Redmond (USA) – Quando Office 2003 arriverà sul mercato, in giugno, la linea di applicazioni per l’ufficio di Microsoft si arricchirà di alcuni prodotti e di alcune nuove edizioni della propria suite.
Office 2003, che farà parte di un’offerta più ampia chiamata Office System , conserverà le due tradizionali edizioni retail, la Standard e la Professional, e l’edizione economica Students and Teacher: quest’ultima sembra destinata a giocare un ruolo assai più importante rispetto al passato visto che, secondo un’indagine pubblicizzata da Microsoft, quasi la metà delle famiglie americane (quelle con un figlio sotto i 18 anni) è in possesso dei requisiti necessari per acquistarne una copia.
L’edizione standard includerà, come tradizione, le versioni aggiornate (2003) di Word, Excel, PowerPoint e Outlook. L’edizione Professional, che in Office XP è unica, in Office 2003 arriverà in due differenti versioni: una, destinata al mercato mainstream, integrerà (oltre alle applicazioni dell’edizione Standard) Access, Publisher e Business Contact Manager; l’altra, la Professional Enterprise, sarà invece dedicata ad una fascia di mercato più alta e comprenderà, oltre alle precedenti applicazioni, anche InfoPath 2003 (noto con il nome in codice di XDocs ). Quest’ultima edizione verrà venduta solo attraverso licenze a volume.
Business Contact Manager è un’estensione di Outlook che aggiunge a contatti, calendario e e-mail funzioni di customer relationship management (CRM).
Entrambe le edizioni Professional di Office 2003 conterranno versioni leggermente modificate di Outlook, Word, Excel e PowerPoint: in particolare, queste supporteranno la nuova tecnologia Information Rights Management (IRM), per la gestione dei diritti, e gli schemi XML personalizzabili.
A proposito della tecnologia di digital rights management IRM, Microsoft ha precisato che, sebbene i controlli per l’inserimento delle restrizioni di accesso ai documenti saranno presenti sono nelle applicazioni incluse in Office Professional, i documenti generati saranno in ogni modo visualizzabili (a patto, naturalmente, di disporre dei diritti necessari) con qualsiasi applicazione di Office 2003. Questo presuppone anche che i documenti protetti non saranno invece accessibili dalle versioni precedenti di Office 2003, incluso XP.
Office 2003 potrà poi essere acquistato in versione Small Business, un’edizione che, oltre al nucleo di applicazioni standard, includerà PowerPoint, Publisher e Business Contact Manager. Sebbene esista una versione analoga anche di Office XP (che però non contiene PowerPoint né il nuovo Business Contact Manager), questa viene preinstallata sui PC solo da pochi OEM e ha una diffusione molto limitata.
Ecco le altre novità e le licenze in vigore da questo mese.
L’altra novità di Office 2003 sarà data dall’edizione Basic: questa conterrà solo le tre applicazioni al cuore di Office – Word, Excel e Outlook – e verrà venduta esclusivamente in abbinamento con l’acquisto di un nuovo PC. Con questa nuova edizione economica di Office, Microsoft sembra restringere il mercato della propria suite consumer, Works, che tuttavia offre ancora applicazioni non presenti in Office, come Picture It, Encarta e AutoRoute.
Com’è possibile notare, fra i pacchetti di Office 2003 manca all’appello OneNote , una sorta di taccuino digitale che permette agli utenti di prendere appunti, organizzarli e utilizzarli in un modo semplificato rispetto ad un classico editor di testi. Microsoft, a differenza di quanto era emerso lo scorso mese, ha deciso che distribuirà questo prodotto indipendentemente da Office.
Il colosso di Redmond ha intenzione di commercializzare versioni stand-alone anche di Word, Excel, Outlook, PowerPoint e Access: lo farà attraverso vari canali, inclusi i punti vendita al dettaglio. Microsoft non ha ancora comunicato il prezzo di questi pacchetti né quello delle varie edizioni di Office 2003: l’azienda ha però fatto sapere che, in concomitanza con il rilascio della nuova suite, introdurrà licenze più flessibili di quelle attuali.
A proposito di licenze, dal primo aprile scorso Microsoft ha introdotto alcuni cambiamenti nei suoi programmi multilicenza che permetteranno a chi sottoscrive un contratto Open Subscription License – abbonamento alle licenze Microsoft attraverso una soluzione di “noleggio” del software – di passare a Office XP con il 50% di sconto, sconto applicato sul canone del primo anno di noleggio. Possono usufruire di questa promozione, che rimarrà valida fino al 30 giugno 2003, tutti coloro che utilizzano Office 2000, o versioni precedenti, e che desiderano aggiornare i propri PC con Office XP.
Microsoft ha introdotto alcune novità anche nel suo listino Multi-Year Open License con l’obiettivo di offrire alle aziende “una maggiore flessibilità nella costruzione di una piattaforma desktop su misura per le proprie esigenze”. I clienti di Microsoft potranno scegliere Office Standard e acquistare le licenze di accesso client per i sistemi server più utilizzati – Windows Server CAL (licenza d?accesso client per Windows Server) e Exchange CAL (licenza d?accesso client per Exchange Server) ? senza l?obbligo di sottoscrivere anche la licenza di accesso client core, che comprende altri sistemi server.
Un?ulteriore novità è rappresentata da eOpen , uno strumento per la gestione delle licenze Open License (Open License, Easy Open, Open Volume e le altre declinazioni del programma) e dalla sostituzione della tradizionale licenza cartacea con la licenza elettronica.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina di Microsoft Italia dedicata alle licenze dei prodotti.
Per conoscere altri dettagli sulla prossima edizione di Office è possibile leggere il recente speciale su Office System pubblicato da Punto Informatico.
-
Oh... il supporto al thread...
Che bello arrivare 8 anni dopo gli altri... e vantarsene per di piu'.AnonimoRe: Oh... il supporto al thread...
- Scritto da: Anonimo> > Che bello arrivare 8 anni dopo gli altri...> e vantarsene per di piu'.Si sta parlando di un nuovo modo di gestire i thread, delle nuove libc...AnonimoRe: Oh... il supporto al thread...
- Scritto da: Anonimo> > Che bello arrivare 8 anni dopo gli altri...> e vantarsene per di piu'.il supporto ai thread c'è da un mare di tempo. Sicuramente da prima che win95 arrivasse alla... protezione della memoria per i *processi*. Quindi mi pare che nel cambio ci si sia sempre guadagnato.AnonimoRe: Oh... il supporto al thread...
- Scritto da: Anonimo> > Che bello arrivare 8 anni dopo gli altri...> e vantarsene per di piu'.Già :)Ora aspettiamo che Windows gestisca degnamente i processi, così siamo pari :DAnonimoRe: Oh... il supporto al thread...
> Che bello arrivare 8 anni dopo gli altri...> e vantarsene per di piu'.Infatti. I soliti di Linux che arrivano sempre per ultimi e si credono sempre i primi.Va beh, fammi bootare il caro BeOS, che i thread e l'SMP li gestisce da anni come Linux li gestirà fra chissà quanti decenni!EklepticalRe: Oh... il supporto al thread...
- Scritto da: Ekleptical> > Che bello arrivare 8 anni dopo gli> altri...> > e vantarsene per di piu'.> > Infatti. I soliti di Linux che arrivano> sempre per ultimi e si credono sempre i> primi.ha scritto una CAZZATA MOSTRUOSA senza neanche leggere la notizia e tu ti metti pure a difendere la sua posizione?sei sempre più ridicolo...godzillaRe: Oh... il supporto al thread...
> ha scritto una CAZZATA MOSTRUOSA> senza neanche leggere la notizia e tu ti> metti pure a difendere la sua posizione?> sei sempre più ridicolo...Cito l'articolo:"questo avviene soprattutto grazie ad un più efficace supporto all'SMP (Simmetric MultiProcessing) - ora capace di suddividere fra i vari processori disponibili non soltanto i processi, ma anche i singoli thread"Questo il BeOS lo fa da sempre!! Mi spieghi dov'è la ca**ata che ho scritto?EklepticalRe: Oh... il supporto al thread...
- Scritto da: Ekleptical> Infatti. I soliti di Linux che arrivano> sempre per ultimi e si credono sempre i> primi.> Va beh, fammi bootare il caro BeOS, che i> thread e l'SMP li gestisce da anni come> Linux li gestirà fra chissà quanti decenni!devo trovareil modo di comporla bene su quattro righe per poterla usare su usenet come signAnonimoRe: Oh... il supporto al thread...
- Scritto da: Ekleptical> Infatti. I soliti di Linux che arrivano> sempre per ultimi e si credono sempre i> primi.> Va beh, fammi bootare il caro BeOS, che i> thread e l'SMP li gestisce da anni come> Linux li gestirà fra chissà quanti decenni!interessante veduta... peccato che BeOS "fra chissaquanti decenni" sara` solo un ricordo.AnonimoRe: Oh... il supporto al thread...
> interessante veduta... peccato che BeOS "fra> chissa> quanti decenni" sara` solo un ricordo.Bravi! Vantatevene di usare un sistema operativo sempre dietro agli altri, invece di dedicarvi alle vere innovazioni.Il motto dell'Open Source non è "non reinventare ogni volta la ruota da capo"?Vi sfugge che non state facendo altro da quando il movimento è nato?EklepticalRe: Oh... il supporto al thread...
- Scritto da: Ekleptical> > Che bello arrivare 8 anni dopo gli> altri...> > e vantarsene per di piu'.> > Infatti. I soliti di Linux che arrivano> sempre per ultimi e si credono sempre i> primi.> Va beh, fammi bootare il caro BeOS, che i> thread e l'SMP li gestisce da anni come> Linux li gestirà fra chissà quanti decenni!Testina, i pthreads sono integrati da un pezzoin Linux, si tratta dell'ennesimo improvement dellaimplementazione. RH ha semplicemente decisodi integrare subito in 2.4 il backport dellaimplementazione di 2.5.AnonimoIL SUPPORTO AI THREAD C'ERA GIA'!!!
- Scritto da: Ekleptical> > Che bello arrivare 8 anni dopo gli> altri...> > e vantarsene per di piu'.> > Infatti. I soliti di Linux che arrivano> sempre per ultimi e si credono sempre i> primi.Il supporto ai thread c'è da una vita. Prima era in una libreria a parte, almeno da 6-7 anni, ovvero da quando windows non gestiva bene neanche la tastiera, poi è stato inserito in libc, un paio di anni fa Nelle nuove libc c'è un NUOVO metodo di gestione dei thread. Documentatevi TUTTI.> Va beh, fammi bootare il caro BeOS, che i> thread e l'SMP li gestisce da anni come> Linux li gestirà fra chissà quanti decenni!Ahahahahaha. Veramente SMP è NATO con linux. Anche i thread, come già visto, ci sono da una vita. Ignorante.In BeOS, invece, che mi dici della protezione della memoria, e del multiutente? Infatti NON CI E' MAI ARRIVATO, è morto prima.S E I U N troll.AnonimoRe: IL SUPPORTO AI THREAD C'ERA GIA'!!!
