Dal momento della sua introduzione, avvenuta nel 2003, ad oggi, la tecnologia di interconnessione Serial ATA (SATA) ha soppiantato quasi del tutto la vecchia interfaccia PATA/EIDE, quantomeno sul mercato PC. In questo arco di tempo lo standard SATA è passato da una velocità iniziale di 1,5 gigabit per secondo (Gbps) all’odierna velocità di 3 Gbps, ed è ormai imminente una terza revisione che raddoppierà l’attuale transfer rate. Il primo test pubblico della nuova specifica SATA Revisione 3.0 è stato condotto da Seagate e AMD , che insieme hanno mostrato le potenzialità della rinnovata tecnologia di comunicazione seriale.
Nella loro dimostrazione, avvenuta in occasione della Everything Channel Xchange Conference di New Orleans, le due aziende si sono avvalse di un prototipo di hard disk Barracuda e di un prototipo di chipset capaci di supportare l’imminente tecnologia SATA 6 Gbps. Nei propri test, le due partner sono riuscite a registrare una velocità di trasferimento dati di 5,5 Gbps , contro i 2,5 Gbps di un Barracuda 7200.12 con interfaccia SATA 2.0. Il salto di performance è significativo, ma niente illusioni : in scenari d’utilizzo reali, la differenza di performance tra una versione e l’altra di SATA potrebbe essere impercettibile.
Va infatti considerato che gli odierni hard disk, inclusi quelli di classe enterprise, raramente sono in grado di sostenere transfer rate superiori ai 115 MB/s . L’unico modo per sfruttare a fondo la banda messa a disposizione da SATA 3 Gbps è quello di utilizzare in modo massiccio la cache, ma questo succede generalmente soltanto negli ambienti di test, dove si utilizzano benchmark ottimizzati e hard disk con buffer di grandi dimensioni. Il prototipo di Seagate, ad esempio, impiegava 32 MB di cache contro i 16 generalmente integrati negli HDD oggi in commercio.
Il discorso cambia completamente se si prendono in considerazione i sistemi RAID , dove SATA rappresenta un’alternativa entry-level allo standard SAS (Serial Attached SCSI), e i dischi a stato solido . Già oggi questi ultimi sono in grado, con alcuni costosissimi modelli di punta, di fornire un transfer rate sostenuto di circa 250 MB/s , vicinissimo al limite reale di SATA 3 Gbps. In prospettiva, SATA revisione 3.0 sarà dunque necessario per accompagnare l’evoluzione degli SSD , specie in ambito enterprise.
Ma la nuova specifica SATA non si limiterà ad innalzare il transfer rate. Secondo quanto spiegato da SATA-IO (Serial ATA International Organization), il comitato che si occupa della definizione dello standard SATA, la revisione 3.0 migliorerà anche la funzione native command queuing (NCQ), soprattutto per quel che riguarda lo streaming di flussi video, e il supporto alla gestione dei consumi .
Sulla carta, l’NCQ è una caratteristica studiata – come si legge nel comunicato di Seagate – “per incrementare le prestazioni dell’intero sistema e la velocità di trasferimento delle principali applicazioni per PC e, soprattutto, applicazioni scientifiche molto esigenti come la modellazione, le previsioni, le progettazioni e le simulazioni”. Nella pratica, gli incrementi di performance forniti da questa feature sono però molto modesti, specie in ambito consumer.
Per il resto, SATA 6 Gbps conserverà piena compatibilità con le precedenti versioni dello standard , ed utilizzerà gli stessi cavi e connettori.
Per evitare che produttori e utenti chiamino questa specifica in modo inesatto, come spesso avviene riferendosi a SATA 3 Gbps con il nome (errato) di SATA II o SATA2 , SATA-IO ha pubblicato delle linee guida che incoraggiano l’uso del nome Serial ATA Revision 3.0 per riferirsi alla nuova specifica e del nome SATA 6 Gbps per riferirsi, più in generale, alla relativa tecnologia. Al bando, invece, i termini SATA III e SATA 3.0 , anche se probabilmente questi saranno utilizzati ugualmente dai media (noi per primi, vedi titolo della notizia) perché più semplici e concisi.
