Regalano CD ma pretendono di mantenerne il controllo, disseminano prodotti promozionali a coloro che possono dar loro visibilità ma impongono che rimangano ad impolverarsi nell’archivio di coloro a cui li hanno recapitati. Ha spiegato chiaramente la propria posizione, Universal Music Group: CD regalato, va conservato. La vendita è pirateria.
La sortita di Universal si colloca nel quadro di un procedimento legale intentato dall’etichetta contro un venditore eBay, Troy Augusto. Augusto gestisce uno store per collezionisti e propone in vendita i CD promozionali che le case discografiche disseminano presso i trend setter, radio, giornalisti o dj che siano, per fare in modo che l’opera abbia risonanza. Universal, fa fede il bollino apposto su ciascuno di questi prodotti, asserisce che la vendita di questo materiale sia pirateria: “Il CD è di proprietà della casa discografica e il destinatario può farne esclusivamente un uso personale”. Per questo motivo ha chiesto che eBay rimuovesse dalle aste i prodotti messi in vendita da Augusto.
I promo CD sarebbero dunque di proprietà delle major? Il regalo interessato fatto dalle etichette ai promotori non sarebbe che un comodato d’uso? Gettare uno di questi CD sarebbe da considerare un atto di distribuzione non autorizzata? Il fulcro della questione è la dottrina del first sale , il primo atto di vendita: quando colui che detiene i diritti su un’opera decide di non possedere più la copia dell’opera fisica, una volta derivato quanto gli spetta, non può più disporre della copia dell’opera . Universal fa leva sul fatto che il CD promozionale non sia stato venduto: considerato che la copia dell’opera è stata trasferita senza che ci sia stato un atto di vendita , lo certifica il bollino, l’etichetta continuerebbe a possedere il CD promozionale, ed avrebbe il diritto di vietarne la distribuzione.
EFF ha preso le difese del venditore e della dottrina del first sale : ha sostenuto che anche la cessione gratuita di promo CD si debba considerare un effettivo trasferimento di diritti, checché ne dica l’etichetta apposta dalle major sul prodotto.
Non si tratta semplicemente di tutelare l’attività di Augusto, è in gioco il diritto a disporre a proprio piacimento delle opere ottenute attraverso canali legali . La dottrina del first sale , infatti, è quella che consente alle biblioteche di dare in prestito i libri, quella che consente di regalare prodotti dell’ingegno scaturiti dalla creatività di un autore regolarmente e pienamente retribuito. Scardinando l’istituto del first sale con un bollino, ritagliandosi arbitrariamente dei diritti codificandoli su un sigillo, Universal secondo i suoi detrattori potrebbe voler mettere a frutto un business che non le appartiene , potrebbe voler allungare le mani sul canale di vendita dell’usato per trarre profitto da una seconda circolazione delle opere, per evitare che le opere usate minaccino le opere in vendita sul primo mercato.
È questa una tendenza che emerge trasparente nell’ambito del mercato librario: le case editrici non si sono rassegnate nemmeno a fronte di un secolo di tentativi respinti di disporre delle opere anche una volta che siano state distribuite regolarmente. In Europa fanno pressione per stiracchiare il diritto d’autore e fare in modo che le biblioteche compensino i detentori dei diritti con un discusso “risarcimento” dovuto alla flessione delle vendite che provocherebbero i prestiti; negli States gli editori si sono scagliati a più riprese contro la vendita di libri usati proposta da Amazon.
Ma i segnali dell’intento delle etichette discografiche di mettere le mani su un mercato che non le coinvolge sono altrettanto evidenti: in alcuni stati USA acquistare un CD usato comporta più trafile che munirsi di un arsenale.
