Ottimizzazione dei costi, riallocazione delle risorse, esigenze di strategia a lungo termine . Sono queste le spiegazioni offerte dalla società canadese Research In Motion (RIM) ai circa 2mila dipendenti che a breve si ritroveranno a dover cercare nuove esperienze professionali.
Il 10 per cento della forza lavoro globale di RIM verrà dunque sacrificata nell’estremo tentativo di tenere il passo svelto di competitor olimpionici come Apple e dispositivi basati su Android. Il gigante canadese cercherà così di eliminare i costi ridondanti, per una nuova strategia di ottimizzazione delle spese.
Si tratta di una mossa già paventata dalla stessa RIM, in seguito ai negativi risultati maturati nell’ ultima trimestrale . I vertici della società canadese avevano sottolineato come negli ultimi cinque anni d’attività il numero complessivo dei dipendenti fosse quadruplicato .
Alla notizia dei licenziamenti si è poi aggiunta quella relativa ad un nuovo cambio ai vertici della stessa RIM. A ritirarsi sarà l’attuale Chief Operating Officer (COO) Don Morrison, presto rimpiazzato da Thorsten Heins, che vedrà espandersi il suo ruolo di COO alle divisioni vendita e prodotti della società.
Mauro Vecchio
-
Con queste ricerche sulla scoperta...
...del bosone di Higgs comunque ci si sta avvicinandocelermente al 21/12/2012... Strana coincidenza...sentinelRe: Con queste ricerche sulla scoperta...
la morte di emi uainaus coincide..CCdRe: Con queste ricerche sulla scoperta...
- Scritto da: CCd> la morte di emi uainaus coincide..anche l'intensificarsi dei terremoti (due in meno di un mese nel nord italia)manca la "luna di sangue" e il risorgere dei morti e ci siamo.PENTITEVI!attonitoSinceramente trovo + interessante questo
1000 volte + interessantehttp://daily.wired.it/news/scienza/teletrasporto-dna-cellule.html#contentPinoRe: Sinceramente trovo + interessante questo
Primo, non c'entra un tubo con il topic.Secondo, sarei curioso di sapere con quale metro si può dire che è più interessante. Guardando il protocollo seguito, più che interessante mi sembra deprimente: la teoria di per se è un tentativo di applicare congetture proprie dell'omeopatia alla biologia molecolare, e gli esperimenti condotti sono credibili meno di zero (prima di postare hai letto la pubblicazione di Montagnier, vero?).Terzo, quello narrato nell'articolo sul dna è solo una congettura (vecchia, tra l'altro, ci avevano già provato un po' di tempo fa: http://medbunker.blogspot.com/2010/08/omeopatia-abbasso-la-scienza-anzi-no.html è l'altra ricerca analoga dello stesso team, l'idea di fondo e le apparecchiature usate sono le stesse) non suffragata da esperimenti condotti con un protocollo chiaro ed un minimo di rigore.Quello che mi chiedo è come sia possibile che scienziati illustri come Montagnier (e purtroppo non è il solo), dopo una vita di successi scientifici, si riducano a pubblicare certe schifezze.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 luglio 2011 21.23----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 luglio 2011 21.24-----------------------------------------------------------IlTesterRe: Sinceramente trovo + interessante questo
non conosco la testata, quindi la qualità e le conoscenze di chi scrive, ma sollecitando componenti organici e non con onde elettromagnetiche è ovvio che ne rilasciano una parte mentre un'altra l'assorbono, e questo dipende dalle proprietà fisiche della matrice sollecitata. non ha alcun fondamento questo esperimento, questo premettendo che ho leto solo lo stralcio di articolo.Crone LoganRe: Sinceramente trovo + interessante questo