Secondo me, e' perfettamente inutile vincere la battaglia su chi a iniziato prima.E' un dato di fatto che ad oggi, Linux e' l'ultima ruota del carro per quanto riguarda l'implementazione del threading ( per non parlare del preemptive nel Kernel ), dato che fino ad adesso, sono andati avanti a forza di FORK, non solo tra i processi, ma anche nello sviluppo.- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Ekleptical> > > Che bello arrivare 8 anni dopo gli> > altri...> > > e vantarsene per di piu'.> > > > Infatti. I soliti di Linux che arrivano> > sempre per ultimi e si credono sempre i> > primi.> > Il supporto ai thread c'è da una vita. Prima> era in una libreria a parte, almeno da 6-7> anni, ovvero da quando windows non gestiva> bene neanche la tastiera, poi è stato> inserito in libc, un paio di anni fa Nelle> nuove libc c'è un NUOVO metodo di gestione> dei thread. Documentatevi TUTTI.> > > Va beh, fammi bootare il caro BeOS, che i> > thread e l'SMP li gestisce da anni come> > Linux li gestirà fra chissà quanti> decenni!> > Ahahahahaha. Veramente SMP è NATO con linux.> Anche i thread, come già visto, ci sono da> una vita. Ignorante.> > In BeOS, invece, che mi dici della> protezione della memoria, e del multiutente?> Infatti NON CI E' MAI ARRIVATO, è morto> prima.> > S E I U N troll.Warp9Re: IL SUPPORTO AI THREAD C'ERA GIA'!!!
> Ahahahahaha. Veramente SMP è NATO con linux.ROTFL! Questa è la battuta del millennio!!!!> Anche i thread, come già visto, ci sono da> una vita. Ignorante.I thread splamati su più processori no. Su BeOS ci sono da 8 anni! Questo è quello che dicevo io ed è un dato di fatto!Arrivate sempre dopo gli altri.Problemi a capire l'italiano?EklepticalRe: IL SUPPORTO AI THREAD C'ERA GIA'!!!
- Scritto da: Anonimo> Il supporto ai thread c'è da una vita. Prima> era in una libreria a parte, almeno da 6-7> anni,7 anni mi pare un tantinello esagerato.... > Ahahahahaha. Veramente SMP è NATO con linux.Non esageriamo.AnonimoRe: Oh... il supporto al thread...
- Scritto da: Ekleptical> > Che bello arrivare 8 anni dopo gli> altri...> > e vantarsene per di piu'.> > Infatti. I soliti di Linux che arrivano> sempre per ultimi e si credono sempre i> primi.> Va beh, fammi bootare il caro BeOS, che i> thread e l'SMP li gestisce da anni come> Linux li gestirà fra chissà quanti decenni!Ma devi dimostrare di essere un ignorante in ogni occasione ?AnonimoRe: Oh... il supporto al thread...
> > Va beh, fammi bootare il caro BeOS, che i> > thread e l'SMP li gestisce da anni come> > Linux li gestirà fra chissà quanti> decenni!> > Ma devi dimostrare di essere un ignorante in> ogni occasione ?L'ignoranza è vostra che conoscete solo Linux.Leggiti le altre risposte che ho già dato.Thread e SMP integrati -> Beos = sì da 8 anni, Linux =no fino a ieriThread o SMP semplici-> sì per tutte e 2Più chiaro così?EklepticalRe: Oh... il supporto al thread...
ma perché non impari a leggere prima di postare?godzillaRe: Oh... il supporto al thread...
- Scritto da: Anonimo> > Che bello arrivare 8 anni dopo gli altri...> e vantarsene per di piu'.a parte che il tuo commento non c'entra un ca$$o...in ogni caso e` pure sbagliato!otto anni fa era il 1995... OS/2 era alla versione 3.0 ed era gia` multithread da una vita!Anonimo[OT] - Re: Oh... il supporto al thread..
Una cosa "tennica": con i vecchi thread veniva forkato un processo e potevo farne lo strace per vedere che fa.Con i pthread, se non ho capito male, si comporta come solaris, c'è un unico processo con i thread all'interno.In questo modo si risparmia tempo nel creare il "processo".Ma io poi come faccio a vedere cosa fa il thread ? :)Esempio: su solaris con truss al massimo vedo una chiama lwpma non l'apertura di un file e ste cose...GrassieAnonimoBene però...
...troppe major release....Mandrake alla 9.0 dalla 8 poi alla 9.1 in breve tempo...RH alla 8 poi alla 9.....non capisco...sto promuovendo Linux in azienda parallelamente a Win e mi pare che l'andazzo stia prendendo una piega commerciale più che tecnologica. E non è che noti dei grandi miglioramenti su quelli che sono i punti deboli di Linux (così come MS non migliora sui propri). Forse sbaglio ma la cosa sta prendendo la direzione sbagliata.AnonimoRe: Bene però...
- Scritto da: Anonimo> ...troppe major release....Mandrake alla 9.0> dalla 8 poi alla 9.1 in breve tempo...RH> alla 8 poi alla 9.....non capisco...sto> promuovendo Linux in azienda parallelamente> a Win e mi pare che l'andazzo stia prendendo> una piega commerciale più che tecnologica. E> non è che noti dei grandi miglioramenti su> quelli che sono i punti deboli di Linux> (così come MS non migliora sui propri).> Forse sbaglio ma la cosa sta prendendo la> direzione sbagliata.http://www.debian.org/releases/stable/fancuRe: Bene però...
> http://www.debian.org/releases/stable/Mi hai tolto le parole di bocca. :-)enzogupiRe: Bene però...
Vero....ci sono distro più "serie" e altre, come era stato detto, che vanno verso il commerciale. Il fatto è che queste ultime sono, mi pare, le più diffuse. E questo può non essere un bel front-end per il grosso dell'utenze media.AnonimoMa solo red Hat...
ha il nuovo supporto ai threads?AlessandroxRe: Ma solo red Hat...
- Scritto da: Alessandrox> ha il nuovo supporto ai threads?basta scaricarselo e lo hai anche tu :)Cmq bisogna vedere a quale grado di "sperimentalita'" (concedetemi il termine) e' questa nuova libreria.Il multithreading via Posix Threads c'e' da anni ed è solidissimo. Ci ho pure scritto alcune librerie sfruttandolo e non mi ha mai dato problemi (se non per questioni di semafori/mutex ma sono problemi logici e di design quindi trascurabili ai fini del discorso).X-CASHsupporto multiprocessori
Un pensiero che mi è venuto leggendo del migliorato supporto al multiprocessore: perchè per i desktop (lasciamo perdere i server di fascia medio-alta) pur raddoppiando di potenza ogni pochissimo, si è sempre spinto sul monoprocessore? Ok all'epoca dei 386, ma adesso, con la ram che costa pochissimo, penso che invece di ostinarsi a montare sempre e soltanto l'ultimissimo "mostro" Intel o AMD a "sempre-di-più" Ghz si potrebbero utilizzare 4-8 processori, magari un pò datati.(però poi ci vorrebbero i sistemi operativi che li utilizzino.....)AnonimoRe: supporto multiprocessori
non credo che sarebbe utile ed economicamente conveniente una cosa del genere...AnonimoRe: supporto multiprocessori
credo che come al solito sia una questione di economia i scala: WIndows non sa cosa farsene dei multiprocessori e allora Intel &C spingono per bestioni con superpipeline (in pratica "lo faccio io, il multiprocesso"). Se ci fosse stata la richiesta, schede madri multiprocessore sarebbero la normalitàAnonimoRe: supporto multiprocessori
Windows NT e successivi, quindi anche XP, gestiscono per bene i multiprocessori (bhe, per bene intendo che li gestiscono poi come lo facciano non lo so)Il punto è un altro: non ti serve a nulla un MP se non usi programmi scritti per sfruttare più processori.Chi è che si compra l'ultima CPU potente? il giocatore incallito e lo smanettone appassionato: non esiste un solo gioco commerciale che supporti MP. Inoltre, due CPU non equivale al doppio di prestazioni nemmeno sui programmi scritti per trarne beneficio, a causa della memoria condivisa il cui accesso costringe le cache delle due CPU a operazioni di sincronizzazione e snooping piuttosto impegnative e a stati di attesa prima di poter accedere in ram.shimitarRe: supporto multiprocessori
Piu' processori = piu' throughputSe le applicazioni non sfruttano il SMP non hai benesici in termini di velocita' dell'unica applicazione, al max ne puoi far andare tante quanti processori senza praticametne rallentare il sistema e le altre app. Capisci da solo che sul Desktop non e' poi di primaria importanza.Per di piu' anche un applicazione che supporti l'SMP non 4 processori non andra' mai 4 volte piu' veloce, c'e' sempre dell'overhead di gestione.Ciao, KreckerAnonimoRe: supporto multiprocessori
- Scritto da: ishitawa... penso che invece di> ostinarsi a montare sempre e soltanto> l'ultimissimo "mostro" Intel o AMD a> "sempre-di-più" Ghz si potrebbero utilizzare> 4-8 processori, magari un pò datati.> > (però poi ci vorrebbero i sistemi operativi> che li utilizzino.....)mi viengono in mente Beowulf o più semplicemente il progetto StoneSoup... http://stonesoup.esd.ornl.gov/ovvero un "quasisupercomputer" messo insieme con vecchi pc (486, pentium e qualche alpha)... sapete se qualcuno qui in italia ci ha mai provato?AnonimoRe: supporto multiprocessori
> (però poi ci vorrebbero i sistemi operativi> che li utilizzino.....)Beh, tutti i SO attuali supportano 2 CPU!Windows (NT, 2k, XP), Linux, BeOS, QNX Rtos (basta cambiare il kernel di default), ecc...Te lo dice uno che ha una mobo dual da anni e non tornerà mai più alla singola CPU! :)Se vuoi più di 2 processori è tutt'altro paio di maniche! Ma anche in termini di costo!!! Un sistema a più CPU ti costa uno sfracelo insensato per un comp normale!!!Eklepticala me piacerebbe..
Che facessero un sistema di risoluzione automatica delle dipendenze dei pacchetti.Me lo aspetto da una azienda che ha "inventato" la pacchettizzazione sotto linux.Sospetto che il grosso successo di debian e freebsd sia dovuto al fatto di riuscire a installare programmi senza impazzire ;-)AnonimoRe: a me piacerebbe..