Gaia Bottà
-
sony.... ma andate a biiiiip
No scusate,vogliono forse farci credere che dietro il CF ci sia davvero un hacker solitario che risponde al nome di Dark_alex??Ma perchè vogliono insultare la nostra intelligenza con queste panzane...da che mondo e mondo la pirateria fa sempre comodo e tutte le SH l'hanno appoggiata a modo loro.Se cosi non fosse ci vorrebbe poco a blindare tutto come stan facendo con ps3.Bah...FrancoRe: sony.... ma andate a biiiiip
luoghi comuni su luoghi comuni, guarda che c'è una bella comunità di appasionati che hanno contribuito a raggirare le limitazioni del software della psp più volte.SgabbioRe: sony.... ma andate a biiiiip
- Scritto da: Sgabbio> luoghi comuni su luoghi comuni, guarda che c'è> una bella comunità di appasionati che hanno> contribuito a raggirare le limitazioni del> software della psp più> volte.Non lo metto in dubbio,ho modo di conoscerne anche qualcuno(alcuni come red squirrel sono italiani) ma mi rifiuto di credere che possa esistere qualcuno che dopo poche ore dal lancio ufficiale del CF 3.90 possa uscirsene gia col suo.Ci vuole un gran lavoro di reverse engineering e non ci credo minimamente che possa essere solo opera di qualche ragazzo(per quanto geniale esso sia).FrancoRe: sony.... ma andate a biiiiip
Le prime versioni della PSP non avevano alcuna protezione perché Sony pensava che bastasse il formato UMD a blindare la PSP.Ora il firmware ha parecchie blindature, ma ormai gli hacker sono dentro e dentro restano.http://www.ps3fanboy.com/2008/03/08/why-hasnt-the-ps3-been-hacked/AnonimoRe: sony.... ma andate a biiiiip
- Scritto da: Franco> - Scritto da: Sgabbio> > luoghi comuni su luoghi comuni, guarda che c'è> > una bella comunità di appasionati che hanno> > contribuito a raggirare le limitazioni del> > software della psp più> > volte.> > Non lo metto in dubbio,ho modo di conoscerne> anche qualcuno(alcuni come red squirrel sono> italiani) ma mi rifiuto di credere che possa> esistere qualcuno che dopo poche ore dal lancio> ufficiale del CF 3.90 possa uscirsene gia col> suo.> Ci vuole un gran lavoro di reverse engineering e> non ci credo minimamente che possa essere solo> opera di qualche ragazzo(per quanto geniale esso> sia).poche ore?semmai giorni...e poila struttura dei FW è sempre quella,non è che cambia ogni volta che ne fanno una nuova versione,aggiungono o modificano i prx (che sono come le dll) quindi l'unica cosa che c'è da fare dopo l'uscita di un nuovo firmware è la decriptazione dello stesso,cosa che ormai è diventata veramente facile anche se la sony continua a cambiare chiave...ioooooooooo ooRe: sony.... ma andate a biiiiip
- Scritto da: Sgabbio> luoghi comuni su luoghi comuni, guarda che c'è> una bella comunità di appasionati che hanno> contribuito a raggirare le limitazioni del> software della psp più> volte.la verità sta nel mezzo,chi PRODUCE i modchip non è un appassionato che nel tempo libero si dedica ad un hobbyhai rpesente quanto sia complicato mettere su una fabbrica di microchip, progettarne uno sulla base del reverse enginering dell'HW della console e venderli in mezzo mondo?anche io ho conosciuto degli acari da console che studiavano il loro hw e trovavno gli hack, ma da li ai modchip in milioni di unita c'è di mezzo una industria.MazzutiRe: sony.... ma andate a biiiiip
peccato che la PSP non necessiti di modchip ma di un firmware modificato, questo rende anche meno dispendioso la modifica.SgabbioRe: sony.... ma andate a biiiiip
