Roma – Microsoft ha confermato il problema registrato nei giorni scorsi su alcuni dei servizi forniti dal suo portalone MSN che, tra i molti servizi offerti, consente di scaricare il Messenger dell’azienda, uno dei più utilizzati software di instant messaging. La vulnerabilità era stata individuata dal bug hunter olandese Alex de Vries.
L’azienda ha spiegato che il sito dedicato ilovemessenger.msn.com/ è stato posto offline per un paio di giorni perché in certe condizioni un aggressore avrebbe potuto guadagnare accesso agli account Hotmail di quegli utenti che si sono registrati al celebre servizio di posta elettronica gestito da Microsoft.
In particolare, una vulnerabilità del tipo cross-site scripting avrebbe potuto consentire di ottenere i cookie degli utenti Hotmail semplicemente inducendoli a visitare una certa URL con una pagina web configurata all’uopo: con questa operazione si sarebbe potuto accedere alla posta degli utenti.
Microsoft ha deciso di sospendere il sito in quanto considerava critica la falla. Ora è nuovamente operativo.
Di interesse notare che questo problema è emerso a pochi giorni di distanza dall’attacco telematico subito dalla versione coreana di MSN, aggredita da alcunic racker che hanno piazzato del malware sui server del sito che ospitano le news, sperando così di catturare password di accesso ad alcuni giochi online.
-
Nerd
"Non sanno ancora leggere, ma utilizzano il computer e la connessione ad Internet per guardare cartoni animati e seguire lezioni interattive online." ora, io non voglio contestare le basi su cui poggia questa notizia, ma non credo che basti mettergli un pc nella culla per farli integrare alla tecnologia ... cioè secondo me è inutile rincoglionirli con delle lezioni interattive, con dei computer utont friendly e via dicendo, è come metterli in un campo da calcio in discesa, con una porta larga quanto la linea di fondo e farli giocare soli. diventeranno dei campioni del calcio? mah...cioè io non nego che alcuni passerebbero dai cartoni animati in streaming alla programmazione, ma gli altri? conosco dei figli di papà che hanno a che fare coi computer da quando avevano 4 anni e oggi "Non sanno ancora leggere, ma utilizzano il computer e la connessione ad Internet per guardare film porno e scaricare suonerie online" :'(==================================Modificato dall'autore il 08/06/2005 0.39.29KudosRe: Nerd
- Scritto da: Kudos> "Non sanno ancora leggere, ma utilizzano il> computer e la connessione ad Internet per> guardare cartoni animati e seguire lezioni> interattive online." > > > ora, io non voglio contestare le basi su cui> poggia questa notizia, ma non credo che basti> mettergli un pc nella culla per farli> integrare alla tecnologia ... cioè secondo> me è inutile rincoglionirli con delle lezioni> interattive, con dei computer utont friendly e> via dicendo, è come metterli in un campo da> calcio in discesa, con una porta larga quanto la> linea di fondo e farli giocare soli. diventeranno> dei campioni del calcio? mah...> > cioè io non nego che alcuni passerebbero dai> cartoni animati in streaming alla programmazione,> ma gli altri? conosco dei figli di papà che hanno> a che fare coi computer da quando avevano 4 anni> e oggi "Non sanno ancora leggere, ma> utilizzano il computer e la connessione ad> Internet per guardare film porno e scaricare> suonerie online" > > :'(> > ==================================> Modificato dall'autore il 08/06/2005 0.39.29Ti amo, sei il mio idolo!Io vedo che sempre di meno si interrogano su cosa c'è dentro le scatole e sempre di più fanno sempre di meno.C'è della gente che non era arrivata a pensare, ad esempio che con il loro fotofonino da 600? potevano fare una foto al compito e inviarlo per farselo risolvere.Cioè, tu compri un cellulare da oltre un milione di lire del vecchio conio (Bonolis, hai cotto il .....) e non ti chiedi e mò che ci faccio? Cioè, anche il più nullafacente degli studenti si è sempre chiesto : come faccio a studiare di meno? mah, grande tristezza.bekaRe: Nerd
- Scritto da: Kudos> conosco dei figli di papà che hanno> a che fare coi computer da quando avevano 4 anni> e oggi "Non sanno ancora leggere, ma> utilizzano il computer e la connessione ad> Internet per guardare film porno e scaricare> suonerie online"Strana coincidenza, ma quelli che conosco io le suonerie se le scaricano dagli spot della tivu' :sisi:AnonimoRe: Nerd
io le suonerie le faccio da meAnonimoRe: Nerd
io le suonerie non le sopporto e quindi non le usoAnonimoPerchè mai indietro?