- Scritto da: Anonimo> Che facessero un sistema di risoluzione> automatica delle dipendenze dei pacchetti.> Me lo aspetto da una azienda che ha> "inventato" la pacchettizzazione sotto> linux.> Sospetto che il grosso successo di debian e> freebsd sia dovuto al fatto di riuscire a> installare programmi senza impazzire ;-)> Ciao,Si può usare apt anche su Red HatAnonimoNon capisco
Ciao.Dall'articolo:>Lasciando perdere i driver nvidia (che mi hanno fatto dannare parecchio con la RedHat 8), quando leggo "alcuni tool sun...", spero non si stia parlando della virtual machine. Se fosse cosi' non capiscono come le applicazioni java possano trarne benefici. O meglio, questo sicuramente aiutera' il multithreading nativo di java, ma se l'interprete non riesce nemmeno ad avviarsi...PS. Stavo pensando di passare alla Suse, e vorrei avere qualche parere su questa distribuzione.Grazie.AnonimoRe: Non capisco
- Scritto da: Anonimo> PS. Stavo pensando di passare alla Suse, e> vorrei avere qualche parere su questa> distribuzione.> Grazie.Secondo il mio modesto parere da utente non esperto ma non alle prime armi, la Suse e` una gran bella distribuzione.Secondo me, i maggiori difetti sono:- la licenza yast- il discutibile "gusto" graficoLa licenza yast e` antipatica, ed inoltre tenta di limitare la diffusione dei cd, ma comunque di permette di copiare ed usare per qualsiasi scopo Suse Linux: l'importante e` non commercializzare i cd.La stabilita` e` altissima (secondo me piu` di RH e MDK) ed inoltre usa Kde come d.e. di default (quindi dedicandoci la maggior parte delle attenzioni).Mi piace molto l'idea di una distribuzione tedesca (sebbene con linux sia difficile parlare di nazionalita`), ma comunque noto una particolare meticolosita` nel s.o. tipica della quella gente. Inoltre i loro manuali sono veramente ottimi, come il supporto.Qualcuno mi da anche il suo parere?Grazie.AnonimoSuse
> Secondo il mio modesto parere da utente non> esperto ma non alle prime armi, la Suse e`> una gran bella distribuzione.purtroppo con la 8 non c'e' verso di fargli riconoscere Alice ADSL con modem Alcatel Manta...(..)> Inoltre i loro> manuali sono veramente ottimi, come il> supporto.forse sono ottimi dalla 8.1 in poi, ma la 8 aveva dei manuali italiani assolutamente indecenti, tradotti probabilmente da un bambino (tedesco)AnonimoRe: Suse
Cari amici,mi sono regalato la Suse 8.1. per Natale 2002, l'ho installata su di un portatile (Acer TM340T, IntelPIII450MHz, 196MB di RAM). Prima ci facevo girare una Redhat 7.3 (che considero un'ottima release, almeno dal pdv delle mie esigenze).Alcuni appunti, ovvero pregi e difetti:- incredibilmente stabile, giuro che ho fatto di tutto per farla crashare, compreso staccare e riattaccare il lettore CD esterno, sia durante la sessione di lavoror che il boot... niente, un macigno, non fa una piega e tutto funge correttamente, persino la ESSOLO che mi dava parecchi problemi con RH7.3 (non parliamo poi con SlackWare 8.1... sig!).-Yast2 sarà sotto licenza, ma che figata ..! :)- ottima documentazione, specie per l'amministratore di sistema (ok, le traduzioni toppano ogni tanto, ma solo ogni tanto)- il boot è molto più lento delle altre distro, ma c'è da dire che ammette settaggi molto più raffinati, gli script sotto init.d sono molto più semplici da modificare.- gli scrip del cron daily di default sono spaventosamente minuziosi, troppo davvero per una macchinetta come il mio portatile, ma è sufficiente ritoccarli un po' per non doversi fermare se parte il cron e tu stai lavorando ad un sito (e magari proprio a mezzanotte e qualcosa, l'ora ideale, a mio parere, per produrre del codice decente! :))Oh, erano solo alcune impressioni, se si aggiunge che da dicembre 2002, a parte un po' di bug fixing e di aggiornamenti, la 8.1 è rimasta tale e quale, ragazzi, tando di cappello al team tedesco, sul serio... Non si può infatti dire lo stesso con RedHat, che in pochi mesi è passata dalla 8.0 alla 8.1 o come diavolo l'hanno chiamata, i lconcetto non muta, ed ora escono con la 9.0 ... La filosofia SuSE, in questo senso, è simile a quella della SlackWare: far uscire una nuova release solo quando ha davvero senso, non ad ogni giro di vento per questioni commerciali.Sono benvenuti commenti, purché educati e in tema ....Ub^HKamunia.NEThttp://www.kamunia.netAnonimoRe: Suse
A manina si fa sempre tutto con linux (su ogni distro). Quindi:http://speedtouch.sourceforge.net/Il manuale e' tradotto anche italiano e veramente step-by-stepSe hai problemi i programmatori del driver sono sul loro canale IRC ad aspettarti (in Inglese)Ciao, KreckerAnonimoLinux lo userei anche, pero'....
Non solo...io sto cercando di usare Linux al posto di Windows. Peccato che nonostante abbia usato Suse 8.1, a detta di molti tra le piu' usabili (di Linux veramente come Windows non ce ne e' neanche uno per adesso) mi ritrovo:- con un Konqueror che non mostra molte pagine web a dovere- con assenza totale di librerie dedicate ai giochi (che fanno il vero successo di Windows a casa; non Office; chi vuole scrivere la letterina puo' usare Open Office o Star Office da tempo) ed assenza di giochi stessi (aspetto di vedere Sim City 4 su Linux...; ed anche tanti altri giochini ben piu' semplici e cretini)- installare un programma e' una tragedia (pacchetti?!? mai sentito parlare di setup.exe...bellino semplice...)- si ha visibilita' a cose che un utente normale (e non intendo stupido) non vuole neanche vedere (ma questo significa che e' la GUI che deve migliorare, non intendo dire che deve essere tolto l'accesso a certi 'setaggi')- e' un sistema operativo fatto da sviluppatori per sviluppatori (che pero' usano Windows per giocare ed utilizzare il miliardo di altri applcativi per Windows)- 'last but not least' a fare il boot ci mette una vita (in media il doppio) rispetto a XP (stessa macchina, stesso hw, stesso tutto), ad avviare le applicazioni (prefetch?!? che cos'e'?) e non ha il supporto per l'ibernazione (salvataggio su HDD della RAM per riavvio veloce); le persone normali non tengono il computer acceso 24hr/24INOLTRE e SOPRATTUTTO: le ditte (giochi, utility, etc.) non lo supportano davvero (onore, pero', ad es. ad Nvidia)...mi sparano l'applicativo/driver per Windows ma Linux non lo guardano nemmeno....e ci sono 300.000 distribuzioni tutte diverse e tutte leggermente incompatibili (UNIX2..la vendetta!). Le persone usano gli applicativi (giochi inclusi), non l'efficenza del sistema operativo nel gestire i thread o la memoria (benche' "cento volte meglio di Windows")!Se continua cosi' Linux sara' sempre indietro e sempre evitato dagli utenti normali (la maggior parte).Saluti,PaoloAnonimoRe: Linux lo userei anche, pero'..../2
Dimenticavo. La lista dei 'difetti' di Linux (dal punto di vista dell'utente normale) non si ferma alle cose che ho scritto. Ci sono una miriade di altre piccole e grandi cose che fanno si' che Linux diventi inusabile nella vita di tutti i giorni e/o frustrante.Benche' sia tutto gratis, tutto open, tutto efficiente (KDE pero' proprio efficiente nell'uso di memoria non mi sembra) e tutti gli sforzi siano, lo dico di cuore, ammirevoli...se ci vuole essere un vero 'scontro' con Windows sul desktop, deve cambiare il modo in cui Linux viene confezionato (pero' non mi parlate di Lindows). Ci vuole molto piu' che una GUI bellina. E, ad es., non ci vuole la compatibilita' con Office, ci vuole un formato standard usato da tutti gli applicativi Office Open source (non sono un esperto, ma forse XML va bene?), qualcosa che vada al di la' delle estensioni alla MS Office.Di nuovo saluti,utente linux (veramente) frustrato,PaoloAnonimoRe: Linux lo userei anche, pero'..../2
- Scritto da: Anonimo> Dimenticavo. La lista dei 'difetti' di Linux> (dal punto di vista dell'utente normale) non> si ferma alle cose che ho scritto. > Ci sono una miriade di altre piccole e> grandi cose che fanno si' che Linux diventi> inusabile nella vita di tutti i giorni e/o> frustrante.> Benche' sia tutto gratis, tutto open, tutto> efficiente (KDE pero' proprio efficiente> nell'uso di memoria non mi sembra) e tuttie allora non l'hai usato, io ce l'ho acceso da settimane e non mi da` il minimo problema> gli sforzi siano, lo dico di cuore,> ammirevoli...se ci vuole essere un vero> 'scontro' con Windows sul desktop, deve> cambiare il modo in cui Linux viene> confezionato (pero' non mi parlate di> Lindows). > Ci vuole molto piu' che una GUI bellina. E,> ad es., non ci vuole la compatibilita' con> Office, ci vuole un formato standard usato> da tutti gli applicativi Office Open source> (non sono un esperto, ma forse XML va> bene?), qualcosa che vada al di la' delle> estensioni alla MS Office.> Il formato di Open Office va benissimo, anche perche` si usa praticamente solo quello ed e`, a differenza di quelli ms, ampiamente documentato. non credo sia questo il problema> Di nuovo saluti,> utente linux (veramente) frustrato,> PaolociaoraistAnonimoRe: Linux lo userei anche, pero'..../2
Se non sei capace e' meglio per te che lasci perdere. Usa il SO operativo che piu' ti piace e non rompere i maroni.Il limite piu' grosso e' non capire i propri limiti...AnonimoRe: Linux lo userei anche, pero'..../2
> Se non sei capace e' meglio per te che lasci> perdere. Usa il SO operativo che piu' ti> piace e non rompere i maroni.> > Il limite piu' grosso e' non capire i propri> limiti...Spettacolare!Questa è la dimostrazione del perché senon cambiano molte cose, linuzzo nel mondohome/desktop rimarrà al palo con le cifretteche ha ora.La mail di Paolo mi sembrava molto educata,con una buona dose di critiche tra l'altroesposte chiarendo fin da subito la suafrustrazione da utente non esperto intecnologia.Critiche che tra l'altro sono largamente condivisibili.Inoltre ricordo un paio di post che ha fattonegli ultimi giorni dove mi è sempre sembratoa favore di una comunità open nonorientata al profitto.Il problema è uno solo: linuzzo non è maistato per l'utente finale, è sempre statoper i nerd iper-tecnologici e se non sei unnerd come loro non conti.Questo esempio è un magnifico esempiodi questa attitudine, e quello di raist, dovespiega quasi meravigliato al poveroutente che basta fare xyz -ab123 +**$&%£per installare un software, non è da meno.Le distro avranno fatto passi da gigante(a vostra detta quantomeno), ma la comunitàne deve fare ancora molti.cicoRe: Linux lo userei anche, pero'..../2
- Scritto da: Anonimo> Se non sei capace e' meglio per te che lasci> perdere. Usa il SO operativo che piu' ti> piace e non rompere i maroni.> > Il limite piu' grosso e' non capire i propri> limiti...Se un co....Per una volta che un utente abituato a Windows prova a spiegare con toni e termini pacati il motivo per cui trova difficoltà ad usare Linux, tu, dal solito talebano linux, gli dai addosso come dai addosso ai soliti, altrettanto co... apologhi di Windows.Invece di cercare di comprendere le ragioni di un utente linux frustrato lo insulti e parli di limiti, come se non saper usare bene un linux sia un limite.Per inciso, ti scrivo da un mozilla su Linux, che è stabilmente il mio desktop, per cui non puoi nemmeno darmi del winaro.AnonimoRe: Linux lo userei anche, pero'....
