Scotts Valley (USA) – Il settore dello storage aziendale sta puntando sempre di più verso gli hard disk con form factor di 2,5 pollici, un tempo utilizzati quasi esclusivamente sui notebook. L’ultimo modello presentato da Seagate è il Savvio 10K.3 , un disco che nonostante il suo formato ridotto ha una velocità di rotazione di 10mila RPM e una capacità di 300 GB.
Il nuovo Savvio è un hard disk di classe enterprise sotto tutti gli aspetti: dotato di un’interfaccia SAS (Serial Attached SCSI) 2.0 da 6 Gbit al secondo, e con un MTBF (Mean Time Between Failures) pari a 1,6 milioni di ore, questa unità integra un motore crittografico in hardware (Full Disk Encryption, FDE) capace di cifrare i dati in tempo reale.
“L’unione di capacità più elevate con l’interfaccia SAS da 6 Gbit su dischi fissi di classe enterprise con ingombri contenuti, come l’unità Savvio 10K.3, spinge il mercato a spostarsi da soluzioni basate su unità da 3,5 pollici a quelle che prevedono unità da 2,5 pollici per l’utilizzo in sistemi di archiviazione aziendale e batterie di dischi”, ha dichiarato Dave Reinsel, vice presidente responsabile di Storage Research di IDC. “IDC stima che, all’interno di soluzioni enterprise, le vendite di dischi di classe enterprise con ingombri contenuti supereranno quelle dei dischi enterprise da 3,5 pollici entro il 2010”.
Seagate sostiene che, rispetto ad un equivalente drive da 3,5 pollici, il Savvio 10K.3 consenta una riduzione dei consumi del 70% e un aumento prestazionale, in termini di densità di IOPS (operazioni di input/output per secondo), del 60%.
“L’adozione di questi dischi da 2,5 pollici da parte di strutture IT e amministratori che cercano di ottimizzare i consumi e l’efficienza dei propri data center si traduce in un maggiore valore in termini assoluti e in una riduzione del costo totale di possesso (TCO, total cost of ownership)”, sostiene Seagate.
Entro pochi anni, affermano gli analisti, i dischi da 2,5 pollici come il Savvio 10K.3 potrebbero trovarsi a fronteggiare la concorrenza dei dischi a stato solido, oggi ancora confinati in mercati di nicchia.
-
ammanettati sopra il cofano...
Macché, chi ha scritto l'articolo è pure cieco...NON SONO AMMANETTATI!Il video se lo sono fatto loro, e quindi perché mai avrebbero dovuto ammanettarsi da soli??Hanno le braccia appoggiate... insomma è una fiction e senza neppure un misero [chiamiamolo]effetto speciale (per risparmiare non si non nemmeno comprati delle manette...)cognomeRe: ammanettati sopra il cofano...
non mi sembra, sinceramente.qui una conferma:http://www.usatoday.com/tech/webguide/internetlife/2008-06-08-youtube_N.htmOlmoRe: ammanettati sopra il cofano...
apparte che lo sono ma cosa c'è che ti sfugge nel concetto stesso di manetta?konikanon stavano meglio sotto?
io gli avrei messi sotto il cofano. :)polgamesRe: non stavano meglio sotto?
ahahha, pensavo sotto la macchina XDCiao pol ;)Wolf01Re: non stavano meglio sotto?
> io gli avrei messi sotto il cofano. :)Io in parlamento :DpippoMagari anche in Italia...
...si facesse una cosa del genere! Ogni video di bullismo punito con un controvideo deciso dal giudice con l'obbligo di rimanere online per tot mesi. Ottima l'idea del giudice, si potrebbe affinare.Eugenio OdoriferoRe: Magari anche in Italia...
