Con una lettera diretta al CEO di Google Eric Schmidt, RIAA (con altri 12 gruppi dell’industria musicale) si è espressa sulla proposta avanzata dal motore di ricerca in collaborazione con Verizon.
In controtendenza rispetto alla gran parte degli osservatori , RIAA non condanna a priori la proposta del motore di ricerca e della telco: mentre la paura per molti è che le troppe eccezioni inserite nell’accordo possano minare proprio quella neutralità di cui ci si vorrebbe far protettori, per RIAA le eccezioni sarebbero troppo poche e mancherebbe proprio la previsione dell’eccezione più grande, quella cioè, che distinguendo tra contenuti legali e illegali renda possibile il controllo del mercato.
Il dubbio di RIAA è proprio che la normativa su Internet così come vista dai due promotori renda impossibile ai detentori dei diritti l’imposizione di filtri
anti-pirateria e altre forme di intervento atte a far valere il rispetto della proprietà intellettuale.
“L’industria musicale che rappresentiamo – spiega RIAA – crede che sia fondamentale che qualsiasi iniziativa riguardante Internet permetta e incoraggi gli ISP e gli altri intermediari a prendere misure di deterrenza nei confronti dei comportamenti lesivi, come la violazione del copyright o la circolazione dei contenuti pedopornografici”.
RIAA chiede che si dia una volta per tutte un “significato operativo alla distinzione tra attività legali e illegali”. Una distinzione che, presumibilmente, dovrebbe porre il confine così come identificato dai gruppi rappresentanti i detentori dei diritti. Nel corso nell’ ultima conferenza dedicata all’antipirateria , per esempio, si sono riuniti per stilare la lista dei sei peggiori siti al modo in fatto di infrazione del copyright: oltre a The Pirate Bay, IsoHunt, RapidShare (quest’ultimo recentemente scagionato in Germania e negli States ) e il motore di ricerca cinese Baidu (con cui si sono già scontrati ), nella speciale classica sono rientrati due siti di musica in streaming (l’ucraino MP3fiesta e RMX4U, sito di Lussemburgo che si autodefinisce “la più grande community di musica nera del mondo”).
Avere una chiara definizione (e quindi stabilire cosa sia e cosa non sia permesso) permetterebbe ai detentori dei diritti di tirare per la giacchetta gli ISP nel controllo dei contenuti che passano per la Rete senza bisogno di ricorrere a misure più tecnicamente ingombranti o legislativamente ostiche come il principio dei three strikes , che negli Stati Uniti non sembra riuscire ad attecchire.
La posizione sembra inoltre rappresentare un cambio di strategia da parte di RIAA , che forse ha fatto lezione del proprio operato: caratterizzato da costi esorbitanti e risultati contraddittori .
A unirsi al dibattito anche Kenneth Carter, ex FCC, che dalle pagine del suo blog ha spostato i dubbi e i pericoli dalla neutralità della Rete alla sfera economica: il pericolo non è per i contenuti che circoleranno nella presunta nuova rete “premium”, ma nel fatto che non esisteranno (o almeno avranno molti più ostacoli) concorrenti in grado di opporsi al monopolio che sarà in grado di costruire Google.
Claudio Tamburrino
-
Magic
La foto sembra un lavoro fatto con Photoshop, il tutto sa di bufala.appleRe: Magic
- Scritto da: apple> La foto sembra un lavoro fatto con Photoshop, il> tutto sa di> bufala.Vuoi partecipare al torneo di "dico la prima cosa che mi passa in mente senza argomentare"?scrotone2 la vendettaRe: Magic
La foto sembra costruita con Photoshop e non una foto della scatola reale, ergo la scatola non esiste altrimenti l'avrebbero fotografata realmente e non ricostruita, ti assicuro che ci vuole molto poco a costruire una foto come quella per un grafico, se la foto è una bufala anche la notizia ha buone probabilità di esserlo.Ti è chiaro ora o vuoi un disegnino?appleRe: Magic
- Scritto da: apple> La foto sembra costruita con Photoshop e non una> foto della scatola reale, ergo la scatola non> esiste altrimenti l'avrebbero fotografata> realmente e non ricostruita, ti assicuro che ci> vuole molto poco a costruire una foto come quella> per un grafico, se la foto è una bufala anche la> notizia ha buone probabilità di> esserlo.> Ti è chiaro ora o vuoi un disegnino?disegnino... ma con photoschiop ;)bauscia...
A me quello sembra un aspirapolvere! :DMarcoRe: ...
ma quanto caxxo è brutto!Andrea C.Re: ...