Conosco anche un'altro organo che si eccita attraverso onde elettromagnetiche proiettate dal lato b di un corpo esterno alla retina di un organo in grado di percepire onde luminose, che poi, attraverso una serie di processi elettrochimici provocano appunto lo strano fenomenoBunga bungaRe: Sinceramente trovo + interessante questo
- Scritto da: IlTester> Primo, non c'entra un tubo con il topic.> > Secondo, sarei curioso di sapere con quale metro> si può dire che è più interessante. Guardando il> protocollo seguito, più che interessante mi> sembra deprimente: la teoria di per se è un> tentativo di applicare congetture proprie> dell'omeopatia alla biologia molecolare, e gli> esperimenti condotti sono credibili meno di zero> (prima di postare hai letto la pubblicazione di> Montagnier,> vero?).> > Terzo, quello narrato nell'articolo sul dna è> solo una congettura (vecchia, tra l'altro, ci> avevano già provato un po' di tempo fa:> http://medbunker.blogspot.com/2010/08/omeopatia-ab> > Quello che mi chiedo è come sia possibile che> scienziati illustri come Montagnier (e purtroppo> non è il solo), dopo una vita di successi> scientifici, si riducano a pubblicare certe> schifezze.Ogni tanto Wired casca in qualcuna di queste pseudo-ricerche pseudo-scientifiche. Anche loro avrebbero bisogno di più consulenti scientifici, e meno consulenti di marketing...FunzRe: Sinceramente trovo + interessante questo
Secondo me invece la notizia scientifica del giorno e' questa:http://esciencenews.com/articles/2011/07/25/how.tell.real.whiskey.fake.faster 8)benkjRe: Sinceramente trovo + interessante questo
- Scritto da: benkj> Secondo me invece la notizia scientifica del> giorno e'> questa:> http://esciencenews.com/articles/2011/07/25/how.te> 8)Ma và, è fasullo, un Professor Littlejohn non può essere reale (rotfl)E nemmeno il programma SPIRIT (Strategic Priority Investments in Research and Innovation Translation) (rotfl) Comunque, interessante. Presto avremo gli esami del sangue per strada con le fibre ottiche infilate nel... :pFunzRe: Sinceramente trovo + interessante questo
http://www.seft-fm.ch/laferrovia.php?lang=IT10000 volte più interessante ancoraCavallo PazzoSe volete capirsci qualcosa...
Se vi interessa capire qualcosa in piu' sull'accelleratore di particelle questo e' un ottimo e semplice articolo, scritto da uno degli autori di atlantisway, nonche' ricercatore al Cern di Ginevra:http://www.atlantisway.com/articoli/tecnologia/item/169-cern-riparte-lacceleratore-di-particelle-lhcAlessandraMa se lo scienziato inglese Lepton....
.... ha scoperto i Leptoni,e lo scienziato americano Meson ha scoperto i Mesoni,lo scienziato Scozzese McCoy cosa avrà mai scoperto??!?!?!?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 luglio 2011 09.10-----------------------------------------------------------Luther_BlissettRe: Ma se lo scienziato inglese Lepton....
- Scritto da: Luther_Blissett>> .... ha scoperto i Leptoni,> e lo scienziato americano Meson ha scoperto i> Mesoni,> lo scienziato Scozzese McCoy cosa avrà mai> scoperto??!?!?!? (rotfl)bertucciaRe: Ma se lo scienziato inglese Lepton....
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: Luther_Blissett> >> > .... ha scoperto i Leptoni,> > e lo scienziato americano Meson ha scoperto i> > Mesoni,> > lo scienziato Scozzese McCoy cosa avrà mai> > scoperto??!?!?!?> > (rotfl)credevo si limitasse a fare il medico sull'enterprise....attonitoRe: Ma se lo scienziato inglese Lepton....
I Mac-Coioni :-Drb1205Re: Ma se lo scienziato inglese Lepton....