" il 40% degli studenti italiani oltre i 14 anni non utilizza mai nè computer nè Internet (fonte: Federcomin-ANIE)."Meglio così!!! Almeno si rendono conto che "la vita è là fuori.."(tm)Oddio, è anche vero che invece di stare attacati al computer stanno attaccati a sti cacchi di cellulari....e sinceramente non saprei quale delle due abitudini sia peggiore....a vederli i ragazzini d'oggi sembrano tutti rimbecilliti....chissà in america a che punto stanno....zirgoRe: Perchè mai indietro?
> Meglio così!!! Almeno si rendono conto che "la> vita è là fuori.."(tm)si rendono conto della vita è dentro una PS o un GameBoy, vorrai dire.> Oddio, è anche vero che invece di stare attacati> al computer stanno attaccati a sti cacchi di> cellulari....e sinceramente non saprei quale> delle due abitudini sia peggiore....dipende sempre che uso ne fai dello strumento> ragazzini d'oggi sembrano tutti> rimbecilliti....chissà in america a che punto> stanno....guardati "bowling 4 columbine"AnonimoRe: Perchè mai indietro?
> dipende sempre che uso ne fai dello strumentoO dall'uso che lo strumento fa di te: il ribaltamento dei ruoli mi pare in dirittura d'arrivoAnonimoRe: Perchè mai indietro?
Preferisco vedere i giovani attaccati a un computer che imparano più cose possibili, piuttosto che attaccati a un cellulare tutto il giorno...Sarà che sono un mezzo nerd da quando avevo 4 anni (si si solito discorso del C64, siamo una grande famiglia qua!), ma vedere intere compagnie di ragazzi che non sanno manco cosa è internet mi fa un po' ridere (per noi che lo usiamo TUTTI i giorni).AnonimoMia figlia ha 2 anni
Usa tv, DVD, telefono (cazzen possibile che non si possa "bloccare" il cordless!!!) e ADORA vedere i siti per bambini (winny the pooh etc)La situazione e' identica a quella che abbiamo vissuto tutti noi quando e' arrivato il VCR nelle nostre case, no?Alla fine chi era che programmava le registrazioni?Noi che ora abbiamo 35 anni, non certo mia mamma.Ora la tv e' stata vietata (a mmia figlia!!) ma il pc con me tutte le volte che vuole!! :-DAnonimoRe: Mia figlia ha 2 anni
Mmmm.... devo smettere di scrivere a quest'ora....scusate l'italiano sconnesso...AnonimoRe: Mia figlia ha 2 anni
- Scritto da: Anonimo> mia figlia (2,5 anni) dopo circa 30 min. di> computer si stufa e gioca con altro. si comporta> meglio di me...A quell'età non ci deve stare neanche mezzo minuto, ma vedrai nei prossimi anni gli effetti.AnonimoRe: Mia figlia ha 2 anni
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > mia figlia (2,5 anni) dopo circa 30 min. di> > computer si stufa e gioca con altro. si comporta> > meglio di me...> > A quell'età non ci deve stare neanche mezzo> minuto, ma vedrai nei prossimi anni gli effetti.Capirai meglio di fronte alla tv ....AnonimoRe: Mia figlia ha 2 anni
- Scritto da: Anonimo> Capirai meglio di fronte alla tv ....che discorsi! Chi ha detto che è meglio farla stare davanti alla tv?A quell'età non devi farla stare nè davanti alla tv , nè davanti al pc......30 minuti al giorno poi è tantissimo!AnonimoRe: Mia figlia ha 2 anni
- Scritto da: Anonimo> I pedagoghi lasciali perdere fanno più danni che> altro.Come in tutte le cose ci vuole buon> senso.Mio figlio e mia figlia ...Ah certo mio figlio e mia figlia, un parere imparziale!!! Poi certo le statistiche si fanno prendendo 2 casi...AnonimoRe: Mia figlia ha 2 anni
C'entra un cazzo, io fin da piccolo giocavo con il pc e tutt'ora ci gioco, piu' cresco e piu' ho moderazione nell'usarlo. Personalmente meglio lasciare davanti ad un videogioco che in giro per la strada il proprio figlio che potrebbe creare piu' danni, prendere denuncie e fare le cagate piu' assurde.AnonimoRe: Mia figlia ha 2 anni
Mio figlio lo preferirei hacker piuttosto che rincoglionito di fronte a verissimo o lucignolo..I padri che non hanno difetti come il loro figlio non gli credo...AnonimoRe: Mia figlia ha 2 anni