- Scritto da: Anonimo> Non solo...io sto cercando di usare Linux al> posto di Windows. Peccato che nonostante> abbia usato Suse 8.1, a detta di molti tra> le piu' usabili (di Linux veramente come> Windows non ce ne e' neanche uno per adesso)per fortuna :P> mi ritrovo:> > - con un Konqueror che non mostra molte> pagine web a doverekde3.0 o 3.1? mi pare 3.0, cmq le pagine che non si vedono sono veramente poche e generalmente dipende da chi ha scritto la pagina. hai provato mozilla o opera?> - con assenza totale di librerie dedicate ai> giochi (che fanno il vero successo diopenGL> Windows a casa; non Office; chi vuole> scrivere la letterina puo' usare Open Office> o Star Office da tempo) ed assenza di giochi> stessi (aspetto di vedere Sim City 4 su> Linux...; ed anche tanti altri giochini ben> piu' semplici e cretini)quake3, ut2003, neverwinter nights, quando uscira` doom3...> - installare un programma e' una tragedia> (pacchetti?!? mai sentito parlare di> setup.exe...bellino semplice...)si`, bello, semplice, ti fotte tutte le dll, poi non ti funzionano gli altri programmi, bello.rpm, do you know?in generale rpm -ivh ****.rpmin mandrake c'e` rpmdrake, _un_ click ed installa tutto quello che serve (grazie urpmi), in suse credo che yast faccia qcs del genere.altrimenti apt-get install *** (debian rulez)> - si ha visibilita' a cose che un utente> normale (e non intendo stupido) non vuole> neanche vedere (ma questo significa che e'> la GUI che deve migliorare, non intendo dire> che deve essere tolto l'accesso a certi> 'setaggi')non capisco, per esempio?> - e' un sistema operativo fatto da> sviluppatori per sviluppatori (che pero'> usano Windows per giocare ed utilizzare il> miliardo di altri applcativi per Windows)affermazione generica e luogo comune> - 'last but not least' a fare il boot ci> mette una vita (in media il doppio) rispetto> a XP (stessa macchina, stesso hw, stessotogli tutti i servizi inuntili che la suse fa partire al boot> tutto), ad avviare le applicazioni> (prefetch?!? che cos'e'?) e non ha iluna cosa inutile che occupa RAM e rallenta il boot> supporto per l'ibernazione (salvataggio su> HDD della RAM per riavvio veloce); le> persone normali non tengono il computer> acceso 24hr/24ma non puoi aspettare 2 minuti? e` questo il grande problema? > INOLTRE e SOPRATTUTTO: le ditte (giochi,> utility, etc.) non lo supportano davvero> (onore, pero', ad es. ad Nvidia)...mi> sparano l'applicativo/driver per Windows ma> Linux non lo guardano nemmeno....e ci sono> 300.000 distribuzioni tutte diverse e tutte> leggermente incompatibili (UNIX2..la> vendetta!). Le persone usano gli applicativi> (giochi inclusi), non l'efficenza del> sistema operativo nel gestire i thread o la> memoria (benche' "cento volte meglio di> Windows")!sei ancora generico, dimmi il nome di qualche applicativo di cui senti la mancanza> > Se continua cosi' Linux sara' sempre> indietro e sempre evitato dagli utenti> normali (la maggior parte).> > Saluti,> Paolociao raistAnonimoRe: Linux lo userei anche, pero'....
Ciao Raist,con le tue osservazioni (utili), siamo pero' arrivati al punto:> pagina. hai provato mozilla o opera?Si'. Peccato che Opera si siano dimenticati di fare la 7 per Linux, e che Mozilla (benche' veloce, e' uno spettacolo in tal senso anche sotto Windows), insieme ad Opera non faccia vedere alcune pagine per bene...insomma a volte devo usare Explorer. E poi, la famosa ed utile (almeno per me ;-)) Google Toolbar non l'hanno fatta per Linux...perche'? (OK, non ho usato Linux abbastanza, forse c'e' qualcosa, ma il problema resta: di Linux se ne fregano le persone che fanno le cose che le persone normalmente usano)> > piu' semplici e cretini)> quake3, ut2003, neverwinter nights, quando> uscira` doom3...Usano delle librerie comuni tipo DirectX oppure sono scritti ad hoc?> si`, bello, semplice, ti fotte tutte le dll,> poi non ti funzionano gli altri programmi,> bello.> rpm, do you know?> in generale rpm -ivh ****.rpm> in mandrake c'e` rpmdrake, _un_ click ed> installa tutto quello che serve (grazie> urpmi), in suse credo che yast faccia qcs> del genere.> altrimenti apt-get install *** (debian rulez)Ho visto almeno gia' 2 tipi di pacchetti diversi (alla faccia della standardizzazione), non lo so per niente se mi 'fotte le dll' di Linux, non so dove installa, non posso dirgli dove installare e mi hai dato 2 righe di comando (stile anni '70) per usare i packet manager: siamo nel 2003 oppure no?!?> > che deve essere tolto l'accesso a certi> > 'setaggi')> non capisco, per esempio?> Il mouse ha 100 settaggi, l'interfaccia grafica ha cento settaggi (bene, ma fammeli vedere per gradi, non tutti insieme!), vedo nella lista dei pacchetti installati cose del tipo Perl (se non era Perl era qualcos'altro, scusa non mi ricordo) che se provi a disinstallare ("a me che me ne frega del Perl") scopri che viene usato da cento applicativi a mo' di libreria (allora se e' cosi' importante non lo voglio neanche vedere nella lista di cose disinstallabili)...et similia... Se un pacchetto ha delle dipendenze non farmelo vedere! (lasciando l'opzione di vederlo, se voglio) NB: questi commenti sono di un utente normale che vuole USARE i computer, non programmarli, tweakarli ogni cinque minuti, etc.> > - e' un sistema operativo fatto da> > sviluppatori per sviluppatori (che pero'> > usano Windows per giocare ed utilizzare il> > miliardo di altri applcativi per Windows)> affermazione generica e luogo comuneMah, insomma...non mi pare che la GUI di KDE e GNOME, inclusi tutti gli applicativi che ci vedo girare sopra, compreso l'accesso troppo facile che ho a informazione avanzate (se non avanzatissime), siano il frutto di un utente medio. Sembra un hacker che si e' messo lo smoking e poi ti parla del codice del kernel.... > > - 'last but not least' a fare il boot ci> > mette una vita (in media il doppio)> rispetto> > a XP (stessa macchina, stesso hw, stesso> togli tutti i servizi inuntili che la suse> fa partire al bootE me ne devo preoccupare io?!? Perche' fa partire servizi inutili che a me non servono? me lo ha chiesto? e quali sono 'servizi inutili'. Si Windows fa lo stesso (ma almeno so dove mettere le mani, e non ad uno SCRIPT!), ma Linux deve fare meglio se no non vincera' mai!!!> > tutto), ad avviare le applicazioni> > (prefetch?!? che cos'e'?) e non ha il> una cosa inutile che occupa RAM e rallenta> il bootInutile quando tieni le applicazioni sempre aperte...cosa che non tutti fanno. Se MS lo ha messo un motivo ci sara'...La gente compra un computer con un mega processore (non mi dire che hai un 486 a 33MHz, non ci credo), non vuole aspettare come faceva 2-5-10 anni fa...(soprattuto si PUO' non aspettare!) > supporto per l'ibernazione (salvataggio su> > HDD della RAM per riavvio veloce); le> > persone normali non tengono il computer> > acceso 24hr/24> ma non puoi aspettare 2 minuti? e` questo il> grande problema?Non e' il problema di aspettare (vedi sopra; anche se ripeto siamo nel 2003 e non nel 1980; Windows fa meglio e con 512 MB di RAM e un processore a 1.4GHz 2 minuti sono una bella INEFFICIENZA, non mi sembra che abbia una 486 con 4 MB di RAM (esempio esagerato, ma chiaro no?!? ;-)); in quest'ultimo caso non mi lamenterei...), il problema e' che per gli utenti normali il computer e' oggi sempre piu' un 'elettrodomestico' (passami l'espressione). Mai sentito parlare Instant On? (secondo te perche' il Palm e' cosi' di successo? perche' lo USI, non perche' ASPETTI 2 inuti ogni volta che lo devi usare).Il fatto del boot e spegnimento veloce e' un problema di filosofia (a mio avviso un po' chiusa) che c'e' dietro, non semplicemente una questione di secondi. > > (giochi inclusi), non l'efficenza del> > sistema operativo nel gestire i thread o> la> > memoria (benche' "cento volte meglio di> > Windows")!> sei ancora generico, dimmi il nome di> qualche applicativo di cui senti la mancanzaNorton Ghost? Nero? Palm Desktop? Real Player? Un defrag usabile (non a riga di comando...e non mi dire che ext3 o Reiser non deframmentano!)Nota finale: di "riga di comando" non ne voglio sentire parlare. Ci sono le tecnologie e la potenza elaborativa per fare le cose velocemente ed efficacemente senza il prompt.Bisogna guardare avanti e non indietro e guardare a cosa di buono c'e' in Windows (perche' checche se ne dica XP non e' poi cosi' male; anche se e' la 15-esima versione di windows.....) e che la gente realmente usa. Dubito che la gente normale (esempio esagerato) lanci Outlook Express da una bella shell di comando....Raist ora devo lavorare (;-)).Se mi mandi il tuo indirizzo di posta a questo indirizzo (pakitt@hotmail.com - e' dove mi faccio spedire tutto lo spam, cosi' intaso i server MS...;-)), possiamo continuare anche con piu' dettagli...e vedi mai che mi ritrovero' ad usare linux come sistema operativo principale!Ciao!PaoloAnonimoRe: Linux lo userei anche, pero'....
