVA...OGGI KUBUNTU
- Scritto da: rior> con la crisi economica, crisi che> ricordiamo...secondo gli oracoli del free> software avrebbe dovuto favorire le societa'> oepnsource per via degli indubbi benefici dei> loro prodotti che essendo sviluppati con> manodopera gratis si sarebbero dovuti concentrare> solo nel campo marketing...e> invece..> un'altra distro linux che sta per essere spazzata> via...si accettano scommesse sulla prossima> eliminata!Kubuntu rimane, mica sparisce.Dottor StranamoreRe: IERI MANDRIVA...OGGI KUBUNTU
Per una volta ti quoto.uno qualsiasiRe: IERI MANDRIVA...OGGI KUBUNTU
- Scritto da: Dottor Stranamore> > Kubuntu rimane, mica sparisce.Si, vabbè......volontariatoMica ci si può costruire sopra qualche progetto lavorativi significativo...AMENRe: IERI MANDRIVA...OGGI KUBUNTU
- Scritto da: AMEN> - Scritto da: Dottor Stranamore> > Kubuntu rimane, mica sparisce.> Si, vabbè......volontariato> Mica ci si può costruire sopra qualche progetto> lavorativi significativo...Usa RedHat, che problemi ti fai ? Ubuntu e' sempre stata una distro "casalinga".kraneRe: IERI MANDRIVA...OGGI KUBUNTU
Già, voglio dire, chi mai vorrà usare una distro basata sul volontariato come Debian sui propri server?fagottoRe: IERI MANDRIVA...OGGI KUBUNTU
kubuntu non ha mai avuto senso, tanto avevano deciso praticamente da subito di avere come main gnome, ora che si sono addirittura sobbarcati l'onere di gestire/scrivere un DE (Unity poi, vabbeh) è ovvio che debbano tagliare.Ubuntu ha solo messo in chiaro che punterà tutto su Unity e server (...)smilzobobozRe: IERI MANDRIVA...OGGI KUBUNTU
- Scritto da: rior> con la crisi economica, crisi che> ricordiamo...secondo gli oracoli del free> software avrebbe dovuto favorire le societa'> oepnsource per via degli indubbi benefici dei> loro prodotti che essendo sviluppati con> manodopera gratis No guarda si parla appunto di uno degli sviluppatori pagati da canonical che viene spostato a lavorare su BTRFS...si sarebbero dovuti concentrare> solo nel campo marketing...e> invece..> un'altra distro linux che sta per essere spazzata> via...Quale? Guarda che kubuntu resta, spostano solo uno sviluppatore (l'unico dedicato) a un altro progetto per 6 mesi.si accettano scommesse sulla prossima> eliminata!Anche sulla prossima ca*** di chi non sa di socsa sta parlandoNome e cognomeRe: IERI MANDRIVA...OGGI KUBUNTU
Ma anche se sparisse kubuntu, restano decine di distro con KDE di default, e su tutte le altre lo si può installare a piacere.Ma (2) la presunta frammentazione di Linux tra le varie distro non era un male?Un utente (quasi ex) di KubuntuFunzche senso ha ora kubuntu
visto che oramai anche windows sta cambiando interfaccia con metrogianniRe: che senso ha ora kubuntu
Ha senso per quelli che si trovano bene con l'interfaccia vecchia.Che senso ha la shell testuale, quando anche il dos è stato sostituito da windows? Quando si è passati dal dos a windows 95, usare linux sembrava un passo indietro, visto che si faceva quasi tutto in modalità testo. Solo che, successivamente, anche la microsoft si è accorta che il modo testo era insostituibile, ed ha cercato in fretta e furia di ricostruire un prompt dei comandi decente, scimmiottando quello di linux.uno qualsiasiRe: che senso ha ora kubuntu
- Scritto da: gianni> visto che oramai anche windows sta cambiando> interfaccia con> metroChe senso ha metro? (rotfl)(rotfl)(rotfl)Ah sì, devono ripetere il sucXXXXX di sVista. Tanti auguri!UbuntoRe: che senso ha ora kubuntu
