San Francisco – Rob Glaser, CEO di RealNetworks , non riesce proprio a digerire lo snobismo di Apple nei confronti del suo Real Player . Lo stesso Steve Jobs, pochi giorni fa, ha rinnovato il suo diniego alla possibilità di un contratto con RealNetworks giustificando la sua presa di posizione con un lapidario “non è remunerativo”.
Lunedì scorso, durante il Digital Living Conference di San Francisco, Glaser ha “sparato a raffica” sull’azienda della mela, responsabile a suo dire di una politica commerciale autarchica e poco lungimirante. “Apple dimostra testardaggine nel non voler rendere compatibile iPod con altri servizi di musica online. La totale riluttanza alla collaborazione con le altre aziende del settore promuove la pirateria e in qualche modo alimenterà anche l’ira dei consumatori”, ha dichiarato Glaser.
A distanza di un mese dall’ accordo che ha messo fine alla querelle legale fra RealNetworks e Microsoft , Glaser è sembrato rinfrancato e pieno di energie. L’azienda di Redmond non solo ha accettato di pagare 460 milioni di dollari per la chiusura del caso antitrust, ma investirà 301 milioni di dollari per supportare i progetti commerciali di RealNetworks nei settori musicale e videoludico. MSN , infatti, promuoverà il nuovo servizio musicale online Rhapsody , la piattaforma che Glaser sta cercando di trasformare in un valido competitor per iTunes Music Store .
“Pensiamo che Apple, e Jobs personalmente, stiano compiendo un errore nel rendere la riproduzione proprietaria. Non vi è motivo per cui dovremmo penalizzare gli utenti Apple”, ha aggiunto Glaser. “Stanno prendendo posizione contro l’interoperabilità. Questo favorisce senza dubbio il comportamento pirata”.
Rhapsody è al centro del dibattito. Il nuovo servizio permette la riproduzione online di tracce audio – massimo 25 mensili – senza il bisogno di scaricare applicazioni specifiche. Tutti gli utenti, quindi, a prescindere dal sistema operativo utilizzato possono accedervi. L’acquisto, invece, obbliga al download di un software proprietario. Ogni traccia costa 0,99 dollari; un intero album 9,99 dollari.
“Anche se la maggioranza degli utenti dovesse propendere per la soluzione gratuita di streaming il mercato pubblicitario offrirebbe comunque ottimi introiti. Google, su questo, ci ha costruito un impero”, ha spiegato Glaser
RealNetworks sta già pensando di sostenere la politica pubblicitaria con l’adozione di una serie di funzioni avanzate che saranno presentate il prossimo anno. Al momento è stata attivata solo la possibilità di integrare sul proprio sito un collegamento con Rhapsody che permette lo streaming di specifici contenuti musicali. Gli utenti, però, sono obbligati ad inserire i dati del proprio account Rhapsody. Glaser ha assicurato che in futuro gli strumenti di questo genere saranno decisamente più avanzati.
Dario d’Elia
-
Pubblicamente umiliati
Tizio che ha fatto questo Caio che ha fatto quest altro+ commenti di varia natura sottointesi o meno: che imbecille, è proprio un pirla etc...Chi per un motivo o per l'altro si trova tra le mani informazioni sulle abitudini private o estremamente intime di una persone dovrebbe avere il buon senso di evitare di rendere pubblici certi fatti o di denigrare certi comportamentiMa questo prevede un certo grado di maturità e ben capisco non sia da tuttiE' inquietante la facile accessibilità di certe informazioniIn che mondo di m***a ci stiamo andando a ficcare...AnonimoRe: Pubblicamente umiliati
- Scritto da: Anonimo> Tizio che ha fatto questo > Caio che ha fatto quest altro> + commenti di varia natura sottointesi o meno:> che imbecille, è proprio un pirla etc... > Chi per un motivo o per l'altro si trova tra le> mani informazioni sulle abitudini private o> estremamente intime di una persone dovrebbe > avere il buon senso di evitare di rendere pubblici> certi fatti o di denigrare certi comportamenti> Ma questo prevede un certo grado di maturità e> ben capisco non sia da tutti> E' inquietante la facile accessibilità di certe> informazioni> In che mondo di m***a ci stiamo andando a> ficcare...Eccone uno che ha preso a martellate l'hd e sen'e' pentito subito dopo :DAnonimoRe: Pubblicamente umiliati
I piatti dei dischi sono fatti di vetro, se le frantumi non recuperi un granche';quindi se dovete essere sicuri che un hd recente non sia piu leggibile una secca mazzata e' sufficente per l'opera, poi dovreste sentire i cocci di vetro che si muovono ribaltando l'hd.Inutile parlare delle sovrascritture, sebbene teoricamente si possa recuperare il dato originale se sovrascritto sette volte nella realta' difficilmente si puo' fare anche dopo una sola scrittura; al massimo si puo' cercare l'evidenza ricostruendo frammenti di dati ma siamo molto piu' in la di dove Ontrack e equivalenti puo' arrivare.AnonimoRe: Pubblicamente umiliati
mmmh... ho qualche dubbio a proposito...chi ti dice che il tuo numero di carta di credito nn si trovi, interamente su un frammento?ricorda che la densita' dei dischi e' molto alta....per distruggere i dati procederei piu' ad una sana "combustione" del disco... si smagnetizza tutto a certe temperature...cikoRe: Pubblicamente umiliati
> I piatti dei dischi sono fatti di vetro, se le> frantumi non recuperi un granche';DI VETRO ??? Questa mi mancava...AnonimoRe: Pubblicamente umiliati
- Scritto da: Anonimo> > I piatti dei dischi sono fatti di vetro, se le> frantumi non recuperi un granche';> quindi se dovete essere sicuri che un hd recente> non sia piu leggibile una secca mazzata e'> sufficente per l'opera, poi dovreste sentire i> cocci di vetro che si muovono ribaltando l'hd.> Inutile parlare delle sovrascritture, sebbene> teoricamente si possa recuperare il dato> originale se sovrascritto sette volte nella> realta' difficilmente si puo' fare anche dopo una> sola scrittura;dipende dal numero di bits interessati. Le tecniche ci sono, ma hanno il loro costo, nei casi più gravi si tratta di andare a scandire con microscopi ad effetto tunnel bit per bit... avevo letto un articolo da qualche parte...> al massimo si puo' cercare> l'evidenza ricostruendo frammenti di dati ma> siamo molto piu' in la di dove Ontrack e> equivalenti puo' arrivare.secondo me sottovaluti le aziende di recupero dati. Fai conto che chi vi si rivolge soprattutto è un utente i cui dati valgono moooolti $$$, e più valgono più gli investimenti per acquistare apparecchiature sofisticatissime e clean rooms vengono ripagati in fretta.avvelenatoRe: Pubblicamente umiliati