- Scritto da: Anonimo> Ciao Raist,> > con le tue osservazioni (utili), siamo pero'> arrivati al punto:> > > pagina. hai provato mozilla o opera?> Si'. Peccato che Opera si siano dimenticati> di fare la 7 per Linux, e che Mozilla> (benche' veloce, e' uno spettacolo in tal> senso anche sotto Windows), insieme ad Opera> non faccia vedere alcune pagine per> bene...insomma a volte devo usare Explorer.> E poi, la famosa ed utile (almeno per me> ;-)) Google Toolbar non l'hanno fatta per> Linux...perche'? (OK, non ho usato Linux> abbastanza, forse c'e' qualcosa, ma il> problema resta: di Linux se ne fregano le> persone che fanno le cose che le persone> normalmente usano)La Google toolbar per mozilla la puoi trovare qui www.mozdev.orginsieme ad altre migliaia di apllicazione x mozilla.> > > piu' semplici e cretini)> > quake3, ut2003, neverwinter nights, quando> > uscira` doom3...> Usano delle librerie comuni tipo DirectX> oppure sono scritti ad hoc?Sono tutti portati utilizzando la libreria SDL (che concettualmente e' simile alle directX) e OpenGL> > si`, bello, semplice, ti fotte tutte le> dll,> > poi non ti funzionano gli altri programmi,> > bello.> > rpm, do you know?> > in generale rpm -ivh ****.rpm> > in mandrake c'e` rpmdrake, _un_ click ed> > installa tutto quello che serve (grazie> > urpmi), in suse credo che yast faccia qcs> > del genere.> > altrimenti apt-get install *** (debian> rulez)> Ho visto almeno gia' 2 tipi di pacchetti> diversi (alla faccia della> standardizzazione), non lo so per niente se> mi 'fotte le dll' di Linux, non so dove> installa, non posso dirgli dove installare e> mi hai dato 2 righe di comando (stile anni> '70) per usare i packet manager: siamo nel> 2003 oppure no?!?Apt esiste anche per gli rpm, i packet manager ci sono( kpackage, synaptic) ed e' facilissimo esrarre informazioni dagli rpm etc.> > > > - e' un sistema operativo fatto da> > > sviluppatori per sviluppatori (che> pero'> > > usano Windows per giocare ed> utilizzare il> > > miliardo di altri applcativi per> Windows)> > affermazione generica e luogo comune> Mah, insomma...non mi pare che la GUI di KDE> e GNOME, inclusi tutti gli applicativi che> ci vedo girare sopra, compreso l'accesso> troppo facile che ho a informazione avanzate> (se non avanzatissime), siano il frutto di> un utente medio. Sembra un hacker che si e'> messo lo smoking e poi ti parla del codice> del kernel....> > > > > - 'last but not least' a fare il boot> ci> > > mette una vita (in media il doppio)> > rispetto> > > a XP (stessa macchina, stesso hw,> stesso> > togli tutti i servizi inuntili che la suse> > fa partire al boot> E me ne devo preoccupare io?!? Perche' fa> partire servizi inutili che a me non> servono? me lo ha chiesto? e quali sono > 'servizi inutili'. Si Windows fa lo stesso> (ma almeno so dove mettere le mani, e non ad> uno SCRIPT!), ma Linux deve fare meglio se> no non vincera' mai!!!beh se hai suse basta usare yast(o ksysv di kde)per disabilitare i servizi con 2 click, senza la necessita' di metter mano agli script> > > tutto), ad avviare le applicazioni> > > (prefetch?!? che cos'e'?) e non ha il> > una cosa inutile che occupa RAM e rallenta> > il boot> Inutile quando tieni le applicazioni sempre> aperte...cosa che non tutti fanno. Se MS lo> ha messo un motivo ci sara'...La gente> compra un computer con un mega processore> (non mi dire che hai un 486 a 33MHz, non ci> credo), non vuole aspettare come faceva> 2-5-10 anni fa...(soprattuto si PUO' non> aspettare!)> > > supporto per l'ibernazione (salvataggio> su> > > HDD della RAM per riavvio veloce); le> > > persone normali non tengono il computer> > > acceso 24hr/24> > ma non puoi aspettare 2 minuti? e` questo> il> > grande problema?> Non e' il problema di aspettare (vedi sopra;> anche se ripeto siamo nel 2003 e non nel> 1980; Windows fa meglio e con 512 MB di RAM> e un processore a 1.4GHz 2 minuti sono una> bella INEFFICIENZA, non mi sembra che abbia> una 486 con 4 MB di RAM (esempio esagerato,> ma chiaro no?!? ;-)); in quest'ultimo caso> non mi lamenterei...), il problema e' che> per gli utenti normali il computer e' oggi> sempre piu' un 'elettrodomestico' (passami> l'espressione). Mai sentito parlare Instant> On? (secondo te perche' il Palm e' cosi' di> successo? perche' lo USI, non perche'> ASPETTI 2 inuti ogni volta che lo devi> usare).> Il fatto del boot e spegnimento veloce e' un> problema di filosofia (a mio avviso un po'> chiusa) che c'e' dietro, non semplicemente> una questione di secondi.beh cmq 2minuti sono troppi, in media la mia redhat impiega una trentina di secondi a partire(su un 900) > > > (giochi inclusi), non l'efficenza del> > > sistema operativo nel gestire i thread> o> > la> > > memoria (benche' "cento volte meglio di> > > Windows")!> > sei ancora generico, dimmi il nome di> > qualche applicativo di cui senti la> mancanza> Norton Ghost? Nero? Palm Desktop? Real> Player? Un defrag usabile (non a riga di> comando...e non mi dire che ext3 o Reiser> non deframmentano!)se vuoi non te lo dico, cmq e' vero, RealPlayer ad esempio esiste, i progr x masterizzare anche, vedi k3b, anche se a mio avviso andrebbero un po rivisti(si fa ancora prima con la shell)> Nota finale: di "riga di comando" non ne> voglio sentire parlare. Ci sono le> tecnologie e la potenza elaborativa per fare> le cose velocemente ed efficacemente senza> il prompt.> Bisogna guardare avanti e non indietro e> guardare a cosa di buono c'e' in Windows> (perche' checche se ne dica XP non e' poi> cosi' male; anche se e' la 15-esima versione> di windows.....) e che la gente realmente> usa. Dubito che la gente normale (esempio> esagerato) lanci Outlook Express da una> bella shell di comando....beh secondo me la shell resta ancora +potente di una gui point&click cmq si sta andando nella giusta direzione per permettere all'utente "comune" di non mettere mano alla shellpikappaRe: Linux lo userei anche, pero'....
- Scritto da: Anonimo> e non ha il> supporto per l'ibernazione (salvataggio su> HDD della RAM per riavvio veloce); le> persone normali non tengono il computer> acceso 24hr/24Il problema e` la velocita` del boot? Mah...E comunque, se vuoi fare paragoni, devi farlo tenendo conto di tutti i servizi avviati...ma anche se alla fine xp risultasse piu` veloce, non mi pare un problema...visto che linux NON DEVE MAI ESSERE RIAVVIATOAnonimoRe: Linux lo userei anche, pero'....
-> > Il problema e` la velocita` del boot? Mah...> E comunque, se vuoi fare paragoni, devi> farlo tenendo conto di tutti i servizi> avviati...ma anche se alla fine xp> risultasse piu` veloce, non mi pare un> problema...visto che linux NON DEVE MAI> ESSERE RIAVVIATOAh ah ah ah...ancora con questa storia che il PC non deve mai essere riavviato?!? ma dove vivete in una server farm con i computer sempre accesi? ma l'enel chi ve la paga? ma il computer non lo spegnete mai?Non tutti ci tengono ad avere il pc sempre accesso (perche' uno non RI-avvia il pc, lo AVVIA anche una volta ogni tanto (tutti i giorni?))Saluti,PaoloAnonimoRe: Linux lo userei anche, pero'....
> Ah ah ah ah...ancora con questa storia che> il PC non deve mai essere riavviato?!? ma> dove vivete in una server farm con i> computer sempre accesi? ma l'enel chi ve la> paga? ma il computer non lo spegnete mai?> > Non tutti ci tengono ad avere il pc sempre> accesso (perche' uno non RI-avvia il pc, lo> AVVIA anche una volta ogni tanto (tutti i> giorni?))E chi ha parlato di tenerlo sempre acceso??Non sai leggere?Dico solo che con linux non devi fare riavvii, cosa molto frequente con windows.AnonimoRe: Linux lo userei anche, pero'....
> Il problema e` la velocita` del boot? Mah...> E comunque, se vuoi fare paragoni, devi> farlo tenendo conto di tutti i servizi> avviati...ma anche se alla fine xp> risultasse piu` veloce, non mi pare un> problema...visto che linux NON DEVE MAI> ESSERE RIAVVIATOquanta pena mi fai...tu a casa tua hai tutti server che non devonoessere mai riavviati ?no perche' i server al lavoro neppure io li riavviooppure tieni sempre il piccì accesso sprecandoegregiamente risorse energetiche ?o devi forse scaricare tutta la produzione musicaledegli ultimi 20 anni con il pittuppi ?comunque nppure il mio glorioso XP a casinanon lo riavvio mai, quando me ne vado a dormire faccioun bel "hybernate" cosi' il giorno viene su in menodi mezzo minuto (e gia' mi ruga aspettare ilpost del bios che dura piu' del resume)cico..............
- Scritto da: cico> > Il problema e` la velocita` del boot?> Mah...> > E comunque, se vuoi fare paragoni, devi> > farlo tenendo conto di tutti i servizi> > avviati...ma anche se alla fine xp> > risultasse piu` veloce, non mi pare un> > problema...visto che linux NON DEVE MAI> > ESSERE RIAVVIATO> > quanta pena mi fai...> > tu a casa tua hai tutti server che non devono> essere mai riavviati ?>> no perche' i server al lavoro neppure io li> riavvioma che stai cercando di dire ?> oppure tieni sempre il piccì accesso> sprecando> egregiamente risorse energetiche ?eh già, adesso un computer consuma come una lavatrice ....> o devi forse scaricare tutta la produzione> musicale> degli ultimi 20 anni con il pittuppi ?o forse sono fatti suoi ?> comunque nppure il mio glorioso XP a casina> non lo riavvio mai, quando me ne vado a> dormire faccio> un bel "hybernate" cosi' il giorno viene su> in menobravo, allora nenache te lo tieni spento> di mezzo minuto (e gia' mi ruga aspettare il> post del bios che dura piu' del resume)oh poverino, non puoi neanche stare ad aspettare, in fondo è il computer di casa, non è che se aspetti un minuto perdi un minuto di lavoroChernobylRe: Linux lo userei anche, pero'....
> avviati...ma anche se alla fine xp> risultasse piu` veloce, non mi pare un> problema...visto che linux NON DEVE MAI> ESSERE RIAVVIATOLol, Linux il sistema operativo per l'utente che non deve dormire mai.AnonimoRe: Linux lo userei anche, pero'....
- Scritto da: Anonimo......> - con un Konqueror che non mostra molte> pagine web a dovereUso poco Konqueror, ma con Phoenix (Mozilla) mi trovo molto bene e non sono molte le pagine web visualizzate male o non visualizzate. Spesso inoltre le pagine non visualizzate lo sono a causa del fatto che viene rilevato l'agent id del browser. Mettendo quello di IExplorer la pagina viene visualizzata correttamente...Fra il resto mi trovo così bene che uso Phoenix anche con Windows.> - con assenza totale di librerie dedicate ai> giochi (che fanno il vero successo di> Windows a casa; non Office; chi vuole> scrivere la letterina puo' usare Open Office> o Star Office da tempo) ed assenza di giochi> stessi (aspetto di vedere Sim City 4 su> Linux...; ed anche tanti altri giochini ben> piu' semplici e cretini)I giochi non sono di certo il punto forte di Linux. Anche se qualche gioco si vede....> - installare un programma e' una tragedia> (pacchetti?!? mai sentito parlare di> setup.exe...bellino semplice...)I pacchetti di Linux (soprattutto i deb) non sono poi così difficili da installare, inoltre hanno dei vantaggi rispetto ad un setup.exe che non sai quello che combina....Insomma, basta prenderci la mano....> - si ha visibilita' a cose che un utente> normale (e non intendo stupido) non vuole> neanche vedere (ma questo significa che e'> la GUI che deve migliorare, non intendo dire> che deve essere tolto l'accesso a certi> 'setaggi')Beh, se non ti piace la GUI puoi anche cambiarla....> - e' un sistema operativo fatto da> sviluppatori per sviluppatori (che pero'Questo in parte è vero.> usano Windows per giocare ed utilizzare il> miliardo di altri applcativi per Windows)Questo no.> - 'last but not least' a fare il boot ci> mette una vita (in media il doppio) rispetto> a XP (stessa macchina, stesso hw, stessoDipende da come lo configuri, da che servizi avvi, ecc. ecc.Sul mio sistema (vecchiotto: un PII 350) ci vogliono meno di 40 secondi dall'inizio del caricamento del s.o. alla finestra del login grafico. WIndows 2000 ci mette parecchio di più.> tutto), ad avviare le applicazioni> (prefetch?!? che cos'e'?) e non ha il> supporto per l'ibernazione (salvataggio su> HDD della RAM per riavvio veloce); le> persone normali non tengono il computer> acceso 24hr/24Mettiamo che il caricamento della RAM da HD richieda 10 secondi, risparmieresti 30 secondi.... Non mi sembra una tragedia.... > INOLTRE e SOPRATTUTTO: le ditte (giochi,> utility, etc.) non lo supportano davvero> (onore, pero', ad es. ad Nvidia)...mi> sparano l'applicativo/driver per Windows ma> Linux non lo guardano nemmeno....e ci sonoPurtroppo troppo spesso è così....> 300.000 distribuzioni tutte diverse e tutte> leggermente incompatibili (UNIX2..laDipende da cosa intendi per "incompatibili"....E poi tu usa la tua distribuzione senza badare alle altre. Qual è il problema ?TeXRe: Linux lo userei anche, pero'....
