Research In Motion è costretta ancora una volta a fare i conti con condizioni di mercato sfavorevoli: i risultati dell’ultima trimestrale dell’anno fiscale parlano di profitti ridotti di un ragguardevole 47% – pari a 497 milioni di dollari contro i 797 dello stesso periodo dell’anno scorso.
Giù anche i ricavi complessivi scesi a 4,2 miliardi di dollari, meno 10% dall’ultimo trimestre e meno 15% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. RIM dice di essere soddisfatta della risposta del mercato a BlackBerry 7, un nuovo prodotto che ha “suscitato interesse” nei consumatori.
Molto al di sotto della aspettative è stata invece la performance di PlayBook, il tablet che era partito benino e si è un po’ perso per strada: nel secondo trimestre dell’anno fiscale RIM ha piazzato 200mila tavolette contro le 500mila commercializzate nel trimestre precedente.
PlayBook già sulla strada della dismissione? Niente affatto: RIM riafferma la fiducia nel suo tablet promettendo un sostanzioso upgrade software nei prossimi mesi. Per invogliare i consumatori all’acquisto, inoltre, la società pensa a incentivi e sconti utili a ridurre in maniera indiretta il costo del tablet.
Alfonso Maruccia
-
Certo
Certo ed ha completamente ragione, poi consideriamo che i giochi smartphone sono di una qualità leggermente tanto più bassa XDAlessio LandolinaA quando...
uno smartphone Android di Nintendo?Al3xI98OPoco male
Per chi volesse, ci sono tonnellate di emulatori tanto per Android che per iOS.fagottoRe: Poco male
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Poco male
Direi che alla fine di questo intervento potevi scrivere "IMHO".Perchè di fatto quello che affermi è piuttosto opinabile.....Anonimissim oRe: Poco male
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Poco male
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: fagotto> > Per chi volesse, ci sono tonnellate di> emulatori> > tanto per Android che per> > iOS.> > Se ti accontenti di veder girare le immagini, sì.> Ma, anche se l'emulazione fosse accurata e veloce> al 100%, una qualsiasi l'esperienza ludica si> basa> *sull'interazione*.> E per interagire con precisione bisogna avere> feeling perfetto con i controlli. Un emulazione> touch di controlli fisici (sistema usato dal 99%> dei titoli Nintendo) distrugge sistematicamente> tale> feeling.io uso un gamepad nintendo ed emulatore n64oid su galaxy s e ci gioco a ocanina of time, non è la stessa cosa ma decisamente molto meglio che mettersi a tappare sullo schermo, un lavoro di un paio d'ore a seguire una guida ed effettuare un piccolo hack al gamepad, altrimenti ci stanno gamepad pronti per i dispositivi android alcuni simili come stile allo snes altrimenti il solito zeemote va beneEgoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 set 2011Ti potrebbe interessare