AH AH AH AH AH!!!!Icestormbasta con 'sta menata del "di Dio"
un altro meme fasullo sulla falsariga di "la legge" di MooreattonitoRe: basta con 'sta menata del "di Dio"
- Scritto da: attonito> un altro meme fasullo sulla falsariga di "la> legge" di> MooreE' un nome evocativo di un fenomeno che potrebbe dimostrarsi reale, che c'entrano i memi e "leggi" empiriche?Ma forse ti da fastidio che venga associato alla parola di tre lettere?FunzRe: basta con 'sta menata del "di Dio"
- Scritto da: Funz> - Scritto da: attonito> > un altro meme fasullo sulla falsariga di "la> > legge" di> > Moore> > E' un nome evocativo di un fenomeno che potrebbe> dimostrarsi reale, che c'entrano i memi e "leggi"> empiriche?> Ma forse ti da fastidio che venga associato alla> parola di tre lettere?ovviamente, prima va dimostrata l'esistenza di dio e poi gli si potranno addribuire particelle. comunque, se cerci un po', scoprirai che e' un nome evocativo inventato dall'editore che pubblico' la ricerca di Higgs... basta con queste sparate giornlistiche, i nomi dovrebbero essere decisi da chi scopre/inventa/teorizza le cose, non dagli scribacchini...attonitoRe: basta con 'sta menata del "di Dio"
- Scritto da: attonito> ovviamente, prima va dimostrata l'esistenza di> dio e poi gli si potranno addribuire particelle.> comunque, se cerci un po', scoprirai che e' un> nome evocativo inventato dall'editore che> pubblico' la ricerca di Higgs... basta con queste> sparate giornlistiche, i nomi dovrebbero essere> decisi da chi scopre/inventa/teorizza le cose,> non dagli> scribacchini...Peccato che sia "particella dio" (God particle), non "particella di dio" (God's particle). Quando però i nostri scribacchini locali cervellolavati dal cristianesimo devono tradurre, lo fanno alla bisogna.Nome e CogomeRe: basta con 'sta menata del "di Dio"
soprattutto perche' questa particella spiega "solo" l'acquisizione della massa delle particelle elementari, senza considerare come queste masse interagiscono (gravita'). Siccome non spiega tutto chiamarla "di Dio" pare anche a me inappropriatobenkjRe: basta con 'sta menata del "di Dio"
- Scritto da: benkj> soprattutto perche' questa particella spiega> "solo" l'acquisizione della massa delle> particelle elementari, senza considerare come> queste masse interagiscono (gravita'). Siccome> non spiega tutto chiamarla "di Dio" pare anche a> me> inappropriatoVeramente si parla di Ronnie James Dio, quindi è appropriatissimo.LOL and ROTFLRe: basta con 'sta menata del "di Dio"
- Scritto da: attonito> un altro meme fasullo sulla falsariga di "la> legge" di> MooreEsatto. Il Bosone è la particella di Allah.Ahmednon mi pare molto scientifico...
questo atteggiamento del "ci siamo" mi pare entusiasticamente poco "professionale". è una scoperta annunciata, quindi nel momento in cui lo scoprissero sarei scettico... se vuoi a tutti i costi trovare una cosa va a finire che la trovimimmoRe: non mi pare molto scientifico...
- Scritto da: mimmo> questo atteggiamento del "ci siamo" mi pare> entusiasticamente poco "professionale". è una> scoperta annunciata, quindi nel momento in cui lo> scoprissero sarei scettico... se vuoi a tutti i> costi trovare una cosa va a finire che la> troviil titolo del pezzo in inglese dice "Scientists may have spotted Higgs boson" cioe' "gli scienziati potrebbero aver scoperto il bosone di higgs""potrebbero", non "hanno".alla fine articolo dicono "If it's found, of course, it would confirm the validity..." "se trovato, naturalmente confermerebbe la validita'..."Insomma, siamo sempre nel capo del "se", "ma", forse". Quella di higgs e' una previsione che come tutte le previsioni deve essere confermata da una verifica sperimentale. "se e quando" lo troveranno ne riparleremo.In discorso del "ci siamo" ci sembra la solita forzatura giornalistica che ingigantisce passando di bocca in bocca (o di traduzione in traduzione): te lo ricordi il film di Montesano dove trenta militari che per comprare le sigarette, per sbaglio sconfinavano in svizzera? man mano che la notizia passava da un ufficiale all'altro in numero cresceva e alla fine al ministero svizzero arrivo' la notizia "tre milioni di soldati italiani ci stanno invadendo"attonitoRe: non mi pare molto scientifico...
- Scritto da: mimmo> questo atteggiamento del "ci siamo" mi pare> entusiasticamente poco "professionale". è una> scoperta annunciata, quindi nel momento in cui lo> scoprissero sarei scettico... se vuoi a tutti i> costi trovare una cosa va a finire che la> troviHanno ottenuto alcuni segnali non conclusivi per poter dichiarare la particella scoperta, ovvero hanno alcune "evidence" ma non ancora la "proof", non possono escludere ancora del tutto che siano segnali fasulli dal rumore di fondo o errori sperimentali.Si attendono nuovi dati, che arriveranno in quantità.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 luglio 2011 11.45-----------------------------------------------------------FunzRe: non mi pare molto scientifico...
- Scritto da: mimmo> se vuoi a tutti i> costi trovare una cosa va a finire che la> troviVeramente quando voglio trovare qualcosa a casa non la trovo mai, la trovo in un secondo momento (magari dopo un paio di mesi) quando cerco altro (ovviamente senza trovare quello che sto cercando in quel momento) :DiiiRe: non mi pare molto scientifico...