“La crescente diffusione delle informazioni digitali in ambito privato e professionale stimola lo sviluppo di giochi, video e audio digitali, streaming video, grafica e altre applicazioni che richiedono una maggiore larghezza di banda. Queste esigenze portano ad una domanda di interfacce per PC che possano trasportare ancora più contenuti digitali”, ha dichiarato Joan Motsinger, dirigente di Seagate. “La nuova interfaccia SATA 6Gb/s sarà capace di soddisfare la domanda di maggiore ampiezza di banda per i PC”.
Sebbene la pubblicazione della specifica finale dovrebbe avvenire entro la metà dell’anno in corso, AMD prevede che SATA 6 Gbps diverrà di uso comune soltanto a partire dal 2011 . Il chipmaker californiano prevede di introdurne il supporto in una prossima versione aggiornata del chipset 750, mentre Seagate ha detto che i primi HDD con interfaccia SATA 3.0 potrebbero arrivare sul mercato già entro la fine dell’anno.
Di recente è stato portato a 6 Gbps anche lo standard SAS, e le aziende che lo sviluppano hanno già promesso un upgrade a 12 Gbps per il 2012.
Alessandro Del Rosso
-
Ma...
I primi telecomandi non erano ad ultrasuoni, proprio per questo motivo? Cioè la capacità di inviare il segnale senza necessariamente essere puntati sul ricettore?Mi pare che la tecnologia fu cambiata a seguito di sovrapposizione di segnali: in pratica i vicini con il loro telecomando, cambiavano le impostazioni del nostro apparato.M''immagino che allora la potenza radio, dev'essere ridotta affinchè non accada, oppure tagliata affinchè nonpassi le pareti; ma così facendo, non si ritorno al problema della visibilità del telecomando?Bhoo..?ufo1Re: Ma...
Probabilmente faranno come con i controller delle PS3: dovrà essere eseguita una procedura di "accoppiamento" del telecomando con il televisore.sbittanteRe: Ma...
- Scritto da: sbittante> Probabilmente faranno come con i controller delle> PS3: dovrà essere eseguita una procedura di> "accoppiamento" del telecomando con il> televisore.Ma ne viene fuori il sistema d'apertura centralizzato delle macchine allora. Dov'è la novità?ufo1Re: Ma...
La novità sta che finalmente si abbandona l'infrarossoche ultimamente pur di risparmiare su un led, ti fannofare i salti per cambiare canale da 4 metri di distanza.Ho la PS3 con PlayTV e mi trovo bene, poter cambiare ilcanale senza dover puntare il telecomando, ora sembra unaboiata, ma provatelo e direte come mai non lo hanno fattoprima.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 marzo 2009 00.44-----------------------------------------------------------Be&ORe: Ma...
- Scritto da: ufo1> I primi telecomandi non erano ad ultrasuoni,...snip...Si negli anni 70 i telecomandi erano ad ultrasuoni, adesso sono agli INFRAROSSI !!!ciao bello !Quarzo CristalloRe: Ma...
Aspetta, mi adeguo al tuo tagliare...- Scritto da: Quarzo Cristallo> Si negli anni 70 i telecomandi erano Snip.. agli INFRAROSSI> !!!> > ciao bello !Che cavolata!ufo1Re: Ma...
...e la cosa piu' spettacolare era che il telecomando NON andava a batteria.Conteneva un certo numero di diapason che lavoravano ad alta frequenza. Il telecomando aveva pochissime funzioni (canale, volume, contrasto e luminosita') ogni pulsante percuoteva un diapason, l'ultrasuono veniva ricevuto dal microfono del televisore e, hopla', in base alla frequenza ricevuta veniva attivata una funzione piuttosto che un altra.Niente batterie, niente led, niente inquinamento di sorta, solo legno e metallo.Certo... bastava il passaggio di un pipistrello per causare problemi, ma all'epoca era una gran cosa.Guybrushuseless...
seriamente.....è così indispensabile?Marco RavagliaRe: useless...
- Scritto da: Marco Ravaglia> seriamente.....è così indispensabile?Non è indispensabile. E' utile.ndrRe: useless...
