Non si respira una buona aria a Research in Motion. Secondo fonti vicine all’azienda, si prevede di licenziare dai duemila ai seimila lavoratori entro il primo giugno, ma l’annuncio potrebbe giungere anche prima. I tagli interesseranno quasi tutti i settori: ufficio legale, marketing, vendite, risorse umane. La società, produttrice del noto BlackBerry, conta al momento 16.500 dipendenti sparsi per il mondo.
Le voci sugli imminenti licenziamenti giungono in concomitanza con l’addio di Patrick Spense , il responsabile globale delle vendite. Dopo aver lavorato per 14 anni per RIM, Spence ha accettato un altro posto di lavoro per Sonos . Per il momento, il personale delle vendite risponderà direttamente a Thorston Heins, CEO di RIM.
Molti utenti stanno abbandonando i telefoni BlackBerry a favore di altri smartphone e le vendite continuano ad essere al ribasso. In base a una ricerca , nel primo trimestre del 2012 con 9,7 milioni di telefoni consegnati BlackBerry ha il 6,4 per cento della quota di mercato degli smartphone a livello globale. Nel primo trimestre dello scorso anno l’azienda aveva consegnato 13,8 milioni di telefoni e aveva una quota di mercato pari a 13,6 per cento. Già lo scorso luglio la società canadese decise di licenziare duemila dipendenti per una politica di “ottimizzazione dei costi”.( G.T. )
-
Citazionismo.
Notizia interessante, ma non capisco questo pesante citazionismo :DSgabbioRe: Citazionismo.
In questo modo il team è riuscito a dimostrare quanto fino ad ora era stato ipotizzato senza avere prove concrete, affermando che il rapporto tra momento angolare ed energia in un raggio a vortice è pari al rapporto tra il numero di spirali incrociate e la frequenza del raggio. Una teoria che riveste un'importanza primaria, in quanto è valida non solo nell'acustica, ma anche per la luce , dimostrando che è possibile creare un raggio capace di interagire e spostare gli oggetti. A questo punto o la si scrive tutta oppure no: passi il principio, ma ad occhio e croce ho la sensazione (ma il discorso ha solo senso se affrontato numericamente) che la pressione d'onda esercitata dagli ultrasuoni possa essere di molti ordini di grandezza maggiore di quella generata dai fotoni (in soldoni i fotoni sono ondine molto più piccole e devono sollevare i 90 grammi ma di materiale fotoassorbente(...) ). Se fosse così il sistema a fotoni sarebbe ancora realizzabile fisicamente ? ... comunque la correlazione verificata sperimentalmente è veramente interessante. :)prova123Re: Citazionismo.
Sì, il sistema a fotoni è realizzabile.IolosoRe: Citazionismo.
Mi indichi la fonte, perchè mi piacerebbe conoscere i dettagli ? :)prova123Re: Citazionismo.
si ma per i fotoni poi tocca combrare i cornicioni...mi costa troppoalvarosai che scoperta
bastava guardarsi un disco volante...sai che scopertaalvaroErrore!
"Doctor Who" è il titolo della serie, il nome del personaggio è, semplicemente "il Dottore".Number 6Re: Errore!
E ti lamenti SOLO per questo?Rileggiti questa perla: "Per chi non lo sapesse, il Dr. Who è la più longeva serie di fantascienza inglese prodotta dagli anni '60 dalla BBC..."Da questa "frase" uno che non conosce la SF britannica dovrebbe dedurre:- la BBC ha prodotto un gran numero di serie SF dagli anni '60- "Doctor Who" è la più longeva tra loroTralasciando il fatto che "Doctor Who" (e non "il Dr Who") è la serie SF più longeva DI SEMPRE, la BBC non è che abbia prodotto una gran quintalata di serie SF. La più famosa a parte "Doctor Who" (e il recente spin-off "Torchwood") è "Blake's 7".Un po' di ricerca in più e un po' di google translate in meno no, eh?MegaJockRe: Errore!
- Scritto da: MegaJock> Un po' di ricerca in più e un po' di google> translate in meno no,> eh?Ricerca? Su Punto Informatico? Ma ritieniti fortunato se non sbagliano a copiare. :'(SuperFiaskGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 mag 2012Ti potrebbe interessare