I furti di identità su Twitter non saranno più un problema. La rassicurazione arriva dalla co-fondatrice dell’azienda Biz Stone, che annuncia per l’estate il lancio di un sistema di “identità verificate” in grado di tutelare le online personae dei personaggi più esposti. Ma di pagare danni morali e materiali alle celebrità defraudate in passato, invece, non se ne parla proprio.
Negli ultimi mesi la popolare piattaforma di microblogging è stata bersaglio di critiche ricorrenti per la presunta mancanza di sicurezza del suo sistema di identificazione. Diversi personaggi pubblici si erano lamentati per dei cinguettii falsi operati a loro nome ed uno, il popolare allenatore di baseball Tony La Russa, era arrivato fino a citare in tribunale la stessa Twitter.
Con il suo annuncio, affidato sabato scorso ad un post sul blog ufficiale dell’azienda, Stone risponde in modo esplicito alle polemiche e, in particolare, all’istanza presentata da La Russa. “Con il dovuto rispetto per la persona e per le sue abilità professionali – denuncia – troviamo che la causa intentata da Mr. La Russa sia stata un inutile spreco di risorse giudiziarie, che rasenta la frivolezza vera e propria”.
Dopo questa precisazione, e dopo aver riaffermato la validità delle policy di prevenzione dei furti già in uso, Stone annuncia l’intenzione di sperimentare il nuovo sistema di certificazione. “Riconosciamo l’opportunità di migliorare l’esperienza d’uso di Twitter anche al di là della semplice rimozione degli account finti – racconta la manager – Ed è per questo che sperimenteremo già da quest’estate una versione beta di ciò che chiamiamo account verificati “.
A livello materiale, racconta ZDNet , gli account certificati si distingueranno dagli altri per la presenza di un sigillo ufficiale recante la dicitura Verified Account e tanto di icona stilizzata, all’interno della propria pagina di profilo. Nella prima fase il progetto coinvolgerà soltanto un numero limitato di persone scelte tra pubblici ufficiali, artisti ed atleti “ad alto rischio” di furto. Ma l’auspicio, si legge ancora nel post, è quello di poter certificare un numero maggiore di profili in futuro. A questo proposito, ZDNet specula anche sulla possibilità che in futuro il rilascio dei certificati possa essere associato ad una forma di micro-pagamento, aprendo a Twitter un canale di entrata dalle dimensioni potenzialmente considerevoli.
Il furto di identità è un problema ben conosciuto sul web, dove viene perpetrato secondo le forme e finalità più diverse. In molti casi gli intenti dei falsari sono soltanto ludici, come mostrano le numerose esperienze di fake blog – celeberrimo quello costruito alle spalle di Steve Jobs – o i casi di morphing su Facebook. Tuttavia accanto a questi casi “goliardici” ve ne sono altri messi in campo per tentativi di truffa vera e propria, come quelli collegati alla compravendita di identità finanziarie di singoli ed organizzazioni. E in questo senso, commentano gli addetti ai lavori, le sperimentazioni annunciate da Twitter costituiscono senz’altro una novità positiva.
Giovanni Arata
-
ok, Dovella, spiegaci tu!
Spiega, giustifica, e sostieni la scelta di Microsoft, dai.mmmm.... vediamo alcuni dei motivi... "XP e' uno schifo". (come prima vaceva schivo, W2000, NT, etc etc) "Microsoft ha sempre ragione" (molto "ventennio" ma passiamola)"Tutti devono usare Windows Seven, l'O.S. a 360°" (sembra la pubblicita' di un detersivo)Vai avanti tu, perche' a me non ne vengono in mente altri.attonitoRe: ok, Dovella, spiegaci tu!