- Scritto da: Marco Ravaglia> seriamente.....è così indispensabile?Secondo me, si.La gara al prezzo più basso ha portato a telecomandi che funzionano solo se perfettamente in asse con il ricevitore, una vera seccatura. Quelli di vent'anni fa li potevi puntare in qualunque direzione e funzionavano ugualmente, per riflessione. Prova a farlo oggi con il telecomando di un lettore DVD...È ora di spazzare la spazzatura. Tanto poi tra vent'anni saremo punto d'accapo, con telecomandi radio di prodotti da 50 euro che funzioneranno solo a un paio di metri dal prodotto da controllare.ruppoloEcco come controllare il canone RAI
Il funzionario con un apposito scanner dall'esterno della casa potrà sapere quanti e quali televisori vi sono all'interno dell'abitazione.E chissà quante altre possibilità verranno fornite dalle informazioni in uscita dal TV.polloRe: Ecco come controllare il canone RAI
- Scritto da: pollo> Il funzionario con un apposito scanner> dall'esterno della casa potrà sapere quanti e> quali televisori vi sono all'interno> dell'abitazione.> E chissà quante altre possibilità verranno> fornite dalle informazioni in uscita dal> TV.Giustissimo.Altro buon motivo per schermare la casa.lordmaxRe: Ecco come controllare il canone RAI
Sei un pollo non pagante?uomo comuneAltre onde radio...
...come se non ce ne fossero gia' abbastanza.Telefonini, wi-fi, bluetooth, parabole satellitari, telefoni cordless, ripetitori di segnale TV, forni a microonde, radio FM e AM, telecomandi di auto, cancelli, allarmi, box... dimentico qualcosa ?Caro e vecchio infrarosso che non faceva male a nessuno.AnonimoRe: Altre onde radio...
- Scritto da: Anonimo> Caro e vecchio infrarosso che non faceva male a> nessuno.anche l'infrarosso e' una onda radio.mirkojaxRe: Altre onde radio...
- Scritto da: Anonimo> ...come se non ce ne fossero gia' abbastanza.> > Telefonini, wi-fi, bluetooth, parabole> satellitari, telefoni cordless, ripetitori di> segnale TV, forni a microonde, radio FM e AM,> telecomandi di auto, cancelli, allarmi, box...> dimentico qualcosa> ?> si: la luce, la risonanza di Schumann, le temposte solari e un sacco di altra roba...> Caro e vecchio infrarosso che non faceva male a> nessuno.mah, fotoni sono e fotoni rimangono...a n o n i m oRe: Altre onde radio...
sì, mele, pere e lamponi!stai mischiando cose che non c'azzeccano niente...stevero
vendo microsoft flight simulator 2004 originale : http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260374272595miscocciodi pagareTutto nuovo !!!
Ma serve veramente inventarsi un altro standard ?Non sarebbe più logico utilizzarne uno già esistente?Bluetooth per esempio... (esattamente come il controller per PS3 che qualcuno ha già citato)... vai a capire ...SmartRe: Tutto nuovo !!!
- Scritto da: Smart> Ma serve veramente inventarsi un altro standard ?> Non sarebbe più logico utilizzarne uno già> esistente?> Bluetooth per esempio... (esattamente come il> controller per PS3 che qualcuno ha già> citato)> > ... vai a capire ...Nessun nuovo standard radio, si tratta solo di un protocollo.E lo sarebbe anche se fosse basato su Bluetooth, solo che la radio Bluetooth non è all'altezza, potenza troppo bassa: funziona solo dentro la stanza, e a volte nemmeno in quella. Il BT è progettato per distanze piccole, tipo un metro o due. Il wi-fi invece funziona in tutta la casa. Quindi se sei in cucina e vuoi regolare il volume del televisore che sta in sala, lo puoi fare.ruppoloRe: Tutto nuovo !!!
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Smart> Quindi se sei in cucina e vuoi regolare il volume> del televisore che sta in sala, lo puoi> fare.Io lo faccio lo stesso con il telecomando a infrarossi, tra l'altro non subisce interferrenze e non ne crea a differenza di quello radio, quando avrete un televisore con comandi wi-fi e vostra moglie accenderà il microonde sarà bello vedere la vostra faccia stupita che ammira un tevevisore impazzito lol.Poi ci sarà il figlio del vicino che vi cambierà canale prima dell'unico gol dei mondiali usando il suo cb tatarato male, lo so che le frequenze sono differenti, ma ho visto antenne che emmettevano segnali a frequenze che voi umani non potete immaginare, scherzi a parte per tutta una serie di problemi vari è decisamente meglio l'infrarosso, il cane non vi rosicchierà mai antennino del telecomando perchè non lo avrà!!!!BeppeRe: Tutto nuovo !!!
