Milano – No, l’Europa non starà a guardare mentre le tecnologie RFID, i chip a radiofrequenza, consentono ai concorrenti esteri di ridurre i propri costi, ottimizzare le movimentazioni e i magazzini, rendere più fluida tutta la catena della produzione e della distribuzione. Lo sostiene uno studio svolto da una società di settore, Printronix .
Il dato più eclatante del rapporto sviluppato dall’azienda è il fatto che tra i 125 maggiori rivenditori europei ben il 41 per cento ha in progetto sperimentazioni delle piattaforme RFID da portare a termine entro quest’anno. Si tratta indiscutibilmente di un segnale forte per una tecnologia fin qui accolta in modo altalenante, tra le speranze di grande vantaggio e i timori per la privacy .
Se colossi del calibro di SAP dichiarano che gli RFID sono inevitabili , ora lo studio Printronix sottolinea che l’adesione a questa tecnologia da parte dei grandi player della distribuzione è tanto più elevato quanto maggiore è la comprensione delle opportunità che si aprono a tutti i livelli della supply chain .
Tra i 125 player intervistati ve ne sono di italiani, francesi, britannici, spagnoli e tedeschi, interviste che, sostiene Printronix, “confermano l’impatto positivo che la tecnologia RFID avrà sulla supply chain, semplificando e ottimizzando il tracciamento delle merci, riducendo in modo significativo il numero di prodotti che vengono smarriti durante il transito”.
Le previsioni poi sono quelle di uno sviluppo rapido . Il 39 per cento dei rivenditori si attende entro il 2006 di ricevere colli con tag RFID per più del 50 per cento del totale.
In Italia l’attenzione verso gli RFID è altissima. Il 38 per cento dei rivenditori italiani ha dichiarato che già oggi più del 50 per cento dei colli e pallet ricevuti è dotato di tag (la media europea è del 25 per cento). Le medie di sviluppo di queste piattaforme nel nostro paese collocheranno l’Italia tra i paesi dove maggiormente si utilizzano RFID, considerando anche che un’azienda su tre di quelle intervistate in Italia ritiene che entro 10 anni gli RFID saranno adottati da tutte le imprese commerciali.
Proprio ieri, invece, sull’altra sponda dell’Atlantico, la Food and Drug Administration americana ha definitivamente approvato l’uso degli RFID nel settore farmaceutico .
-
che offra solo l'HW
Se e' veramente sincera, dovrebbe offrire solo l'HWinvece e' il solito modo per attrarre a se giovani menti, e sfruttare l'effetto di inpreenting !!!!AnonimoRe: che offra solo l'HW
- Scritto da: Anonimo> Se e' veramente sincera, dovrebbe offrire> solo l'HW> invece e' il solito modo per attrarre a se> giovani menti, e sfruttare l'effetto di> inpreenting !!!!.azzo dici... è un po come se la fiat si mettesse a regalare televisori...microsoft ha software e dona software...ogni scusa è buona, vero mio caro (troll) ?AnonimoRe: che offra solo l'HW
e i mouse microsoft, ad esempio, non ti dicono niente?AnonimoRe: che offra solo l'HW
- Scritto da: Anonimo> > > .azzo dici... è un po come se la fiat> si mettesse a regalare televisori...> > microsoft ha software e dona software...> > ogni scusa è buona, vero mio caro> (troll) ?e le tasterie microsoft, ad esempio, non tidicono niente?AnonimoRe: che offra solo l'HW
la divisione Hardware è nata dopo. Comunque non è certamente hardware in grado di far girare un programma...insomma, non è un PC completo.AnonimoRe: che offra solo l'HW
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > .azzo dici... è un po come se la> fiat> > si mettesse a regalare televisori...> > > > microsoft ha software e dona software...> > > > ogni scusa è buona, vero mio caro> > (troll) ?> > e le tasterie microsoft, ad esempio, non ti> dicono niente?> Che succede?Paghi e ti lamenti...non fai pagare, e ti lamenti...AnonimoRe: che offra solo l'HW
- Scritto da: Anonimo> Se e' veramente sincera, dovrebbe offrire> solo l'HW> invece e' il solito modo per attrarre a se> giovani menti, e sfruttare l'effetto di> inpreenting !!!!(troll)AnonimoMicrosoft dal cuore d'oro
Ma come sono bravi questi della Microsoft, sono davvero generosi, o forse mi sorge il dubbio che la cosa sia un tantino interessata (sta gentaglia non cambia mai, mi fanno proprio schifo)AnonimoRe: Microsoft dal cuore d'oro
- Scritto da: Anonimo> Ma come sono bravi questi della Microsoft,> sono davvero generosi, o forse mi sorge il> dubbio che la cosa sia un tantino> interessata (sta gentaglia non cambia mai,> mi fanno proprio schifo)allora potrebbero farti schifo anche quelli della SUN e di Lindows che poco tempo fa hanno promosso iniziative simili...ma evidentemente il tuo ragionamento è fazioso a un miglio...AnonimoRe: Microsoft dal cuore d'oro
- Scritto da: Anonimo> > allora potrebbero farti schifo anche quelli> della SUN e di Lindows che poco tempo fa> hanno promosso iniziative simili...> > ma evidentemente il tuo ragionamento> è fazioso a un miglio...Lascialo perdere. E' solo un troll (troll)Anonimoscuole, ringraziate linux
se non esistesse questa "minaccia" la microsoft non farebbe simili regalie.p.s.: mi raccomando, non accettate.AnonimoRe: scuole, ringraziate linux
- Scritto da: Anonimo> se non esistesse questa "minaccia" la> microsoft non farebbe simili regalie.> > p.s.: mi raccomando, non accettate.Quanti troll (troll)AnonimoRe: scuole, ringraziate linux
tu sei un (troll)(linux)AnonimoRe: scuole, ringraziate linux
- Scritto da: Anonimo> tu sei un (troll)> > > (linux)I linari si incazzano :-DAnonimolegalizzano sw senza licenza?
e io che l'ho pagato office, chi sono? un fesso? :@AnonimoRe: legalizzano sw senza licenza?
- Scritto da: Anonimo> e io che l'ho pagato office, chi sono? un> fesso? :@Fatti furbo la prossima volta! ;)AnonimoRe: legalizzano sw senza licenza?
Non legalizzano sw senza licenza, ma la donano a costo 0 alle scuole.E' differente!O sei troppo impehnato a trollare?AnonimoSi sprecano...
A loro verrà offerto il software per i PC donati che siano sistemi Pentium II o precedenti........riceveranno un CD di installazione di Windows 98 o Windows 2000 Professional.....---------------------------------------------------------------------------------------Con tutti i soldi che hanno, perche' non regalano anche PC piu' moderni con relativo software aggiornato ???....tanto piu' che presto cessera' anche il supporto a Win98.........la solita trovata pubblicitaria....AnonimoRe: Si sprecano...
Devono fare business, mica carità! Ecco perchè il mondo open source non ha e forse non avrà successo. Il successo dell open source c'è soltanto come alternativa neutra a Microsoft, ma non può reggere. Ci vuole marketing, ci vogliono iniziative come queste, ci voglio no soldi da investire e soprattuto da guadagnare!AnonimoRe: Si sprecano...
si come no infatti lavorano gratis nel mondo open source (credi ancora nelle favole?)C'è marketing anke nel mondo OS (molto più marketing di quello MS) per il semplice fatto che ci sono più aziende dietro a linux, mozilla che spingono al massimo per far publicità l'unica diff è che i giornali preferiscono parlare di MS perche sicuramente ci prendono le mazzette.cmq se non sbaglio IBM ha offerto aiuto alla germania per migrare su sistemi linux dopo i primi problemi riscontrati dalla germania(non perke linux è complesso o perke chi ci lavorava è un idiota per il semplice fatto che ora mai la maggior parte delle persone sono abituate a Win ed è difficile cambiare provate un pò a cambiare posizione di guida da dx a sx mica è facile) la MS lo ha capito e visto ke la maggior parte dei ragazzi fanno le prime esperienze informatiche a scuola a pensato perche non gli facciamo sto regalino cosi non abituano i ragazzi con linux?cmq la ms ha sempre avuto un'ottima politica Economica e vincente pultroppo la gente comincia a stufarsi e chi capisce di PC sa anche che ci vuole ETICA e alla MS manca.(linux)(linux)(win)(apple)LordBisonbella forza
C'è marketing, ma si basa sull apotenza di un altro, IBM o altro che sia. Linux ad esempio è frammentato, è disorganizzato, ha attecchito con idee coinvolgenti ed entusiasmanti ma ora deve mutare o non sopravviverà. Ci voglioni gli squali della finanza, del business. Siamo in un sistema capitalista, non si va avanti se non ci si conforma alle regole vigenti.AnonimoRe: Si sprecano...
- Scritto da: Anonimo> Microsoft, ma non può reggere. Ci> vuole marketing, ci vogliono iniziative come> queste, ci voglio no soldi da investire e> soprattuto da guadagnare!Ci vuole intelligenza. A capire quando qualcuno ti sta reagalando qualcosa per mero interesse, a diffidare da chi parla di umanita' e dignita' e tante cose belle ma ha dietro un'azienda inquisita e condannata...Ci vuole cultura e diffidare dei mercanti, in qualsiasi forma questi si presentino--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Si sprecano...