- Scritto da: attonito> Spiega, giustifica, e sostieni la scelta di> Microsoft,> dai.> > mmmm.... vediamo alcuni dei motivi... > > "XP e' uno schifo". (come prima vaceva schivo,> W2000, NT, etc etc)> > > "Microsoft ha sempre ragione" (molto "ventennio"> ma> passiamola)> > "Tutti devono usare Windows Seven, l'O.S. a 360°"> (sembra la pubblicita' di un> detersivo)> > Vai avanti tu, perche' a me non ne vengono in> mente> altri.i netbok costano poco. ms da le licenze a 5 euro. comprate pc più costosi con la ultimate, che zio steve mi paga di più.ti sembra valida come motivazione?(newbie)dovellaRe: ok, Dovella, spiegaci tu!
ehm, netbook ed ha più soldi per pagarmi.dovellaRe: ok, Dovella, spiegaci tu!
Ho il sospetto che M$ stia nascondendo qualcosa di imbarazzante; un divieto così categorico potrebbe essere legato al fatto che XP non sia in grado di lavorare correttamente sui sistemi con storage ibrido.Mi meravigliano anche tutte queste aziende che mettono XP su hardware dell'ultima generazione; stiamo tornando ai tempi del DOS a 16 bit sui 486 a 32 bit. Come disse un programmatore all'epoca: "è come comprare una Ferrari e guidarla sempre in prima o seconda marcia".Alvaro VitaliRe: ok, Dovella, spiegaci tu!
- Scritto da: Alvaro Vitali> Mi meravigliano anche tutte queste aziende che> mettono XP su hardware dell'ultima generazione;> stiamo tornando ai tempi del DOS a 16 bit sui 486> a 32 bit. Come disse un programmatore all'epoca:> "è come comprare una Ferrari e guidarla sempre in> prima o seconda> marcia".tu ti meravigli con poco.. io ormai non mi meraviglio + davanti a nulla,conosco "tecnici" o come sarebbe meglio chiamarli "smanettoni che vorrebbero lavorare come tecnici ma che non ne possiedono le necessarie competenze" che installano xp su un Quadcore con 4 gb di ram e cose simili :LROBYlrobyRe: ok, Dovella, spiegaci tu!
- Scritto da: lroby> - Scritto da: Alvaro Vitali> > Mi meravigliano anche tutte queste aziende che> > mettono XP su hardware dell'ultima generazione;> > stiamo tornando ai tempi del DOS a 16 bit sui> 486> > a 32 bit. Come disse un programmatore all'epoca:> > "è come comprare una Ferrari e guidarla sempre> in> > prima o seconda> > marcia".> tu ti meravigli con poco.. io ormai non mi> meraviglio + davanti a nulla,conosco "tecnici" o> come sarebbe meglio chiamarli "smanettoni che> vorrebbero lavorare come tecnici ma che non ne> possiedono le necessarie competenze" che> installano xp su un Quadcore con 4 gb di ram e> cose simili > :> LROBYE che c'è di male ad installare XP su un Quadcore con 4 gb di ram e cose simili (tralasciando il problema del giga perso)?MixmatosisRe: ok, Dovella, spiegaci tu!
- Scritto da: lroby> conosco "tecnici" o> come sarebbe meglio chiamarli "smanettoni che> vorrebbero lavorare come tecnici ma che non ne> possiedono le necessarie competenze" che> installano xp su un Quadcore con 4 gb di ram e> cose simili > :> LROBYTu non hai idea di quante persone vengano da me e mi chiedano di sostituirgli Vista Home installato di default su macchine dual-quad core 64bit 4 GB RAM con XP. Io delle due gli consiglio un linux a 64bit, ma loro vogliono XP, e visto che pagano perché mai non dovrei farlo?Fai il login o RegistratiRe: ok, Dovella, spiegaci tu!
Dove sarebbe il problema?4Gb di Ram vengono tranquillamente gestiti anche su Xp a32bit, basta abilitare il PAE.Xp Professional gestisce fino a 2 proXXXXXri, la quantità dei core non è importante viene gestita ugualmente, il proXXXXXre fisico è sempre 1, che sia un Quadcore o un Icore7.gnulinux86Re: ok, Dovella, spiegaci tu!