OmXXXXXXX.... Secondo il tuo ragionamento il vicino con la macchina può aprire la tua e tutte le altre :|tordo maculatoRe: Tutto nuovo !!!
- Scritto da: Beppe> Io lo faccio lo stesso con il telecomando a> infrarossi, tra l'altro non subisce interferrenze[/quote]Ah no? Prova con il ricevitore in battuta di sole...> e non ne crea a differenza di quello radio,> quando avrete un televisore con comandi wi-fi e> vostra moglie accenderà il microonde sarà bello> vedere la vostra faccia stupita che ammira un> tevevisore impazzito> lol.Sono 8 anni che uso il wi-fi in casa, e il microonde non ha mai disturbato la rete.> Poi ci sarà il figlio del vicino che vi cambierà> canale prima dell'unico gol dei mondiali usando> il suo cb tatarato male, lo so che le frequenze> sono differenti, ma ho visto antenne che> emmettevano segnali a frequenze che voi umani non> potete immaginare, scherzi a parte per tutta una> serie di problemi vari è decisamente meglio> l'infrarosso, il cane non vi rosicchierà mai> antennino del telecomando perchè non lo> avrà!!!!L'antennino non ci sarà. L'antenna per un wi-fi può essere grande pochi millimetri. E nessun cb o altra trasmissione potrà mai impartire comandi casuali.ruppoloRe: Tutto nuovo !!!
- Scritto da: ruppolo> Nessun nuovo standard radio, si tratta solo di un> protocollo.Che ha un suo standard !> E lo sarebbe anche se fosse basato su Bluetooth,> solo che la radio Bluetooth non è all'altezza,> potenza troppo bassa: funziona solo dentro la> stanza, e a volte nemmeno in quella. Il BT è> progettato per distanze piccole...FALSO, a seconda delle versioni il BT arriva anche a 100 metri... che se tra pareti e distubi scendono anche a 20, sono già troppi per un telecomando.E per favore basta con i film che il vicino cambia canale... sentite per caso le telefonate dei vostri concittadini quando usate il cellulare ? NO... idem per i telecomandi !Aldogiá e proprio vero "must useless"
Suppongo che il manager che ha sponsorizzato la/il ricerca/progetto abbia ricevuto anche un bonus.Certo, cambiare il canale televisivo mentre si sta dietro o di lato al televisore è indispensabile vuoi mettere, l'effetto( tutti guardato le tv da dietro ).Non nego che sia accattivante e possa essere utile in segmenti di nicchia, ma siamo sicuri che serva? dopo tutto negli ultimi 20 anni l'infrarosso ha fatto il suo dovere egregiamente.unknowRe: giá e proprio vero "must useless"
- Scritto da: unknow> Suppongo che il manager che ha sponsorizzato> la/il ricerca/progetto abbia ricevuto anche un> bonus.> > Certo, cambiare il canale televisivo mentre si> sta dietro o di lato al televisore è> indispensabile vuoi mettere, l'effetto( tutti> guardato le tv da dietro> ).> > Non nego che sia accattivante e possa essere> utile in segmenti di nicchia, ma siamo sicuri che> serva? dopo tutto negli ultimi 20 anni> l'infrarosso ha fatto il suo dovere> egregiamente.La penso esattamente come te!ZarbonRe: giá e proprio vero "must useless"
- Scritto da: unknow> Suppongo che il manager che ha sponsorizzato> la/il ricerca/progetto abbia ricevuto anche un> bonus.> > Certo, cambiare il canale televisivo mentre si> sta dietro o di lato al televisore è> indispensabile vuoi mettere, l'effetto( tutti> guardato le tv da dietro> ).> > Non nego che sia accattivante e possa essere> utile in segmenti di nicchia, ma siamo sicuri che> serva? dopo tutto negli ultimi 20 anni> l'infrarosso ha fatto il suo dovere> egregiamente.se il segnale dovesse riuscire a passare attraverso le pareti, potrebbe diventare uno strumento di controllo dei genitori sui figli: sapere magari che programmi stanno guardando e poter decidere di spegnere la tv ad una certa ora.soulistaRe: giá e proprio vero "must useless"
