Nei prossimi due mesi l’Eee PC di Asus dovrà fronteggiare due nuovi avversari, uno coreano ed uno giapponese, prodotti rispettivamente da Samsung e Toshiba . Questi due colossi, fino ad oggi rimasti alla finestra, sono dunque pronti a gettarsi nella mischia e tentare di conquistare una fetta del giovanissimo, ma assai fertile, mercato dei mini notebook low cost.
Samsung lo farà con un PC ultraportatile basato sul gettonatissimo Atom N270 di Intel che, insieme ad una batteria a 6 celle, promette un’autonomia di almeno 5 ore. Il display avrà una diagonale di 10,2 pollici e una risoluzione di 1024 x 600 punti, ossia quanto già visto sugli Eee PC della serie 1000 (v. recensione ). Il dispositivo di storage sarà costituito da un hard disk con taglio da 80, 120 o 160 GB, molto probabilmente prodotto dalla stessa Samsung.
È interessante notare come Samsung abbia optato per i dischi magnetici pur essendo il primo produttore al mondo di memorie flash.
Ancora senza nome, e in attesa di un annuncio ufficiale, il netbook coreano integrerà poi 1 GB di memoria RAM, webcam da 1,3 megapixel, modulo WiFi e Bluetooth, interfaccia Ethernet, lettore di memory card 3 in 1, uscita VGA e tre porte USB. Di fatto, dunque, niente di nuovo sotto il sole, anche se per dirlo con sicurezza bisognerà attendere le specifiche ufficiali : quelle divulgate negli scorsi giorni, infatti, provengono da fonti dell’industria.
Se è quasi certo che il cucciolo di Samsung sarà venduto con Windows XP Home pre-installato, al momento non è ancora noto se ci sarà anche una versione Linux-based. Secondo le indiscrezioni, il prezzo del dispositivo sarà di 600mila won, pari a circa 360 euro: ciò significa che in Europa sarà venduto nella fascia di prezzo dei 400 euro , la stessa oggi occupata dall’Eee PC 901, dell’Aspire One A150 di Acer e, un poco più su, dal Wind PC U100 di MSI .
Il netbook di Samsung arriverà sul mercato il prossimo mese, ed inizialmente sarà commercializzato in Corea, Gran Bretagna e alcuni altri mercati.
Novembre sarà invece il turno di Toshiba, che debutterà sul mercato dei mini notebook “for the masses”. Già annunciato ufficialmente, il piccolino di Toshiba si chiamerà Satellite NB105 – nome insolitamente formale per un netbook – e, come la maggior parte dei suoi antagonisti, monterà un processore Atom a 1,6 GHz (N270), un display da 8,9 pollici con risoluzione di 1024 x 600 pixel, 1 GB di RAM, modulo wireless WiFi, adattatore Ethernet, card reader SD/MMC e tre porte USB. Anche Toshiba, similmente a Samsung, ha scelto come dispositivo di archiviazione un hard disk , in questo caso con capacità fissa di 120 GB.
Almeno inizialmente, il “mini” Satellite verrà venduto esclusivamente con Windows XP Home e soltanto in Messico: è tuttavia lecito attendersi che, prima di Natale, Toshiba introdurrà il proprio netbook anche in altri mercati. Il prezzo è al momento sconosciuto.
I concorrenti dell’Eee PC aumentano dunque di settimana in settimana, ma non si può certo dire che Asus resti a guardare : nell’ultimo mese il colosso taiwanese ha infatti introdotto diversi nuovi modelli , inclusi quelli della serie 1000 con display da 10 pollici, il 904HD con hard disk da 160 GB ( recensito ieri su queste stesse pagine), il 901 e il 900A, quest’ultimo apparso proprio negli scorsi giorni in Italia nel catalogo di una celebre catena di negozi.
-
ancora niente post?
come farai adesso che non hai scatenato nessun flame? la tua scrivania comincia a traballare?luca come teRe: ancora niente post?
