Roma – Il Linux User Group di Roma ha annunciato che il Comune di Roma ha deciso di patrocinare l’evento LinuxDay 2005 che si terrà nella capitale e in altre decine di città italiane .
“E’ la prima volta – si legge in una nota – che il Comune di Roma patrocina ufficialmente questa manifestazione. Esprimiano la nostra soddisfazione e ringraziamenti all’Assessorato alle politiche della semplificazione, la comunicazione e le pari opportunità nella persona dell’ on. Mariella Gramaglia. Nel prendere atto di questa sensibilità, auspichiamo una crescente attenzione del Comune di Roma e degli Enti Locali tutti, verso le attività di diffusione del Software Libero e Open Source, oltre che di un impegno da parte delle amministrazioni di utilizzare concretamente tali prodotti”.
Tutte le informazioni sull’evento romano sono disponibili sul sito di LugRoma
-
OK ma non capisco come....
"quando partiranno le prime azioni repressive si parlerà di nuovo di proprietà intellettuali violate, di diritto d'autore e responsabilità di chi realizza uno strumento, e non di chi lo usa"lo stanno gia' facendoMa in ogni caso nessuno (di queli soggetti, le Majors) potra' impedire che vengano messi in condivisione materiali audio-video realizzati in proprio.==================================Modificato dall'autore il 08/11/2005 0.21.04AlessandroxRe: OK ma non capisco come....
ehm da come l'ho capita io:condividere file protetti è un reato, e fin qui si sapeva, ma presto condividere/distribuire file autoprodotti sarà considerato reato perché non "certificati", se non sei iscritto a qualche albo/ordine che garantisca le tue qualità morali (sic), per proteggere gli innocenti dai contenuti offensivi e lesivi della dignita degli Illuminati governanti che potresti produrre.Dovrai altresì essere certificato e bollato (e già che ci siamo pure tassato, è nel tuo interesse eh, per fare del bene alla collettività tutta), sarai sempre sorvegliato e se sgarrerai le sublimi direttive di pacifica convivenza civile unitaria e ordinata, i contenuti diffusi saranno considerati di grave nocumento per l'ordine pubblico e quindi verrai punito duramente perché nemico della collettività e del gioioso e ordinato svolgersi della vita civile. Ovviamente è solo un'ipotesi eh...AnonimoRe: OK ma non capisco come....
ma non c'era la libertà di stampa ecc una volta?Questo non rientra in quel discorso?Ho la possibilità di dire,e non posso solo perchè a loro non conviene?Voglio regalare la mia arte e non posso perchè devono essere questi benedetti "loro" a dirmi cosa devo creare? L'umanità deve fermare la sua evoluzione perchè loro ci devono ricoglionire con l'isola dei famosi e simili grandi opere d'arte? Il giorno che si accorgeranno che stanno tirando un pò troppo la corda sarà troppo tardi. Tra un pò non avremo più niente da perdere.Ha ragione Beppe Grillo.Basta con sti politici da fiera che si credono di essere padroni del mondo. Lavorano per noi,e siamo noi che lavoriamo per loro.Dovremmo assumerli come si fa per qualsiasi altro lavoro.Lo porti a termine così come conviene a noi che siamo i tuoi datori di lavoro, bene, se no, fuori dai coglioni. E chi s'è visto s'è visto.Non ci sono più posti a tempo indeterminato? Che valga anche per loro!!!AnonimoRe: OK ma non capisco come....
- Scritto da: Anonimo> ehm da come l'ho capita io:> condividere file protetti è un reato, e fin qui> si sapeva, ma presto condividere/distribuire file> autoprodotti sarà considerato reato perché non> "certificati", se non sei iscritto a qualche> albo/ordine che garantisca le tue qualità morali> (sic), per proteggere gli innocenti dai contenuti> offensivi e lesivi della dignita degli Illuminati> governanti che potresti produrre.E' già così: se vuoi fare informazione via web devi passare per le forche caudine della burocrazia e della registraione presso il tribunale.Legge dell'illuminato governo di sinistra della precedente legislatura (sì, quelli che sbraitano ogni tre secondi contro il governo attuale... proprio loro... all'ipocrisia non c'è limite).abbassoRe: OK ma non capisco come....