Fino a che si dice il peccato, ma non il peccatore, e fino a che è decisamente arduo risalire al peccatore, dov'è il problema?DPYRe: Pubblicamente umiliati
Io non ho visto citati ne tizio ne caio.Mi sa che sei uno di quelli che tende a scandalizzarsi per tutto.Uno di quelli che ha rotto per anni per sostituire "handicappati" con "disabili".E poi non contento ha deciso che anche disabili non era "politically correct".E fu cosi' che nacque il "diversamente abili".Scandalizziamoci piuttosto perche' PI pubblica un articolo che non da informazioni concrete se non pubblicita' a Ontrack.AnonimoRe: Pubblicamente umiliati
- Scritto da: Anonimo> Scandalizziamoci piuttosto perche' PI pubblica un> articolo che non da informazioni concrete se non> pubblicita' a Ontrack.infatti sono andato subito sul sito di ontrack.ci sono ditte italiane specializzate nel recupero di hd ?AnonimoRe: Pubblicamente umiliati
- Scritto da: Anonimo> Scandalizziamoci piuttosto perche' PI pubblica un> articolo che non da informazioni concrete se non> pubblicita' a Ontrack.E' la prima cosa che mi sono chiesto dopo aver letto l'articolo :AnonimoRe: Pubblicamente umiliati
> Scandalizziamoci piuttosto perche' PI pubblica un> articolo che non da informazioni concrete se non> pubblicita' a Ontrack.Ma ridete mai? (chiedo per curiosita' eh non per polemica)AnonimoRe: Pubblicamente umiliati
- Scritto da: Anonimo.......................................> In che mondo di m***a ci stiamo andando a> ficcare...E' vero, bisogna rispettare le abitudini degli altri,anche se queste paiono un po' strane...A proposito, restituiscimi il martello che ti ho prestatoper frantumare la dentiera di tua nonna...AnonimoCavallette o trapani?
Non sapevo che le cavallette riuscissero a entrare anche dentro gli hard disk, neanche fossero provviste di trapano per perforare i coperchi metallici di queste delicatissime unità.Per il resto, l'articolo sa molto di pubblicità neanche tanto velata, solo così si spiega il nome dell'azienda ripetuto 7 volte.DPYRe: Cavallette o trapani?
- Scritto da: DPY> Non sapevo che le cavallette riuscissero a> entrare anche dentro gli hard disk,> neanche fossero provviste di trapano per> perforare i coperchi metallici di queste> delicatissime unità.> > Per il resto, l'articolo sa molto di pubblicità> neanche tanto velata, solo così si spiega il nome> dell'azienda ripetuto 7 volte.Se avessero parlato di blatte o formiche o tisanuri ci avrei anche creduto, ma proprio le cavallette dovevano citare? Eh si, probabilmente si trattava di un portatile dimenticato sul prato.Ci manca solo che ci abbiano trovato un bel Pamphagus adulto :D .gian_dRe: Cavallette o trapani?
Io nei miei HD ci trovo i mufloni altro che le cavallette :'(AnonimoRe: Cavallette o trapani?
io per il mio kane al posto della kuccia gli ho komprato un HD da 200gbAnonimoRe: Cavallette o trapani?
Veramente si dice che siano state trovate dentro il computer, non dentro l'hard disk :)AnonimoRe: Cavallette o trapani?
e sotto i tasti della tastiera ci sono le riserve per l'inverno...Anonimo5 --
AnonimoRe: Cavallette o trapani?
E se sono semplicemente dentro al computer che danni possono aver fatto al disco? Bastava toglierlo e montarlo su un altro sistema: a questo punto vedo ancora di meno l'eccezionalità dell'intervento.DPYCosa fare con HD che non si alimenta ?
Ho un hd maxtor 30 gb che non si alimenta più, dava già problemi di riconoscimento, da un giorno all'altro è morto. Si può alimentare in qualche altro modo?Non m'interessano le aziende specializzate in recupero ne nel buttarlo, ma siccome è il primo disco che mi muore così tra le mani volevo vedere se si poteva fare qualcosa.Grazie in anticipo per le risposte e i link utili :)AnonimoRe: Cosa fare con HD che non si alimenta
Si, si può fare ancora qualcosa...Prendi delle larve di cavalletta e introducile dentrol'HD, poi prendi una mazzetta da 5 kg e colpisciloripetutamente con passione, quindi tritalo fino finoe dallo in pasto al tuo cane.jeanlucpicardRe: Cosa fare con HD che non si alimenta
- Scritto da: Anonimo> Ho un hd maxtor 30 gb che non si alimenta più,> dava già problemi di riconoscimento, da un giorno> all'altro è morto. > > Si può alimentare in qualche altro modo?> > Non m'interessano le aziende specializzate in> recupero ne nel buttarlo, ma siccome è il primo> disco che mi muore così tra le mani volevo vedere> se si poteva fare qualcosa.> > Grazie in anticipo per le risposte e i link utili> :)> si narra del miracolo del trapianto di circuiteria elettronica. Te la butto lì ma non l'ho mai provata.Dovresti trovare un disco identico, stessa marca, stessa dimensione, stesso modello, stessa revision, insomma devono variare solo per il seriale. E dev'essere un disco funzionante, almeno nell'elettronica (va bene anche se è con 80% di clusters danneggiati quindi).Poi dovresti svitargli la scheda logica sotto, staccare i contatti che collegano il circuito al motore dell'hdd e alla testina, e riattaccarla uguale al posto della scheda del tuo hdd, che avrai preventivamente tolto alla stessa maniera.Poi provi, se hai successo sei fortunato, se non hai successo il problema era nell'hdd vero e proprio, ad esempio nel motore per il tuo caso, e allora non ci sono cazzi, bisogna rivolgersi ad una ditta o attaccarsi..avvelenatoRe: Cosa fare con HD che non si alimenta
- Scritto da: Anonimo> Ho un hd maxtor 30 gb che non si alimenta più,> dava già problemi di riconoscimento, da un giorno> all'altro è morto. > > Si può alimentare in qualche altro modo?> > Non m'interessano le aziende specializzate in> recupero ne nel buttarlo, ma siccome è il primo> disco che mi muore così tra le mani volevo vedere> se si poteva fare qualcosa.> > Grazie in anticipo per le risposte e i link utili> :)> Se non risolvi con le altre soluzioni proposte puoi sempre tentare con radio maria.Anonimoci sono ditte italiane specializzate?