- Scritto da: luca come te> come farai adesso che non hai scatenato nessun> flame? la tua scrivania comincia a> traballare?Oggi non ne ho voglia.La redazione con i controlli a campioneie8 e firefox 3.x
microsoft non fa altro ke copiare tutto dalla mattina alla sera - ie7 ha cose ke firefox 2 le aveva un anno prima - figuriamoci ie8........invece di creare orribile vista, dovevano potenziare xp - non servono altri nuovi S.O., windows xp basta e avanza per altri 10 annimosilonRe: ie8 e firefox 3.x
- Scritto da: mosilon> microsoft non fa altro ke copiare tutto dalla> mattina alla sera - ie7 ha cose ke firefox 2 le> aveva un anno prima - figuriamoci> ie8........> > invece di creare orribile vista, dovevano> potenziare xp - non servono altri nuovi S.O.,> windows xp basta e avanza per altri 10> anniScusa ma con xp e vista sei ot. Ecco il solito commento del frustrato di turnoLemonRe: ie8 e firefox 3.x
- Scritto da: Lemon> Scusa ma con xp e vista sei ot. Ecco il solito> commento del frustrato di> turnoperò ha ragione, invece di creare un os non funzionante chiamato vista era meglio lavorare un pò di più al sp3 per xppabloskiRe: ie8 e firefox 3.x
- Scritto da: pabloski> - Scritto da: Lemon> > > Scusa ma con xp e vista sei ot. Ecco il solito> > commento del frustrato di> > turno> > però ha ragione, invece di creare un os non> funzionante chiamato vista era meglio lavorare un> pò di più al sp3 per> xpconcordo in parte, se ms ha fatto un SO che non piace ed è lento impari dai suoi errori e faccia di meglio, se continuava con xp magari non si accorgeva.LemonRe: ie8 e firefox 3.x
- Scritto da: pabloski> - Scritto da: Lemon> > > Scusa ma con xp e vista sei ot. Ecco il solito> > commento del frustrato di> > turno> > però ha ragione, invece di creare un os non> funzionante chiamato vista era meglio lavorare un> pò di più al sp3 per> xpOh, stiamo parlando di un sistema che ha fondamentalmente i difetti di 10 anni fa. Mi sembra un pochino irrealistico che possa durare altri 10 anni.BlackstormRe: ie8 e firefox 3.x
Perchè vista sarebbe non funzionante?trupianoRe: ie8 e firefox 3.x
quoto al 97%Il QuotatoreRe: ie8 e firefox 3.x
- Scritto da: mosilon> invece di creare orribile vista, dovevano> potenziare xp - non servono altri nuovi S.O.,> windows xp basta e avanza per altri 10> anniGiusto, che XP duri altri 10 anni. Così diamo a Linux il tempo per colmare il gap.Darth VaderRe: ie8 e firefox 3.x
- Scritto da: Darth Vader> - Scritto da: mosilon> > invece di creare orribile vista, dovevano> > potenziare xp - non servono altri nuovi S.O.,> > windows xp basta e avanza per altri 10> > anni> > Giusto, che XP duri altri 10 anni. Così diamo a> Linux il tempo per colmare il> gap.MS dovrebbe preoccuparsi del gap di Wine, se raggiunge la compatibilità con Win2000, potrà far girare praticamente tutto il SW (escluse le utility specifiche per determinate versioni del SO, che ovviamente, però, servono solo a chi ha quella determinata versione) attualmente disponibile (la legacy tanto mportante per Windows) e quello che verrà rilasciato finché XP avrà una quota di diffusione apprezzabile, senza bisogno di Windows.Il gap fra linux e windows è a favore di linux, salvo pochissime cose effettivamente migliori in Windows (e salvo la preinstallazione, a favore di Windows, ma Asus ha dimostrato che linux, se preinstallato, vende altrettanto bene).BeccamortoRe: ie8 e firefox 3.x
vista oramai funziona perfettamente se poi si eliminano le cazzate tipo sidebar widget barre varie inserite dai produtttori tipo empowering per acer etc va come xp su pc e notebook buovi nel confronto con linux se prendiamo una distro ben configuratacon caratteristiche 3d (compiz) java codec e librerie complete come per esempio sabayon ci accorgiamo dal monitor di sistema che il consumo di ram e cpu e quasi simile diciamo un 10% in meno per quanto riguarda l eeepc di asus la situazione e' un po piu' complessa tra chi l ho ha comprato non tutti sono cosi entusiasti di linuxavalonRe: ie8 e firefox 3.x
- Scritto da: Darth Vader> - Scritto da: mosilon> > invece di creare orribile vista, dovevano> > potenziare xp - non servono altri nuovi S.O.,> > windows xp basta e avanza per altri 10> > anni> > Giusto, che XP duri altri 10 anni. Così diamo a> Linux il tempo per colmare il> gap.Questo è l'anno di linux.nome e cognomeRe: ie8 e firefox 3.x
Questa è l'anno di windows, finalmente avremmo un file system che con costringa alla deframmentazione, potremmo navigare sul web senza antivirus antispyware firewall................cognome nomeCi tenete alla riservatezza?