- Scritto da: Ubunto> - Scritto da: gianni> > visto che oramai anche windows sta cambiando> > interfaccia con> > metro> > Che senso ha metro? (rotfl)(rotfl)(rotfl)> Ah sì, devono ripetere il sucXXXXX di sVista.> Tanti> auguri!Voi linari rosicate... Noi ci godiamo la migliore interfaccia mobile mai esistita.Haters gonna hate!bertucciaRe: che senso ha ora kubuntu
Anche oggi sei riuscito a spandere la tua XXXXX dove non c'entra un piffero. Puoi continuare la tua giornata felicemente.fagottoRe: che senso ha ora kubuntu
- Scritto da: bertuccia> > Voi linari rosicate... Noi ci godiamo la migliore> interfaccia mobile mai> esistita.> > Haters gonna hate!non ce l'hai un nick tuo?bertucciaRe: che senso ha ora kubuntu
> > Che senso ha metro? (rotfl)(rotfl)(rotfl)> Ah sì, devono ripetere il sucXXXXX di sVista.> Tanti> auguri!ti spiego come funziona.Kde4 parte male, maDopo che ho visto gnome2, che brutto kde 4Dopo che ho visto la prima volta gnome3/unity, che bello kdeDopo che ho visto Win8 ( developer ), che bello Unity/Gnome3.Devono fare una GUI per halloween, la peggiore vince.pippo75Re: che senso ha ora kubuntu
- Scritto da: pippo75> > > > Che senso ha metro? (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Ah sì, devono ripetere il sucXXXXX di sVista.> > Tanti> > auguri!> > > ti spiego come funziona.> > Kde4 parte male, ma> Dopo che ho visto gnome2, che brutto kde 4> Dopo che ho visto la prima volta gnome3/unity,> che bello> kde> Dopo che ho visto Win8 ( developer ), che bello> Unity/Gnome3.> > Devono fare una GUI per halloween, la peggiore> vince.KDE4 al suo esordio (2008) ha pagato il prezzo dell'ambizione, dell'immaturità e dell'incompletezza. Ad oggi è un DE che porta con sè alcune idee innovative (e originali) rispetto al desktop classico, accompagnate da una raggiunta e discreta maturità del codice.Il fatto che KDE sia fornito in due vesti, una per desktop ed una per dispositivi touch/mobile è rassicurante per chi non è interessato ad avere su un 20+" i pulsantoni da tablet o le stravaganti "linee guida" imposte dall'aspirante "visionario" di turno.Il futuro sembra promettere ulteriore stabilità, performances migliorate, ed un ulteriore lavoro di rifinitura delle interfacce (Dolphin su KDE 4.8 ne è esempio).Windows 8, se considerassimo solo "metro", sarebbe un fail clamoroso sui PC: perché è un'interfaccia per tablet, non per PC. Tuttavia poiché alla Microsoft non sono del tutto scemi, Win8 include ancora l'efficente ed insuperabile desktop classico.Detto però questo, oltre al naturale ciclo di ricambio dell'hardware, non vedo quale sia il propulsore che dovrebbe scatenare la corsa a Windows 8.UbuntoRe: che senso ha ora kubuntu
KDE con le QT puo' girare con diverse metafore desktop,come c'e'ra la versione tablet e ora quella per tablet:- http://www.linuxfordevices.com/c/a/News/Spark-tablet-announced/Nome e cognomeRe: che senso ha ora kubuntu
kde, ora come ora è il miglior desktop in circolazione: unity è una beta, gnome3 è in ritardo; xfce è pulito ma manca qualcosa.. Certo non a tutti piace kde, come non piace a me in alcuni aspetti, ma è molto personalizzabile.. Il fallimento di kubuntu è ovvio: la bellezza di uno sviluppatore di numero.. Rilasci bacati e terribili, peggiori di una installazione fatta da zero con le proprie mani.. E' stata la strategia di ubuntu per anni, copiamo tutto quello che fanno gli altri col minimo sforzo, poi hanno deciso di mettersi loro a sviluppare unity, e i risultati si vedono..pulceRe: che senso ha ora kubuntu
- Scritto da: gianni> visto che oramai anche windows sta cambiando> interfaccia con metrola domanda e' invece che senso ha questo tuo post che dimostra come tu sia solo un poveraccio che crede che windows sia il "metro" con cui misurare tutto il resto, ed invece non e' cosi'.attonitokubuntu...
