Samsung sfida apertamente BlackBerry con la versione “Professional” dello smartphone Android Galaxy S, che combina tastiera fisica QWERTY e display touch screen da 2,8 pollici. È lo stesso distributore H3G a mostrare il terminale in azione con un filmato postato su YouTube.
Il Galaxy Pro dedicato all’utenza business si presenterà con un processore a 800 MHz, 512 MB di RAM, fotocamera da 3 megapixel con autofocus, connettività WiFi, 3G e Bluetooth. L’anteprima offerta da 3 UK ha confermato che il dispositivo monterà il sistema operativo Froyo (Android 2.2) con la nota interfaccia TouchWiz Samsung.
Le altre caratteristiche ufficiali parlano di 2 gigabyte di memoria interna, espandibile tramite MicroSD, e di una batteria da 1350mAh che potrà reggere 11 ore di conversazione e 620 in stand-by. Il telefono riunirà in un’unica applicazione ( Social Hub Premium ) messaggistica, posta elettronica e comunicazioni social. Per attivare meno processi e risparmiare energia.
Il Galaxy Pro debutterà nel Regno Unito il mese prossimo (il prezzo ufficiale non è ancora noto) e arriverà nel nostro paese prima dell’estate. Parlando di date, l’azienda coreana ha anche confermato l’uscita di Galaxy Tab da 10,1 pollici. Il tablet basato su Honeycomb non teme iPad 2, sta solamente aspettando l’approvazione della commissione FCC. Il sito tablet.vodafone.it lo ha già inserito in catalogo.
Roberto Pulito
-
boh
a parer mio, considerando i software di uso comune, sono più lenti di 15 anni fa, pur avendo la possibilità di girare su hardware molto molto superiore, sono bacati, lenti, pesanti, scritti male.. Poi non so di quali software parlino i ricercatori...westernRe: boh
Devi intendere " software " come termine molto ampio.Includi i driver, quindi hai sia i driver che - ad esempio - i giochi.Pensa quante volte hai detto " come fanno a far girare un programma / gioco simile su quello scassone? ".ValerenRe: boh
Parlano di algoritmi, non di software "di uso comune", ovviamente. Questi ultimi sono composti da molti algoritmi, che in gran parte (per la pigrizia del programmatore di andarsi a cercare una soluzione ottimizzata) reinventano (male) la ruota.La ricerca informatica è avantissimo, il problema è che il 99% delle scoperte non vengono poi effettivamente utilizzate dai programmatori "medi".Se le grandi aziende informatiche usano lo "stupid sort":http://it.wikipedia.org/wiki/Stupid_sortche colpa ne ha la ricerca? :)kotekoRe: boh
- Scritto da: koteko> La ricerca informatica è avantissimo, il problema> è che il 99% delle scoperte non vengono poi> effettivamente utilizzate dai programmatori> "medi".> > Se le grandi aziende informatiche usano lo> "stupid> sort":> http://it.wikipedia.org/wiki/Stupid_sort> Questa mi mancava ;)Spero che l'incremento di prestazioni non sia relativo a questo algoritmo di sort... :DpippORiflessione
Cari redattori di Punto Informatico, come conciliate questa notizia con il tipo di test sui computer che avere iniziato a proporci?Ecco la "fine" che ha fatto il software, nel vostro test:Fuori uno: le uniche eccezioni che abbiamo fatto in questo caso riguardano la suite di sicurezza installata di default sul sistema, che è stata debitamente rimossa prima dell'esecuzione dei test; E fuori due: È cosa comune negli ultimi anni per i produttori di notebook installare sui propri prodotti varie applicazioni proprietarie e non: purtroppo, nella maggioranza dei casi, tali applicazioni risultano essere solo un inutile bagaglio da rimuovere il prima possibile. Defenestrati.Ora se facciamo 1+1, ovvero "è il software il vero motore del progresso tecnologico moderno" + "nella maggioranza dei casi, tali applicazioni risultano essere solo un inutile bagaglio da rimuovere il prima possibile", che risultato otteniamo?Questi test che avete iniziato a proporci, non sono anacronistici? Non sarebbe ora di valutare un computer con un metro diverso?Riflettete su un punto: iPad vende tantissimo, e misurato con il metro che avete utilizzato per il test ne uscirebbe ultimo, a grande distanza dal penultimo. Eppure la gente lo apprezza più di tanti computer che ottengono punteggi migliori nei vostri test. Non ho volutamente usato il termine "potenti", perché "potente" non deve essere il solo computer, se si vuole ottenere un buon risultato, ma la persona con il software con il computer. Il che presuppone un software semplice ed efficiente.ruppoloRe: Riflessione
Direi che l'iOS è un inutile bagaglio da rimuovere al più presto... ma siccome non si può installare altri OS sull'ipad, non ha senso nemmeno comprarlo :pFunzRe: Riflessione
Quoto in pieno.uno qualsiasiRe: Riflessione
Ruppolo, ascolta, adesso che la legge prevede il biotestamento, fai una bella cosa: apri il tuo iWord e scrivi:"io sottoscritto, ruppolo, nel pieno possesso delle mie facolta' mentali (semmai io le abbia avute funzionanti), richiedo che, nel malaugurato caso di ricovero ospedaliero richiedente l'utilizzo di macchine per la mia sopravvivenza, vengano adottati unicamente prodotti Apple, con software scaricato da iTunes.In caso contrario lasciatemi pure morire in pace che soffrirei di meno."Data e firma.Fallo subito, che qui nessuno ti augura niente di male, ma nessuno vuole che, in caso di disgrazia, tu debba finire vittima di malfunzionamenti hardware o software di macchine salvavita!panda rossaRe: Riflessione