- Scritto da: iii> - Scritto da: mimmo> > se vuoi a tutti i> > costi trovare una cosa va a finire che la> > trovi> > Veramente quando voglio trovare qualcosa a casa> non la trovo mai, la trovo in un secondo momento> (magari dopo un paio di mesi) quando cerco altro> (ovviamente senza trovare quello che sto cercando> in quel momento)> :DQuella è la Teoria della Naturale Malvagità delle Cose di Funz, ed è un campo che pervade l'intero Universo. Sto lavorando per individuare la particella che media tale interazione, che ho chiamato "sfigone" :pFunzRe: non mi pare molto scientifico...
Tranquillo che se ti ritieni sfigato, sfiga avrai ed in quantità...È l'atteggiamento e l'aspettativa a creare/portarti le situazioni sfigate. E atteggiamento ed aspettativa provengono da educazione e credenze acquisite in adolescenza e durante le esperienze di vita dalle quali si è tratto l'insegnamento sbagliato...Se modifichi atteggiamento e credenze puoi annullare anche la sfiga. Ma ahimé se alcune credenze sono radicate nell'inconscio le tecniche per eliminarle si fanno molto più difficili, sconfinando anche nell'ipnosi regressiva che non è alla portata di tutti...iRobyio spero che non esista!
Il meccanismo di Higgs mi e' sempre sembrato un rattoppo alle teorie di gauge. Spero che invece ci sia nuova fisica!benkjRe: io spero che non esista!
Concordo, questa è la fisica delle pezze e dei rattoppi!Cavallo PazzoE poi
Dopo averlo scoperto che fanno, lo tengono al guinzaglio? Ma se solo per intravederlo devono usare una macchina gigantesca. Che ce ne facciamo realmente della scoperta, tranne che per teorizzare come è composta la materia. E poi, da cosa è composta a sua volta codesta particella. Mi sembra evidente che stiamo cozzando contro una barriera che divide nettamente due universi, uno fatto di materia con massa avviluppata strettamente a spazio,tempo, gravità, ed uno composto da qualcosa totalmente differente dal nostro, e che ci ha generato.silvanRe: E poi
- Scritto da: silvan> Dopo averlo scoperto che fanno, lo tengono al> guinzaglio? Ma se solo per intravederlo devono> usare una macchina gigantesca. Che ce ne facciamo> realmente della scoperta, tranne che per> teorizzare come è composta la materia. E poi, da> cosa è composta a sua volta codesta particella.> Mi sembra evidente che stiamo cozzando contro una> barriera che divide nettamente due universi, uno> fatto di materia con massa avviluppata> strettamente a spazio,tempo, gravità, ed uno> composto da qualcosa totalmente differente dal> nostro, e che ci ha> generato.la ricerca del "come" e del "perche" sono intimamente connaturate nell'animo umano, altrimenti saremmo ancora qui a scappare inseguiti dai ghepardi nelle savane...attonitoRe: E poi
Hai ragione, ma investiamo risorse prima nella ricerca di tante altre cose, che sono di importanza primaria e reale, tipo la genetica, l'energia, l'alimentazione, l'esplorazione marina, e soprattutto come conservare senza distruggere questa meravigliosa e per ora, e per moltissimo altro tempo, unica isola nel cosmo per noi abitabile : la nostra Terra.silvanRe: E poi
- Scritto da: silvan> Dopo averlo scoperto che fanno, lo tengono al> guinzaglio? Ma se solo per intravederlo devono> usare una macchina gigantesca. Che ce ne facciamo> realmente della scoperta, tranne che per> teorizzare come è composta la materia. E poi, da> cosa è composta a sua volta codesta particella.> Mi sembra evidente che stiamo cozzando contro una> barriera che divide nettamente due universi, uno> fatto di materia con massa avviluppata> strettamente a spazio,tempo, gravità, ed uno> composto da qualcosa totalmente differente dal> nostro, e che ci ha> generato.A che serve la ricerca di base?http://public.web.cern.ch/public/en/about/BasicScience3-en.htmlTieni conto che ogni euro speso al cern ne ha prodotti ben di più grazie alle scoperte e alle tecnologie generate.FunzRe: E poi
Vedasi risposta precedente, anche per l'indirizzamento delle ricerche del CERN.silvanRe: E poi
