Roma – In Firefox sono appena state scoperte due vulnerabilità di sicurezza classificate da Secunia con il massimo grado di pericolosità. Secondo la società di sicurezza danese, entrambe le falle possono consentire ad un malintenzionato di compromettere il sistema di un utente per mezzo di attacchi di cross-site scripting.
In questo advisory si spiega che combinando le due vulnerabilità un cracker potrebbe eseguire del codice a propria scelta sul computer dell’utente. Su Internet è già disponibile un exploit pubblico ma a mitigare il problema interviene il fatto che per sfruttare la seconda falla un sito dev’essere autorizzato ad installare le estensioni per il browser (i siti di default sono “update.mozilla.org” e “addons.mozilla.org”).
L’esistenza delle due vulnerabilità è stata verificata anche nell’ultima versione di Firefox, la 1.0.3. Gli esperti suggeriscono di disabilitare temporaneamente l’esecuzione di codice JavaScript fino a che Mozilla Foundation non rilascerà una patch. Quest’ultima nel frattempo ha già fatto in modo che i siti che si appoggiano al propria sistema di download e installazione delle estensioni non possano sfruttare la seconda vulnerabilità.
Altre informazioni sulle due falle sono disponibili sul sito di sicurezza francese FrSIRT .
-
PER LA REDAZIONE
il link è mal formattatoAnonimobuongiorno, Sony
Per adesso la Sony "dorme sonni tranquilli" ... si sveglieranno quando salterà fuori un emulatore !Saluti,PiwiAnonimoRe: buongiorno, Sony
- Scritto da: Anonimo> Per adesso la Sony "dorme sonni tranquilli" ...> si sveglieranno quando salterà fuori un emulatore> !> > Saluti,> Piwisi sveglieranno tutti sudati? :oAnonimoRe: buongiorno, Sony
- Scritto da: Anonimo> Per adesso la Sony "dorme sonni tranquilli" ...> si sveglieranno quando salterà fuori un emulatore> !si ,ma che senso ha emulare su PC una console portatile ? ci si toglie quasi tutto il bello...AnonimoRe: buongiorno, Sony
Sa Dio che senso ha ... però varie roms GB, GBC, GBA, GG, WSC, NGP, LNX etc.etc.etc. hanno imperversato ed imperversano sul web !Saluti,PiwiAnonimoRe: buongiorno, Sony
- Scritto da: Anonimo> Sa Dio che senso ha ... però varie roms GB, GBC,> GBA, GG, WSC, NGP, LNX etc.etc.etc. hanno> imperversato ed imperversano sul web !> > Saluti,> Piwi> A parte il fatto che il peso dell' emulazione della psp e molto simile a quello della PS2, e ancora non esiste nessun emulatore per PC di PS2 valido.Le rom di GBA e colleghi erano in giro su internet solo per essere usate con il GBA e le varie cartucce riscrivibili, cosa semplicissima per chi aveva un pc.Per quanto riguarda la PSP esiste già un mod chip per farle partire da Memory stick.CiaoAnonimoRe: buongiorno, Sony
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Per adesso la Sony "dorme sonni tranquilli" ...> > si sveglieranno quando salterà fuori un> emulatore> > !> > si ,ma che senso ha emulare su PC una console> portatile ? ci si toglie quasi tutto il bello...Chiaramente ha il senso di giocare con il tale gioco senza dover comprare la tale console.AnonimoRe: buongiorno, Sony
> > si ,ma che senso ha emulare su PC una console> > portatile ? ci si toglie quasi tutto il bello...> > Chiaramente ha il senso di giocare con il tale> gioco senza dover comprare la tale console.Ma ne sei sicuro??!?!?!? grazie di averlo detto!!!Ma il punto stava sulla parola PORTATILE!!!LeggiAnonimoRe: buongiorno, Sony
- Scritto da: Anonimo> Per adesso la Sony "dorme sonni tranquilli" ...> si sveglieranno quando salterà fuori un emulatore> !> > Saluti,> PiwiPerchè secondo te chi lo ha fatto l'hacking, "un genietto studentello" ?? Ehhhh! Sogna, sogna.. che i cavalli volano... !AnonimoRe: buongiorno, Sony
Interessa nulla a me chi ha fatto l'hacking : vojo l'emulatore e vojo le ROMZ !Saluti,PiwiAnonimoRe: buongiorno, Sony
- Scritto da: Anonimo> Interessa nulla a me chi ha fatto l'hacking :> vojo l'emulatore e vojo le ROMZ !> > Saluti,> PiwiOcchio, che poi STEGOKU ti banna con l'olio di ricino ^^AnonimoSe fossi la Sony...