- Scritto da: Anonimo> C'entra un cazzo, io fin da piccolo giocavo con> il pc e tutt'ora ci gioco, piu' cresco e piu' ho> moderazione nell'usarlo. > > Personalmente meglio lasciare davanti ad un> videogioco che in giro per la strada il proprio> figlio che potrebbe creare piu' danni, prendere> denuncie e fare le cagate piu' assurde.Voi dovete essere il gioco preferito dei vostri figli. Voi siete i genitori, e i vostri figli devono giocare con VOI!. Nessuno capisce che il pc è uno STRUMENTO, e mi viene da rabbrividire al solo pensiero che il pc possa sostituire l'affetto di un GENITORE, come anche la televisione. E' molto meglio farlo uscire.... magari accompagnarlo da qualche parte.... a una festa.... fargli conoscere delle persone!! Il rapporto sociale è la base di sopravvivenza di una persona, e mi fa paura che il primo approccio sociale di un bambino di 2 anni sia con una scatola di plastica, e non con una persona umana!!==================================Modificato dall'autore il 08/06/2005 17.43.49BombardiereRe: Mia figlia ha 2 anni
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > I pedagoghi lasciali perdere fanno più danni che> > altro.Come in tutte le cose ci vuole buon> > senso.Mio figlio e mia figlia ...> > Ah certo mio figlio e mia figlia, un parere> imparziale!!! Poi certo le statistiche si fanno> prendendo 2 casi...Sai com'è li ho sotto gli occhi tutti i giorni :-) Comunque il parere è condiviso anche dagli insegnanti che hanno invitato al salto di classe e parliamo di un bambino che ha già fatto l'anticipo. Ovviamente le cassandre parlavano dell'effetto devastante che l'anticipo avrebbe avuto....AnonimoRe: Mia figlia ha 2 anni
- Scritto da: Anonimo> :-) Comunque il parere è condiviso anche dagli> insegnanti che hanno invitato al salto di classe> e parliamo di un bambino che ha già fatto> l'anticipo. Ovviamente le cassandre parlavano> dell'effetto devastante che l'anticipo avrebbe> avuto....Se salta troppo rischia di trovarsi con compagni troppo più grandi di lui, basta che tu gli faccia fare qualche altra attività in cui possa stare con i suoi coetanei (come calcio o cose del genere) anche se avrà un po' più difficoltà a inserirsiAnonimoRe: Mia figlia ha 2 anni
- Scritto da: Anonimo> > CUT...>> L'unica differenza sostanziale> con i coetanei è che detesta la TV .... > > ...CUTMa allora è un COMUNISTA !! :|Tuo figlio è l'ennesimo demagogo che non apprezza tutto quello che il nostro Presidente del Consiglio fa per noi !! (leggi DTT + De Filippi) :DAnonimoRe: Mia figlia ha 2 anni
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > CUT...> >> > L'unica differenza sostanziale> > con i coetanei è che detesta la TV .... > > > > ...CUT> > Ma allora è un COMUNISTA !! :|> > Tuo figlio è l'ennesimo demagogo che non apprezza> tutto quello che il nostro Presidente del> Consiglio fa per noi !! (leggi DTT + De Filippi) > > :DEffettivamente da piccino cantava bandiera rossa :-) gli piaceva un sacco.AnonimoRe: Mia figlia ha 2 anni
> > > > Ma allora è un COMUNISTA !! :|> > > > Tuo figlio è l'ennesimo demagogo che non> apprezza> > tutto quello che il nostro Presidente del> > Consiglio fa per noi !! (leggi DTT + De> Filippi) > > > > :D> > > Effettivamente da piccino cantava bandiera> rossa :-) gli piaceva un sacco. :D :| KE SKIFO! VERGOGNATI!AnonimoRe: Mia figlia ha 2 anni
- Scritto da: Anonimo> Usa tv, DVD, telefono (cazzen possibile che non> si possa "bloccare" il cordless!!!) e ADORA> vedere i siti per bambini (winny the pooh etc)> > La situazione e' identica a quella che abbiamo> vissuto tutti noi quando e' arrivato il VCR nelle> nostre case, no?> Alla fine chi era che programmava le> registrazioni?> > Noi che ora abbiamo 35 anni, non certo mia mamma.> > Ora la tv e' stata vietata (a mmia figlia!!) ma> il pc con me tutte le volte che vuole!! :-D> Il mio bimbo di 2,5 anni si è messo a piangere disperato guardando il cartone animato del pesciolino Nemo. Il dentista l'aveva messo nel sacchetto di plastica per darlo alla nipotina terribile.Al che ho pensato che fosse meglio non forzare i tempi, e invito tutti a pensarci. Nel mio caso il bimbo ha pianto letteralmente disperato, ma ognuno reagisce in modo diverso, meno palese.Non esageriamo.AnonimoPrecoce la bimba
a 14 anni sarà incintaAnonimoNon è più la stessa cosa...