- Scritto da: silvan> Dopo averlo scoperto che fanno, lo tengono al> guinzaglio? Ma se solo per intravederlo devono> usare una macchina gigantesca. Che ce ne facciamo> realmente della scoperta, tranne che per> teorizzare come è composta la materia. E poi, da> cosa è composta a sua volta codesta particella.> Mi sembra evidente che stiamo cozzando contro una> barriera che divide nettamente due universi, uno> fatto di materia con massa avviluppata> strettamente a spazio,tempo, gravità, ed uno> composto da qualcosa totalmente differente dal> nostro, e che ci ha> generato.E appunto a scoprire cos'è quest'altro totalmente differente e a come "piantarci chiodi".Ovvero ad usarlo per migliorare la vita di tutti.Oppure non si scopre nulla e allora si sa che la' non c'e' nulla.Sapere e' potere, in ogni caso.Vorresti usare quei fondi per ricercare altro.Bello, ma... preferisco questo, sul pianeta ci sono 6.000.000.000 e gli interessi sono tanti e vari.Non sperare di metterli tutti d'accordo.GTGuybrushIl Super Spin
Per me la teoria unica ed universale è quella del Super Spin con la super simmetria e l'evoluzioni della fisica Bohmiana.Tutte le altre sono solo ca%%ate di scienziati meccanicisti, che amano giocare con i loro acceleratori di particelle super costosi alla ricerca di particelle inventate dalla propria mente...Troveranno il bosone, e poi ancora il tritone, il rognone, ecc. Perché tanto è sempre la medesima particella il "ROTONE" che a frequenze e condizioni differenti si trasforma creando o apparendo come altre particelle, su creazione della mente e delle aspettative dell'Osservatore.Come dice Fred A. Wolf, la fisica subatomica è una scienza farlocca che serve ad uso e consumo dei meccanicisti per permettergli i loro esperimentini in condizioni controllate con giocattoloni costosi, e il mantenimento di una casta di scienziati meccanicisti inutili.Il creatore non è il bosone o qualsiasi altra "cosa", ma l'Osservatore.E più l'Osservatore osserva, e più cose ceerà in un proXXXXX infinito. Lo strumento per la creazione è il "rotone" che non crea da solo, ma è solo un "servo" della mente dell'Osservatore.Come nell'esperimento delle due fenditure, le cose, le opportunità, i mondi, gli eventi, coesistono in uno sciame di infinite possibilità, delle quali una sei anche tu...iRobyRe: Il Super Spin
- Scritto da: iRoby> Per me la teoria unica ed universale è quella> del Super Spin con la super simmetria e> l'evoluzioni della fisica> Bohmiana.> > Tutte le altre sono solo ca%%ate di scienziati> meccanicisti, che amano giocare con i loro> acceleratori di particelle super costosi alla> ricerca di particelle inventate dalla propria> mente...> Ma quante fesserie.Secondo te i progressi in elettronica, medicina, energetica, tecnologia dei materiali, eccetera eccetera eccetera, tutti ottenuti grazie alla scienza delle particelle subatomiche, non esistono?http://public.web.cern.ch/public/en/about/BasicScience3-en.htmlFunzRe: Il Super Spin
Non è che non esistono...Non esisterebbero senza l'Osservatore.Ricercare nella materia particelle non ha senso. Dato che è l'aspettativa di chi ricerca che le crea.Cioè le particelle non esisterebbero senza l'atto di osservazione. Ma si troverebbero tutte in uno stato sovrapposto di possibilità di esistenza e non esistenza.In sostanza l'uomo non deve cercare le particelle la fuori, ma cercare il meccanismo che le crea qua dentro, ossia dentro se stesso.Non è una religione, è il paradigma del gatto di Schrodinger... Finché non c'è stato qualcuno che le cercava, le particelle non esistevano, erano solo potenziali stati di possibilità.L'uomo troverà ancora altre particelle, ed altre ancora, finché porrà aspettativa in ciò, semplicemente perché è esso stesso con la sua aspettativa a creare e quindi poi trovarle.Difficile il concetto?Tutta la scuola di Copenaghen lo è... :)Tanto da venire snobbata... Meglio farsi finanziare per costruire cosi larghi e lunghi sotto terra (LHC), che spiegare il perché di tutto ciò...iRobyRe: Il Super Spin
Hai un minestrone di scienza e spiritualismo in testa, che fa paura :DFunzRe: Il Super Spin