- Scritto da: soulista> - Scritto da: unknow> > Suppongo che il manager che ha sponsorizzato> > la/il ricerca/progetto abbia ricevuto anche un> > bonus.> > > > Certo, cambiare il canale televisivo mentre si> > sta dietro o di lato al televisore è> > indispensabile vuoi mettere, l'effetto( tutti> > guardato le tv da dietro> > ).> > > > Non nego che sia accattivante e possa essere> > utile in segmenti di nicchia, ma siamo sicuri> che> > serva? dopo tutto negli ultimi 20 anni> > l'infrarosso ha fatto il suo dovere> > egregiamente.> > se il segnale dovesse riuscire a passare> attraverso le pareti, potrebbe diventare uno> strumento di controllo dei genitori sui figli:> sapere magari che programmi stanno guardando e> poter decidere di spegnere la tv ad una certa> ora.Ma mandare i figli a letto come un tempo no eh?O anche dargli un'occhiata una volta ogni tanto?Ah gia'... la tv e' diventata come una babysitter... mannaggia li' pescetti!CalibanoRe: giá e proprio vero "must useless"
- Scritto da: soulista> se il segnale dovesse riuscire a passare> attraverso le pareti, potrebbe diventare uno> strumento di controllo dei genitori sui figli:> sapere magari che programmi stanno guardando e> poter decidere di spegnere la tv ad una certa> ora.L'unico suo utilizzo potrebbe essere in locali pubblici, bar, ristoranti, alberghi, salette TV in genere comandate da un'altro locale. L'uso casalingo di un dispositivo del genere è completamente inutile e sciocco dal momento che: in casa non abbiamo ospiti sconosciuti, non vogliamo fargli vedere solo ciò che desideriamo che lui veda, non dobbiamo moderare il volume per non fare XXXXXXXre una clientela che non esiste. Insomma, comandare un TV via radio quando sei in un'altra stanza, significa solo che hai dei soldi da buttare.I figli? Vanno controllati con i propri occhi e di persona, non con un telecomando!Ne ho lette di fesserie, ma quella del monitorare la tv dei figli con un telecomando a radiofrequenza le batte davvero tutte!Incredibile...Nome e cognomeBose
E' da secoli che BOSE utilizza telecomandi a onde radio... mi chiedevo chi fosse l'XXXXXXXXX che continuava a progettare sistemi di telecomandi a infrarossi quando ci sono le onde radio...LUCFERe: Bose
- Scritto da: LUCFE> E' da secoli che BOSE utilizza telecomandi a onde> radio... mi chiedevo chi fosse l'XXXXXXXXX che> continuava a progettare sistemi di telecomandi a> infrarossi quando ci sono le onde> radio...Questione di classe. BOSE non è certo la tecnologia per la massa.ruppoloRe: Bose
- Scritto da: LUCFE> E' da secoli che BOSE utilizza telecomandi a onde> radio... mi chiedevo chi fosse l'XXXXXXXXX che> continuava a progettare sistemi di telecomandi a> infrarossi quando ci sono le onde> radio...Ho vissuto 20 anni della mia vita con telecomandi a infrarossi senza aver bisogno di altro, sai che me ne importa degli XXXXXXXXX "voglio tutta la nuova tecnologia possibile in casa" ma per favore....ZarbonRe: Bose
- Scritto da: Zarbon> - Scritto da: LUCFE> > E' da secoli che BOSE utilizza telecomandi a> onde> > radio... mi chiedevo chi fosse l'XXXXXXXXX che> > continuava a progettare sistemi di telecomandi a> > infrarossi quando ci sono le onde> > radio...> Ho vissuto 20 anni della mia vita con telecomandi> a infrarossi senza aver bisogno di altro, sai che> me ne importa degli XXXXXXXXX "voglio tutta la> nuova tecnologia possibile in casa" ma per> favore....se ti trovi bene con 100 millisecondi di latenza... affari tuoi.Pensa a quante volte cambi canale in una sera e moltiplica per 0,1 e 0,005: la differenza in tempo guadagnato ti consentirà di grattarti il pacco con più cura senza perdere nemmeno un millisecondo del tuo programma preferito!soulistaremote-driving ??