> > E' già così: se vuoi fare informazione via web> devi passare per le forche caudine della> burocrazia e della registraione presso il> tribunale.> Legge dell'illuminato governo di sinistra della> precedente legislatura (sì, quelli che sbraitano> ogni tre secondi contro il governo attuale...> proprio loro... all'ipocrisia non c'è limite).Quindi un notiziario o un qualche tipo di cosa informativa su P2P dovrebbe registrarsi?liberxRe: OK ma non capisco come....
Bhe possono sempre mettere una tassa del 100% o più sui monitor visto l'uso che se ne fà............AnonimoRe: OK ma non capisco come....
- Scritto da: Anonimo> Bhe possono sempre mettere una tassa del 100% o> più sui monitor visto l'uso che se ne> fà............> SSSHHHHT NON DARGLI L'IDEA !!!!AnonimoRe: OK ma non capisco come....
- Scritto da: Anonimo> Bhe possono sempre mettere una tassa del 100% o> più sui monitor visto l'uso che se ne> fà............> Tassa sul monitor non so...Ma il canone RAI ( che non e' un canone ma una tassa vera e propria )....Ho la residenza nel piano superiore della casa dei miei genitori.La rai ogni tanto mi manda delle lettere minacciose che se non pago il canone mi faranno vedere i sorci verdi.Ma io la televisione non ce l'ho.Faccio i turni in fabbrica e di sera o sono a lavorare, o sono a dormire perche' alla mattina mi devo alzare alle 4,30.Mi hanno minacciato anche di una convocazione presso la caserma della guardia di finanza.E questo fatto dura da 3-4 anni.Ogni tot mesi mi mandano una lettera delirante.Secondo loro, uno se ha anche solo un videoregistratore o un decoder innattivo deve pagare, ma che uno che debba farlo perche' ha un computer...Ci sono o ci fanno ???AnonimoRe: OK ma non capisco come....
- Scritto da: Anonimo> > Ci sono o ci fanno ???Ci provano.AnonimoRe: OK ma non capisco come....
> Ho la residenza nel piano superiore della casa> dei miei genitori.> La rai ogni tanto mi manda delle lettere> minacciose che se non pago il canone mi faranno> vedere i sorci verdi.> Ma io la televisione non ce l'ho.> Faccio i turni in fabbrica e di sera o sono a> lavorare, o sono a dormire perche' alla mattina> mi devo alzare alle 4,30.> Mi hanno minacciato anche di una convocazione> presso la caserma della guardia di finanza.> E questo fatto dura da 3-4 anni.Vergognoso!Anche se non avrebbe alcuna utilità mi sarei tolto lo sfizio di mandargli una lettera raccomandata di diffida affinchè non mandassero più lettere minacciose di questo genere, ma scherziamo?Che poi ti convocassero pure presso la sede della Gdf, voglio proprio vedere che figura ci farebbero!AnonimoRe: OK ma non capisco come....
Anche con me ci han provato. Ho risposto loro che non detengo alcuna tv, e li ho invitati, ai sensi della legge sulla privacy, a rimuovere i miei dati dai loro archivi, in quanto detenuti illegittimamente proprio xche' nn possiedo tv e quindi con loro nn ho nulla a che fare.Da qualche anno gli invii minacciosi sono cessati.- Scritto da: Anonimo> Tassa sul monitor non so...> Ma il canone RAI ( che non e' un canone ma una> tassa vera e propria )....> Ho la residenza nel piano superiore della casa> dei miei genitori.> La rai ogni tanto mi manda delle lettere> minacciose che se non pago il canone mi faranno> vedere i sorci verdi.> Ma io la televisione non ce l'ho.> Faccio i turni in fabbrica e di sera o sono a> lavorare, o sono a dormire perche' alla mattina> mi devo alzare alle 4,30.> Mi hanno minacciato anche di una convocazione> presso la caserma della guardia di finanza.> E questo fatto dura da 3-4 anni.> Ogni tot mesi mi mandano una lettera delirante.> Secondo loro, uno se ha anche solo un> videoregistratore o un decoder innattivo deve> pagare, ma che uno che debba farlo perche' ha un> computer...> > Ci sono o ci fanno ???Attila XiharRe: OK ma non capisco come....