"Eppure la gente lo apprezza più di tanti computer che ottengono punteggi migliori nei vostri test"Ma a chi ti riferisci? ai tuoi parenti più stretti?giaccheRe: Riflessione
Quoto in pieno, un HW per quanto potente non può competere con un SW ben scritto.L'esempio limite sono i famosi PC e portatili Vista ready che andavano più lenti di altri più vecchi di 5/6 anni con una qualsiasi distro linux...e 5/6 anni in termini di avanzamento HW sono un'eternità!MettiuzRe: Riflessione
I recensori "fanno fuori" il software nel primo caso perchè inutile ai fini del test, nel secondo perchè inutile tout court; i test non sono assolutamente anacronistici, perchè del prodotto sono analizzati gli elementi di cui è fatto, le capacità di risparmio energetico, i materiali, le innovazioni tecnologiche. Del resto, su questo sito non mancano recensioni di prodotti Apple che parlano esclusivamente di esperienza d'uso (parametro assolutamente soggettivo), sorvolando magari sul fatto che si tratta di prodotti volontariamente limitati, tecnologicamente datati, semplicemente ben confezionati.Joe TornadoROTFL
Ah ecco, si capisce perché IE9 ha appena introdotto l'accelerazione hardware nel browser. (rotfl)M$, sempre un passo indietro. (troll)illegaleRe: ROTFL
Effettivamente non capisco perché non affinare il codice piuttosto che pretendere hardware sempre più potente... mah!Fai il login o RegistratiRe: ROTFL
- Scritto da: Fai il login o Registrati> Effettivamente non capisco perché non affinare il> codice piuttosto che pretendere hardware sempre> più potente...> mah!Affinare codice richiede cervello, mentre hardware piu' potente richiede denaro.panda rossaNon sono d'accordo...
Tanto di cappello ai programmatori con le "cosiddette" ma dire che il software è molto più avanti dell'hardware mi sembra un'eresia. Ho profonda convinzione che l'hardware si evolva ad una tale velocità per cui i programmatori non abbiano realmente il tempo (ed in molti casi la necessità) di spremere un sistema come si deve ed ottimizzare la propria applicazione per ottenere il massimo delle performance. I miracoli li faceva chi agli albori dell'informatica si rompeva il c..o progrmmando in assembler su proXXXXXri con pochi mhz di clock e con una quantità irrisoria di ram, e nonostante ciò le applicazioni filavano. adesso guardiamo il pc con la clessidra e ci chiediamo che cacchio fa e se abbia una vita propria...Germano AbramRe: Non sono d'accordo...
c'è anche da dire che un corpo senza cervello è un corpo inutile.Spesso il palestrato stra gonfiato di anabolizzanti è anche stupido,il magretto occhialuto secchione è anche molto intelligente(luoghi comuni si intende).Questa abbondanza di hardware concede ai programmatori di lavorare nel largo, se avessimo avuto hw di 10 anni fa, probabilmente si sarebbero spinti verso le ottimizzazioni...uprRe: Non sono d'accordo...
Scusami ma il tuo esempio è poco calzante :)Se mai avresti dovuto tirare in ballo le dimensioni del cervello o il numero di neuroni ;-)MarkRe: Non sono d'accordo...
mha? diciamo che opinabile anche la tua, non ho mai letto "esplorando il corpo umano" purtroppo.uprRe: Non sono d'accordo...
- Scritto da: Germano Abram> Tanto di cappello ai programmatori con le> "cosiddette" ma dire che il software è molto più> avanti dell'hardware mi sembra un'eresia.Ma hai letto l'articolo ?!?> Ho profonda convinzione che l'hardware si evolva ad> una tale velocità per cui i programmatori non> abbiano realmente il tempo (ed in molti casi la> necessità) di spremere un sistema come si deve ed> ottimizzare la propria applicazione per ottenere> il massimo delle performance. I miracoli li> faceva chi agli albori dell'informatica si> rompeva il c..o progrmmando in assembler su> proXXXXXri con pochi mhz di clock e con una> quantità irrisoria di ram, e nonostante ciò le> applicazioni filavano. adesso guardiamo il pc con> la clessidra e ci chiediamo che cacchio fa e se> abbia una vita propria...kraneinfatti avrebbero dovuto scrivere....
che "gli algoritmi e la matematica applicata è molto più avanti" etc etc etc.... non il software! Il Sw che si fà oggi è un agglomerato di moduli e librerie già esistenti e NON ottimizzato perchè di uso generico! Vent'anni fa quando i cicli CPU erano importanti e i byte te li curavi come figli, allora si che stavi attento a come scrivevi i for, ad evitare gli if inutili, a ridurre la profondità degli alberi, a fare ricorsioni in coda, etc etc etc...AxelRe: infatti avrebbero dovuto scrivere....
Grande Axel era esattamente ciò che intendevo.... ora il software non si riscrive, si "adatta", si "converte". quando di memoria non ne avevi e i mhz erano una bestia rara invece ci si sbatteva ad ottimizzare e a scrivere ad hoc... e ti spaccavi il c..o per usare meno nidificazioni possibili....Germano AbramGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 mar 2011Ti potrebbe interessare