...rilascierei io stessa il crack. Duplicherei subito le vendite della console!AnonimoRe: Se fossi la Sony...
- Scritto da: Anonimo> ...rilascierei io stessa il crack. Duplicherei> subito le vendite della console!Ma perderesti la fiducia di programmatori e case discografiche.Componenti essenziali per il successo della console.AnonimoRe: Se fossi la Sony...
- Scritto da: Anonimo> > Ma perderesti la fiducia di programmatori e case> discografiche.> Componenti essenziali per il successo della> console.Si vabbè...Se lo facessero, leggeremmo su Punto Informatico:Il CEO di Sony ha detto "ATTENTATO!!! Si tratta di attentato! Una Crew di pirati e terroristi islamici QUINDI COMUNISTI ha preso d'assalto la sede Sony americana e ha rubato importantissimi piani contenenti vulnerablità della console. L'FBI, i caschi blu, l'esercito e George Bush in persona stanno indagando sulle tracce che sembrano portare alla Yakuza e - ovviamente- anche a Osama Bin Laden"LockeRe: Se fossi la Sony...
- Scritto da: Anonimo> ...rilascierei io stessa il crack. Duplicherei> subito le vendite della console!Se ci guadagnassero si. Ma da quanto ricordo, i guadagni non vengono tanto dalla vendita delle consolle, ma dei giochi.AnonimoRe: Se fossi la Sony...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...rilascierei io stessa il crack. Duplicherei> > subito le vendite della console!> > Se ci guadagnassero si. Ma da quanto ricordo, i> guadagni non vengono tanto dalla vendita delle> consolle, ma dei giochi.La vendita di console permette la nascita di contratti (di cifre per nulla indifferenti)di collaborazione tra Sony e software house, alla fine entrambe le cose portano il guadagno (vendita console, vendita giochi), ma per vie diverse.CiaoAnonimo[semiOT]ma ke Plle tutta 'sta gentilezza
Ma perché ogni volta che si fa l'esempio di un programma c'è sempre l'odiosa frase "Hello world"??? Ma perché non far apparire sullo schermo un bel "andate a pijiarvela in der C..."? Che noia tutta sta gentilezza! :DavvelenatoRe: [semiOT]ma ke Plle tutta 'sta gentilezza
Probabilmente è quello che hanno scritto, ma nel rendere la cosa pubblica hanno preferito sembrare moderati. :-Dfrancescor82Sigilli robusti?
Illusi!!! Qualsiasi, ma proprio qualsiasi protezione che si possano inventare può essere bypassata, è stato sempre così in passato e lo sarà anche in futuro, è solo una questione di tempo e di capacità di chi cerca di aggirare le protezioni.CalicoJackRe: Sigilli robusti?
per fortuna è così...KudosRe: Sigilli robusti?
- Scritto da: CalicoJack> Illusi!!! Qualsiasi, ma proprio qualsiasi> protezione che si possano inventare può essere> bypassata, è stato sempre così in passato e lo> sarà anche in futuro, è solo una questione di> tempo e di capacità di chi cerca di aggirare le> protezioni.dipende... se il codice firmware non permette l'utilizzo delle memory stick per far andare giochi o film e i microDVD non esistono in commercio la vedo dura...AnonimoRe: Sigilli robusti?
Non è vero!i chippetti bypassa PSx aggirano le protezioni FW.Quindi non credo proprio che non la facciano anche per psp! Abbi fede!The RaptusRe: Sigilli robusti?
- Scritto da: CalicoJack> Illusi!!! Qualsiasi, ma proprio qualsiasi> protezione che si possano inventare può essere> bypassata, è stato sempre così in passato e lo> sarà anche in futuro, è solo una questione di> tempo e di capacità di chi cerca di aggirare le> protezioni.Ci sono anche le protezioni fatte apposta per essere aggirate, altrimenti non avremo mai sentito parlare di PS2 PSP et simila, saremmo rimasti alla prima play che avrebbe avuto la stessa diffusione del N64 a cartucce (incopiabili)Non mi stupirei nel medio periodo di vedere in giro supporti UMD da poter usare con la PSP chippata, farebbe la fortuna di Sony, che tuonerebbe contro i pirati, ma che sarà ben ffelice di vedere espandersi il mercato della propria consolepikappaRe: Sigilli robusti?