- Scritto da: Andrea C.> ma quanto caxxo è brutto!Sei bello tu.scrotone2 la vendettaRe: ...
- Scritto da: Marco> A me quello sembra un aspirapolvere! :DNon un articolo per signore arrapate?scrotone2 la vendettaMa perché wireless ma non bluetooth?
Come da oggetto... con il bluetooth non avrebbe bisogno di occupare una presa usb. Per i portatili sarebbe molto meglio, imho!mcguoloRe: Ma perché wireless ma non bluetooth?
Perchè non tutti i portatili hanno il bluetooth....per cui con il relativo dongle utilizzi lo stesso una presa USB.E soprattutto non lo hanno i desktop....Pippo CarotenutoRe: Ma perché wireless ma non bluetooth?
Ricordo male io, o il BT consuma decisamente più del wireless ed ha una portata inferiore?ValerenRe: Ma perché wireless ma non bluetooth?
- Scritto da: Valeren> Ricordo male io, o il BT consuma decisamente più> del wireless ed ha una portata> inferiore?Ricordi bene. Un mouse bluetooth ha autonomia molto più limitata.Zucca VuotaRe: Ma perché wireless ma non bluetooth?
- Scritto da: Valeren> Ricordo male io, o il BT consuma decisamente più> del wireless ed ha una portata> inferiore?non so questo mouse, ma io ne ho uno wireless della Kensington ed ha una portata simile alla misura di un cavo :-)il solito bene informatoRe: Ma perché wireless ma non bluetooth?
- Scritto da: Pippo Carotenuto> Perchè non tutti i portatili hanno il> bluetooth....> per cui con il relativo dongle utilizzi lo stesso> una presa> USB.> > E soprattutto non lo hanno i desktop....Sono proprio dei cessi, questi piccì...ruppoloRe: Ma perché wireless ma non bluetooth?
Lascia perdere, che per trovare un aggeggio mac con 4 porte usb tocca spendere un miliardo.E in ambito windows con i 2000 euro (se bastano) per un macbook 15" ti danno un PC con tutte le interfacce e le connessioni che la mente umana abbia concepito.Non 3 usb, 1 fw, 1 wifi , 1btroverRe: Ma perché wireless ma non bluetooth?
- Scritto da: ruppolo> Sono proprio dei cessi, questi piccì...tu ti sei mai guardato allo specchio??? ;)steve & blow jobsRe: Ma perché wireless ma non bluetooth?
- Scritto da: mcguolo> Come da oggetto... con il bluetooth non avrebbe> bisogno di occupare una presa usb. Per i> portatili sarebbe molto meglio,> imho!Soliti luoghi comuni eh?scrotone2 la vendettaRe: Ma perché wireless ma non bluetooth?
- Scritto da: mcguolo> Come da oggetto... con il bluetooth non avrebbe> bisogno di occupare una presa usb. Per i> portatili sarebbe molto meglio,> imho!oppure potrebbero fare un dongle usb che abbia a sua volta una porta...come questa chiavetta (che ne ha 2)[img]http://notebookitalia.it/images/stories/traxdata_yego.jpg[/img]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 agosto 2010 12.28-----------------------------------------------------------il solito bene informatoMa allora...
... a sto punto occorre iniziare ad ipotizzare seriamente che le ultime evoluzioni in ambito informatico "Desktop" le ha spinte Apple. Anche in campo Smartphone. Chissà cosa facevano tutti gli altri nel frattempo.AnonymousRe: Ma allora...
- Scritto da: Anonymous> ... a sto punto occorre iniziare ad ipotizzare> seriamente che le ultime evoluzioni in ambito> informatico "Desktop" le ha spinte Apple. Anche> in campo Smartphone. Chissà cosa facevano tutti> gli altri nel> frattempo.I rasponi, come te.scrotone2 la vendettaRe: Ma allora...
oh XXXXXXX, il clone... :-o l'originale cmq era un troll molto più divertente! :Dalla fruttaRe: Ma allora...
- Scritto da: Anonymous> ... a sto punto occorre iniziare ad ipotizzare> seriamente che le ultime evoluzioni in ambito> informatico "Desktop" le ha spinte Apple. Anche> in campo Smartphone. Chissà cosa facevano tutti> gli altri nel> frattempo.Costruivano PC compatibili IBM sfruttando il fatto che la stessa si "dimenticò" di brevettarli e facevano a meno di sviluppare un sistema operativo perché Microsoft imponeva il suo.E così perdevano le capacità di innovare.Ed eccoci ad oggi, dove l'unica azienda che innova è quella che non ha mai smesso di innovare: Apple.ruppoloRe: Ma allora...