Io XP me lo tengo stretto sul mio Core Duo con i suoi 4 GBytes, per una questione di compatibilità con vecchi software.Joe TornadoRe: ok, Dovella, spiegaci tu!
- Scritto da: Alvaro Vitali> Ho il sospetto che M$ stia nascondendo qualcosa> di imbarazzante; un divieto così categorico> potrebbe essere legato al fatto che XP non sia in> grado di lavorare correttamente sui sistemi con> storage> ibrido.> > Mi meravigliano anche tutte queste aziende che> mettono XP su hardware dell'ultima generazione;> stiamo tornando ai tempi del DOS a 16 bit sui 486> a 32 bit. Come disse un programmatore all'epoca:> "è come comprare una Ferrari e guidarla sempre in> prima o seconda> marcia".Casomai è come comprare una Ferrari e rimuovere tutto l'insonorizzante per alleggerirla di qualche chilo :-PMeccanicuRe: ok, Dovella, spiegaci tu!
- Scritto da: attonito> Spiega, giustifica, e sostieni la scelta di> Microsoft,> dai.Non ci vuole molto a giustificarla. Microsoft decide le condizioni a cui vendere il proprio sistema operativo. Il mercato accetta o rifiuta...nome e cognomeRe: ok, Dovella, spiegaci tu!
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: attonito> > Spiega, giustifica, e sostieni la scelta di> > Microsoft, dai.> Non ci vuole molto a giustificarla. > Microsoft decide le condizioni a cui vendere il> proprio sistema operativo.> Il mercato accetta o rifiuta...Queste sono leggende metropolitane che richiedono un mercato sano, quello dei sistemi operativi non lo e'.kraneRe: ok, Dovella, spiegaci tu!
> Queste sono leggende metropolitane che richiedono> un mercato sano, quello dei sistemi operativi non> lo> e'.Cosa vieta ai produttori di installare linux se non scarsità della domanda?nome e cognomeRe: ok, Dovella, spiegaci tu!
- Scritto da: attonito> "Tutti devono usare Windows Seven, l'O.S. a 360°"> (sembra la pubblicita' di un detersivo)Contro slogan:Chi compra un OS a tre e sessanta sta quattro volte a novanta! ;-)MelaRe: ok, Dovella, spiegaci tu!
il sistema operativo a 90° più che altro e con rocco tanica dietrololIl peggior concorrente di Microsoft
I cd masterizzati.Se la microsoft non vuole vendere windows xp la gente se lo installa pirata.Esiste in winxp ice con i driver sata incorporatiMa perché questo masochismo di MS ?La gente vuole xp, glielo paga, ma loro niente...Direi che sono ubriachi di potere.Andrea_CuomoRe: Il peggior concorrente di Microsoft
credo di capire il tuo punto di vista, comunque non concordo con il titolo del tuo post.A mio avviso, le copie pirata di Windows sono (e sono sempre state) il miglior alleato di MS, non il peggiore nemico.NR NRRe: Il peggior concorrente di Microsoft
La pirateria è da sempre un fattore che influisce in maniera positiva sulla diffusione di Windows.gnulinux86Re: Il peggior concorrente di Microsoft
La pirateria è il primo alleato di MS... finchè la gente associerà l'idea Software Commerciale -> Pirateria -> Software Gratis non capirà mai il vantaggio del software libero... se tutti i più grossi sostenitori di MS avesso dovuto pagare tutte le licenze dei programmi che usano avrebbero sicuramente un'altra idea in merito... Poi qualcuno potrebbe anche dire "si ma se uno ha una copia illegale di win è un danno per ms"... beh intanto si crea l'assuefazione.. poi quando si è costretti a fare una scelta (nb con lin o nb con win, pc aziendali.. etc etc) l'assuefazione ci porta a spendere i soldi in più dovuti alle varie licenze...jayjay77Re: Il peggior concorrente di Microsoft
Quotone.gnulinux86MS sempre più contorta...