Non navigate e non aprite mail html.Da notare che non ho usato la parola privacy, la privacy prevede l'associazione tra una persona fisica e dei dati sensibili, con gli ip o cookies ecc al massimo si fa l'associazione tra computer o rete e dati sensibili. Naturalmente se non usiamo siti con autenticazione e dati reali, ma a quel punto il problema è dell'utente che on sa quel che fa.LemonE io dico: meno male!
Dopo aver soffiato a ms yahoo ora google lancia chrome, un browser veloce e sicuro, checchè se ne dica, e stabile....Ms risponde cosa? Che ie8 nn sarà chrome....La volpe all'uva diceva che era acerba!filosofoRe: E io dico: meno male!
Ecco un altro che non ha letto l'articolo..Se l'avessi letto avresti capito che in questo caso IE8 è meno spione di Chrome..BLahRe: E io dico: meno male!
si ed e anche meno sicuro e poi.. e il peggior browser della storia che va in accoppiata con il peggior OS della storia, be non poteva essere altrimenti, essendo un prodotto di M$.MacmanRe: E io dico: meno male!
quoto al 90%Il QuotatoreRe: E io dico: meno male!
In effetti ora che sto usando labeta mi sento di dire che hai perfettamente ragioneStacy think positiveRe: E io dico: meno male!
- Scritto da: filosofo> Dopo aver soffiato a ms yahoo ora google lancia> chrome, un browser veloce e sicuro, checchè se ne> dica, e> stabile....> Ms risponde cosa? Che ie8 nn sarà chrome....> La volpe all'uva diceva che era acerba!Veloce e sicuro? E' una beta piena di buchi (ne hanno trovato uno 10 minuti dopo il rilascio), consuma 4 volte più memoria rispetto firefox3 e ie7. Usa il motore di rendering di safari in una versione più vecchia. Ha una virtual machine sviluppata da un'altra società ... In sostanza cos'ha fatto Google? Ha messo insieme dei pezzi fatti da altri, facendoli consumare 4 volte tanto.nome e cognomeRe: E io dico: meno male!
E lo sapevo che si buttava in mezzo il bug...Peccatoc che lo abbiano risolto subito!Porello, ritenta, sarai più fortunato!Ah, il consumo di ram...VISTA TI DICE NIENTE????Ms boys , trova altro che non ti pagano oggi!filosofoRe: E io dico: meno male!
- Scritto da: filosofo> E lo sapevo che si buttava in mezzo il bug...> Peccatoc che lo abbiano risolto subito!> Porello, ritenta, sarai più fortunato!Non ci vuole mica tanto ne stanno trovando uno al giorno. > Ah, il consumo di ram...> VISTA TI DICE NIENTE????> Ms boys , trova altro che non ti pagano oggi!Vista mi dice che Chrome consuma 4 volte più ram di firefox e pure icspì lo dice, e lo direbbe pure linux se se ci fosse. Poi MS mi paga tutti i giorni mica ha le pezze al culo come i linari.nome e cognomeRe: E io dico: meno male!
- Scritto da: filosofo> Ms boys , trova altro che non ti pagano oggi!Apparte che sembra una marca di sigarette "buongiorno vorrei un pacchetto di MS boys senza filtro"e poi comunque ms boys è plurale, e siccome stai rispondendo ad una singola persona (che dubito soffra di schizofrenia e sdoppiamento della personalità) lo stai facendo nel modo errato.Sarebbe MS boy..LROBYlrobyRe: E io dico: meno male!