> Ci sono anche le protezioni fatte apposta per> essere aggirate, altrimenti non avremo mai> sentito parlare di PS2 PSP et simila, saremmo> rimasti alla prima play che avrebbe avuto la> stessa diffusione del N64 a cartucce> (incopiabili)> Non mi stupirei nel medio periodo di vedere in> giro supporti UMD da poter usare con la PSP> chippata, farebbe la fortuna di Sony, che> tuonerebbe contro i pirati, ma che sarà ben> ffelice di vedere espandersi il mercato della> propria consoleSu un fatto hai ragione, che le protezioni sono spesso fatte per essere aggirate, ma che le cartucce del N64 non siano copiabili..............Non esiste console che sia completamente protetta, ma solo console che non vale la pena sproteggere...SalutiPs: comunque non è una politica che appartiene solo a sony, le rom del DS stanno già girando in rete (purtroppo l'hardware è troppo particolare, ma appena uscira la cartucciona riscrivibile vedrete che piraoni).AnonimoRe: Sigilli robusti?
- Scritto da: Anonimo> > Ci sono anche le protezioni fatte apposta per> > essere aggirate, altrimenti non avremo mai> > sentito parlare di PS2 PSP et simila, saremmo> > rimasti alla prima play che avrebbe avuto la> > stessa diffusione del N64 a cartucce> > (incopiabili)> > Non mi stupirei nel medio periodo di vedere in> > giro supporti UMD da poter usare con la PSP> > chippata, farebbe la fortuna di Sony, che> > tuonerebbe contro i pirati, ma che sarà ben> > ffelice di vedere espandersi il mercato della> > propria console> > Su un fatto hai ragione, che le protezioni sono> spesso fatte per essere aggirate, ma che le> cartucce del N64 non siano> copiabili..............Non esiste console che sia> completamente protetta, ma solo console che non> vale la pena sproteggere...> SalutiSi io ho semplificato, intendevo questo, è infinitamente + semplice ed economico copiare un cd che non una cartuccia non trovi?> > Ps: comunque non è una politica che appartiene> solo a sony, le rom del DS stanno già girando in> rete (purtroppo l'hardware è troppo particolare,> ma appena uscira la cartucciona riscrivibile> vedrete che piraoni).pikappaRe: Sigilli robusti?
Tra l'altro, con il chippaggio, decade la garanzia. Una rottura di palle in meno per il produttore.Saluti,PiwiAnonimoI clienti vogliono sentirsi furbi!
- Scritto da: CalicoJack> Illusi!!! Qualsiasi, ma proprio qualsiasi> protezione che si possano inventare può essere> bypassata, è stato sempre così in passato e lo> sarà anche in futuro, è solo una questione di> tempo e di capacità di chi cerca di aggirare le> protezioni.Per la serie, i clienti vogliono sentirsi furbi......per questo mettono presunte protezioni, basetrebbe fare una macchina che si limita a leggere una memoria di massa di nicchia ed ecco che come per magilla ecco che nessuno si prenderebbe la briga di crare drivers e circuiti atti a collegare un cd/dvd-rom perchè costerebbe troppo e sarebbe una vera sfida tecnica, o di masterizzare supporti costosissimi ed introvabili con masterizzatori costosissimi ed introvabili...invece guardacaso le consolle che hanno ripegato su "incracckabili" (perchè tecnicamente realmente difficile, o perchè economicamente non conveniente) sono state punite dal mercato a favore di quelle con "pseudoprotezioni": così il cliente si sente furbo e con il traino del "tanto posso copiare" i produttori si liberano della concorrenza realmente protetta e comunque rimangono in attivo.Anonimoqualche news di chiarimento...
-pare che i file siano stati estratti sfruttando un exploit software sull' os della psp da quando si legge in giro e tramite cavetto usb siano poi riusciti a estrarre i file-l'hello world pare funzionare solo su psp con firmware vecchio(non aggiornato all'ultima versione 1.5 ) e che risulta possibile grazie a un bug...http://pics.oopo.net/2005-05-05-HELLOPSP/-pare anche ma e' meno sicuro che tramite il gioco wipeout e dei salvataggi modificati sia possibile eseguire codice arbitrario. (come succedeva per xbox e alcuni giochi)-i giochi verranno fatti caricare tramite memory stickinsomma e' questione di tempo..I soliti bug oppure la sony e' la solita furba e sa come diffondere le console piu' velocemente?meditate gente meditateAnonimoRe: qualche news di chiarimento...