> Ci vuole intelligenza. A capire quando> qualcuno ti sta reagalando qualcosa per mero> interesse Vero! Come i pusher, prima te la regalano. Poi quando diventi tossico-dipendente, ti scuoiano vivo!Morale! Se vedi usare M$ (Merda Secca, Monopolio Statale)digli di smettereAnonimoRe: Si sprecano...
AnonimoPezzi di guano...
AnonimoRe: Pezzi di guano...
AnonimoMa perchè tanto rumors
Nessuno obbliga nessuno ad installare qualcosa?Se qualcuno pensa di perdere l'esclusiva del senza costo di licenza, beh, produca un prodotto che sappia sedurre per le sue doti tecniche ed usabilità, altrimenti soccomba!!!OS Imprinting negli studenti?Vero!E cosa c'è di male? E solo mercato, e se a qualcuno non sta bene, faccia un prodotto che sia in grado di competere con Windows ed Office.Per quanto mi riguarda, anche se si capisce per chi parteggio, un alternativa tecnicamente parlando c'è già, nel mercato desktop consumer (dove l'importante è avere un "Setup.exe" e dove attacchi una periferica Usb 2.0 e questa funzioni "on Fly"), e si chiama MAC OS X.Il resto sono solo roba per chi ha tempo per smanettare, ma almeno x oggi non permette la difusione di massa.Danilo.AnonimoRe: Ma perchè tanto rumors
> E cosa c'è di male? E solo mercato, e> se a qualcuno non sta bene, faccia un> prodotto che sia in grado di competere con> Windows ed Office.Guarda che il mercato libero funziona solo se la legge viene fatta rispettare.Quindi, se c'è un monopolio il tuo ragionamento non vale.garakRe: Ma perchè tanto rumors
- Scritto da: Anonimo> per chi parteggio, un alternativa> tecnicamente parlando c'è già,> nel mercato desktop consumer (dove> l'importante è avere un "Setup.exe" e> dove attacchi una periferica Usb 2.0 e> questa funzioni "on Fly"), e si chiama MAC> OS X. Quindi alle scuole gli regaliamo dei PowerMac minimo G3 per farci girare MacOSX... Cominci tu a dargli il tuo? Io giu' in cantina ho 2 Performa 6200 e 6300, li regalarei volentieri ad una scuola. Che sistema ci facciamo girare su? E qualcuno sapra' trovarci qualche periferica e qualche programma utile per le scuole? Naturalmente sopra non ci puoi mettere ne OSX ne' Linux perche' sono quelle porcate ibride PowrPC con IDE a 8bit e nuBUS invece del PCI.> Il resto sono solo roba per chi ha tempo per> smanettare, ma almeno x oggi non permette la> difusione di massa. A scuola ne hanno tanto di tempo per smanettare, ci vanno proprio per questo, smanettare e imparare.--Ciao. Mr. MechanoMechanoViva il monopolio di micro$oft!!!
Vecchi pc, che funzionano bene solo come machine da scrivere. Tutto il resto si fa con moooooolta fatica. Chi scrive cerca di usare anche all'università questi vecchi pc, con win os che fanno ancora più fatica. Visto però che come sempre i soldi non ci sono almeno cercare di usare qualche os che li valorizzi un po'?Ci sono delle linux distro fatti apposta per questo motivo. Per installarli non servono complicate licenze d'uso, ma solo la conoscenza di un tecnico. Ogni scuola ha uno per la manutenzione dei pc. Ma loro (anche se tanti non si interessano) non possono proporre niente. Le decisioni sono centralizzate. Poi il tecnico li mette in atto. Esattamente come per installare windows 98. Se microsoft paga una commissione al ministero (del resto legale anche se immorale) per "donare" windows, allora si fa così e basta. I politici responsabili fanno la loro bella figura offrendo tecnologia alle scuole (anche se vecchia di almeno 3 anni) e la micro$oft ottiene il monopolio. Tutti imparano ad usare windows, tutti hanno l'abbitudine di usare windows. E' difficile cambiare un'abitudine. Installare linux e usarlo su vecchi pc è non solo facile, ma anche indispensabile. Windows può essere considerato valido os da xp in poi, ma richiede pc potenti. Le donazioni microsoft non sono marketing ma politca. Vendere celeron con 128 MB di RAM e windows xp è marketing. Non so se rendo l'idea...AnonimoRe: Viva il monopolio di micro$oft!!!
- Scritto da: Anonimo> Vecchi pc, che funzionano bene solo come> machine da scrivere. Tutto il resto si fa> con moooooolta fatica. Chi scrive cerca di> usare anche all'università questi> vecchi pc, con win os che fanno ancora> più fatica. Visto però che> come sempre i soldi non ci sono almeno> cercare di usare qualche os che li valorizzi> un po'?Ci sono delle linux distro fatti> apposta per questo motivo. Per installarli> non servono complicate licenze d'uso, ma> solo la conoscenza di un tecnico. Ogni> scuola ha uno per la manutenzione dei pc. Ma> loro (anche se tanti non si interessano) non> possono proporre niente. Le decisioni sono> centralizzate. Poi il tecnico li mette in> atto. Esattamente come per installare> windows 98. Se microsoft paga una> commissione al ministero (del resto legale> anche se immorale) per "donare" windows,> allora si fa così e basta. I politici> responsabili fanno la loro bella figura> offrendo tecnologia alle scuole (anche se> vecchia di almeno 3 anni) e la micro$oft> ottiene il monopolio. Tutti imparano ad> usare windows, tutti hanno l'abbitudine di> usare windows. E' difficile cambiare> un'abitudine. > Installare linux e usarlo su vecchi pc> è non solo facile, ma anche> indispensabile. Windows può essere> considerato valido os da xp in poi, ma> richiede pc potenti. Le donazioni microsoft> non sono marketing ma politca. Vendere> celeron con 128 MB di RAM e windows xp> è marketing. Non so se rendo> l'idea...Perchè bisogna cambiare abitudine? Vi rode vero? :-D(troll)AnonimoRe: Viva il monopolio di micro$oft!!!
A chiunque rode, basta avere un po' di cervello. La libertà di scelta viene a mancare. L'hanno scritto meglio di me altri qua. Notebook che vengono già con winxp. Scuole piene di win. Uffici statali con win. M$ vuole un mondo 1984. Le persone cieche non sanno di stare nel buio.Anonimoè un'ipoteca sul futuro...
così come hanno già fatto con lelicenze studente, si formano intere generazioni di studenti su un prodotto che poi saranno costretti a comperare. così il monopolio affonda le sue radici e si consolida.furbi all micro$hit miopi le scuole che ci cadrannoAnonimoRe: è un'ipoteca sul futuro...
- Scritto da: Anonimo> così come hanno già fatto con> lelicenze studente, si formano intere> generazioni di studenti su un prodotto che> poi saranno costretti a comperare. > così il monopolio affonda le sue> radici e si consolida.> > furbi all micro$hit > miopi le scuole che ci cadranno > non sempre funziona così.... io ho acquistato Visual Studio6 con lic. studente, dopo aver imparato ad usare Linux e i tools di sviluppo GNU il VS6 è finito nel cesso...AnonimoRe: è un'ipoteca sul futuro...
- Scritto da: Anonimo> > non sempre funziona così.... io ho> acquistato Visual Studio6 con lic.> studente, dopo aver imparato ad usare Linux> e i tools di sviluppo GNU il VS6 è> finito nel cesso...E ora che usi? Il vetusto Java o il "potentissimo" php? ROTFL :-DAnonimoRe: è un'ipoteca sul futuro...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > non sempre funziona così.... io> ho> > acquistato Visual Studio6 con lic.> > studente, dopo aver imparato ad usare> Linux> > e i tools di sviluppo GNU il VS6> è> > finito nel cesso...> > E ora che usi? Il vetusto Java o il> "potentissimo" php? ROTFL :DGNU cc, gtk+, vim... e ho detto tutto...AnonimoRe: è un'ipoteca sul futuro...
- Scritto da: Anonimo> E ora che usi? Il vetusto Java o il> "potentissimo" php? ROTFL :DTaci che il Visual C non ha neppure le espressioni regolari Posix Extended... Una vergogna!--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: è un'ipoteca sul futuro...
AnonimoE no WinXP?
Secondo voi perchè non danno winXP?Forse perchè è quello che rimarrà più a lungo...mentre win98 e win2000 "a breve" usciranno di scena? :-)ciaoAnonimoRe: E no WinXP?
Perchè winXP non parte nemmeno su pentiun2 o precedenti... :-)AnonimoRe: E no WinXP?