Non c'è solo dark alex su..c'è un intero team che lavora sui cf..e a volte ci vogliono anche settimane prima che esca uan nuova versione.MESTESSORe: sony.... ma andate a biiiiip
ci vorrebbe poco a blindare tutto come stan facendo con ps3 La "blindatura" perfetta non esiste.Normalmente ci vuol poco a blindare e ci vuol tanto a sblindare, ma quelli che blindano sono pochi e quelli che sblindano sono tanti.Può essere che vengano simulati personaggi sblindatori e siano le case stesse a giocare sulla cosa per incrementare rapidamente la diffusione iniziale, ma resta il fatto che nulla è proteggibile in modo perfetto, è solo questione di quante energie e quanto tempo si decida di profondere per liberare qualcosa se questa merita di essere liberata.(La protezione più sicura è quella che pretegge qualcosa che non merita di essere sprotetto).NauseatoOra di cambiare
(ma il DS non vendeva di più della psp ?)Sembra chiaro che certe limitazioni sono assurde è se la gente le raggira lo fa per tale motivo.Ad esempio la Sony all'inizio con la psp, avevano introdotto i codici regionali su una console portatile, limite idiota che ha spinto a craccare il firmware. Dopo tanti aggiornamenti, la sony aveva capito la cazzata.A parte i giochi piratati, spesso si vedono bravi programmatori che creano emulatori e altri software sfiziosi per quel HW. Forse sarebbe ora di lasciarli fare, magari dando la possibilità di reperire un SDK....SgabbioRe: Ora di cambiare
- Scritto da: Sgabbio> (ma il DS non vendeva di più della psp ?)> > Sembra chiaro che certe limitazioni sono assurde> è se la gente le raggira lo fa per tale> motivo.> > Ad esempio la Sony all'inizio con la psp, avevano> introdotto i codici regionali su una console> portatile, limite idiota che ha spinto a craccare> il firmware. Dopo tanti aggiornamenti, la sony> aveva capito la> cazzata.> > A parte i giochi piratati, spesso si vedono bravi> programmatori che creano emulatori e altri> software sfiziosi per quel HW. Forse sarebbe ora> di lasciarli fare, magari dando la possibilità di> reperire un> SDK....DS ha venduto quasi come ps2,il mercato è praticamente ormai saturo,gli ultimi dati di vendita in giappone danno la psp in testa e questo è dovuto al fatto che è uscito monster hunter.Ma la lotta della psp per raggiungere la DS è praticamente gia persa(per quanto figa essa sia!)FrancoRe: Ora di cambiare
poi si può anche dire che il DS per leggere i giochi copiati, ovvero le rom, non ha bisogno di modifiche :DSgabbioRe: Ora di cambiare
- Scritto da: Sgabbio> poi si può anche dire che il DS per leggere i> giochi copiati, ovvero le rom, non ha bisogno di> modifiche> :DBe si sa,il poter piratate una console è il surplus che ne decreta il successo.La ps3 sta iniziando a svegliarsi un pochino(anche se in giappone per ogni ps3 venduta,vendono 4 wii)ma quello che veramente la tira è tutto il restante aspetto multimediale(leggasi blu-ray)FrancoRe: Ora di cambiare
- Scritto da: Sgabbio> (ma il DS non vendeva di più della psp ?)Non da quando è uscito Monster Hunter 2nd G, che fa quasi mezzo milione di pezzi a settimana nel solo Giappone.> Ad esempio la Sony all'inizio con la psp, avevano> introdotto i codici regionali su una console> portatile, limite idiota che ha spinto a craccare> il firmware. Dopo tanti aggiornamenti, la sony> aveva capito la> cazzata.Ma quando mai?Ho una PSP primissimo modello presa in Giappone al lancio ed è sempre stata region free.Semmai la cazzata è che non me la fanno registrare sullo store perché è giapponese.AnonimoRe: Ora di cambiare
ma tu aggiorni il firmware ?SgabbioRe: Ora di cambiare