- Scritto da: Anonimo> -pare che i file siano stati estratti sfruttando> un exploit software sull' os della psp da quando> si legge in giro e tramite cavetto usb siano poi> riusciti a estrarre i file> -l'hello world pare funzionare solo su psp con> firmware vecchio(non aggiornato all'ultima> versione 1.5 ) e che risulta possibile grazie a> un bug...> http://pics.oopo.net/2005-05-05-HELLOPSP/> -pare anche ma e' meno sicuro che tramite il> gioco wipeout e dei salvataggi modificati sia> possibile eseguire codice arbitrario. (come> succedeva per xbox e alcuni giochi)> -i giochi verranno fatti caricare tramite memory> stick> > insomma e' questione di tempo..> I soliti bug oppure la sony e' la solita furba e> sa come diffondere le console piu' velocemente?> meditate gente meditate> Interessante il riassuntino da te fatto,peccato per le ultime 3 parole che hai scritto.. :@AnonimoRe: qualche news di chiarimento...
che c'e' di male? :DAnonimoRe: qualche news di chiarimento...
- Scritto da: Anonimo> che c'e' di male? :D:D Nulla ma personalmente le odio da quando qui su PI apparve uno che a conclusione di ogni post rigorosamente scriveva quella dannata sequenza di 3 parole.. A volte in discussioni da 50 post a botta e risposta i suoi 20 finivano in quel modo..Ed ogni volta che le rileggo inizio ad avere un tic agli occhi e perdita di capelli :|-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 aprile 2006 21.28-----------------------------------------------------------AnonimoRe: qualche news di chiarimento...
- Scritto da: Anonimo> I soliti bug oppure la sony e' la solita furba e> sa come diffondere le console piu' velocemente?Dato lo sforzo prodigato per creare gli UMD, e il fatto che solo la Sony li possa al momento stampare (i programmatori devono spedire il master alla Sony per ottenere un UMD), direi i soliti bug.AnonimoRe: qualche news di chiarimento...
> insomma e' questione di tempo..> I soliti bug oppure la sony e' la solita furba e> sa come diffondere le console piu' velocemente?> meditate gente meditateIo ho comprato diverse console (psx, ps2, gamecube, N64, GBA, PSP, Dreamcast...) e ancora non ho trovato nessuna che non fosse chippabile o di cui non trovassi rom su internet.......dire che questa è la tipica manovra di Sony mi sembra proprio limitato.......Rimeditate gente rimeditate PS: le rom del DS ci sono già da un po in giro...oltre allemulatore......l'unica differenza sta nel Touchpad.....ma per chi ha un DS e si comprerà una bella rom riscrivibile sai che pacchia.AnonimoRe: qualche news di chiarimento...
Mi potresti dire su che sito ci sono le rom x DS?javascript:void(0);;)AnonimoRe: qualche news di chiarimento...
Ciao sono un ragazzo di 12 anni e ho sia il Nintendo DS che le sue Roms scaricate da internet. Tu dicevi: "ma per chi ha un DS e si comprerà una bella rom riscrivibile sai che pacchia"cosa intendi x "Rom riscrivibile, dove laposso trovare e come faccio a riversarci sopra il gioco?Grazie:)AnonimoRe: qualche news di chiarimento...