Io ho avuto un VIC20 quando avevo 3 anni, poi un Amiga 500 etc. la differenza è che al tempo i genitori non ne sapevano mediamente di più dei loro figli riguardo al mondo dei computer, e quindi anche un bambino di 3 o 4 spesso si doveva "arrangiare".I figli di ora hanno in gran parte genitori che conoscono già minimamente l'informatica, e le conoscenze non le acquisiranno in gran parte autonomamente, ma verranno "imboccati dai genitori", bloccando la loro creatività.Anche le stesse interfacce dei vari sistemi... nell'Amiga avevo Amiga DOS 1.1, poi nel "mondo x86" MS-DOS, poi Windows 3.1... capirete bene che partendo da basi come queste, dalla riga di comando ad esempio, si assume un esperienza più vasta... mentre per i bambini di oggi che sono nati con Windows XP, tutto sarà semplice, elementare, cresceranno nella bambagia.Probabilmente chi prima di me utilizzava software scritto su schede forate ha potenzialmente una cultura informatica ancora più vasta, tuttavia la cose stanno mutando sempre più in fretta negli ultimi tempi.AnonimoRe: Non è più la stessa cosa...
Concordo pienamente.I miei usano ancora la stilografica e sono felice per loro perchè stanno benissimo così e non corrono dietro all' ultima novità senza mai poterla raggiungere come facciamo noi.Io ho 29 anni, non so se con i computer di adesso proverei la stessa gioia nello scoprire come far apparire le striscioline colorate (e psichedeliche) sullo sfondo dello schermo del c64...C' è chi ha avuto il '68, noi abbiamo avuto la Commodore; sono momenti di pionerismo che non si ripeteranno, solo chissà quando ce ne sarà un altro dal quale quasi sicuramente saremo tagliati fuori perchè saremo come i nostri genitori trent' anni fa.O forse è solo che allora tutto era più divertente perchè eravamo più spensierati e più tempo per goderci ciò che ci piace...A proposito, torno al lavoro che è meglio :-)AnonimoRe: Non è più la stessa cosa...
- Scritto da: Anonimo> Concordo pienamente.> I miei usano ancora la stilografica e sono felice> per loro perchè stanno benissimo così e non> corrono dietro all' ultima novità senza mai> poterla raggiungere come facciamo noi.Mia mamma ha imparato a mandare i messaggi e li usa devo dire senza soluzione di continuità: dove sei? cosa fai? ma mollami! ;-)> Io ho 29 anni, non so se con i computer di adesso> proverei la stessa gioia nello scoprire come far> apparire le striscioline colorate (e> psichedeliche) sullo sfondo dello schermo del> c64...Beato te che avevi il c64, io avevo il c16 e tutti, dico tutti mi prendevano per il c..o perchè mi dicevano:vuoi il giochino del calcio? Ma vaff.....o, sul c16 non andava, monitor a FOSFORI VERDI (allora giù di BASIC)> C' è chi ha avuto il '68, noi abbiamo avuto la> Commodore; sono momenti di pionerismo che non si> ripeteranno, solo chissà quando ce ne sarà un> altro dal quale quasi sicuramente saremo tagliati> fuori perchè saremo come i nostri genitori trent'> anni fa.Non penso, l'evoluzione dell'informatica è verso i web-services per quanto riguarda i sistemi informativi e verso le interfacce per quanto riguarda i dispositivi personali.Guarda che si è già fatto molto per questo, guarda l'interfaccia di windows media center o di mythTV, mi vengono i brividi...chi cresce con queste cose quanto avrà voglia di imparare se funziona già (praticamente) tutto?Il problema è che, come in tutte le cose, semplicità per l'utente significa estrema complessità per il progettista.L'unico sogno che ho io è quello di far parte in qualche maniera di quei progettisti e non degli utenti, non per disprezzo, ma per l'interesse che ho nei dettagli tecnici e nelle implementazioni.> O forse è solo che allora tutto era più> divertente perchè eravamo più spensierati e più> tempo per goderci ciò che ci piace...> A proposito, torno al lavoro che è meglio :-)buon lavorobekaRe: Non è più la stessa cosa...