> La rai ogni tanto mi manda delle lettere> minacciose che se non pago il canone mi faranno> vedere i sorci verdi.> Ma io la televisione non ce l'ho.> Faccio i turni in fabbrica e di sera o sono a> lavorare, o sono a dormire perche' alla mattina> mi devo alzare alle 4,30.> Mi hanno minacciato anche di una convocazione> presso la caserma della guardia di finanza.> E questo fatto dura da 3-4 anni.> Ogni tot mesi mi mandano una lettera delirante.Lo fanno anche con me!! E sono sempre più cattive!!Paga!! Paga l'abbonamento RAI o ti strapperemo le budella, stermineremo la tua famiglia, passerai Natale dentro un pilone di cemento!! (rotfl) Bisogna però che trovo il tempo per rispondere perchè stanno cominciando davvero a rompere!Il problema è che a sentire loro dovrei pagare pure perchè ho un Pc, visto che si tratta pur sempre di apparecchio adattabile alla ricezione di segnali audio-visivi. Boh? Ormai cambiano le leggi come piace a loro!AnonimoLa TV è destinata all'oblio: W la P2P TV
Lo sanno benissimo ai piani alti che la TV come la conosciamo è destinata a morire di morte orrenda entro una decina d'anni.Quando basta installare un programmino P2PTV qualsiasi per poter trasmettere filmati di qualità anche con una banda in upload di mezzo mega, ovvero il normale account di un utente internet ADSL, è ovvio che il vaso di Pandora è stato aperto.Peccato... proprio ora che il loro piano di un Grande Fratello dei media stava funzionando così bene... con tutte quelle simpatiche agenzie reuters e company possedute tutte da poche banche, tutte legate tra loro... peccato... sarà per un altra volta. AHAHAH!AnonimoRe: La TV è destinata all'oblio: W la P2
> qualità anche con una banda in upload di mezzo mega,> ovvero il normale account di un utente internet ADSdavvero? E credi che a breve ci aumenteranno l'upload 'addirittura' fino a mezzo mega?Mah.. noi normali utenti arriviamo a 256 :(AnonimoRe: La TV è destinata all'oblio: W la P2
> davvero? E credi che a breve ci aumenteranno> l'upload 'addirittura' fino a mezzo mega?> Mah.. noi normali utenti arriviamo a 256 :( Su Fastweb abbiamo tutti 512k in upload, anche con l'abbonamento più sfigato da 19 euro.AnonimoRe: La TV è destinata all'oblio: W la P2
già fastweb...compagnia che copre l'1% del territorio....AnonimoArticolo fazioso
La gente ai piani alti sarà al massimo contrario che il P2p venga usato per distribuire i LORO programmi. Sui quali hanno investito e hanno tutti il diritto di rivendicare la proprietà e il potere decisionale su come gestirla. Ormai qui sopra sembra che la proprietà intellettuale sia quasi un reato averla e produrre con l'idea di avere un ritorno economico un crimine contro l'umanità.Se uno fa programmi propri e li distribuisce tramite p2p lo può fare in piena libertà e non deve temere alcunché.AnonimoRe: Articolo fazioso
- Scritto da: Anonimo> La gente ai piani alti sarà al massimo contrario> che il P2p venga usato per distribuire i LORO> programmi. Sui quali hanno investito e hanno> tutti il diritto di rivendicare la proprietà e il> potere decisionale su come gestirla. Ormai qui> sopra sembra che la proprietà intellettuale sia> quasi un reato averla e produrre con l'idea di> avere un ritorno economico un crimine contro> l'umanità.> > Se uno fa programmi propri e li distribuisce> tramite p2p lo può fare in piena libertà e non> deve temere alcunché.si vedhe che hai postato tardi e non hai letto bene.e poi era un commento e non un'articolo....AnonimoRe: Articolo fazioso
- Scritto da: Anonimo> La gente ai piani alti sarà al massimo contrario> che il P2p venga usato per distribuire i LORO> programmi. Sui quali hanno investito e hanno> tutti il diritto di rivendicare la proprietà e il> potere decisionale su come gestirla. Ormai qui> sopra sembra che la proprietà intellettuale sia> quasi un reato averla e produrre con l'idea di> avere un ritorno economico un crimine contro> l'umanità.Ah, era l'articolo fazioso? Il tuo scritto no?Nessuno faccia a Walt quello che lui ha fatto ai Grimm, eh? > > Se uno fa programmi propri e li distribuisce> tramite p2p lo può fare in piena libertà e non> deve temere alcunché.Salvo una denuncia ai produttori del suo software perchè "agevolano" e "stimolano" il furto di materiale coperto da copyright e quindi devono smettere di vendere (o peggio regalare) tali armi di sterminio della cultura. Idee di chi non sa distinguere tra i le parole cultura e denaro e i concetti che sottendono.AnonimoPer quanto riguarda i viewers.