- Scritto da: filosofo> E lo sapevo che si buttava in mezzo il bug...> Peccatoc che lo abbiano risolto subito!> Porello, ritenta, sarai più fortunato!> Ah, il consumo di ram...> VISTA TI DICE NIENTE????> Ms boys , trova altro che non ti pagano oggi!ecco un altro che per "sentito dire" afferma minchiate varie...il bug è stato posto come esempio (un pò di elasticità mentale non ti farebbe male). Vista ha il SUPERFETCH!!!!!!!!!!!! La ram che vedi occupata in Vista è solo VIRTUALE!!!!!!!!!!!!! Una parte di ram che vedi occupata è RAM CACHATA!!!!!!!!!!!!!!!!!secugioIE/Firefox
Così parlò Lemon, secondo il quale MS copia...Boh! Mi ricorda tanto quella pulce che si scopava un'elefantessa.Quanto alla privacy, o alla riservatezza, ma che cosa avete tutti quanti da nascondere?Una volta che sei protetto dai ficcanaso domestici (e lo siamo nella maniera più ampia) di che cosa hai paura?Della CIA? Dell'NKVD? Ma chi vuoi che ti caghi?A.R.Re: IE/Firefox
la paranoia è una virtù!!!!!!Theblacksab bathRe: IE/Firefox
Non è tanto per la privacy personale... è per quanto questi colossi ci possano lucrare sopra all'insaputa dell'utente.Stacy think positiveRe: IE/Firefox
- Scritto da: A.R.> Una volta che sei protetto dai ficcanaso> domestici (e lo siamo nella maniera più ampia) di> che cosa hai> paura?Hanno paura che google venga a sapere che guardano di nascosto siti sul pissingGooooooogleRe: IE/Firefox
- Scritto da: A.R.> Così parlò Lemon, secondo il quale MS copia...> Boh! Mi ricorda tanto quella pulce che si scopava> un'elefantessa.> Quanto alla privacy, o alla riservatezza, ma che> cosa avete tutti quanti da> nascondere?> Una volta che sei protetto dai ficcanaso> domestici (e lo siamo nella maniera più ampia) di> che cosa hai> paura?> Della CIA? Dell'NKVD? Ma chi vuoi che ti caghi?Oggi a me non bada nessuno, ma i dati per quanto li tengono, chi mi garantisce che fra un tot di anni non daranno quei dati al fascistello di turno? Google ha già dimostrato che pur di rimanere in certi mercati scenderebbe a patti con chiunque.A me non disturba sapere che Google si tenga i miei dati per un tot di mesi _se_ poi li cancella. Mi disturba parecchio sapere che li _rivende_ ad altri enti senza il mio consenso, quanto poi questi enti terzi si terranno i miei dati non me lo dice nessuno ne ho garanzie dell'uso che ne verrà fatto.Non è paranoia, è solo pensare con lungimiranza.caiodarkRe: IE/Firefox
- Scritto da: A.R.> Così parlò Lemon, secondo il quale MS copia...Tutti copiano...> Boh! Mi ricorda tanto quella pulce che si scopava> un'elefantessa.Ma te le sogni di notte certe cose ?!?!?!> Quanto alla privacy, o alla riservatezza, ma che> cosa avete tutti quanti da> nascondere????Non e' questione di avere qualcosa da nascondere, ma di non essere presenti, a vario titolo e per scopi piu' disparati, nei database di tutto il mondo.> Una volta che sei protetto dai ficcanaso> domestici (e lo siamo nella maniera più ampia) di> che cosa hai> paura?> Della CIA? Dell'NKVD? Ma chi vuoi che ti caghi?Mai sentito parlare di data mining ???http://en.wikipedia.org/wiki/Data_miningI dati sulle proprie abitudini di navigazione e aquisto, venduti a CIA & co e alle multinazionali per cercare di capire se sei un terrorista o per propinarti pubblicita' ad-hoc in base alle tue preferenze e ai tuoi modelli di aquisto.Non mi pare una bella cosa...Nemmeno se non ho nulla da nascondere...P.S.: Non avere nulla da nascondere != Sbandierare tutto ai quattro venti.The BishopTitolo Interessante ....
"M$ IE non è Google Chrome"; un po come dire: "la Lamborghini Gallardo non è la Fiat Panda", posto che non associo direttamente le macchine qui citate con i browser citati.Simon the SorcererRe: Titolo Interessante ....
che ci vuoi fare, luca li scrive apposta questi titoloni...luca come luiMa è una barzelletta??
Come può Microsoft parlare di privacy?? Dopo che Windows Vista sistema ClosedSource, con la telemetria che raccoglie dati sull'uso del sistema senza il consenso dell'utente in maniera anonima(come dicono loro), con il filtro antipishing di Internet explorer che con la verifica dei siti in real time, manda tutti gli url ai server Microsoft per la verifica.gnulinux86Re: Ma è una barzelletta??