No perchè su alcuni PC a scuola è già grazia ricevuta se funziona MS DOS, da tanto che sono vecchi.AnonimoCome lo spacciatore
Regala le prime 2 o 3 dosi, poi quando il cliente si è assuefatto gliele fa pagare fior di soldoni.garakRe: Come lo spacciatore
- Scritto da: garak> Regala le prime 2 o 3 dosi, poi quando il> cliente si è assuefatto gliele fa> pagare fior di soldoni.(troll)Stessa politica adottata dalla SunAnonimoRe: Come lo spacciatore
- Scritto da: garak> Regala le prime 2 o 3 dosi, poi quando il> cliente si è assuefatto gliele fa> pagare fior di soldoni.fino a poco tempo fa sui siti di mandrake e suse si potevano scaricare le immagini iso delle distribuzioni, ora non ci sono più; ovviamente questo non significa che non è più possibile avere linux gratuitamente ma un atto del genere non è forse teso a spingere tutti verso le versioni a pagamento? la mossa di ms evidenzia la presenza di concorrenza, se ci fosse stato un monopolio assoluto non avrebbero mai proposto i loro os gratuitamente quindi non lamentiamoci per partito preso...AnonimoRe: Come lo spacciatore
- Scritto da: Anonimo> più; ovviamente questo non significa> che non è più possibile avere> linux gratuitamente ma un atto del genere> non è forse teso a spingere tutti> verso le versioni a pagamento? la mossa di Mandrake fornisce ancora le immagini iso, solo lo fa con un certo ritardo rispetto agli utenti iscritti ai servizi a pagamento. Suse e RedHat stanno piangendo anche loro lo scotto di essere societa' quotate in borsa dopo il crollo del nuovo mercato sotto le speculazioni del biennio passato. La colpa non e' di Linux ma di quel mercato nelle regole completamente estraneo al mondo del software libero.> ms evidenzia la presenza di concorrenza, se> ci fosse stato un monopolio assoluto non> avrebbero mai proposto i loro os> gratuitamente quindi non lamentiamoci per> partito preso...E ti pare una cosa lodevole? Ossia regalano solo perche' ci sono alternative pressocche' gratuite? Senno' farebero pagare caro sapendo che sempre da loro si sarebbe dovuti andare. Che farabutti!!-Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Come lo spacciatore
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: garak> > Regala le prime 2 o 3 dosi, poi quando> il> > cliente si è assuefatto gliele fa> > pagare fior di soldoni.> > fino a poco tempo fa sui siti di mandrake e> suse si potevano scaricare le immagini iso> delle distribuzioni, ora non ci sono> più; [cut]La caratteristica di chi è in mala fede è questa:egli mente.Sul sito di Mandrake ci sono sempre state e ci sono *tuttora* le iso della destribuzione:http://www.mandrakelinux.com/it/ftp.php3#isoPer quanto riguarda SuSE, le immagini iso non ci sono più da oltre due anni, ma da allora è possibile fare l'installazione via ftp. ProsperoAnonimoRe:
ovvio... il problema è che può far così perkè se lo può permettere, con tutti i soldi ke han alla Microsoft devono solo stare attenti a non dar troppo nell'occhio con certe mosse commerciali.(linux)Akirotroppo buoni !!
[BSA mode on]bisogna reprimere la pirateria! in galera gli acher ! a morte il P2P !altro che regalare software a chi non ha pagato la licenza !![BSA mode off]cioe' , io ho dovuto pagare una copia di works (preinstallato sul portatile) quando uso abitualmente openoffice e a questi regalano licenze ?? c'e qualcosa che non quadra ...AnonimoRe: troppo buoni !!
> cioe' , io ho dovuto pagare una copia di> works (preinstallato sul portatile) quando> uso abitualmente openoffice e a questi > regalano licenze ?? > c'e qualcosa che non quadra ... "Questi"?Ragazzo, stiamo parlando di scuole e pc donati.Fatta colazione? ;)AnonimoRe: troppo buoni !!
- Scritto da: Anonimo> > cioe' , io ho dovuto pagare una copia> di> > works (preinstallato sul portatile)> quando> > uso abitualmente openoffice e a questi > > regalano licenze ?? > > c'e qualcosa che non quadra ... > > "Questi"?> Ragazzo, stiamo parlando di scuole e pc> donati.> Fatta colazione? ;)si, e stiamo parlando anche di buonaparte dei docenti di scuole medie e superiori che pensano che internet sia IE...AnonimoRe: troppo buoni !!
- Scritto da: Anonimo> [BSA mode on]> bisogna reprimere la pirateria! > in galera gli acher ! > a morte il P2P !> altro che regalare software a chi non ha> pagato la licenza !!> [BSA mode off]> > cioe' , io ho dovuto pagare una copia di> works (preinstallato sul portatile) quando> uso abitualmente openoffice e a questi > regalano licenze ?? > c'e qualcosa che non quadra ... Sono nella tua stessa situazione, comprato un notebook hp e ritrovatomi una decina di programmi ms e non inutilizzati che verosimilmente ho pagato. L'iniziativa di ms è lodevole, ma per l'utenza casalinga che si fa? possibile che una licenza mi debba costare più del pc?macisteRe: troppo buoni !!
Ma perchè non trovare acoordi con altre software-house?Bisogna far capire a tutti che esiste un mondo oltre la MicroSoft. Perchè non cambiare, allora , anche i programmi delle lezioni di informatica nelle scuole superiori?E, soprattutto, perchè la Microsoft (perchè tanto è la sua!) non cambia la famigerata e inutile patente europea del PC?Il computer è oltre. Bisogna vedere oltre le "Windows"Ciao a tutti,Duke.Anonimopaura
di linuxpaura di perdere la piazzagià da tempo compromessada sistemi operativi instabiliinsicuriingovernabilicostosissimiè la solita fregaturama facciamo finta che linux non esista!come mai non esiste una valida alternativa come sistema operativo domestico per i sistemi x86 ?se io comprassi un pc.. e dico .. cosa ci metto su?? beh.. non ho scelta!!!!!bello schifoAnonimoRe: paura
> come mai non esiste una valida alternativa> come sistema operativo domestico per i> sistemi x86 ?Come sviluppatore Linux penso che tutti noi dobbiamo farci un esame di coscienza. Non abbiamo modo di contrastare Win sui desktop. Non ancora. E non ci pensiamo abbastanza.AnonimoRe: paura
- Scritto da: Anonimo> > come mai non esiste una valida> alternativa> > come sistema operativo domestico per i> > sistemi x86 ?> > Come sviluppatore Linux penso che tutti noi> dobbiamo farci un esame di coscienza. Non> abbiamo modo di contrastare Win sui desktop.> Non ancora. E non ci pensiamo abbastanza.hai ragione, secondo me bisognerebbe puntare (per ora) di più su workstation professionali e server, d'altra parte un nuovo utente come lo avvicini a Linux se non ha modo di provarlo sul PC di casa... ?AnonimoRe: paura
10 e lodeM$ questo lo sa benissimocmq openoffice e' una valida alternativa a officee ha i documenti portabilidato che windows vi frega e di molto sulla gui, almeno la possibilita di metterci soppra programmi aperti in modo da avere la portabilita dei datiassolutamente non usare office 2003AnonimoA Caval Donato Non si Guarda in Bocca
Ciao a Tutti,l'iniziativa di Microsoft e` molto buona per permettere ai piu` giovani di prendere confidenza con il Mondo dell'Informatica e non avere timore dei Computer.Ovvio, sarebbe stato meglio dare WindowsXP, ma dato che si tratta di Computer regalati e con poca potenza, non c'e` modo di fargli stare su Sistemi operativi cosi` grossi.Oltretutto, dato che i Software vengono regalati, non ci si puo` certo lamentare, anche se Windows 98 e` una disperazione, per iniziare puo` andare bene, sopratutto visto che e` gratuito; in se, per iniziare, adrebbe bene anche Windows 3.1Certo e` che, in un'occasione del genere, la Microsoft avrebbe potuto lanciare il vecchio Bob, in fin dei conti i bambini della Scuola Elementare avrebbero utilizzato piu` volentieri i Computer e avrebbero capito piu` facilmente in futuro il concetto di funzionamento di Windows.Comunque anche Windows in se, e` abbastanza facile ed intuitivo anche per i Bambini, quindi dovrebbe andare bene.Complimenti alla Microsoft che si e` presa questo impegno, anche se per lei, distribuire gratis Sistemi operativi obsoleti e` una spesa nulla.DISTINTI SALUTICrazyRe: A Caval Donato Non si Guarda in Bocca
Premetto che non voglio insultare nessuno gratuitamente (ma se qualcuno mi paga per farlo sono dispostissimo ;) ) dicevo: Crazy, ci credi che sono mesi che leggo P.I. e su ogni notizia relativa a M$ ci trovo il tuo commento entusiastico, lo leggo e mi cadono le braccia?non ho ancora capito se ci sei, ci fai o sei solo un gran troll...Tutto detto da uno che utilizza windows xp tutti i giorni per lavorare... non credo di ritenermi di parte, quindi...saluti,byUlix :)AnonimoRe: A Caval Donato Non si Guarda in Bocca