... è per disadattatisgruntoNon ne hai azzeccata una...
Roberto Pulito scusami ma bisognerebbe sapere di cosa si scrive....- L'unica LTS supportata da Canonical è Ubuntu. Edubuntu, xubuntu e le altre derivate hanno un supporto esteso offerto dalla comunità (e non sempre di 5 anni)- Parli di Riddell senza dire nulla su di lui: era uno dei mantainer di KDE su Debian, è stato assunto anni fa da Canonical per migliorare il supporto di KDE e quanto riporti: "La decisione di abbandonare Kubuntu al suo destino è legata a un aspetto prettamente economico. A quanto pare, da sette anni........" traduci male una SUA opinione che tra l'altro trasmette un forte senso di "rinuncia" visto che pure lui ormai sembra stanco di spingere su KDE (non dice ceh continuerà a contribuire nel tempo libero ne lancia altri "segni di stima"-Canonical continuerà a stipendiare Riddell (persona che sa il fatto suo quando si parla di QT), semplicemente lavorerà per una migliore integrazione tra QT e Ubuntu/unity, oltre magari a contribuire allo svilippo di unity-qt/unity-tv/unity-mobile, progetti basasti su QT!barra78Opinioni personali?!?!
cit. :"Roma - Anche se la community del pinguino la considera una delle migliori varianti di Ubuntu,"Scusate, forse sono io che mi son persa qualcosa... Ma tutti gli "Ubuntari" che conosco mi han sempre detto che Kubuntu facesse un po schifio mentre ritenevano di gran lunga migliore la versione XFCE o recentemente ho sentito ben aprlare di quella con LXDE...A memoria mi pare di aver sempre sentito parlare di Kubuntu come la "sorellina sfigata" di Ubuntu O___oComunque sia, non so cosa pensare di questa notizia: da un lato penso che Canonical stia prendendo una piega che la sta un poco staccando dalla community (ho sentito un bel po di cianciare su Unity e ora questo...).Se questo sia un bene o un male non saprei, vedremo in futuro.Sicuramente vedo una sempre maggiore tensione di Canonical nel cercare di diventare maggiormente profittevole (cosa legittimissima e giusta) anche andando nel senso di portare la loro galassia su dispositivi di nuova generazione (Tablet o schermi touch).Contro però vedo che questo sta caricando sempre più la comunità di responsabilità pesanti nella gestione dei progetti che non sembrano profittevoli.Riusciranno a trovare un buon equilibrio per entrambe le parti?Ricordo la collaborazione ai primi tempi, sarebbe bello riuscire a trovare un buon equilibrio per entrambe le parti e collaborare sempre meglio.Nel caso muoia beh... Basta installare KDE e via ;)(atari)AtariLoverRe: Opinioni personali?!?!
- Scritto da: AtariLover> cit. :> > "Roma - Anche se la community del pinguino la> considera una delle migliori varianti di> Ubuntu,"> > Scusate, forse sono io che mi son persa> qualcosa... Ma tutti gli "Ubuntari" che conosco> mi han sempre detto che Kubuntu facesse un po> schifio mentre ritenevano di gran lunga migliore> la versione XFCE o recentemente ho sentito ben> aprlare di quella con> LXDE...> A memoria mi pare di aver sempre sentito parlare> di Kubuntu come la "sorellina sfigata" di Ubuntu> O___o> > Comunque sia, non so cosa pensare di questa> notizia: da un lato penso che Canonical stia> prendendo una piega che la sta un poco staccando> dalla community (ho sentito un bel po di> cianciare su Unity e ora> questo...).> Se questo sia un bene o un male non saprei,> vedremo in> futuro.> > Sicuramente vedo una sempre maggiore tensione di> Canonical nel cercare di diventare maggiormente> profittevole (cosa legittimissima e giusta) anche> andando nel senso di portare la loro galassia su> dispositivi di nuova generazione (Tablet o> schermi> touch).> > Contro però vedo che questo sta caricando sempre> più la comunità di responsabilità pesanti nella> gestione dei progetti che non sembrano> profittevoli.> Riusciranno a trovare un buon equilibrio per> entrambe le> parti?> > Ricordo la collaborazione ai primi tempi, sarebbe> bello riuscire a trovare un buon equilibrio per> entrambe le parti e collaborare sempre> meglio.> > Nel caso muoia beh... Basta installare KDE e via> ;)> > > (atari)Io ricordavo che certe derivate erano supportate da Canonical stessa. Xubuntu e di recente anche Lubuntu lo sono OoSgabbioRe: Opinioni personali?!?!