- Scritto da: Eugenio Odorifero> ...si facesse una cosa del genere! Ogni video di> bullismo punito con un controvideo deciso dal> giudice con l'obbligo di rimanere online per tot> mesi. Ottima l'idea del giudice, si potrebbe> affinare.La cosa confortante è che il giudice si è dimostrato estremamente competente e invece di gridare al lupo al lupo e demonizzare il web ha compreso che Youtube non era il problema ma solo quei due, anzi ha pensato di utilizzare il loro stesso mezzo a fini costruttivi.Per il resto le 100 ore di lavori socialmente utili + risarcimento erano il minimo!DarkSchneiderProposta
Nel torinese alcuni giovanotti con meno neuroni di una bionda da barzellette hanno distrutto una scuola per poter mandare il video su YouTube. Io propongo che debbano pulire per sei mesi i cessi della stazione, mandando ogni giorno su YouTube un video di questa impresa.Franz FRe: Proposta
- Scritto da: Franz F> Nel torinese alcuni giovanotti con meno neuroni> di una bionda da barzellette hanno distrutto una> scuola per poter mandare il video su YouTube.> > Io propongo che debbano pulire per sei mesi i> cessi della stazione, mandando ogni giorno su> YouTube un video di questa> impresa.Come non quotarti?ba1782Re: Proposta
- Scritto da: Franz F> Io propongo che debbano pulire per sei mesi i> cessi della stazione,Si, ma con la lingua :DzeiramRe: Proposta
Non solo, ma erano pure dei lamer. Se vuoi fare una cosa del genere, entri quando l'edificio è già occupato e lo sfasci a mazzate e molotov, sotto lo sguardo di tutto. E filmi con una videocamera di quelle vere, montate su un buon treppiede, non con un telefonino da due soldi.Sfigati oltre che deficienti.MegaJockRe: Proposta
> Non solo, ma erano pure dei lamer. Se vuoi fare> una cosa del genere, entri quando l'edificio è> già occupato e lo sfasci a mazzate e molotov,> sotto lo sguardo di tutto. E filmi con una> videocamera di quelle vere, montate su un buon> treppiede, non con un telefonino da due> soldi.Hanno usato un telefonino per non essere intercettati :DpippoRe: Proposta
Ma che sei pazzo? Quello che dici tu si chiama "lavoro forzato"... mica siamo in dittaura!!Ora fortunatamente viviamo in una repubblica democratica!! C'è democrazia!! Ognuno ha i suoi diritti, e chi fa del male hai il SACROSANTO DIRITTO di essere recuperato!!Hanno sbagliato? Pazienza, capita a tutti.. di certo non puoi costringere un essere umano a fare dei lavori non retribuiti!!Se è la prima volta pazienza, si chiude un occhio, pure se è la seconda o terza volta.. ma se il comportamento è recidivo allora si deve intervenire col recupero... è un SUO DIRITTO!! Niente carcere... a casa con i domiciliari, e poi gli si deve trovare un'occupazione... è un SUO DIRITTO!!Integrazione sociale!!LAvori forzati... tsè... fortuna che siamo esseri liberi da 60 anni...VE LO DICO IORe: Proposta
> Se è la prima volta pazienza, si chiude un> occhio, pure se è la seconda o terza volta.. ma> se il comportamento è recidivo allora si deve> intervenire col recupero... è un SUO DIRITTO!!> Niente carcere... a casa con i domiciliari, e poi> gli si deve trovare un'occupazione... è un SUO> DIRITTO!!è sarcasmo vero?fai dei danni, è giusto che li ripaghi lavorando (non gratis, il tuo "stipendio" viene usato per risarcire il danneggiato), non stando seduto in prigione o peggio a casa per 6 mesi a spese dell'onesto (seeeh :D ) contribuente.Se non vuoi lavorare per ripagare i danni che fai, puoi tranquillamente evitare di sfasciare un edificio perché non hai di meglio da fare.FadeRe: Proposta
Scherzando? Magari.... questa è la realtà!I delinquenti hanno diritti come me e te che siamo onesti cittadini!!Se io mi sporco la fedina ho più vantaggi di te che ce l'hai pulita! Io ho più diritti perchè essendo delinquente tutti mi vedono con un occhio differente, e quindi nessuno mi darà un lavoro, una casa, ecc...Anchi'io delinquente carcerato ho i miei diritti e lo stato mi deve recuperare, dandomi tutti gli strumenti, per esempio, per laurearmi da una cella!!http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2016378C'è poco da scherzare... questa è democrazia, non constringermi a lavorare solo perchè ho distrutto un edifico, c'è il carcere o gli arresti domiciliari! Siamo una società libera no? Vietato vietare... solo DIRITTI!!VE LO DICO IOGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 10 06 2008
Ti potrebbe interessare