- Scritto da: Anonimo> Premetto che non voglio insultare nessuno> gratuitamente (ma se qualcuno mi paga per> farlo sono dispostissimo ;) ) dicevo: Crazy,> ci credi che sono mesi che leggo P.I. e su> ogni notizia relativa a M$ ci trovo il tuo> commento entusiastico, lo leggo e mi cadono> le braccia?non ho ancora capito se ci sei,> ci fai o sei solo un gran troll...> > Tutto detto da uno che utilizza windows xp> tutti i giorni per lavorare... non credo di> ritenermi di parte, quindi...> > > saluti,> by> Ulix :)per un Crazy ce ne sono un centinaio che fanno la stessa cosa pro Linux, pro Mac e 200 anti-microsoft.AnonimoRe: A Caval Donato Non si Guarda in Bocca
- Scritto da: Anonimo> per un Crazy ce ne sono un centinaio che> fanno la stessa cosa pro Linux, pro Mac e> 200 anti-microsoft.Notato ma il punto è che lui è particolare, non trolla usando forti toni ma con ragioni che sembrano espresse da un ragazzino di 12 anni... (con questo non intendo insultare, sia chiaro)Io ho 47 anni e già vedo i ragazzini che si lessano il cervello con in cellulari dove gira quake3... di sto passo avremo un mondo di utilizzatori dominati da M$... mentre chi usa linux, macos, amiga os, os/2 e salcavolo os sono molto pochi... non so se mi sono spiegato...Ho notato anche che hanno poca curiosità e poca voglia di sperimentare le alternative... colpa delle finestre e dei cellulari???Sto divagando comunque, saluti a tutti..ah per la cronaca... Amiga forever :)byUlix :)Amiga Lover since 1985 ;)AnonimoRe:
> per un Crazy ce ne sono un centinaio che> fanno la stessa cosa pro Linux, pro Mac e> 200 anti-microsoft.strano vero che su un sito informatico, in cui si parla di Informatica ci sian così tanti utenti che se ne intendon di iccì? ;D(linux)AkiroRe: A Caval Donato Non si Guarda in Bocca
Il discorso e` che ho fatto la mia espereinza Informatica a partire dal buon vecchio Windows 3.1.Ho proseguito con 95, ME, 2k ed XP.Abbiamo solo avuto un attimo di sbandamento quando nell'Ufficio provammo Linux (1999) e ci trovammo a fronteggiare tante di quelle rogne e spese che meta` sarebbero bastate.Con Windows ci faccio tante belle cose, ci lavoro, riesco a fargli fare bene cio` che voglio, quindi non concepisco che tutti diano sempre contro Microsoft.Io con Windows ho imparato ad usare il Computer senza che nessuno mi abbia mai insegnato niente, e questa la ritengo una peculiarita` di Windows e se io oggi sono arrivato ad essere quello che sono, Tecnico, non lo devo certo alle Scuole che all'epoca era gia` tanto se avevano il "Logo" (qualcuno conosce il Logo oltre a me?).Ritengo che questa inziatiova di Microsoft sia ottima per la formazione di giovani Informatici e non manco di esprimere la mia opinione quando la ritengo necessaria specie verso una azienda che bene o male sta facendo girare il Mondo.CrazyRe: A Caval Donato Non si Guarda in Bocca
Forse il problema è proprio questo... crescere con windows senza poter scegliere... pensare che il computer sia solo windows... ti assicuro che un buon sistemista deve conoscere linux e quando inizi ad utilizzarlo logicamente hai difficoltà... ma quando entri nella mentalità del software libero le soddisfazioni ti ripagano e capisci cosa vuol dire avere il controllo del sistema, sapere cosa fa, sapere che se non va una cosa ce un motivo valido... non una dll introvabile o cose simili.AnonimoRe: A Caval Donato Non si Guarda in Bocca
un saluto agli "entusiasti" di questa iniziativa "benefica"...nella mia scuola sto buttando fuori MS, un pezzo alla volta...Open Office e StarOffice dilagano nei laboratori e, da poco, anche in segreteria :)prevedo che anche Winzozz si estinguerà ..... Xp sarà l'ultimo dei moicani... del prossimo mattone, ne faremo a meno ;)Profondo SudAnonimoRe: A Caval Donato Non si Guarda in Bocca
- Scritto da: Crazy> Il discorso e` che ho fatto la mia> espereinza Informatica a partire dal buon> vecchio Windows 3.1.> Ho proseguito con 95, ME, 2k ed XP.> Abbiamo solo avuto un attimo di sbandamento> quando nell'Ufficio provammo Linux (1999) e> ci trovammo a fronteggiare tante di quelle> rogne e spese che meta` sarebbero bastate.Buon per te che ti trovi bene con Win. L'unico dubbio mi viene, però, dalla affermazione che oltre alle rogne (possibilissime se non conosci *nix) avete avuto delle spese. Mi spiego: se volevate provare Linux immagini lo abbiate installato su una macchina di test. Visto il costo delle distribuzioni, pari a zero, non capisco dove sia la spesa. Forse il tempo-uomo? Ma quella è formazione, non è colpa di Linux. Forse avete provato nel modo sbagliato.> Con Windows ci faccio tante belle cose, ci> lavoro, riesco a fargli fare bene cio` che> voglio, quindi non concepisco che tutti> diano sempre contro Microsoft.> Io con Windows ho imparato ad usare il> Computer senza che nessuno mi abbia mai> insegnato niente, e questa la ritengo una> peculiarita` di Windows e se io oggi sono> arrivato ad essere quello che sono, Tecnico,> non lo devo certo alle Scuole che all'epoca> era gia` tanto se avevano il "Logo"> (qualcuno conosce il Logo oltre a me?).Il Logo me lo ricordo e già all'epoca lo trovavo una fetecchia, sorry. Anche io col mio Personal Computer ci faccio tante cose e non ho mai avuto nè problemi, nè Windows.> Ritengo che questa inziatiova di Microsoft> sia ottima per la formazione di giovani> Informatici e non manco di esprimere la mia> opinione quando la ritengo necessaria specie> verso una azienda che bene o male sta> facendo girare il Mondo.Trovo che questa iniziativa cerchi di tagliare fuori i concorrenti, Linux e Apple, dal mercato educational. Inoltre non è un'iniziativa priva di interesse: per ogni licenza che regalano ci saranno 3/4 studenti che compreranno Windows perchè avranno provato solo quello e, proprio come te, non saranno smanettoni curiosi adagiandosi sul concetto che se viene usato da tanti è meglio.AnonimoRe: A Caval Donato Non si Guarda in Bocc
:| tu secondo me vivi fuori dal mondo ... nessuno pensa che xp sia un sistema estremamente fuznionale e pratico ...e' anche stabile adesso ...il problema infatti non e' questo: SI TRATTA DI LIBERTA ...oggi un utente medio che deve usare il pc non ha scelta... deve avere windows sulla sua macchina ...non e' libero.... non ha scelta! La mossa mi Billy e' simile alla tattica dello spacciatore... adesso te la do gratis, poi tanto sapro' come rifarmi ... Sai che significa se una societa' potente come la microsoft fornisse in esclusiva i pc di uno stato democratico ...quello stato non sarebbe piu libero ... democratico ... l'attacco che fa appunto in questi mesi la microsoft a tutte le pubbliche amministrazioni mondiali(scuole comprese) e da ritenersi un attacco alla liberta' ... altro che saddam! Tu questo evedentemente non lo capisci ...io ho un passato simile al tuo ... ho tentato di installare linux e ho faticato moilto ... ma continuo a faticare, a studiare e a installarlo ...e' uno sforzo che faccio in nome delle liberta' in cui credo ... Auguri e svegliati!!AnonimoRe: A Caval Donato Non si Guarda in Bocca
- Scritto da: Crazy> quando nell'Ufficio provammo Linux (1999) e> ci trovammo a fronteggiare tante di quelle> rogne e spese che meta` sarebbero bastate.Profilo di CrazyProfessione: Diplomato al Liceo Tecnologico con specializzazione in MeccanicaNon mi torna:o il tuo profilo non è aggiornato (risale a prima del 99?) o..........AnonimoRe: A Caval Donato Non si Guarda in Bocc
- Scritto da: Crazy> Il discorso e` che ho fatto la mia> espereinza Informatica a partire dal buon> vecchio Windows 3.1.> Ho proseguito con 95, ME, 2k ed XP.> Abbiamo solo avuto un attimo di sbandamento> quando nell'Ufficio provammo Linux (1999) e> ci trovammo a fronteggiare tante di quelle> rogne e spese che meta` sarebbero bastate.[cut]Alt! Qui si impone una precisazione.Purtroppo tante persone basano il prprio giudizio negativo su Linux basandosi proprio sull'esperienza del 1999-2000, quando - molti si ricorderanno - si comincio' a parlare diffusamente di questo sistema anche fuori dai circoli dei sysadmin o degli appassionati.Teniamo presente, ed è facilmente verificabile da chiunque, che (soprattutto sotto il profilo della usability e della compatibilità hardware, per non parlare della disponibilità di software) il rapporto esistente tra un Linux del 1999 ed uno attuale è quello che può esserci tra un cro-magnon ed un homo sapiens.Quindi: usate quello che volete ma non crediate che la RedHat 9 sia qualcosa di simile alla 5.x.Sarebbe un po' come se una persona si rifiutasse di prendere un aereo convinta di dover salire su di un biplano della 1^ guerra mondiale :-)SalutiProsperoAnonimoRe: A Caval Donato Non si Guarda in Bocc
- Scritto da: Crazy> l'iniziativa di Microsoft e` molto buona per> permettere ai piu` giovani di prendere> confidenza con il Mondo dell'Informatica e> non avere timore dei Computer. Se ne e' parlato e ci sono stati numerosi esperimenti. I pericoli dell'adozione del solo Windoze ci sono. Il tentativo di M$ e' sempre lo stesso, formare dei futuri utilizzatori e conoscitori dei soli suoi sistemi. E' come con gli allevamenti di animali da "reddito". Linux a scuola e' molto meglio, e non parlo solo dei bambini delle scuole primarie, ma ci sono numerosi esperimenti e commenti di ragazzini piu' grandi che dopo un po' di tempo coi computer con Win, a scuola gli hanno fatto provare Linux e seguire dei corsi ad un livello un tantino piu' spinto del semplice uso dell'esplora risorse.Bene i commenti sono stati tutti uguali e di sorpresa. Tutti sono daccordo nel dire che hanno imparato di piu'.Mentre con l'altro sistema per configurare un servizio bastava un wizard che ti faceva delle domande, con Linux per configurare qualcosa come il sendmail entri nei meandri dell'SMTP e del POP3, capisci i concetti di porte e timeout. Lo stesso col masterizzatore e i dischi, per montarli, formattarli, partizionarli capisci i concetti di cilindri, settori e il come e perche' i dati vengono immagazzinati in un certo modo.Tutti sono daccordo nel dire che hanno capito come funziona la macchina e i suoi servizi dall'interno e quindi dopo e' una cosa stupida configurare un qualsiasi altro sistema a wizard. Anzi diventa difficile il Wizard perche' ti fa delle domande assurde, come il server del traduttore dei nomi ma che cacchio e'? Ma chiamatelo DNS come si fa da 20 anni...Micro$oft a scuola non ci deve neppure entrare, se si vuole essere sicuri che domani i nostri figli conosceranno l'informatica (come scienza) e non saranno degli utilizzatori passivi di sistemi operativi e programmi di una certa azienda.I piu' piccoli pensi saranno intimiditi dal computer con linux? Conosco bambini che ad inteligenza e perspicacia battono me e te messi insieme.Ai piu' piccoli gli dai comunque l'interfaccia predisposta da un adulto e con Linux hai solo l'imbarazzo della scelta.Concludo con una nota, Mio nipote mi ha raccontato di una cosa successa a scuola da lui, praticamente appena acceso un computer con Win (non ricordo che versione) un popup si e' aperto dicendogli che premendo OK avrebbero visto fantastiche ragazze, il bambino che l'ha visto, mentre l'insegnante era distratta altrove, ha premuto ok e se' aperto il browser con una con le cosce aperte...E' stato il MSN messenger aperto di default con il famoso bug che permette ai venditori di porno e dialer di lanciare messaggi su tutto il pool di indirizzi di un provider alla ricerca dei computer che hanno questa "vulnerabilita'", dando ok la magnifica integrazione tra i programmi Win ha fatto aprire il browser Esplorer sulla pagina fornita dal messenger ed ecco apparire la tipa con le cosce aperte.Mio nipote mi spiegava i problemi e l'imbarazzo che ha avuto quell'insegnante quando anche gli altri bambini vicini chiamati da quello sono accorsi a vedere le immagini prima che l'insegnante gliela chiudesse, e poi le conseguenze quando ne hanno parlato a casa.Tutto cio' grazie a Micro$oft.Quindi oltre ai computer usati e i vecchi Win, dite a Micro$oft che regali anche dei bei router sofisticati con "parental control"...--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: A Caval Donato Non si Guarda in Bocc
- Scritto da: Mechano> > Se ne e' parlato e ci sono stati numerosi> esperimenti.> I pericoli dell'adozione del solo Windoze> ci sono.[...]Se uno studente non ha alcuna voglia di diventare un tecnico, perchè si deve imparare il concetto di cilindro, cluster, ecc, ecc? Perchè imporre Linux? Sei un estremista come tutti i tuoi adepti che frequentano il vari Lug.AnonimoRe: A Caval Donato Non si Guarda in Bocc
- Scritto da: Anonimo> Se uno studente non ha alcuna voglia di> diventare un tecnico, perchè si deve> imparare il concetto di cilindro, cluster,> ecc, ecc? Perchè imporre Linux? Sei> un estremista come tutti i tuoi adepti che> frequentano il vari Lug.Uno studente non puo' e non sa decidere cosa deve diventare...La scuola gli deve dare una visione il piu' completa possibile (nei limiti del suo tempo e delle sue possibilita') su ogni argomento che vi si studia all'interno.Insegnare cosa e' un POP server e come funziona aiuta a configurare qualsiasi programma di posta su qualsiasi sistema operativo. Insegnare ad andare nel menu' di Outlook Express e inserire valori forniti su un pezzo di carta in appositi spazi non aiuta a fare null'altro che quello.--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: A Caval Donato Non si Guarda in Bocc
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Mechano> > > > Se ne e' parlato e ci sono stati> numerosi> > esperimenti.> > I pericoli dell'adozione del solo> Windoze> > ci sono.> > [...]> > Se uno studente non ha alcuna voglia di> diventare un tecnico, perchè si deve> imparare il concetto di cilindro, cluster,> ecc, ecc? Perchè imporre Linux? Sei> un estremista come tutti i tuoi adepti che> frequentano il vari Lug.Mah.... sinceramente ti dico che cilindri e cluster ho imparato cosa fossero lavorando in DOS. Ora con Linux non ho quasi mai avuto a che farci. E quando è capitato ho avuto lo stesso problema anche con l'installazione di Windows.... Non è che sei un po' prevenuto ? Forse l'estremista sei tu ?AnonimoRe: A Caval Donato Non si Guarda in Bocc
- Scritto da: Anonimo> > Se uno studente non ha alcuna voglia di> diventare un tecnico, perchè si deve> imparare il concetto di cilindro, cluster,> ecc, ecc? Perchè imporre Linux? Sei> un estremista come tutti i tuoi adepti che> frequentano il vari Lug.Se uno studente non vuole diventare ingegnere perche' deve studiare la matematica?Fa tutto parte di un'infarinatura, se poi a uno non gliene frega niente puo' fare quello che vuole, l'importante e' che abbia capito che Win *non* e' il sistema operativo che fa funzionare il PC, ma e' *un* sistema operativo.AnonimoRe: A Caval Donato Non si Guarda in Bocc
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Mechano> > > > Se ne e' parlato e ci sono stati> numerosi> > esperimenti.> > I pericoli dell'adozione del solo> Windoze> > ci sono.> > [...]> > Se uno studente non ha alcuna voglia di> diventare un tecnico, perchè si deve> imparare il concetto di cilindro, cluster,> ecc, ecc? Perchè imporre Linux? Sei> un estremista come tutti i tuoi adepti che> frequentano il vari Lug.Alto la'! Mechano forse si è espresso male.Con Linux *non* si è *obbligati* a imparare quelle cose.Si *possono* imparare quelle cose. E la scuola dovrebbe - credo - essere un luogo in cui si impara.In alternativa con un paio click da gui si possono masterizzare CD, ascoltare musica, vedere film, ecc.Disintossicatevi dai pregiudizi.SalutiProsperoAnonimoRe: luogo comune per luogo comune
non accettare caramelle dagli sconosciutiAnonimoParticolare spacciato per generale
Sono mesi che leggo i tuoi post ed ogni volta mi stupisco per la superficialità che dimostri nello spacciare la tua singola esperienza per una sorta di verità assoluta. Non voglio negare, intendiamoci, l'importanza dell'esperienza diretta vissuta in prima persona. Ma il fatto che tu ti sia trovato bene con i prodotti MS e non sia invece riuscito a familiarizzare con altri sistemi non significa nulla, non sei (da solo!) un campione rappresentativo. Non ti sembra un po' banale e ripetitivo questo continuo "io faccio così, guardate tutti come stanno le cose"? Lasciamo stare poi la frase sui bambini che possono imparare come funziona Windows, perchè è talmente tragica e comica allo stesso tempo che si commenta da sola.francesconeRe: A Caval Donato Non si Guarda in Bocc
Ormai che ti leggo su PI e' da un po'Mi devi ancora spiegare qundo dici che hai grande esperienza e che hai o stai studiando "programmazione" all'universita, ma che corso e' ?Come puoi definirti tecnico ? secondo me sai solo accendere un monitorSe hai avuto problemi con linux in azienda da tuo padre e' solo perche' sei incompetente, ed ecco perche' hai di questi problemi, forse reputi un'impresa faraonica insrallare winzozolo !!!!Ma dai, come puoi dire boiate del genere ? parliamone, ma secondo me e' solo dovuto che non sei competente col computer, torna alle assicurazione , va !!AnonimoRe: [troll]A Caval Donato Non si ...
- Scritto da: Crazy> Ciao a Tutti,> l'iniziativa di Microsoft e` molto buona per> permettere ai piu` giovani di prendere> confidenza con il Mondo dell'Informatica e> non avere timore dei Computer.No, mi dispicae, ma non riesco a credere che tu sia davvero così ingenuo.da qui la tagSiNRe: A Caval Donato Non si Guarda in Bocc
Se ad un bimbo gli dai Gnome o KDE son sicuro che si troverebbero benissimo.Poi esiste, non ricordo il nome ma basta cercare su freshmeat.net, un'interfaccia adatta per i bambini, con i programmini adatti all'apprendimento del computer, matematica, scienze.....etc etcUn bimbo micca deve amministrare un server e cosi' nemmeno l'utente desktop....loro devono SOLO usare il PC, e li linux se gia' installato e' piu' adatto ad impatrare che M$ !!!Non dire bagginate relative alla tua esperienza in uno studio di incompetenti assicuratori, e non venire a raccontare che fai Programmazione all'universita', che a mio dire non credo esista.....semmai avrai avuto un corso DI programmazione, ma non un indirizzo di laurea !!!meno boiate Please !!!!AnonimoSolita tattica Microsoft
Ti offre una mano e poi ti ciuccia tutto legandoti a vita al suo destino prosciugandoti.AnonimoRe: Solita tattica Microsoft
- Scritto da: Anonimo> Ti offre una mano e poi ti ciuccia tutto> legandoti a vita al suo destino> prosciugandoti.quando mai ms ha distribuito software gratuitamente o con forti sconti (eccettuando le licenza studente/insegnante) prima di questo isolato episodio?a proposito di prosciugamenti...quante persone utilizzano windows senza averne pagato la licenza?macisteRe: Solita tattica Microsoft
- Scritto da: maciste> > - Scritto da: Anonimo> > Ti offre una mano e poi ti ciuccia tutto> > legandoti a vita al suo destino> > prosciugandoti.> > quando mai ms ha distribuito software> gratuitamente o con forti sconti> (eccettuando le licenza studente/insegnante)> prima di questo isolato episodio?... quando ha inserito IE di default in winzozz ... spacciandolo per gratis e facendo morire Netscape...AnonimoRe: Solita tattica Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: maciste> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Ti offre una mano e poi ti ciuccia> tutto> > > legandoti a vita al suo destino> > > prosciugandoti.> > > > quando mai ms ha distribuito software> > gratuitamente o con forti sconti> > (eccettuando le licenza> studente/insegnante)> > prima di questo isolato episodio?> > ... quando ha inserito IE di default in> winzozz ... spacciandolo per gratis e> facendo morire Netscape...vabbé...io parlavo di so quindi il tuo discorso non regge ma non sono stato preciso quindi è colpa mia, cmq netscape è morto perché faceva cagare...anche ie fa cagare ed infatti io uso mozilla e non solo uso anche openoffice...però una cosa di openoffice non mi piace, sun lo distribuisce gratuitamente per poi spingerti magari a prendere staroffice che però si paga...ma che cattivoni!macisteRe: Solita tattica Microsoft
> a proposito di prosciugamenti...quante> persone utilizzano Windows senza averne> pagato la licenza?A parte il fatto che io la Licenza diWindows la ho pagata qualche volta: quando comperai Windows 3.1, Windows95, WindowsXP, ma poi mica bisogna sempre pagarla la Licenza... io ora ho le Licenze di tutto quanto, ma non le ho pagate, eppure ho Windows XP, Windows Server, Office ed altro con relative licenze... Ti do ragione che la maggior parte di quel 90% di Computer che hanno installato Windows, non hanno le licenze, ma questo non vuol dire che siano tutti, da quando c'e` Windows XP, penso siano la meta` le persone con Windows pirata.CrazyRe: Solita tattica Microsoft
- Scritto da: Crazy> > > a proposito di prosciugamenti...quante> > persone utilizzano Windows senza averne> > pagato la licenza?> > A parte il fatto che io la Licenza diWindows> la ho pagata qualche volta: quando comperai> Windows 3.1, Windows95, WindowsXP, ma poi> mica bisogna sempre pagarla la Licenza... io> ora ho le Licenze di tutto quanto, ma non le> ho pagate, eppure ho Windows XP, Windows> Server, Office ed altro con relative> licenze... una curiosità, come hai fatto?> Ti do ragione che la maggior parte di quel> 90% di Computer che hanno installato> Windows, non hanno le licenze, ma questo non> vuol dire che siano tuttiinfatti io non ho detto che "tutti" hanno copie pirata :-(macisteScuole? Covo di estremisti
Le scuole superiori, come le università, sono un incontenibile covo di incontrollabili estremisti (vorrei dire quasi terroristi).Non passa giorno che, solo perchè hai un po' di manualità nel campo, qualche studentello non mi chieda: "Dai installami linux anche sul mio.... ho una partizione vuota apposta. Daiiiiiii"Indiscutibilmente pericolosissimi estremismi cui è necessario inculcare il _solo_ verbo M$ al più presto. Muovetevi, per Dio!AnonimoRe: Scuole? Covo di estremisti
- Scritto da: Anonimo> Le scuole superiori, come le> università, sono un incontenibile> covo di incontrollabili estremisti (vorrei> dire quasi terroristi).> > Non passa giorno che, solo perchè hai> un po' di manualità nel campo,> qualche studentello non mi chieda: "Dai> installami linux anche sul mio.... ho una> partizione vuota apposta. Daiiiiiii"> > Indiscutibilmente pericolosissimi estremismi> cui è necessario inculcare il _solo_> verbo M$ al più presto. Muovetevi,> per Dio!Linzozz va di moda perchè fa figo. A parte la sua (in)utilità, ma cosa se ne fa uno di linzozz?AnonimoRe: Scuole? Covo di estremisti
> Linzozz va di moda perchè fa figo. A> parte la sua (in)utilità, ma cosa se> ne fa uno di linzozz?Mi associo con quello di prima; anchio ora sono linux per la precisione 2.4.22-1.2149.nptl GNU/Linux e intanto serve anche a me per mandarti a fan***o che già basta. Invece tu a che servi che non fai neanche figo?AnonimoTra poco i politici...
Presto in TV la Moratti con qualche manager di microzzozz a parlare del futuro dei nostri figli e della realizzazione di progresso tecnologico in Italia.AnonimoRe: Tra poco i politici...
- Scritto da: Anonimo> Presto in TV la Moratti con qualche manager> di microzzozz a parlare del futuro dei> nostri figli e della realizzazione di> progresso tecnologico in Italia.hai ragione, la moratti (mettiamo pure la m minuscola va...) è una manager, da un lato aveva stretto accordi con SUN per staroffice, ma è talmente 'bamba' che se M$ le presenta una offerta migliore (economicamente) piazzerà winzozz anche sulle macchinette del caffe nelle scuole, tanto a lei che differenza fa? guarda solo al risparmio, mica alla qualità di ciò che viene usato nelle scuole...AnonimoRe: Tra poco i politici...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Presto in TV la Moratti con qualche> manager> > di microzzozz a parlare del futuro dei> > nostri figli e della realizzazione di> > progresso tecnologico in Italia.> > hai ragione, la moratti (mettiamo pure la m> minuscola va...) è una manager, da un> lato aveva stretto accordi con SUN per> staroffice, ma è talmente 'bamba' che> se M$ le presenta una offerta migliore> (economicamente) piazzerà winzozz> anche sulle macchinette del caffe nelle> scuole, tanto a lei che differenza fa?> guarda solo al risparmio, mica alla> qualità di ciò che viene usato> nelle scuole...Guarda che questo accordo mica prevede M$Office, solo Window$!Quindi posso prendere Window$_98 ed installare StarOffice, essere in regola con le licenze gratis, vivere felice, slegarmi dal cappio di tutti i documenti in formato proprietario, e poi, quando non ho piu' vincoli... ....posso essere LIBERO!Saluti................Enrico (linux)AnonimoRe: Tra poco i politici...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Presto in TV la Moratti con qualche> manager> > di microzzozz a parlare del futuro dei> > nostri figli e della realizzazione di> > progresso tecnologico in Italia.> > hai ragione, la moratti (mettiamo pure la m> minuscola va...) è una manager, da un> lato aveva stretto accordi con SUN per> staroffice, ma è talmente 'bamba' che> se M$ le presenta una offerta migliore> (economicamente) piazzerà winzozz> anche sulle macchinette del caffe nelle> scuole, tanto a lei che differenza fa?> guarda solo al risparmio, mica alla> qualità di ciò che viene usato> nelle scuole...Tu sei sicuramente meglio della moratti vero? complimenti, lei ha dimostrato di essere comunque una ottima imprenditrice mentre tu che sai scrivere.Se voleva windows e microsoft aveva tutte le possibilità di fare accordi con microsoft lasciando da parte sun, lo ha fatto?Perchè dovete fare il processo alle persone sulla base delle vostre idee. Ad oggi l'accordo la Moratti (il rispetto lo si porta sempre, anche ai nemici) lo ha fatto con Sun.Davvero credi che la Microsoft non le abbia fatto una offerta pure lei? Se ora arriva a darle gratis significa che non ha potuto fare null'altro e per paura di perdere potenziali clienti da gratis un prodotto piuttosto che permettere l'installazione di un linux. E poi ha lanciato l'offerta direttamente alle scuole e non al ministero.AnonimoRe: Tra poco i politici...
> Tu sei sicuramente meglio della moratti> vero? complimenti, lei ha dimostrato di> essere comunque una ottima imprenditrice> mentre tu che sai scrivere.> > Se voleva windows e microsoft aveva tutte le> possibilità di fare accordi con> microsoft lasciando da parte sun, lo ha> fatto?> > Perchè dovete fare il processo alle> persone sulla base delle vostre idee. Ad> oggi l'accordo la Moratti (il rispetto lo si> porta sempre, anche ai nemici) lo ha fatto> con Sun.> > Davvero credi che la Microsoft non le abbia> fatto una offerta pure lei? Se ora arriva a> darle gratis significa che non ha potuto> fare null'altro e per paura di perdere> potenziali clienti da gratis un prodotto> piuttosto che permettere l'installazione di> un linux. E poi ha lanciato l'offerta> direttamente alle scuole e non al ministero.ma ancora PROTscendi dallo sgabello va :DAnonimoRe: Tra poco i politici...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Presto in TV la Moratti con qualche> > manager> > > di microzzozz a parlare del futuro> dei> > > nostri figli e della realizzazione> di> > > progresso tecnologico in Italia.> > > > hai ragione, la moratti (mettiamo pure> la m> > minuscola va...) è una manager,> da un> > lato aveva stretto accordi con SUN per> > staroffice, ma è talmente> 'bamba' che> > se M$ le presenta una offerta migliore> > (economicamente) piazzerà winzozz> > anche sulle macchinette del caffe nelle> > scuole, tanto a lei che differenza fa?> > guarda solo al risparmio, mica alla> > qualità di ciò che viene> usato> > nelle scuole...> > Tu sei sicuramente meglio della moratti> vero? complimenti, lei ha dimostrato di> essere comunque una ottima imprenditrice> mentre tu che sai scrivere.> ... almeno io non vado in giro con le scarpette pitonate come lei...> Se voleva windows e microsoft aveva tutte le> possibilità di fare accordi con> microsoft lasciando da parte sun, lo ha> fatto?> > Perchè dovete fare il processo alle> persone sulla base delle vostre idee. Ad> oggi l'accordo la Moratti (il rispetto lo si> porta sempre, anche ai nemici) lo ha fatto> con Sun.e io ti ribadisco che essendo la moratti un manager e non un tecnico tende al risparmio e non alla qualità...> > Davvero credi che la Microsoft non le abbia> fatto una offerta pure lei? Se ora arriva a> darle gratis significa che non ha potuto> fare null'altro e per paura di perdere> potenziali clienti da gratis un prodotto> piuttosto che permettere l'installazione di> un linux. E poi ha lanciato l'offerta> direttamente alle scuole e non al ministero.... perchè le scuole sono notoriamente frequentate (a parte casi sporadici) da gente che al massimo ha l'ECDL...AnonimoChiara risposta
alla Sun.Di certo, l'azienda che ha i migliori markettari al mondo non poteva stare con le mani in manoSiNRe:
> l'azienda che ha i migliori markettari al mondomigliori non so... ha un sacco di soldi da buttare in pubblicità, quello si!e si sa che al giorno d'oggi tra tv, giornali, etc... si è praticamente bombardati dai messaggi pubblicitariAkiroRe:
- Scritto da: Akiro> > l'azienda che ha i migliori markettari> al mondo> > migliori non so... ha un sacco di soldi da> buttare in pubblicità, quello si!> e si sa che al giorno d'oggi tra tv,> giornali, etc... si è praticamente> bombardati dai messaggi pubblicitariCi sanno fare, fidati.Non basta avere un sacco di soldi da mettere in pubblicità.Alla M$ c'è della gente che sa veramente fare marketing a tutto campo.Se avesse degli sviluppatori altrettanto abili, nessuno che non sia un fanatico userebbe Linux, *BSD o MacSiNRe:
- Scritto da: Akiro> > l'azienda che ha i migliori markettari> al mondo> > migliori non so... ha un sacco di soldi da> buttare in pubblicità, quello si!> e si sa che al giorno d'oggi tra tv,> giornali, etc... si è praticamente> bombardati dai messaggi pubblicitariMi piacerebbe sapere cos'hanno speso per lanciare win95.Ricordate? La colonna sonora dei Rolling Stone?E per l'Xp?C'era Madonna.Cosa volete che gli costi regalare 4 licenze alle scuole.Di sistemi vecchi, poi.Di sicuro sanno che e' un investimento che avra' un sicuro ritorno :-)F.AnonimoUn allevamento
Si e' proprio questo che Micro$oft pensa delle scuole...Un allevamento di animali da reddito. Sono definiti cosi' gli allevamenti di vacche, pecore e cavalli che ci danno il latte, la carne o altri servigi. Per Micro$oft le scuole e i bambini sono dei futuri utenti da tenere in un apposito recinto con le "finestre" perche' non scappino o qualcuno (i pinguini) ce li rubi; per poi poterli mungere (nel caso degli umani la tetta e' il portafogli) periodicamente con una sempre nuova e mirabolante versione di Winzozz. Non ripetiamo l'idiozia del fatto che quando usciranno dalla scuola nel mondo del lavoro troveranno Winzozz. Perche' non regge proprio. Una buona formazione di base in Informatica (si la scienza dei calcolatori) permette ad un utente di adattarsi a qualsiasi sistema anzi troveranno Winzozz anche troppo stupido per essere usato al meglio.--Ciao. Mr. Mechano==================================Modificato dall'autore il 20/02/2004 11.07.18MechanoRe: Un allevamento
AnonimoRe: Un allevamento
- Scritto da: Mechano> Si e' proprio questo che Micro$oft pensa> delle scuole...> > Un allevamento di animali da reddito.> > Sono definiti cosi' gli allevamenti di> vacche, pecore e cavalli che ci danno il> latte, la carne o altri servigi.> > Per Micro$oft le scuole e i bambini sono> dei futuri utenti da tenere in un apposito> recinto con le "finestre" perche' non> scappino o qualcuno (i pinguini) ce li rubi;> per poi poterli mungere (nel caso degli> umani la tetta e' il portafogli)> periodicamente con una sempre nuova e> mirabolante versione di Winzozz.> > Non ripetiamo l'idiozia del fatto che> quando usciranno dalla scuola nel mondo del> lavoro troveranno Winzozz. Perche' non regge> proprio. Una buona formazione di base in> Informatica (si la scienza dei calcolatori)> permette ad un utente di adattarsi a> qualsiasi sistema anzi troveranno Winzozz> anche troppo stupido per essere usato al> meglio.> > --> Ciao.> Mr. Mechano> Ma falla finita. Sempre ca**ate dici. Sei veramente un troll (troll)AnonimoRe: Un allevamento
- Scritto da: Anonimo> Ma falla finita. Sempre ca**ate dici. Sei> veramente un troll (troll)Tu che invece dimostri grande apertura al dialogo, puoi confutare le mie affermazioni?--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Un allevamento
- Scritto da: Mechano> > Tu che invece dimostri grande apertura al> dialogo, puoi confutare le mie affermazioni?> > --> Ciao.> Mr. Mechanoè tutto tempo sprecato sei solo un (troll)AnonimoAllora diventa un buon pastore...
- Scritto da: Mechano> Si e' proprio questo che Micro$oft pensa> delle scuole...> > Un allevamento di animali da reddito.Che strano, noti solo quello, non ti sovviene che le lezioni di filosofia e storia sono l'humus per mantenere stabile la cultura social/politica di un paese... ??Un allevamento di animali politicamente ammaestrati, non ti pare ?> > Sono definiti cosi' gli allevamenti di> vacche, pecore e cavalli che ci danno il> latte, la carne o altri servigi.Mi pare di capire che tu sia vegetariano...Ma con le scuole guida per le patenti, come la mettiamo?Devi anche pagare profumamente per poter comprare e usare un auto...E tutte le altre, in cui ti insegnano a produrre o a usufruire di un determinato servizio?Te ne sei dimenticato?> > Per Micro$oft le scuole e i bambini sono> dei futuri utenti da tenere in un apposito> recinto con le "finestre" perche' non> scappino o qualcuno (i pinguini) ce li rubi;> per poi poterli mungere (nel caso degli> umani la tetta e' il portafogli)> periodicamente con una sempre nuova e> mirabolante versione di Winzozz.Allora perche' non ti dai da fare tu, in maniera costruttiva, invece di stare sempre qui a piangerti addosso ???Perche' non ti impegni a presentare pregi e difetti di TUTTE le soluzioni che esistono a questo mondo, senza fossilizzarti sempre su di un unico concetto?Non c'e' peggior censore di quello che sta sulla sua torre d'avorio e sputa sentenze rimanendo sul suo trespolo... > > Non ripetiamo l'idiozia del fatto che> quando usciranno dalla scuola nel mondo del> lavoro troveranno Winzozz. Perche' non regge> proprio.Cos'e', ti fai la domanda e ti rispondi da solo?Mi sembra di conoscere qualcuno che gia' fa cosi'...E infatti ne hanno gia' fatto la macchietta...> Una buona formazione di base in> Informatica (si la scienza dei calcolatori)... la scienza che si occupa del trattamento dell'informazione, prego: e' nata prima dei calcolatori, degli OS e di quello che segue, e potrebbe sopravvivervi tranquillamente...> permette ad un utente di adattarsi a> qualsiasi sistema anzi troveranno Winzozz> anche troppo stupido per essere usato al> meglio.Grazie, senza la tua sentenza inappellabile non potevamo stare: fai allontanare piu' utenti tu dal mondo Open o Unix che tutti gli sforzi di M$ per introdurre Windows a scuola.Renditi conto che uno tizio che urla improperi con la bava alla bocca e' sempre meno ascoltato di chi parla con moderazione, malgrado possa avere tutte le ragioni di questo mondo.E se non ti va di fare il buon pastore, visto che sei vegetariano, vai a zappare la terra, nel senso di cercare di diventare almeno un buon coltivatore... ;-)Ricorda pero' che anche in quel caso dovrai gestirtela tra papaya, mandarini e mele varie...Gianluca70Re: Allora diventa un buon pastore...