Non sapevo che Lubuntu fosse supportata ufficialmente da Canonical, ma Xubuntu ovviamente sì, e la trovo semplicemente ottima. L'ho installata su alcune vecchie macchine, e oltre ad andare alla grande, è stata accolta anche da persone che poco ne capiscono di computer.Francesco_Holy87Re: Opinioni personali?!?!
- Scritto da: Francesco_Holy87> Non sapevo che Lubuntu fosse supportata> ufficialmente da Canonical, ma Xubuntu ovviamente> sì, e la trovo semplicemente ottima. L'ho> installata su alcune vecchie macchine, e oltre ad> andare alla grande, è stata accolta anche da> persone che poco ne capiscono di> computer.Mi trovo anche io benissimo con Xubuntu, anche perché è molto simile al vecchio gnome2, forse anche meglio. Però allo stesso tempo ho le librerie aggiornate per installare le versioni in fase di sviluppo di alcuni programmi.8080Re: Opinioni personali?!?!
- Scritto da: Francesco_Holy87> Non sapevo che Lubuntu fosse supportata> ufficialmente da Canonical, ma Xubuntu ovviamente> sì, e la trovo semplicemente ottima. L'ho> installata su alcune vecchie macchine, e oltre ad> andare alla grande, è stata accolta anche da> persone che poco ne capiscono di> computer.E' con la versione attuale che Lubuntu è entrata nel supporto ufficiale, una cosa di pochi mesi fà, quindi molto recente.SgabbioRe: Opinioni personali?!?!
Infatti KUbuntu è rinomata per i crash. Giustamente, lavorandoci una persona sola (ora capisco tante cose), le possibilità di crescita sono quelle che sono.Chi preferisce K ha alternative migliori: Fedora KDE Spin, OpenSuse, Mageia... e tra poco anche MINT.Riguardo XUbuntu e Lubunu, secondo me sono le UNICHE *buntu davvero comode. Anch'io sono tra quelli che Unity proprio non la digerisce.Fedora <3- Scritto da: AtariLover> cit. :> > "Roma - Anche se la community del pinguino la> considera una delle migliori varianti di> Ubuntu,"> > Scusate, forse sono io che mi son persa> qualcosa... Ma tutti gli "Ubuntari" che conosco> mi han sempre detto che Kubuntu facesse un po> schifio mentre ritenevano di gran lunga migliore> la versione XFCE o recentemente ho sentito ben> aprlare di quella con> LXDE...> A memoria mi pare di aver sempre sentito parlare> di Kubuntu come la "sorellina sfigata" di Ubuntu> O___o> > Comunque sia, non so cosa pensare di questa> notizia: da un lato penso che Canonical stia> prendendo una piega che la sta un poco staccando> dalla community (ho sentito un bel po di> cianciare su Unity e ora> questo...).> Se questo sia un bene o un male non saprei,> vedremo in> futuro.> > Sicuramente vedo una sempre maggiore tensione di> Canonical nel cercare di diventare maggiormente> profittevole (cosa legittimissima e giusta) anche> andando nel senso di portare la loro galassia su> dispositivi di nuova generazione (Tablet o> schermi> touch).> > Contro però vedo che questo sta caricando sempre> più la comunità di responsabilità pesanti nella> gestione dei progetti che non sembrano> profittevoli.> Riusciranno a trovare un buon equilibrio per> entrambe le> parti?> > Ricordo la collaborazione ai primi tempi, sarebbe> bello riuscire a trovare un buon equilibrio per> entrambe le parti e collaborare sempre> meglio.> > Nel caso muoia beh... Basta installare KDE e via> ;)> > > (atari)MatteoRe: Opinioni personali?!?!