> I pacchetti di Linux (soprattutto i deb) non> sono poi così difficili da installare,> inoltre hanno dei vantaggi rispetto ad un> setup.exe che non sai quello che combina....> Insomma, basta prenderci la mano....Ti sembra che in Windows uno debba 'prendere la mano' (in generale; le applicazioni fatte male ci sono dappertutto) ad installare le applicazioni? > > che deve essere tolto l'accesso a certi> > 'setaggi')> > Beh, se non ti piace la GUI puoi anche> cambiarla....Non avete capito. La GUI e' graficamente e' stupenda (considerando anche che e' il frutto di una comunita' open source). E' la filosofia dietro che non va bene!(in generale, e notare ho detto in generale, cambiare ogni singolo particolare dell'interfaccia, in una botta sola, e' estremamente confusionario)> > usano Windows per giocare ed utilizzare il> > miliardo di altri applcativi per Windows)> > Questo no.Te forse. Chi non ha studiato informatica, ingegneria, fisica e matematica e tecnici in genere (ovvero tutti gli smanettoni?!?) forse si'. E magari usate tutti la Playstation per i giochi. Gli altri, dubito molto. (anche se mi chiedo quante siano le persone che non fanno parte delle categorie di cui sopra che usano regolarmente linux) > a XP (stessa macchina, stesso hw, stesso> > Dipende da come lo configuri, da che servizi> avvi, ecc. ecc.> Sul mio sistema (vecchiotto: un PII 350) ci> vogliono meno di 40 secondi dall'inizio del> caricamento del s.o. alla finestra del login> grafico. WIndows 2000 ci mette parecchio di> più.Ho parlato forse di Windows 2000? No, XP. W2k e' una lumaca in tutto rispetto ad XP. (provati tutti e 2 su stessa macchina) > > persone normali non tengono il computer> > acceso 24hr/24> > Mettiamo che il caricamento della RAM da HD> richieda 10 secondi, risparmieresti 30> secondi.... Non mi sembra una tragedia....E se ho un portatile? e se non voglio salvare tutto prima di chiudere, se esco di casa 5 minuti per comprare il latte e non voglio rischiare di trovare il computer in fiamme?Non e' solo una questione di tempo! > > leggermente incompatibili (UNIX2..la> > Dipende da cosa intendi per> "incompatibili"....> E poi tu usa la tua distribuzione senza> badare alle altre. Qual è il problema ?> Chi installa le cose in posto, chi in un altro, chi ha un'applicazione aggiornata oppure no, chi configura i servizi in avvio cosi' o cola', chi e' piu' sicuro chi meno, continuo?Uso la mia e me ne frego delle altre...OK: UNIX ti fa venire in mente niente?Saluti, PaoloAnonimoRe: Linux lo userei anche, pero'....
- Scritto da: Anonimo> > > I pacchetti di Linux (soprattutto i deb)> non> > sono poi così difficili da installare,> > inoltre hanno dei vantaggi rispetto ad un> > setup.exe che non sai quello che> combina....> > Insomma, basta prenderci la mano....> Ti sembra che in Windows uno debba 'prendere> la mano' (in generale; le applicazioni fatte> male ci sono dappertutto) ad installare le> applicazioni?No. Basta imparare a clickare. Con Linux invece bisogna imparare qualche cosa di più (poco). Quindi è necessario prenderci la mano. E allora ?> > > che deve essere tolto l'accesso a certi> > > 'setaggi')> > > > Beh, se non ti piace la GUI puoi anche> > cambiarla....> Non avete capito. La GUI e' graficamente e'> stupenda (considerando anche che e' ilSe per GUI intendi KDE.... beh, a me non piace....Infatti uso un altro desktop manager...> frutto di una comunita' open source). E' la> filosofia dietro che non va bene!?!?!?!?Quale filosofia ?KDE o ti piace o non ti piace. Se ti piace lo usi. Se non ti piace (dal punto di vista grafico, dalla pesantezza, dalla configurabilità, ecc. ecc.) ne usi un altro.> (in generale, e notare ho detto in generale,> cambiare ogni singolo particolare> dell'interfaccia, in una botta sola, e'> estremamente confusionario)????Non ti stai riferendo all'interfaccia, ma ad una interfaccia.Per il resto non ho capito cosa intendi.> > > usano Windows per giocare ed> utilizzare il> > > miliardo di altri applcativi per> Windows)> > > > Questo no.> Te forse. Chi non ha studiato informatica,> ingegneria, fisica e matematica e tecnici in> genere (ovvero tutti gli smanettoni?!?)> forse si'. E magari usate tutti la> Playstation per i giochi. Gli altri, dubito> molto. (anche se mi chiedo quante siano le> persone che non fanno parte delle categorie> di cui sopra che usano regolarmente linux)Se escludi i giochi, e sono moltissime le persone che non giocano sul PC, tutte le categorie di programmi comunemente utilizzati sono più o meno ben rappresentati sotto Linux. In generale quasi tutti gli utenti potrebbero utilizzare solo Linux. > > a XP (stessa macchina, stesso hw,> stesso> > > > Dipende da come lo configuri, da che> servizi> > avvi, ecc. ecc.> > Sul mio sistema (vecchiotto: un PII 350)> ci> > vogliono meno di 40 secondi dall'inizio> del> > caricamento del s.o. alla finestra del> login> > grafico. WIndows 2000 ci mette parecchio> di> > più.> Ho parlato forse di Windows 2000? No, XP. > W2k e' una lumaca in tutto rispetto ad XP.> (provati tutti e 2 su stessa macchina)Non ho mai provato XP e quindi non posso fare raffronti. In ogni caso mi sembra che 40 secondi non sia un tempo interminabile.... > > > persone normali non tengono il computer> > > acceso 24hr/24> > > > Mettiamo che il caricamento della RAM da> HD> > richieda 10 secondi, risparmieresti 30> > secondi.... Non mi sembra una tragedia....> E se ho un portatile? e se non voglio> salvare tutto prima di chiudere, se esco di> casa 5 minuti per comprare il latte e non> voglio rischiare di trovare il computer in> fiamme?> Non e' solo una questione di tempo!Vabbè, non è un'esigenza che sento e quindi lascio il passo... > > > leggermente incompatibili (UNIX2..la> > > > Dipende da cosa intendi per> > "incompatibili"....> > E poi tu usa la tua distribuzione senza> > badare alle altre. Qual è il problema ?> > > Chi installa le cose in posto, chi in un> altro, chi ha un'applicazione aggiornata> oppure no, chi configura i servizi in avvio> cosi' o cola', chi e' piu' sicuro chi meno,> continuo?In tutta sincerità se uno non è in grado di configurare una distribuzione a seconda delle sue esigenze ma si limita a "subire" le versioni installate dalla distro e i servizi di default, ed inoltre non è in grado di trovare la directory di installazione di un programma, allora forse è meglio che studi un po' o che rimanga a Windows. Nessuno dice che Linux debba essere facile come o più di Windows. E neppure che tutti debbano passare a Linux. Intendiamoci, la facilità d'uso è certamente una cosa utile ed importante, ma secondo me non deve andare a scapito di altre caratteristiche di Linux. Questa è la strada intrapresa da alcune distribuzioni, ma quando viene portata all'estremo, alla fine gli svantaggi sono superiori ai vantaggi.> Uso la mia e me ne frego delle altre...OK:> UNIX ti fa venire in mente niente?Mi fa venire in mente una serie di sistemi operativi diversi ciascuno con le sue caratteristiche e i suoi pregi, ma con una base in comune e quindi con una facilità nel passare dall'uno all'altro ed una intercomunicabilità sconosciuti in altri sistemi operativi....TeXRe: Linux lo userei anche, pero'....
> Ti sembra che in Windows uno debba 'prendere> la mano' (in generale; le applicazioni fatte> male ci sono dappertutto) ad installare le> applicazioni?Sì, altrimenti nel giro di 1 mese avresti talmente tanto spyware sul tuo PC da non riuscrire ad eseguire FORMAT c: /U> Te forse. Chi non ha studiato informatica,> ingegneria, fisica e matematica e tecnici in> genere (ovvero tutti gli smanettoni?!?)In quanto studente di fisica mi sento offeso ad essere affiancato agli ingenieri, pretendo delle scuse> E se ho un portatile? e se non voglio> salvare tutto prima di chiudere, se esco di> casa 5 minuti per comprare il latte e non> voglio rischiare di trovare il computer in> fiamme?> Non e' solo una questione di tempo!Beh, puoi incominciare a scrivere un'implementazione, oppure lo farà qualcun altro> Chi installa le cose in posto, chi in un> altro, chi ha un'applicazione aggiornata> oppure no, chi configura i servizi in avvio> cosi' o cola', chi e' piu' sicuro chi meno,> continuo?> Uso la mia e me ne frego delle altre...OK:> UNIX ti fa venire in mente niente?Ci sono ancora programmi che su una versione italiana di win cercano di installare nella cartella "program file"AnonimoRe: Linux lo userei anche, pero'....
- Scritto da: Anonimo> > > I pacchetti di Linux (soprattutto i deb)> non> > sono poi così difficili da installare,> > inoltre hanno dei vantaggi rispetto ad un> > setup.exe che non sai quello che> combina....> > Insomma, basta prenderci la mano....> Ti sembra che in Windows uno debba 'prendere> la mano' (in generale; le applicazioni fatte> male ci sono dappertutto) ad installare le> applicazioni?SI, ti assicuro che una persona che accende il PC per la prima volta impara in egual tempo a fare apt-get install che a cliccare setup.exe e stare ditro a varie menate e riavviiiii.> E se ho un portatile? e se non voglio> salvare tutto prima di chiudere, se esco di> casa 5 minuti per comprare il latte e non> voglio rischiare di trovare il computer in> fiamme?Che centra col salvataggio della RAM? Il "suspend" funziona da una vita ed e' configurabile nel dettaglio (pacchettino APM).> Non e' solo una questione di tempo!mhm... probabilmente non ho capito.> > > > > leggermente incompatibili (UNIX2..la> > > > Dipende da cosa intendi per> > "incompatibili"....> > E poi tu usa la tua distribuzione senza> > badare alle altre. Qual è il problema ?> > > Chi installa le cose in posto, chi in un> altro, chi ha un'applicazione aggiornata> oppure no, chi configura i servizi in avvio> cosi' o cola', chi e' piu' sicuro chi meno,> continuo?> Uso la mia e me ne frego delle altre...OK:> UNIX ti fa venire in mente niente?Mhm non capisco. Se uno e' esperto questi sono problemucci da nulla, se uno e' inesperto non ci si trova nemmeno a lottare con questi problemi.> > Saluti, PaoloCiao, KreckerAnonimoRe: Linux lo userei anche, pero'....