Scusate io ci capisco poco in materia, mi potreste spiegare a cosa serve il programma "Hello Word" delle PSPGrazieAnonimoLinux su PSP
Lavori in corsohttp://www.psp-linux.org/AnonimoRe: Linux su PSP
speriamo che non proceda come dslinux.org... non mi convincono.. inizialmente volevano mettere Xorg su nintendo ds.. una pazzia.devono scrivere un Xserver ad hocAnonimoRe: Linux su PSP
- Scritto da: Anonimo> speriamo che non proceda come dslinux.org... non> mi convincono.. inizialmente volevano mettere> Xorg su nintendo ds.. una pazzia.> devono scrivere un Xserver ad hocBoh non so di questa cosa, però mi pare che a fare il boot di linux+shell ci siano riuscitipikappaRe: Linux su PSP
- Scritto da: Anonimo> Lavori in corso> http://www.psp-linux.org/Sbaglio o dalla riuscita dell'operazione Linux on Psp dipende strettamente la possibilità di poter poi emulare vecchi giochi e console sulla stessa?AnonimoRe: Linux su PSP
e ti pareva...non fanno in tempo a craccarla che i soliti fanatici vogliono piazzarci sopra quell'affare indecente...AnonimoRe: Linux su PSP
- Scritto da: Anonimo> e ti pareva...non fanno in tempo a craccarla che> i soliti fanatici vogliono piazzarci sopra> quell'affare indecente...x' affare indecente?è un osci puoi fare tutto... e anche di +e ciò non mi sembra indecente...AnonimoRe: Linux su PSP
Fra un po' linux lo mettono pure nel cesso di casa... E' una console portatile? Gira senza linux? bene, allora va bene così...AnonimoRe: Linux su PSP
ma invece di far girare linux sul psp perchè non pensate a migliorare le distro su pc e risolvere il problema della compatibilità con le perifericheAnonimoRe: Linux su PSP
ma le hai provate l'ultime release di linux? non credo.. non e' colpa certo di linux se i produttori fanno difficilmente driver per il pinguino..cmq la situazione e' nettamente migliorata rispetto qualche anno fa quando i driver erano davvero un problema...Linux su psp o ds? beh dei palmari a basso costo potrebbero diventare..pensaci un po' :)AnonimoRe: Linux su PSP
- Scritto da: Anonimo> ma invece di far girare linux sul psp perchè non> pensate a migliorare le distro su pc e risolvere> il problema della compatibilità con le> perifericheE perche' non fare invece tutte e due le cose.Cosa mai lo impedira', lo sai solo tu.AnonimoRe: Linux su PSP
> ma invece di far girare linux sul psp perchè non> pensate a migliorare le distro su pc e risolvere> il problema della compatibilità con le> periferichese trovi qualche periferica non supportata di cui sono disponibili pubblicamente le specifiche se ne puo anche parlare, per tutte le altre (che sono quelle che rompono i maroni) devi andare a lamentarti col bastardo del produttore dell'hardware.AnonimoRe: Linux su PSP
>se trovi qualche periferica non supportata di cui sono disponibili pubblicamente le specifiche se ne puo anche parlare, per tutte le altre (che sono quelle che rompono i maroni) devi andare a lamentarti col bastardo del produttore dell'hardware.>grandeAnonimoRe: lunghezza focale
" Almeno per il momento, infatti, non c'è modo di giocare con i videogame così copiati: questi partono solo dai dischi UMD, che hanno un diametro non standard di 6 cm, e attualmente in commercio non vi sono né supporti vergini né masterizzatori in tale formato."Davvero? Beh, qui' negli USA i dischi MD e' da un annetto che li vendono. Ho controllato con la mia PSP, sono identici, nessuna differenza. 6cm e nessuno che ci scrive?? Ma per favore!! Anche i CD da 8cm non si sapeva come masterizzarli, ma bastava solo metterli in un masterizzatore... Stessa cosa per i dischi MD-R, peccato che costano 2$ l'uno! ;-)DomFelRe: lunghezza focale
- Scritto da: DomFel> " Almeno per il momento, infatti, non c'è modo di> giocare con i videogame così copiati: questi> partono solo dai dischi UMD, che hanno un> diametro non standard di 6 cm, e attualmente in> commercio non vi sono né supporti vergini né> masterizzatori in tale formato."> > Davvero? Beh, qui' negli USA i dischi MD e' da un> annetto che li vendono. Ho controllato con la mia> PSP, sono identici, nessuna differenza. 6cm e> nessuno che ci scrive?? Ma per favore!!Beh, provaci e facci sapere. Chi ci ha gia' provato non ha avuto successo, ma forse sei piu' bravo.AnonimoRe: lunghezza focale