...di questo passo anche i più bendisposti capiranno di avere a che fare con dei paranoici...PissicologoXP e gli SSD
Come è stato già detto da qualcuno, XP ha difficoltà a gestire gli SSD e mi sarei meravigliato del contrario, visto che quando è stato concepito gli SSD non esistevano, almeno in ambito consumer.Un SSD come tutte le memorie flash ha un limitato numero di cicli lettura scrittura, quindi le strategie di acXXXXX al disco di un s.o. non ottimizzato porterebbero al prematuro deXXXXX il modulo SSD. Tant'è che su XP embedded, che nasce per essere utilizzato anche su dispositivi flash, senza scendere troppo in particolari tecnici, ci sono delle opzioni per bloccare le ripetute scritture sul disco.Windows 7 nasce per utilizzare gli SSD e sicuramente farà delle scritture ragionate per rendere più lunga la vita del modulo.Se non vado errato alcuni produttori di SSD hanno integrato della logica con memoria tampone proprio per limitare il numero di scritture sulla flash da parte di sistemi non progettati per l'uso di tali dischi (che di rotondo hanno ormai ben poco).Mario BusanaRe: XP e gli SSD
è ntfs che ha serie difficoltà a gestire gli ssdtant'è che in linux stanno spuntando come funghi nuovi filesystem appositi per gli ssdfinchè esisterà ntfs, windows su ssd sarà sempre una ciofecapabloskiRe: XP e gli SSD
- Scritto da: pabloski> è ntfs che ha serie difficoltà a gestire gli ssd> Beh si.. ovviamente riguardo all'uso disco il responsabile è il filesystem e non il s.o. in se....Mario BusanaRe: XP e gli SSD
- Scritto da: Mario Busana> Windows 7 nasce per utilizzare gli SSD e> sicuramente farà delle scritture ragionate per> rendere più lunga la vita del modulo.e qui muore tutto il tuo discorsola supposizione è la madre di tutte le XXXXXXXHersRe: XP e gli SSD
- Scritto da: Hers> - Scritto da: Mario Busana> > Windows 7 nasce per utilizzare gli SSD e> > sicuramente farà delle scritture ragionate per> > rendere più lunga la vita del modulo.> e qui muore tutto il tuo discorso> la supposizione è la madre di tutte le XXXXXXXQuando la supposizione diviene supposta :skraneRe: XP e gli SSD
Fatti e non pugnette citando il noto comico:Windows 7 e' ottimizzato per gestire gli SSDhttp://hothardware.com/Articles/Windows-7-Disk-Performance-Analyzed/Cippa LipaRe: XP e gli SSD
- Scritto da: Cippa Lipa> Fatti e non pugnette citando il noto comico:> > Windows 7 e' ottimizzato per gestire gli SSD> http://hothardware.com/Articles/Windows-7-Disk-Permi sono letto tutto l'articolo che hai linkato, è davvero un'ottimo test comparativo che hanno fatto...avrebbero però potuto includere nei test anche un doppio disco 500gb sata2 32mb cache cadauno in raid0,come quelli montati nel mio sistema e vedere se su Windows 7 sarebbero risultate comunque più veloci le SDD testate oppure no e quanto sarebbe stata la differenza.LROBYlrobyRe: XP e gli SSD
- Scritto da: Hers> - Scritto da: Mario Busana> > Windows 7 nasce per utilizzare gli SSD e> > sicuramente farà delle scritture ragionate per> > rendere più lunga la vita del modulo.> > e qui muore tutto il tuo discorso> la supposizione è la madre di tutte le XXXXXXXMi scusi, forse l'unica XXXXXXX è aver detto "nasce" per utilizzare, ma sarebbe più corretto dire "ha il supporto nativo per..."Se ti sa una XXXXXXX.... spiega almeno il motivo, grazieMario BusanaM$ ora detta anche cosa si deve comprare