> E se ho un portatile? e se non voglio> salvare tutto prima di chiudere, se esco di> casa 5 minuti per comprare il latte e non> voglio rischiare di trovare il computer in> fiamme?> Non e' solo una questione di tempo!Leggi qua e taci pagliaccio:http://sourceforge.net/projects/swsuspAnonimoRe: Linux lo userei anche, pero'....
> Discutibile... io voglio vedere tutto, una> GUI che maschera non mi serve a nulla. Non> capisco che fastidio possa dare vedere cose> in piu'.discutibile un razzo!qui stiamo parlando di utenti finali, e c'e' pocoda discutere! ha ragione Paolo, a mia sorelladelle 100 righe di configurazione del mousenon gli frega niente!imparate a fare le interfacce per la gentese volete fare i numeri in questo settore> > Se continua cosi' Linux sara' sempre> > indietro e sempre evitato dagli utenti> > normali (la maggior parte).> > indietro e' soggettivo, evitato dagli utenti> "normali" no :-)io direi con un mercato home/desktopinesistentecicoRe: Linux lo userei anche, pero'....
- Scritto da: cico> > Discutibile... io voglio vedere tutto, una> > GUI che maschera non mi serve a nulla. Non> > capisco che fastidio possa dare vedere> cose> > in piu'.> > discutibile un razzo!> qui stiamo parlando di utenti finali, e c'e'> poco> da discutere! ha ragione Paolo, a mia sorella> delle 100 righe di configurazione del mouse> non gli frega niente!e che non le guardi, dove sta il problema? Non sono pratico KDE, ma non credo che ti obbligi a leggerti le 100 righe del mouse per forza... tua sorella se le va a cercare le 100 righe del mouse non le trova li' per caso (P.S. per il mouse io ho 9 righe)Frose se ti spieghi a modo ti capisco, se rispondi cosi' sbrigativo mi rendi il compito piu' difficile.> > imparate a fare le interfacce per la gente> se volete fare i numeri in questo settore> > > > Se continua cosi' Linux sara' sempre> > > indietro e sempre evitato dagli utenti> > > normali (la maggior parte).> > > > indietro e' soggettivo, evitato dagli> utenti> > "normali" no :-)> > io direi con un mercato home/desktop> inesistenteindiscutibileCiao, KreckerAnonimoNON LO VOGLIO , neanche gratis!
Non mi fido più degli americani.....AnonimoRe: NON LO VOGLIO , neanche gratis!
La guerra non la fanno quelli di Red Hat, la fanno quelli che governano gli Stati Uniti. Ricordatelo.AnonimoRe: NON LO VOGLIO , neanche gratis!
- Scritto da: Anonimo> Non mi fido più degli americani.....hai un processore non americano o spegni il computer?AnonimoRe: NON LO VOGLIO , neanche gratis!
Quindi non ti fidi più dei tedeschi, in fondo con quello che hanno fatto 50 anni fa e dico 50 sono poi mica tanti, e dei russi che poi non parliamo di ciò che fanno ancora oggi in cecenia nel più totale silenzio dei cosiddetti pacifisti che nei cortei per le città sfasciano macchine e negozie imbrattano muri. e non ti fidi della cina tanto per fare alcuni esempi, ops ho appena scoperto che il mio cellulare ericsson è made in china, lo butto subito via data la feroce repressione delle libertà che da sempre viene fatta in cina, ops butto subito via la mia golf (in realtà ho una fiat) perchè ho scoperto che il nazismo ha fatto 6 milioni di morti e le armi chimiche a saddam le ha vendute le germania pacifista sino a pochissimo tempo fa. ops mi suicido pure in italia si sono fatti crimini, e il petrolio e il gas russo oddio che schifo nona ccendo più il riscaldamento e non cucino più. Basta chiedo solo un po' di imparzialità. non capisco tutto sto astio o sto odio per gli americani ogni mossa che fanno sia politica economica o militare mentre se la fanno gli altri passa tutto nel pieno silenzio. Provocazione. Ma se la strage di ceceni e spettatori nel teatro in Russia, con i gas tossici, fosse avvenuta nelgi USA, tutto sarebbe passato nel silenzio che DI FATTO è passato in Italia allora? Io non credo. Essere contro la guerra è giusto se uno ci crede ma vale per tutte le guerre non solo quelle AmericaneAnonimoRe: NON LO VOGLIO , neanche gratis!
HAI PERFETTAMENTE RAGIONE...SONO D'ACCORDO CON QUELLO CHE DICI TU....AnonimoRe: NON LO VOGLIO , neanche gratis!
Prima di scrivere (peraltro in malo modo) studia la storia...AnonimoRe: NON LO VOGLIO , neanche gratis!
Finalmente uno che vede le cose ad ampio raggio (e cio' non toglie che bush faccia ampiamente il comdo suo per la 'sicurezza nazionale'; tanto del resto del mondo, chissene...)AnonimoRe: NON LO VOGLIO , neanche gratis!
I pacifisti che imbrattano i muri e sfasciano le vetrine, gli americani che 50 anni fa ci hanno salvato, i russi che finbo a ieri erano cattivi, i tedeschi che vendevano le armi chimiche a Saddam. Possibile che voi destroidi non sappiate dire altro che le solite quattro fregnacce che vi ha insegnato Berlusconi?? Oppure che non osate dire la verita' perche' sarebbe troppo grossa da ammettere??Poi risulta che le armi chimiche le hanno vendute gli americani a Saddam e non i tedeschi.... studia la storia prima.AnonimoRe: NON LO VOGLIO , neanche gratis!
- Scritto da: Anonimo> Non mi fido più degli americani.....Quindi, che sistema operativo usi ?E su che HW ?PS : i sorgenti ci sono apposta comunque !KerNivoreRe: NON LO VOGLIO , neanche gratis!
Ma piantala di sputare nel piatto in cui mangi, vai in Cina se preferisci.AnonimoRe: NON LO VOGLIO , neanche gratis!
Hai perfettamente ragione. Io nel dubbio preferisco rimanere sulle distribuzioni europee: Suse o Mandrake. La roba americana se la usino loro. Vorrei vedere se noi europei avessimo attaccato uno stato amico agli americani, ci avrebbero boicottato immediatamente i nostri prodotti. Invece noi sempre con i pantaloni abbassati, giu' la testa e fai la riverenza....AnonimoRe: NON LO VOGLIO , neanche gratis!
allora non sono l'unico che ha smesso di aquistare qualsiasi prodotto di marchio dichiaratamente USA =)lol ho smesso pure di fumare .... ma non sò quanto resisto .... mi stò strafogando di gomme e caramelle .... ma ho bisogno di nicotina ;(AnonimoRe: NON LO VOGLIO , neanche gratis!
Ognuno è libero di pensarla come vuole ma gli americani sono degli imperialisti pretedono di governare il mondo questo perchè paesi come IRAN,IRAQ,KOREA,CINA sono piu avanzati tecnologiacamente è questo gli americani non possono sopportarlo perchè gli occidentali sono meglio degli orientali secondo il loro modo di pensare!!!!!Ma non è così fortunatamente!!!!!!!!!!AnonimoRe: NON LO VOGLIO , neanche gratis!
|||/ (o o) ,----ooO--(_)-------. | Please | | don't feed the | | TROLL's ! | '--------------Ooo--' |__|__| || || ooO OooAnonimoFiniamola una buona volta...
... di costringere Linux a lavorare necessariamente come un OS desktop per utenti che:- vogliono la vita facile, anzi facilissima (del tipo "il computer deve fare tutto da solo e io non devo leggermi alcun manuale),- non hanno alcun interesse a sapere cosa "c'è dentro" ("basta che funzioni"), - vogliono i giochi multifantasmagorici, - sono disposti a pagare per tutto ciò (vorrei ricordarvi che usare software illegale è un reato vero e proprio)Linux non nasce come sistema desktop (nel senso che ho appena detto qui sopra).Secondo me e secondo innumerevoli testimonianze, Linux è insuperabile in tutte le applicazioni server (mail server, ftp server, web server, database, ecc. ) ed è sbagliato cercare di contrapporre due cose che per loro stessa natura sono DIVERSISSIME: Windows e Linux.E' come se cercassimo di confrontare le patatine fritte e il tiramisù: sono entrambi "alimenti". Se ho voglia di salato (e non soffro di ipertensione) mangio le patatine e se ho voglia di dolce (e non soffro di diabete) mangio il tiramisù. Ma chi può dire, in assoluto, quale dei due alimenti è "il migliore"?Ciascuno dei due OS ha innumerevoli pregi e difetti.Ma sono così diversi che, secondo me, l'unico confronto può essere fatto dall'utente finale sulla base delle sue personalissime competenze e necessità.Dobbiamo invece (mi riferisco a tutti quelli che, come me, usano entrambi i sistemi operativi, valutandone quotidianamente le caratteristiche belle e brutte) far capire all'opinione pubblica che ci sono, purtroppo, ancora tanti luoghi comuni da sfatare su Linux e su Windows.Tanto per dirne uno: molta gente (inclusi parecchi giornalisti TV) è convinta che Linux sia un sistema operativo per smanettoni sapientoni che bucano i siti Internet.Diffondiamo la verità, anziché perdere tempo a dire "è meglio quello" o "no è meglio quell'altro".L'unico metro per giudicare la bontà di un OS è il tipo di uso che l'utente finale intende farne (oltre, ovviamente, a quanto vuole spendere e al tipo di conoscenze di base che possiede).Diffondiamo la conoscenza, sarà poi l'utente "mediamente colto" a decidere cosa è MEGLIO per lui.Arrivederci.AnonimoRe: Finiamola una buona volta...
è vero, sicuramente in un futuro immmediato o meno avremo due grossi schieramenti, anzi ci sono già:per i comuni client è meglio windows, dopotutto voglio vederti a spiegare ad una segretaria come lavorare con linux... per il mercato server windows sta facendo molto ma tante volte è troppo facile fare dei casini. linux per i server è meglio, però essendo molto personabilizzabile, manca di una standardizzazione per alcuni processi.Più volte ho sentito che alcuni sistemisti, nonostante siano bravi, che hanno dovuto ripianificare una Lan basata su linux perchè le persone che c'erano prima l'avevano modificato troppo....AnonimoRe: Finiamola una buona volta...