@MatteoKubuntu lo uso tutti i giorni da 2 anni a questa parte e i "continui crash" di cui parlano in giro non li ho mai subiti. Ha anche diverse pecche, certo, ma in genere sono più imputabili alle peculiari scelte di ergonomia ed usabilità di KDE che al sistema vero e proprio sotto al cofano.Ed è probabilmente KDE l'unico metro di paragone che pende a favore o sfavore perchè o ti piace o no, non c'è una via di mezzo.E' il mio sistema desktop (e con desktop intendo che ci faccio proprio tutto) e non mi ci sarei fermato così tanto tempo se fosse stato "pesantemente buggato". Molto spesso penso che gli utenti Linux che stanno in giro non fanno altro che installare ogni distribuzione su Virtual Box per chiacchierarne sui forum dopo averla provata per 5 minuti, ma nessuno (o comunque molto pochi) ne hanno fatto un sistema di produzione vero e proprio.Ciaokurtz77Re: Opinioni personali?!?!
Concordo con te, anche io uso Kubuntu da almeno tre anni e l'unico crash che rammento è dovuto all'uso di Flash...pjtRe: Opinioni personali?!?!
- Scritto da: AtariLover> Contro però vedo che questo sta caricando sempre> più la comunità di responsabilità pesanti nella> gestione dei progetti che non sembrano profittevoli.:-OAMENRe: Opinioni personali?!?!
Non mi sembrava una critica, ha anche detto che fa bene a fare così.GNome e cognomeRe: Opinioni personali?!?!
- Scritto da: AtariLover> A memoria mi pare di aver sempre sentito parlare> di Kubuntu come la "sorellina sfigata" di Ubuntu> O___oConfermo. Io ho sempre usato KDE e usato varie distro. Kubuntu è sempre stata la peggiore distro KDE. Questo mi ha sempre tenuto lontano dal mondo Ubuntu, dato che Gnome, sebbene mi piaccia graficamente, lo trovo pessimo come funzionalità e modificabilità. Chi parla bene di Kubuntu evidentemente non ha mai provato OpenSuse o Mandriva.FraccoRe: Opinioni personali?!?!
Chi parla male forse vorrai dire? :DAbbiola versione migliore di Ubuntu??
Naturalmente MINT, Ubuntu è diventata elefantiaca e lenta, MINT is the way :DLostmanRe: la versione migliore di Ubuntu??
Io ho Mint 11 su un laptop e devo dire che va benissimo.Ma la 12 ho provato a metterla sul desktop ed ha fatto il botto entro 2gg.Ai primi aggiornamenti mi si è rotta e non sono riuscito ad aggiornare perché c'erano delle dipendenze in conflitto su alcuni pacchetti essenziali.Peccato perché dalla prova fatta bootando da pendrive sembrava proprio bella, pulita, innovativa.iRobyRe: la versione migliore di Ubuntu??