ci sono ditte italiane specializzate nel recupero di hd ?ho un disco ide da 60 gb andato con dati molto importanti da recuperareAnonimoRe: ci sono ditte italiane specializzate
Si, ci sono.Io mi sono affidato a una ditta di Padova (cerca su google), un po' cara anche rispetto alla concorrenza, ma alla fine i dati sono saltati fuori.Se pero' vuoi affidarti al top, chiedi a OnTrack, mi pare ovvio, cosi' fai contento anche l'autore della pubbl.. ehm, dell'articolo :sAnonimoRe: ci sono ditte italiane specializzate
http://www.aesse-service.itE' di milano, collabora anche con una grande società di vendita online di prodotti per PC.AnonimoRe: ci sono ditte italiane specializzate
io ho rotto un disco di un portatile sony da 40gb con 2 anni di lavoro...per recuperare tutti i dati mi è costato 1300 euro da recoverylabs (milano, via torino)...hanno dovuto aprirlo nella camera bianca...altrimenti sarebbe costato anche la metà....ciaoAnonimoRe: ci sono ditte italiane specializzate
Sì, ci sono.Fai una ricerca sul web.Comunque a me è capitato questo:5 HD in raid 52 vanno in crash simultaneamentenon facevo il backup da una settimana e avevo dei dati importantissimi (foto di un reportage eseguito con una digitale) scaricati il giorno prima.Contatto una ditta di recovery italiana, e spedisco.Mi fanno un preventivo, che mi può star bene, ma nel frattempo riesco a reperire i dati che ritenevo mancanti.Mi faccio restituire gli HD senza recupero dati.Siamo in inverno, li faccio destinare a casa dei miei genitori.Stanno qualche giorno in garae al freddoLi riporto a casa e li ricollego alla scheda, per verificare una cosa.Accendo il PC ed è partito!!!!Inizio a recuperare quel po' che mancava.Al 2. crash li ho messi in frigorifero.Ho termianto il recupero, formattazione a basso livello con utility del produttore.Dopo 2 anni sono ancora qui perfettamemente funzionanti.Ho poi saputo che il frigorifero è una prassi nota per fare ripartire un HD con problemi.Il perchè non lo so, e la stessa ditta del recupero dati è rimasta perlplessa.Boh...............AnonimoRe: ci sono ditte italiane specializzate
A Roma conosco questo:http://www.pcmaint.it/ma non ho mai usufruito del servizio "recupero dati"...Anonimochi è l'autore?
chissà come mai, quando ci sono questi articoli spudoratamente pubblicitari, non c'è mai la firma dell'autore alla fine...potevate risparmiarvi questo inutile articoloAnonimoRe: chi è l'autore?
quotoAnonimoRe: chi è l'autore?
- Scritto da: Anonimo> quotoquoto anch'io. PI, l'avete fatta fuori dal bulacco!carobeppeRe: chi è l'autore?
Ma scusate...Vedete per caso pubblicità di OnTrack sul sito?Non è per caso possibile parlare di una novità divertente, che viene da un'azienda, senza per questo attirarsi le accuse di fare pubblicità? Simili cautele ci sono quando si parla di grandi aziende o di aziende italiane...guattariRe: chi è l'autore?
Oddio mio! Manco vendessero cioccolate!Ma vedete intrighi pubblicitari dappertutto?Bisogna per forza che l'articolo sia negativo peressere pubblicato?Ma prendetevi a martellate voi e non gli HD!AnonimoRe: chi è l'autore?
- Scritto da: Anonimo> chissà come mai, quando ci sono questi articoli> spudoratamente pubblicitari, non c'è mai la firma> dell'autore alla fine...> > potevate risparmiarvi questo inutile articolo1) l'articolo è basato sulla pubblicazione dei dati di On Track, non di altre aziende2) l'articolo non è inutile ma divertenteavvelenatoRe: chi è l'autore?
- Scritto da: avvelenato> > - Scritto da: Anonimo> > chissà come mai, quando ci sono questi articoli> > spudoratamente pubblicitari, non c'è mai la> firma> > dell'autore alla fine...> > > > potevate risparmiarvi questo inutile articolo> > 1) l'articolo è basato sulla pubblicazione dei> dati di On Track, non di altre aziende> > 2) l'articolo non è inutile ma divertenteSi ma io non ho capito perche' citare di continuo il nome della ditta.Bastava la prima citazione:le cause di danneggiamento di supporti informatici elencate da On Track...Poteva bastare, mica abbiamo la memoria di un moscerino, mica abbiamo la memoria di un moscerino, mica abbiamo la memoria di un moscerino.e invece:OnTrack è stata anche capacesi è rivolto ad OnTrackspiega OnTrackquello che OnTrack definiscespiegano i tecnici OnTrackdichiarano quelli di OnTrackIo saro' prevenuto e sicuramente sbaglio (anche perche' la rivista mi sembra seria), ma questa malizia non l'ho avuta solo io, e a proposito di hd, l'altro giorno sono andato all'On Trick e ho chiesto al tecnico dell'On Trick come risolvere il problema. Il tecnco dell'On Trick mi ha detto che loro della On Trick sono dei grandi a risolvere i problemi di questo tipo e che andando alla On Trick ho fatto la cosa giusta, fnord.Ubu reRe: chi è l'autore?
> Si ma io non ho capito perche' citare di continuo> il nome della ditta.E' perche' sei un ingegnere. Se eri, chesso', un grafico, non solo stavi ancora ridendo ma gia' ti eri dimenticato il nome della dittaAnonimoRe: chi è l'autore?