Questi sono software prodotti per lopiù in Cina, qualcuno si presenta bilingue (anche inglese) e da quello che ho potuto notare sono closed source. Ognuno, posiede un range di programmi tellevisivi e tutti fuori dal territorio nazionale. Solo, qualche pioniere sta iniziando adesso, un pò come fece un certo sigor B., che grazie ad appoggi politici ha costruito un impero e sta stravolgendo tutto il settore col DDT. Forse, le lamentele sono legate al rischio di fallimento del DDT nei confronti di forme alternative di video informazione, o la tv-p2p è la risposta più concreta all'ennesima imposizione di un mercato unilaterale, che non si fa guidare dalle scelte della collettività, ma da quella rigida del profitto.AnonimoCerco un software P2P-TV Open Source...
Qualcuno conosce un software p2p-tv open source? Vorrei provare a smanettarci un poco, magari mi viene di mettere su una piccola tv tutta mia.AnonimoRe: Cerco un software P2P-TV Open Source
- Scritto da: Anonimo> > Qualcuno conosce un software p2p-tv open source?> Vorrei provare a smanettarci un poco, magari mi> viene di mettere su una piccola tv tutta mia.In streaming?Esiste dovrei cercare, ma non ti conviene fare dei singoli file da mettere in rete come .torrent?AnonimoRe: Cerco un software P2P-TV Open Source
Comunque prova questo:P2P-Radio is a peer-to-peer audio (MP3) and video (NSV) broadcasting system that features freeloader detection, stream signing, SHOUTcast support, an easy-to-use GUI, and a separate monitor application which displays the current structure of the P2P network.http://freshmeat.net/redir/p2p-radio/43600/url_homepage/p2p-radio.sourceforge.netAnonimoRe: Cerco un software P2P-TV Open Source
Ce ne sono tanti... PPLive PPStream TV ANTS SOP Feidian Qqlive etc.AnonimoRe: Cerco un software P2P-TV Open Source
- Scritto da: Anonimo> > Ce ne sono tanti...Di tutti quelli che hai nominato, solo Feidian sembra essere open source.Cosa hai fatto, hai copiato la lista di programmi trovati su coolstreaming.it?AnonimoRe: Cerco un software P2P-TV Open Source
> Cosa hai fatto, hai copiato la lista di programmi> trovati su coolstreaming.it?Casso, non fai in tempo ad accorgerti di una cosa nuova che già ti ritrovi un portalone sul web! Peggio delle formiche certa gente!AnonimoRe: Cerco un software P2P-TV Open Source
http://peercast.org/AnonimoDue cose degne di nota
Sembra che nell'articolo si citi esplicitamente una volontà di bloccare, in Italia, contenuti audiovisivi trasmessi su internet col sistema della condivisione o dello streaming. Se così fosse e non rischiassimo l'assai più grave intervento della comunità europea di qua e del governo USA di là, direi che la cosa si può riassumere in due punti fondamentali.1) Nessuno riuscirebbe a bloccare alcunché. Perché voglio vedere come si possa vietare la creazione di contenuti fatta sul territorio italiano e la pubblicazione e distribuzione su server locati da qualunque altra parte del mondo. Anche a San Marino.Nessuno mi può vietare di prendere una telecamera e usarla in uno studio o all'aperto, o di girare un documentario o una soap con attori improvvisati.Poi spedisco tutto a un server per la distribuzione e (se i contenuti rispettano il copyright e il comune senso del pudore e solo questi, altrimenti c'è da vietare i