New York (USA) – Il tribunale federale di Manhattan ha finalmente chiuso il caso dei DRM installati negli album Sony BMG , una vicenda che nei mesi scorsi ha portato ad una valanga di class action contro la multinazionale della musica.
La casa discografica ha raggiunto un accordo con i rappresentanti dei consumatori: tutti coloro che hanno acquistato CD “infetti” col DRM utilizzato da Sony BMG, il software MediaMax prodotto da SunnComm , potranno restituirli al produttore ed ottenere nuovi dischi privi del sistema anti-copia.
La decisione del tribunale federale ha validità soltanto nel territorio degli Stati Uniti e riguarda tutti i dischi Sony BMG venduti tra il 1 Agosto 2003 ed il 31 Dicembre del 2007 .
La casa discografica, secondo i termini dell’accordo con le autorità giudiziarie e le parti lese, ha poi deciso di fermare la distribuzione di qualsiasi CD contenente la tecnologia DRM incriminata. Per evitare ulteriori inconvenienti, in futuro Sony BMG sarà costretta a sottoporre i DRM al parere di periti ed esperti prima d’installarli sui CD destinati al mercato internazionale.
Sony, si legge sul New York Times , provvederà a diffondere una patch specifica per rimuovere il sistema DRM dai sistemi dei consumatori: i sistemi operativi affetti da MediaMax, che si installa sfruttando la funzione autoplay , appartengono alla famiglia dei prodotti Microsoft . Gli esperti considerano la versione di MediaMax utilizzata nei CD Sony BMG un vero e proprio rootkit , ovvero un tipo di software malevolo che espone a numerosi rischi di sicurezza il computer ospite e ne permette il controllo remoto.
I portavoce di EFF , l’associazione con sede a San Francisco che per prima ha promosso l’offensiva legale contro Sony BMG, si dicono abbastanza soddisfatti del risultato ottenuto. Sony BMG, tuttavia, non intende pagare le spese processuali sostenute da EFF: l’organizzazione ha richiesto circa 2 milioni di dollari ed i legali della casa discografica non intendono sborsare più di 100mila dollari.
I responsabili di EFF, peraltro, non considerano chiusa del tutto la partita e ricordano che “la major deve ancora affrontare un altro procedimento legale, in corso presso lo stato del Texas”.
Tommaso Lombardi
-
Re: Sì, i cellulari hanno effetti sul ce
va a finire che l'ulitizzo dei cellulari ci allunga la vita ehehhehehe.AnonimoRe: Sì, i cellulari hanno effetti sul ce
Oppure ammazzi i neuroni come nel tuo caso.AnonimoRe: Equazione italiota
Meno ricerca pura, indipendente, più ricerca "al soldo" delle aziende, monopoliste.AnonimoRe: Equazione italiota
Non è vero, quando io sto' al tel, mi diventa duro , con un diametro di 40cm e lungo 70cm, poi svengo per mancanza di sangue al cervello.AnonimoRe: Sì, i cellulari hanno effetti sul ce
sì, i cellulari hanno effetti sul cervello.purtroppo, a leggere le intercettazioni di moggi, non è vero il contrario.AnonimoFine dei malditesta
Ottimo studio,adesso so che se la mia ragazza mi dice di avere il mal di testa, mi basterà tenerla al telefono per una mezzoretta e il problema è risolto.Non so a voi ma questo studio a me pare una stronzata, il fatto che le onde elettromagnetiche influenzino il cervello è risaputo da decenni, e pensare che questi vengono anche pagati per queste ricerche bhooooAnonimoRe: Fine dei malditesta
Sempre meglio che pagare lo stipendio multi-milionario al tronchetto dell' infelicità.AnonimoRe: Sì, i cellulari hanno effetti sul ce
Carina la pagina dove si pubblicano i risultati di una ricerca sugli effetti del telefonino sul cervello e di fianco abbiamo la possibilità di scegliere direttamente dal catalogo il telefonino che ci frigg... ops che ci piace di piu'!!AnonimoRe: Sì, i cellulari hanno effetti sul ce
- Scritto da: > Carina la pagina dove si pubblicano i risultati> di una ricerca sugli effetti del telefonino sul> cervello e di fianco abbiamo la possibilità di> scegliere direttamente dal catalogo il telefonino> che ci frigg... ops che ci piace di> piu'!!E' come quando leggi la scritta acaratteri cubitali su un pacchetto di diana: IL FUMO TI UCCIDE e poi in piccolo in basso noti una striscietta adesiva che è stata messa in secondo momento che dice *diana; il piacere di tutti i giorni*AnonimoRe: Sì, i cellulari hanno effetti sul cervello
ma la cosa è riferita solo se sono io a telefonare o se vale per tutti noi anche se chiamare dato che siamo immersi tutto il giorno tutta la vita in mezzo alle onde dei telefonini?AnonimoRe: Sì, i cellulari hanno effetti sul ce
Le onde elettromagnetiche perdono potenza con il quadrato della distanza. In questo caso le sorgenti erano letteralmente attaccate alla testa, quindi le conclusioni non possono essere rapportate ad altre sorgenti.AnonimoOk, forse è tutto chiaro...
"In alcune patologie, come ad esempio l'Alzheimer, una delle ipotesi è che un aumento delle condizioni di eccitabilità del cervello potrebbe avere un effetto terapeutico".Non so voi ma io ci leggo che questo studio è stato finanziato dai produttori di cellulari.Prima o poi la nokia farà il modello 'sanacell', "nokia sanacell, chiami il nonno con l'alzheimer e gli salvi la vita! Al costo di 3 a minuto, iva e tasse esculse"AnonimoRe: Ok, forse è tutto chiaro...
- Scritto da: > "In alcune patologie, come ad esempio> l'Alzheimer, una delle ipotesi è che un aumento> delle condizioni di eccitabilità del cervello> potrebbe avere un effetto> terapeutico".> > Non so voi ma io ci leggo che questo studio è> stato finanziato dai produttori di> cellulari.> Prima o poi la nokia farà il modello 'sanacell',> "nokia sanacell, chiami il nonno con l'alzheimer> e gli salvi la vita! Al costo di 3 a minuto, iva> e tasse> esculse"(rotfl)AnonimoRe: Sì, i cellulari hanno effetti sul cervello
Scusate ma non sono riuscito a capire chi abbia finanziato la ricerca in oggetto e mi pare che questo sia un punto imprescindibile per valutare l'attendibilità della notizia.AnonimoRe: Sì, i cellulari hanno effetti sul ce
Avrebbero dovuto compiere gli studi sul cervello di Moggi.... viste tutte le telefonate che faceva!Era la cavia più attendibile :)A parte gli scherzi, che le onde elettromagnetiche potessero influenzare in "qualche modo" l'attività cellulare del nostro cervello mi pare di tale evidenza da non necessitare affatto uno studio sul fenomeno....Più che altro, quello che tutti si chiedono e di riuscire a definire meglio il "qualche modo"!In altre parole: fa bene, fa male o non nei fatti non cambia nulla? e perchè?AnonimoSì, i cellulari hanno effetti sul pisell
E' tutto vero, documentato e sponsorizzato!!!! Che volete ancora, il sangueee?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 23 05 2006
Ti potrebbe interessare