Che bello, sei li tutto preso dall'ultima fatica di Rocco ed improvvisamente ti compare in video il faccione di qualche politico di turno intento nel solito dibattito !!qwertytelecomandi radio
In pratica torniamo indietro.Una volta i telecomandi erano tutti via radio.^___^lordmaxRe: telecomandi radio
- Scritto da: lordmax> In pratica torniamo indietro.> Una volta i telecomandi erano tutti via radio.> ^___^Una volta evidentemente non c'eri, altrimenti sapresti che i primi telecomandi per TV erano a cavo, poi a ultrasuoni e infine a infrarossi.ruppoloLatenza
Dall'articolo:"Un altro vantaggio è caratterizzato dalla minore latenza nella risposta ai segnali radio, che potrebbe arrivare a scendere dai 100 millisecondi degli infrarossi ai 5 millisecondi."Da quando la velocita' della luce (300.000Km/s circa) e' piu' lenta della velocita' del suono (1.193Km/h) ???????http://it.wikipedia.org/wiki/Velocit%C3%A0_del_suonohttp://it.wikipedia.org/wiki/Velocit%C3%A0_della_luceQuarzo CristalloRe: Latenza
il suono? ma che c'entra il suono? le onde radio sono onde elettromagnetiche, esattamente come la luce, cambia solo la frequenza.J.C. MaxwellRe: Latenza
SVEGLIAAAA! le onde radio nn sono mica onde sonore ....cerca onde radio su wikipedia!!!EdoRe: Latenza
- Scritto da: Edo> SVEGLIAAAA! le onde radio nn sono mica onde> sonore> ....> cerca onde radio su wikipedia!!!caz.... sai che idea? invece di un telecomando un televisore che reagisce agli impulsi sonori :-Dcome la classica lampada che si accende con il battito delle mani, solo che per cambiare i canali devi dire "rai uno" con il codice morsesoulistaRe: Latenza
- Scritto da: soulista> caz.... sai che idea? invece di un telecomando un> televisore che reagisce agli impulsi sonori> :-DIl mio reagisce a scarpate quando si inceppa.E' il bello (e la resistenza) del tubo catodico.Prova a lanciare una scarpa contro un TV LCD.> come la classica lampada che si accende con il> battito delle mani, solo che per cambiare i> canali devi dire "rai uno" con il codice> morseAppunto, il mio si accende lanciandogli contro una scarpa da cantiere con la punta di ferro... vuoi mettere? :DE' molto più ecologico delle onde tumorali radio.Nome e cognomeRe: Latenza
"Da quando la velocita' della luce (300.000Km/s circa) e' piu' lenta della velocita' del suono (1.193Km/h) ???????"E dove è scritta, di preciso, questa cosa? Il suono non è menzionato da nessuna parte. Boh...qwertyRe: Latenza
- Scritto da: qwerty> "Da quando la velocita' della luce (300.000Km/s> circa) e' piu' lenta della velocita' del suono> (1.193Km/h)> ???????"> > E dove è scritta, di preciso, questa cosa? Il> suono non è menzionato da nessuna parte.> Boh...Che massa di rinXXXXXXti che c'è in questo forum.... ERA UN PARAGONE !!!! SvegliaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaAldoRe: Latenza
- Scritto da: Quarzo Cristallo> Dall'articolo:> "Un altro vantaggio è caratterizzato dalla minore> latenza nella risposta ai segnali radio, che> potrebbe arrivare a scendere dai 100 millisecondi> degli infrarossi ai 5> millisecondi."> > Da quando la velocita' della luce (300.000Km/s> circa) e' piu' lenta della velocita' del suono> (1.193Km/h)> ???????La riposta sta nella modulazione. L'infrarosso viene modulato in un modo che occorrono 100 millisecondi per inviare un treno di pacchetti codificato.Per farti capire, se tu scrivi in codice morse col classico tasto non è che scrivi alla velocità del suono, ma alla velocità in cui riesci a modulare il suono. Se invece del suono il tasto modulasse una luce, non farebbe differenza.ruppoloRe: Latenza
Il tempo di latenza è dato solo dal tempo impiegato dal ricevitore ad estrarre e riconoscere il codice inviato tramite una portante.Raggio infrarosso o onde radio a 2,4GHz vanno sempre a 300.000Km/s...pertanto il tempo impiegato da un treno di impulsi a partire ed arrivae al ricevitore è lo stesso.L'unico vantaggio sarebbe apportato dal fatto che non essendoci un filtro ottico per limitare le interferenze, si possono guadagnare alcuni microsecondi per avere il segnale pronto alla decodifica dal microcip dedicato, il quale indipendentemente dal mezzo con cui gli è arrivato il segnale impiegherà un certo tempo a "capire" cosa deve fare...UtontoRe: Latenza
- Scritto da: Utonto> Il tempo di latenza è dato solo dal tempo> impiegato dal ricevitore ad estrarre e> riconoscere il codice inviato tramite una> portante.> > Raggio infrarosso o onde radio a 2,4GHz vanno> sempre a 300.000Km/s...pertanto il tempo> impiegato da un treno di impulsi a partire ed> arrivae al ricevitore è lo> stesso.Se ti documenti un po' sarebbe meglio.La velocità dei dati sui telecomandi a infrarossi va da 4 a 120 bit al secondo:http://en.wikipedia.org/wiki/Consumer_IR#Technical_informationMentre su radio a 2,4GHz si viaggia a 250.000 bit al secondo:http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.15.4#OverviewruppoloLa gamma dei 2,4 GHz non è "libera" !