- Scritto da: Gianluca70> Che strano, noti solo quello, non ti> sovviene che le lezioni di filosofia e> storia sono l'humus per mantenere stabile la> cultura social/politica di un paese... ??> Un allevamento di animali politicamente> ammaestrati, non ti pare ?I forum di P.I. sono dei forum a tema e il tema di questa notizia e' l'informatica nelle scuole e i sistemi operativi. I discorsi su storia e filosofia e il modo come vengono "limate" per gli studenti e' un discorso fuori da questo tema.> Mi pare di capire che tu sia vegetariano...> Ma con le scuole guida per le patenti, come> la mettiamo?> Devi anche pagare profumamente per poter> comprare e usare un auto...> E tutte le altre, in cui ti insegnano a> produrre o a usufruire di un determinato> servizio?> Te ne sei dimenticato?Lo ripeto, qua stiamo parlando delle donazioni di M$ alle scuole. M$ ha donato alle scuole dell'obbligo non alle scuole guida... :-)> Allora perche' non ti dai da fare tu, in> maniera costruttiva, invece di stare sempre> qui a piangerti addosso ???Grazie ho gia' dato con il LUG che ho fondato nella mia citta', dove organizziamo incontri con scuole e aziende, oltre ai nostri install party e Linux Day. E da poco siamo iscritti come ONLUS.> Perche' non ti impegni a presentare pregi e> difetti di TUTTE le soluzioni che esistono a> questo mondo, senza fossilizzarti sempre su> di un unico concetto?> Non c'e' peggior censore di quello che sta> sulla sua torre d'avorio e sputa sentenze> rimanendo sul suo trespolo... Vedi sopra. La mia era una simpatica analogia e non una sentenza. Tu sei in grado di proporre soluzioni migliori a Win per la formazione degli studenti.> Cos'e', ti fai la domanda e ti rispondi da> solo?> Mi sembra di conoscere qualcuno che gia' fa> cosi'...> E infatti ne hanno gia' fatto la> macchietta...Hai visto punti di domanda? Io no...> ... la scienza che si occupa del trattamento> dell'informazione, prego: e' nata prima dei> calcolatori, degli OS e di quello che segue,> e potrebbe sopravvivervi tranquillamente...Si quello e' vero. > Renditi conto che uno tizio che urla> improperi con la bava alla bocca e' sempre> meno ascoltato di chi parla con moderazione,> malgrado possa avere tutte le ragioni di> questo mondo. Urlare improperi? Io parlo per analogie, e quella dell'"allevamento di uomini" e' la migliore per descrivere cio' a cui mirano le aziende capitaliste. Non c'e' miglior strumento di quello che appartiene a me a te, a tutti; perche' il suo utilizzo e' una libera scelta, ha il pregio di non costare nulla, di essere efficace, ma soprattutto di non avere terzi fini nascosti dietro. Per il resto le tue considerazioni lasciano il tempo che trovano perche' non hanno portato alcun motivo per cui non bisognerebbe definire "Allevamento" quello che sta facendo M$ e quindi diffidarne.P.S. Non sono vegetariano. Ma do alle bestie tutto il valore che meritano e le ringrazio per quello che sono e quello ci danno ogni giorno a tavola insieme a quando ringrazio Dio per averci dato le bestie.--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Allora diventa un buon pastore...
- Scritto da: Mechano[cut]> > Per il resto le tue considerazioni lasciano> il tempo che trovano perche' non hanno> portato alcun motivo per cui non> bisognerebbe definire "Allevamento" quello> che sta facendo M$ e quindi diffidarne.Ti facevo solo notare che TUTTO cio' che fa questa societa' post-industriale del 21° secolo (composta da tutte le aziende e tutte le persone) e' prepararci al suo autosostentamento: tu chiamalo Allevamento, io lo vedo come forma di organizzazione (ce l'hanno perfino le termiti e le formiche, figurati noi umani...), quindi non pensare di divulgare nulla di nuovo, hai riscoperto l'acqua calda.Soprattutto se ti accanisci solo e soltanto in una direzione senza vedere tutte le altre (anche SUN, se non mi sbaglio, oppure HP, ecc. ecc. ) ...Il LUG (monotematico?) probabilmente non ti da' tutte le soddisfazioni che vorresti, visto il livore che hai; dovresti prendere in considerazione la possibilita' di valutare obiettivamente TUTTE le soluzioni, allora sicuramente avresti piu' successo.Infatti, chi ti ha detto che io lavoro solo con MS?> > P.S. Non sono vegetariano. Ma do alle bestie> tutto il valore che meritano e le ringrazio> per quello che sono e quello ci danno ogni> giorno a tavola insieme a quando ringrazio> Dio per averci dato le bestie.E su questo siamo sicuramente d'accordo ;-)> > --> Ciao.> Mr. MechanoGianluca70Re: Un allevamento
AnonimoRe: Un allevamento
Perfettamente d'accordo.AnonimoRe: Un allevamento
- Scritto da: Mechano> Si e' proprio questo che Micro$oft pensa> delle scuole...> > Un allevamento di animali da reddito.> > Sono definiti cosi' gli allevamenti di> vacche, pecore e cavalli che ci danno il> latte, la carne o altri servigi.> > Per Micro$oft le scuole e i bambini sono> dei futuri utenti da tenere in un apposito> recinto con le "finestre" perche' non> scappino o qualcuno (i pinguini) ce li rubi;> per poi poterli mungere (nel caso degli> umani la tetta e' il portafogli)> periodicamente con una sempre nuova e> mirabolante versione di Winzozz.> > Non ripetiamo l'idiozia del fatto che> quando usciranno dalla scuola nel mondo del> lavoro troveranno Winzozz. Perche' non regge> proprio. Una buona formazione di base in> Informatica (si la scienza dei calcolatori)> permette ad un utente di adattarsi a> qualsiasi sistema anzi troveranno Winzozz> anche troppo stupido per essere usato al> meglio.> > --> Ciao.> Mr. Mechanozrpunab fhpxfAnonimoRe: Un allevamento
> zrpunab fhpxfhe he, adesso l'ho capita! 8)tfi ofwwytui jp lanndiehks ienbchhl hk!AnonimoRe: Un allevamento
Anonimopreistoria
Sono le Leggi Italiane il vero problema dell'informatica..Non e' assolutamente tutelata la libera concorrenza, il problema di fondo e' solo questo.Gli alunni delle scuole non devono ricevere una cultura informaticaAnonimoRe: preistoria
..Gli alunni non devono ricevere una cultura informaticaAnonimoRe: preistoria
- Scritto da: Anonimo> Sono le Leggi Italiane il vero problema> dell'informatica..> Non e' assolutamente tutelata la libera> concorrenza, il problema di fondo e' solo> questo.> > Gli alunni delle scuole non devono ricevere> una cultura informaticaGli alunni *devono* riceverla invece, vista la diffusione del PC in molti ambiti. Ormai non sapere usare il computer e' squalificante. L'importante secondo me e' insegnare che anche in ambito di utenza domestica ci sono scelte che possono essere fatte e alternative che possono essere abbracciate, e non solo un unico nome.AnonimoRe: preistoria
- Scritto da: Anonimo> > la diffusione del PC in molti ambiti. Ormai> non sapere usare il computer e'> squalificante. L'importante secondo me e'> insegnare che anche in ambito di utenza> domestica ci sono scelte che possono essere> fatte e alternative che possono essere> abbracciate, e non solo un unico nome.E da chi, dai babbei?AnonimoRe: preistoria
- Scritto da: Anonimo> Sono le Leggi Italiane il vero problema> dell'informatica..> Non e' assolutamente tutelata la libera> concorrenza, il problema di fondo e' solo> questo.> > Gli alunni delle scuole non devono ricevere> una cultura informaticano infatti devono andare a zappare la terra.....Questa mossa indica che la scelta di distribuire star office nelle scuole e spingere l'open source spaventa microsoft.Sia mai che le scuole mettnao linux sulle loro macchine. Le scuole a parer mio dovrebbero avere almeno entrambi i sistemi microsoft e linuxAnonimopinguino
immaginatebi il figlio di un programmatore linuxe figlio altrettanto smanettoneva a scuola e si trova con windows cosa gli dicono che deve imparare windows per la promozione ?un os vale l'alto alla fine, solo che M$ deve mettere a disposizione i sorgenti del suo sistema operativose no si creano dei co****ni pronti a mettere mano al portafogliM$ sa benissino che se linux finisce un una scuola elementareha finito di spremere limonipensate prima a dare una valida alternativa alla gente comuneche non si configura x a mano e poi ne riparliamonelle scuole i prof pensano ancora al dos ne winNT e successivi e *nix usano il sistema del dosin partica nelle scuole i primi imbecilli sono i professoriche non si vogliono sbattere (e sono pure mal pagati)2o microsoft paga tangentise vi diconose ci comprate 1000 license 50 ve le diamo gratis, fanno il regalo al ministro (una vacanza una barca ) e il ministro accetta3 linux non e' un alternativa a vindows se non per i serverwindows ha un design naif, clicca e apri e M$ lo sa benissimoil mac costa troppo4 M$ fa accordi con i produttori di pc per fare macchine incompatibili (ne ho una in casa)dato che ci sono ci metto pure la cigliegginahttp://europa.eu.int/rapid/start/cgi/guesten.ksh?p_action.gettxt=gt&doc=IP/04/60%7C0%7CRAPID&lg=IT&displayma lo sapete che gli albo sono illegali in europa ?Anonimochiamate
nessuno ha chiamato al numero verde? che vi hanno detto?AnonimoPer chi e' control questa operazione....
fatta dalla MS e vuole diffondere Linux nella scuola.....dimostrate di non essere dei troll.Invece di dire che Ms lo fa per suoi interessi, perche' non fate qualcosa di positivo (se cercate qualcuno su internet già lo fa, sia per sistemi windows che linux, anche se per il primo c'e piu' manodopera)Create programmi per la scuola, a carattere didattico e regalateli a questi istituti.Dimostrate di non essere troll, create la vera alternativa, create gli strumenti utili per la scuola e non fermatevi solo all'interfaccia grafica, al programma per internet ed a openoffice, ci sono altri programmi molto piu' utili per la scuola.ciaovolete l'open source, siate i primi a crearlo, non a pretenderlo dagli altri.Nel mio piccolo sto preparando un programma per la gestione della biblioteca che tempo permettendo spero di finire presto e rilasciare open source (win+delphi)Me ne hanno spedito un via internet, spero di fare in tempo a provare anche quello.ciao