- Scritto da: DomFel> " Almeno per il momento, infatti, non c'è modo di> giocare con i videogame così copiati: questi> partono solo dai dischi UMD, che hanno un> diametro non standard di 6 cm, e attualmente in> commercio non vi sono né supporti vergini né> masterizzatori in tale formato."> > Davvero? Beh, qui' negli USA i dischi MD e' da un> annetto che li vendono. Ho controllato con la mia> PSP, sono identici, nessuna differenza. 6cm e> nessuno che ci scrive?? Ma per favore!! Anche i> CD da 8cm non si sapeva come masterizzarli, ma> bastava solo metterli in un masterizzatore...> Stessa cosa per i dischi MD-R, peccato che> costano 2$ l'uno! ;-)che io sappia, ma posso anche sbagliarmi, i MD si basano su tecnologia Magneto-ottica , mentre gli UMD, al pari di cd e dvd, si dovrebbero basare su tecnologia Ottica . Il ché significa che, al di là della dimensione, credo siano totalmente incompatibili.avvelenatoRe: lunghezza focale
- Scritto da: DomFel> " Almeno per il momento, infatti, non c'è modo di> giocare con i videogame così copiati: questi> partono solo dai dischi UMD, che hanno un> diametro non standard di 6 cm, e attualmente in> commercio non vi sono né supporti vergini né> masterizzatori in tale formato."> > Davvero? Beh, qui' negli USA i dischi MD e' da un> annetto che li vendono. Ho controllato con la mia> PSP, sono identici, nessuna differenza. 6cm e> nessuno che ci scrive?Forse - ma solo forse - non e' una questione di cm. Anche CD e DVD hanno la stessa forma (persino alcuni piattini) ma non puoi leggere un DVD, con un lettore DC.Forse e' questione di specifiche, non so cose tipo sistema di lettura e scrittura e dettagli simili.http://www.minidisc.org/ieee_paper.htmlhttp://psp.ign.com/articles/591/591197p1.htmlAnonimoRe: lunghezza focale
- Scritto da: DomFel> " Almeno per il momento, infatti, non c'è modo di> giocare con i videogame così copiati: questi> partono solo dai dischi UMD, che hanno un> diametro non standard di 6 cm, e attualmente in> commercio non vi sono né supporti vergini né> masterizzatori in tale formato."> > Davvero? Beh, qui' negli USA i dischi MD e' da un> annetto che li vendono. Ho controllato con la mia> PSP, sono identici, nessuna differenza. 6cm e> nessuno che ci scrive?? Ma per favore!! Anche i> CD da 8cm non si sapeva come masterizzarli, ma> bastava solo metterli in un masterizzatore...> Stessa cosa per i dischi MD-R, peccato che> costano 2$ l'uno! ;-)Anche qui in giappone è pieno di MD e per 2$ te ne danno 5........Ma ciò non toglie che il metodo di scrittura è ben differente.....vedi in passato i GDisc della Dreamcast che contenevano immagini da 1 G in normali cd.Prova a farlo e passa a criticare con prove certe.CiaoAnonimola pirateria aiuta i monopolisti
La sony puo piangere quanto le pare,pero la gente comprava le loro console sapendo benissimo di poter utilizzare giochi copiati, mentre il Dreamcast che non lasciava copiare i giochi, non ha avuto successo. La pirateria aiuta mantenere i monopolisti del mercato ( vedi windows , sony ) !AnonimoRe: la pirateria aiuta i monopolisti
Su Dreamcast i giochi copiati giravano meglio che su tutte le console sony di questo mondo visto che li prendeva anche senza modifica. L'unica differenza è che bisognava mettersi online e tirarli giù visto che è molto difficile esportarli dai propri GD.Stranamente dopo che la gente s'è accorta di questo e che l'adsl cominciava a diffondersi tutti volevano il drinkast (la fatica di leggere il nome, noooo) prima...AnonimoRe: la pirateria aiuta i monopolisti
- Scritto da: Anonimo>> La sony puo piangere quanto le pare,pero la gente> comprava le loro console sapendo benissimo di> poter utilizzare giochi copiati, mentre il> Dreamcast che non lasciava copiare i giochi, non> ha avuto successo. La pirateria aiuta mantenere i> monopolisti del mercato ( vedi windows , sony ) !I giochi del Dreamcast non si copiavano fisicamente, ma si potevano scaricare le ISO da Internet per masterizzarle su CD normali. Così, mentre la Sega piangeva perchè aveva scoperto l'acqua calda (ovvero che buona parte dei clienti prima guarda il marchio della console e poi la qualità dei giochi... i quali possono essere belli quanto vuoi, ma se non passa la prova della marca allora fanno tutti automaticamente schifo), la Sony piangeva come può piangere la donna che uccide il ricco marito per incassarne l'eredità, in uno degli episodi settimanali del tenente Colombo...LockeRe: la pirateria aiuta i monopolisti