- Scritto da: Anonimo> è vero, sicuramente in un futuro immmediato> o meno avremo due grossi schieramenti, anzi> ci sono già:> per i comuni client è meglio windows,> dopotutto voglio vederti a spiegare ad una> segretaria come lavorare con linux... si vorrei proprio vedere anch'io dove sono i problemi. Ho avuto più problemi ad installare l'XP che installare la mandrake...Conosco tantissime persone che hanno trovato più difficoltà ad utilizzare windows che ad utilizzare mandrake, certo se hai il paraocchi e vedi solo pulsatini start ecc la cosa si fa difficile...AnonimoRe: Finiamola una buona volta...
appunto è quello che sto dicendo al contrario di te e me, ci sono persone che usano il pc ma fanno solo le stesse e medesime operazioni e non sanno fare altro...però internet lo conoscono benissimo...AnonimoRe: Finiamola una buona volta...
Condivido al 100%.Se ci fossero più persone che giudicano la realtà senza influenze "ideologiche" come fai tu, ne guadagneremmo tutti.CiaoAnonimoRe: Finiamola una buona volta...
- Scritto da: Anonimo[CUT]> Linux non nasce come sistema desktop (nel> senso che ho appena detto qui sopra).[CUT]Perche'... Windows?AnonimoRe: Finiamola una buona volta...
Windows è molto più diffuso nei desktop che nei server, questo mi pare un dato di fatto inoppugnabile...AnonimoMA sta redhat....
Sembra quasi cerchi di diventare la "microsoft del linux". Stiamoci attenti.... non si sa mai.AnonimoRe: MA sta redhat....
- Scritto da: Anonimo> Sembra quasi cerchi di diventare la> "microsoft del linux". > Stiamoci attenti.... non si sa mai.Forse ti sfugge ma lo è già!Al di là degli smanettoni che si divertono, o dei serverini web, per applicazioni massiccie l'unica certificazione che troverai per Linux è realtiva a RedHat. Se proprio hai fortuna al massimo ti garantiscono che vanno sotto SuSE. Il resto non esiste.Sono le uniche distribuzioni che resteranno. Le altre saranno sempre più marginali fino a praticamente scomparire.Poi se uno vuole smanettare a casa può sempre tirarsi giù la Debian, ma non stiamo parlando di usi pesanti, con certe garanzie di funzionamento!EklepticalRe: MA sta redhat....
- Scritto da: Ekleptical....> Poi se uno vuole smanettare a casa può> sempre tirarsi giù la Debian, ma non stiamo> parlando di usi pesanti, con certe garanzie> di funzionamento!Ekleptical, perchè non te ne stai zitto invece di dire certe minchiate ?AnonimoRe: MA sta redhat....
> Ekleptical, perchè non te ne stai zitto> invece di dire certe minchiate ?Perchè non la piantate di dire minchiate voi, invece?Puoi dirmi il nome di una qualche applicazione di alto livello (= non il serverino Web, ma programmi pesante, da datacenter, SAP e via andando! Roba da ditta con bilancio a 8-9 zeri in euro, non 5-6!) certificata Debian?Secondo te qualcuna di questa aziende si fida a mettere 10ine di milioni di euro di roba su un SO non certificato?Tornate al serverino PHP va!EklepticalRe: MA sta redhat....
MA che dici?? Purtroppo qui tanta gente ha il vizio di parlare quando farebbe meglio a documentare cio' che dice oppure a stare proprio zitta.AnonimoRe: MA sta redhat....
- Scritto da: Ekleptical> - Scritto da: Anonimo> > Sembra quasi cerchi di diventare la> > "microsoft del linux". > > Stiamoci attenti.... non si sa mai.> > Forse ti sfugge ma lo è già!Con la differenza (non trascurabile) che non pretende di essere pagata per il suo SO.AnonimoRe: MA sta redhat....
La policy di Debian vale piu' di molte garanzie di funzionamento.AnonimoRe: MA sta redhat....
- Scritto da: Ekleptical> - Scritto da: Anonimo> > Sembra quasi cerchi di diventare la> > "microsoft del linux". > > Stiamoci attenti.... non si sa mai.> > Forse ti sfugge ma lo è già!> Al di là degli smanettoni che si divertono,> o dei serverini web, per applicazioni> massiccie l'unica certificazione che> troverai per Linux è realtiva a RedHat. Se> proprio hai fortuna al massimo ti> garantiscono che vanno sotto SuSE. Il resto> non esiste.> Sono le uniche distribuzioni che resteranno.> Le altre saranno sempre più marginali fino a> praticamente scomparire.Cioè secondo te non può esistere niente di non certificato?> Poi se uno vuole smanettare a casa può> sempre tirarsi giù la Debian, ma non stiamo> parlando di usi pesanti, con certe garanzie> di funzionamento!Ahahaha. Bella questa. C'è anche gente che stranamente preferisce gli aggiornamenti di sicurezza e le mailing list di sicurezza di debian, nonchè la sua leggerezza e stabilità, per fare i server.Se i software sono gli stessi, mi spieghi perchè quelli redhat dovrebbero funzionare in maniera diversa? Infatti quando si scopre un bug in debian c'è anche in redhat e viceversa. Ovvero il bug di solito è dell'upstream.Allora la certificazione a che serve? A fregare i gonzi! Come te :))AnonimoRe: MA sta redhat....
> Ahahaha. Bella questa. C'è anche gente che> stranamente preferisce gli aggiornamenti di> sicurezza e le mailing list di sicurezza di> debian, nonchè la sua leggerezza e> stabilità, per fare i server.> > Se i software sono gli stessi, mi spieghi> perchè quelli redhat dovrebbero funzionare> in maniera diversa? Infatti quando si scopre> un bug in debian c'è anche in redhat e> viceversa. Ovvero il bug di solito è> dell'upstream.> > Allora la certificazione a che serve? A> fregare i gonzi! Come te :))Si bravo, torna a studiare il perl (che si legge pirl) o a "fare i server" con debian. Poi quando ti tocca chiamare il consulente oracle perche' il tuo cliente vuole la "certificazione" della soluzione e Oracle ti risponde che se non hai su redsuck il consulente manco vuole vedere la stanza dove tieni il server, allora se ne riparla. Oppure vai a dire al responsabile IT del tuo cliente che gli hai installato una fichissima distribuzione debian che sai mantenere solo tu e che al primo bug di sicurezza di sendmail gli basta scrivere apt -get -help -xyz -adios -vihopurgatoancora sendmail e hop e' tutto a posto. E se proprio non ci riesce puo' chiamare... te o in alternativa cercare sulle pagine gialle alla voce "consulenti debian"AnonimoRe: MA sta redhat....
- Scritto da: Anonimo> Sembra quasi cerchi di diventare la> "microsoft del linux". > Stiamoci attenti.... non si sa mai.Guarda che lo e' gia...si parla del 97% del "mercato" linux.AnonimoUsate la debian che è meglio...
Usatevi la debian che è meglio della RH e starete tranquilli..Per chi volesse provare una versione live di linux (ovvero funzionante direttamente da cdrom senza installare nulla) www.knoppix.netAnonimoRe: Usate la debian che è meglio...
la tua debian ficcatela in culo....nel 2003 chi non è alternativo al massimo ha bisogno di un SOlinux il meno configurabile possibile altrimenti altro che mercatocon i vostri ragionamenti filosofici riuscireste soltanto a far apprezzare linux ai centri sociali.AnonimoRe: Usate la debian che è meglio...
Brutto minki*** provati la knoppix che è debian-based e poi ne riparliamo.... Prima di aprire il cesso informati.AnonimoRe: Usate la debian che è meglio...
- Scritto da: Anonimo> Brutto minki*** provati la knoppix che è> debian-based e poi ne riparliamo.... > Prima di aprire il cesso informati.Allora prima di tutto io uso la debian ogni tanto ma se devo installare un sistema linux su macchine da ufficio mi guardo bene dal mettere tutta roba free al 100% preferisco pagarela red hat che mi mantiene tutto aggiornato tramite gli RPM e ci scarico la fattura piuttosto che fare tutto a manina da meche cosi divento meno produttivo.ad ogni modo è giusto che esista perche cosi i ragazzottipossono smatriarci sopra senza rompere tanto la balle.Ciao e non prendertela a male (piatelanderculo :D )AnonimoBe ma pure la mandrake...
dicono che risvegli gli utenti pietrificati su windowsAnonimoCUPS
vorrei un chiarimento rispetto al sistema cups, che non conosco. E' un'interfaccia di qualche genere ai vari lpr pr lprm ecc. o cosa? Come funziona? Sinceramente sono assolutamente soddisfatto dei servizi di stampa un*x/linux tradizionali per come disponibili sin qui sulle vecchie distribuzioni (ho RH 8.0). Non riesco ad immaginare cosa ci sia ancora da migliorare. La stampante si configura in 10 secondi. La stampa e' perfetta. Se un foglio si inceppa nella macchina, basta dare il comando lprm e riavviare la stampante (vi si è mai inceppata la stampante sotto win 9x?).Rimago in ansiosa attesa di chiarimenti :-)Grazie.AnonimoRe: CUPS
> (vi si è mai> inceppata la stampante sotto win 9x?).Hmm.. in effetti mai. Si qualche volta la carta rimane incastrata, ma questo capita anche con la fotocopiatrice (non collegata al computer, si intende)AnonimoRe: CUPS e con win?
Si puo' installare una stampante su linux e condividerla a pc che usano windows?Come possono funzionare i drivers?AnonimoRe: CUPS e con win?
Per condividere la stampante con una macchina windows in rete basta SAMBA. Sotto windows la stampante e' vista come stampante di rete. Windows usa i suoi driver di stampa.Al limite puoi dire a SAMBA di usare CUPS per la stampaCiao, KreckerAnonimoRe: CUPS e con win.. grazie provero'...
:-)AnonimoRe: CUPS
- Scritto da: Anonimo> vorrei un chiarimento rispetto al sistema> cups, che non conosco. E' un'interfaccia di> qualche genere ai vari lpr pr lprm ecc. o> cosa? Come funziona? Sinceramente sono> assolutamente soddisfatto dei servizi di> stampa un*x/linux tradizionali per come> disponibili sin qui sulle vecchie> distribuzioni (ho RH 8.0). [CUT]Non sono un esperto di CUPS, ti rispondo in attesa che che ne sa piu' di me sia piu' chiaro.CUPS e' un sistema di stampa indipendente dallo standard *nix (lpr,lpd per intenderci), ma fornisce un pacchettino che permette di accedere a CUPS esattamente come lo standard BSD (in pratica ha un suo lpr).CUPS ha una marea di drivers e una interfaccia grafica e interfaccia web di configurazione molto semplici da usare e che ti permettono di cambiare parametri di stampa al volo.Non so dirti altro perche' per me e' inutile il vecchio lpd fa tutto quello di cuoi ho bisogno sicche' ti dico quello che ho visto a casa di amici :-)Inoltre credo che sia piuttosto semplice anche da configurare.Ciao, KreckerP.S. Ribadisco che ho detto cose un po' "per sentito dire", spero che qualcunaltro sia piu' esplicativo.Anonimosempre al lavoro...
vero ekleptical...oggi ti stanno stremando... una sola cosa mi preoccupa... non vorrei sia il tuo capo a costringerti ...in questo caso (chiamalo e fagli leggere quanto scrivo) consiglio di evitare di intervenire al solo annuncio di un nuovo prodotto... si vede benissimo che si vuole solo spalmare merda...ed e' controproducente...magari e' meglio ancora che il tuo capo vada a lavorare altrovez.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 apr 2003Ti potrebbe interessare