Assurdoooo!!! Ne avete fatto un'affare di Stato!L'utente ha solo pubblicato una notizia... e subito tutti addosso!!Ma prendetevi a martellate la lingua... che ne avete tanto bisogno!!! :-)Il forum è una discussione libera, non cercate i cavilli o i punti e virgola... Sono certo che neppure a scuola avrreste fatto mai l'analisi logica del testo così bene come è avvenuto per questo articolo. Complimenti.Anonimopar condicio
http://recuperohd.com/http://www.drivesavers.com/http://www.cbltech.com/http://www.essdatarecovery.com/e http://www.google.com/search?as_q=data+recovery&num=10&hs=8Pm&hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Aen-US%3Aofficial_s&btnG=Cerca+con+Google&as_epq=&as_oq=&as_eq=ontrack&lr=&as_ft=i&as_filetype=&as_qdr=all&as_occt=any&as_dt=i&as_sitesearch=&safe=imagesalcuni concorrenti della PUBBLICITA' di questo "articolo vergogna"solo per la curiosita' di vedere se mi censurano perche' nn rispetto le policy del forum...PI -= 1000pt;cikoRe: par condicio
- Scritto da: ciko> alcuni concorrenti della PUBBLICITA' di questo> "articolo vergogna"????? articolo vergogna ?????> solo per la curiosita' di vedere se mi censurano> perche' nn rispetto le policy del forum...Polemico....> PI -= 1000pt;A te 1000 punti Miralanza bonus per un DTT, cosìti vedi il processo di Biscardi e ti levi da giro.AnonimoRe: par condicio
> solo per la curiosita' di vedere se mi censurano> perche' nn rispetto le policy del forum...l'hai rispettata completamente direi, ognuno e' libero di dire sciocchezze mi pare. sei ingegnere? :DAnonimoRe: par condicio
beh... se vogliono mettere spot sul sito, dovrebbero avere la decenza di riquadrarlo in un box con la scritta: "informazione pubblicitaria" non ti pare?e cmq... certo che ognuno puo' dire la sua, sempre rispettando pero' gli altri e nn chiamando le altrui opinioni "sciocchezze", screditando oltretutto una categoria della quale, purtroppo, non faccio parte...- Scritto da: Anonimo> > > solo per la curiosita' di vedere se mi censurano> > perche' nn rispetto le policy del forum...> > l'hai rispettata completamente direi, ognuno e'> libero di dire sciocchezze mi pare. sei> ingegnere? :DcikoRe: par condicio
- Scritto da: ciko> > beh... se vogliono mettere spot sul sito,> dovrebbero avere la decenza di riquadrarlo in un> box con la scritta: "informazione pubblicitaria"> non ti pare?Ti fanno forse pagare il canone? No, e allora piantiamola di dire fesserie sulla pubblicita' occulta o palese e balle varie. Questa non e' la rai.> e cmq... certo che ognuno puo' dire la sua,> sempre rispettando pero' gli altri e nn chiamando> le altrui opinioni "sciocchezze", screditando> oltretutto una categoria della quale, purtroppo,> non faccio parte...Si vede da come quoti.AnonimoLOL
fatene ancora di post cosipure quando sembrano leggende metropolitane :Duna risata ogni tanto fa bene!Dark-AngelRe: LOL
- Scritto da: Dark-Angel> fatene ancora di post cosi> pure quando sembrano leggende metropolitane :D> una risata ogni tanto fa bene!Shh zitto qui sono tutti ingegneri, non ridono mai. Manco per le cavallette morte in un computer!!AnonimoRe: LOL
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Dark-Angel> > fatene ancora di post cosi> > pure quando sembrano leggende metropolitane :D> > una risata ogni tanto fa bene!> > Shh zitto qui sono tutti ingegneri, non ridono> mai. Manco per le cavallette morte in un> computer!!macche' ingegneri, son tutti avvocati esperti di informatica e diritto, pronti a parlare di licenze, DRM, OS vs. CS. quando si tratta di parlar tecnico partono di quelle ca%%ate... :)AnonimoRe: LOL
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Dark-Angel> > > fatene ancora di post cosi> > > pure quando sembrano leggende metropolitane :D> > > una risata ogni tanto fa bene!> > > > Shh zitto qui sono tutti ingegneri, non ridono> > mai. Manco per le cavallette morte in un> > computer!!> > macche' ingegneri, son tutti avvocati esperti di> informatica e diritto, pronti a parlare di> licenze, DRM, OS vs. CS. quando si tratta di> parlar tecnico partono di quelle ca%%ate... :)Agente! Prenda subito le generalita' di questo provocatore maleducato, lo voglio querelare!AnonimoRe: LOL
- Scritto da: Dark-Angel> fatene ancora di post cosi> pure quando sembrano leggende metropolitane :D> una risata ogni tanto fa bene!Si si fatene ancora, pero' almenoscriveteci a fianco "Articolo Sponsorizzato".--bye,The ReptilianAnonimoRe: LOL
- Scritto da: Anonimo> Si si fatene ancora, pero' almeno> scriveteci a fianco "Articolo Sponsorizzato".> che commento fuori luogo...non mi sembra affatto una pubblicitàsono dati riferiti da un azienda, l'avesse fatti "peppino il salumiere" e l'avessero scritto, avresti detto la stessa cosa?non è che siete tutti un po prevenuti?Dark-AngelRe: LOL
concordo :) è un articolo grandioso! ahahahahnon avrei mai immaginato cose simili!AnonimoSarà... a me pare tanto strano...
Com'e' che questi di Ontrack che sono cosi' bravi hanno risposto che non potevano far niente per un hard disk che gli e' stato recapitato sia pure non funzionante ma integro e mai aperto?Quel che racconto e' successo ad un mio amico che aveva anni di lavoro sull'hd... Ontrack ha risposto che nulla poteva. A questo punto mi domando se magari gli convenga passarci sopra con uno schiacciasassi e provare a reinviarglielo, forse cosi' poi ci riescono a far qualcosa...Ma per cortesia, non insultate la nostra intelligenza, grazie!AnonimoRe: Sarà... a me pare tanto strano...
- Scritto da: Anonimo> Com'e' che questi di Ontrack che sono cosi' bravitu invece devi essere un vero esperto di HD> hanno risposto che non potevano far niente per un> hard disk che gli e' stato recapitato sia pure> non funzionante ma integro e mai aperto?integro di fuori non significa che le testine non abbiano arato la superficie dei piatti rendendo impossibile il recuperoè solo uno dei mille possibili motivi per un responso del genere> Quel che racconto e' successo ad un mio amico chesi dice "a mio cuggino"AnonimoRe: Sarà... a me pare tanto strano...
Quoto e aggiungo.....Se i dati sonocosì importanti... su fa un bel Raid , e non la versione spray! (ops pubblicità occulta) ;)AnonimoRe: Sarà... a me pare tanto strano...
Ma sì, pensate che una volta quelli della On Track mi hanno recuperato dei dati su una chiavetta usb finita sotto le ruote del mio camion, successivamente i pezzetti sono finiti nell'acido solforico e quello che ne è rimasto è finito in una pentola di olio bollente.Ma che bravi che sono!!!! Ma fatemi il favore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: Sarà... a me pare tanto strano...
- Scritto da: Anonimo> Com'e' che questi di Ontrack che sono cosi' bravi> hanno risposto che non potevano far niente per un> hard disk che gli e' stato recapitato sia pure> non funzionante ma integro e mai aperto?> Quel che racconto e' successo ad un mio amico che> aveva anni di lavoro sull'hd... Ontrack ha> risposto che nulla poteva. A questo punto mi> domando se magari gli convenga passarci sopra con> uno schiacciasassi e provare a reinviarglielo,> forse cosi' poi ci riescono a far qualcosa...Che c'entra con la notizia? Qui si parla dei casi piu' strani non del tuo caso. Ci sono anche altre ditte sai. Sei OTAnonimoAttento Punto Informatico!
La concorrenza di ONTRACK è tutta qui su questoforum e aspetta di linciare quel fazioso che ha scritto un articolo pubblicitario...Eh si, perchè c'è molta gente qui che è disposta aspendere da 500 2000 e passa euros per poter recuperare il video porno di Pamela Anderson andato perso nell'oblio dell'hard disk ormai agonizzante, devastato dall'usura, dal modding e dalloSMANETTAMENTO di utonti onanisti.... :D :D :D :D :D ;) ;) ;) ;) ;)AnonimoRe: Attento Punto Informatico!
ahahahahhaa !!!!! bellissima !!!! Quoto !!!!AnonimoRe: Attento Punto Informatico!
Ma che tristezza.. adesso anche PI si mette a fare pubblicita' occulta... proprio triste la situazione. Bastava non citare il nome dell'azienda o mettere in pratica un po' di par condicio e citare un paio di esempi di altre aziende... mi spiace ma mi avete molto deluso, e non e' la prima volta che succede purtroppo...AnonimoRe: Attento Punto Informatico!
Condivido, quest'articolo è pura e semplice pubblicità.Un colpo (molto) basso della testataAnonimoRe: Attento Punto Informatico!
- Scritto da: Anonimo> Condivido, quest'articolo è pura e semplice> pubblicità.> Un colpo (molto) basso della testataEcco gli utonti di cui sopraAnonimoRe: Attento Punto Informatico!
- Scritto da: Anonimo> Ma che tristezza.. adesso anche PI si mette a> fare pubblicita' occulta... Macché pubbliità occulta!!Questo è un markettone bello e buono... cmq l'articolo è curioso e divertente. ;)AnonimoRe: Attento Punto Informatico!
ma che articolo divertente!!!è una vera porcheria!!x noi semplici utenti e modesti utilizzatori di pc a chi credete che interessino i servizi di società del genere?tra l'altro si prendono cifre esorbitanti x singolo megabyte figuriamoci per gli hd stratosferici che ci sono oggi....e poi...che danno velete che causino delle cavallette morte in un pc??articolo di M**DA. :'(AnonimoRe: Attento Punto Informatico!
- Scritto da: Anonimo> La concorrenza di ONTRACK è tutta qui su questo> forum e aspetta di linciare quel fazioso che ha > scritto un articolo pubblicitario...> Eh si, perchè c'è molta gente qui che è disposta a> spendere da 500 2000 e passa euros per poter > recuperare il video porno di Pamela Anderson > andato perso nell'oblio dell'hard disk ormai > agonizzante, devastato dall'usura, dal modding e> dallo> SMANETTAMENTO di utonti onanisti....> :D :D :D :D :D ;) ;) ;) > ;) ;)Lascia fa ho formattato ieri sera i lmio 80 gb pieno dibellezze .......che tristezza ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,niente piu casalinghe impegnatei in vorticosi giochi erotici...AnonimoQuanto entusiasmo...
> infilando in buste separate i piattelliDove sta scritta questa cosa, scusate? Non nel documento originale, mi pare...Anonimow la pubblicità
spero che paghino bene i signori della on-trak per un articolo cosi !!AnonimoRe: w la pubblicità
Nella mia Playstation vecchia un giorno ho trovato una blatta viva che girava dentro bella rilassata. :s (x la cronava: la avevo smontata perchè muovendola avevo sentito qualcosa che saltava dentro agitandola). :D :D :DAnonimoRe: w la pubblicità
- Scritto da: Anonimo> spero che paghino bene i signori della on-trak> per un articolo cosi !!Sei un ingegnere?Anonimouna ditta che dovrebbe fare del segreto
professionale uno dei suoi punti cardine, poi scopri che spiffera in stile portinaia di Voghera quello che vede succedere ai suoi clienti.Che garanzie mi può dare allora di trattare con la DOVUTA riservatezza i dati che trova sui miei supporti quando ci lavora sopra ??NESSUNA !!!Anonimo5 --
Normalmente non correggo mai, ma sarebbe brutto lasciare l'articolo così per tutto il giorno: probabilmente è un errore di "stumpa", comunque "accesso" sta per "attacco" (d'ira)," ascesso" è solo una raccolta purulenta...AnonimoCosa vi ha fatto On Track?
Non capisco, tutte le volte che si parla diMicrosoft, Linux, Asus, Maxtor...E' pubblicità anche quella?E poi, a parte i prezzi, non è neanche italiana...Per quanto riguarda la privacy, loro non hanno divulgato i nomi dei loro clienti e tantomenoil contenuto dei dati degli hd ricoverati.Comunque per farvi inc.z.are ecco qua :On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On Track On TrackAnonimoottt Re: Cosa vi ha fatto On Track?
- Scritto da: Anonimo> Non capisco, tutte le volte che si parla di> Microsoft, Linux, Asus, Maxtor...> E' pubblicità anche quella?Ma lascia perdere che non capiscono. Sono gli stessi che quando esce Microzozz dicono che e' pubblicita'. E' una battaglia persaAnonimo4 --
AnonimoAHahhaa la mia esperienza
Volevo distruggere l'hard disk, nel senso che l'ho volato insieme a tutto il computer portatile dal balcone del primo piano. Si e' rotto tutto ma non si è rotto l'hard disk!!!! Mi recuperano il monitor? :DhulioRe: AHahhaa la mia esperienza
Tu volevi distruggere un HD 2.5 in. ed hai buttato un intero portatile dal terrazzo??Togliere in 20 sec. la vite del vano HD, rimuovere l'HD e distruggerlo... no, vero? :|AnonimoRe: AHahhaa la mia esperienza
- Scritto da: Hulio> Volevo distruggere l'hard disk, nel senso che> l'ho volato insieme a tutto il computer portatilel'ho volato????HotEngine5 --
AnonimoRe: AHahhaa la mia esperienza
- Scritto da: HotEngine> - Scritto da: Hulio> > > Volevo distruggere l'hard disk, nel senso che> > l'ho volato insieme a tutto il computer> portatile> > l'ho volato????Non gli hanno imparato bene l'italiano :)AnonimoRe: AHahhaa la mia esperienza
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: HotEngine> > - Scritto da: Hulio> > > > > Volevo distruggere l'hard disk, nel senso che> > > l'ho volato insieme a tutto il computer> > portatile> > > > l'ho volato????> > Non gli hanno imparato bene l'italiano :)Beh, al massimo glielo avrebbero dovuto "insegnare" l'italiano, e lui lo avrebbe dovuto "imparare"... non credi ? Da quale pulpito arriva la predica...Anonimo5 --
[Rimosso - a me però sembrava una bella battuta, è una citazione da una barzelletta]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 aprile 2006 13.47-----------------------------------------------------------Gatto SelvaggioRe: AHahhaa la mia esperienza
- Scritto da: HotEngine> - Scritto da: Hulio> > > Volevo distruggere l'hard disk, nel senso che> > l'ho volato insieme a tutto il computer> portatile> > l'ho volato???? l'uso transitivo del verbo volare, per dare colore alla frase, e' entrato da tempo nell'uso comune... cercate di essere meno pisseri, su....AnonimoRe: AHahhaa la mia esperienza
- Scritto da: Hulio> Volevo distruggere l'hard disk, nel senso che> l'ho volato insieme a tutto il computer portatile> dal balcone del primo piano. Si e' rotto tutto ma> non si è rotto l'hard disk!!!! Mi recuperano il> monitor? :Dti recuperano l'ultimo carnazzo che ci stavi guardando (anzi, 'lultimo fotogramma)AnonimoRe: AHahhaa la mia esperienza
- Scritto da: Hulio> l'ho volato insieme a tutto il computer portatile> dal balcone del primo piano. Si e' rotto tutto ma> non si è rotto l'hard disk!!!! Mi recuperano il> monitor?il monitor non lo so......per il tuo corso di grammatica, invece, mi sa che non c'è niente da fare. :DAnonimoRe: AHahhaa la mia esperienza
c'è il CEPU!!!AnonimoLife is Life
Ok, vedi una notizia su PI e ti chiedi, ma perchè mai per una notizia del genere ci sono tanti commenti?Merita a mala pena uno sguardo e un sorriso appena accennato.Poi ti svegli e ti ricordi che questi forum rappresentano benissimo il livello di babbitudine che raggiunge la popolazione media italiana.Al che i fai una bella risata verde e conservi l'informazione in un angolo della tua testa, chissà quando cambierà questo livello ... mai?Caustic.AnonimoRe: Life is Life
Mi fai pena perchè parli ormai da uomo vecchio arrivato che dalla vita non si aspetta più niente,neanche il piacere di leggere ogni tanto un articolo leggero e farci su una bella risata....ti senti forte della tua superiorità e pieno della tua conoscenza ma hai perso la capacità di assaporare la pura esistenza libera dai concetti e dai simboli a te tanto cari...AnonimoRe: Life is Life
secondo me si vede solamente l'inadeguatezza dei mezzi informatici attuali per il mondo del lavoropensate solamente a luoghi tipo officine o laboratori artigianali le nostre belle tastiere danno il massimo in materia di ricettività e il bel sistema dicircolazione d'aria dei case quanto si diverte con farine o altre polveri alimentari e non anziche utilizzare sistemi di input moderni i produtori fano cartello per venderci sistemi operativi tirati a lucido per mangiare sempre più risorse evenderci macchine nuoveAnonimoPer me siete tutti fuori di testa !!!
I commento in calce è quello peggiore, sia come contenuti che in particolare per l'ortografia, impara almeno a scrivere e/o a parlare in Italiano. Ma secondo voi, nullafacenti e sopratutto nulla... pensanti da come vi esprimete e scrivete, l'informazione di Punto Informatico deve per vostro unico piacere e diletto essere parziale,non contenere nomi,non fare pubblicità occulta(quella la vedete voi nelle vostre menti malate),insomma non deve non deve non deve.... . Io suggerisco una cosa a tutti i DELUSI.... da Punto Informatico: 1 Fatelo voi un giornale, geni mancati...2 Leggete altro, il web è pieno di informazione3 Astenetevi dal fare commenti cretini,sprecate tempo,banda e soprattutto...ARIA !.0 0ma che articolo divertente!!!è una vera porcheria!!x noi semplici utenti e modesti utilizzatori di pc a chi credete che interessino i servizi di società del genere?tra l'altro si prendono cifre esorbitanti x singolo megabyte figuriamoci per gli hd stratosferici che ci sono oggi....e poi...che danno velete che causino delle cavallette morte in un pc??articolo di M**DA.:'(AnonimoRe: Per me siete tutti fuori di testa !!
- Scritto da: Anonimo> I commento in calce è quello peggiore, sia come> contenuti che in particolare per l'ortografia,> impara almeno a scrivere e/o a parlare in> Italiano. Ma secondo voi, nullafacenti e> sopratutto nulla... pensanti da come vi esprimete> e scrivete, l'informazione di Punto Informatico> deve per vostro unico piacere e diletto essere> parziale,non contenere nomi,non fare pubblicità> occulta(quella la vedete voi nelle vostre menti> malate),insomma non deve non deve non deve.... .> Io suggerisco una cosa a tutti i DELUSI.... da> Punto Informatico: > > 1 Fatelo voi un giornale, geni mancati...> 2 Leggete altro, il web è pieno di informazioneIntanto impara ad usare il forum sapientone.Bastava che cliccassi su "rispondi e quota" invece di aprire un altro thread.> 3 Astenetevi dal fare commenti cretini,sprecate> tempo,banda e soprattutto...ARIA !.Lo stesso vale per te genio....Però, come si possa sprecare aria scrivendo un commento su un forum, ce la devi propio spiegareAnonimoma gli ingegneri
Quando vanno sul sito di bastardidentro........ci vedono la pubblicita' del Berlusca???frogMa voglio dire..
..una che ha sul disco "rigido" un libro sul quale lavora "da 5 anni" e delle foto di valore "mai stampate" E NON HA UN BACKUP.. ma si merita non solo che gli esploda il disco, ma che non recuperi un singolo bit e cambi mestiere.eccheccàAnonimoRe: Ma voglio dire..
Però ci sono anche quelli. Vorrei proprio vedere te a dire "No, questa doveva fare i backup, i dati non glieli recuperiamo così impara." Tra l'altro, come lezione basta e avanza il costo del recupero...DPYRe: Ma voglio dire..
> Però ci sono anche quelli. Vorrei proprio vedere> te a dire "No, questa doveva fare i backup, i> dati non glieli recuperiamo così impara." Tra> l'altro, come lezione basta e avanza il costo del> recupero...QUELLI secondo me, perdonami, ma se lo meritano.Se ne sentono di tutti i colori in giro, sui giornali/radiogiornali/telegiornali, virus informatici, informatici killer, sistemi operativi che prendono vita.IO se fossi ignorante in fatto di informatica mi farei delle domande. Mi domanderei: MA SE ME LO RUBANO, IL PORTATILE? Se mi si sfonda? Se mi prende fuoco all'improvviso? Una catastrofe naturale? Gli alieni?Dai via.. se è importante le domande te le fai. Almeno, una volta in 5 anni la domanda te la devi fare. Se non ti dai risposta, allora non sei "adatto" ad usare il mezzo informatico.. e sarà il caso che ti butti su altri strumenti( chessò, la carta).AnonimoRe: Ma voglio dire..
Sì, ok, se lo meritano, ma una volta stabilito questo, che cosa risolviamo? Noj è possibile liquidare l'argomento in questo modo: se io possiedo una tecnologia per recuperare dati da un supporto magnetico e so che nella maggior parte dei casi serve a dei pirla che non hanno fatto i backup quando dovevano, sono libero di considerarli dei pirla, ma se mi rifiuto di recuperargli i dati "per dar loro una lezione" sono più pirla io di tutti loro messi assieme. Ci sono inoltre altri casi, che a occhio non hai mai sperimentato per mancanza di esperienza nel settore: la volta che hai una perdita di dati significativa sai di avere un backup, ma sai anche che se prima avevi 'n' copie di quei dati, ora nei hai una in meno e fino a che non hai realmente recuperato quello che cerchi non sei tranquillo. Questo perché i backup sono carini, ma il pericolo che un supporto si riveli illeggibile è sempre presente, oppure che di punto in bianco l'unità abbia iniziato a produrre copie incomplete, oppure che una parte dei dati ti sei scordato di inserirla nella aree da copiare,oppure...Storiella per storiella, molti anni fa, in un era preistorica ove anche l'Apple ][ era fantascienza, una amministrazione comunale di un capoluogo di provincia di cui non posso fare il nome e neanche la regione decise di portare avanti un'idea innovativa: mettere una telescrivente in ogni ufficio anagrafe del comune e consentire l'emissione dei certificati in tempo reale. I programmatori si trovarono a dover gestire una applicazione eminentemente interattiva con dei sistemi il cui top di interattività erano i lettori di schede perforate, dovettero inventarsi tutto, ma alla fine il sistema funzionava. Tutti i dati dell'anagrafe erano memorizzati in un disco rimovibile, compreso un certo numero di copie, sempre disponibili in caso che la principale andasse danneggiata. Un brutto giorno un guasto a una testina fece sì che il disco principale divenisse illeggibile. L'operatore, fedele alle consegne, lo sostituì con il primo backup, che subì la stessa sorte ovviamente senza che nessuno immaginasse il motivo. Ti lascio immaginare la fine che fecero le altre copie... Per fortuna c'era ancora un backup, ma erano pacchi e pacchi di schede perforate che richiesero un tempo biblico per venire ricaricate. E' vero che questa è una storia di altri tempi, ma non stare a credere che oggi sia così impossibile che avvengano di nuovo episodi del genere.DPYun topo nel case ...
e' successo a un mio cliente ...GIURO !!!un topolino di campagna rubava i semi di girasolea un pappagallo in una gabbia vicina al PCe andava a mangiarseli al caltuccio dentroal minitower del mio cliente ....risultato una scheda video distrutta a causa delle feci del clandestino I pc del cliente inoltre si riempivano di peli di cane ....un vero schifo ...per fortuna certi guasti non passano in garanzia !!!AnonimoRe: un topo nel case ...
Ma va la...Il tuo cliente è il guardiano dello zoo o cosa?AnonimoRe: un topo nel case ...
Guarda che non è affatto insolita come cosa.. basta abitare in periferia di una città poco inquinata ed al piano terra. Dalle mie parti sono gradite molto le stampanti: un topo si era fatto il nido in una vecchia oki ad impatto con pezzetti di carta copiativa: rosicchiando flat cable e un paio di chippetti della mainboard il Nostro è stato scoperto.Un altro aveva fatto man bassa della spugna tampone di una vecchia inkjet epson spezzettandola in maniera maniacale un po' dappertutto.Ovviamente i colpevoli non sono stati beccati sul fatto, ma gli escrementi che si trovavano all 'interno delle stampanti lasciavano pochi dubbi.La cosa più disarmante è che i rispettivi proprietari sembravano cadere dalle nuvole salvo poi tornare da me con un "lo sa ? aveva ragione! passavano da..etc etc".Quando la realtà supera la fantasia!AnonimoRe: un topo nel case ...
- Scritto da: Anonimo> Guarda che non è affatto insolita come cosa..> basta abitare in periferia di una città poco> inquinata ed al piano terra. Dalle mie parti sonoConosciuta ai tecnici da tempo:http://extlab1.entnem.ufl.edu/IH8PCs/vol7/snake.htmuibbs2Pubblicità allo stato puro
Questo articolo è inutile: è una pubblicità (per altro noiosa) che ogni anno rispunta fuori. Perchè Punto Informatico gli concede spazio?Claudio MazzeiAnonimoRe: Pubblicità allo stato puro
- Scritto da: Anonimo> Questo articolo è inutile: è una pubblicità (per> altro noiosa) che ogni anno rispunta fuori.> Perchè Punto Informatico gli concede spazio?> > Claudio MazzeiE fatti due risate!!!!!Sono dati pubblicati da un'azienda. E' giusto farne il nome.AnonimoRe: Pubblicità allo stato puro
devono campare pure loroAnonimoRe: Pubblicità allo stato puro
La pubblicita' e' distinguibile dai contenuti in una rivista.La "marchetta" invece e' mascherata da articolo di redazione Questa assomiglia + a una "marchetta"AnonimoRe: Pubblicità allo stato puro
Saranno anche cazzi di Punto Informatico, il motivo per cui gli concede spazio. Se ti interessa l'articolo, leggilo. Se non t'interessa, passa al successivo o vai a fare altro. Tanto non è che paghi per il servizio che P.I. ti offre.Saluti,PiwiAnonimoRe: Pubblicità allo stato puro
> Saranno anche cazzi di Punto Informatico, il> motivo per cui gli concede spazio. Se ti> interessa l'articolo, leggilo. Se non> t'interessa, passa al successivo o vai a fare> altro. Tanto non è che paghi per il servizio che> P.I. ti offre.Mi sono limitato a fare un un'osservazione.Qual è il tuo problema?Anonimoe RENDERE irrecuperabile?
ok, questo è bello se ci tieni a recuperare.ma se ci tieni al fatto che NESSUNO riesca, nemmeno portando ad ONTRACK i dati e gli hardware a recuperare i dati?ad esempio ricordo di aver letto in questi stessi forum che le famose 35 riscritture casuali NON sono più un metodo valido "militare" data la moderna tecnologia utilizzata dagli hard disk (non so quale).ma allora COSA si può fare?puttaska badina!!!AnonimoRe: e RENDERE irrecuperabile?