telegiornali) nessuno può chiedere di eliminarli.2) Se la fantasticheria nasce veramente in Italia, non si fa certo molta difficolta a capire "a chi giova" una tale legge di repressione. I player in gioco sono veramente pochi e tutti da forca. Arriveranno in tempo anche per questo ennesimo scempio legislativo?Occhio tra i sospetti non ce sono solamente la tv, ma anche chi si è affrettato ad allargarci la banda ADSL a 4Mbit, chissà perché tanta fretta di regalarci banda?...AdessoBastaRe: Due cose degne di nota
- Scritto da: AdessoBasta> Sembra che nell'articolo si citi esplicitamente> una volontà di bloccare, in Italia, contenuti> audiovisivi trasmessi su internet col sistema> della condivisione o dello streaming. Se così> fosse e non rischiassimo l'assai più grave> intervento della comunità europea di qua e del> governo USA di là, direi che la cosa si può> riassumere in due punti fondamentali.> > 1) Nessuno riuscirebbe a bloccare alcunché.> Perché voglio vedere come si possa vietare la> creazione di contenuti fatta sul territorio> italiano e la pubblicazione e distribuzione su> server locati da qualunque altra parte del mondo.> Anche a San Marino.via p2p, dice.su, leggi tra le righine:http://punto-informatico.it/cerca.asp?s=p2p+banda&r=PIAnonimoRe: Due cose degne di nota
- Scritto da: AdessoBasta> Sembra che nell'articolo si citi esplicitamente> una volontà di bloccare, in Italia, contenuti> audiovisivi trasmessi su internet col sistema> della condivisione o dello streaming. Se così> fosse e non rischiassimo l'assai più grave> intervento della comunità europea di qua e del> governo USA di là, direi che la cosa si può> riassumere in due punti fondamentali.> > 1) Nessuno riuscirebbe a bloccare alcunché.> Perché voglio vedere come si possa vietare la> creazione di contenuti fatta sul territorio> italiano e la pubblicazione e distribuzione su> server locati da qualunque altra parte del mondo.> Anche a San Marino.> Nessuno mi può vietare di prendere una telecamera> e usarla in uno studio o all'aperto, o di girare> un documentario o una soap con attori> improvvisati.> Poi spedisco tutto a un server per la> distribuzione e (se i contenuti rispettano il> copyright e il comune senso del pudore e solo> questi, altrimenti c'è da vietare i telegiornali)> nessuno può chiedere di eliminarli.> > 2) Se la fantasticheria nasce veramente in> Italia, non si fa certo molta difficolta a capire> "a chi giova" una tale legge di repressione. I> player in gioco sono veramente pochi e tutti da> forca. Arriveranno in tempo anche per questo> ennesimo scempio legislativo?> Occhio tra i sospetti non ce sono solamente la> tv, ma anche chi si è affrettato ad allargarci la> banda ADSL a 4Mbit, chissà perché tanta fretta di> regalarci banda?...tranquillo, almeno in questa legislatura, non ce la farebbero comunque sono ancora occupati sul salva-previti e sulla rimozione della par-condicio.... questo nn vuol dire che non ci pensi la Sx, ormai ho imparato davvero a dubitare di tutti, pure di quelli che dovrebbero fare gli interessi della mia classe sociale.sto pensando sempre più spesso di emigrare in qualche paradiso tropicale a fare il cameriere a porci ricconi sprovvisti di bon-ton, almeno vedrei ufficializzato il mio (NOSTRO) status di schiavo. =)AnonimoPiù dettagli?