- Scritto da: ruppolo> Ed eccoci ad oggi, dove l'unica azienda che> innova è quella che non ha mai smesso di> innovare: Apple.quella che se non riceveva aiuti economici da MS a quest'ora era fallita? quella che non sa progettare l'antenna di un telefono? quella che fa pagare ai suoi "seguaci" i prodotti ad un prezzo molto più alto del reale valore?steve & blow jobsRe: Ma allora...
Pensa quanto sono stati XXXXXXXX alla microsoft.E detto questo, detto tutto.CesareDrugStoreRe: Ma allora...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Anonymous> > ... a sto punto occorre iniziare ad ipotizzare> > seriamente che le ultime evoluzioni in ambito> > informatico "Desktop" le ha spinte Apple. Anche> > in campo Smartphone. Chissà cosa facevano tutti> > gli altri nel> > frattempo.> > Costruivano PC compatibili IBM sfruttando il> fatto che la stessa si "dimenticò" di brevettarli> e facevano a meno di sviluppare un sistema> operativo perché Microsoft imponeva il> suo.Certo me lo vedo: Bill Gates foruncoloso studentello universitario e la sua company con sede in quello che era poco più di uno sgabuzzino, che si presenta alla IBM e gli impone con la forza il suo sistema operativo.> E così perdevano le capacità di innovare.> > Ed eccoci ad oggi, dove l'unica azienda che> innova è quella che non ha mai smesso di> innovare:> Apple.E l'innovazione quale sarebbe, fare un SO che come tutti gli altri può piacere o no, o drenare le tasche dei suoi utenti con oggetti più o meno inutili, travestiti da moda?Quello che ha fatto Apple è stata prendere i soldi di Microsoft per non fallire, a ruppolè torna a contare le tacche del tuo Iphone4.PappleRe: Ma allora...
- Scritto da: ruppolo> Costruivano PC compatibili IBM sfruttando il> fatto che la stessa si "dimenticò" di brevettarli> e facevano a meno di sviluppare un sistema> operativo perché Microsoft imponeva il> suo.> E così perdevano le capacità di innovare.Se IBM non si fosse "dimenticata" di brevettare il suo IBM pc a quest'ora non avremmo nemmeno l'informatica di massa...Cerchiamo di essere obiettivi, va! > Ed eccoci ad oggi, dove l'unica azienda che> innova è quella che non ha mai smesso di> innovare:> Apple.In ambito desktop non è che Apple abbia dimostrato chissà quali innovazioni!anoMIMORe: Ma allora...
> Ed eccoci ad oggi, dove l'unica azienda che> innova è quella che non ha mai smesso di> innovare:> Apple.Come no...illegaleRe: Ma allora...
- Scritto da: ruppolo> Ed eccoci ad oggi, dove l'unica azienda che> innova è quella che non ha mai smesso di> innovare:> Apple.Mmmmm... vediamole queste innovazioni dell'ultima versione di Apple (quella che si è tolta il "Computer" dal nome):1. iPod: esisteva già il lettore MP3, Apple ha aggiunto i digital rights (che esistevano già), introdotto un fromato proprietario e fornito una veste cool.2. iPhone: esisteva già lo smartphone, Apple ha inserito il multitouch (che esisteva già - vedi MS Surface), blindato la possibilità di installare applicazioni e fornito una veste cool3. iPad: esisteva già il tablet. Apple ha blindato il sistema operativo (almeno per ora), la possibilità di installare applicazioni e fornito una veste cool.Alla fine la vera innovazione dov'è? fornire la veste cool?Darth VaderRe: Ma allora...
Trollata fiacca, riprovaci.valerivsRe: Ma allora...
- Scritto da: Anonymous> ... a sto punto occorre iniziare ad ipotizzare> seriamente che le ultime evoluzioni in ambito> informatico "Desktop" le ha spinte Apple. Anche> in campo Smartphone. Chissà cosa facevano tutti> gli altri nel> frattempo.Mah, il magic trackpad non lo vedo così rivoluzionario...anoMIMORe: Ma allora...
Che razza di innovazione sarebbe? Un aggeggio complicato e costoso, al posto di un mouse da 3 euro?JosaFatIo l'ho visto
Al Supermedia a BresciaPietro GrassiIn mancanza di un vero comunicato
Ci pensa PI a creare un po' di hype per il "partner commerciale" Micorsoft.attonitoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 ago 2010Ti potrebbe interessare