- Scritto da: Anonimo> La sony puo piangere quanto le pare,pero la gente> comprava le loro console sapendo benissimo di> poter utilizzare giochi copiati, mentre il> Dreamcast che non lasciava copiare i giochi, non> ha avuto successo. La pirateria aiuta mantenere i> monopolisti del mercato ( vedi windows , sony ) !Come ti hanno già detto, i dischi della Dreamcast sono copiabilissimi, (ho sia dreamcast che PS2); l'unico problema della Dreamcast era dovuto al prezzo, sempre troppo alto.E comunque la Sony di sicuro non sta piangendo, visto che ha iniziato una battaglia su un campo che non conosce (il portable) e il metodo più veloce di uscirne vincitori è proprio la pirateria che permette una rapidissima diffusione di console.Chi può piangere molto più probabilmente sono le software house.....anche se penso che anche loro stiano bene, sennò smetterebbero d produrre software.CiaoAnonimoRe: la pirateria aiuta i monopolisti
- Scritto da: Anonimo>> l'unico problema della Dreamcast era dovuto al> prezzo, sempre troppo alto.Non credo che il prezzo sia stato il problema del Dreamcast, alla fine della sua vita costava davvero poco... mi pare che io nel 2001 la pagai 150 mila lire con Chu Chu Rocket incluso.Se poi c'era gente (tanta, a dire il vero) che appena uscita la PS2 Jap se l'era presa di importazione spendendoci praticamente una milionata, direi che il prezzo era uno degli ultimi problemi del DC...==================================Modificato dall'autore il 09/05/2005 11.59.56LockeRe: la pirateria aiuta i monopolisti
- Scritto da: Locke> - Scritto da: Anonimo> >> > l'unico problema della Dreamcast era dovuto al> > prezzo, sempre troppo alto.> > Non credo che il prezzo sia stato il problema del> Dreamcast, alla fine della sua vita costava> davvero poco... mi pare che io nel 2001 la pagai> 150 mila lire con Chu Chu Rocket incluso.> > Se poi c'era gente (tanta, a dire il vero) che> appena uscita la PS2 Jap se l'era presa di> importazione spendendoci praticamente una> milionata, direi che il prezzo era uno degli> ultimi problemi del DC...> > ==================================> Modificato dall'autore il 09/05/2005 11.59.56Be quando l'hai comprata tu era, come tu stesso hai detto, alla fine della sua vita.Quando era uscita la Dreamcast era la diretta concorrente della PSX (naturalmente la surclassava da paura).....il problema è che costava circa 700 mila lire se non ricordo male e i giochi erano pochi e ancora protetti, senza contare la spesa della modifica (scaricare un gioco da internet era solo un sogno allora!!!!).Se consideri che già avevano venduto tantissime PSX e che molti negozi vendevano direttamente giochi di seconda mano e che potevi addirittura noleggiare un gioco e farti una bella copia a casa........ti assicuro che tutte queste cose hanno assicurato il decesso della Dreamcast.Per quanto riguarda le vendite di PS2 giapponese in italia, quello è tutto dovuto al grande marketing di Sony e dalla sicurezza che dava la notevole produzioni di giochi per PSX....d'altra parte se vai in una sala giochi in giappone, troverai praticamente solo giochi della Sega.CiaoAnonimonon e' ps2info
non e' http://www.ps2info.com bensi http://www.ps2nfo.comAnonimoDietro all'hacking c'è Sony,che credete!
Come dietro agli hacking di PSX e PS2 .. se non vi fossero state le copie non avrebbero venduto nulla, lo sanno tutti (o quasi). Legalmente non possono certo farlo nè ammetterlo, ma se non vi fosse "la pirateria" non venderebbero l'hardware...E poi è come "la pirateria" ed il P2P su PC .. poi tanto dopo fanno più soldi vendendo supporti vergini... che questi siano dischi UMD se usciranno masterizzatori in Cina o Taiwan (guarda caso.. prodotti per reverse engineering.. eh? sì..sì.. credeteci se volete...!) o MemoryStickPRO da 2GB ....Così come i vari chip di modifica per le Playstation... "reverse engineering" .. ehhh.. sì.. sicuro .. ! I rari casi di reverse engineering non funzionavano di certo.. così come la VIA quando faceva i chipset con reverse engineering non pagando le licenze ad Intel produceva motherboard infime e non compatibili al 100% con gli standard industriali... da quando paga le licenze dopo il processo "guarda caso" i loro prodotti sono mooolto più stabili.. chissà come mai.. ! Non credete al mito del reverse engineering... perchè nel 90% non funziona .. e se funziona è solo in usi militari di livello segretissimo..AnonimoRe: Dietro all'hacking c'è Sony,che credete!