- Scritto da: beka> Mia mamma ha imparato a mandare i messaggi e li> usa devo dire senza soluzione di continuità: dove> sei? cosa fai? ma mollami! ;-)Allora sto meglio io: con la penna stilografica è più difficile stressare i figli ;-)> Non penso, l'evoluzione dell'informatica è verso> i web-services per quanto riguarda i sistemi> informativi e verso le interfacce per quanto> riguarda i dispositivi personali.Io parlavo in generale, non solo dell' informatica: e mi ritengo fortunato per avere avuto la possibilità di "smanettare" per spremere al meglio quei miseri (in confronto agli standard odierni) 64K di memoria!> L'unico sogno che ho io è quello di far parte in> qualche maniera di quei progettisti e non degli> utenti, non per disprezzo, ma per l'interesse che> ho nei dettagli tecnici e nelle implementazioni.Concordo pienamente, e sto cercano di portare la mia carriera verso tale scopoAnonimoche differenza passa?
una volta si diceva ( e ancor si dice :) ) " chiudi la tv... sei ore che sei li davanti"; praticamente si subiva passivamente tutto ciò che passava nel tubo catodico :)Adesso c'è la rete, internet, i videogiochi.... e si interagisce con questi "nuovi" sistemi...Non è cambiato molto....Solo che a mio avviso ora è possibile che i bambini, che hanno una identità in crescita, possano facilmente diventare schiavi di questi mezzi, che offrono maggiore interattività rispetto alla tv. Quindi occhio all'internet abduction e cose simili...anche perche spesso, i bambini, copiano quello chefacciamo noi, che magari passiamo ore davanti al pc... chi più chi meno! :)La "misura" è sempre alla fine un buon comportamento da adottare.CiaoAnonimole ultime generazioni
hanno perso Gli anni 80e la nascita dei micro e degli os per micros ..ora hanno poche scelte e poco su cui studiare veramente ....hanno solo linux su cui sgrugnarsi per imparare come funzionano queste maledette macchine ...e la maggior parte di loro non lo considera nemmeno ...tropppo impegnati a usare pappa pronta a caro prezzo ...AnonimoRe: le ultime generazioni
- Scritto da: Anonimo> > hanno perso Gli anni 80> > e la nascita dei micro e degli os per micros ..> > ora hanno poche scelte e poco su cui studiare> veramente ....> > hanno solo linux su cui sgrugnarsi per imparare > come funzionano queste maledette macchine ...> e la maggior parte di loro non lo considera > nemmeno ...> tropppo impegnati a usare pappa pronta a caro> prezzo ...> Tutte le future generazioni si perderanno gli anni 80, ma non vedo di cosa si dovrebbero rammaricareAnonimoRe: le ultime generazioni
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > hanno perso Gli anni 80> > e la nascita dei micro e degli os per micros ..> > ora hanno poche scelte e poco su cui studiare> > veramente ....> > hanno solo linux su cui sgrugnarsi per imparare > > come funzionano queste maledette macchine ...> > e la maggior parte di loro non lo considera > > nemmeno ...> > tropppo impegnati a usare pappa pronta a caro> > prezzo ...> Tutte le future generazioni si perderanno gli> anni 80, ma non vedo di cosa si dovrebbero> rammaricareBhe, di non aver potuto usare il computer (migliore e) piu' venduto al mondo per 2 anni di seguito :-) (amiga)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 giu 2005Ti potrebbe interessare