- Scritto da: Sgabbio> ma tu aggiorni il firmware ?Sempre, persino alle versioni che qui da noi non sono uscite.E ha sempre funzionato, fino alla 3.80 (è un po' che non aggiorno).Che non si possa registrare allo store europeo è una risposta ufficiale che mi ha dato la Sony in mail.AnonimoRe: Ora di cambiare
- Scritto da: Sgabbio> (ma il DS non vendeva di più della psp ?)> > Sembra chiaro che certe limitazioni sono assurde> è se la gente le raggira lo fa per tale> motivo.per giocare ai giochi senza pagarli.tutto qua, non è che bisogna per forza cercare un significato recondito in tutto.> Ad esempio la Sony all'inizio con la psp, avevano> introdotto i codici regionali su una console> portatile, limite idiota che ha spinto a craccare> il firmware. Dopo tanti aggiornamenti, la sony> aveva capito la> cazzata.no, non è mai stata region bound.gli UMPC americani girano sulla mia, si aocn firmaware downgradato per far girare i giochi piratati sia ocn firmaware originale.> A parte i giochi piratati, spesso si vedono bravi> programmatori che creano emulatori e altri> software sfiziosi per quel HW. Forse sarebbe ora> di lasciarli fare, magari dando la possibilità di> reperire un> SDK....che sono solo un contorno per il 90% degli utenti che craccano la console,sono d'accordocon te che ci sono un certo numero di utenti che si divertono a far girare homebrew e ci mettono passione ma stiamo parlando IMHO di una percentuale risibile dei craccatori.MazzutiRe: Ora di cambiare
- Scritto da: Mazzuti> > per giocare ai giochi senza pagarli.> tutto qua, non è che bisogna per forza cercare un> significato recondito in> tutto.Non è solo uno per quello, credimi.> > no, non è mai stata region bound.> gli UMPC americani girano sulla mia, si aocn> firmaware downgradato per far girare i giochi> piratati sia ocn firmaware> originale.A dire il vero con la versione 2 del Firmware avevano levato i codici regionali, perchè prima cerano a livello software. > > che sono solo un contorno per il 90% degli utenti> che craccano la> console,> > sono d'accordocon te che ci sono un certo numero> di utenti che si divertono a far girare homebrew> e ci mettono passione ma stiamo parlando IMHO di> una percentuale risibile dei> craccatori.Non direi visto il grande numero di emulatori presenti per la psp.SgabbioRe: Ora di cambiare
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: Mazzuti> > > > > per giocare ai giochi senza pagarli.> > tutto qua, non è che bisogna per forza cercare> un> > significato recondito in> > tutto.> > Non è solo uno per quello, credimi.per conto mio il 90% di quelli che cambiano il firmware lo fanno per eseguire i giochi piratati.> > > > > no, non è mai stata region bound.> > gli UMPC americani girano sulla mia, si aocn> > firmaware downgradato per far girare i giochi> > piratati sia ocn firmaware> > originale.> > A dire il vero con la versione 2 del Firmware> avevano levato i codici regionali, perchè prima> cerano a livello software.boh non so che dirti, la ho comprata USA quando in eruopa non era ancora arrivata ed ha fatto girare sempre tutto. > > > > > > che sono solo un contorno per il 90% degli> utenti> > che craccano la> > console,> > > > sono d'accordocon te che ci sono un certo numero> > di utenti che si divertono a far girare homebrew> > e ci mettono passione ma stiamo parlando IMHO di> > una percentuale risibile dei> > craccatori.