Stattene con la tua distro Linux, Linaro pom.pinaro!!!!!!secugioMancanza del codice sorgente
La mancanza o meno del codice sorgente non aiuta certo a conoscere i termini di "data retention" !CSOERe: Mancanza del codice sorgente
vero ma sai cosa fa :Dcosa invia e a chi ^^VisualCRe: Mancanza del codice sorgente
- Scritto da: VisualC> vero ma sai cosa fa :D> cosa invia e a chi ^^eh ma nel caso di MS non si può sapere altrimenti scoppierebbe un altro caso NSA/AT&T :DpabloskiRe: Mancanza del codice sorgente
> vero ma sai cosa fa :D> cosa invia e a chi ^^Neppure quello. Il reverse engineering di Chrome è vietato e sarebbe comunque molto molto difficile.Quindi : nessuna garanzia che i sorgenti a disposizione corrispondano al 100% all'eseguibile.CSOERe: Mancanza del codice sorgente
- Scritto da: CSOE> > vero ma sai cosa fa :D> > cosa invia e a chi ^^> > Neppure quello. Il reverse engineering di Chrome> è vietato e sarebbe comunque molto molto> difficile.> > Quindi : nessuna garanzia che i sorgenti a> disposizione corrispondano al 100%> all'eseguibile.Ma nessuno ti vieta di ricompilare i sorgenti esistenti mettendoti così l'anima in pace ;)Uno di PassaggioRe: Mancanza del codice sorgente
- Scritto da: CSOE> > vero ma sai cosa fa :D> > cosa invia e a chi ^^> > Neppure quello. Il reverse engineering di Chrome> è vietato e sarebbe comunque molto molto> difficile.Vero.> Quindi : nessuna garanzia che i sorgenti a> disposizione corrispondano al 100%> all'eseguibile.Nel dubbio ti cito la GNU/Bibbia: "E Stallman creò il GCC e vide che era cosa molto buona. E fu sera e fu mattina ..."Ciò non significa controllare che il tuo binario sia uguale al loro ma che tu compili quella versione e la usi in luogo dell'altra.Simon the SorcererRe: Mancanza del codice sorgente
- Scritto da: CSOE> Quindi : nessuna garanzia che i sorgenti a> disposizione corrispondano al 100%> all'eseguibile.Quindi, sei daccordo che se fosse OS al 100%, senza certe restrizioni sul reverse engineering, sarebbe più facile verificare?FDGMS ha ragione!
Infatti neanche Perihttp://snipurl.com/3qq6e è copiata dalla Panda... o no? :DPolemikSpie e spioni
Ma dico usare il firewall del proprio rooter fa schifo?Si monitora un attimo il traffico e zac!caiodarkNON SOLO PRIVACY...
Finalmente sembra che Ie superi i test Acid2 e quindi la piena aderenza ai CSS 2.1 dovrebbe essere garantita. È vero, browser come Opera, Firefox e Safari implementano già da anni alcune proprietà che troviamo solo ora su IE, ma con questa versione IE tenterà di rimettersi in pari se non altro per il supporto dei Web standard attuali.Per le prestazioni ripassare la prossima volta...La privacy è importante ma tecnologicamente è uno specchietto per le allodole, Ie la tutela più di Chrome ma tecnologicamente, come browser, è sicuramente meno avanzato.Il problema dei memory leaks, poi, sembra essere stato risolto solo parzialmente attraverso il Circular Memory Leak Mitigation(MOLTOMALE!!!!!!).AlessandroRe: NON SOLO PRIVACY...
- Scritto da: Alessandro> Finalmente sembra che Ie superi i test Acid2 e> quindi la piena aderenza ai CSS 2.1 dovrebbe> essere garantita.Confermo, Acid2 è superato al 100%. Aspetto una versione definitiva per i test su acid3 visto che mi dà risultati smepre diversi quando lo eseguo.> Per le prestazioni ripassare la prossima volta...> La privacy è importante ma tecnologicamente è uno> specchietto per le allodole, Ie la tutela più di> Chrome ma tecnologicamente, come browser, è> sicuramente meno> avanzato.In cosa è meno avanzato? senza polemica, sono solo curioso.> Il problema dei memory leaks, poi, sembra essere> stato risolto solo parzialmente attraverso il> Circular Memory Leak> Mitigation(MOLTOMALE!!!!!!).Perchè?BlackstormGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare