Industria e istituzioni tentano di stiracchiare il copyright, di estenderlo per offrire alle opere una copertura sempre più piena e duratura. Ma l’elasticità del diritto d’autore ha un limite: puntando tutto sulle ricompense da destinare ad autori e editori si deve necessariamente rinunciare ad incoraggiare la circolazione della cultura. A ricordarlo ai cittadini e alle istituzioni sono due iniziative che muovono dalla rete: Sound Copyright , una petizione promossa da Electronic Frontier Foundation Europe e Open Rights Group , e il secondo corto di Monica Mazzitelli .
Sound Copyright si rivolge direttamente alla Commissione Europea: la contingenza che ha spinto alla mobilitazione è la recente proposta mirata a allargare le tutele previste per i performer di brani musicali. La giustificazione è garantire a chi esegue la musica di entrare a pieno titolo fra le fila degli artisti, lo strumento è l’estensione delle tutele sulle loro incisioni a 95 anni dal momento della performance.
Ciò significa ritardare ulteriormente il momento in cui la comunità potrà fruire del patrimonio del pubblico dominio , patrimonio che, nella maggior parte dei casi, ha esaurito la propria vita sul mercato, ma che è pronto ad una seconda vita durante la quale possa fungere da stimolo per la creatività . Una creatività fresca e dinamica, che potrebbe portare una ventata di novità nel mercato tradizionale dell’industria dei contenuti.
Per questo motivo EFF e Open Rights Group invitano a firmare la petizione Sound Copyright: si chiede all’Unione Europea di dare ascolto ai cittadini e di dare meno peso all’ azione di lobbying dell’industria dei contenuti, si chiede di rinunciare all’estensione dei termini del diritto d’autore per garantire alla opere una seconda vita, per assicurare agli artisti la possibilità di alimentare la creatività dei propri posteri.
Contro altre iniziative nate in seno all’Unione Europea si rivolge “Non paghi di leggere”, il secondo corto realizzato da Monica Mazzitelli, altresì nota come la Molly Bloom di The Disney Trap , clip vista 1,7 milioni di volte dagli utenti di YouTube.
Molly Bloom illustra il tetro futuro del 2012, quando i libri dovrebbero fuggire dagli scaffali delle biblioteche per tornare ad essere utili ai cittadini. Nel mirino ci sono le Direttive europee che obbligano le biblioteche a chiedere agli utenti un contributo sui prestiti per ricompensare autori ed editori. Un provvedimento che si è scontrato con l’opposizione di molti cittadini europei, un provvedimento al quale il video invita ad opporsi, firmando e diffondendo la petizione contro il prestito bibliotecario a pagamento.
Gaia Bottà
-
Il Gatto e la Volpe sono otiimisti....
E ti pareva che non facessero combutta il Gatto & la Volpe... or sono in società.... di lor ti puoi fidar.... Peccato che quello che ottimisticamente vorrebbero ottenere soggiace a dei pricipi logici che ne' il Gatto ne' la Volpe possono scavalcare. Voglio vederli i mirabolanti Geni di altisonanti Università assoldati dal Gatto e dalla Volpe a cercar di rendere parallele operazioni che per logica sono assolutamente sequenziali, nel senso che ogni istruzione per essere eseguita ha bisogno del risultato della precedente... E' chiaro che, in totale dipendenza dal tipo di computazione da eseguire, alcune fette, più o meno grandi, di codice operativo, possono essere parallelizzate, nel caso in cui nessuno (e sottolineo nessuno ) dei dati ricavati da una sezione deve essere utilizzato da un'altra sezione a lei parallelizzabile. Ma da qui ad individuare automaticamente la suddivisione delle sezioni parallelizzabili interpretando un sorgente tradizionale ne corre veramente tanto... ne corre tanto da pensare che i programmi fin qui prodotti in ottica monothread non verranno mai convertiti in automatico in più task concorrenti. Ed in effetti la combutta Gatto & Volpe non intende operare su programmi precedenti, ma intende creare un Compiler o Interpreter o Prepocessor e/o Tools di sorta in grado di aiutare i programmatori nella stesura di nuovi programmi in ottica multitasking o meglio multithreading. Peccato che, da quanto esposto, la logica di parallelizzazione ottimizzata sarà sempre a carico umano,e che poi il tutto questo non coincida assolutamente con l'illusione di sfruttare "ogni goccia di potenza eleborativa" delle millanta CPU/GPU che si possono mettere in campo. Chi ha un minimo di pratica di tecniche di Pert, sa benissimo che un qualsiasi tipo di processo (tecnicamente di "progetto"), anche nel campo reale oltre che su computers, e di regola suddivisibile in un numero decisamente piccolo di processi sovrapponibili, e per una parte mendiamente non preponderante dell'intero progetto, e che solo sporadicamente si incontrno piccole fasi di progetto in cui ci si può imbattere in un numero spropositati di brevissime attività parallelizzabili. Tradotto in computerese, significa che, nei vari momenti di un processo elaborativo, potremmo aver bisogno per buona parte del tempo di una CPU magari potentissima, per un'altra buona parte di alcune (ben poche) CPU a pari potenza complessiva suddivisa tra tra loro e viaggianti in parallelo, e per brevi periodi potremmo aver biogno di un grande o molto grande numero di cpu di pari potenza complessiva operanti in parallelo. Questo per sfruttare "ogni goccia di potenza di alaborazione" come si illudono il Gatto & la Volpe. Si illudono perchè, adifferenza di un progetto di lavoro nel quale gli uomini visti come microcpu possono essere messi a lavorare in serie o in parallelo secondo le esigenze senza avere in pratica fermi-uomo, nell'HW non è possibile variare dinamicamente l'architettura strutturale del sistema in modo da avere millanta CPU che all'occorrenza lavorano in serie o in parallelo più o meno spinto, per evitare fermi-macchina. Un HW non può avere un'architettura variabile; posso si impiegare (e specare) sprecare in un macreosistema un elevato numero si sottosistemi ognuno con un suo diverso grado di parallelizzazione, ed in tal caso posso in linea teorica ottenere ottime prestazioni, ma con un enorme sciupio di HW: solo alcuni di questi molti sottosistemi lavoreranno in contemporanea (lavorerà solo quello di configurazione più adatta al momento, e saremo sempre più lontani da uno sfruttamento all'ultima goccia (un sacco di gocce resteranno inoperose ad essiccarsi).Ciò nonostante auguro ugualmente buona fortuna al Gatto ed alla Volpe, fosse la volta buona che facessero qualcosa di buono e sopratutto di veramente innovativo e meno ottusamente chiuso e propietario ddi come sono soliti. In ogni caso per quel che mi riguarda non avranno mai più soldi da me, non per questo progetto di certo, per ora non hanno colpe, ma per tutto il comportamento pregresso.rockrollRe: Il Gatto e la Volpe sono otiimisti....
Io starei a farla meno lunga,ci sono applicazioni come web-server o database, che avere più core aiuta, certo nel programmetto di stampa di un registro iva nn serve,ma non interessa nemmeno che serva... il resto è fuffa, se ho strumenti che facilitano la programmazione multi thread meglio,bene, già .net (e java) hanno la possibilità di lavorare in multithread se in ms e intel hanno idee migliori ben venga,che poi due processori sia più lenti di un singolo processore che va al doppio,grazie al ca..o ma ci sono anche limiti fisici oltre il quale non riescono ad andare...UnoRe: Il Gatto e la Volpe sono otiimisti....
- Scritto da: Uno> se ho strumenti> che facilitano la programmazione multi thread> meglio,beneCredo che la critica sia proprio rivolta al fatto che ad ogni giro di presunti vantaggi corrisponda un giro di presunti compilatori/ide/facciottuttoiochessocosaèmeglioperte "migliori" e relativo magna-magna per adeguarsi ai presunti "standard" di "buona programmazione". Storia che in fondo ricorda molto la spinta markettingara del 64bit...ArigatoRe: Il Gatto e la Volpe sono otiimisti....
puoi vivere con il tuo sempron e stamparti le foto senza provare invidia per chi i multicore li usa per rendring, photo editing ad alti livelli (500Mb a foto come se fosse nulla) e perchè no, anche giochi.Renji AbaraiRe: Il Gatto e la Volpe sono otiimisti....
- Scritto da: Renji Abarai> puoi vivere con il tuo sempron e stamparti le> foto senza provare invidia per chi i multicore li> usa per rendring, photo editing ad alti livelli> (500Mb a foto come se fosse nulla) e perchè no,> anche> giochi.insomma per un certo tipo di persona, poco colta e molto suscettibile, la normalità è comprare ogni 4 mesi un supercomputer che 5 anni prima nemmeno la nasa per far girare cio' che gira benissimo anche su computer potenti la metà e il tutto solo nell'ottica di non dire che Vista fa cagare.Che interessante punto di Vista, molto serio e credibile.Veramente intelligente, complimenti!dont feed the trollRe: Il Gatto e la Volpe sono otiimisti....
- Scritto da: Renji Abarai> photo editing ad alti livelli> (500Mb a foto come se fosse nulla)Cosa vuol dire photo editing ad alti livelli?Teo_Re: Il Gatto e la Volpe sono otiimisti....
quando poi devi sistemare foto di matrimoni aggiungendo effetti, filtri, maschere, trasparenze e sovrapposizioni ti accorgi cosa viene fuori.Renji AbaraiRe: Il Gatto e la Volpe sono otiimisti....
*****-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 marzo 2008 11.43-----------------------------------------------------------Renji AbaraiRe: Il Gatto e la Volpe sono otiimisti....
*****-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 marzo 2008 11.43-----------------------------------------------------------Renji AbaraiRe: Il Gatto e la Volpe sono otiimisti....
quando poi devi sistemare foto di matrimoni aggiungendo effetti, filtri, maschere, trasparenze e sovrapposizioni ti accorgi cosa viene fuori.Renji AbaraiRe: Il Gatto e la Volpe sono otiimisti....
*****-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 marzo 2008 11.43-----------------------------------------------------------Renji AbaraiRe: Il Gatto e la Volpe sono otiimisti....
*****-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 marzo 2008 11.43-----------------------------------------------------------Renji AbaraiRe: Il Gatto e la Volpe sono otiimisti....
> puoi vivere con il tuo sempron e stamparti le> foto senza provare invidia per chi i multicore li> usa per rendring, photo editing ad alti livelli> (500Mb a foto come se fosse nulla) e perchè no,> anche giochi.Propongo a P.I. l'istituzione di un sotto-forumdedicato agli under 14.:-Dbi biiiiRe: Il Gatto e la Volpe sono otiimisti....
- Scritto da: Renji Abarai> puoi vivere con il tuo sempron e stamparti le> foto senza provare invidia per chi i multicore li> usa per rendring, photo editing ad alti livelli> (500Mb a foto come se fosse nulla) e perchè no,> anche> giochi.500MB a foto per te sarebbe alto livello ? Mai provato a fare la scansione di una pagina A4 a 4800dpi/48bit su file TIFF ?chojinRe: Il Gatto e la Volpe sono otiimisti....
[...]> Ciò nonostante auguro ugualmente buona fortuna al> Gatto ed alla Volpe, fosse la volta buona che> facessero qualcosa di buono e sopratutto di> veramente innovativo e meno ottusamente chiuso e> propietario ddi come sono soliti.[...]Bel post, comunque il discorso e' estendibilea molte "novita'" informatiche.Se hai la mentalita' del tecnico, e un po' dipreparazione tecnica come mi pare tu abbia, lavorandoin questo campo ti rendi conto di quante buzzword efuffa varia impesti il settore.Nuove parole per descrivere cose gia' viste,scelte progettuali/brand/"tecnologie" dettate piu'da esigenze di marketing che non da ragionionestamente tecniche. Non sempre per fortuna maabbastanza spesso per incasinare il mondodell'informatica e farti perdere un sacco di tempodietro a delle cavolate.Speriamo che questo caso non sia di quelli.bi biiiiRe: Il Gatto e la Volpe sono otiimisti....
- Scritto da: bi biiii> [...]> > Ciò nonostante auguro ugualmente buona fortuna> al> > Gatto ed alla Volpe, fosse la volta buona che> > facessero qualcosa di buono e sopratutto di> > veramente innovativo e meno ottusamente chiuso e> > propietario ddi come sono soliti.> [...]> > Bel post, comunque il discorso e' estendibile> a molte "novita'" informatiche.> Se hai la mentalita' del tecnico, e un po' di> preparazione tecnica come mi pare tu abbia,> lavorando> in questo campo ti rendi conto di quante buzzword> e> fuffa varia impesti il settore.> Nuove parole per descrivere cose gia' viste,> scelte progettuali/brand/"tecnologie" dettate piu'> da esigenze di marketing che non da ragioni> onestamente tecniche. Non sempre per fortuna ma> abbastanza spesso per incasinare il mondo> dell'informatica e farti perdere un sacco di tempo> dietro a delle cavolate.> Speriamo che questo caso non sia di quelli.Ehh.. l'ignoranza, una brutta bestia. Leggere gente come voi che crede che le problematiche di multi-threading, deadlock, semafori ed algoritmi di bilanciamento e distribuzione dei thread sui core siano fuffa e marketing... fa davvero cadere le braccia. Attualmente per creare applicazioni SMP serie, in grado di scalare adeguatamente su più core e CPU in genere bisogna essere veri esperti e saper ottimizzare il codice con in-line assembly. Certo, gli SDK di Intel hanno migliorato per molti versi la situazione ma finchè non vi saranno estensioni serie per C++, Java ed altri linguaggi, non potrà esservi una vera ottimizzazione ed i programmi non saranno mai in grado di scalare adeguatamente su più core.chojinRe: Il Gatto e la Volpe sono otiimisti....
> Ehh.. l'ignoranza, una brutta bestia. > Attualmente per creare applicazioni SMP serie, in> grado di scalare adeguatamente su più core e CPU> in genere bisogna essere veri esperti e saper> ottimizzare il codice con in-line assembly.> Certo, gli SDK di Intel hanno migliorato per> molti versi la situazione ma finchè non vi> saranno estensioni serie per C++, Java ed altri> linguaggi, non potrà esservi una vera> ottimizzazione ed i programmi non saranno mai in> grado di scalare adeguatamente su più> core.Quindi il tuo problema è che non sei capace? :DpippoRe: Il Gatto e la Volpe sono otiimisti....
> Ehh.. l'ignoranza, una brutta bestia. > Leggere gente come voi che crede che le> problematiche di multi-threading, deadlock,> semafori ed algoritmi di bilanciamento e> distribuzione dei thread sui core siano fuffa e> marketing... fa davvero cadere le braccia.Gia'...una brutta bestia, dove hai letto leaffermazioni che mi attribuisci?Anche non saper leggere e' un bel problema...bi biiiiIntel e Linux
La notizia mi sembra buona: finalmente potremo vederel la Microsoft impegnata in un'attività di reicerca & sviluppo seria...L'unica mia preoccupazione (forse eccssiva) è per il versante "open". Fino ad adesso la Intel ha mantenuto un occhio di riguardo per il mondo di linux, offrendo kit di sviluppo, assistenza ed ottimi compilatori anche gratis (mentre per windows erano sempre a pagamento anche se per usi non commerciali...:) ).Continuerà questa politica o verrà costretta a seguire la tipica politica di Microsoft di ostruzionismo alla "concorrenza"?NifftRe: Intel e Linux
infatti se ci fai caso proprio il mese scorso Intel ha messo a disposizione librerie per lo sviluppo di applicazioni parallele per Linuxin sostanza per Linux c'è già ciò che adesso si accingono a fare con WindowspabloskiRe: Intel e Linux
Stavo giusto pensando a come questo possa convivere con l'SMP che come è noto utilizza un sistema per bilanciare il carico sui vari core e permette di assegnare singoli processi a singoli cores.Forse è meglio lasciar fare da lui se non hai applicazioni particolari, d'altra parte quando stai facendo viaggiare una virtual machine con un core e con l'altro vai avanti a lavorare, è una bellezza.il gelato che uccideRe: Intel e Linux
- Scritto da: il gelato che uccide> Forse è meglio lasciar fare da lui se non hai> applicazioni particolari, d'altra parte quando> stai facendo viaggiare una virtual machine con un> core e con l'altro vai avanti a lavorare, è una> bellezza.Ma se stai attendendo che quel cavolo di file si finisca di comprimere è una palla mostruosa.Prova a cambiare bzip2 con pbzip2 e vedi.THe_ZiPMaNRe: Intel e Linux
La paura è che la collaborazione divenga annacquata dai brevetti sul software e che tra i due nascano NDA che impediscano di rendere open codice sviluppato congiuntamente dai due.iRobynon servono processori migliori....