- Scritto da: Lostman> Naturalmente MINT, Ubuntu è diventata elefantiaca> e lenta, MINT is the way> :DMint è una prostituta. TRE desktop su UNA distro per cercare di accaparrarsi più lagnosi possibile.Shibameno male che c'è microsoft,
avrei veramente paura di restare nelle mani di questi fanatici che continuano a perdersi dietro a decine e decine e decine e decine di distribuzioni diverse... tanto loro agli utenti mica sono interessati: gli interessa solo giocare a chi ce l'ha più lungo quando si trovano davanti ad una riga di codice.Alla fine contenti loro contenti tutti... e i vari sviluppatori di applicazioni, ma soprattutto di giochi dovrebbero perdere tempo dietro a questi fanatici? i vari software sono già abbastanza buggati, pensate se dovessero stare dietro ai problemi del 1-2% di utenti desktop che a loro volta si suddividono in 150 varianti dello stesso SO.Cmq non preoccupatevi "Anch'io uso Linux. O almeno credo: non ho trovato i driver della scheda video e sullo schermo non compare mai niente", questa non è mia ma mi piace!Scusate per quella che sembrerebbe essere una trollata ma mi è proprio scappata!RealUserRe: meno male che c'è microsoft,
> Scusate per quella che sembrerebbe essere una> trollata ma mi è proprio scappata! e adesso che hai sXXXXXto in giro... almeno pulisci cacchio! dannati troll zozzonibubbaRe: meno male che c'è microsoft,
- Scritto da: RealUser> avrei veramente paura di restare nelle mani di> questi fanatici che continuano a perdersi dietro> a decine e decine e decine e decine di> distribuzioni diverse... tanto loro agli utenti> mica sono interessati: gli interessa solo giocare> a chi ce l'ha più lungo quando si trovano davanti> ad una riga di> codice.> Alla fine contenti loro contenti tutti... e i> vari sviluppatori di applicazioni, ma soprattutto> di giochi dovrebbero perdere tempo dietro a> questi fanatici? i vari software sono già> abbastanza buggati, pensate se dovessero stare> dietro ai problemi del 1-2% di utenti desktop che> a loro volta si suddividono in 150 varianti dello> stesso> SO.> Cmq non preoccupatevi "Anch'io uso Linux. O> almeno credo: non ho trovato i driver della> scheda video e sullo schermo non compare mai> niente", questa non è mia ma mi> piace!> Scusate per quella che sembrerebbe essere una> trollata ma mi è proprio scappata!ma nooooo che non sembra, proprio no, guarda.Comunque per la gente come te ci sono i pannoloni per adulti.iomeRe: meno male che c'è microsoft,
Ehm ... KUbuntu è semplicemente Ubuntu con interfaccia KDE anziché Unity.Esistono centinaia di distribuzioni Linux, ma alla fine solo quattro o cinque stanno andando avanti e finiscono per distinguersi solo per qualche dettaglio estetico; a livello di kernel e librerie sono totalmente compatibili tra loro.Anche nel mondo Microsoft, dopo Windows 98 si è verificato il fenomeno della frammentazione tra varianti spesso incompatibili tra loro; con l'arrivo di Windows 8 e dell'interfaccia Metro, la situazione è destinata a peggiorare.Un aspetto clamoroso che molti ignorano, è la pesante frammentazione di iOS che viene ritenuta la causa dei numerosi crash delle applicazioni sul quel SO:[img]http://www.paldan.it/wp-content/uploads/2012/02/crashes-ios1.png[/img]Alvaro VitaliRe: meno male che c'è microsoft,
Dici ca**ate.Se uno vuole restare indietro con la sua versione di iOS sono cavoli suoi.Sulla maggior parte dei dispositivi in commercio puoi fare l'upgrade all'ultima versione senza problemi. Se poi un app ti crasha e stai usando una versione non aggiornata di iOS sono cavoli tuoi che non vuoi aggiornare. Se poi non puoi fare l'upgrade perché il tuo device è preistorico.. bhe.. forse è il caso di cambiare device o di non usare quell'app!Che ragionamenti.. mi sembra di sentire quelli che pretendono di usare Windows 7 su macchine di dieci anni fa con 512MB di ram e si lamentano che è lento e i programmi crashano. Ma dai!?Dai su..SDURe: meno male che c'è microsoft,
