Firenze – “Firenze Tecnologia Azienda Speciale della Camera di Commercio” organizza il seminario “Le certificazioni professionali nella sicurezza delle informazioni” , che si terrà giovedì 6 aprile 2006, dalle 9,30 alle 17, nella sede del Florence Learning Center (Via Perfetti Ricasoli 78, Firenze).
“La consapevolezza, la formazione, il continuo aggiornamento professionale e lo scambio di informazioni – si legge in una nota – sono gli strumenti più efficaci per far fronte ai problemi di sicurezza. L’offerta delle certificazioni di sicurezza è abbondante, per questo motivo le imprese hanno spesso difficoltà a individuare la scelta giusta nel percorso di certificazione”.
“L’incontro – continua la nota – ha l’obiettivo di presentare le principali certificazioni di sicurezza delle informazioni, i percorsi di specializzazione e incentivare l’utilizzo di metodologie consolidate, informazioni utili sia ai responsabili dei sistemi informativi che di aziende di consulenza”.
La partecipazione al seminario è gratuita, previa registrazione.
Info e iscrizioni qui
-
Oddio.... le solite scuse
Pedofilia... Privacy.... bla bla bla... leggendo l'aricolo mi pare che parlino di tutt'altro che di un uso consapevole del p2p.e poi pro music... ma non era quel famoso sito che diceva : " “C’e solo una risposta alla pirateria: abbassare il prezzo dei CD.”In un mondo ideale tutto sarebbe gratis. Gli artisti non avrebbero bisogno di soldi per comprare strumenti. Le case discografiche non investirebbero soldi nelle registrazioni. Grafici e rivenditori regalerebbero il loro tempo e i talent scouts non avrebbero alcun costo. Ma soprattutto, le tasse no esisterebbero. Ma dobbiamo affrontare la verità, questo è il mondo reale." ?Nella domanda parla di abbassare i prezzi dei CD è questi parlano di un mondo ideale dove tutto sarebbe gratis... miii la gente chiede meno avidità...==================================Modificato dall'autore il 20/03/2006 22.37.00==================================Modificato dall'autore il 20/03/2006 22.39.13SgabbioRe: Oddio.... le solite scuse
installa tor e privoxy e provali, dopo averlo fatto con successo tutte le cazzate dei soliti pagliacci non conteranno piu' una una miiih.AnonimoRe: Oddio.... le solite scuse
Pedofilia!?ma per favore...i primi a nn volere il pedoporno sono la maggior parte dei moderatori di tutti i p2p....fanno un lavoraccio,che ca**o ne sanno del lavoro che c'è dietro ogni p2p!!AnonimoRe: Oddio.... le solite scuse
Vorrei capirecome utilizzare Tor ..grazieAnonimoRe: Oddio.... le solite scuse
Ma al posto di spendere i soldi in queste guide che non servono a nulla e spiegare a me/noi cosa fare del p2p perchè non metono i CD a 5 euro?AnonimoRe: Oddio.... le solite scuse
- Scritto da: Anonimo> Ma al posto di spendere i soldi in queste guide> che non servono a nulla e spiegare a me/noi cosa> fare del p2p perchè non metono i CD a 5 euro?sul sito di pro music c'è il perchè :Dbhe però quella guida e una cosa inutile... usa degli spauracchi per far allontanare i giovani su queste piattaforme.SgabbioPiattaforme illegali ?
"...utilizzando piattaforme illegali molto pericolose in termini di tutela della privacy e di potenziali rischi legali connessi alla violazione della normativa sul diritto d'autore".Quali sono le piattaforme illegali ?AnonimoGiustissimo!!
dovrebbero stampare degli opuscoli e distribuirli all'uscita delle scuole, delle discoteche, dei centri commerciali e delle associazioni linare!!rock and trollfinalmente undepliant che apre gli occhi
era ora, molote di queste cose non si vogliono sentire dire ma sono la verità del p2pAnonimoRe: Oddio.... le solite scuse
in ogni caso non sono solo loro a diffondere news sul p2pPEDOPORNOGRAFIA: SAVE THE CHILDREN,PERICOLO VIENE DAL WEBPEDOPORNOGRAFIA: SAVE THE CHILDREN,PERICOLO VIENE DAL WEBRispetto al piu' tradizionale canale dei siti web a contenuto pedo-pornografico e' in aumento sensibile il numero di e-mail "indesiderate" e il ricorso al file sharing, cioe' lo scambio di immagini pedo-pornografiche attraverso i piu' diffusi software di "peer to peer". Inoltre sono sempre piu' comuni i telefoni cellulari abilitati all'invio di messaggi di testo (sms) e foto (mms), comprese immagini pedo-pornografiche. Se a cio' si aggiunge il documentato ricorso al web anche per altre forme di sfruttamento sessuale, come la prostituzione minorile, il risultato e' un aumento del rischio, per i minori, di esposizione ad immagini pedo-pornografiche e di adescamento a scopo di molestie, sfruttamento o abuso sessuale. E' quanto emerge da "Minori nella rete" - Terzo Rapporto di Stop - It sulla pedo-pornografia online, la pubblicazione annuale, resa nota oggi, di Save the Children, la piu' grande organizzazione internazionale indipendente per la difesa e promozione dei diritti dei bambini.AnonimoRe: Giustissimo!!
- Scritto da: rock and troll> dovrebbero stampare degli opuscoli e distribuirli> all'uscita delle scuole, delle discoteche, dei> centri commerciali e delle associazioni linare!!> Sparati sgorbiettoAnonimoRe: Giustissimo!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: rock and troll> > dovrebbero stampare degli opuscoli e> distribuirli> > all'uscita delle scuole, delle discoteche, dei> > centri commerciali e delle associazioni linare!!> > > > Sparati sgorbiettoah ah ah ah magari con una pistola laser con dentro linux....mi sa tanto che moriro' non per le ustioni laser, ma di noia dopo avere ricompilato il kernel con l'opzione -homicide per l'ennesima volta senza risultato!!!colpito e affondato(troll3) 50 (anonimo) -10ah ah ahrock and trollRe: Giustissimo!!
la cosa migliore da fare: IGNORARLO.SgabbioRe: finalmente undepliant che apre gli o
- Scritto da: Anonimo> era ora, molote di queste cose non si vogliono> sentire dire ma sono la verità del p2pstrano, io uso il p2p da anni e non ho mai trovato materiale pedopornografico, non escluco che ci sia, ma dire che lo si usa per quello è una cazzata.SgabbioRe: Piattaforme illegali ?
- Scritto da: Anonimo> "...utilizzando piattaforme illegali molto> pericolose in termini di tutela della privacy e> di potenziali rischi legali connessi alla> violazione della normativa sul diritto d'autore".> > Quali sono le piattaforme illegali ?Quali sarebberò i problemi di privacy?SgabbioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 03 2006
Ti potrebbe interessare