Se questo non è argomento per l'antitrust non so che altro dire...Ora un produttore di SW ha generato contratti così forti che di fatto vieta (come sucXXXXX ad ASUS) di fare proprie scelte tecnologiche...Sono semplicemente sconvolto, schifato e spero presto che giustizia Divina :) sia fatta!Tra poco per mettere la benzina nella propria auto dovremo chiedere a M$ il permesso... questo è sinceramente troppo!Adriano BassignanaRe: M$ ora detta anche cosa si deve comprare
- Scritto da: Adriano Bassignana> Se questo non è argomento per l'antitrust non so> che altro> dire...> Ora un produttore di SW ha generato contratti> così forti che di fatto vieta (come sucXXXXX ad> ASUS) di fare proprie scelte> tecnologiche...> Sono semplicemente sconvolto, schifato e spero> presto che giustizia Divina :) sia> fatta!> Tra poco per mettere la benzina nella propria> auto dovremo chiedere a M$ il permesso... questo> è sinceramente> troppo!Finchè la gente lo compra non cambierà mai niente...No brand - no partyQuesta è la mentalità itagliana dei vari dementi che ci sono in giro...RealENNECIRe: M$ ora detta anche cosa si deve comprare
Ms sui suoi prodotti può fare ciò che vuole, basterebbe leggere l'Eula per capirlo.gnulinux86Re: M$ ora detta anche cosa si deve comprare
- Scritto da: gnulinux86> Ms sui suoi prodotti può fare ciò che vuole,> basterebbe leggere l'Eula per> capirlo.quoto.VistabuntuRe: M$ ora detta anche cosa si deve comprare
Come dicono dappertutto, l'EULA è un contratto completamente nullo in quanto è accettato senza poterlo leggerePotrebbero anche scriverti "Aprendo la scatola cedi il possesso della tua casa a $SOFTWARE_HOUSE$ e hai 30 secondi per uscire"Ah dimenticavo, la mia EULA prevede che leggendo i miei post entro in possesso della vostra anima e posso fare di voi ciò che voglio...Wolf01Re: M$ ora detta anche cosa si deve comprare
Sarà, ma quando installi Vista o Win7 devi accettare l'Eula per proseguire con l'installazione, anche su OEM, prima di accettare si può benissimo leggere.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 giugno 2009 13.34-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: M$ ora detta anche cosa si deve comprare
- Scritto da: gnulinux86> Ms sui suoi prodotti può fare ciò che vuole,> basterebbe leggere l'Eula per> capirlo.EULA? Leggere? Capire?Qui e' gia' tanto che siano in grado di mettere il CD e poi cliccare su "avanti" "accetto" "avanti".attonitoMa stiamo rXXXXXXXXXndo...
Oh, ma stiamo rXXXXXXXXXndo tutti? Da quando in qua, un produttore software detta regole su cosa debbo costruire e vendere.A questi qui bisognerebbe fargli il XXXX a STELLE e STRISCE altroche'.Gli sta bene ad i vari oem che Microsoft gliela metta in quel posto, cosi' imparano ad organizzarsi anche loro e mettergli il "coltello alla gola". Si focalizzasserro su qualche altro os (QUAL CHE SIA), ed iniziassero a tirar fuori i driver per questo os. Boicottassero tutti in gruppo Redmond, niente piu' driver per windows, e poi si che si vedrebbero i risultati. Bisogna dargli una bella mazzata a questi qui, in stile BELL. Tra un po' diranno anche alle case automobilistiche che quel tipo di iniezione elttronica non va bene, quel motore lo debbono ridurre di giri, che la centralina elettronica non deve avere piu' di tot sensori... Ma per piacere, SVEGLIA.jfkRe: Ma stiamo rXXXXXXXXXndo...
- Scritto da: jfk> Oh, ma stiamo rXXXXXXXXXndo tutti? Da quando in> qua, un produttore software detta regole su cosa> debbo costruire e> vendere.microsoft non obbliga nessuno. te puoi anche farti il tuo netbook con sistema ibrido, ma non ci puoi abbinare xp. le alternative ci sono no? inoltre se io produco un software non posso decidere a chi o a quali condizioni venderlo?anonymousRe: Ma stiamo rXXXXXXXXXndo...
