Londra – Torna d’attualità l’allarme salute per i network WiFi attivi nelle scuole britanniche: il responsabile della HPA – Health Protection Agency , sir William Stewart, ha annunciato l’apertura di un’inchiesta volta ad identificare e valutare le implicazioni che la tecnologia wireless può avere sulla salute degli studenti.
Nell’ultimo periodo il WiFi ha infatti conosciuto una crescita esponenziale, dovuta alla crescente diffusione di network wireless nelle scuole (circa il 50% degli istituti scolastici elementari e il 75% di quelli secondari), secondo l’ Independent . Una crescita rilevante, sostiene sir Stewart, che intende promuovere un’iniziativa di monitoraggio della salute dei giovani studenti, per capire se esiste effettivamente – e di quale entità possa essere – un rischio salute . Una preoccupazione già emersa alcuni mesi fa nel mondo didattico del Regno Unito, su cui però dalla stessa HPA, poco tempo dopo si era espressa minimizzando il problema.
Sir Stewart ha ora però manifestato alcune perplessità, in seguito alle dichiarazioni di alcuni studiosi britannici che ipotizzano la possibilità che l’implementazione dei network wireless sia foriera di “smog elettronico”, ossia inquinamento elettromagnetico. E ai dubbi di Stewart fanno eco le preoccupazioni espresse dal sindacato degli insegnanti, che intende rivolgersi al Ministro dell’Istruzione chiedendo l’avvio di un’inchiesta sui possibili rischi derivanti dall’attivazione delle reti WiFi nelle scuole.
La preoccupazione potrebbe però uscire presto dalle scuole e diffondersi in tutta la città. O almeno nella City: come annunciato da BBC , il cuore economico-finanziario della capitale diventerà in questi giorni la più estesa area europea integralmente coperta da un ombrello WiFi che, a fronte di un canone di 11 sterline al mese, potrà offrire connettività ad un bacino di utenza formato da 350mila persone.
Si tratta della concretizzazione del progetto congiunto annunciato oltre un anno fa da The Cloud e City of London Corporation . La rete, grazie all’impiego della tecnologia mesh, consentirà la connettività ininterrotta anche in mobilità. È quindi verosimile attendersi, a breve, un nuovo allarme WiFi per chi lavora nella City.
D.B.
-
Mha...
Che robba ragazzi... ma scusate la mia ignoranza, ma un telefonino di questo tipo, a chi puo' essere mai utile??? voglio dire, realmente a cosa potrà mai servire rispetto ad 1 Telefonino ultra piatto che già si vende in svariati negozi??? mha...AnonimoRe: Mha...
- Scritto da: > Che robba ragazzi... ma scusate la mia ignoranza,> ma un telefonino di questo tipo, a chi puo'> essere mai utile??? voglio dire, realmente a cosa> potrà mai servire rispetto ad 1 Telefonino ultra> piatto che già si vende in svariati negozi???> mha...visto così ricoda due coseuno un rullino.. ma come si sviluppa questo cellulare?due un rotolo di... carta igen.. sempre utile :)AnonimoRe: Mha...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Che robba ragazzi... ma scusate la mia> ignoranza,> > ma un telefonino di questo tipo, a chi puo'> > essere mai utile??? voglio dire, realmente a> cosa> > potrà mai servire rispetto ad 1 Telefonino ultra> > piatto che già si vende in svariati negozi???> > mha...> > visto così ricoda due cose> > uno un rullino.. ma come si sviluppa questo> cellulare?> > due un rotolo di... carta igen.. sempre utile :)tutto piegato ... pare un assorbente interno: hai presente quando si mette il silenzioso ... e VIBRA ?! (newbie)un valido accessorio per LEI.AnonimoRe: Mha...
Serve serve.... a fare pubblicità al designer cinese.AnonimoRe: Mha...
vabbè a che serviva il telfonino ultrapiatto se c'erano le cabine telefoniche a gettone?e le automobili ?AnonimoRe: Mha...
- Scritto da: > vabbè a che serviva il telfonino ultrapiatto se> c'erano le cabine telefoniche a> gettone?> e le automobili ?vabbè, allora che servivano le automobili, c'erano i cavalli...che discorsi...AnonimoRe: Mha...