Tanto per precisare, dal momento che sembra che i 2,4 GHz siano una porzione di frequenze dove "immettere" tutta una serie di servizi a bassissima potenza ma che creano inevitabilmente, sommati fra loro, una quantità ESTREMAMENTE SIGNIFICATIVA di radiofrequenza.La gamma che ricade intorno ai 2,4 GHz è sempre assegnata, come Statuto Primario al Ministero della Difesa e come Statuto Secondario al Servizio di Radioamatore (da 2,3 a 2,45 GHz) che può usarla in trasmissione con potenze fino a 500 watt (non so se mi spiego...). Dopo questi due servizi vengono tutta la selva di servizi con potenze limitate (wifi ecc...)Nessuna porzione di frequenze è libera, ognuna ha una ben precisa assegnazione, riportata nel Piano Nazionale di RIpartizione delle Frequenze!VenkmanRe: La gamma dei 2,4 GHz non è "libera" !
500 watt ????Samuele C.Re: La gamma dei 2,4 GHz non è "libera" !
Art. 15, Allegato 26 del Codice celle Comunicazioni Elettroniche: Fatte salve eventuali limitazioni delle potenze riportate dal Piano di ripartizione delle frequenze, le stazioni di radioamatore possono operare con le seguenti potenze massime:a) classe A, fisso o mobile/portatile - 500 Watt b) classe B, fisso o mobile/portatile - 50 WattNon sono riportate dal PNRF eventuali limitazioni sulla gamma 2300-2450 MHz...VenkmanRe: La gamma dei 2,4 GHz non è "libera" !
500 Watt in antenna sono MOLTI. Se l'antenna è direzionale (una Yagi basta già), fai i ponti radio - telecomando per cambiare canale della TV della casa al mare?Inquinamento EM perfettamente inutile, le frequenze inoltre sono utilizzate anche dal wi-fi - cambi canale al PC o resetti l'IP?ExtraTRe: La gamma dei 2,4 GHz non è "libera" !
- Scritto da: Venkman> La gamma che ricade intorno ai 2,4 GHz è sempre> assegnata, come Statuto Primario al Ministero> della Difesa e come Statuto Secondario al> Servizio di Radioamatore (da 2,3 a 2,45 GHz)> che può usarla in trasmissione con potenze fino a> 500 watt (non so se mi spiego...).Massimo 10 Watt, non 500, visto che si tratta di apparecchi che funzionano senza presidio.ruppoloLatenza dovuta a tuner digitale terrestr
La latenza (scandalosa) dei sintonizzatori digitali terrestri arriva in media a diversi secondi (non millisecondi), rendendo di fatto impossibile fare zapping.Tra due anni passeremo tutti al digitale terrestre e quindi dovremo dire addio allo zapping!Innanzitutto mi chiedo a chi convenga tutto questo...Inoltre va precisato che ciò non è dovuto al tipo di trasduttore del telecomando, ma semplicemente al tipo e alla qualità del sintonizzatore.Perciò sostenere che un telecomando diminuisce la latenza equivale a una bufala.PignoloRe: Latenza dovuta a tuner digitale terrestr
Ma che decoder usi ?Sul mio DVD recorder panasonic il cambio canale in DTT è praticamente istantaneo.uomo comuneRe: Latenza dovuta a tuner digitale terrestr
- Scritto da: Pignolo> Tra due anni passeremo tutti al digitale> terrestreDovrò buttare Sky?ruppoloNon è certo una novità..!!!!
Bose, la nota marca di apparecchi audio/video, produce DA ANNI sistemi home theatre che utilizzano i telecomandi ad onde radio, e sono comodissimi.lorenzoRe: Non è certo una novità..!!!!