> > Non direi visto il grande numero di emulatori> presenti per la> psp.se volgiamo espandere il discorso allora considera anche il nuemro di PSP vendute, il confronto tra il numero di unità vendute ed il numero di emulatori (od anche il numero di tutti coloro che contribuiscono ATTIVAMENTE all'homebrew) è danantamente a favore del numero di pezzi (quindi dei clienti).la percentuale che usa l'homebrew e non il gioco pirata è così bassa da rendere iltuo discorso fallato IMHO.la maggior parte della gente vuole il firmware modificato per la pirateria, quindi se la sony volesse davvvero limitare lapirateria nondovrebbe fare altro ch rilasciare un SDK per coloro che usano l'homebrew che così non dovrebbero produrre firmware modificati.Mazzutia meno di non darsi alla salumeria
Tutte le console, di qualsiasi marca, se hanno una unità di input e un processore sono crackabili, in più o meno tempo ma lo sono. Sempre macchine che eseguono istruzioni sono!den2kRe: a meno di non darsi alla salumeria
- Scritto da: den2k> Tutte le console, di qualsiasi marca, se hanno> una unità di input e un processore sono> crackabili, in più o meno tempo ma lo sono.> Sempre macchine che eseguono istruzioni> sono!infatti la ps3 è craccatissima.MazzutiRe: a meno di non darsi alla salumeria
- Scritto da: Mazzuti> - Scritto da: den2k> > Tutte le console, di qualsiasi marca, se hanno> > una unità di input e un processore sono> > crackabili, in più o meno tempo ma lo sono.> > Sempre macchine che eseguono istruzioni> > sono!> > infatti la ps3 è craccatissima.asd a parte scherzi,la ps3 a sto punto credo sia davvero quasi invulnerabile :Dioooooooooo ooRe: a meno di non darsi alla salumeria
...e infatti per ora è un mezzo flop, forse anche 3/4...AndreaRe: a meno di non darsi alla salumeria
- Scritto da: Mazzuti> infatti la ps3 è craccatissima.Diciamo che i crack hanno come principale scopo l'utilizzo di giochi pirata.Sony, furbescamente, con il BluRay per ora ha ritardato il problema. In realta' e' gia' possibile installare nella PS3 il famigerato "INFECTUS" che ne estende le funzionalita' ma non offre ancora la possibilita' di utilizzare giochi pirata.Prevedo che in futuro anche la PS3 verra' aperta in due come un'albicocca! :-DDemaskRe: a meno di non darsi alla salumeria
- Scritto da: Demask> - Scritto da: Mazzuti> > infatti la ps3 è craccatissima.> > Diciamo che i crack hanno come principale scopo> l'utilizzo di giochi> pirata.> > Sony, furbescamente, con il BluRay per ora ha> ritardato il problema. In realta' e' gia'> possibile installare nella PS3 il famigerato> "INFECTUS" che ne estende le funzionalita' ma non> offre ancora la possibilita' di utilizzare giochi> pirata.> > Prevedo che in futuro anche la PS3 verra' aperta> in due come un'albicocca!> :-DCerto,sempre che sony decida di aprirsi ai mod-chip.FrancoRe: a meno di non darsi alla salumeria
infatti la ps3 è craccatissima. Non so e non mi interessa se è craccatissima o meno, quel che so è che è inoppugnabile il principio enunciato dal tuo interlocutore. Se qualche aggeggino tipo PS3 non è stato ancora reso libero vuol solo dire che lo sforzo necessario per farlo non merita il vantaggio che se ne ricava.NauseatoRe: a meno di non darsi alla salumeria
- Scritto da: Mazzuti> infatti la ps3 è craccatissima.Nulla è inviolabile, è solo questione di tempo e di quanta gente ci lavora su.Luco, giudice di linea mancatoE' un fake ...
... il questionario online era un fake, la sony non l'ha mai fatto; e' partito da un sito abbastanza famoso (kotaku) che asseriva di "averlo visto in sony" o qualcosa del genere.Alla sony sanno benissimo perche' uno mette su un custom firmware.Obi Lan KenobyRe: E' un fake ...
Alla sony sanno benissimo perche' uno mette su un custom firmware.quotorispondoRe: E' un fake ...
per far girare software non firmati.SgabbioGli Hacker sono grandi
Hackerare la preopria console è una bellissima cosa. Per esempio con la mia ps2 ho installato dei programmini con cui posso: leggere mp3 divx jpg, giocare con videogames per (S)nes Sega Master System Mega drive, gestire al meglio la mia memory card (poterci anche memorizzare qualsiasi cosa), leggere chiavette usb, ecc...Gli Hacker sono grandi. Da non confonderli con i Craker.NexsoRe: Gli Hacker sono grandi
Ops dimenticavo...Si può persino installare Linux (Black Rino).NexsoRe: Gli Hacker sono grandi
- Scritto da: Nexso> Hackerare la preopria console è una bellissima> cosa. Per esempio con la mia ps2 ho installato> dei programmini con cui posso: leggere mp3 divx> jpg, giocare con videogames per (S)nes Sega> Master System Mega drive, gestire al meglio la> mia memory card (poterci anche memorizzare> qualsiasi cosa), leggere chiavette usb,> ecc...> Gli Hacker sono grandi. Da non confonderli con i> Craker.Nessuno lo mette in dubbio!Ma molte volte se arrivano a fare quel che riescono a fare è perchè viene loro permesso dalle SH.FrancoItaliano...questo sconosciuto.
Dopo l'articolo "Ownano Vista e Mac OS X. Resiste Ubuntu"ci mancava solo "Hacka la console!"A questo punto perché non aggiungere un po di asd, lol, wtf etc in giro per gli articoli?Magari diventano più leggibili, più divertenti, più professionali!Che tristezza....EnIgMaRe: Italiano...questo sconosciuto.
- Scritto da: EnIgMa> Dopo l'articolo "Ownano Vista e Mac OS X. Resiste> Ubuntu"> ci mancava solo "Hacka la console!"> > A questo punto perché non aggiungere un po di> asd, lol, wtf etc in giro per gli> articoli?> Magari diventano più leggibili, più divertenti,> più> professionali!> > Che tristezza....mi fai più tristezza te che non vuoi che si abbia un linguaggio nuovo!Ma cosa credi? che l'italiano sia fatto solo delle parole che leggi sul vocabolario?? L'italiano è quello che parlano gli italiani! Ogni tanto vengono create nuove parole,e se queste nuove parole vengono usate da molte persone allora possono essere considerate valide...Le parole si creano,nessuno ce le ha date,sono state inventate tutte da noi!Sveglia!!!Non mi interessa se tu non le usi o non le userai mai ma non osare criticare la lingua se non capisci questi concetti!ioooooooooo ooAnche Punto Informatico ..
.. Ha iniziato a pubblicare i Fake! Complimenti! (Il questionario della PSP è un fake ;).Ma dove li avete raccattati sti giornalisti ...nome e cognomeRe: Anche Punto Informatico ..
E dire che una volta avevano una sezione seria sui videogiochi...AnonimoRe: Anche Punto Informatico ..
- Scritto da: Anonimo> E dire che una volta avevano una sezione seria> sui> videogiochi...beh ora ci sono centinaia di giochi free recensiti pero'.. mica poco http://www.pidownload.it/dr.asp?ord=0&i=3409pi rulezRe: Anche Punto Informatico ..
Per i giochi free basta una segnalazione, me li scarico e me li giudico da solo.Se permetti preferisco recensioni di giochi a pagamento, magari per console, visto che i soldi non li trovo per terra.AnonimoRe: Anche Punto Informatico ..
Quelli che giocherellano nella redazione di PI non sono giornalisti, sono sfigati che in un giornale vero non prenderebbero neanche per svuotare i cestini.MegaLOLRe: Anche Punto Informatico ..
che troll...Sgabbioalla fine
alla fine è tutto un gioco che permettono le case costrutrici per poter vendere e stravendere i loro prodotti.ricordate tele più......stranamente , dopo aver venduto milioni di decoder , e abbituato la gente alla tv sat.... ha venduto tutto a sky ...oggi praticamnete è quasi imposibile aprire i loro canali.è chiaro che inizialmente i codici sono usciti fuori daiprodutori.xxxxGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 10 04 2008
Ti potrebbe interessare