- Scritto da: anonymous> inoltre se io produco un software non posso> decidere a chi o a quali condizioni> venderlo?quindi Psystar ha tutto marcio giusto?si discute proprio sul fatto che chi produce un qualcosa non può porre condizioni vessatorie alla vendita e tu te ne esci cosìsempre la solita storia, due pesi e due misurepabloskiRe: Ma stiamo rXXXXXXXXXndo...
- Scritto da: pabloski> - Scritto da: anonymous> > inoltre se io produco un software non posso> > decidere a chi o a quali condizioni venderlo?> quindi Psystar ha tutto marcio giusto?> si discute proprio sul fatto che chi produce un> qualcosa non può porre condizioni vessatorie alla> vendita e tu te ne esci così> sempre la solita storia, due pesi e due misureSi infatti : si applicano due pesi e due misure tra chi fa le sue scelte commerciali e chi abusa della propria posizione dominante.kraneRe: Ma stiamo rXXXXXXXXXndo...
- Scritto da: anonymous> - Scritto da: jfk> > Oh, ma stiamo rXXXXXXXXXndo tutti? Da quando in> > qua, un produttore software detta regole su cosa> > debbo costruire e> > vendere.> > microsoft non obbliga nessuno. te puoi anche> farti il tuo netbook con sistema ibrido, ma non> ci puoi abbinare xp. le alternative ci sono no?Fosse per me la farei schiattare, microsoft. sono delle sanguisughe della peggior specie. Ti spillano soldi da ogni poro. Ricordo ancora i bei tempi di word 6, quando ti davano una manualistica da far impallidire sco unix system V. Finche' governi conniventi prenderanno soldi da microsoft, alternative non ce ne saranno mai. Se iniziassero ad essere tutti piu' onesti, microsoft sarebbe gia' fallita da un pezzo, e bada bene che non parlo di GNU/Linux, di cui sono utilizzatore, ma di solaris, i vari xbsd, ecc., ecc. Se poi ne sei capace tu a far rispettare i tuoi diritti facendoti rimborsare dalle ditte, una a caso, asus, i soldi della licenza d'uso di windows, beh tanto di cappello.> inoltre se io produco un software non posso> decidere a chi o a quali condizioni> venderlo?Si, ma non se hai un monopolio come quello di microsoft. Ricattano i vari oem, perche' di questo si tratta, con le loro licenze.Torno a ripetere, bisognerebbe SMEMBRARLA come fu fatto all'epoca di BELL.jfkRe: Ma stiamo rXXXXXXXXXndo...
- Scritto da: anonymous> - Scritto da: jfk> > Oh, ma stiamo rXXXXXXXXXndo tutti? Da quando in> > qua, un produttore software detta regole su cosa> > debbo costruire e> > vendere.> > microsoft non obbliga nessuno.Microsoft vieta. Diminuisce le possibilitá degli acquirenti di ottenere qualcosa di vantaggioso, oltretutto da cose non sue (l'hardware non lo produce, né lo vende), che altrimenti sarebbe possibile. Questo é il punto. É illegale e si beccherá un'altra multa.FiamelSchiavi
Tutti quelli che passeranno a vista o 7 sono degli schiavi di questa dittatura economica.Le ChuckRe: Schiavi
- Scritto da: Le Chuck> Tutti quelli che passeranno a vista o 7 sono> degli schiavi di questa dittatura> economica.Sei sempre il solito tu.Potrebbe benissimo trattarsi di una scelta consapevole, sarebbe la prima volta, ma potrebbe.In ogni caso un netbook vuole un sistema operativo snello e privo di orpelli vari, cosa che apparentemente ne' vista, ne' W7 sono.-- GTGuybrushRe: Schiavi