...serve sofware scritto bene!maccomecaxxo e' possibile che per far girare decentemente Vista servono 2Gram????!?!?! macchestiamoscherzando???? io ho brasato via tutto, preso una rivista in edicola (5.50Euro) e adesso uso LEGALMENTE gnu/linux senza problemi di licenze e prestazioni hardware..... e fancxlo a Vista.anonimoRe: non servono processori migliori....
Ubuntu ci sta un po' stretto ed è lentuzzo in 1GB di ram quando Windows2000 con 512 gliene avanza (la situazione corrispondente ce l'hai con 384 circa), e l'interfaccia grafica è velocissima e solida come una roccia nel caso win2k mentre Ubuntu (Kde) è comunque lento al confronto e mi si freeza almeno 2 volte al mese (hard reset) e altri bug mi costringono prima o poi a killare Konqueror o rifare il login. Questo quando ho i driver del wireless disattivi, se no va peggio.Sono un linuxaro adesso, però MS ha fatto le cose bene a suo tempo.PlutoIVRe: non servono processori migliori....
x la redazione...mi dite cosa c'entra questo post?DaniloRe: non servono processori migliori....
hai sbagliato thread, quello su Vista è qua sotto nella lista news.Se quello che fai è scrivere documenti di testo bastava anche un commodore64.Chettenefai di tutto un sempron o un celeron???!!!!???!!?!?!??Renji AbaraiRe: non servono processori migliori....
il discorso e' un altro:con XP, W2000 e alcune configurazioni di GNU/Linux, un pc con 512Mram gira decorosamente, con Vista no. Mi sono rotto i maroni di far ingrassare intel/via/AMD eccazzivari: da adesso sara' l'hardware a decidere il soft da installare, e non il soft a decidere quale hardware comprare. punto.anonimoRe: non servono processori migliori....
ok allora rimaniamo alle carrozze trainate dai cavalli.Si chiama progresso.Allora chi te lo fa fare di spendere 450 euro per un telefonino quando quelli da 20 euro hanno il tasto "chiama" e quello "invia sms"?Rido per quelli che ho visto che si vantano di avere linux e che gira su un pc del dopoguerra, sparano su MS e le multinazionali e poi hanno il cellulare da 500 euro.Bravi!Renji AbaraiRe: non servono processori migliori....
Ci scrivi qualcosa che richieda più di 40 caratteri per riga. E magari qualcosa di più dei soli caratteri ASCII.Non si capisce il senso di molti tuoi interventi, non dico di astenerti dal commentare ma di pensare e rileggere un po' di più prima di usare il tasto Invio. In generale.AserejeRe: non servono processori migliori....
ho risposto simpaticamente a una cosa che non c'entrava con la notizia.Renji AbaraiRe: non servono processori migliori....
- Scritto da: anonimo> ...serve sofware scritto bene!> maccomecaxxo e' possibile che per far girare> decentemente Vista servono 2Gram????!?!?!> macchestiamoscherzando???? io ho brasato via> tutto, preso una rivista in edicola (5.50Euro) e> adesso uso LEGALMENTE gnu/linux senza problemi di> licenze e prestazioni hardware..... e fancxlo a> Vista.Ma non dire cretinate! La rivista in edicola a che serve? Per le distribuzioni Linux? Ce ne sono a migliaia, la maggioranza fanno schifo, gratuite su internet. Torna al 286 già che ci sei.. tanto che te ne fai di CPU migliori,eh!chojinGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 mar 2008Ti potrebbe interessare