- Scritto da: lorenzo> Bose, la nota marca di apparecchi audio/video,> produce DA ANNI sistemi home theatre che> utilizzano i telecomandi ad onde radio, e sono> comodissimi.La novità sta solo nel sistema di trasporto adottato, il wi-fi, e che il protocollo venga standardizzato.ruppoloRe: Non è certo una novità..!!!!
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: lorenzo> > Bose, la nota marca di apparecchi audio/video,> > produce DA ANNI sistemi home theatre che> > utilizzano i telecomandi ad onde radio, e sono> > comodissimi.> > La novità sta solo nel sistema di trasporto> adottato, il wi-fi, e che il protocollo venga> standardizzato.Ottimo, così chi sa come e cosa fare, con un banale apparato WiFi renderà particamente la vita difficile a tutto il condominio vicinato...Prevedesi un intasamento ulteriore al tribunale civile...UtontoRe: Non è certo una novità..!!!!
- Scritto da: Utonto> - Scritto da: ruppolo[...]> Ottimo, così chi sa come e cosa fare, con un> banale apparato WiFi renderà particamente la vita> difficile a tutto il condominio> vicinato...Ah, per un po' ho fantasticato su questa cosa. > Prevedesi un intasamento ulteriore al tribunale> civile...Torniamo seri: prevedo la totale scomparsa delle reti wifi aperte.GTGuybrushRe: Non è certo una novità..!!!!
- Scritto da: Utonto> Ottimo, così chi sa come e cosa fare, con un> banale apparato WiFi renderà particamente la vita> difficile a tutto il condominio> vicinato...Impossibile.ruppoloSequenze digitali
per evitare interferenze fra apparati, oggi, con i componenti micrologici, si possono lanciare infinite sequenze digitali. Funzionano così i telecomandi delle automobili. Possiedo un televisore con un ricevitore satellitare in salotto e una sua uscita l'ho utilizzata per il televisore in cucina. Con un telecomando a onde radio potrei comandare anche da quel locale senza usare specchi direzionali.silvanComando Radio anni 80
Era stato un flop nelgi anni 80.Si poteva cambiare canale al vicino dall'altra parte della strada. Chi afferma che si trattava di ultrasuoni si sbaglia di grosso, in quanto non mi risulta che gli ultra possano arrivare a tale distanza e oltrepassare una porta-vetri esterna e una porta-vetri tradizionale (doppia porta).Come faccio a saperlo? Bhe... mi divertivo un sacco a cambiare canale al mio vicino ai tempi che furono :DNome e cognomeBalle spaziali
Che farsa... qual'è lo scopo?Il telecomando attuale del mio televisore riesce a cambiare canale attraverso la trapunta nella quale mi seppellisco tutte le sere... direi che è sufficiente.E comunque è una rivoluzione inutile, allora facciamo anche accendini wireless, e rasoi elettrici attivabili via SMS...BlueMondRe: Balle spaziali
Se i ricercatori avessero tutti la tua mentalità, oggi il computer più potente del mondo sarebbe ancora l'UNIVAC...- Scritto da: BlueMond> Che farsa... qual'è lo scopo?> Il telecomando attuale del mio televisore riesce> a cambiare canale attraverso la trapunta nella> quale mi seppellisco tutte le sere... direi che è> sufficiente.> > E comunque è una rivoluzione inutile, allora> facciamo anche accendini wireless, e rasoi> elettrici attivabili via> SMS...FoyRe: Balle spaziali
Mi sta bene, allora che facciano pure i rasoi via sms, mi basta che poi non cerchino di commercializzarli e rifilarli alla massa come una grande idea.BlueMondRe: Balle spaziali
Se i ricercatori avessero tutti la tua mentalità, oggi il computer più potente del mondo sarebbe ancora l'UNIVAC... Secondo te stiamo parlando di uno strabiliante risultato di chi sa quale ricerca? Stiamo parlando solo di una banalissima applicazione di una tecnologia conosciuta profondamente da decenni, e comunque c'è da aggiungere che la ricerca ha senso quando "ha un senso", ma molto meno quando progetta gadget superflui per gente viziata che vuole a tutti i costi "er meglio".rockrolltelecomando a onde radio
ma non è che si corre il rischio di comandare anche il TV del vicino?Francesco BruniGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessandro Del Rosso 10 03 2009
Ti potrebbe interessare