- Scritto da: iRoby> Non è che non esistono...> Non esisterebbero senza l'Osservatore.> > Ricercare nella materia particelle non ha senso.> Dato che è l'aspettativa di chi ricerca che le> crea.> > Cioè le particelle non esisterebbero senza l'atto> di osservazione. Ma si troverebbero tutte in uno> stato sovrapposto di possibilità di esistenza e> non esistenza.in una foresta cade un albero morto.Nessuno e' presente ad osservare la caduta.DOMANDA: l'albero, cadendo, fa rumore o no?attonitoRe: Il Super Spin
- Scritto da: iRoby> Per me la teoria unica ed universale è quella> del Super Spin con la super simmetria e> l'evoluzioni della fisica> Bohmiana.> > Tutte le altre sono solo ca%%ate di scienziati> meccanicisti, che amano giocare con i loro> acceleratori di particelle super costosi alla> ricerca di particelle inventate dalla propria> mente...> > Troveranno il bosone, e poi ancora il tritone, il> rognone, ecc. Perché tanto è sempre la medesima> particella il "ROTONE" che a frequenze e> condizioni differenti si trasforma creando o> apparendo come altre particelle, su creazione> della mente e delle aspettative> dell'Osservatore.> > Come dice Fred A. Wolf, la fisica subatomica è> una scienza farlocca che serve ad uso e consumo> dei meccanicisti per permettergli i loro> esperimentini in condizioni controllate con> giocattoloni costosi, e il mantenimento di una> casta di scienziati meccanicisti> inutili.> > Il creatore non è il bosone o qualsiasi altra> "cosa", ma> l'Osservatore.> E più l'Osservatore osserva, e più cose ceerà in> un proXXXXX infinito. Lo strumento per la> creazione è il "rotone" che non crea da solo, ma> è solo un "servo" della mente> dell'Osservatore.> > Come nell'esperimento delle due fenditure, le> cose, le opportunità, i mondi, gli eventi,> coesistono in uno sciame di infinite possibilità,> delle quali una sei anche> tu...ciò che scrivi non è che una costruzione mentale esattamente come ciò che critichi.tuttavia la fisica delle particelle è una mirabile costruzione della mente.nessuna ricerca è inutilemimmoRe: Il Super Spin
- Scritto da: mimmo> ciò che scrivi non è che una costruzione mentale> esattamente come ciò che critichi.> tuttavia la fisica delle particelle è una> mirabile costruzione della mente.> nessuna ricerca è inutileÈ vero ciò che scrivi, ma la ricerca che stanno facendo al CERN è secondo me fallata perché continua a tenere conto del concetto meccanicista del mondo e degli eventi.Spero che sia abbastanza utile a capire che è inutile cercare bosoni e altri oggetti subatomici che verranno puntualmente trovati, semplicemente perché l'osservatore ha posto aspettativa in questa ricerca, e quindi l'osservatore ha creato la particella, e non esisteva prima che un "OSSERVATORE" iniziasse a cercarla. O meglio esisteva solo "POTENZIALMENTE" in uno sciame quantico di infinite possibilità di esistere in quella o in altra forma, e l'osservatore con la sua aspettativa l'ha estratta dallo sciame quantico ponendolo nella realtà percepita (il nostro mondofisico).Il CREATORE è l'OSSERVATORE.E l'OSSERVATORE non è solo e necessariamente lo scienziato che sta cercando ed osservando, ma l'ESSENZA dell'uomo scienziato, il suo SPIRITO INTELLIGENTE, che pervade il tutto, e si fa OSSERVATORE per tramite della manifestazione fisica che chiamiamo scienziato.Non è una religione, è una deduzione che proviene dalla filosofia allenica, e che si è concretizzato un secolo fa con la nascita della scuola di Copenaghen, i cui sostenitori più recenti sono Amit Goswami e Fred Alan Wolf, i maggiori fisici teorici contemporanei.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 luglio 2011 11.02-----------------------------------------------------------iRobyRe: Il Super Spin