- Scritto da: SDU> Dici ca**ate.> Se uno vuole restare indietro con la sua versione> di iOS sono cavoli> suoi.> Sulla maggior parte dei dispositivi in commercio> puoi fare l'upgrade all'ultima versione senza> problemi. Se poi un app ti crasha e stai usando> una versione non aggiornata di iOS sono cavoli> tuoi che non vuoi aggiornare. Se poi non puoi> fare l'upgrade perché il tuo device è> preistorico.. bhe.. forse è il caso di cambiare> device o di non usare> quell'app!> Che ragionamenti.. mi sembra di sentire quelli> che pretendono di usare Windows 7 su macchine di> dieci anni fa con 512MB di ram e si lamentano che> è lento e i programmi crashano. Ma> dai!?> Dai su..il 3g non era di certo un iphone preistorico....SgabbioRe: meno male che c'è microsoft,
Capisco che uno che non conosce il sistema possa avere queste perplessità, ma sbagli. Orientarsi verso una distribuzione che non è tra le più diffuse non è necessariamente una cosa da nerd. In ogni caso, non ci sono tutte le differenze che credi tu. Qualsiasi professionista che conosce GNU/Linux, anche se non ha mai visto Kubuntu potrebbe usarlo senza problemi.uno nessunoRe: meno male che c'è microsoft,
:-o :-otroll banale, trito, poco divertente. 4.5/10FunzRe: meno male che c'è microsoft,
- Scritto da: Funz> :-o :-o> troll banale, trito, poco divertente. 4.5/10Dai arrotondiamo a 5... cosi' ha la media del 6, passa gli esami e non ce lo ritroviamo tra i maroni l'anno prossimo :DsbrotflChi vuole KDE non sceglie certo KUbuntu
Tra gli estimatori di KDE, Kubuntu ha una pessima fama; chi ama veramente questo Desktop Environment non può che orientarsi su distribuzioni come Slackware e OpenSuse.Comunque, sul forum di Mint questa notizia ha avuto grande risalto; infatti, già ci stanno facendo un pensierino ...Alvaro VitaliRe: Chi vuole KDE non sceglie certo KUbuntu
Non sono d'accordo. Io per molto tempo ho usato gNewSense (che all'epoca era un fork di Ubuntu senza pacchetti o repository proprietari, ora invece si basa su Debian) con KDE e xfce, e mi sono trovato benissimo.uno nessunoRe: Chi vuole KDE non sceglie certo KUbuntu
Non trovo, anzi...E' comodissimo per installarlo da zero per chi è principiante.pjtRe: Chi vuole KDE non sceglie certo KUbuntu
- Scritto da: pjt> Non trovo, anzi...> E' comodissimo per installarlo da zero per chi è> principiante.Quotodont feed the troll/dovellaRe: Chi vuole KDE non sceglie certo KUbuntu
- Scritto da: Alvaro Vitali> Tra gli estimatori di KDE, Kubuntu ha una pessima> fama; chi ama veramente questo Desktop> Environment non può che orientarsi su> distribuzioni come Slackware e> OpenSuse.> > Comunque, sul forum di Mint questa notizia ha> avuto grande risalto; infatti, già ci stanno> facendo un pensierino> ...Faranno una versione rolling debian-based?Sarei veramente interessato, per ora sono orientato verso chakra ma non ho ancora installato.FunzRe: Chi vuole KDE non sceglie certo KUbuntu
Guarda che sotto debian gira ha sempre girato bene,pure in sid:kdelibs-bin 4:4.6.5-2+b1Nome e cognomema dove hanno la testa??
Da quando sono passati a Unity, Ubuntu ha senso di esistere solo perchè su di esso si basano Kubuntu e Xubuntu. Se ora non finanziano più Kubuntu, per me la distro può anche sparire domani.uno nessunoRe: ma dove hanno la testa??
Mi sa che lo hanno capito ancjhe loro che visto il nuovo gnome tutti vanno su KDE. Ma visto che si sono messi in testa di farsi il loro Desktop Enviroment basato su Unity (che in futuro prendera' le QT...) accantonano KDE che va' gia bene ora...Nome e cognomeRe: ma dove hanno la testa??