- Scritto da: Anonimo> ok, questo è bello se ci tieni a recuperare.> > ma se ci tieni al fatto che NESSUNO riesca,> nemmeno portando ad ONTRACK i dati e gli hardware> a recuperare i dati?> > ad esempio ricordo di aver letto in questi stessi> forum che le famose 35 riscritture casuali NON> sono più un metodo valido "militare" data la> moderna tecnologia utilizzata dagli hard disk> (non so quale).> > ma allora COSA si può fare?niente che una buona mazza da 5 kg non riesca a risolvere :DAnonimoSmontare l' h.d. ed usare la mola sui
piattelli !!!EverythingYouKnRe: Smontare l' h.d. ed usare la mola su
- Scritto da: EverythingYouKn> piattelli !!!> buttalo nel PO vediamo se hanno voglia di ripescarlo :)sarebbe divertente...AnonimoRe: Smontare l' h.d. ed usare la mola su
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: EverythingYouKn> > piattelli !!!> > > > buttalo nel PO vediamo se hanno voglia di> ripescarlo :)> sarebbe divertente...Basta lasciarlo all'aria aperta per qualche giorno....Con tutto l'inquinamento che c'è è già tanto se trovi il punto in cui l'avevi lasciato...ArkymedeRe: e RENDERE irrecuperabile?
- Scritto da: Anonimo> ad esempio ricordo di aver letto in questi stessi> forum che le famose 35 riscritture casuali NON> sono più un metodo valido "militare" data la> moderna tecnologia utilizzata dagli hard disk> (non so quale).> > ma allora COSA si può fare?mmm beh io:Lo formatterei a basso livello.Un pò di riscritture random.Lo smonterei piatto per piatto.Lo lascerei un paio di giorni in un acido (quello delle batterie delle automobili va bene).Gli darei una bella scartavetrata con una bella 400 (a grana fine).Un paio di sanissime e sacrosante martellate.lo porterei dal fabbro per fonderlo e farmici un bellissimo medaglione celtico :DSe poi dovesse essere ancora leggibile (eccheccacchio!!!) comprati una moleskine e poi le dai fuoco, fai prima ;)AndreaMilanoA prescindere che
il costo non sempre vale la candela e con noi mortali OnTrack farebbe la fame, ma davvero esiste chi non fa mai un back-up del lavoro che sta facendo?==================================Modificato dall'autore il 07/12/2005 15.16.37puffettaRe: A prescindere che
" a prescindere da" ...........NO?????????- Scritto da: puffetta> @^AnonimoRe: A prescindere da
- Scritto da: puffetta> il costo non sempre vale la candela e con noi> mortali OnTrack farebbe la fame, ma davvero> esiste chi non > fa mai un back-up del lavoro che sta facendo?> > > > > ==================================> Modificato dall'autore il 07/12/2005 15.16.37Eccome! Per certa gente, avere un CD, DVD o addirittura un Floppy per casa crea disordine... Back-up? E sempre questa gente dovrebbe perdere dai pochi secondi a qualche decina di minuti per fare un back-up? Ma no... qui si lavora, non si perde mica tempo...Oppure: "Si si, lo farò. Appena compro i DVD vergini della Kranzenpluffen (introvabili) che mi costano 30 Euroni l'uno ma che sono di un carino: pensa, si intonano con il mio copridivano..."E le ditte? "Caspita ho appena speso 1000 Euro per questo pc che devo ancora ammortizzarlo e devo pure comprare i supporti per il back-up? Vado in fallimento..." :DArkymedeRe: A prescindere che
Sul noto sito di aste internazionale ho venduto di tutto, ma non sono mai riuscito a vendere, e neppure a svendere, un DAT di backup della Seagate da 40Gb perfettamente funzionante.Il backup, questo sconosciuto...AnonimoA quando h.d. col bios OpenSource ???
A quando h.d. col bios OpenSource ???"Free Software Foundation non si accontentà più del software libero o Gnu/Linux in licenza Gpl, ma aspira al Bios free. Non è una provocazione, quella lanciata da Richard Stallman, bensì un appello. Il Bios rappresenta il "ponte" fra l'hardware e il sistema operativo del pc. Un pc liberato fin dentro le "ossa": sembra questo il succo dell'appello della Free Software Foundation, che ha già raccolto il sostegno di Intel. Il Bios libero metterebbe nelle mani dell'utente finale il pieno controllo del computer."http://www.vnunet.it/imprimir.asp?id=20050302009http://www.fsf.org/campaigns/free-bios.htmlhttp://www.freeonline.org/art/a-272/intervista-stallman.htmEverythingYouKnRe: A quando h.d. col bios OpenSource ??
> Un pc liberato fin dentro le "ossa": sembra> questo il succo dell'appello della Free Software> Foundation, che ha già raccolto il sostegno di> Intel. Intel?!? ma la Intel di Santa Clara???? gli stessi che producono il chip Fritz per i DRM fin dentro il processore?!? ma che cos'e', personalita' multipla?roba da matti...cikoRe: A quando h.d. col bios OpenSource ??
si vede che vogliono fare hd, ma non vogliono fare il firmware :DAnonimoRe: A quando h.d. col bios OpenSource ??
Si chiama differenziazione di prodotto. Ci saranno persone che vogliono l'ultima minchiata e saranno disposte ad accettare TCPA e soci, altre che le rifiuteranno e vorranno comprare solo roba pulita. Visto il costo (praticamente nullo) che comporta il produrre in parallelo componenti TCPA e nonTCPA, vedrete che ci saranno imprese che terranno due linee di prodotto.AnonimoRe: A quando h.d. col bios OpenSource ??
- Scritto da: ciko> > Un pc liberato fin dentro le "ossa": sembra> > questo il succo dell'appello della Free Software> > Foundation, che ha già raccolto il sostegno di> > Intel. > > Intel?!? ma la Intel di Santa Clara???? gli> stessi che producono il chip Fritz per i DRM fin> dentro il processore?!? > ma che cos'e', personalita' multipla?> > roba da matti...Si vede che la licenza degli Award Bios gli costa troppo (non dico in termini di soldi ma magari di sviluppo se questi non vogliono implementare determinate funzioni previste invece dal chipset)