- Scritto da: Guybrush> Potrebbe benissimo trattarsi di una scelta> consapevole, sarebbe la prima volta, ma> potrebbe.> > In ogni caso un netbook vuole un sistema> operativo snello e privo di orpelli vari, cosa> che apparentemente ne' vista, ne' W7> sono.ma infatti nulla vieta di tenere il 2000 su un pc di 7 anni fà, un xp su un netbook e su un pc di 3 anni fà, un vista 64bit su un pc nuovo e potente e magari anche un linux su tutti questi pc (abbinando le giuste versioni in base all'età ed alla potenza dei pc stessi)pstutti i s.o. MS (tutti intendo dire a partire perfino dal dos 5.0) nascono con delle impostazioni predefinite lungi dall'essere ottimali (per non parlare delle preinstallazioni di m....a fatte dalle società che producono pc di marca e i portatili)tutti gli orpelli e le cose inutili presenti di default in XP, Vista e 7 si possono disabilitare ed il risultato è paragonabile a quando si ricompilava il kernel anni fà su Linux, ovvero si sceglie di tutta una serie di opzioni quali servono e quali no.. e la macchina cambia completamente resaLROBYlrobyRe: Schiavi
Il Kernel Linux si può ricompilare sempre, il risultato prestazionale che ottieni e gran lunga superiore, a qualsiasi ottimizzazione che puoi eseguire su Windows.Ti sei mai chiesto perchè Linux è leader del SuperComputing?http://www.top500.org/stats/list/32/osfam-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 giugno 2009 14.11-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Schiavi
- Scritto da: Le Chuck> Tutti quelli che passeranno a vista o 7 sono> degli schiavi di questa dittatura> economica.non c'e' miglior schiavo di colui che e' contento di esserlo.Perche' far fatica a pensare, decidere e scegliere qunado c'e' gente che lo fa per te?attonitoSistema castrato
Siamo all'assurdo che MS con le sue pratiche commerciali abusive e vessatorie impone limiti assurdi all'hardware venduto dai fabbricanti. Alla faccia di chi va predicando l'innovatività di MS.. è vero l'esatto contrario.Sarebbe bello se ARM e Linux assestassero un bel colpo alle quote di mercato di questi signori, anche se ci credo poco per colpa della pecoraggine degli utOnti Windows... non uso questo termine spesso ma qui ci va proprio.FunzRe: Sistema castrato
- Scritto da: Funz> Siamo all'assurdo che MS con le sue pratiche> commerciali abusive e vessatorie impone limiti> assurdi all'hardware venduto dai fabbricanti.ma non avete ancora capito che sono le aziende che producono la "ferraglia", in questo caso i netbook che decidono che cosa (lato software ovvero s.o.) abbinare al loro prodotto per far si che la gente lo compri a scatola chiusa e senza avere alte percentuali di resi perchè la gente ha dei problemi ad usarli.io produttore decido che per i miei prodotti la scelta migliore è e rimane XP quindi devo prendere una decisione tra fare un netbook in un certo modo con xp sopra (anche se limitato dalla MS stessa), oppure farlo come piace a me (ad esempio ibrido) fornendo un s.o. qualunque diverso da XP (o da tutti i windows se voglio tenere basso il prezzo)la terza strada è semplicemente quella di fornire entrambe le versione, la "castrat edition" con xp e la "superfiga edition con Linux".. certo che se dopo mi ritrovo ad averne vendute 98 del primo tipo e solamente 2 del secondo.. saranno più i costi di gestione del doppio prodotto che non i profitti e quindi toglierò dal mercato la seconda versione, anche se tecnicamente più performante o moderna.LROBYlrobyRe: Sistema castrato
