Roma – Salon.com potrebbe essere sul punto di vincere la sua sfida più importante: quella della sopravvivenza. Una sfida che, come noto , basa molte delle sue carte sulla possibilità di indurre ad abbonarsi ai suoi servizi informativi decine di migliaia di utenti-lettori.
Il celeberrimo magazine ha dunque annunciato nelle scorse ore di aver raggiunto la notevole quota di 39.500 lettori paganti, disponibili dunque a versare nelle casse di Salon.com quei fondi di cui il magazine ha bisogno per andare avanti per la sua strada.
Ogni utente Salon paga in media 30 dollari all’anno per accedere non solo agli articoli pubblicati dal giornale senza pubblicità ma anche ad una serie di contenuti aggiuntivi, alcuni dei quali anche “per adulti”.
Ora Salon può sperare, dall’alto di questa esperienza e nella speranza di cooptare presso i Premium Services anche altri lettori nel suo pubblico di 3,6 milioni di utenti, di superare lo scoglio di una crisi che sembrava avrebbe stritolato una delle più affascinanti voci informative sulla rete. Il suo management ora si mostra ottimista e spera anche nel ritorno della pubblicità.
Va detto che fino ad oggi le esperienze di questo tipo non sono entusiasmanti. Basti pensare che se il Wall Street Journal può contare su ben 640mila abbonati, il New York Times non arriva a 3mila.
-
ma fatemi il piacere
quando vorremo capire che non potranno mai mangiare il silicio? che cazzo se ne fanno dei cellulari? lu usano x chiamare i fratelli emigrati e dire loro che stanno morendo di fame?AnonimoRe: ma fatemi il piacere
ma che hai capito!il telefono gli serve per poter ordinare gli hamburger da mcdonald's ogni venerdì sera...vogliono trovare l'ennesimo modo di sottomettere il terzo mondo... renderlo schiavo della comunicazione...AnonimoRe: ma fatemi il piacere
Nell'articolo si oarla di semplice telefonia fissa, non di cellulari.- Scritto da: Rock> quando vorremo capire che non potranno mai> mangiare il silicio? che cazzo se ne fanno> dei cellulari? lu usano x chiamare i> fratelli emigrati e dire loro che stanno> morendo di fame?AnonimoRe: ma fatemi il piacere
- Scritto da: Erpanca> Nell'articolo si oarla di semplice telefonia> fissa, non di cellulari.> c'è forse qualche differenza?AnonimoPiu cellulari agli africani
Mi consenta...AnonimoNEL MONDO PASTI REGOLARI SOLO PER IL 10%
NEL MONDO PASTI REGOLARI SOLO PER IL 10%AnonimoSul Digital Divide
tanto per chiarire quanto ne sa la gente e quanto gliene frega:su "La Stampa" di ieri (giornale peraltro ben informato e preciso sui temi scientifici/tecnologici con il suo Tuttoscienze)nella pagina "Cultura e spettacolo"(pag 27), cito:"spetta agli Stati affrontare il problema della frattura numerica"??frattura numerica??AnonimoRe: Sul Digital Divide
> su "La Stampa" di ieri (giornale peraltro> ben informato e preciso sui temi> scientifici/tecnologici con il suoAHAHAHAHAHAHAHAHoddio...AHAHHAHAHAAHAHAnonimoRe: Sul Digital Divide
Beh, a me Tuttoscienze piace e mi sembra piuttosto serio, certo non è di settore però è molto meno sensazionalistico di molti altri articolievidenemente qualche articolista della pagina "cultura"preferisce affidarsi alle traduzioni di ALtavista piuttosto che andare a chiedere a qualche suo collegaAnonimoStrano
Che strano eh ? E io che pensavo il contrario. Perchè si sa che in questa società acqua, cibo, medicine, case, strade, etc. sono a disposizione di tutti. Figurarsi le tecnologie di varia natura...Come ? Dite di no ?Acc.. a me sembrava una scoperta così geniale...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 06 2002
Ti potrebbe interessare