- Scritto da: iRoby> - Scritto da: mimmo> > ciò che scrivi non è che una costruzione> mentale> > esattamente come ciò che critichi.> > tuttavia la fisica delle particelle è una> > mirabile costruzione della mente.> > nessuna ricerca è inutile> > È vero ciò che scrivi, ma la ricerca che> stanno facendo al CERN è secondo me fallata> perché continua a tenere conto del concetto> meccanicista del mondo e degli> eventi.> > Spero che sia abbastanza utile a capire che è> inutile cercare bosoni e altri oggetti subatomici> che verranno puntualmente trovati, semplicemente> perché l'osservatore ha posto aspettativa in> questa ricerca, e quindi l'osservatore ha creato> la particella, e non esisteva prima che un> "OSSERVATORE" iniziasse a cercarla. O meglio> esisteva solo "POTENZIALMENTE" in uno sciame> quantico di infinite possibilità di esistere in> quella o in altra forma, e l'osservatore con la> sua aspettativa l'ha estratta dallo sciame> quantico ponendolo nella realtà percepita (il> nostro> mondofisico).> Il CREATORE è l'OSSERVATORE.> E l'OSSERVATORE non è solo e necessariamente lo> scienziato che sta cercando ed osservando, ma> l'ESSENZA dell'uomo scienziato, il suo SPIRITO> INTELLIGENTE, che pervade il tutto, e si fa> OSSERVATORE per tramite della manifestazione> fisica che chiamiamo> scienziato.> > Non è una religione, è una deduzione che proviene> dalla filosofia allenica, e che si è> concretizzato un secolo fa con la nascita della> scuola di Copenaghen, i cui sostenitori più> recenti sono Amit Goswami e Fred Alan Wolf, i> maggiori fisici teorici> contemporanei.è una posizione molto fichtiana. mi affascina, ma sono convinto che abbia grossi limiti, anche se c'è sicuramente del vero.pecca di idealismo (in senso filosofico)mimmoRe: Il Super Spin
- Scritto da: iRoby> Per me la teoria unica ed universale è quella> del Super Spin con la super simmetria e> l'evoluzioni della fisica> Bohmiana.LECCA MENO FRANCOBOLLIHarryFottre rRe: Il Super Spin
Interessanti considerazioni.Sapresti indirizzarmi su qualche libro o sito che approfondisca queste tematiche per chi parte da zero?GiggettoRe: Il Super Spin
Si può partire da Google con tutta questa serie di chiavi di ricerca:super spin,super stringa,teoria di unificazione,Fred Alan Wolf,Amit Goswami,What the Bleep do we know,Universo olografico,esperimento due fenditure,effetto Maharishi,paradosso del gatto di Schrödinger,http://paranormal.se/topic/pk-experiment_med_djur.htmlottimo anche tutto il materiale del Prof. Corrado Malanga che, alieni a parte, per cui comunque non è mai stato smentito, nei suoi scritti sintetizza perfettamente il rapporto tra mente ed universo attingendo a tutto il materiale di cui sopra.iRobyRe: Il Super Spin
Grazie, ci dò subito un'occhiata.GiggettoRe: Il Super Spin
Secondo me la presa di coscienza di un evento genera un nodo interconnessionale, perchè la coscienza non può essere indeterminata, il gatto non può essere vivo ed essere morto allo stesso tempo. Dunque, grazie alla presa di coscienza, tra tutti gli universi paralleli avvolti in una nuvola probabilistica, se ne crea uno reale.Cavallo PazzoRe: Il Super Spin
Delle infinite possibilità se ne manifesta una, quanto però questa stessa sia reale è tutto ancora da dimostrare.Oltre 2000 anni fa un filosofo diceva "se calcio un sasso col piede e mi faccio male, ecco questo è reale". No non è reale è solo un'esperienza... Ma il mondo materialista non l'ha ancora capito, che le esperienze sono un prodotto della mente dell'osservatore...Credo Osho diceva "se un uomo si fermasse a fissare un muro per 20 anni ecco allora capirà la vera essenza di quel muro"...Al CERN stanno ancora fissando quel muro...iRobyRe: Il Super Spin
"delle infinite possibilità" Occorre misurare bene quando si utilizza la parola "infinito", perchè se stiamo facendo un ragionamento di questo calibro, dire moltissime (intendendo un numero immensurabile, ma pur sempre non infinito) o dire infinite può assumere significati ben diversi.In ogni caso, l'esperienza soggettiva dell'individuo non può assumere stati indefiniti, ognuno di noi segue un percorso di esperienze definito, non sono stadi di probabilità. In altre parole, se il filosofo tira un calcio al sasso e si frattura il piede, il giorno dopo zoppicherà.Cavallo Pazzosoldi buttati
Se non avessero buttato tutti sti soldi per correre dietro ai mulini a vento a quest'ora staremo veleggiando sui mari di Titano.temaRe: soldi buttati
http://en.wikipedia.org/wiki/File:PIA10008_Seas_and_Lakes_on_Titan.jpgtemaRe: soldi buttati