- Scritto da: Anonimo> Come dietro agli hacking di PSX e PS2 .. se non> vi fossero state le copie non avrebbero venduto> nulla, lo sanno tutti (o quasi). Lo sanno tutti, pero' nessuna prova, e allora queste cose diventano leggende urbane. Oppure hai prove?AnonimoRe: Dietro all'hacking c'è Sony,che cred
- Scritto da: Anonimo> Come dietro agli hacking di PSX e PS2 .. se non> vi fossero state le copie non avrebbero venduto> nulla, lo sanno tutti (o quasi). > Legalmente non possono certo farlo nè ammetterlo,> ma se non vi fosse "la pirateria" non> venderebbero l'hardware...Ma il rilascio di specifiche tecniche sui formati di archiviazione e le modalita` di esecuzione del codice dei giochi, e delle loro eventuali protezioni, ha l'effetto collaterale di facilitare moltissimo la produzione di emulatori per PC.L'hanno tenuta in considerazione, questa cosa?E ce ne sono altre: la remissione di fiducia da parte delle software house, per esempio.Io credo che valutati pro e contro nel rivelare come funziona una data console, loro stessi abbiano probabilmente pensato, ma scartato, questa possibilita`. E che non siano contenti che avvenga comunque.> E poi è come "la pirateria" ed il P2P su PC ..> poi tanto dopo fanno più soldi vendendo supporti> vergini... che questi siano dischi UMD se> usciranno masterizzatori in Cina o Taiwan (guarda> caso.. prodotti per reverse engineering.. eh?> sì..sì.. credeteci se volete...!) o> MemoryStickPRO da 2GB ....> Così come i vari chip di modifica per le> Playstation... "reverse engineering" .. ehhh..> sì.. sicuro .. ! I rari casi di reverse> engineering non funzionavano di certo.. così come> la VIA quando faceva i chipset con reverse> engineering non pagando le licenze ad Intel> produceva motherboard infime e non compatibili al> 100% con gli standard industriali... da quando> paga le licenze dopo il processo "guarda caso" i> loro prodotti sono mooolto più stabili.. chissà> come mai.. ! Non credete al mito del reverse> engineering... perchè nel 90% non funziona .. eHai mai fatto rev. eng.?Per dirlo, bisogna averci provato.Ovviamente dopo essersi letto manuali tecnici a rifinitura di una personale cultura generale sulle tecniche piu` usate di programmazione.Se pensi che alla luce di una preparazione del genere non sia possibile, e non sia mai stato una reale minaccia per chi vuol proteggere un prodotto software, prova a immergerti nella questione: non credo che discutendone e basta in astratto tu possa saltare a conclusioni. Se devi trarre conclusioni cosi` drastiche, e` bene che tu lo faccia con cognizione di causa. Ma vedi, una volta che hai acquisito tale cognizione, il reverse engineering ti fara` una maledetta paura, specie se sei quello incaricato di inventarsi una protezione.Semplificando le conclusioni a cui arriveresti, vale la regola: "fatta la legge, trovato l'inganno". Non ESISTE una protezione invalicabile. E` matematicamente dimostrabile: se la macchina deve poter essere sperimentata come funzionante, da un pubblico addirittura su scala internazionale, allora prima o poi, da qualche parte, qualcuno capira` come funziona.AnonimoRe: Dietro all'hacking c'è Sony,che credete!
Posso confermare! Ai dempi della PlayStation fu' proprio Sony a informare tramite schede e foto le modifiche necessarie per le masterizzazioni copia degli originali....se poi vi é stata una sorta di illegalità questo é stato dovuto all'esagerazione dei costi di vendita. Seppur oggi vi é poca richiesta di modifiche é dato dal fatto ch sono nati dei negozi di vendita giochi usati!Io per certo con PlayStation 2 acquisto giochi usati che spaziano dai 6 euro ai 25 euro....quindi con cifre abbordabili che mi scoraggiano verso modifichedella consolle. Ovviamente, per far si che nuove consolle (tipo PS3) possano icrementarne la produzione e vendita (Sony) avrà considerato che in un momento di crisi che avverrà nel mese di Gennaio e Febbraio 2009, dovranno in qualche modo spacciare la nuova modchip per il BlueRay. Verrete quindi a scoprire che nel mese di marzo 2009 gireranno per la rete P2P anche i giochi della PS3.....Scommettiamo?Segnatevi questa data! Marzo 2009.In fedeZeRoHaCkZeRoHaCkNintendo DS
Mi potreste dire come faccio, una volta scaricata la Rom, a metterla sulla compact flas x il DS?javascript:void(0);:)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 mag 2005Ti potrebbe interessare