- Scritto da: Nome e cognome> Mi sa che lo hanno capito ancjhe loro che visto> il nuovo gnome tutti vanno su KDE.> > Ma visto che si sono messi in testa di farsi il> loro Desktop Enviroment basato su Unity (che in> futuro prendera' le QT...) accantonano KDE che> va' gia bene> ora...E' tipico, quando una azienda si imbarca in un progetto sbagliato, unity in questo caso, piuttosto che ammettere l'errore e tornare indietro sui suoi passi si procede avanti a testa bassa continuando a fare danni.Quando ci si comporta così l'unica è abbandonare chi ha un tale atteggiamento da mulo "mbardato". Senza Kubuntu Canonical si può scordare del sottoscritto come utente, farò il salto di qualità e passerò a Debian.E tanti cari saluti a Shuttleworthdont feed the troll/dovellaRe: ma dove hanno la testa??
Nel frattempo, Ubuntu ha il vantaggio di poter essere usato tranquillamente anche da mio nonno!Francesco_Holy87Re: ma dove hanno la testa??
> E' tipico, quando una azienda si imbarca in un> progetto sbagliato, unity in questo caso,> piuttosto che ammettere l'errore e tornare> indietro sui suoi passi si procede avanti a testa> bassa continuando a fare> danni.Concordo, penso che questo aspetto sia forse uno dei pochi su cui Microsoft può insegnare.A mio parere in tanti casi si sono resi conto di aver fatto stupidaggini (MSN, Win Millenium Edition, Vindows Vista ecc. ecc.), non le hanno ammesse ma hanno immediatamente cambiato rotta per offre rapidamente un 'ulteriore passo avanti'.paoloholzlRe: ma dove hanno la testa??
- Scritto da: uno nessuno> Da quando sono passati a Unity, Ubuntu ha senso> di esistere solo perchè su di esso si basano> Kubuntu e Xubuntu. Se ora non finanziano più> Kubuntu, per me la distro può anche sparire> domani.Curioso il mondo, per me dovrebbero sopprimere tutte le derivate di Ubuntu e smettere di supportare quegli inutili DE.ShibaKDE
@kurtz77[ Kubuntu lo uso tutti i giorni da 2 anni a questa parte e i "continui crash" di cui parlano in giro non li ho mai subiti.Ha anche diverse pecche, certo, ma in genere sono più imputabili alle peculiari scelte di ergonomia ed usabilità di KDE che al sistema vero e proprio sotto al cofano.Ed è probabilmente KDE l'unico metro di paragone che pende a favore o sfavore perchè o ti piace o no, non c'è una via di mezzo.E' il mio sistema desktop (e con desktop intendo che ci faccio proprio tutto) e non mi ci sarei fermato così tanto tempo se fosse stato "pesantemente buggato".Molto spesso penso che gli utenti Linux che stanno in giro non fanno altro che installare ogni distribuzione su Virtual Box per chiacchierarne sui forum dopo averla provata per 5 minuti, ma nessuno (o comunque molto pochi) ne hanno fatto un sistema di produzione vero e proprio. ]Quoto e dico anche che KDE ha fatto passi da gigante per quanto riguarda funzionalita' e usabilita'.iOmEKDE
@kurtz77[ Kubuntu lo uso tutti i giorni da 2 anni a questa parte e i "continui crash" di cui parlano in giro non li ho mai subiti.Ha anche diverse pecche, certo, ma in genere sono più imputabili alle peculiari scelte di ergonomia ed usabilità di KDE che al sistema vero e proprio sotto al cofano.Ed è probabilmente KDE l'unico metro di paragone che pende a favore o sfavore perchè o ti piace o no, non c'è una via di mezzo.E' il mio sistema desktop (e con desktop intendo che ci faccio proprio tutto) e non mi ci sarei fermato così tanto tempo se fosse stato "pesantemente buggato".Molto spesso penso che gli utenti Linux che stanno in giro non fanno altro che installare ogni distribuzione su Virtual Box per chiacchierarne sui forum dopo averla provata per 5 minuti, ma nessuno (o comunque molto pochi) ne hanno fatto un sistema di produzione vero e proprio. ]Quoto e dico anche che KDE ha fatto passi da gigante per quanto riguarda funzionalita' e usabilita'.iOmEGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 feb 2012Ti potrebbe interessare