"Basta farsi un giretto ai piani alti o chiacchierare con chi se ne intende"Per chi non ha accesso ai piani alti o non può chiacchierare con chi se ne intende, non si potrebbe avere un resoconto dettagliato di questi discorsi?AnonimoRe: Più dettagli?
- Scritto da: Anonimo> "Basta farsi un giretto ai piani alti o> chiacchierare con chi se ne intende"> > Per chi non ha accesso ai piani alti o non può> chiacchierare con chi se ne intende, non si> potrebbe avere un resoconto dettagliato di questi> discorsi?E' un articolo che dice poco o niente, come si fa a commentare una cosa così vaga?I piani alti chi sono? Con chi ce l'hanno esattamente? C'è un link a un articolo precedente che parla di Murdoch ma anche di coolstreaming. Mi sembrano due cose ben diverse, quindi alla fine è il solito articolo sensazionalista messo lì tanto per scandalizzare e preoccupare i lettori di PI.AnonimoQualche sito del settore?
Come da oggetto, chi mi consiglia qualche sito che fa tv in p2p? Non intendo coolstreaming e derivati, proprio tv/giornalismo prodotti e distribuiti in proprio.Quali sono i siti più visitati nel settore?AnonimoRe: Qualche sito del settore?
io seguo principalmente www.arcoiris.tv, c'è anche www.luogocomune.net, sono entità che collaborano condividendo i contenuti, vi si trovano molti link a sorgenti alternative... buona visione!AnonimoRe: Qualche sito del settore?
- Scritto da: Anonimo> io seguo principalmente www.arcoiris.tv, c'èHo guardato il primo e non mi pare usi il p2p, ma faccia semplicemente streaming dei suoi filmati.AnonimoRe: Qualche sito del settore?
...non mi risulta che arcoiris.tv utilizzi streaming.Semmai fornisce lo stesso video in diversi formati e risoluzioni (in genere: solo audio in mp3, wmv hi/low, realvideo hi/low) vedi ad esempio:http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=3358e propone lo stesso contenuto anche in mpg2 720x576 (formato dvd), via ftp o bit torrent:http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=BigDownload&id=3358...AnonimoRe: Qualche sito del settore?
In italia io conosco questa:http://www.tvyoung.it/AnonimoArticolo Inutile
E' un articolo che non serve assolutamente a nulla.Che i broadcasting siano interessati a questa tecnologia e' una cosa, ma se ci cominciamo a basare su "voci" stiamo al paradosso.Le p2p tv sono tutte di marca cinesi con regolari contratti di diritti (vedi syncast/pplive) ..., mi spiace molto per i "capi" ma la tecnologia è partita e ne esistono molti, meglio accettarle e condividerle che combatterle... Nell'articolo non si capisce cosa gli dia fastidio, ripetere contenuti non coperti da diritti e assolutamente legale.Per il resto.. vedremoCoolstreaming.itAnonimoSpazzatura
:| L'articolo precedente può essere definito in un solo modo: spazzatura.L''idea di base dell'articolista è che ci sia ostilità da parte di qualcuno verso la tv p2p.Vediamo un po' le sue fonti..."Basta farsi un giretto ai piani alti" (Cosa vuol dire?)"chiacchierare con chi se ne intende" (nomi e cognomi, please)"Non è certo una novità che le emittenti siano preoccupate della circolazione senza alcun controllo di loro prodotti sulle reti del peer-to-peer." (Io sapevo delle major audiovisive, non delle emittenti; a parte questo, mi sembrerebbe anche giusto: che interesse avrebbero le tv in chiaro a investire se qualcuno prendesse i loro programmi e li facesse circolare senza pubblicità?)"I rumors raccolti da Punto Informatico in questi giorni confermano che in un prossimo futuro potrebbero essere tentate nuove cieche azioni di censura" (Rumors, ovvero un nome fico per indicare lo spettegolezzo).Insomma, classico autore da FUD, giusto per farsi pagare l'articolo.abbassoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 nov 2005Ti potrebbe interessare