- Scritto da: lroby> - Scritto da: Funz> > Siamo all'assurdo che MS con le sue pratiche> > commerciali abusive e vessatorie impone limiti> > assurdi all'hardware venduto dai fabbricanti.> ma non avete ancora capito che sono le aziende> che producono la "ferraglia", in questo caso i> netbook che decidono che cosa (lato software> ovvero s.o.) abbinare al loro prodotto per far si> che la gente lo compri a scatola chiusa e senza> avere alte percentuali di resi perchè la gente ha> dei problemi ad> usarli.No, per niente, e l'articolo dimostra proprio questo: MS impone dei limiti all'hardware e i produttori sono costretti ad abbozzare.> io produttore decido che per i miei prodotti la> scelta migliore è e rimane XP quindi devo> prendere una decisione tra fare un netbook in un> certo modo con xp sopra (anche se limitato dalla> MS stessa), oppure farlo come piace a me (ad> esempio ibrido) fornendo un s.o. qualunque> diverso da XP (o da tutti i windows se voglio> tenere basso il> prezzo)Mettere un SO diverso da XP costerebbe molto di più e li butterebbe fuori dal mercato. Quindi dovranno adeguarsi.> la terza strada è semplicemente quella di fornire> entrambe le versione, la "castrat edition" con xp> e la "superfiga edition con Linux"..eh, magari :)> certo che se dopo mi ritrovo ad averne vendute 98> del primo tipo e solamente 2 del secondo..> saranno più i costi di gestione del doppio> prodotto che non i profitti e quindi toglierò dal> mercato la seconda versione, anche se> tecnicamente più performante o> moderna.esattamente. Rimarrà la versione castrata e quella superfiga non arriverà nemmeno nei negozi.FunzRe: Sistema castrato
> No, per niente, e l'articolo dimostra proprio> questo: MS impone dei limiti all'hardware e i> produttori sono costretti ad> abbozzare.MS non impone niente, sta facendo il suo mercato. Ovvero i produttori di hardware se vogliono vendere un prodotto che non può essere considerato laptop a basso costo ci devono piazzare sopra il sistema operativo mainstream: quello che da a microsoft il margine più alto. Se vogliono vendere un prodotto a basso costo allora possono metterci sopra il sistema operativo che microsoft ritiene adatto ma è microsoft a decidere cosa vuol dire basso costo. Microsoft non è una società non profit e ha tutto il diritto di massimizzare il suo margine. Cosa che del resto vogliono fare i produttori mettendo xp. > Mettere un SO diverso da XP costerebbe molto di> più e li butterebbe fuori dal mercato. Quindi> dovranno> adeguarsi.E perchè gli altri produttori come farebbero a restare sul mercato? > esattamente. Rimarrà la versione castrata e> quella superfiga non arriverà nemmeno nei> negozi.E' il capitalismo... domanda e offerta.nome e cognomeRe: Sistema castrato
tutto giustissimo, ma con un neo e cioè che il mercato dei sistemi operativi consumer non è aperto ma è monopolizzatoin teoria si può fare come dici tu, ma in pratica no, altrimenti perchè Acer proporrà netbook linux con xp in dual boot?pabloskiRe: Sistema castrato
- Scritto da: pabloski> tutto giustissimo, ma con un neo e cioè che il> mercato dei sistemi operativi consumer non è> aperto ma è> monopolizzato> > in teoria si può fare come dici tu, ma in pratica> no, altrimenti perchè Acer proporrà netbook linux> con xp in dual> boot?e perchè in pratica no? spiegamelo.LROBYlrobyMa vai, vai, vaaaaaaaaaiiiiiiiiiii !!!
Tra poco impediranno di usare il PC se c'è uno zoo o un pinguino nelle vicinanze (non si sa mai)... Ma possibile che la gente non capisca o non voglia capire ?UccioRegime-Microsoft?
Ci manca poco che ci diranno anche quando andare in bagno....Ma le politiche liberali dove vanno a finire?? Non siamo mica nel regime-microsoft che dobbiamo sottostare alle loro regole, solo perchè loro vogliono fare giochetti di passaggio forzato a Seven.Motivo in più per tenermi stretto Linux Ubuntu, in questi tempi è proprio l'ultima isola felice (anke se non sempre per certi moduli XD, ma i problemi esistono ovunque)AndreabontRe: Regime-Microsoft?
Quoto, Linux tutta la vita!USDGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 08 06 2009
Ti potrebbe interessare