- Scritto da: > vabbè a che serviva il telfonino ultrapiatto se> c'erano le cabine telefoniche a> gettone?> e le automobili ?Quello che hai detto non ha senso, ritenta :DAnonimoRe: Mha...
un automobile che si arrotola non la vedo bene :-)AnonimoRe: Mha...
Neanch'io vedo bene un automobile. Un'automobile sì.AnonimoRe: Mha...
vuoi mettere per parcheggiarla?AnonimoQUINDI...
usando il vibracall, diventa il regalo ideale per le ragazze?AnonimoRe: QUINDI...
- Scritto da: > usando il vibracall, diventa il regalo ideale per> le> ragazze?AHAHHAHAHAHAHA (rotfl)(rotfl)(rotfl)bigfoot_bladeRe: QUINDI...
- Scritto da: bigfoot_blade> - Scritto da: > > usando il vibracall, diventa il regalo ideale> per> > le> > ragazze?Perche' non per i ragazzi !? Provarlo non ti costa nienteAnonimoRe: QUINDI...
oppure anche una batteria per lo stesso.AnonimoRe: QUINDI...
- Scritto da: > usando il vibracall, diventa il regalo ideale per> le> ragazze?non hai idea di quello che ho visto in giappone! :| :$ :$ :$ :$ :$ :$ (anonimo)AnonimoRe: QUINDI...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > usando il vibracall, diventa il regalo ideale> per> > le> > ragazze?> > non hai idea di quello che ho visto in giappone!> > :| :$ :$ :$ :$ :$ :$ (anonimo)Appunto, quindi potresti anche raccontarcelo! :PAnonimoRe: QUINDI...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > usando il vibracall, diventa il regalo ideale> > per> > > le> > > ragazze?> > > > non hai idea di quello che ho visto in giappone!> > > > :| :$ :$ :$ :$ :$ :$ (anonimo)> > Appunto, quindi potresti anche raccontarcelo! :P...too fetish!AnonimoArrotofonino
Giusto per evitare precedenti come il Tvfonino (parola che è sotto il copyright di Tre), propongo alcune parole che rendo libere ed usabili liberamente. Chiunque voglia registrare la parola Arrotofonino sappia che c'è un precedente.E per portarmi avanti dico anche:Flexofonino e Flessofonino. @^byeAnonimoRe: Arrotofonino
- Scritto da: > Giusto per evitare precedenti come il Tvfonino> (parola che è sotto il copyright di Tre),> propongo alcune parole che rendo libere ed> usabili liberamente.> > > Chiunque voglia registrare la parola Arrotofonino> sappia che c'è un> precedente.> > E per portarmi avanti dico anche:> Flexofonino e Flessofonino. @^> > byeAggiungo Fessofonino e cessofonino.AnonimoRe: Arrotofonino
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Giusto per evitare precedenti come il Tvfonino> > (parola che è sotto il copyright di Tre),> > propongo alcune parole che rendo libere ed> > usabili liberamente.> > > > > > Chiunque voglia registrare la parola> Arrotofonino> > sappia che c'è un> > precedente.> > > > E per portarmi avanti dico anche:> > Flexofonino e Flessofonino. @^> > > > bye> Aggiungo Fessofonino e cessofonino.Vogliamo parlare del cretifonino?AnonimoMa la novita' dove sarebbe?
Ha messo insieme un po' di tecnologie che sulla carta funzionano e basta.Ve lo ricordate Ebook che di arrotolava? e gli oled spalmati sui cruscotti delle auto, sono anni e anni che se ne parlaAnonimoRe: Ma la novita' dove sarebbe?
ullallà... se è così semplice realizzane un prototipo. O progettalo soltanto.La novità è che non si chiama iCoso. Finalmente.AnonimoRe: Ma la novita' dove sarebbe?
HAHAHAAma il fatto è che non è un prototipo, infatti. E' un concept e a fare i concept in 3d siamo capaci (quasi) tuttiAnonimoBasta arrotolarlo et voilà!
"Si può mettere quasi ovunque"Anche su per il ....AnonimoRe: Basta arrotolarlo et voilà!
- Scritto da: > "Si può mettere quasi ovunque"> > Anche su per il ....Ma vibra ???AnonimoRe: Basta arrotolarlo et voilà!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > "Si può mettere quasi ovunque"> > > > Anche su per il ....> > Ma vibra ???Rotfl, dopo il Vibracall, il Vibranchiul (rotfl)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 apr 2007Ti potrebbe interessare