- Scritto da: tema> Se non avessero buttato tutti sti soldi per> correre dietro ai mulini a vento a quest'ora> staremo veleggiando sui mari di> Titano.e dove sta l'utilita' di veleggiare sui mari di titano rispetto a questa cosa qui del bosone?attonitoRe: soldi buttati
- Scritto da: tema> Se non avessero buttato tutti sti soldi per> correre dietro ai mulini a vento a quest'ora> staremo veleggiando sui mari di Titano.E' costato meno di un paio di bombardieri...kraneRe: soldi buttati
Si ok, ma sta tranquillo che scienziati come quelli del CERN esisteranno sempre e riceveranno sempre fondi per cercare la verità là fuori... Sempre fuori, dove non troveranno mai la verità, ma solo quella dell'osservatore che la cerca e come tale la creerà...Riceveranno fondi, per distoglierci dal vero posto dove si trova la verità, dentro noi stessi.Quale gruppo di persone che non vuole che si trovi la verità?Mi vengono in mente tutte quelle di potere che hanno interesse affinché l'uomo non capisca mai chi è e quale sia il suo ruolo qui... Perché se lo sapesse non vorrebbe essere sfruttato, affamato, reso schiavo, derubato, umiliato...iRobyRe: soldi buttati
> Riceveranno fondi, per distoglierci dal vero> posto dove si trova la verità, dentro noi> stessi.Ma perche' non ti chiudi in un convento a scoprire l'universo in te stesso invece di digitare XXXXXXXte per la rete ?HarryFottre rRe: soldi buttati
Nulla è tutto ciò che dovrebbe ragionevolmente esistere, escludendo una volontà o una qualsivoglia causalità a priori, tutto ciò che esiste in realtà non avrebbe alcuna legittimità. Dunque nulla.Ma, il ma, è d'obbligo dal momento che qualcosa esiste e noi siamo qua ad osservarlo, verrebbe da dire che a questo punto tutto sarebbe legittimato ad esistere, e ragionandoci meglio, verrebbe quasi da dire che in fondo, tutto e nulla sono poi la medesima cosa.Cosa è un punto matematico? Cosa sono due punti matematici, o tre, o alcuni miliardi: la stessa cosa ossia una somma non infinita di zeri, insomma, sono un unico punto. Ma da quanti punti è composto un segmento?Un punto non può essere osservato, infiniti punti non possono essere numerati, eppure, quello che noi possiamo osservare è proprio ciò che non potrebbe esistere: un segmento composto da un numero infinito di punti senza dimensione... da questa implicazione tutti i mondi e le realtâ traggono la loro origineCavallo PazzoRe: soldi buttati
Un bambino in spiaggia ha tanto di simie alla coscienza... La coscienza è come un'idea di un bimbo di fare un castello di sabbia. È la gioia per il gioco e per l'atto creativo. Il castello è il risultato di quell'atto, questo universo è quel castello.Ma la Coscienza fa di più si immerge nella sua creatura... Prova l'esperienza di farne parte. Così il suo Spirito come un piatto foglio di Domopack riveste le infinite forme di vita, smette di essere tabula rasa e si distingue nella diversità delle creature... Essa smette di essere unica e sperimenta la pluralità, in me, in te, in tutti noi che siamo diversi pur essendo una cosa sola.iRobyRe: soldi buttati
> Se non avessero buttato tutti sti soldi per> correre dietro ai mulini a vento a quest'ora> staremo veleggiando sui mari di> Titano.e pensa se non li avessimo buttati per scannarci, o per costruire templi..meglio cercare qualcosa che domani ci fara' porre domande migliori.giorgioITALIANO
"sin qui date per *scontante* sulla fisica dei quanti""Due recenti analisi condotte nei *rivelatori* del Large Hadron Collider"Ma li rileggete gli articoli prima di pubblicarli, o contate sulla "passione" che ci avete messo? Siete una rivista scientifica, non venditori di kebab...AlessioRe: ITALIANO
Apprezzeranno la segnalazione, ma il sarcasmo e' fuori luogo.Comunque "Punto" e' un sito che riporta "curiosita'" del mondo "tecnologico", non un giornale scientifico. Nature, Scientific American, Proceeding sono forse giornali scientifici ... allora Focus che cosa e'?Ciao e buona letturaFederico AllegrettiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 25 07 2011
Ti potrebbe interessare